Città Anseatiche
Transcript
Città Anseatiche
88 EUROPA Città anseatiche Splendore e aristocratica bellezza 10-18 giugno AccompagnatRICe: Luciana Perini Nel nord della Germania i grandi fiumi del Paese sfociano in mare con profondi estuari che ospitano i porti principali, Amburgo, Brema e Lubecca, città che furono i capisaldi della Hansa, la grande lega commerciale, impero economico e politico dal XIII al XVII secolo. E nei centri minori, risparmiati dai bombardamenti, si ritrova la Germania medievale, con capolavori d’arte e l’ambiente delle fiabe dei fratelli Grimm. ITINERARIO 1º Italia–Amburgo. Nel pomeriggio il giro panoramico evidenzia le molte facce di Amburgo: i parchi intorno al lago Alster e il quartiere di Rotherbaum con i consolati e le ville patrizie; Sankt Pauli con le case a luci rosse della Reeperbahn; la città modernissima in vetro e acciaio e la chiesa barocca di St. Michaelis; le case a graticcio del centro storico; l’elegante Mönckebergstrasse con la chiesa di Sankt Petri e il municipio dall’imponente facciata; lo Jungfernstieg con i maestosi palazzi delle famiglie aristocratiche. Dallo Speicherstadt, il maggior complesso di magazzini per le merci nel mondo, dall’architettura tipicamente nordica in cotto rosso, si raggiunge Landungsbrücken, il porto passeggeri sull’Elba, con i velieri storici e il celebre mercato del pesce, affacciato sui cantieri dello sterminato porto. Hotel Moevenpick Hamburg 4* 2º Amburgo Solo percorrendo il centro a piedi si possono apprezzare in pieno il fascino, lo stile di questa bellissima città. Gli amburghesi hanno ovviato ai freddi e lunghi inverni con i Passagen, gallerie tra le più ricche ed eleganti di tutto il Nord-Europa; si vedranno le più belle e tradizionali. In uno degli antichi magazzini dello Speicherstadt si trova il Museo delle Spezie che si visita in mattinata, mentre nel pomeriggio vi attende la Kunsthalle, particolarmente interessante per le correnti tedesche del primo ’900. Hotel Moevenpick Hamburg 4* Tour naar.com NOTIZIE UTILI Documenti: carta d’identità italiana Assistenza: accompagnatore dall’Italia, guide locali in italiano e inglese Pasti: 8 colazioni e 8 cene Quanto si cammina? livello 3 (v. p. 9) QUOTE (v. p. 9) per persona (minimo 25 partecipanti) da Milano e Roma camera doppia € 2.040 supplemento singola € 530 supplemento partenze da altre città italiane su richiesta tasse aeroportuali (indicative) € 130 da Milano, € 240 da Roma mance € 80 Rostock Wismar Stralsund Lubecca Greifswald Amburgo Brema 3º Amburgo–Lubecca–Wismar - 130 km. Si lascia Amburgo alle 8.30 per la visita di Lubecca. La passeggiata alla scoperta della città inizia dalla porta Holstentor; il cotto rossastro caratterizza tutti gli edifici più antichi. Di epoca barocca è la Buddenbrookhaus, la casa dove visse Thomas Mann, diventata ora museo. Nel tardo pomeriggio partenza per Wismar, ricca di interessanti edifici, il cui punto focale continua ad essere il mercato. Passeggiata panoramica nel centro storico. Steigenberger Hotel Stadt 4* 4º Wismar–Rostock–Stralsund - 170 km. Si completa la visita di Wismar, poi partenza per Rostock. Principale complesso portuale della Germania sul mar Baltico, Rostock è attraversata dalla via pedonale Kröpeliner dalla porta di Kröpelin al municipio su cui si affacciano tipiche case gotiche, rinascimentali e barocche. Un antico convento cistercense ospita il museo storico. Nel tardo pomeriggio partenza per Stralsund. Hotel Scheelehof 4* sup 5º Stralsund–Greifswald - 85 km. Stralsund è un’antica fortezza medievale sul mar Baltico, patrimonio mondiale dell’umanità insieme alla città di Wismar. Dal campanile della Marienkirche si gode una magnifica vista della città e della vicina isola di Rügen che si visita nel pomeriggio. Quindi si raggiunge la vicina Greifswald. Hotel Mercure Greifswald 4* 6º Greifswald–Güstrow–Schwerin - 170 km. Greifswald era la seconda città anseatica del Vorpommern. Il suo centro storico quasi interamente conservato con chiese ed eleganti case borghesi è tornato a nuova vita grazie all’università. Nel pomeriggio si visita Güstrow, residenza estiva dei duchi del Meclemburgo, ricca di edifici storici notevoli. Si prosegue per Schwerin. NH Schwerin 4* Lüneburg Schwerin 7º Schwerin–Lüneburg - 105 km. In mattinata visita al centro storico di Schwerin e al castello. Solo nel 2001 sono stati riaperti l’Orangerie e il Burggarten, straordinari capolavori dell’arte del giardinaggio. Si arriva a Lüneburg in tarda mattinata. Da qui partiva l’antica strada del sale o Via Regia. Il centro storico di Lüneburg è pressoché intatto, con un’atmosfera fresca e vitale tra i suoi vicoli medievali. Si visitano l’Altes Rathaus, l’antico municipio, la Nikolai Kirche del XV secolo e sempre a piedi si arriva allo Stintmarkt, l’antico quartiere portuale sul fiume lmenau con le pittoresche casette dei marinai e le Kneipen, le tipiche osterie dell‘angiporto. Hotel Altes Kaufhaus 3* sup 8º Lüneburg–Brema - 150 km. Da Undeloh, ci si avventura nel cuore della millenaria brughiera di Lüneburger Heide; visita di Wilsede, paesino fiabesco con case a graticcio e tetti di paglia e del museo Heide che fa rivivere le tradizioni contadine locali. Nel pomeriggio si prosegue per Brema, per la visita dell’antico centro monumentale. Sulla piazza del mercato si affacciano il Rathaus del 1405 e il Duomo dominato da alte torri. A pochi passi si trova lo Schnoorviertel, il quartiere con le botteghe degli artigiani e il celebre carillon di porcellana di Meissen. Park Hotel Bremen 5* 9º Brema–Amburgo - 130 km. Visita guidata al Rathaus, la più bella opera del Rinascimento del Weser. Rientro ad Amburgo e volo per l’Italia. 89
Documenti analoghi
foto di amburgo - Viaggi di Alex
FOTO DI AMBURGO
Le città anseatiche del Nord della Germania: Amburgo
sito - Miniatur Wunderland Hamburg
Svizzera, America a la Scandinavia, con lo scopo che i nostri visitatori potessero riconoscere questi paesi. La maggioranza delle
opere e’ stata realizzare della creativita’ dei nostri collaborator...
berlino - Civadiviaggiare
Prima colazione in hotel. Escursione dell'intera giornata a Stralsund e all'isola di Rügen. Visita del centro città,
Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco: conserva splendidi edifici in mat...