I Pidocchi del capello. Miti e realtà Teresa Lio [modalità compatibilità]
Transcript
I Pidocchi del capello. Miti e realtà Teresa Lio [modalità compatibilità]
Presentazione Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva ASL Roma B •1 Le lendini più antiche risalgono al 6.900-6.300 a.C., trovate nella caverna di Nahal Herman, nel deserto di Giuda Anche i papiri egizi riportano notizie sui pidocchi … La leggenda collega il pidocchio alla morte del poeta Omero (VIII sec a.C)… "quel che abbiamo preso, lo lasciamo quel che non abbiamo preso lo teniamo" •2 I casi di pediculosi del capo nel mondo sono centinaia di milioni Maggior predisposizioni nei soggetti caucasici o asiatici rispetto agli afroamericani •3 Basso grado di morbilità dell’infestazione Elevata diffusione Assenze dall’attività scolastica e lavorativa Spesa sostenuta per il trattamento •4 In Italia i casi di pediculosi sono in incremento costante del 42% all’anno. La pediculosi del capo in genere interessa i soggetti in età scolare 3-11 anni Il contatto “head-to-head” favorisce l’infestazione •5 Diagnosi sbagliata Utilizzo prodotti non adeguati Scarsa compliance al trattamento Sviluppo di resistenze Reinfestazioni •6 Pediculus Humanus Capitis Pediculus Humanus Corporis Phthius Pubis •7 Appartiene alla famiglia “Pediculocidae” E’ un ectoparassita obbligato permanente e strettamente specie-specifico •8 Il pidocchio del capo è un ematofago che può vivere solo a contatto del corpo umano poiché si nutre del sangue che succhia dalla nostra pelle. Il pidocchio adulto è privo di ali, ha una lunghezza di circa 2 mm ed un corpo piatto con sei zampe ed è di colore marrone più o meno rossastro L’infestazioni da pidocchi è definita PEDICULOSI •9 NON Vola Salta Si prende solo a scuola Significa essere sporchi •10 Uova (lendini) di forma ovale (0,8*0,3 mm) simili a piccola forfora, saldamente attaccate ai capelli e che schiudono dopo circa 8 giorni; 3 stadi ninfali che diventano insetti adulti entro 8-9 giorni; Insetto adulto (1-2mm), la femmina depone circa 3-4 uova al giorno. •11 Le lendini sono le uova dei pidocchi, evidenziabili come piccole formazioni ovali fermamente attaccate al fusto del capello, molto vicino al cuoio capelluto. Dopo 7-10 giorni le uova si schiudono per liberare il giovane insetto che entro 10 giorni è in grado di deporre a sua volta altre uova •12 Si trasmette per contatto diretto Nell’ambiente esterno vive 24-48 ore Vive e si riproduce solo sulla testa dell’uomo Evitare lo scambio di cappelli, sciarpe, berretti •13 Il rilevamento di pidocchi e uova sul capillizio conferma la diagnosi Il prurito è presente in una percentuale variabile di soggetti Comuni sono le infezioni batteriche secondarie a lesioni da grattamento (impetigo secondaria) •14 Controllare la testa (dietro le orecchie e la nuca) ogni 2-3 giorni; Lavare i capelli con prodotti specifici antiparassitari soltanto dopo aver accertato la presenza dei pidocchi o delle lendini Far seguire al trattamento farmacologico contro i pidocchi l’uso frequente di un pettine a denti molto fini per rimuovere le lendini Controllare accuratamente ogni 2-3 giorni i componenti del nucleo familiare e le altre persone che possono essere entrate in stretto contatto con il soggetto infestato •15 Lavare in acqua bollente i tessuti che il soggetto infestato può aver toccato nei 2 giorni precedenti il trattamento (indumenti personali, biancheria da letto, asciugamani) Lavare i pettini, spazzole e fermagli dopo averli immersi in acqua calda con l’anti parassitario Non utilizzare in comune pettini spazzole o cappelli Conservare in un sacchetto di plastica per 2 settimane gli oggetti o giocattoli (ad esempio animali di peluche) che non possono essere lavati in acqua o a secco Non serve a nulla tagliare i capelli •16 PRODOTTI TOPICI PRODOTTI ORALI RIMOZIONE MECCANICA Permetrina Piretrine naturali sinergizzate Malathion Ivermectina Pettine a denti fitti Trimethoprim/ sulfametossazolo •17 Permetrina (molecola di sintesi- piretroidi) Malathion Piretrine Piretrine naturali sinergizzate •18 È il trattamento di 1° scelta Si presenta in crema all’1% da applicare dopo lo shampoo e risciacquo dopo 10 minuti Seconda applicazione dopo 7-10 giorni •19 È il trattamento di 2° scelta È un insetticida organofosforico, disponibile sottoforma di lozione al 5% da applicare sulla capigliatura asciutta per 10 minuti, seguito da un lavaggio con normale shampoo. Uccide Non parassiti e uova (contenuto alcolico) è nota la sicurezza in bambini di età<6 anni •20 È di origine vegetale Sono neurotossiche per i pidocchi Controindicato agli allergici al crisantemo Non sono attive sulle uova Casi di resistenza del parassita •21
Documenti analoghi
pidocchi - movimento dei cittadini
L’utilizzo a scopo preventivo di prodotti per il trattamento della
pediculosi e di altri a base di benzoato di benzile va scoraggiato
per la non provata efficacia e per evitare l’insorgenza di resi...
pediculosi - ICS Via Cutigliano
facilmente confondibili con scaglie di forfora; a differenza di queste però non si staccano facilmente. La femmina
del pidocchio vive sino a 4 settimane e depone circa 10 uova al giorno, ad una alt...
PEDICULOSI DEL CAPO: nozioni generali Il pidocchio della testa
capelluto anche si reperiscono più facilmente nella regione nucale e retro-auricolare. II
pidocchio adulto misura circa 3 mm e ha tre zampe per lato che terminano con un uncino
con sui si aggrappa ...