ragazze e ragazzi d`italia marzo - aprile

Transcript

ragazze e ragazzi d`italia marzo - aprile
RAGAZZE E RAGAZZI D’ITALIA
A cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus
OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI
C.so Castelfidardo, 22 – TORINO
TEMI
STORIA E IDENTITÀ
[STO]
ARTE E CREATIVITÀ
[ART]
SCIENZA E TECNOLOGIA
[SCIE]
GIOCO E SPORT
[GIO]
FASCE D’ETÀ
DA 8 A 11 ANNI
DA 11 A 14 ANNI
DA 14 A 18 ANNI
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tel. 011.4992355
Dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 17.00 / sabato ore 8.30 – 12.30
BIGLIETTI € 60 a gruppo-classe
MARZO - APRILE
CUORE D’ITALIA
STO
MERCOLEDI’ 30 MARZO a cura di ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRALE CARAMELLA
Ore 10.00 e 11.30
(animazione)
Una versione teatrale di alcuni dei più importanti testi narrativi e poetici che
hanno trattato del Risorgimento.
I testi verranno alternati a musiche e immagini proiettate che rappresentano
momenti storici fondamentali o stralci di vita quotidiana dell’Ottocento.
Età consigliata: pubblico di qualsiasi età
VA IN SCENA IL RISORGIMENTO
GIOVEDI’ 31 MARZO
Ore 10.00 e 11.30
(dimostrazione)
STO
a cura di ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRALE CARAMELLA
Questo progetto teatrale nasce dalla volontà di offrire alle nuove generazioni
l’opportunità di ricostruire, attraverso un percorso letterario, la memoria del
lungo difficile viaggio che gli italiani fecero alla ricerca di un’identità nazionale.
Saranno proposte delle letture drammatizzate tratte da testi di: Abba,
Mercantini, De Amicis, Verga.
Età consigliata: 11-14 anni
GIOCARE CON LE PAROLE
VENERDI’ 1 APRILE
Ore 10.00 e 11.30
ART
a cura di FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI ONLUS / Di e con: Luigina
Dagostino
C’è differenza tra inventare una storia e disegnare un disegno? Si può inventare
un disegno e disegnare una storia? Lo chiede anche Guido Quarzo in un suo
libro. Possiamo giocare con le parole come suggerisce Ersilia Zamponi ne ”I
draghi locopei”. E ancora di più possiamo giocare con le rime come suggerisce
Luzzati. Percorso giocoso tra lettore e pubblico in mezzo a vari autori.
(animazione)
Età consigliata: 6-10 anni
UN SOGNO PER L’ITALIA
LUNEDI’ 4 APRILE
Ore 10.00 e 11.30
(dimostrazione)
STO
a cura di COLTELLERIA EINSTEIN
Lo spettacolo racconta il sogno dell'Italia che sarà, quella del futuro.
I bambini disegnano il paese che vogliono vivere "da grandi" e mostrano quello
che non vogliono vedere, quello a cui dire un NO ad alta voce.
Età consigliata: 8-11 anni
PAZZA STORIA AL MUSEO
MERCOLEDI’ 6 APRILE
Ore 10.00 e 11.30
(animazione)
STO
a cura di ASSOCIAZIONE BONAVENTURA
Museo del Risorgimento, sala delle Conferenze. C’è grande attesa per l’arrivo di
un importante storico. Una telefonata annuncia che non verrà: ma il pubblico
ormai è già in sala. Che fare? La bigliettaia, il guardia sala e l’addetto alle pulizie
cadono nello scompiglio! I tre buffi personaggi si improvvisano esperti di storia,
illustrando i quadri del Museo, e scoprono così di somigliare un po’ agli eroi e
alle figure storiche Risorgimentali che hanno portato all’Unità d’Italia. Senza
sapere come, il pubblico si troverà catapultato in mezzo a cavalli, cannoni e
risate: e capirà che la storia non è così noiosa, e neppure tanto lontana da noi!
Età consigliata: dai 7 anni
PINOCCHIO…INTORNO AL MONDO!
GIOVEDI’ 7 APRILE
Ore 10.00 e 11.30
ART
a cura di ASSOCIAZIONE BONAVENTURA
C’era una volta… -un re!- Diranno subito i miei piccoli lettori. –No,
ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
Un omaggio all’amatissimo burattino di Collodi: personaggio e libro che meglio
rappresenta la storia italiana degli ultimi 150 anni. La bellezza di un grande
classico che ci meraviglia ancora adesso, con la simpatia dei personaggi e la
trama avvincente: evviva Pinocchio burattino speciale, anche se ha più di cento
anni….è sempre molto attuale! Alcune tra le più belle pagine della nostra
letteratura raccontate da due attrici che alterneranno alla parola narrata una
forte componente di interazione del pubblico.
(animazione)
Età consigliata: dai 6 anni
VENERDI’ 8 APRILE
Ore 10.00
“Attenti al cane!”
Ore 11.30
“Evviva l’acqua!”
ATTENTI AL CANE!
Viaggio di un bimbo per i 150 anni d’Italia
ORE 10.00
STO
a cura di ASSOCIAZIONE BONAVENTURA
In collaborazione con il Museo del Risorgimento. è' un percorso dei bambini che
hanno provato a “giocare al teatro” sulle tematiche storiche, con particolare
attenzione ai quadri presenti al Museo del Risorgimento, alla scoperta dei
personaggi che hanno portato all’Unità d’Italia, e che hanno animato gli scenari
storici italiani degli ultimi 150 anni.
Età consigliata: dai 7 anni
EVVIVA L’ACQUA!
ORE 11.30
SCIE
a cura di ASSOCIAZIONE BONAVENTURA
Sarà raccontata e messa in scena dai bambini l'acqua, elemento naturale, in
tutte le sue forme: pioggia, neve, mare, nuvole... Piove: c'è appena il tempo di
correre in cerca di un riparo... Nevica: fiocchi di neve leggeri come piume
formano un tappeto candido. Nuvole: salgono, scendono si urtano e si
scontrano, e in fondo non sono altro che grappoli di miliardi di gocce d'acqua in
attesa di scendere sulla terra...Mare: un continuo movimento di onde mosse dal
vento. L'acqua: fonte di vita!
(dimostrazione)
Età consigliata: dai 7 anni
LUNEDI’ 11 APRILE
Ore 10.00 e 11.30
BONES
ART
a cura di TEATRO KISMET O.PERA
Sempre più ci sentiamo intrappolati in un mondo che ci guarda: è lo
sguardo dell’altro che ci dà un nome, un senso, una stabilità. E’ lo sguardo
dell’altro che produce il soggetto. La maschera è l’unica salvezza, la
maschera bella che nasconde la nostra anima, così ci dimentichiamo di
averne una e ci illudiamo di poter vivere felici. L’animazione si propone di
indagare con i ragazzi i temi del corpo e della bellezza in relazione con se
stessi e agli altri
(animazione)
Età consigliata: 14-18 anni
ART
MARTEDI’ 12 APRILE
Ore 10.00 e 11.30
MOSSO IN GIOCO
a cura di SINERGIA
Le vie e le piazze del paese diventano la scenografia di altri luoghi ed altri
mondi. Alcune mamme del paese, provenienti da nazioni differenti, si
raccontano e i bambini imparano canzoni, danze e giochi da tutto il
mondo.
(dimostrazione)
Età consigliata: 8-11 anni
ART
MERCOLEDI’ 13 APRILE
Ore 10.00 e 11.30
IL GIOCO DELL’ARTE
a cura di SINERGIA
In quanti modi è possibile illustrare un sogno? Percorsi espressivi in pillole
(animazione)
Età consigliata: 8-11 anni
SUONI E DANZE NEL MONDO
GIOVEDI’ 14 APRILE
Ore 10.00 e 11.30
(animazione)
STO, GIO
a cura di SINERGIA
L’intercultura come fiume in cui scorre la cultura del mondo: fiabe, danze,
canzoni e strumenti
Età consigliata: 8-11 anni
MAGGIO
LA BALLATA DEL GREGARIO
LUNEDI’ 2 MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
(animazione)
STO, GIO
a cura di FRATELLI OCHNER
Il Giro d’Italia è un’epopea, con i suoi eroi, i suoi vincitori, i suoi caduti e i gregari.
Una delle grandi avventure italiane raccontata attraverso alcuni suoi grandi
protagonisti, da Coppi a Bartali, da Carollo a Malabrocca, fino all’unica donna
che vi abbia mai partecipato: Alfonsina Strada. Per raccontarci, ricordare,
sorridere e sperare correndo su e giù per la nostra penisola…
Età consigliata: 14 -18 anni e famiglie
LA BALLATA DEL GREGARIO
MARTEDI’ 3 MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
a cura di FRATELLI OCHNER
(dimostrazione)
Età consigliata: 14 -18 anni e famiglie
STO, GIO
Le faticose ed entusiasmanti imprese dei grandi campioni di ciclismo sui loro
cavalli di ferro fanno da retroterra culturale e mitico di qualsiasi racconto
sportivo. I nomi dei campioni sono nella memoria di tutti. Coppi, Bartali,
Girardengo, Binda, Defilippis, Moser, Saronni, Cipollini, Pantani e tanti altri sono
il centro di racconti, canzoni, leggende, cronache.
LA STANZA
ART
MERCOLEDI’ 4 MAGGIO a cura di I LUNATICI
Ore 10.00 e 11.30
(animazione)
Lo spettacolo è ambientato nella stanza fantastica di Cristiano, un adulto
stravagante e comico. Cristiano ha una passione raccontare fiabe. Fiabe di
paura, comiche e fantastiche, che trova sui libri di una misteriosa libreria.
Età consigliata: 8-11 anni e famiglie
LA VALIGIA
GIOVEDI’ 5 MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
(dimostrazione)
VENERDI’ 6 MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
ART
a cura di I LUNATICI
Una valigia normalmente può contenere vestiti e oggetti d’ogni sorta. Con
l’immaginazione, però, può racchiudere tutto ciò che razionalmente non
potrebbe: fantasia, amore, odio, amicizia, ecc… Ogni attore ha una valigia e
ognuna di esse ha dentro una storia, una fantasia, una riflessione…
Età consigliata: 8-14 anni e famiglie
IL BIANCO, IL ROSSO E IL VERDE
I clown del circo per l’Unità d’Italia
STO
a cura di TEATRO DEGLI ACERBI
Il clown Rosso, il clown Bianco e il Direttore in verde sono impegnati
nel rendere sempre più grande il loro Circo piemontese: occorre
allearsi coi circhi vicini e “fare la guerra” al grande Circo d’Austria.Le
trovate esilaranti diventano una metafora delle tappe percorse per
costruire l’Italia unita.
(animazione)
LUNEDI’ 9 MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
Età consigliata: 11-18 anni
QUANTE ITALIE?!
Progetto Starebenestaremale
a cura di UNOTEATRO
STO
Quale idea hanno i bambini dell’Italia? Pensano sia una nazione unita e solidale
o, piuttosto, un semplice accostamento di realtà e abitudini di vita assai
differenti fra loro? Questa volta saranno i più piccoli a raccontare ciò che unisce
e ciò che separa gli italiani, facendo i conti con l’idea e gli ideali dell’unità
nazionale.
(dimostrazione)
Età consigliata: 8-11 anni
LA FAME DI ARLECCHINO
MERCOLEDI’ 11 e
GIOVEDI’ 12 MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
(animazione)
ART
a cura di LA BOTTEGA TEATRALE
Spettacolo sulle maschere per affrontare in maniera divertente i personaggi
della grande tradizione italiana: La Commedia dell’Arte. Un Arlecchino sempre
affamato deve fare i conti con Pantalone, Pulcinella, Brighella e Balanzone per
riempire la sua pansa sempre voda. Ma di sicuro riuscirà sempre a prendere
tante bastonate, come nella classica tradizione del teatro dei burattini. Una
eccezionale combinazione tra Figure e Commedia dell’Arte, dove il pubblico
riesce ad essere anche protagonista.
Età consigliata: 8-11 anni
UN BENE PREZIOSO: L’ACQUA
VENERDI’ 13 MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
(dimostrazione)
SCIE
a cura di CIRCOLO BLOOM
Laboratorio interattivo con gli allievi di una 4^ elementare; si realizzano in scena
esercizi teatrali a tema, seguiti da una rappresentazione con gli stessi piccoli
attori.
Età consigliata: 9-11 anni e famiglie
CONTRO I MURI
MARTEDI’ 17 e
MERCOLEDI’ 18
MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
(dimostrazione)
STO
a cura di LIBERIPENSATORI PAUL VALERY
Persone insicure innalzano muri per difendersi dai sentimenti... La paura di
essere vulnerabili li rende così aridi da preferire di barricarsi dietro un muro per
proteggersi dal vivere le emozioni e la vita. Un copione originale scritto insieme
ai bambini delle elementari dell'Istituto Sociale di Torino.
Età consigliata: 8-11 anni
STORIA SEMISERIA DELL’ITALIA UNITA – PARTE I E II
GIOVEDI’ 26 MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
STO
a cura di TEATRO DEGLI ACERBI
Virginia Verasis Asinari Oldoini, nota come la Contessa di Castiglione,
Giuseppe Garibaldi e Francesca Armosino e tanti altri personaggi del
risorgimento astigiano e italiano in una carrellata semiseria, provando a
rifare l’Italia.
(dimostrazione)
Età consigliata: 11-18 anni
STO
VENERDI’ 27 MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
RACCONTI CON-SENTITI
Le forme e la forza dello stare insieme
a cura di FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI ONLUS
Progetto Favole Filosofiche a cura di P. Buonarota e A. Pisci.
Un cantiere teatrale e festoso di giochi, racconti e canzoni sul sentimento di
comunità che consente di vivere in un gruppo, in un villaggio, in una città, fino a
riconoscersi in un Paese Unito da 150 anni di storie.
(animazione)
Età consigliata: 8-11 anni
STO
LUNEDI’ 30 MAGGIO
Ore 10.00 e 11.30
(dimostrazione)
BAMBINI CITTADINI
a cura di UNOTEATRO
L’idea è quella di mostrare al pubblico una sintesi di laboratorio teatrale svolto
con una classe di Scuola Primaria (o eventualmente una sezione di Scuola
dell’Infanzia) intorno ad alcune parole chiave riguardanti la democrazia e il
vivere civile: responsabilità, regole, libertà alcune di queste.
Età consigliata: 8-10 anni
OTTOBRE
BAMBINI CITTADINI
LUNEDI’ 17 OTTOBRE
Ore 10.00 e 11.30
(dimostrazione)
STO
a cura di UNOTEATRO
L’idea è quella di mostrare al pubblico una sintesi di laboratorio teatrale svolto
con una classe di Scuola Primaria (o eventualmente una sezione di Scuola
dell’Infanzia) intorno ad alcune parole chiave riguardanti la democrazia e il
vivere civile: responsabilità, regole, libertà alcune di queste.
Età consigliata: 8-10 anni
CONTRO I MURI
MARTEDI’ 18 OTTOBRE
Ore 10.00 e 11.30
(dimostrazione)
STO
a cura di LIBERIPENSATORI PAUL VALERY
Persone insicure innalzano muri per difendersi dai sentimenti... La paura di
essere vulnerabili li rende così aridi da preferire di barricarsi dietro un muro per
proteggersi dal vivere le emozioni e la vita. Un copione originale scritto insieme
ai bambini delle elementari dell'Istituto Sociale di Torino.
Età consigliata: 8-11 anni
ART
MERCOLEDI’ 19 E
GIOVEDI’ 20 OTTOBRE
Ore 10.00 e 11.30
(animazione)
STORIA DI UNA PENNUTA – (Che animale sei?)
a cura di LIBERIPENSATORI PAUL VALERY
Un viaggio per le strade del mondo che metterà la piccola protagonista in
contatto con molti altri animali, alcuni buoni e gentili, altri decisamente meno. E
proprio come accade nella vita, saranno proprio queste conoscenze a fornire alla
pennuta l’occasione di crescere e di sciogliere l’enigma relativo alla propria
identità.
Età consigliata: 8-11 anni
GIO
VENERDI’ 21 OTTOBRE
Ore 10.00 e 11.30
UNA VALIGIA PIENA DI SORPRESE
a cura di SINERGIA
Dalla valigia di una nonna emergono i ricordi della vita di un tempo, che
ritornano a popolare la vita dei bambini. Un lungo lavoro di ricerca
realizzata presso la casa di riposo di Trivero (Biella), ha dato il via alla
rivisitazione di luoghi e momenti di vita rimessi in scena dai bambini
attraverso cantastorie, canzoni e coreografia.
(dimostrazione)
Età consigliata: 8-11 anni e scuola dell’infanzia
MARTEDI’ 25 OTTOBRE
Ore 10.00 e 11.30
PAROLE PREZIOSE
Progetto Starebenestaremale
a cura di UNOTEATRO
STO
Il laboratorio incrocia aspetti teatrali, sonori, gestuali e poetici per dare voce ai
pensieri e alle fantasie dei partecipanti, su alcuni aspetti importanti della vita.
Una riflessione “artistica” da giocare e creare tutti insieme, partendo da alcune
“parole preziose” come unità, collaborazione, accoglienza, aiuto, identità, ideale,
parole fondamentali per ognuno, per tutti e per la convivenza civile.
(animazione)
MERCOLEDI’
26 OTTOBRE
Ore 10.00 e 11.30
Età consigliata: 8-13 anni
QUANTE ITALIE?!
Progetto Starebenestaremale
a cura di UNOTEATRO
STO
Quale idea hanno i bambini dell’Italia? Pensano sia una nazione unita e solidale
o, piuttosto, un semplice accostamento di realtà e abitudini di vita assai
differenti fra loro? Questa volta saranno i più piccoli a raccontare ciò che unisce
e ciò che separa gli italiani, facendo i conti con l’idea e gli ideali dell’unità
nazionale.
(dimostrazione)
Età consigliata: 8-11 anni