Pediculosi - Azienda USL di Modena
Transcript
Pediculosi - Azienda USL di Modena
Pediculosi COSA È E' una malattia contagiosa della pelle causata da tre tipi di pidocchi: quello del capo (Pediculus capitis), del corpo (Pediculus humanus) e del pube (Phthirus pubis o più comunemente detto piattola). Il pidocchio è un piccolissimo parassita, con lunghezza variabile di 2-3 mm, e il suo colore varia dal bianco sporco al grigio. Ha un ciclo vitale di circa 6-7 settimane, allo stadio adulto la femmina deposita sui capelli o sugli abiti (per il pidocchio del corpo) dalle 100 alle 300 uova dette lendini, al ritmo di 8-10 al giorno. Le uova o lendini si fissano per mezzo di una sostanza collosa, dopo 6-10 giorni dalle uova o lendini nasce una larva che raggiunge lo stato di pidocchio adulto in circa 10 giorni. Il pidocchio sopravvive, se allontanato dal corpo umano, per non più di 48 ore mentre le uova restano vitali per circa 10 giorni. CHE COSA CAUSA Il sintomo caratteristico della malattia è il PRURITO dovuto alla reazione dell'organismo alla saliva iniettata dal parassita; il continuo grattamento che ne consegue porta a lesioni cutanee e a infezioni batteriche. I punti dove più facilmente si annidano i pidocchi sono: • capelli, ciglia, sopracciglia (il pidocchio del capo), • dorso, addome, natiche (il pidocchio del corpo), • regione pubica, ascelle (il pidocchio del pube). COME SI TRASMETTE Il pidocchio non sa saltare nè volare ma ha un'elevata motilità e può passare facilmente da uomo a uomo quando esiste un contatto diretto. Il contagio può avvenire anche per via indiretta tramite oggetti-veicoli come lenzuola, cuscini, asciugamani, pettini, copricapo, biancheria, vestiti (soprattutto il pidocchio del corpo). COME SI PREVIENE La pediculosi si può prevenire: • evitando contatti fisici con soggetti infestati e con i loro effetti personali, specialmente abbigliamento o lenzuola; • aerando e lavando gli ambienti confinati, evitando scambio di indumenti, spazzole, pettini (pettinando e spazzolando i capelli frequentemente si può ridurre la possibilità di infestazione poiché il pidocchio muore con facilità se subisce qualche trauma (come ad esempio perdere una zampa); • sanificando pettini e spazzole con immersione in acqua a 65° per 10 minuti o immergendo in una soluzione insetticida per un'ora; • lavando ad almeno 60° o a secco i tessuti, biancheria personale, asciugamani, federe, abiti ed effetti personali; • curando l'igiene personale; E' MOLTO IMPORTANTE INDIVIDUARE PRECOCEMENTE IL SOGGETTO INFESTATO, ISOLANDO IL MALATO DALLE COMUNITA' FREQUENTATE, PER 24 ORE DALL'INIZIO DELLA TERAPIA E SORVEGLIANDO TUTTI I CONTATTI. FONTI – – – Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Profilassi delle Malattie Infettive Contatti: Sede di Carpi Via G. Molinari, 2 Tel. 059-659914 Sede di Castelfranco E. P.le M.G. Deledda Tel. 059-929700 Sede di Mirandola Via L. Smerieri, 3 Tel. 0535-602873 Sede di Modena Centro Servizi AUsl di Modena Sda Martiniana, 21 (loc. Baggiovara) Tel.: 059.3963100 Fax: 059.3963255 Sede di Pavullo V.le Martiri, 63 Tel. 0536-29461 Sede di Sassuolo Via Alessandrini, 2 Tel. 0536-863725 Sede di Vignola Via Libertà, 799 Tel. 059-777044 Collana “le margherite” Epicentro, Istituto Superiore di Sanità. Organizzazione Mondiale della Sanità. Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, Atlanta (USA) – CDC. Pediculosi Aggiornamento: gen-2012
Documenti analoghi
Informativa su PEDICULOSI (gestione a domicilio) Grazie per aver
(gestione a domicilio)
La pediculosi è una infestazione del capo e delle parti pelose del corpo da pidocchi adulti, larve e uova (lendini),
che comporta prurito intenso e lesioni da grattamento.
Il...
I Pidocchi del capello. Miti e realtà Teresa Lio [modalità compatibilità]
Controllare la testa (dietro le orecchie e la nuca)
ogni 2-3 giorni;
Lavare i capelli con prodotti specifici antiparassitari
soltanto dopo aver accertato la presenza dei pidocchi
o delle lendini...
- 1° Circolo Didattico "G. Sequino"
come Pidocchio.
Si conoscono specie diverse
di pidocchi per l’ospite
umano, il Pediculus humanus
(capitis e corporis) ed il
Pediculus pubis (piattola).
Si tratta di parassiti obbligati,
ospiti spec...