PIER PAOLO VERGERIO, “FARO” DELL`UMANESIMO IN
Transcript
PIER PAOLO VERGERIO, “FARO” DELL`UMANESIMO IN
GIZELLA NEMETH E ADRIANO PAPO PIER PAOLO VERGERIO, “FARO” DELL’UMANESIMO IN UNGHERIA Con Carlo d’Angiò-Durazzo (1385-86) si chiude la prima fase dell’umanesimo in Ungheria, quella degli esordi, che era iniziata sotto il regno di Carlo Roberto d’Angiò (1301-42). Carlo Roberto aveva contribuito a dare un notevole apporto culturale al suo nuovo paese portandosi al seguito dalla corte napoletana numerosi eruditi, tra i quali emerge la figura di Giacomo da Piacenza, già professore di medicina a Napoli negli anni 1307-1309 e successivamente medico a Gemona, in Friuli. Assunto come medico di corte da Carlo Roberto, Giacomo da Piacenza si trasferì in Ungheria, dove divenne prima preposto di Pozsony, poi vescovo di Csanád (1333) e di Zagabria (1343), sbrigando diversi incarichi diplomatici e svolgendo altresì un compito di mediatore culturale ante litteram tra l’Italia e l’Ungheria: fu lui a convincere a stabilirsi nel paese carpatodanubiano Conversino da Frignano, originario del Modenese, che nel 1343 lo sostituì come medico di corte presso Luigi I il Grande. Poco prima di morire il Conversino ricevette in dono da Luigi I la biblioteca del re di Napoli, Roberto I d’Angiò, di cui il re magiaro si era impossessato durante la conquista di Napoli del 1348: una parte di questa biblioteca avrebbe costituito uno dei primi nuclei della famosa Biblioteca Corviniana. Il Conversino era anche il padre dell’umanista Giovanni da Ravenna, che nacque proprio a Buda, nel 1343, e che ebbe come precettore il canonico di Zagabria Michele. Tuttavia, Giovanni rimase poco tempo in Ungheria: dopo la morte della madre fu condotto ancor bambino a Ravenna e affidato alle cure d’uno zio paterno; Ravenna divenne quindi la sua città adottiva. Giovanni da Ravenna fu maestro itinerante a Bologna, a Ferrara, a Venezia, a Udine e in altre località del Veneto, fu cancelliere a Ragusa e a Padova presso i da Carrara. Tra i suoi allievi troviamo Ognibene della Scola, Vittorino da Feltre, Guarino Veronese e appunto il nostro Pier Paolo Vergerio. È presumibile che Giovanni da Ravenna abbia influito sensibilmente sulla scelta fatta dal Vergerio di trasferirsi nel paese carpatodanubiano (Sabbadini 1924). 108 I contatti umanistici tra Italia e Ungheria furono particolarmente intensi anche sotto il brevissimo regno di Carlo d’Angiò-Durazzo, detto Carlo il Piccolo, il quale, nato nel 1354, era stato educato negli anni 1357-71 alla corte di Buda da Guglielmo vescovo di Comacchio, da cui ereditò la passione per le lettere. Quando Carlo il Piccolo scese a Napoli nel 1381 a prendere possesso di quel trono, gli ungheresi del suo seguito vennero in contatto con numerosi eruditi italiani, tra i quali spicca la figura di Giovanni Quatrario, che dedicò al giovane sovrano una delle sue poesie, con cui intravedeva nella sua persona colui che avrebbe ripristinato l’antico splendore della corte napoletana, già culla del sapere sotto il re Roberto. Con la fine tragica di Carlo il Piccolo, caduto vittima d’un attentato organizzato dai partigiani della regina madre Elisabetta Kotromani©, la vedova di Luigi I il Grande, si concluse, come detto, il periodo del primo umanesimo in Ungheria, ma se ne aprì subito dopo un altro, quello ben più importante e fecondo sorto presso la cancelleria imperiale e regia di Sigismondo di Lussemburgo. L’età di Sigismondo di Lussemburgo contribuì infatti in maniera determinante allo sviluppo dell’umanesimo in terra magiara. Sigismondo aveva avuto a Praga come precettore alla corte del padre, l’imperatore Carlo IV, l’umanista e poeta ferrarese Niccolò Beccari (ca. 1330–† prima del 1382), amico e seguace del Petrarca. Quando arrivò in Ungheria non trovò invece nessuna traccia di cultura umanistica; in effetti, suo suocero, Luigi il Grande, aveva pensato più alle guerre che alla cultura; anzi, aveva speso più denaro per i cani da caccia che per gli scrittori e i letterati, se dobbiamo credere a quanto disse di lui il Petrarca, forse su suggerimento del suo amico Giovanni da Ravenna. Sigismondo si accollò quindi il compito molto impegnativo di acculturare la sua nuova patria, e in questo progetto una decisiva influenza fu esercitata dalla cultura umanistica italiana. Per lo sviluppo delle relazioni umanistiche tra Italia e Ungheria notevole importanza ebbero anzitutto i due viaggi di Sigismondo nella Penisola: il primo nel novembre del 1413 (alla fine della guerra ungaro-veneta scoppiata nel 1411), allorché s’incontrò a Lodi col papa Giovanni XXIII per indire il concilio di Costanza, il secondo compiuto 109 negli anni 1430-33 ai fini dell’incoronazione imperiale. Molti furono gli umanisti che il re d’Ungheria e dei Romani incontrò nel corso di questi viaggi e soprattutto durante i lavori del concilio di Costanza, di cui egli fu il “caput et dispositor”: Leonardo Bruni, in primis, che fu ospite a Piacenza della corte del re nel febbraio del 1414, Poggio Bracciolini, Antonio Loschi, Ambrogio Traversari, Francesco Filelfo, Francesco Zabarella, Bartolomeo della Capra, Branda Castiglione, ecc. Dopo il concilio di Costanza numerosi dotti italiani si stabilirono alla corte di Buda: tra questi, lo stesso cardinale Castiglione, che aveva già visitato l’Ungheria nel 1403 come inviato e collettore papale e che fu incaricato dal pontefice di fondare uno Studium generale a Óbuda con finalità antiussite (Foffano 1973); e ancora il Filelfo, Ognibene della Scola, Giovanni dei Milanesi da Prato; quest’ultimo parteciperà come dottore in diritto a molte delle assise di Sigismondo insieme con Ognibene della Scola e con i notai pisani Bartolo e Antonio de’ Franchi, oltreché a varie missioni diplomatiche per poi divenire vescovo di Várad nel 1426 (Bunyitay 1883: 244-248); e infine Antonio Minucci da Pratovecchio, professore di diritto presso lo Studio di Bologna, l’arcivescovo di Kalocsa Andrea de Benzi da Gualdo Tadino, già arcivescovo di Spalato, e, successivamente, nel 1426 Antonio Loschi (Giovanni da Schio 1858: 111) e, a cavallo tra il 1435 e il 1436, Ambrogio Traversari, il camaldolese grecista che il 26 dicembre 1435 pronunciò un’orazione a Székesfehérvár davanti al re Sigismondo, che incontrò di nuovo privatamente in Alba Regia e di cui fu ospite a Buda i primi giorni di gennaio dell’anno seguente (Dini-Traversari 1912: 266-268). Sennonché, molti italiani avevano già raggiunto l’Ungheria e vi erano colà rimasti, alcuni anche per sempre, attratti dal fascino della vita che si conduceva nel paese carpatodanubiano: Filippo Scolari definito da Florio Banfi “un antesignano del Rinascimento in Ungheria”, il quale, giunto a Buda non più che tredicenne come apprendista mercante, trascorse in Ungheria tutto il resto della sua vita salendo alle più alte cariche del regno magiaro (Nemeth e Papo 2002; Nemeth 2003); e inoltre suo fratello Matteo, il cugino Andrea Scolari, vescovo di Várad e grande mecenate (Bunyitay 1883: 232-243; 110 Balogh 1918-19), lo scultore-intagliatore-architetto Manetto Ammannatini, il protagonista della Leggenda del Grasso Legnaiuolo, vissuto in Ungheria dal 1410 fino alla morte sopraggiunta nel 1450 (Manetti 1887), e ancora Giovanni Buondelmonti, che nel 1410, appena giunto in Ungheria, divenne abate di Pécsvárad e fu poi arcivescovo di Kalocsa dal 1424 al 1448. Nel 1404 Sigismondo invitò anche Giovanni da Ravenna presso la sua cancelleria, ma l’umanista, pur – come sappiamo – nativo di Buda, declinò l’offerta adducendo come motivazione del rifiuto la sua ormai tarda età (morì infatti quattro anni dopo la chiamata). Non solo gli eruditi, ma anche i politici influirono sulla mentalità di Sigismondo favorendone l’apertura agli umanisti italiani: citiamo tra questi Brunoro della Scala e Marsilio da Carrara, che, perdute nel 1405 a vantaggio della Repubblica di Venezia le loro signorie, rispettivamente di Verona e Padova, si erano trasferiti alla corte di Buda diventando consiglieri del re. Nominati vicari imperiali per il Veneto, Brunoro e Marsilio seguirono l’esercito magiaro in Friuli e nel Veneto nella sfortunata campagna contro Venezia del 1411-13 (Papo e Nemeth 2001). A questo punto entra definitivamente in scena il nostro Pier Paolo Vergerio (volutamente non menzionato sopra nell’elenco degli umanisti al seguito di Sigismondo), che non a torto si può definire “faro” della nuova cultura umanistica in Ungheria. Prima di tracciare un breve profilo del nostro umanista, vogliamo presentare un piccolo quadro della bibliografia su questo importantissimo personaggio per la storia dell’umanesimo magiaro. La fonte principale sulla vita di Pier Paolo Vergerio è il ricchissimo epistolario del capodistriano, di cui esistono varie edizioni; si vedano al proposito le Epistolae di Pietro Paolo Vergerio seniore di Capodistria, in “Monumenti storici della R. Deputazione Veneta sopra gli Studi di Storia Patria”, a cura di Carlo Combi e Tommaso Luciani (Venezia 1887) e l’Epistolario di Pier Paolo Vergerio, curato da Leonardo Smith e pubblicato a Roma nel 1934 dall’Istituto Storico Italiano (in “Fonti per la storia d’Italia. Epistolari: secolo XIV-XVI”). Utile è anche il P.P. Vergerii Vitae Compendium compilato da Bartolomeo Petronio nel 111 Seicento e pubblicato da Baccio Ziliotto nell’ “Archeografo Triestino” (XXX, III serie, vol. II, 1906, pp. 249-261) alla p. 257 del suo saggio Nuove testimonianze per la vita di Pier Paolo Vergerio il Vecchio, nonchè dallo Smith in appendice all’Epistolario (app. II, doc. n. 3, pp. 471-473). Altre notizie sul Vergerio le ricaviamo dai suoi contemporanei: Leonardo Bruni (De temporibus suis, Lugduni 1539, p. 14), Bartolomeo Fazio (De viris illustribus liber, a cura di L. Mehus, Florentiae 1754, p. 8), Enea Silvio Piccolomini (Historia de Europa, Basileae 1551, c. 2), Filippo Buonaccorsi Callimaco (Vita et mores Gregorii Sanocei, a cura di A.S. Miodonski, Cracoviae 1900, cc. 16 e 19). Ricordiamo ancora le due Vite adespote quattrocentesche, la prima (Una biografia quattrocentesca di P.P. Vergerio) pubblicata dallo Ziliotto in “Pagine Istriane”, X, 1912, pp. 66-67; la seconda edita dallo stesso Smith nell’Epistolario citato, app. II, doc. n. 5, pp. 475-480, nonché la Biographia Petri Pauli Vergerii del Vadianus (Joachim Watt) del 1511 e il profilo compilato da Paolo Giovio negli Elogia doctorum virorum (Basileae 1571). Tra gli studi e le biografie relativamente più recenti, si rimanda, per un quadro di sintesi, al documentatissimo articolo dell’italianista magiaro Florio Banfi, Pier Paolo Vergerio il Vecchio in Ungheria, in “Archivio di Scienze, Lettere ed Arti della Società italo-ungherese Mattia Corvino”, I, n. 1, pp. 1-3 e n. 2, 1939, pp. 17-29 e II, n. 1, 1940, pp. 1-30 e alle Note cronologiche vergeriane pubblicate da Leonardo Smith in “Archivio Veneto Tridentino”, vol. X, n. 19-20, 1926, pp. 149157 (parti I e II) e in “Archivio Veneto”, LVIII, serie V, vol. IV, n. 7-8, 1928, pp. 93-141 (parte III). Oltre al Banfi si sono occupati di Pier Paolo Vergerio diversi studiosi ungheresi; tra questi vanno ricordati József Huszti (Pier Paolo Vergerio s a magyar humanizmus kezdete [Pier Paolo Vergerio e l’inizio dell’umanesimo magiaro], in “Filológiai közlöny”, estratto Budapest 1955, pp. 521-533), Klára Pajorin (A magyar Humanizmus Zsigmond-kori alapjai [Le basi dell’umanesimo magiaro nell’età di Sigismondo], in L. Beke et al., Művészet Zsigmond király korában 1387-1437 [Le arti ai tempi del re Sigismondo. 13871437], Budapest 1987, vol. I, pp. 193-211), Milán Solymosi (Pier Paolo Vergerio e Coluccio Salutati, in “Verbum” (Piliscsaba), n. 1, 2002) e, un 112 po’ più marginalmente, Tibor Kardos (A magyarországi humanizmus kora [L’età dell’umanesimo in Ungheria], Budapest 1955, pp. 106-119), Ovviamente numerosi sono gli studiosi italiani che si sono occupati della vita e delle opere del Vergerio; ne facciamo qui solo qualche nome rimandando per i loro lavori all’esaustiva bibliografia del Banfi: i già menzionati Baccio Ziliotto e Carlo Combi, quest’ultimo concittadino del Vergerio, e ancora Pietro Stancovich, Attilio Gnesotto, Roberto Cessi, Remigio Sabbadini e molti altri. Segnaliamo ancora il lavoro di Gizella Nemeth, Pier Paolo Vergerio, un umanista tra Italia e Ungheria, presentato al convegno internazionale di studi “Da Aquileia al Baltico attraverso i Paesi della nuova Europa”, Udine, 2324 settembre 2004 (v. Nemeth 2005). Non trascurabile è infine il contributo dato dalla storiografia tedesca: C. Voigt, K.A. Kopp, C. Bischoff, tanto per citarne qualche nome. Pier Paolo Vergerio era nato a Capodistria probabilmente il 23 luglio 1370 da Vergerio di Giovanni de’ Vergeri e da Elisabetta de Azonis. Dopo aver soggiornato coi genitori in Friuli dal 1380 al 1382, a quindici anni iniziò a Padova lo studio della grammatica e della dialettica, quindi si trasferì a Firenze a insegnare logica, dopo un breve rientro a Capodistria. A Firenze venne a contatto con gli umanisti del cenacolo del cancelliere Coluccio Salutati e conobbe il prelato padovano Francesco Zabarella, che lo raccomandò al signore di Padova Francesco Novello da Carrara, in esilio nella città toscana. Nel biennio 1388-90 insegnò logica a Bologna, ma si dedicò pure allo studio della fisica e della medicina. A Bologna compose la commedia Paulus. Ad iuvenum mores corrigendos, una delle sue opere maggiori. Alla fine del 1390 tornò a Padova insieme col suo protettore, Francesco Novello da Carrara, che aveva nel frattempo riavuto la propria signoria. A Padova insegnò logica come a Bologna, ma intraprese anche lo studio del diritto sotto la guida dell’amico Zabarella, e, fatto molto importante per la sua vita, divenne allievo di Giovanni da Ravenna entrando in contatto con la comunità 113 studentesca ungherese di Padova1. In questo periodo il Vergerio scrisse alcuni discorsi e pubblicò il poema Africa del Petrarca, cui aggiunse una breve biografia del poeta, il Sermo de vita, moribus et doctrina illustris laureati poete Francisci Petrarche. Nonostante la sua aspirazione a entrare al servizio del signore di Padova o quanto meno a divenire il precettore di suo figlio Ubertino, Pier Paolo Vergerio non si accattivò i favori del Carrarese e non ricoprì alcun incarico importante alla sua corte. È probabile che nel frattempo sia invece entrato nello stato ecclesiastico, dal momento che iniziò anche lo studio del diritto canonico e rifiutò di sposarsi (Smith 1940: n. LIX, 131-137). Scoppiata la guerra tra i da Carrara e i Visconti di Milano, nell’estate del 1397 il Vergerio si trasferì a Bologna, per passare l’anno dopo a Roma, al seguito dello Zabarella; qui entrò in amicizia con Cosimo Migliorati, il futuro papa Innocenzo VII, allora ancora cardinale. A Roma conobbe anche Branda Castiglione, vescovo di Piacenza e protonotaro apostolico. Il 1° giugno 1398 Vergerio rientrò a Bologna, ma fu costretto a peregrinare per le Romagne per sfuggire alla peste. Quindi tornò a Firenze, dove si accinse a studiare presso il Crisolora la lingua greca (Bernardi 1876). Nella città toscana conobbe un altro grande umanista, Leonardo Bruni. Nella primavera del 1400, dopo la fine della guerra tra il Carrarese e i Visconti, il capodistriano, ormai trentenne, entrò nello Studio patavino e scrisse il De ingenuis moribus et liberalibus disciplinis, il suo capolavoro, che dedicò al figlio del Carrarese, Ubertino. 1 Tra gli studenti ungheresi che furono allievi dello Zabarella tra il 1399 e il 1403 Florio Banfi (Banfi 1939: 26) cita i nomi di “Dominicus quondam Gali [Gál] de Bodon de Ungaria”, “Armanus Lumeniz [Lomnic] de Ungaria”, “Matheus quondam Petri de Catholicis de Valvasone canonicus Vaciensis in Ungaria”, “Dominicus dictus Ungarinus”, “Johannes Jacobi de Lale praepositus ecclesiae Transilvaniensis”, “Johannes Johannis de Zamse canonicus Varadiensis et Bosniensis”, “Johannes de Scepus archidiaconus de Doboka”, “Magister Benedictus de Ungaria artium doctor”, “Laurentius Nicolaus filius Johannis Czeiselmaist de Praga” e “Gasparo Schilikio” consigliere di Sigismondo di Lussemburgo. 114 Nominato dallo Zabarella canonico di Piove di Sacco, nel marzo del 1405 si laureò alfine in diritto canonico e civile e nelle scienze delle arti e della medicina. Tuttavia, lo scoppio di nuovi attriti tra il Carrarese e la Repubblica di Venezia, obbligò il Nostro, suddito veneziano e quindi non in buona luce alla corte patavina (ciò forse fu motivo della sua mancata carriera presso il Carrarese), a lasciare Padova e a stabilirsi nuovamente a Roma. A Roma prese servizio presso il nuovo papa Innocenzo VII, che sotto l’influenza dell’arcivescovo di Milano, Bartolomeo della Capra, aveva aperto le porte agli umanisti. Negli ambienti della curia romana, il Vergerio lavorò a stretto contatto con altri grandi umanisti: Jacopo Angeli, Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi e il bresciano Baigerra, e divenne intimo consigliere del papa. A dimostrazione del clima che si era instaurato a Roma al tempo di Innocenzo VII si veda il componimento in esametri del Vergerio Poetica narratio, con cui il capodistriano celebra una gara di poesia tra Leonardo Bruni e Francesco da Fiano, alla quale prese parte anche Antonio Loschi, arrivato a Roma nel 1406 come ambasciatore di Venezia (Smith 1928: 134-137; Smith 1934: 453-458). A Roma il Vergerio fu coinvolto nelle questioni della riforma e dello scisma che aveva colpito la cristianità dopo la conclusione della “cattività” avignonese. All’inizio contrario all’elezione d’un nuovo papa prima della deposizione dell’antipapa francese Benedetto XIII, si schierò quindi col neo eletto Gregorio XII, il veneziano Angelo Correr, per poi passare decisamente dalla parte di Giovanni XXIII, dopo il fallimento del concilio-farsa di Cividale, che era stato contrapposto a quello di Pisa e al quale sembra abbia partecipato pure lui. Una volta al servizio di Giovanni XXIII e grazie all’intercessione dell’amico Francesco Zabarella, intraprese l’avventura del concilio di Costanza (1414-18), tappa cruciale per la sua carriera e per la sua vita (Richental s.d.). A Costanza il Vergerio fu molto attivo e presente nella risoluzione dei gravi problemi conciliari che erano stati posti sul tappeto; fin dalla prima sessione era stato scelto come uno dei quattro “votorum scrutatores”. Quindi accompagnò il re dei Romani Sigismondo di 115 Lussemburgo a Perpignano, dove si sarebbe dovuta tenere una conferenza per destituire l’antipapa avignonese. La conferenza fallì, ma il viaggio fu a ogni modo utile al Nostro, perché sancì il suo definitivo passaggio al servizio dello stesso Sigismondo. Anzi, dopo Perpignano il Vergerio non tornò a Costanza con gli altri commissari, ma pare abbia seguito Sigismondo nel suo viaggio nel Nord Europa (Altmann 1896: I, 128-139). Alla fine, dopo la rinuncia di Gregorio XII, anche Benedetto XIII fu deposto e il concilio si chiuse con l’elezione del nuovo papa Martino V, anche se invano lo stesso Vergerio aveva proposto che l’elezione del pontefice fosse demandata dal Sacro Collegio al concilio se non addirittura rinviata a tempo indeterminato fino a compimento della riforma della Chiesa. Il periodo del soggiorno a Costanza fu decisivo per la vita di Pier Paolo Vergerio, che, alla fine dei lavori conciliari, prese la risoluzione di seguire Sigismondo in Ungheria e di stabilirsi definitivamente a Buda. A Costanza infatti il Vergerio, che già aveva sentito parlare di Ungheria durante le sue lezioni presso Giovanni da Ravenna o, comunque sia, nell’ambiente universitario padovano molto frequentato anche dagli studenti ungheresi, conobbe numerosi signori magiari che parteciparono al concilio al seguito d’una delegazione di ben 2000 persone; vi presenziarono infatti il conte palatino Miklós Garai e l’arcivescovo di Esztergom e primate d’Ungheria János Kanizsai con tutte le gerarchie ecclesiastiche, i rappresentanti dei capitoli, degli ordini religiosi, delle famiglie nobili, delle otto città regie e dell’università di Óbuda (Harmath 1879: 103-106). A Costanza il Vergerio venne in contatto anche con quegli italiani che si erano già stabiliti in Ungheria: tra questi, oltre ai già menzionati Filippo e Andrea Scolari, l’abate di Garamszentbenedek Niccolò da Bologna e Taddeo Vicomercato, che sarà professore a Óbuda. Una volta in Ungheria, il Nostro si dedicò soprattutto all’attività diplomatica, come “Referendarius” dell’imperatore, dal quale veniva ricompensato con uno stipendio “honorificentissimo” (Ziliotto 1906: 257). Il Vergerio non fu quindi impiegato permanentemente né nella cancelleria magiara né in quella imperiale, ma piuttosto rivestì un incarico di fiducia vicino a Sigismondo in quanto re dei Romani. La 116 testimonianza di un contemporaneo di Vergerio, copista della lettera da lui scritta a Ludovico Alidori nel 1397 (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Barb. Lat. 1952, cc. 107v-110v), è molto esplicita a tale riguardo; scrive l’anonimo copista: “Finit feliciter Bononie per Petrum Paulum Vergerium virum summum, nunc Serenissimi Imperatoris referendarium” (Banfi 1940: 17). Peraltro il titolo di “referendario” era proprio della gerarchia imperiale romano-germanica. Pier Paolo Vergerio accompagnava Sigismondo nei suoi viaggi come dottore utriusque iuris, partecipando alle assise che si tenevano nelle varie città toccate dalla corte regia (Altmann 1896-97: I, 229-73 e 418-419; II, 12 e 14). Forse lo accompagnò anche nelle sue campagne contro i Turchi, se è vero – come alcuni studiosi suppongono – che scrisse un’opera sulle imprese del re dei Romani, De gestis Sigismundi Regis Pannoniae, oggi andata smarrita (Banfi 1940: 18). Lo accompagnò senz’altro nelle campagne antiussite della Cechia: certamente nella prima, dato che fu presente alla proclamazione della crociata che ebbe luogo a Wrocław il 17 marzo 1420 (Palacký 1873: I, 47). Il Vergerio non seguì però Sigismondo nel suo viaggio in Italia per l’incoronazione imperiale nel 1431-33: già da tempo era uscito di scena, dopo la morte di Filippo Scolari avvenuta alla fine del 1426, la partenza dall’Ungheria del cardinale Branda Castiglione, di Bartolomeo della Capra e di Ognibene della Scola. Certamente il 1426 fu un anno topico per le relazioni italoungheresi: deve esservi accaduto qualche fatto increscioso che ruppe l’idilliaco rapporto che da tempo ormai s’era instaurato tra la comunità italiana e il sovrano magiaro; alla fine dello stesso anno 1426 anche il vescovo di Várad, Giovanni Milanesi, fu deposto dopo pochi mesi di episcopato. Forse fu pure la presenza alla corte di Sigismondo di Brunoro della Scala, di sentimenti chiaramente antiveneziani, a determinare la fine della carriera del Vergerio, che, capodistriano d’origine, era pur sempre suddito della Serenissima. Ma era anche accaduto che pochi mesi dopo la morte dello Scolari la flottiglia ungherese del Danubio, capitanata dal fiorentino Niccolò dei Lamberteschi, subì una rotta rovinosa da parte dei Turchi: il Lamberteschi fu accusato di tradimento; molti fiorentini ne pagarono le 117 conseguenze o finendo in prigione o perdendo i loro beni perché confiscati dal re (Canestrini 1843: 207-208). Il Nostro rimase però a Buda, anche se abbandonato dagli amici. Sotto il regno di Alberto d’Asburgo (1437-39) e di Vladislao I Jagellone (1440-44), per nulla mecenati e protettori della cultura, il Vergerio non fu riabilitato. Tramite l’intercessione del Traversari, che, come detto, fu di passaggio a Buda tra il 1435 e il 1436, cercò allora la protezione del vescovo di Segna Giovanni de Dominis, il quale, divenuto vescovo di Várad (2 dicembre 1440), lo invitò nella sua nuova diocesi. E il suo soggiorno a Várad fu decisivo per lo sviluppo dei rapporti culturali italoungheresi, perché a Várad il Vergerio incontrò Gregorio di Sanok e János Vitéz. Gregorio di Sanok, polacco d’origine, aveva seguito il re Vladislao a Buda come suo familiare e consigliere; János Vitéz era invece dal 1433 notaio alla cancelleria regia e sotto il de Dominis preposto della collegiata di Várad. Il Vitéz divenne vescovo di Várad nel 1445, l’anno dopo la morte del Vergerio, e grande cancelliere alla corte di Mattia Corvino (Fraknói 1879). A Várad senz’altro furono tenuti vari ‘simposi’ tra il Vergerio, il Vitéz e Gregorio di Sanok; a questi incontri partecipava anche il cipriota Filippo Podocataro, che, dopo aver studiato a Ferrara dal Guarino, fu ospitato dal Vitéz. Ciò si può desumere dall’interpretazione d’un significativo passo della Vita et mores Gregorii Sanocei di Filippo Callimaco Buonaccorsi. Racconta infatti il Buonaccorsi nel capitolo XVI della Vita et mores Gregorii Sanocei d’un incontro tra il Vergerio, Gregorio, il Vitéz e il Podocataro avvenuto eodem tempore: Erant ibi eodem tempore duo viri eruditissimi Paulus Vergerius et Philippus Podochatherus, qui [...] contulerunt se ad eundem episcopum [Johannem Vitéz Varadiensem]. His studia et morum similitudo facile Gregorium coniunxit...Sed quamvis in eis par doctrina esset, non eandem scribendi ratio erat: nam Paulus quidem oratione plurimum valebat, Philippus pangendo carmini erat accomodatior. Itaque, Gregorium, [...] prout cuiusque ferebat ingenium, alter versiculis, alter oratione provocabat. Exercitationum vero ipsorum iudex accedebat episcopus. 118 Nell’incontro in questione (cfr. cap. XIX) il Vergerio lodò le leggi di Caronda che consigliavano di non contrarre un secondo matrimonio né a chi era stato felice nel primo né a chi, al contrario, vi era stato infelice, sia per non provocare di nuovo la fortuna sia per non rischiare di ripetere la disgrazia. Gregorio di Sanok la pensava invece diversamente, mentre il Vitéz, che doveva essere l’arbitro della disputa, non si pronunciò, e il giudizio rimase “inter pocula”. Alcuni studiosi, basandosi sulle parole eodem tempore, ritennero che quest’incontro fosse effettivamente avvenuto presso il vescovo di Várad János Vitéz. Ma il Vitéz, come detto, fu promosso vescovo nel 1445, quando il Vergerio era già morto, mentre il Podocataro nel 1444 si trovava a Ferrara dal Guarino. È anche poco verosimile che l’incontro tra i quattro sia avvenuto prima del 1444, anno presunto della morte del Vergerio, perché il Podocataro era ancora un adolescente. Quindi l’eodem tempore potrebbe riferirsi a un periodo ben più ampio di tempo (dal 1440 al 1454) in cui avvennero vari incontri, anche non simultanei, tra i quattro protagonisti del “symposion” di cui ci racconta il Buonaccorsi. Quest’ultima ipotesi sposta più in là nel tempo la data della morte del Vergerio, in genere, ma non concordemente, fissata dagli studiosi al 1444. A ogni modo, gli incontri tra il Vergerio e il Vitéz furono decisivi per lo sviluppo dell’umanesimo in Ungheria: senza Pier Paolo Vergerio – sostiene József Huszti – non si può spiegare l’esistenza come umanista di János Vitéz e senza Vitéz non c’è Giano Pannonio; senza Vitéz e Pannonio non esisterebbe neanche la corte di Mattia Corvino, né esisterebbe il glorioso Quattrocento ungherese, oppure esisterebbe ma in altra maniera. József Huszti rintraccia numerosi elementi della personalità del Vergerio in János Vitéz: la serietà negli studi e nel comportamento, la fisionomia intellettuale, la predilezione per l’epistolografia e l’oratoria, lo sfruttamento del proprio talento e delle conoscenze umanistiche nella politica. Inoltre, il Vergerio fu il primo “cancelliere” umanista che si trasferì in Ungheria; il Vitéz fu il primo grande cancelliere umanista ungherese. Insomma, il Vergerio deve esser stato per il Vitéz un maestro di vita2. Sul Vitéz cfr. anche i saggi contenuti in AA.VV, Vitéz János emlékkönyv [Libro in memoria di Vitéz János], Esztergom 1990. 2 119 József Huszti è stato il primo studioso a supporre che il Vergerio abbia donato o venduto la propria biblioteca al Vitéz, ipotesi in seguito accetatta anche da altri studiosi. È noto che il capodistriano era un appassionato bibliofilo: possedeva numerosi codici, alcuni dei quali ereditati dall’amico Zabarella (diversi codici di Cicerone e Plinio, nonché un buon numero di opere del Petrarca); ed è fuori di dubbio che abbia portato con sé in Ungheria la propria biblioteca, la quale ovviamente conteneva quei testi a lui utilissimi senza i quali non si potrebbe spiegare la sua attività di traduttore in Ungheria. In una delle biografie adespote sta scritto infatti: “Reliquit multos libros grecos et latinos”. Sennonché, nel suo testamento, redatto il 4 maggio 1444 nella propria casa in presenza del pubblico notaio imperiale Pier Paolo de Buionis, canonico di Albenga (Ziliotto 1906: 257-261), non si fa alcun accenno alla sua biblioteca. Dato che non aveva avuto più contatti con i parenti italiani è verosimile che dopo la sua morte i suoi codici non siano finiti in Italia; forse alcuni li portò via con sè il nunzio pontificio Giuliano Cesarini, anche lui bibliofilo come l’amico, che aveva assistito nell’ultimo periodo della sua vita; senz’altro molti libri rimasero in Ungheria per finire poi nelle mani dei Turchi. Quindi – sostiene Huszti – gran parte dei libri del Vergerio finì nella casa del Vitéz, che era notoriamente un divoratore di libri3. Questo fatto è di cruciale importanza per la nascita dell’umanesimo magiaro, se è vero che Pier Paolo Vergerio portò con sé in Ungheria la propria biblioteca, cioè la prima grande raccolta di opere umanistiche che si sia vista in Ungheria, cui faranno seguito quelle di János Vitéz, di Giano Pannonio, e, infine, quella più famosa e prestigiosa del grande Mattia Corvino. Sulla biblioteca del Vergerio e del Vitéz cfr. anche K. Csapodi-Gárdonyi, Die Bibliothek des Johannes Vitéz, Budapest 1984, pp. 18-28. 3 120 Bibliografia 1896-97 W. Altmann, Urkunden Kaiser Sigmunds [Regesta Imperii XI], Innsbruck Balogh 1918-19 J.Balogh, “Andrea Scolari váradi püspök mecénási tevékenysége” [L’attività mecenatica del vescovo di Várad Andrea Scolari], Archeológiai Értesítő (Budapest), XXXVIII, pp. 173-188 Banfi 1939-40 F. Banfi, “Pier Paolo Vergerio il Vecchio in Ungheria”, Archivio di Scienze, Lettere ed Arti della Società italo-ungherese Mattia Corvino, I, 1939, n. 1, pp. 1-3 e n. 2, pp. 17-29 e II, 1940, n. 1, pp. 1-30 Bernardi 1876 J. Bernardi, “P.P. Vergerio il seniore ed Emanuele Crisolora”, Archivio Storico Italiano (Firenze), serie III, t. XXIII, p. 177 Bunyitay 1883 V. Bunyitay, A váradi püspökség története [Storia dell’episcopato di Várad], vol. I, Nagyvárad Buonaccorsi 1900 Philippi Callimachi Buonaccorsi vita et mores Gregorii Sanocei Archiepiscopi Leopoliensis, a cura di A.S. Miodonsky, Cracoviae Canestrini 1843 “Discorso sopra alcune relazioni della Repubblica Fiorentina col Re d’Ungheria e con Filippo Scolari”, Archivio Storico Italiano (Firenze), IV, pp. 185-213 Dini-Traversari 1912 A. Dini-Traversari, Ambrogio Traversari e i suoi tempi, Firenze Foffano 1973 T. Foffano, “Rapporti tra Italia e Ungheria in occasione delle legazioni del cardinale Branda Castiglioni (1350-1443)”, in AA. VV., Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze, pp. 67-78 Altmann 121 V. Fraknói, Vitéz János esztergomi érsek élete [La vita dell’arcivescovo di Esztergom János Vitéz], Budapest Giovanni da Schio 1858 Giovanni da Schio, Sulla vita e sugli scritti di Antonio Loschi vicentino uomo di lettere e di stato, Padova Harmath 1879 K. Harmath, “Egy hazánkat érdeklő német ősnyomtatvány a pozsonyi ág. év. Lyceum Könyvtárában” [Un incunabolo tedesco che riguarda il nostro paese nella Biblioteca del Liceo di Pozsony], Magyar Könyvszemle (Budapest), pp. 103-106 Kardos 1955 T. Kardos, A magyarországi humanizmus kora [L’età dell’umanesimo in Ungheria], Budapest, pp. 106-119 Manetti 1887 A. Manetti, Operette istoriche edite e inedite, a cura di G. Milanesi, Firenze, pp. 3-67 Nemeth 2003 G. Nemeth, “Filippo Scolari. Un condottiero e mecenate alla corte di Sigismondo di Lussemburgo”, in AA. VV., Hungarica Varietas. Mediatori culturali tra Italia e Ungheria, a cura di A. Papo e G. Nemeth, Mariano del Friuli (Gorizia), pp. 87-92 Nemeth 2005 G. Nemeth, “Pier Paolo Vergerio, un umanista tra Italia e Ungheria”, in AA. VV. , Da Aquileia al Baltico attraverso i Paesi della nuova Europa, a cura di A. Litwornia, G. Nemeth e A. Papo, Mariano del Friuli (Gorizia), pp.43-56 Nemeth e Papo 2002 G. Nemeth e A. Papo, “Ozorai Pipo. Mercante, condottiero e mecenate agli albori del Rinascimento”, Ambra. Percorsi di italianistica, III, pp. 237-249 Palacký 1873 F. Palacký, Urkundlichen Beiträge zur Geschichte des Hussitenkrieges vom Jahre 1419 an, Prag, vol. I Fraknói 122 1879 F. Palacký, Urkundlichen Beiträge zur Geschichte des Hussitenkrieges in den Jahren 1419-1436, Prag, vol. II Papo e Nemeth 2001 A. Papo e G. Nemeth, “Venezia e l’Ungheria nella guerra del 1411-13”, Studi Goriziani, vol. XCIII-XCIV, pp. 33-53 Richental s.d. Ulrich von Richental, Chronik des Constanzer Concils 1414 bis 1418, a cura di O.H. Brandt, Leipzig Sabbadini 1924 R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna insigne figura di umanista (1343-1408), Como Smith 1928 L. Smith, “Note cronologiche vergeriane”, Archivio Veneto (Venezia), serie V, vol. IV, pp. 92-141 Smith 1934 L. Smith, Epistolario di Pier Paolo Vergerio, Roma Ziliotto 1906 B. Ziliotto, “Nuove testimonianze intorno alla vita di P.P. Vergerio il Vecchio”, Archeografo Triestino (Trieste), XXX, III serie, vol. II, pp. 249-261 Palacký 1873 123
Documenti analoghi
pier paolo vergerio il vecchio, `referendario` dell`imperatore
Pier Paolo Vergerio il Vecchio alla corte di Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani e d’Ungheria (Peter Pavel
Vergerij Starejši na dvoru Sigismunda Luksemburškega, rimskega cesarja in kralja ogrs...
PIER PAOLO VERGERIO E COLUCCIO SALUTATI
riprendere e continuare, cercando di evidenziare l’appartenenza di Vergerio al circolo degli eccellenti umanisti del tempo attraverso le lettere
scambiate tra Coluccio Salutati, il grande promotore...