Scarica il pdf della lezione
Transcript
Scarica il pdf della lezione
Lezione 6 - La contraccezione La contraccezione: il controllo delle gravidanze La vita viaggia attraverso i nostri corpi per moltiplicarsi e generare altra vita. Siamo umani però, e viviamo in un mondo in cui non sempre avere 18 figli di cui il primo a 13 anni è ben visto dagli altri o ce lo si può permettere. La passione, quella però, non si ferma! E quindi si continua a fare all’amore, ma questa volta usando i contraccettivi. I contraccettivi sono dei dispositivi che permettono di evitare le gravidanze. Il sesso così smette per un po’ di essere lo strumento per generare nuova vita, e comincia ad essere il mezzo per coltivare il piacere, il sentimento, l’armonia, il gioco, l’affiatamento, la complicità, l’attrazione… fine a se stessi. pagina 1 / 15 Lezione 6 - La contraccezione I metodi contraccettivi Vi parliamo dei diversi metodi contraccettivi, cercando di darvi un'ampia panoramica di essi. Vi ricordiamo, tuttavia che il preservativo è l'unico metodo contraccetivo che offre una protezione totale dalle malattie a trasmissione sessuale. Cos'è la contraccezione? E' quell'insieme di metodi e di comportamenti che consentono di godere appieno della propria vita sessuale, senza incorrere in gravidanze non desiderate. Un mezzo contraccettivo, per essere efficace, deve corrispondere a tre esigenze fondamentali: 1. essere scientificamente idoneo a impedire la gravidanza 2. non nuocere alla salute di chi lo utilizza 3. essere ben accettato da chi ne fa uso e dalla coppia Nonostante ciò, sono ancora tante le ragazze che rimangono incinte senza volerlo e spesso al loro primo rapporto sessuale. Cosa impedisce a tanti ragazzi e tante coppie di usare, e usare bene, i metodi contraccettivi? In molti casi si tratta di timori, perplessità, paure, resistenze a volte anche inconsapevoli. Consideriamo quelle più diffuse: 1. Alcuni ragazzi sono disturbati dall'idea che la contraccezione disturbi l'atmosfera romantica del rapporto, interferendo con la spontaneità, la naturalezza, interrompendo il piacere. 2. Altri trovano disturbante "programmare", ancor più i giovani per i quali i rapporti sessuali sono così spesso frettolosi, sporadici, improvvisati. Per molti è addirittura imbarazzante parlare di contraccezione. 3. A tutte queste motivazioni di tipo psicologico se ne aggiunge una di ordine pratico: l'acquisto. Per alcuni ragazzi è imbarazzante procurarsi i contraccettivi: il colloquio e la visita dal medico, gli esami per la pillola, l'applicazione della spirale e soprattutto l'andare in farmacia o al supermercato ad acquistare il profilattico. I diversi metodi contraccettivi rispondono a differenti esigenze, quindi sarà il caso di scegliere un metodo che tenga conto delle proprie abitudini sessuali. La contraccezione garantisce una sessualità più libera e finalizzata al benessere individuale o di coppia. I metodi contraccettivi si suddividono in: Metodi contraccettivi meccanici (preservativo, diaframma, IUD - spirale) Metodi contraccettivi meccanici Contraccettivi ormonali (cerotto transdermico, anello contraccettivo, pillola, pillola del giorno dopo) Contraccettivi ormonali Metodi contraccettivi naturali (Ogino Knauss, Metodo Billings, Misurazione della temperatura basale, Metodo sintotermico, Persona, Coito interrotto) Metodi contraccettivi naturali Metodi chimici (spermicidi) Metodi chimici pagina 2 / 15 Lezione 6 - La contraccezione pagina 3 / 15 Lezione 6 - La contraccezione Quelli per cui serve consultare il medico Per utilizzare questi metodi c'è bisogno di consultare un medico. Sono metodi invasivi o vere e proprie somministrazioni di farmaci. Un'attenta riflessione prima di qualunque decisione.... Spirale Pillola Diaframma pagina 4 / 15 Lezione 6 - La contraccezione Spirale I dispositivi intrauterini, sono piccoli strumenti in plastica (a forma di 'T' di '7' o di 'Y') attorno al quale è avvolto un filamento di rame, da cui il nome di spirale, che vengono inseriti nell'utero (si preferisce inserirla durante il flusso mestruale, quando il collo dell'utero è più dilatato) con l'aiuto di una cannula flessibile, spinta delicatamente dal ginecologo nel collo dell'utero. Esistono due tipi di spirale: 1. La spirale di rame è un piccolo dispositivo di plastica con del rame avvolto intorno allo stelo centrale 2. La spirale al progesterone (Mirena) è un piccolo dispositivo a forma di T con un cilindro che contiene progesterone intorno allo stelo centrale. Rilascia microquantità di levonorgestrel, un ormone sintetico simile a quello prodotto dalle ovaie, che è in grado di ridurre tantissimo la quantità di sangue persa durante le mestruazioni Meccanismo d'azione Nonostante la spirale venga usata da oltre 30 anni per evitare gravidanze indesiderate, il modo in cui funzioni non è ancora del tutto noto. La spirale influisce sui movimenti e la sopravvivenza degli pagina 5 / 15 Lezione 6 - La contraccezione spermatozoi nell'utero, in modo che non riescano a raggiungere l'ovulo e fecondarlo. La spirale inoltre modifica il rivestimento interno dell'utero (endometrio) rendendolo inadatto alle gravidanze, impedendo che l'ovulo - nel caso venga fecondato - possa impiantarsi e svilupparsi. È probabile che sia legato alla reazione infiammatoria prodotta dallo stesso 'corpo estraneo' sulla cavità dell'utero. Ciò rende l'endometrio (la mucosa della cavità uterina) non idoneo all'impianto dell'ovulo. Vengono, inoltre, liberate alcune sostanze che danneggiano la cellula uovo e rallentano la risalita degli spermatozoi dal canale cervicale. La liberazione di ioni del rame potenzia la reazione infiammatoria e la capacità contraccettiva del mezzo. Vantaggi Sia la spirale di rame che la spirale Mirena presentano i seguenti vantaggi: efficace contraccezione a lungo termine (almeno cinque anni) facilità di mantenimento, non può essere dimenticata come può invece accadere per la pillola è più economica di altri metodi contraccettivi (più costosa all'inizio, ma più economica a lungo termine) se si desidera, si può avere una gravidanza non appena viene rimossa La spirale al progesterone (Mirena) ha il vantaggio aggiunto di ridurre il sanguinamento mestruale. Questa rappresenta una caratteristica positiva per le donne che normalmente hanno mestruazioni lunghe e abbondanti, o che le avrebbero utilizzando la spirale di rame. Svantaggi Sia la spirale di rame che quella al progesterone presentano i seguenti svantaggi: sebbene accada raramente, se la spirale fallisce e la donna resta incinta, il dispositivo deve essere rimosso al più presto. Una spirale inserita in una donna incinta aumenta i rischi di aborto è possibile che durante le mestruazioni la spirale venga espulsa dall'utero. La donna potrebbe non accorgersene e per questo deve sempre controllare che la cordicella sia nella posizione pagina 6 / 15 Lezione 6 - La contraccezione corretta esiste un piccolo rischio di infezione durante le prime tre settimane successive all'inserimento poiché le infezioni pelviche possono portare alla sterilità, è importante che le donne che usano la spirale siano particolarmente attente a proteggersi dalle infezioni trasmesse sessualmente la spirale potrebbe perforare la parete dell'utero. Si tratta di un'evenienza molto rara che può verificarsi all'inserimento della spirale se la spirale fallisce esiste anche il rischio di gravidanze extrauterine (in cui l'ovulo fecondato si impianta nelle tube di Falloppio). Si tratta comunque di una possibilità molto remota con la spirale di rame, ed ancora più rara con la spirale al progesterone La spirale al progesterone può avere anche i seguenti effetti collaterali: sanguinamento o mestruazioni irregolari sono probabili nei primi tre - cinque mesi. In seguito, tuttavia, con la spirale al progesterone le mestruazioni tendono a diminuire quasi del tutto aumenta leggermente la probabilità di provare secchezza vaginale, vampate di calore, mal di testa, nausea e acne La spirale di rame può rendere le mestruazioni più abbondanti e più dolorose. Come si applica Prima di poter inserire la spirale è necessario: fare un Pap test ed un tampone vaginale per escludere la presenza di infezioni pelviche assicurarsi di non essere incinte (farsi inserire la spirale subito dopo la fine delle mestruazioni, oppure nel periodo che intercorre tra la fine del ciclo e l'inserimento della spirale utilizzare altri metodi contraccettivi affidabili) Nell'ambulatorio bisognerà mettersi nella stessa posizione utilizzata quando si effettua un Pap test. Verrà inserito uno speculum nella vagina e la cervice verrà pulita con un antisettico. Viene misurata la lunghezza dell'utero e la spirale viene collocata all'interno attraverso la cervice o apertura dell'utero. La cordicella viene tagliata in modo che fuoriesca dal collo dell'utero, per 3 o 4 cm, in modo che la donna stessa, specialmente dopo ogni mestruazione, possa agevolmente controllare la presenza dello IUD, introducendo un dito in vagina e ricercando il filo sul collo dell'utero. La donna e il suo partner non la noteranno, ma deve essere possibile sentirla al tatto inserendo un dito nella vagina. Dopo l'inserimento bisogna aspettare nell'ambulatorio per circa 15 minuti per assicurarsi che non ci siano dolori o fastidi particolari. E' importante non avere rapporti sessuali o utilizzare assorbenti interni per le 48 ore successive all'inserimento della spirale per prevenire eventuali infezioni. Domande frequenti sulla spirale E’ reversibile? Si può togliere in ogni momento se si desidera una gravidanza, e questa può insorgere anche pochi giorni dopo che lo IUD è stato rimosso. Chi può usare la spirale? Donne che hanno già avuto figli; Donne a basso rischio di contrarre infezioni trasmesse sessualmente; Donne che non possono o non vogliono prendere la pillola; pagina 7 / 15 Lezione 6 - La contraccezione Chi non dovrebbe usare la spirale? Donne a rischio di contrarre infezioni trasmesse sessualmente (MTS) non dovrebbero usare la spirale; Donne che soffrono di sanguinamenti vaginali non diagnosticati; Donne con malattie infiammatorie delle pelvi; Possono essere indizio di complicazioni, che richiedono un controllo medico: Dolore, emorragie o chiazze fra i cicli o dopo un rapporto sessuale; Intenso mal di pancia; Dolore durante un rapporto sessuale; Scarichi insoliti dalla vagina; Mancanza di un laccetto o un laccetto più corto o più lungo; Puoi sentire la parte dura dello IUD quando controlli i laccetti. Efficacia L'indice di sicurezza è molto elevato, la spirale ha un'efficacia tra il 95 ed il 99 per cento; le gravidanze indesiderate sono meno dell'uno per cento con i dispostivi dell'ultima generazione. L'inserimento della spirale entro 3 giorni da un rapporto a rischio (la cosiddetta contraccezione d'emergenza) ha un'efficacia di circa il 99 per cento pagina 8 / 15 Lezione 6 - La contraccezione Pillola La pillola è un farmaco composto da due sostanze simili agli ormoni prodotti naturalmente dalla donna (estrogeno e progesterone), che regolano tutta la attività del suo apparato genitale. Meccanismo d'azione La pillola impedisce la maturazione della cellula uovo creando una situazione simile a quella della gravidanza. (Senza una cellula uovo non sono possibili né la fecondazione, né la gravidanza). Inoltre la pillola crea un ispessimento, all'entrata dell'utero, del muco cervicale, per cui gli spermatozoi in ogni caso non risalgono fino alle tube di Falloppio, dove avviene la fecondazione. La maggior parte delle pillole contengono un estrogeno e un progestinico di sintesi: essi sono simili agli ormoni ovarici naturali, l'estradiolo e il progesterone che, per effetto della pillola, vengono 'addormentati'. Il meccanismo d'azione dei contraccettivi a contenuto prevalentemente progestinico nasce dalla combinazione del blocco dell'ovulazione con altri effetti. Efficacia Effetti sulle tube. L'azione degli estrogeni sulle tube (che connettono l'ovaio con l'utero) provoca delle modificazioni nel tessuto tubarico tali da disturbare l'accoglimento ed il trasporto dell'ovocita. Mentre, il progestinico provoca una diminuzione della motilità tubarica. Effetti sul muco cervicale. L'uso continuativo di un progestinico determina una alterazione del muco cervicale, con una perdita, o meglio una diminuzione, della filanza, un aumento della viscosità ed una diminuzione della quantità. Per questo motivo il muco diventa una barriera contro la penetrazione e la risalita degli spermatozoi. Inoltre l'aumento dell'attività enzimatica riduce, probabilmente, la fertilità attraverso l'attacco diretto della membrana cellulare degli spermatozoi. Effetti sull'endometrio. La somministrazione di un progestinico all'inizio del ciclo, quando cioè i livelli del progesterone naturalmente in circolo sarebbero di norma ancora bassi, inibisce la proliferazione dell'endometrio. Di conseguenza, anche nell'eventualità in cui si abbia ugualmente una fecondazione, nonostante l'utilizzo del contraccettivo, l'endometrio non sarebbe comunque in grado di sostenere la crescita della cellula uovo fecondata. Anche questa lezione è terminata cari lettori. Semplice ma importante come le precedenti. Ci vediamo la prossima settimana e non dimenticate di fare il questionario. pagina 9 / 15 Lezione 6 - La contraccezione Diaframma Il Diaframma è una cupola rotonda un tempo di caucciù e nella nuova versione in silicone chirurgico di colore rosa che si inserisce in vagina prima della penetrazione insieme ad una crema spermicida che ne potenzia l’efficacia creando una sicurezza contraccettiva stimata fra il 94% e il 97%. Per lasciare il tempo allo spermicida di agire il diaframma si toglie 6 ore dopo il rapporto. Il diaframma agisce comprendo il collo uterino e quindi impedendo agli spermatozoi il passaggio mentre lo spermicida blocca quelli che comunque riescano a superare questa barriera. Non ha effetti collaterali sull’organismo, dopo averlo rimosso si lava con acqua e sapone e si ripone nella sua custodia. Non ha costi elevati e dura 5 anni. Il diaframma va utilizzato correttamente ogni volta che si ha un rapporto con penetrazione. Chi lo prescrive alla donna, oltre a individuare la misura giusta per lei, provvede (nel corso di una sola seduta) ad insegnarle come applicarlo e anche se la donna non si conosce intimamente, questa diviene spesso un’ottima opportunità per esplorare, incontrare e conoscere il suo corpo di donna. Per questo motivo e per la semplicità del metodo il diaframma può essere prescritto da un'ostetrica che è la figura più adatta per accompagnare la donna in questo cammino di conoscenza di sé. Ricordiamo, ai fini della prevenzione che le creme spermicida e il diaframma stesso sono efficaci per evitare gravidanze indesiderate, ma non altrettanto utili per le malattie sessualmente trasmissibili. Come si inserisce? Tenere il diaframma a testa in giù, come una coppetta. Applicare la crema spermicida nella testa della coppetta e spalmarne un po' sull'orlo con le dita. Per inserire il diaframma potete scegliere una posizione che è più confortevole per voi (in piedi, accovacciati, seduti sul gabinetto, sdraiati, ecc..). pagina 10 / 15 Lezione 6 - La contraccezione Dopo aver applicato lo spermicida, piegare il diaframma nel mezzo, allargare le labbra della vagina con l'altra mano e premere il diaframma sino in fondo nella vagina. Controllare la posizione del diaframma con le vostre dita. Il diaframma dovrebbe coprire la cervice, che è l'accesso all'utero. La cervice sembra al tatto come la punta del naso. Dovreste toccare la cervice attraverso il diaframma. Come si rimuove? Inserire le dita in vagina e mettendole dietro il bordo frontale del diaframma, tirare giù il diaframma fuori dalla vagina. Assicurarsi che le unghie siano abbastanza corte per evitare di lacerare il diaframma. Cura e conservazione del diaframma Dopo aver rimosso il diaframma, lavarlo con acqua e sapone; Prima o dopo ogni uso controllare se nel diaframma vi sono strappi o buchi di qualunque dimensione. In caso di diete o aumento di peso ritornare dal medico per un nuovo diaframma. Vantaggi: Il diaframma è un metodo anticonzionale di barriera che viene utilizzato solo al momento del rapporto sessuale Il diaframma può essere interrotto dalla donna a suo piacimento. Svantaggi: Il diaframma può causare irritazione nella vagina se la donna è sensibile allo spermicida L'inserimento del diaframma può interrompere l'atto sessuale pagina 11 / 15 Lezione 6 - La contraccezione É necessario rivolgersi da un'ostetrica che è la figura più adatta per prescrivere il diaframma ed insegnare alla donna ad utilizzarlo. Il diaframma è controindicato per che soffre di cistite Lo spermicida può essere costoso e difficile da trovare. Efficacia L'efficacia del diaframma dipende molto dalla correttezza di applicazione del diaframma stesso. Studi attendibili dimostrano che l'efficacia sia ridotta notevolmente quando lo si utilizza senza crema spermicida. APPROFONDIMENTI: http://www.paolalussoglio.it/ Diaframma vs diaframma con spermicidi per la contraccezione Tradizionalmente, si consiglia di utilizzare il diaframma in combinazione con uno spermicida, ma ci sono parecchi medici secondo la cui esperienza esso può venire utilizzato da solo, in quanto lo spermicida non ne aumenterebbe l'efficacia. Questo lavoro esamina tutti gli studi presenti in letteratura riguardo l'efficacia del diaframma da solo o con spermicida, per stabilire quale sia l'indicazione corretta di utilizzo di questo contraccettivo. Non è stata rilevata una significativa differenza di efficacia contraccettiva del diaframma usato da solo o del diaframma in combinazione con uno spermicida, ma non si possono trarre conclusioni definitive perché il numero di pazienti osservato non è sufficiente ai fini statistici. Perciò, per il momento non esiste evidenza sufficiente a cambiare la pratica attualmente consigliata di usare il diaframma insieme allo spermicida. In Italia ormai da diverso tempo non sono più in vendita gli spermicidi, per cui se si fosse potuto stabilire che questi non aggiungono efficacia al diaframma, la cosa avrebbe avuto un'importante ricaduta pratica. Purtroppo ormai in Italia è difficilmente reperibile anche il diaframma stesso, e quindi il fatto che esso debba venire o meno usato con lo spermicida diventerà a breve una questione puramente teorica nel nostro paese. pagina 12 / 15 Lezione 6 - La contraccezione pagina 13 / 15 Lezione 6 - La contraccezione Quelli per cui non serve la prescrizione del medico Il preservativo Il preservativo è un metodo contraccettivo di barriera a uso maschile, denominato anche profilattico o condom in inglese. É costituito da una sottile guaina in lattice (ma ne esistono anche in altri materiali) che si adatta perfettamente al pene eretto grazie a una notevole elasticità. La sua applicazione prima del rapporto sessuale impedisce che il liquido seminale entri in contatto con le vie genitali femminili. Funzioni Evita che lo sperma raggiunga l’utero e venga a contatto con la cellula uovo eventualmente presente nelle tube della donna, impedendo quindi il concepimento e il rischio di gravidanze indesiderate É l’unico strumento efficace di difesa nei confronti dell’infezione da HIV e in generale delle malattie sessualmente trasmesse (MTS). Come si presenta? I preservativi sono disponibili in scatole di diversi formati: monodose, da 3, da 6, da 12, da 24, da 144 da 500 e da 1000 pezzi. Ogni profilattico si presenta arrotolato e confezionato in un involucro di alluminio dalla forma quadrata o rettangolare. Su questo involucro, che può avere una o entrambe le facce trasparenti in modo da rendere visibile il contenuto, sono di solito stampate le seguenti informazioni: ditta di fabbricazione, numero del lotto, data di scadenza espressa in anno e mese (es. 2010/10). Il preservativo srotolato ha forma generalmente cilindrica e misure differenti a seconda dei modelli e delle taglie. La lunghezza varia tra 170 e 215 millimetri; lo spessore tra 0,02 e 0,1 millimetri; la larghezza nominale tra 47 e 69 millimetri. Una vasta gamma di misure, forme, colori e persino aromi fa sì che i preservativi in commercio si adattino a tutte le possibili esigenze. La maggior parte dei profilattici è provvista di un serbatoio finalizzato a contenere lo sperma. In assenza del serbatoio è necessario lasciare in punta uno spazio di circa un centimetro dove lo sperma possa raccogliersi. pagina 14 / 15 Lezione 6 - La contraccezione La superficie esterna è solitamente cosparsa di sostanze lubrificanti che facilitano la penetrazione, ma sono disponibili in commercio anche preservativi non lubrificati. All’interno, invece, è talvolta presente una piccola quantità di benzocaina (non superiore al 4%), composto chimico che produce un effetto anestetico al fine di ritardare l’orgasmo e l’eiaculazione. Non tutti i profilattici ritardanti, però, contengono benzocaina. Alcuni di essi permettono infatti di raggiungere lo stesso risultato in modo meccanico, comprimendo cioè le zone più sensibili grazie alla loro forma particolare. Il preservativo per le tue esigenze, misure e gusti lo trovi su: Comodo.it, il portale dei preservativi pagina 15 / 15
Documenti analoghi
I metodi contraccettivi si possono distinguere in tre grandi gruppi:
La pillola è costituita da un’associazione di ormoni (estrogeno più progestinico),
agisce bloccando l’ovulazione attraverso l’inibizione della sintesi di due ormoni, FSH
e LH. Provoca, inoltre, un ...
GINECOLOGIA
L’unica cosa che vale la pena di sottolineare a questo proposito, come
medici e soprattutto, per il grande utilizzo che se ne fa oggi tra i giovani, è che, in fondo, il profilattico resta
l’unico m...