Bologna - MT DAY 2015
Transcript
Bologna - MT DAY 2015
ore 12.00 Musicoterapia in età evolutiva – Proposta di un percorso riabilitativo nel trattamento di disturbi del linguaggio e della comunicazione Laura Gamba European Music Therapy Confederation Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia con il patrocinio del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna ore 12.20 I Progetti di musicoterapia dell'Associazione Mozart14 a Bologna: il lavoro coordinato di un gruppo di professionisti della musicoterapia di MusicSpace Italy e AIM Barbara Zanchi, Luisa Bonfiglioli, Romy Carra, Marco Paganucci, Francesca Quadrelli, Timothy Trevor-Briscoe ore 12.40 La norma UNI sulle Arti Terapie e il portale del Progetto Musa Marinella Maggiori e Mariagrazia Baroni 2° ore 13.00 Lunch ore 14.00 Momento Musicale ore 14.15 Discussione in plenaria ore 15.00 Conclusione 21,00 Concerto Ensemble Tarifa in collaborazione con Atti Sonori Sabato, 21 Novembre 2015 Piccolo Teatro del Baraccano Via del Baraccano 2 Bologna Let’s Play ! Suoniamo! 2° Giornata Europea della Musicoterapia Ore 8.45 -9.00 SALUTI E PRESENTAZIONE Ferdinando Suvini, Presidente AIM Elide Scarlata, Rappresentante Italiano EMTC ore 9.00 L’integrazione delle competenze nella formazione e nella pratica professionale del musicoterapista Pio Enrico Ricci Bitti ore 9.20 Momento musicale ore 9.30 Integrative Music Therapy: Theorising the music therapy process from sensory to symbolic play and verbal expression Jackie Z. Robarts ore 11.00 Discussione ore 11.20 Coffe Break ore 11.40 Percorsi di musicoterapia multimodale in riabilitazione oncologica Davide Woods Jackie Z. Robarts ha lavorato per oltre 30 anni nel sistema sanitario nazionale inglese presso il dipartimento di salute mentale per bambini ed adolescenti e presso le istituzioni che si occupano di bambini con disturbi pervasi dello sviluppo e bisogni speciali. E’stata formatore Senior Therapist e clinical tutor al Master Programm del Nordoff Robbins Center ed è stata anche Ricercatore associato alla City University di Londra. Il modello “ Integrative Music Therapy” è un approccio musicale, psicodinamico e dello sviluppo integrati, per lavorare con pazienti con problemi di attaccamento, che includono i traumi precoci e mutismo selettivo, adozione, disturbi del comportamento alimentare, autismo. Ha pubblicato il suo lavoro nella maggior parte di queste aree. Attualmente ha uno studio privato a Londra per lo sviluppo professionale e la supervisione di Musicoterapeuti. Insegna supervisione e tiene seminari e presentazioni sulla musica, l’improvvisazione clinica, musicoterapia in UK e all’estero http://www.jacquelinezrobarts.com/ Ferdinando Suvini MA Music Therapy. Presidente AIM, Vicepresidente EMTC. Docente presso Conservatorio Ferrara e L’Aquila. Referente Italiano Progetto Time A di ricerca sull’autismo. Elide Scarlata MA Music Therapy, Membro del Consiglio Direttivo AIM, Rappresentante italiano EMTC. Musicoterapeuta presso Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), sezione di Palermo Pio Enrico Ricci Bitti Professore Ordinario Psicologia Generale - Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Presidente Collegio Probiviri AIM. Davide Woods musicista e musicoterapeuta. Lavora in ambito psichiatrico presso i Centri di Salute Mentale di Firenze e presso il Carcere di Sollicciano, in ambito oncologico presso il CE.Ri.On ISPO (Ass. “la Finestra”), con bambini e adulti.Collabora con il Centro Studi Musica ed Arte come formatore ed è coordinatore della ludoteca musicale. Laura Gamba Musicoterapista professionista, lavora a tempo pieno presso l’Azienda Ospedaliera di Cremona e collabora con alcune associazioni di volontariato. Gli ambiti in cui svolge l’attività professionale sono la neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, la psichiatria e le cure palliative; da alcuni anni si occupa anche di Musicoterapia nel trattamento della Malattia di Parkinson. Gruppo di professionisti Music Space/AIM è formato da musicisti laureati che hanno svolto la loro formazione in musicoterapia presso MusicSpace Italy nei percorsi di Diploma Post- Laurea in Musicoterapia, MA in Music Therapy e Formazione specialistica alla GIM- Guided Imagery and Music. Barbara Zanchi, Presidente di MusicSpace Italy e Direttore del Corso Post laurea di Diploma in Musicoterapia, coordina il lavoro dei progetti di musicoterapia svolto per conto dell'Associazione Mozart14. Marinella Maggiori MA Music Therapy. Vice presidente AIM. Docente presso Conservatorio dell’Aquila e Università di Leuven (Belgio), Musicoterapeuta presso il Centro Antoniano Insieme (Bologna) e il Centro Protesi INAIL (Vigorso di Budrio-Bo). Presidente e responsabile dei progetti di Musicoterapia dell’Ass.Diapason Progetti Musicali di Budrio (Bo). Mariagrazia Baroni MA Music Therapy, pianista. Membro del Consiglio Direttivo AIM, docente presso Corso Specializzazione musicoterapia in oncologia e cure palliative (Biella). Musicoterapeuta presso gli Hospice di Albinea (RE), Fidenza (PR) e Piacenza.
Documenti analoghi
Ferrara - MT DAY - AIEMME | Associazione Italiana professionisti
Deborah Parker MA Music Therapy iscritta Registro AIM.
Presidente dell'Associazione Prima Materia. Docente CSMT
Alto Vicentino. Manager Progetto di Coop. Internazionale
'Music and Resilience’.
Pio ...
Laboratorio di Musicoterapia_Pavia (, 52 KB)
consegue il Post Graduate in Music Therapy presso la sede italiana (Music Space Italy,
Bologna) dell'Università di Bristol. Nel 2011 ottiene il "Bachelor (BA) of Arts in Piano and
Music Therapy" e ...
Musicoterapia in ambitio clinico e sociale
scuola media superiore, Referente del Dipartimento di Musi-
Relazione finale di progetto “L`ABC delle emozioni”
Considerazioni del Counsellor:
Temi importanti come quello di un cambiamento delle proprie abitudini e della propria vita per
cause esterne, non dipendenti dalla propria volontà, necessitano di te...