- Poli Museo della Grappa
Transcript
- Poli Museo della Grappa
BEVERAGE PRODUZIONE PRODUZIONE Gr~ppe nello spirito del marketing La logica di prodotto povero e proletario, è definitivamente tramontata e ci troviamo ormai in presenza di un liquore raffinato ed esclusivo nella formulazione, con un packaging addirittura prezioso. hi ricorda più "la bionda nel sacco" della Fior di Vite, e chi i trionfali brindisi in alta quota di Mike Bongiorno mentre brandiva una bottiglia di grappa Bocchino? Da anni le campagne pubblicitarie per la grappa sono pressoché spm1te dagli schermi televisivi, e, salvo su alcuni specializzati, dalle pagine di giornali e riviste. Budget dirottati verso altre fonne di comunicazione? Solo in piccolissima parte e solo da pochi: per esempio Nonino, che ha scelto strategie comunicazionali più ricercate, animando e sponsorizzando eventi culturali, piuttosto che sottili azioni di immagine, imbottigliando alcune specialità nei preziosi vetri di Venini. O come Bonollo che, in quel di Greve in Chianti, ha realizzato un funzionale centro di documentazione sulla grappa che ospita simposi e convegni internazionali inerenti al famoso distillato. C cato oltre un migliaio di commercianti, per lo più vinicoli, che fanno realizzare dai distillatori o dagli imbottigliatori una o più varietà e vendono con il proprio nome o con nomi di fantasia. Il fenomeno del momento, ossia "la grappa Alcune difficoltà nelle rilev statistiche potrebbero dipendere se non soprattutto, dalla difformità le confezioni. Sul mercato esi bottiglie da 35, 50, 70 e 75 centi da l litro e da 2 litri. Di più: aziende si esprimono in ettanitri, in ettolitri, altre in litri e altre ancora numero di bottiglie, Meglio affidarsi allora a un I-C~n,A,.t"_ ossia Luigi Odello, ideatore del Alambicco d'Oro nonché Centro studi e formazione ~UU"6~;"llUl'lll di grappa, considerato il guru del re. Operando personalmente g iorni sul campo, stima che 111 vengano prodotte annualmente 40 lioni di bottiglie da 70 cl (all"H~.~~v"_ 28 milioni di litri) di questo che è tra i pochi liquori a potersi giare della locuzione "made in Se lo è per lunga tradizi lo è anche ufficialmente a vello trasnazionale, in colare, europeo. Infatti, il golamento Ue del 1989, cependo il valore" del prodotto, ha stabilito unicamente l'acquavite Sarà forse per la carenza di comunicazione pubblicitaria che le mm'che di grappa sufficientemente conosciute non superano le 20-25 in un panorama con 130 distillerie vere e proprie, ovvero quelle imprese che posseggono e fanno lavorare gli alambicchi, A queste, occorre aggiungere oltre 500 imbottigliatori, che acquistano dai veri produttori, miscelano secondo proprie ricette, confezionano, etichettano e commercializzano. Il fatto curioso è che la legge consente anche a questi operat0l1 di fregiarsi dell'appellativo di produttori. Infine sono attivi sul mer- 32 Non gareggiare con il cliente Etichettare secondo la legge Fermo restando che i criteri di classificazione :~r:o D:olt? art:icolati, si può tentare di individuare alcune tra l.e pm mdic~tIve tIJ.?olo. , ie. Grappa giovane: pura, contiene .esch:sIvamente glI aromI derivati dar vitigno e da1la fermentazione,. seleZIOnatI accuratamente durant~ la distillazione. Grappa giovane aromatica: com~ sopra, ?1a otte.~lUta da VI tigni marcatamente aromatici come, rer esempIO, Tr~mmer, ~ubn~r.~r gau, Moscato ecc. Grarpa affinata in legno: p,osta a nr?sare mottI . eno per un periodo inferiore a un anno, cioe I,?,eno ili. quanto prescntto aalla legge per le grappe invecchiate. ~rapp~ n~.vecchlata: le norme de~ cretano che il prodotto venga affinato m bottI dI .legno per n~n m~no ~ 12 mesi (riserva o stravecchia: per almeno 18 meSI). Grappa arom~tIz~ata. orKanoletticamente subisce modificazio~e. e comp~et~mento con l aggmnta ili principi aromatici vegetali (ruta, mIrtIllo e COSI VIa). g.c. le imprese che vantano i maggioral mI' produttivi e che rappresentavole upiù significatIve . realta' europee ~~lla distillazione, c'è ~~nollo. «Tra alcol, brandy e acqu~vIlti - aff~r:a Abramo Bonollo, c?ntIto. a~e con 1 atelli dell'azienda dI famlgha - pro~u: ciamo annualmente. 200.~Oq ett~mtr~ Chianti Torrita di Siena e due ad Anapari a 50 milioni dI bottlghe, ~I cUI gni (Fr) , è firmata e comme~cializzat~ 230.000 ettolitri di brandy, che npos~- dall'azienda, mentre la maggIOr parte e no in tini e fusti di rovere». Va tuttaVIa destinata ad altre imprese del compardetto che solo una piccola parte della to. Nomi? Per correttezza, Abramo Bograppa p~o.dotta. a D!archio Conse~so nollo non ne cita, si limita ad asserire nei 5 stabIlImentI del Bonollo, precIs~- , che gran parte delle marche na~iona1i mente a Formigine (Mo), Greve 111 «è nostra cliente, quindi trovo SIa corT . r! retto che l'azienda non scenda in campo come rivale. I pr.od?tti. che i~botti gli amo e commerclahzzIa~o m proprio costituiscono appena Il 5% della nostra produzione, un piccolo numero, di cui il 3% è esportato. Il resto,. come dicevo, è fornito sfuso ad altn». Va detto che una parte considerevole del ~ JL--------------------------__=============-;~~::::::~~ Chiare le tendenze del liana può dirsi grappa. mercato: i consumatori brano prediligere grappe vinacce d'uve doc e docg attualmente pesano per 23% sul totale, prodotti per quali viene segnalata un scita del 14%. «In termini valore - spiega Odello - LE DIMENSIONI DEL MERCATO DELLA GRAPPA: (in migliaia di litri e in milioni di lire)* Tanti attori, poche vedettes ll'anno terminante ad agostolevato, ne 1999 una diminuzione del settembr~ell out in volume, tra vendite 3,2% dee al minuto (bar), SeI!lpr~ nello a corpo . do più sigmficatIvo e stato stesSo ~e~lOell'out verso il target domeil.cal.o19~ in volume e -3,6% in vasUco. l'ore appena superiore ai 190 lore, va miliardi. di fattoria", rientra appunto in anno var.% anno terminante questo discorso. terminante ago-set '98 ago-set '99 Rigum'do al mercato occone ACaRPO precism'e che è davvero difficile ottenere cifre attendibili. Sei I aut in volume 11.641,5 -2,3 11,067,0 Nemmeno gli organismi di caSell aut in valore 197.347,0 -2,0 190,219,9 tegoria e collettivi sono' in grado di fornire dati aggiornati, o MESCITA che non siano approssimativi e Sell aut in volume 4.765,2 +2,7 4,821,3 obsoleti. Il che sottintende l'esistenza di complicazioni strutFonte: Ac Nielsen Largo Consumo turali. Ci sono pur sempre le rilevazioni di Ac Nielsen, eseguite su un campione rappresentativo di punti di vendita, ma in parte mercato è stimato in 350-400 1111" ..... lacunose, poiché non comprendono, per di lire e forse oltre. Più del 15% è reaesempio, gli acquisti in enoteca o quelli lizzato con le spedizioni all'estero» .. presso le cantine (sociali o plivate). Più analiticamente Ac Nielsen ha 1'1LARGO CONSUMO n, PRODUZIONE fatturato, stimato in circa 110 miliardi, è da imputare anche alla produzione e commercializza7jone di acido tartari co e concimi, due segmenti nei quali Bonollo è tra le aziende leader. Con una quota sul sell out in volume stimata da Ac NieIsen (anno terminante ad agosto-settembre 1999) nel 10,6% (vendite a corpo) e del 14% (mescita), la distilleria Nardini si conferma alla guida del mercato. Oa Bassano del Grappa fanno sapere che la produzione totale ammonta a 3 l'Uilioni di bottiglie da litro annue. Del resto 1'azienda è sul mercato da oltre due secondi e, precisamente, dal 1779. Stock punta sulle "varielali" Stock è un altro nome famoso nel mondo dei distillati. Riguardo alle grappe, prodotte in 1.200.000 litri, la parte preponderante è marchiata Julia: quota di mercato del 3,2% nelle vendite a corpo e 1,9% per quelle a mescita. «Tuttavia - spiega la brand manager, Anna Resta - stanno andando 'molto bene anche grappe più morbide Gome "Le Gocce", grappe varietali di Amarone, Prosecco, Pinot e Chardonnay. Infine abbiamo selezionato e lanciato solo due mesi fa le Grappe d'Autore di tre maestri d'alambicco: il piemontese Barbero, distillatore di grande esperienza, past president degli assaggiatori, che ha preparato una grappa di Brachetto. Seguono quelle dell'enologo trentino Bruno Pilzer, che possiede un alambicco discontinuo a bagnomaria di radicata tradizione trentina e ha approntato una raffinata grappa aromatizzata di Mtiller Thurgau; infine, quella di una gran dama della grappa, la friulana Mercedes De Mezzo che nella distilleria di famiglia, risalente al 1896, propone una limpida e prQfumata grappa di Cabernet franc e' Sauvignon». A completare 1'offerta"di liquori forti, la casa triestina ha immesso recentemente sul' mercato l' acqllavite di uva Regina "Elisia" (38°) da consumare non propriamente gelata, ma comunque fredda. A tale scopo, quale 34 - Le regole per l'Igp .. I CANALI DELLA GRAPPA IN VOLUME (in %)* Libero Iper + super Bottiglierie Grande distribuì. 36,5 Distribuzione arg. 29,6 Altri negozi 23,3 'i totali fanno più di 100 perché alcuni farmat sono inclusi in più tipologie te a corpo e 1,8 % per il sell out di cui il 70% '-'dll1dlW'1il11 . to nel modenio, il nell'horeca e il busta politica di marketing, che utilizza tutte le leve: comunicazione, promozioni, capillarità distributiva, assistenza al trade. Altra marca molto nota è Fior di Vite, firmata da Ramazzotti che ne produce e commercializza 400.000 litri (1,8% la quota in volume delle vendiLARGO CONSUMO n. FOCUS «produzione suddivisa in due lip' t . P . pone, . ben precise - spiega le ro e~cI, n~~ ente dell'azienda -. Senza toglIere ' march'I deIl a casa, . mg rtanza aglI. altn !fnpO h 'le Il o SI. c h'lama iI nostro fiore alI 'occ d L'Unione europea, con la norma 1576/89, ha stabilito che anche le grappe possano fregiarsi della denominazione di indicazione geografica prote~t~ ~Igp) purché ottenute da materie plime rica- . ~~te .da ~ve pro~ot~e e VImflcate nelle aree geografiche cui fa liferimento 1ll1,dlcaZlOn~ e d~stIllate nel medesimo ambito. Il loro tenore alcolico non puo es~ere. mfenore al 40% e non possono essere miscelate con grappe provementI da altre zone. .Attualmente sul t~nitOlio le grappe Igp sono: grappa di Barolo, grappa ~~en~?ntese o d~l P~emonte, grapp~ lonibar?a o a~~a :Lombardia, grappa tI entma o del TI entmo, grappa dell Alto AdIge. o SudtJroler grappa, grappa veneta o del Veneto, grappa fliulana o del Friuli. g. c. apprezzato corredo delprodotto,- un cestello- che mantiene èostante labassa tenlperàtura. Presente nel settore è anche Branca, grande nome del mercato dei liquori. Offre, in questo segmento, la gamma a marchio Candolini, una grappa bianca a 40 gradi. Da segnalare, poi, il nome di Fratelli Averna. L'azienda propone Frattina, dal luogo di produzione a Sud i Pordenone, luogo che, a sua volta prende il nome dal casato dei conti Frattina. La linea comprende oggi 5 referenze, in modo da accontentare tutti i gusti. Il marchio è sostenuto da una ro- PRODUZIONE Villa Colonna, marca conJa q~ale proani amo fini grapp~ .vanetah, . pr~)Ve ~ienti da vitigni nobIli, come ~artIzze, Brunello, Amarone, Vernaccla, Nebbiolo, Sauvignon, Cabernet, Chardonnay e Pinot. Un successo decretato dagli intenditori del bere forte». È recente il riacquisto, da pmte della famiglia Gozi?, .dell.a totali~à delle azioni delle DlstIllene FranCiacorta, azienda fondata 100 anni fa dal capostipite Luigi. C'è vitale fermento non solo produttivo in quel di Gussago (Bs), infatti, riprendend~ cO?lI?letamente il timone, i tre fratelli GlUhano, Antonio e Luigi Gozio, hanno stretto nuove joint venture tese alla diversificazione e al presidio di buona parte del comparto beverage. Infatti, oltre alla produzione di grappa, ci sono linee di vini, spumanti, sciroppi, liquori e persino 1'aceto balsaIl1ico e un olio d'oliva extravergine ad acidità zero. La quota di mercato delle grappe.riferita alle vendite per il solo canale iper e super, stimata da Iri nell'anno terminante ad agosto-settembre 1999, è del 7,6%, per un controvalore di 6,6 miliardi, mentre è in fase di organizzazione il canale horeca. li fatturato di 34 miliardi (1998), è stato ottenuto per l' 80% da produzione a marchi propri e il restante 20% da marchi privati. Notevole la quota export delle grappe, che vengono spedite, parallelamente agli altri prodotti della casa, prevalentemente in Germania Inghilterra, Belgio, Grecia, Usa, Am~rica del Sud.e ,Cina dove, precisamente a . Shanghm, la società bresciana ha allestito uno show room permanente.~ Con una produzione di 1.400.000 nei vari formati di grappa, il canale moderno è ben presidiato sin dagli anni Ottanta, grazl~ a~ ~ccordi di pmtnership con le m~ggl?n msegne della distribuzione. Gh ultmri lanci di distillati in ordine di ~empo, riservati prevalentemente alle msegn~ del moderno, sono l'innovativa ~quaVlVa, i due distillati d'uva Chica. d Uva fruttato e dry e il classico liquore sardo Mirto Silvio Carta. Oro e diamanti nel bicchiere ~' .(\ sottolineare il filo rosso tra aIchinua e d'IS t'll . · 1 aZIOne che anche se non d le h'laratam en t e, l ega'.11 comparto, - LARGO CONSUMO n. 1/2000 35 a cura del servizio Iniziative Speciali FRATELLI AVERNA Tradizione e qualità nella raffinata gamma di Grappa Frattina V iIlache Frattina" è una storica residenza racchiude quattro secoli di tradi- rata processo di distillazione, hanno consentito a Grappa Frattina di incontrare un ampio riscontro presso una clientela sempre zione enologica: antichi documenti testimo, più attenta alla qualità, niano infatti l'eccellenQuesto risultato è stato ottenuto za dei vini che in grazie all'azione combinata delle queste zone sono, da sempre, prodotti. - ..•.,-. . attività di comunica.zione - effettuate attraverso televisione e Qui, nel 1989, nasce stampa - e delle azioni. promozioGrappa Frattina, nelnali e iniziative destinate al conla quale confluiscono ,. sumatore, sia l'esperienza della Un accurato servizio di assistentradizione sia quelle , za al trade e un,a capillare rete di caratteristiche inno':1 vendita hanno consentito, inolvative capaci non sotre, una distribuzione del proIa di soddisfare ma dotto in tutto il territorio nazioanche di anticipare nale., l'evoluzione dei gusti Nel corso deWultimo decennio, di una clientela semGrappa Frattina ha così potuto pre più esigente, raggiungere un rapido e contiSi tratta di una grapnuo aumento dei volumi di venpa dal gusto morbido dita e un contestuale e sensibie delicato ottenuto le incremento del numero di grazie al "vitigno uniclienti serviti. co d'origine", garan· Oggi la linea Frattina è arriczia di un'accurata sechita da una nuova veste gralezione delle uve più fica studiata per sottolineare nobili. La linea Frattile sue caratteristiche peculiana comprende oggi ri di purezza e morbidezza, sette referenze diverL'etichetta, dalle linee innose in grado di risponvative ed essenziali, esalta dere alle esigenze più l'eleganza della bottiglia e la raffinate: dalla grappa limpidezza della grappa: di Chardonnay, derivacontraddistinta dal lago stita dalle uve dei migliori lizzato raffigurante un grap- . vini e spumanti, dal colore chiaro e brilpolo d'oro, ogni varietà di grap· lante, a quella di rinot Bianco, dal gusto asciutto e fruttato, con un retrogusto che ri- pa, tra le sette. proposte, si distingue con una specifica nota di colore. chiama l'~roma del nocciolo di pesca. . Ancora, la grappa di Sauvignon, ricca di aromi muschiati e fruttati, si affianca a quelle di Cabernet e di Tocai, che uniscono un bouquet fine a un corpo pieno e intenso, netto e fruttato per la prima, lievemente aromatico per la seconda, Infine il distillato di Moscato, con quel gusto fratelli AV~l'Q.aSpa' . .caratteristico di aroma primario in un corpo Viale FamagQs~*!75 ' '.. . fruttato, e quello di rrosecco dal tipico pro20142 MUano fumo con sentori di pera in un delicato e armonico bouquet. Tel. 02/89 58 94L " La completezza della gamma e la purezza Fax. 02/89 58 9lf:3~ dei suoi aromi, conservati grazie a un accuIl 1!!!11-_ , .,':'~.'.,.l.' 1' © Editoriale Largo Consumo. ". PRODUZIONE SPOT . GRAPPA CANDOLINI. LA CLASSE NON E' AC[l UA. Mazzetti d'Altavilla (22 miliardi di fatturato), che dal 1846 ha il suo centro produttivo nel cuore del Monferrato, ha impreziosito un suo prodotto, precisamente un liquore a base di grappa, facl?nte parte della collezione "Oro di Mazzetti", con pagliuzze di autentico oro a 24 carati. Ma c'è di più, per i forti brindisi di fine secolo presenta Millennium una miscela di 12 grappe di monovitigno racchiusa in una raffinata bottiglia di cristallo Swaroski nel cui interno, oltre al distillato è stato inserito un fiore stilizzato in vetro che contiene un diamante da 0,25 carati. Grappe varietali quindi I CANALI DElLA GRAPPA IN VALORE (in %) anno terminante ago-set '98 anno terminante ago-set '99 Libero servizio 15,1 15,9 Discount 12,6 13,0 Iper + super 54,2 53,7 Bottiglierie 18,1 17,5 Grande distribuz, 35,1 36,3 Distribuzione org, 29,8 29,4 Altri negozi 17,0 16,8 'i totali fanno più di 100 perché alcuni format sono inclusi in più tipologie Fonte: Ac Nielsen ~~ ....".:.:.w';:l'" ··o~,.,,,-It,,;;;;,,,,,,,~,~;;.;.zd: Largo Consumo ,>~,'J.::.~:,,> ~ ""., ~ ,~ "'-"-- con, in più, un pizzico di marketing strategico per avvicinare sempre più consumatori al prodotto. «Se è vero che esiste una tendenza dì mercato che mostra attenzione alle grappe di monovitigno - osserva Fabio Mazzetti, direttore commerciale dell' azienda occorre stare con i piedi per terra e considerare che, tuttavia, lo zoccolo duro rimane quello, delle grappe bianche che continuano a riscontrare buoni Successi anche sui mercati esteri». Pulpito più che credibile: infatti il 55% della produzione della distilleria, che ammonta a 1.200.000 bottiglie, viene spedito in Usa, Germania e altri 24 Paesi. Il restante viene canalizzato per il 35% dall'horeca e il 30% dal moderno. È proprio ai moderni canallÌ, distributivi che l'azienda ha recentemente indirizzato la propria attenzione: due anni fa Mazzetti d'Altavilla ha lancia- to il marchio "Antica grapperia", una linea di prodotti a elevato contenuto qualitativo ed estetico, indirizzati a un pubblico giovane e sofisticato, che si avvicina con attenzione agli scaffali della grappa, cercando prodotti premium e appaganti. Antica grapperia ha riscosso notevoli successi nel trade organizzato, tanto da indurre l'azienda a investire sulla propria organizzazione produttiva e commerciale per adeguarla alla accresciuta richiesta. Tra gli investi meni della famiglia Mazzetti si deve segnalare la nuova distilleria a vapore di Altavilla, di prossima entrata in funzione. Se attualmente, come dicono i numeri, le grappe di monovitigno sono sugli scudi, apprezzate non più solo da intenditori, si deve all'acume e alla determinazione di Giannola e Benito Nonino, aiutati dalle figlie Cristina, Antonella e Elisabetta, che in quel di Percoto (Ud), nell'ormai lontano dicembre 1973, presentarono la primissima grappa "monotematica" del vitigno Picolit rivoluzionando, di fatto, sia i sistemi produttivi, sia il modo di proporre e bere il distillato, allargando in pari tempo alle signore il target di riferimento dei consumi declinato, sino ad allora, esclusivamente al maschile. Sulla scorta del successo di questo primo lancio, seguì la ricerca di vinacce di vecchi vitigni autoctoni friulani in via d'estinzione come Schioppettino, Ribolla, Pignolo ecc. Va da sé che prodotti ricercati come questi richiedessero una confezione adeguata; da qui l'ulteriore primato di offrire un liquore, vissuto da sempre come "povero" e proletario, come un must, con un packaging raffinato costituito da bottiglie di vetro e cristallo purissimo così da conferirgli ragguardevole valore aggiunto e un elevato posizionamento sui mercati. L'attuale produzione dell'azienda che sviluppa un giro d'affari di 22 miliardi è di circa 1 milione di bottiglie di cui il 15% prende la strada dell'estero; il rimanente viene veicolato per l' 80% nel canale horeca e per il 20% nel moderno. «Capisco che ai fini statistici possa creare confusione la non omogeneità delle capacità delle bottiglie - osserva Antonella Nonino ma è anche impensabile proporre distillati preziosi in confezioni standard. Resta il fatto che il 70% della nostra produzione, declinato nelle varie linee, è tuttora confezionato in bottiglie da 70 e 100 centilitri». LARGO CONSUMO n, 1/2000 Giuseppe Cremonesi 37 a cura del serulzio lnlziatlue Speciali CANDOLINI Un mito dell'antica tradizione friulana a Candolini è una delle più antiche distillerie friulane, fondata a Tarcento (GoL rizia) nel 1898 da Giovanni Giustino Candolini e attualmente ubicata a Gorizia. È qui, proprio tra il capoluogo e Tarcento, che nella zona del Collio attecchiscono le uve meravigliose del Tocai, le cui vinacce sono le più adatte alla distillazione. Nel 1987 le storiche Distillerie Candolini sono state acquistate dalla F.lli Branca Distillerie e ancora oggi la produzione viene attuata con rigorosa fedeltà ai tradizionali procedimenti, che ne garantiscono un'impeccabile composizione organolettica. La Grappa Candolini si distingue per il suo gusto morbido, il suo aroma forte e una notevole limpidezza, in linea con le tendenze più attuali e apprezzata anche dal pubblico femminile. Il pack si presenta in modo esclusivo e raffinato: l'elegante bottiglia cristallina ha mantenuto l'originaria forma, ma si è andata progressivamente raffinando fino ad acquisire l'attuale aspetto ricco di fascino. Anche la recente comunicazione, in linea con il posizionamento di alta qualità, si rivolge a un consumatore raffinato. La gamma comprende: Grappa Bianca-Grappa Classica e liquore Granmiele, specialità ottenuta dall'unione dei migliori distillati a vero miele di montagna. Distillerie CandoIini Gorizia Per informazioni commerciali: F.lli Branca Distillerie Milano Tel. 02.85131 - Fax 02.8513601 © Editoriale LargQ Consumo
Documenti analoghi
Grappa Maestri Bottega
Prosecco di Cartizze invecchiata. La distillazione avviene in un
alambicco di rame mediante un flusso di vapore, condotto in
modo da non elevare troppo la temperatura e poter così cogliere il massi...