Ferrara - MT DAY - AIEMME | Associazione Italiana professionisti
Transcript
Ferrara - MT DAY - AIEMME | Associazione Italiana professionisti
ore 11.15 Momento musicale European Music Therapy Confederation in collaborazione con Con il patrocinio del Chairman Marinella Maggiori SECONDA SESSIONE: MUSICOTERAPIA E RICERCA ore 11.30 Valutazione e Ricerca in Musicoterapia Pio Enrico Ricci Bitti Ore 12.15 La musicoterapia come intervento di prevenzione e di promozione della salute: progetti di ricerca applicata Music Space Italy Barbara Zanchi, Luisa Bonfiglioli Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell’Umanità con il patrocinio del Comune di Ferrara Prima Giornata Europea della Musicoterapia Il Ritmo della Vita ! ore 13.00 Musicoterapia e autismo: progetto di ricerca Time A Ferdinando Suvini Ore 13.30 Il progetto Musa. La musicoterapia in ospedale. Stato dell’arte e obiettivi. Mariagrazia Baroni, Marinella Maggiori, Ferdinando Suvini Ore 13.45 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI 15 Novembre 2014 European Music Therapy Day europeanmusic therapyday.com Salone Cinquecentesco del Palazzo Bonacossi Via Cisterna del Follo 5, Ferrara Prima Giornata Europea della Musicoterapia La European Music Therapy Confederation (EMTC) ha promosso per il 15 Novembre 2014 la Prima Giornata Europea della Musicoterapia in occasione della quale si svolgeranno in tutta Europa iniziative di rilievo in collaborazione con prestigiosi Enti ed Istituzioni. Chairman Ferdinando Suvini I relatori sono membri della Associazione AIM che da molti anni promuove la musicoterapia sul territorio nazionale. I temi presentati, riferiti alla pratica clinica e alla ricerca in musicoterapia, si propongono di far dialogare in maniera sinergica questi due ambiti, attraverso riflessioni teoriche ed esperienze cliniche, al fine di poter stabilire un dialogo proficuo e rendere sempre più efficace l’attività clinica che viene svolta sul territorio. Ore 9.00 APERTURA DEI LAVORI E SALUTI Assessore alla Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari Dr.ssa Chiara Sapigni, Direttore del Conservatorio M° Paolo Biagini, Vicedirettore M° Maurizio Pagliarini, Presidente AIM Ferdinando Suvini PRIMA SESSIONE: MUSICOTERAPIA CLINICA ore 9.30 Music and resilience. La musicoterapia nei campi profughi palestinesi del Libano Deborah Parker e Davide Woods ore 10.15 Musicoterapia e intersoggettività: integrazione interpersonale nella musicoterapia attiva Giovanna Artale ore 10.45 Musicoterapia nelle residenze e semiresidenze per anziani. Alessandra Varagnolo, Riccardo Melis Giovanna Artale Musicologa, musicoterapeuta, formatore e supervisore AIM. Laurea DAMS e Psicologia. Ha svolto ricerche con il Dipartimento di Psicologia Bologna. Svolge attività clinica con l’ASL di Bologna. Docente presso conservatorio Ferrara. Mariagrazia Baroni MA Music Therapy, pianista. Consiglio Direttivo AIM, docente presso Corso Specializzazione musicoterapia in oncologia e cure palliative (Biella) e Università di Leuven (Belgio). Musicoterapeuta presso gli Hospice di Albinea (RE), Fidenza (PR) e Piacenza. Luisa Bonfiglioli Dottore di Ricerca in psicologia generale e clinica, musicoterapeuta AIM, vice presidente Associazione MusicSpace Italy. Tutor didattico per gli insegnamenti di Metodologia dell'Educazione musicale e Educazione al sonoro (Università di Bologna). Deborah Parker MA Music Therapy iscritta Registro AIM. Presidente dell'Associazione Prima Materia. Docente CSMT Alto Vicentino. Manager Progetto di Coop. Internazionale 'Music and Resilience’. Pio Enrico Ricci Bitti Professore Ordinario Psicologia Generale - Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Presidente Collegio Probiviri AIM. Ferdinando Suvini MA Music Therapy. Presidente AIM, Vicepresidente EMTC. Docente presso Conservatorio Ferrara e L’Aquila. Referente Italiano Progetto Time A. Alessandra Varagnolo Musicoterapeuta AIM, collabora con l'ASP Città di Bologna e con la Neuropsichiatria Infantile dell’AUSL di Bologna presso il Centro Polifunzionale "Accendi Molti Fuochi" di Vedrana di Budrio. Marinella Maggiori MA in Music Therapy. Vice presidente AIM. Docente presso Conservatorio dell’Aquila e Università di Leuven (Belgio), Musicoterapeuta presso Antoniano Insieme (Bologna) e Centro Protesi INAIL (Budrio-Bo). Davide Woods Musicista e Musicoterapeuta AIM. Svolge attività clinica in ambito psichiatrico e in ambito oncologico. Coordina le attività della Ludoteca Musicale del CMA di Firenze. Svolge attività formativa sul territorio toscano. Riccardo Melis musicoterapeuta iscritto al Registro AIM, collabora con l'ASP Città di Bologna. Docente di chitarra presso la scuola media ad indirizzo musicale. Barbara Zanchi Psicologa - Musicoterapeuta AIM, FAMI, BAMT; Associate Lecturer University of West of England, Bristol (UK). Direttore Music Space Italy - Bologna.
Documenti analoghi
Bologna - MT DAY 2015
alla City University di Londra. Il modello “ Integrative Music Therapy” è un approccio musicale,
psicodinamico e dello sviluppo integrati, per lavorare con pazienti con problemi di attaccamento, ch...
Laboratorio di Musicoterapia_Pavia (, 52 KB)
consegue il Post Graduate in Music Therapy presso la sede italiana (Music Space Italy,
Bologna) dell'Università di Bristol. Nel 2011 ottiene il "Bachelor (BA) of Arts in Piano and
Music Therapy" e ...
Musicoterapia in ambitio clinico e sociale
entro Sabato 7 Maggio allegando copia di versamento della quota di iscrizione
Quota di iscrizione : € 45,00
Per iscritti I.S.S.M.“R.Franci” e soci AIM-Associazione
Professionisti della Musicoterapi...