Circolare Fase provinciale Badminton
Transcript
Circolare Fase provinciale Badminton
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ufficio II – Ambito Territoriale per la Provincia di Potenza Prot. AOOUSPPZ/1505 Potenza, 08 Aprile 2013 Allegati n. Educ. Fisica e sportiva Modalità di spedizione: e - mail QUESTA CIRCOLARE E’ A DISPOSIZIONE SUL SITO WEB www.istruzionepotenza.it → Uff. Educazione Fisica Ai Dirigenti Scolastici Istituti Scolastici 1° e 2° grado Statali e Paritari Istituti Comprensivi Potenza e Provincia Loro Sedi A tutti i Docenti di Educazione Fisica interessati Loro sedi Al Comitato Regionale CONI Via Appia,208- [email protected] Al Comitato Regionale CIP [email protected] [email protected] Al Presidente Comitato Regionale FIBa [email protected] LORO SEDI Oggetto: Attività sportiva scolastica – Giochi Sportivi Studenteschi 2012/2013 – Fase Provinciale valev. Come Fase Regionale di BADMINTON Categorie: Cadetti/e - Allievi/e e Juniores m/f Quest’Ufficio II - Ambito territoriale per la Provincia di Potenza - "Ed. Motoria, Fisica e Sportiva", d'intesa con il CONI e il CIP Basilicata, con la collaborazione Tecnica della FIBa - Comitato Regionale di Basilicata, organizza la fase provinciale valevole come fase regionale della manifestazione in oggetto, riservata agli studenti degli Istituti aderenti secondo quanto previsto dalla C.M. sulle norme generali dei Giochi Sportivi Studenteschi prot. n° 00008450 del 06/02/2013, dalle schede tecniche 2013 e dal regolamento F.I.Ba Partecipazione ETÀ e CATEGORIE: Ctg Cadetti/e Sono ammessi a partecipare gli alunni/e regolarmente iscritti e frequentanti le scuole di appartenenza nati negli anni 1999-2000-2001-(2002 nei casi di studenti in anticipo scolastico). Ctg Allievi/e e Juniores m/f. (solo fase Provinciale) Sono ammessi a partecipare gli alunni/e regolarmente iscritti e frequentanti gli Istituti di appartenenza nati negli anni 1996 / 1997 / 98 (99 alunni in anticipo) Iscrizione Ai fini Assicurativi e regolamentari - Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con le norme sanitarie vigenti ed in possesso di un valido documento di identità da presentarsi al Direttore di gara . - Gli insegnanti accompagnatori dovranno presentare ai Direttori di gara il modello B/1 che viene scaricato attraverso il potale del MIUR www.giochisportivistudenteschi.it allegato in triplice copia compilato in ogni sua parte, protocollato e firmato dal Dirigente Scolastico che funzionerà sia da dichiarazione di iscrizione e frequenza sia da "nota gara". Accompagnamento degli studenti L’accompagnamento degli alunni sui campi di gara è affidato ai docenti di educazione fisica dell’Istituto scolastico e in nessun caso, pena l’esclusione, a personale non docente o estraneo alla scuola. Le squadre partecipanti dovranno, quindi, essere accompagnate da docenti di educazione fisica della scuola di appartenenza. Gli accompagnatori hanno l’obbligo di una attenta ed assidua vigilanza degli alunni a loro affidati con l’assunzione delle connesse responsabilità prevista dalla vigente normativa (art. 2047 c.c. L. 312/80). MODALITA' DI SVOLGIMENTO. L’ora del ritrovo per atleti e arbitri è fissata alle ore 9.00 e l’inizio delle partite alle ore 09.30. Le Direzioni Gare nelle Finali provinciali e regionali saranno assicurate dalle Federazioni Sportive In caso di difficoltà e/o imprevisti i Docenti responsabili delle squadre arbitreranno la gara, previo sorteggio, un tempo ciascuno. Gli Enti e le Persone ai quali la presente è diretta sono pregati di collaborare, per le rispettive competenze, al fine della migliore riuscita della manifestazione. Il Dirigente Timbro dell’Ufficio F.to Claudia Datena Responsabile del Procedimento: D. Castronuovo /Coordinatore Ufficio Educazione Motoria Fisica Sportiva 0971.306325 – Cell. 333.4884440 E- Mail: [email protected] Via D. Di Giura (Pal. Confindustria) - 85100 - Potenza ℡ 0971306311 0971445081 - E-mail [email protected] PEC [email protected] U.S.T. POTENZA - COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Giochi Sportivi Studenteschi 2012 - 2013 BADMINTON CADETTI/E 1 Da Vinci TRAMUTOLA 2 La Vista POTENZA 3. VENOSA Finale Prov. 06.05.2013 >> E.M.F.S. POTENZA >> 1° grado U.S.T. POTENZA - COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Giochi Sportivi Studenteschi 2012 - 2013 BADMINTON ALLIEVI/E 2° grado 1 Flacco VENOSA Flacco VENOSA 2 D’Errico PALAZZO SG 3 SANTARCANGELO 4 Liceo Paritario Liceo Paritario 5 Gasparrini MELFI 6 De Sarlo LAGONEGRO Finale Prov. 06.05.2013 >> E.M.F.S. POTENZA >> U.S.T. POTENZA - COORDINAMENTO EDUCAZIONE EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Giochi Sportivi Studenteschi 2012 - 2013 BADMINTON JUNIORES M/F 1 D’ Errico PALAZZO D’ Errico PALAZZO 2 Liceo Paritario 3 Flacco VENOSA 4 SANTARCANGELO 5 De Sarlo LAGONEGRO Finale Prov. 06.05.2013 >> E.M.F.S. POTENZA >> 2° grado M.I.U.R. C.O.N.I. – C.I.P. Anno Scolastico 2012 – 2013 Istituzioni scolastiche del I ciclo di Istruzione (scuola secondaria di primo grado) BADMINTON Programma tecnico (categoria unica) Doppio misto, Singolo maschile, Singolo femminile Riguardo alle modalità di partecipazione degli alunni/e in ritardo scolastico o in anticipo, la FIBa si rimette alle indicazioni emanate dal MIUR. Rappresentativa di Istituto La rappresentativa di Istituto è composta da 4 alunni/e (2M + 2F) . A rotazione uno degli atleti/e svolgerà la funzione di arbitro. Tutti i componenti la rappresentativa devono prendere parte alle gare in programma, lo stesso alunno non può partecipare a più di una specialità. Riguardo alle modalità di partecipazione degli alunni/e in ritardo scolastico o in anticipo, la FIBa si rimette alle indicazioni emanate dal MIUR. In caso di assenza di un atleta, la squadra perde la corrispondente partita di singolo (maschile o femminile), essendo in ogni caso obbligatorio disputare la gara di doppio misto. In caso di assenza di due o più atleti la squadra perde l’incontro per forfait (0-3). Partecipazione La partecipazione delle rappresentative scolastiche alle fasi seguenti quella d’Istituto viene stabilita dalla componente commissione organizzatrice. Impianti ed attrezzature Il campo di gara è quello regolamentare (per il singolo 13,40m. x 5,18m.; per il doppio 13,40m. x 6,10m.), vincolante per tutti. La rete è posta a 1,55 m. Il volano ufficiale per le gare è quello in materiale sintetico; previo accordo tra le parti è consentito l’uso del volano in piuma naturale. Durante l’incontro non è consentito cambiare tipo di volano. Regole di base Vince il set il giocatore, o la coppia, che arriva per primo a 11 punti. In caso di parità (10-10), la partita si conclude con due punti di distacco e comunque ai 15 punti. Ogni partita si disputa al meglio dei 2 set su 3. NOTA BENE: il punteggio segue la regola del Rally Point System, ovvero chi serve e vince lo scambio ottiene un punto e serve di nuovo, ma se perde lo scambio il servizio passa all’avversario che conquista a sua volta anche un punto. Punteggi, classifiche e ordine di svolgimento Le due squadre che si incontrano devono giocare le 3 partite (1 doppio, due singoli) previste dal programma tecnico e, alla fine, ogni singola partita vinta darà diritto ad un punto, per cui la vittoria potrà avvenire per 3-0 o 2-1. Tutti i punti ottenuti da ogni squadra per ciascuna partita concorrono a formare la classifica finale di ciascun girone. L’ordine di svolgimento delle partite è il seguente: I) doppio misto; II) singolo maschile; III) singolo femminile. Tabelloni di gara I tabelloni di gara consigliati prevedono gironi all’italiana di qualificazione e classificazione: Fino a 5 rappresentative: girone unico Da 6 a 8: due gironi di qualificazione ed incontro di classificazione tra le 2 vincenti i gironi Da 9 a 15: tre gironi di qualificazione e girone di classificazione tra le 3 vincenti i gironi Da 16 a 20: quattro gironi di qualificazione e girone di classificazione tra le 4 vincenti i gironi Le formule di svolgimento possono essere modificate dal Direttore di Gara in relazione al numero delle squadre partecipanti in base ai campi e al tempo a disposizione. Casi di parità In caso di parità fra due o più rappresentative si utilizzeranno i seguenti criteri: 1) scontro diretto; 2) partite vinte; 3) giochi vinti; 4) punti fatti nei set giocati; 5) in caso di ulteriore parità prevarrà la squadra con l’età media inferiore (anni, mesi, giorni). Il conteggio di cui ai punti 2, 3 e 4 si intende come differenza tra partite, giochi o punti vinti e quelli persi. MIUR DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE – CONI UFFICIO PROMOZIONE DELLO SPORT M.I.U.R. C.O.N.I. – C.I.P. Anno Scolastico 2012 – 2013 Istituzioni scolastiche del II ciclo di Istruzione (scuola secondaria di secondo grado) BADMINTON Categoria ALLIEVI/E. Programma tecnico – Campionato a squadre Singolo maschile, Singolo femminile, Doppio misto, Doppio maschile, Doppio femminile. Rappresentativa di Istituto La rappresentativa d’ Istituto è composta da 4 alunni (2M + 2F). A rotazione uno degli atleti svolgerà anche funzioni di arbitro. Torneo Fase Provinciale, Regionale e Nazionale: per ciascun incontro sono previste 2 partite di singolo (maschile e femminile) e 3 di doppio (misto, maschile, femminile). Ogni atleta potrà disputare fino ad un massimo di due partite. Gli atleti che disputano i rispettivi singolari, non potranno gareggiare per il doppio misto; In caso di assenza di due o più atleti la squadra perde l’incontro per forfait (0-5). In caso di infortunio di un atleta, la squadra perderà gli incontri nei quali il giocatore era iscritto. Partecipazione Riguardo alle modalità di partecipazione degli alunni/e in ritardo scolastico o in anticipo, la FIBa si rimette alle indicazioni emanate dal MIUR. La formula di svolgimento è decisa dal Direttore di gara. La partecipazione delle rappresentative scolastiche alle fasi seguenti quella d’Istituto è stabilita dalla competente commissione organizzatrice. Impianti ed attrezzature Il campo di gara è quello regolamentare (per il singolo 13,40m. x 5,18m.; per il doppio 13,40m. x 6,10m.), vincolante per tutti. La rete è posta a 1,55 m. Il volano ufficiale per le gare è quello in materiale sintetico; previo accordo tra le parti è consentito l’uso del volano in piuma naturale. Durante l’incontro non è consentito cambiare tipo di volano. Regole di base Vince il set il giocatore, o la coppia, che arriva per primo a 11 punti. In caso di parità (10 - 10), la partita si conclude con due punti di distacco e comunque ai 15 punti. Ogni partita si disputa al meglio dei 2 set su 3. NOTA BENE: il punteggio segue la regola del Rally Point System, ovvero chi serve e vince lo scambio ottiene un punto e serve di nuovo, ma se perde lo scambio il servizio passa all’avversario che conquista a sua volta anche un punto. Punteggi e classifiche Le due squadre che si incontrano devono giocare le 5 partite previste (2 singoli e 3 doppi), per cui i risultati possibili in un incontro sono 5-0, 4-1 o 3-2. Ogni singola partita vinta darà diritto ad un punto. Tutti i punti ottenuti da ogni squadra concorrono a formare la classifica finale per ciascun girone. NOTA BENE: da non confondere i punti che concorrono a formare la classifica finale (1 partita di singolo vinta = 1 punto) dai punti ottenuti nei parziali dei set giocati (ad es. 11 - 8). L’ordine di svolgimento delle partite è il seguente: I) singolare maschile, II) singolare femminile, III) doppio misto, IV) doppio maschile, V) doppio femminile Tabelloni di Gara I tabelloni di gara consigliati prevedono gironi all’italiana di qualificazione e classificazione: Fino a 5 rappresentative: girone unico; Da 6 a 8: due gironi di qualificazione ed incontro di classificazione tra le 2 vincenti i gironi; Da 9 a 15: tre gironi di qualificazione e girone di classificazione tra le 3 vincenti i gironi; Da 16 a 20: quattro gironi di qualificazione e girone di classificazione tra le 4 vincenti i gironi. Le formule di svolgimento possono essere modificate dal Direttore di Gara in relazione al numero delle squadre partecipanti in base ai campi e al tempo a disposizione. Casi di parità In caso di parità fra due o più rappresentative si utilizzeranno i seguenti criteri: 1) scontro diretto; 2) partite vinte; 3) giochi vinti; 4) punti fatti nei set giocati; 5) in caso di ulteriore parità prevarrà la squadra con l’età media inferiore (anni, mesi, giorni). Il conteggio di cui ai punti 2, 3 e 4 si intende come differenza tra partite, giochi o punti vinti e quelli persi. P.S. Le modifiche relative al programma tecnico dei Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 per la categoria allievi sono evidenziate nel seguente schema: Categoria JUNIORES Programma tecnico – Campionato individuale maschile e femminile Fase Provinciale Sono previste solo gare di Singolo Maschile e Singolo Femminile. Ciascun Istituto potrà iscrivere fino ad un massimo di 3 alunni per il Campionato individuale Maschile e fino a 3 alunne per quello Femminile (3M e/o 3F). A rotazione uno degli atleti svolgerà anche funzioni di arbitro. Fase Regionale Sono ammessi i primi tre atleti classificati in ogni provincia. Finale Nazionale Ciascun atleta Campione Regionale, maschile e femminile, potrà accedere alla Finale Nazionale. Partecipazione Ogni Istituto può prendere parte al solo torneo maschile, al solo torneo femminile o ad entrambi, precisandolo al momento dell’iscrizione. Riguardo alle modalità di partecipazione degli alunni/e in ritardo scolastico o in anticipo, la FIBa si rimette alle indicazioni emanate dal MIUR. La formula di svolgimento è decisa dal Direttore di gara. La partecipazione degli atleti alle fasi seguenti quella d’Istituto è stabilita dalla competente commissione organizzatrice. Impianti ed attrezzature Il campo di gara è quello regolamentare (per il singolo 13,40m. x 5,18m), vincolante per tutti. La rete è posta a 1,55 m. al centro del campo. Il volano ufficiale per le gare è quello in materiale sintetico; previo accordo tra le parti è consentito l’uso del volano in piuma naturale. Durante la partita non è consentito cambiare tipo di volano. Regole di base Vince il set il giocatore che arriva per primo a 11 punti. In caso di parità (10 - 10), l’incontro si conclude con due punti di distacco e comunque ai 15 punti . Ogni incontro si disputa al meglio dei 2 set su 3. NOTA BENE: il punteggio segue la regola del Rally Point System, ovvero chi serve e vince lo scambio ottiene un punto e serve di nuovo, ma se perde lo scambio il servizio passa all’avversario che conquista a sua volta anche un punto. Punteggi e classifiche Gli atleti si classificheranno in base al posizionamento finale nel tabellone principale. Casi di parità nei gironi In caso di parità fra due o più atleti nei gironi si utilizzeranno i seguenti criteri: 1) scontro diretto; 2) partite vinte; 3) giochi vinti; 4) punti fatti nei set giocati; Il conteggio di cui ai punti 2, 3 e 4 si intende come differenza tra partite, giochi o punti vinti e quelli persi. Tabelloni di Gara Si suggeriscono i seguenti tabelloni: - ad Eliminazione Diretta da 8 o più atleti con eventuali gironi di qualificazione all’italiana da 3 atleti; - oppure, Doppio KO dove un giocatore viene eliminato solo dopo aver perso la seconda partita. Le formule di svolgimento possono essere modificate dal Direttore di Gara in relazione al numero degli atleti partecipanti, in base ai campi e al tempo a disposizione. MIUR DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE – CONI UFFICIO PROMOZIONE DELLO SPORT U.S.T. POTENZA - COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Giochi Sportivi Studenteschi 2012 - 2013 BADMINTON 1° - 2° grado CAMPIONE PROVINCIALE 2013 – 1° grado Ctg. Unica (Cadetti/e) _______________________________________________________ giochi sportivi studenteschi potenza giochi sportivi studenteschi potenza giochi sportivi studenteschi potenza CAMPIONE PROVINCIALE 2013 – 2° grado Squadra (ctg Allievi/e) (ctg Juniores M.) (Ctg Juniores F. ) _______________________________________________________ giochi sportivi studenteschi potenza giochi sportivi studenteschi potenza giochi sportivi studenteschi potenza CAMPIONE REGIONALE 2013 – 1° grado Ctg. Unica (Cadetti/e) _______________________________________________________ giochi sportivi studenteschi potenza giochi sportivi studenteschi potenza giochi sportivi studenteschi potenza CAMPIONE REGIONALE 2013 – 2° grado Squadra (ctg Allievi/e) (ctg Juniores M.) (Ctg Juniores F. ) _______________________________________________________ giochi sportivi studenteschi potenza giochi sportivi studenteschi potenza giochi sportivi studenteschi potenza