programmazione latino classi quarte
Transcript
programmazione latino classi quarte
Liceo Scientifico Statale “G.B. Morgagni” – Roma Piano di lavoro di Latino Secondo biennio: classi quarte PERIODO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE ATTIVITÀ, METODO DI STUDIO E VERIFICHE E CRITERI DI STRUMENTI VALUTAZIONE STRATEGIE DI RECUPERO EDUCAZIONE AUTORI EDUCAZIONE LINGUISTICA LETTERARIA Settembre / Ottobre Novembre/ Dicembre / Gennaio Febbraio Febbraio / Marzo Aprile 1 L’età cesariana: Cicerone L’età augustea: coordinate storicoculturali; Virgilio La storiografia in età augustea: Livio Orazio La poesia elegiaca in età augustea: le origini e le caratteristiche del genere; Tibullo e Properzio Nel corso dell’intero anno scolastico si prevede: lettura e commento (in lingua e/o in traduzione) di testi tratti dalle opere di Cicerone e delle principali figure letterarie dell’età augustea (quali Virgilio, Livio, Orazio, poeti elegiaci e Ovidio). I testi presentati in lingua saranno oggetto, oltre che di traduzione dal latino, di analisi Nel corso dell’intero anno scolastico verranno analizzati i seguenti argomenti (eventualmente da completare nel corso del successivo anno scolastico)*: periodo ipotetico indipendente e dipendente; l’uso dei modi e dei tempi nelle frasi subordinate: opzione indicativo/congiuntiv o; consecutio temporum nelle subordinate di grado superiore al primo; oratio obliqua; fornire, sapendola giustificare, la traduzione di un testo; individuare e analizzare le strutture morfosintattiche e il lessico dei testi; individuare le strutture stilistiche e retoriche dei testi; mettere in relazione i testi con l’opera di cui fanno parte; collegare le biografie degli autori e le loro opere all’interno del contesto storicoculturale e dello cogliere il senso complessivo di un testo latino; praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore; sapere analizzare e interpretare il testo, cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali; Metodi: criterio della gradualità nell’insegnamento e nell’approccio alle difficoltà; organizzazione dei contenuti in scansioni modulari seguendo la metodologia propria dell’unità didattica; uso della lezione frontale; acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi; presentazione di alcuni argomenti in forma problematica, interlocutoria e dialogica; orientarsi nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina; lavori di approfondimento individuale o di gruppo; visite guidate; Tipologia delle verifiche: almeno una verifica orale nel trimestre e due nel pentamestre per valutare le conoscenze acquisite e le capacità di esposizione orale *; almeno due prove scritte nel primo periodo (trimestre) e almeno tre nel secondo (pentamestre). Le prove scritte di verifica (provviste sempre di griglia di valutazione o con criteri di valutazione Ovidio linguistica e retorico-stilistica. eventuale approccio alla lettura metrica, con particolare riferimento all’esametro dattilico e al distico elegiaco *N.B. L’analisi delle strutture linguistiche sarà preferibilmente veicolata attraverso la riflessione sui testi d’autore proposti alla lettura del percorso storico letterario. Maggio / Giugno 2 sviluppo dei generi letterari di riferimento; individuare nei testi gli aspetti peculiari della civiltà romana; cogliere la permanenza di temi, motivi, strutture formali di un’opera antica nelle letterature moderne; utilizzare in modo corretto e consapevole la lingua italiana nell’esposizione scritta e orale e, in particolare, utilizzare termini specifici del lessico letterario padroneggiare le strutture morfo-sintattiche e il lessico della lingua italiana, avendo consapevolezza delle loro origini latine; padroneggiare le tecniche di scrittura dei testi di tipo espositivo e argomentativo; padroneggiare gli strumenti espressivi della comunicazione orale; utilizzare opportunamente libri di testo, dizionari, schemi, mappe concettuali e altre opere di consultazione a stampa; utilizzare gli strumenti di comunicazione visiva e multimediale; partecipazione a spettacoli teatrali; uso di sussidi didattici, compresi materiale audiovisivo e multimediale Strategie di recupero: Le eventuali lacune verranno affrontate: nell’ambito dell’attività didattica curricolare, ricorrendo a chiarimenti, approfondimenti, esercitazioni individuali e collettive (recupero in itinere). Le situazioni non risolvibili con un recupero in itinere saranno affrontate nell’ambito delle attività di recupero promosse dalla scuola: - sportello didattico per consulenza specifica della disciplina (non in orario curricolare) - eventuale attivazione di corsi di recupero esplicitati) consisteranno in: prove che prevedono traduzione dal latino e analisi testuale di brani (in prosa e poesia) tratti dalle opere degli autori in programma); questionari predisposti secondo le tipologie previste per la terza prova dell’Esame di Stato *N.B. Ai fini della valutazione orale sarà possibile servirsi anche di questionari scritti (su argomenti letterari) Nella valutazione finale si considereranno: il raggiungimento degli obiettivi minimi; i progressi registrati rispetto al livello di partenza; l’attenzione, l’interesse e la partecipazione alle lezioni e alle attività proposte. Roma, 25 ottobre 2013 3
Documenti analoghi
MALA TEMPORA CURRUNT - Anno Scolastico 2011/2012
tutti il pregiudizio secondo cui il latino è una materia difficile, noiosa ed inutile. Vogliamo dimostrare come è ancora possibile
accendere nei ragazzi una scintilla di curiosità verso il mondo cl...