circ. 55 del 27/01/2011 - Ufficio Educazione Fisica Torin

Transcript

circ. 55 del 27/01/2011 - Ufficio Educazione Fisica Torin
UFFICIO EDUCAZIONE FISICA DI TORINO
[email protected]
Via Coazze, 18 – 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114330465
Prot. n. 777/P/C32
Circ. n. 55
Torino, 27 gennaio 2011
AI DIRIGENTI SCOLASTICI
DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DELLE
SCUOLE SECONDARIE DI 1° e 2° GRADO
STATALI E NON STATALI
TORINO E PROVINCIA
Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi a.s. 2010/2011 di BADMINTON.
In allegato Vi trasmettiamo il programma della Fase Provinciale dei Giochi Sportivi
Studenteschi di Badminton per gli Istituti secondari di 1° e 2°grado . Le scuole interessate
dovranno rispettare la tempistica indicata nella presente circolare onde permettere un positivo
svolgimento dell’intero programma. L’Ufficio Educazione Fisica (011-4404388) resta a
disposizione per ogni chiarimento che si rendesse necessario.
Distinti saluti.
Il Coordinatore dell’Ufficio Educazione Fisica
Valter Peroni
USR/Uff.Ed.Fisica e Sportiva
P.L.M. 011 - 4404388
Informazioni generali
™ Tutela sanitaria:: per quanto concerne il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica si fa
riferimento alla CP n.508 del 21/10/2008
™ Identificazione alunni: Tutti gli alunni dovranno essere in possesso di documento d’identità o del
modello di certificazione sostitutivo di identità personale provvisto di foto e vidimato dal D.S. Tale
modello è allegato alla presente circolare.
™ Accompagnatori: Si ricorda che le squadre devono essere accompagnate esclusivamente da personale
scolastico direttivo o docente, come previsto dalla nota MIUR n.5724 del 20.09.2010 “Giochi Sportivi
Studenteschi a.s. 2010/11”- punto 7, trasmessa con CP n.509 e 510 del 23.09.10. L’inosservanza delle
predette disposizioni darà luogo all’esclusione dalla manifestazione
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2010/11
BADMINTON
DATA e LUOGO DI SVOLGIMENTO
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO :
Finale Provinciale
Categoria unica (1997-98-99-2000).
lunedì 21 marzo 2011
presso la SMS “ CALVINO “ Via Piave 21 Settimo Torinese tel.011 8950919 ore 9.00
Responsabile : Prof. Giorgio Geda cell. 340 9780755
SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO : Categorie Allievi/e (1994-95-96-97)
Finale Provinciale
mercoledì 23 marzo 2011
Categoria Juniores m/f (91*/92/93)
Finale Provinciale
giovedì 24 marzo 2011
* l’attività per i nati nel 1991 si esaurirà con la fase provinciale.
presso il
L.S. :
“Giordano Bruno” Via Marinuzzi 1, Torino tel : 011 2624884 ore 9.00
Responsabile : Prof. Giorgio
Geda cell. 340 9780755
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2010 / 2011
BADMINTON
Modulo da spedire all’ Ufficio Educazione Fisica
Fax 0114330465
e-mail: [email protected]
Scuola secondaria di 1° grado Statale / non statale( Cancellare la dizione che non interessa)
…………………………………………………………………………con sede a…………………………...
Indirizzo………………………………………………………Tel………………… Fax………………… …
e-mail…………………………………………………………
Si iscrive alla fase Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Badminton con la seguente
squadra :
FEMMINE
Cognome e nome
data di nascita
1._____________________________________________________________________________________
2._____________________________________________________________________________________
MASCHI
Cognome e nome
data di nascita
1._____________________________________________________________________________________
2._____________________________________________________________________________________
Si dichiara che gli alunni sopraindicati hanno consegnato alla scuola il certificato medico di idoneità alla
pratica sportiva non agonistica
IL RESPONSABILE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. _____________________________
______________________________
Tel_______________________________
e-mail______________________________________
Timbro della scuola
Data___________________
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI
2010/ 2011
BADMINTON
Modulo da spedire all’ Ufficio Educazione Fisica
e-mail: [email protected]
Fax 0114330465
Scuola secondaria di 2° grado Statale/non Statale(cancellare la voce che non interessa)
Denominazione Istituto_________________________________________________________________
con sede a…………………………….Via…………………………………………………………………….
Tel…………………………. Fax……………………e-mail…………………………………………………
Docente responsabile Prof……………………………………………….. Tel. o Cell………………………
e-mail………………………………………………………………………..
Si iscrive alla fase Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Badminton con la seguente squadra
CATEGORIA ALLIEVE
Cognome e nome
data di nascita
1.____________________________________________________________________________________
2.____________________________________________________________________________________
CATEGORIA ALLIEVI
Cognome e nome
data di nascita
1.____________________________________________________________________________________
2.____________________________________________________________________________________
CATEGORIA JUNIORES FEMMINILE
Cognome e nome
data di nascita
1.____________________________________________________________________________________
2.____________________________________________________________________________________
3.____________________________________________________________________________________
CATEGORIA JUNIORES MASCHILE
Cognome e nome
data di nascita
1.____________________________________________________________________________________
2.____________________________________________________________________________________
3.____________________________________________________________________________________
Si dichiara che gli alunni sopraindicati hanno consegnato alla scuola il certificato medico di idoneità alla
pratica sportiva non agonistica.
L’Insegnante responsabile
Il Dirigente scolastico
____________________________
Timbro della scuola
__________________________________
Data
M.I.U.R.
C.O.N.I.
Giochi Sportivi Studenteschi 2010/ 2011
Mod. B/I
MODELLO DI CERTIFICAZIONE
PER ALUNNI SPROVVISTI DI DOCUMENTO DI IDENTITÀ PERSONALE
Il sottoscritto dirigente scolastico ________________________________________
della scuola __________________________________________________________
dichiara, sulla base della certificazione depositata nella segreteria di questa
scuola, che l’alunno ritratto nella foto di seguito allegata corrisponde a :
____________________________________________________________________
nato il
____________________________________________________________________
FOTO
(obbligatoria)
Timbro della scuola
Data _____/_____/_____
Firma del dirigente scolastico
NOTE:
•
•
•
la presente certificazione è valida solo per le manifestazioni legate ai Giochi Sportivi
Studenteschi.
la presente certificazione non è valida se priva di foto e timbro della scuola.
la presente certificazione può essere rilasciata solo ad alunni, iscritti e frequentanti la
scuola che emette la certificazione stessa.
M.I.U.R.
C.O.N.I. – C.I.P.
Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011
Secondo ciclo di Istruzione
BADMINTON
Categoria Allievi/e.
Programma tecnico – Campionato a squadre
Singolo maschile, Singolo femminile, doppio misto, doppio maschile, doppio femminile.
Rappresentativa d’Istituto
La rappresentativa d’Istituto è composta da 4 alunni (2 m + 2 f).
A rotazione uno degli atleti svolgerà anche funzioni di arbitro.
Torneo
Fase Provinciale, Regionale e Nazionale: per ciascun incontro sono previste 2 partite di singolo (maschile e femminile)
e 3 di doppio (misto, maschile e femminile). Ogni atleta potrà disputare fino ad un massimo di due partite. Gli atleti che
disputano i rispettivi singolari, non potranno gareggiare per il doppio misto;
In caso di assenza di due o più atleti la squadra perde l’incontro per forfait (0 – 5).
In caso d’infortunio di un atleta, la squadra perderà gli incontri nei quali il giocatore era iscritto.
Partecipazione
Riguardo alle modalità di partecipazione degli alunni/e in ritardo scolastico o in anticipo, la FIBa si rimette alle
indicazioni emanate dal MIUR.
La formula di svolgimento è decisa dal Direttore di gara.
La partecipazione delle rappresentative scolastiche alle fasi seguenti quella d’Istituto è stabilita dalla competente
commissione organizzatrice.
Impianti ed attrezzature
Il campo di gara è quello regolamentare (per il singolo 13,40m. x 5,18m.; per il doppio 13,40m. x 6,10m.), vincolante
per tutti.
La rete è posta ad un’altezza di 1,55 m.
Il volano ufficiale per le gare è quello in materiale sintetico; previo accordo tra le parti è consentito l’uso del volano in
piuma naturale. Durante l’incontro non è consentito cambiare tipo di volano.
Regole di base
Vince il set il giocatore, o la coppia, che arriva per primo/a a 11 punti. In caso di parità (10 - 10), l’incontro si
conclude con due punti di distacco e comunque ai 15 punti .
Ogni incontro si disputa al meglio dei 2 set su 3.
NOTA BENE: il punteggio segue la regola del Rally Point System, ovvero chi serve e vince lo scambio ottiene un
punto e serve di nuovo, ma se perde lo scambio il servizio passa all’avversario che conquista a sua volta anche un
punto.
Punteggi e classifiche
Le due squadre che si incontrano devono giocare le 5 partite previste (2 singoli e 3 doppi), per cui i risultati possibili in
un incontro sono 5 - 0, 4 – 1, o 3 – 2.
Ogni singola partita vinta darà diritto ad un punto . Tutti i punti ottenuti da ogni squadra concorrono a formare la
classifica finale per ciascun girone.
NOTA BENE: da non confondere i punti che concorrono a formare la classifica finale (1 partita di singolo vinta = 1
punto) dai punti ottenuti nei parziali dei due set giocati (ad es. 11 – 8).
L’ordine di svolgimento delle partite è il seguente:
I)
Singolare maschile, II) singolare femminile, III) doppio misto, IV) doppio maschile, V) doppio
femminile.
MIUR DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE – CONI UFFICIO PROMOZIONE DELLO SPORT
Aggiornamento ottobre 2010
M.I.U.R.
C.O.N.I. – C.I.P.
Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011
Secondo ciclo di Istruzione
Tabelloni di Gara
I tabelloni di gara consigliati prevedono gironi all’italiana di qualificazione e classificazione:
Fino a 5 rappresentative: girone unico;
Da 6 a 8: due gironi di qualificazione ed incontro di classificazione tra le 2 vincenti i gironi;
Da 9 a 15: tre gironi di qualificazione e girone di classificazione tra le 3 vincenti i gironi;
Da 16 a 20: quattro gironi di qualificazione ed incontro di classificazione tra le 4 vincenti i gironi.
Le formule di svolgimento possono essere modificate dal Direttore di Gara in relazione al numero delle squadre
partecipanti in base ai campi e al terreno a disposizione.
Casi di parità
In caso di parità fra due o più rappresentative si utilizzeranno i seguenti criteri:
1) Scontro diretto; 2) partite vinte; 3) giochi vinti; 4) punti fatti nei set giocati; 5) in caso di
ulteriore parità prevarrà la squadra con l’età media inferiore (anni, mesi, giorni).
Il conteggio di cui ai punti 2, 3 e 4 si intende come differenza tra partite, giochi o punti vinti e quelli
persi.
Finali Nazionali
Per la categoria Allievi, a prescindere dalle indicazioni Ministeriali, la FIBa prevede
l’organizzazione delle Finali Nazionali indicativamente nella seconda metà di maggio.
Categoria JUNIORES
Programma Tecnico – Campionato individuale maschile e femminile.
Fase Provinciale
Sono previste solo gare di Singolo Maschile e Singolo Femminile. Ciascun Istituto potrà iscrivere fino ad un massimo
di 3 alunni per il Campionato individuale Maschile e fino a 3 alunne per quello Femminile (3M e/o 3F).
A rotazione uno degli atleti svolgerà anche funzioni di arbitro.
Fase Regionale
Sono ammessi i primi tre atleti classificati in ogni provincia.
Finale Nazionale
Ciascun atleta Campione Regionale, maschile e femminile, potrà accedere alla Finale Nazionale.
Partecipazione
Ogni Istituto può prendere parte al solo torneo maschile, al solo torneo femminile o ad entrambi, precisandolo al
momento dell’iscrizione. Riguardo alle modalità di partecipazione degli alunni/e in ritardo scolastico o in anticipo, la
FIBa si rimette alle indicazioni emanate dal MIUR.
La formula di svolgimento è decisa dal Direttore di gara.
La partecipazione degli atleti alle fasi seguenti quella d’Istituto è stabilita dalla competente commissione
organizzatrice.
Impianti ed attrezzature
Il campo di gara è quello regolamentare (per il singolo 13,40m. x 5,18m), vincolante per tutti.
La rete è posta a 1,55 m. al centro del campo.
Il volano ufficiale per le gare è quello in materiale sintetico; previo accordo tra le parti è consentito l’uso del
volano in piuma naturale. Durante la partita non è consentito cambiare tipo di volano.
MIUR DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE – CONI UFFICIO PROMOZIONE DELLO SPORT
Aggiornamento ottobre 2010
M.I.U.R.
C.O.N.I. – C.I.P.
Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011
Secondo ciclo di Istruzione
Regole di base
Vince il set il giocatore che arriva per primo a 11 punti. In caso di parità (10 - 10), l’incontro si conclude con due
punti di distacco e comunque ai 15 punti .
Ogni incontro si disputa al meglio dei 2 set su 3.
NOTA BENE: il punteggio segue la regola del Rally Point System, ovvero chi serve e vince lo scambio ottiene un
punto e serve di nuovo, ma se perde lo scambio il servizio passa all’avversario che conquista a sua volta anche un
punto.
Punteggi e classifiche
Gli atleti si classificheranno in base al posizionamento finale nel tabellone principale.
Casi di parità nei gironi
In caso di parità fra due o più atleti nei gironi si utilizzeranno i seguenti criteri:
1) scontro diretto; 2) partite vinte; 3) giochi vinti; 4) punti fatti nei set giocati;
Il conteggio di cui ai punti 2, 3 e 4 si intende come differenza tra partite, giochi o punti vinti e quelli persi.
Tabelloni di Gara
Si suggeriscono i seguenti tabelloni:
- ad Eliminazione Diretta da 8 o più atleti con eventuali gironi di qualificazione all’italiana da 3 atleti;
- oppure, Doppio KO dove un giocatore viene eliminato solo dopo aver perso la seconda partita.
Le formule di svolgimento possono essere modificate dal Direttore di Gara in relazione al numero degli atleti
partecipanti, in base ai campi e al tempo a disposizione.
MIUR DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE – CONI UFFICIO PROMOZIONE DELLO SPORT
Aggiornamento ottobre 2010