icon-file-text Scarica il programma completo

Transcript

icon-file-text Scarica il programma completo
dal 9 al 16 agosto
Un tempo le grandi navi delle città della Lega Anseatica solcavano i mari dirette
in Scandinavia e nelle Fiandre con la stiva piena di sale di Luneburg, di miele e cera di Russia,
di ambra del Baltico. Le merci sono cambiate, i confini si sono ampliati ma le navi
continuano a transitare sui fiumi e canali di Brema e Amburgo e nei porti del Baltico.
Preservato e non tradito, questo ambiente, si rivela nelle inconfondibili architetture gotiche
di mattoni rossi e neri che si moltiplicano simili nelle città della costa e dell’interno,
marchio della ricchezza e della potenza della Lega Anseatica
PRIMO GIORNO
MERCOLEDÌ 9 AGOSTO
TRIESTE-VENEZIA-AMBURGO
Ritrovo dei Signori Partecipanti alle ore 9.00 in piazza Oberdan e partenza in autopullman alle ore 9.10 per l’aeroporto di “Marco Polo” di Venezia. Giunti all’aeroporto disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Easy
Jet per Amburgo alle ore 14.10 con arrivo alle ore 16.00.
Giunti nella seconda città della Germania e uno dei più
grandi porti d’Europa, sistemazione in autopullman e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate,
cena e pernottamento.
SECONDO GIORNO
GIOVEDÌ 10 AGOSTO
AMBURGO-BREMA-LÜNEBURG-AMBURGO
Prima colazione e partenza per Brema, incontro con la
guida e visita guidata di Brema, l’antica città carolingia,
che ebbe un ruolo di primissimo piano nelle fortune della
Lega Anseatica. Il nucleo storico delimitato dal fiume Weser e dal canale Stadtgraben è un eccezionale concentrato
di illustri testimonianze organizzate attorno alla spettacolare piazza del Markt, quali: la libertaria statua di Rolando,
il paladino della Chanson de Geste; il rinascimentale Rathaus con preziosi interni; i ricchi palazzi dei mercanti; il
duomo di San Pietro, dove il gusto romanico-gotico si coniuga con lo splendido “Rinascimento del Weser”; la
Frauenkirche del XIII – XIV secolo; la straordinaria atmosfera jugendstil della Böttcherstrasse; ed infine la statua
dei Musicanti di Brema, protagonisti della celeberrima
fiaba dei Fratelli Grimm. Al termine della visita, tempo a
disposizione per il pranzo libero e nel pomeriggio partenza
per Lüneburg. La ricchezza di Lüneburg nel medioevo era
dovuta alla miniera di sale che si trovava proprio sotto la
città e che rimase in funzione dal 956 fino al 1976. Il commercio del sale e delle aringhe rese Lüneburg, una delle
città più importanti della Germania settentrionale. Il sale
era necessario proprio per conservare le aringhe pescate
nel Mar Baltico. Il fatto che la città oggi si presenta con
un'immagine medievale praticamente intatta e molto o-
mogenea è dovuto paradossalmente al fatto che dopo il
'500 il potere della Lega Anseatica finì e contemporaneamente la pesca delle aringhe nel Mar Baltico subì un forte calo. Di conseguenza la città non aveva più il danaro
per la costruzione di nuove case e lo sviluppo della città
si fermò. Visita guidata della città e al termine rientro ad
Amburgo, cena e pernottamento in hotel.
TERZO GIORNO
VENERDÌ 11 AGOSTO
AMBURGO-LUBECCA
Prima colazione e incontro con la guida e visita della città. Modellata dall’acqua, Amburgo è attraversata da 3
fiumi, l’Elba, l’Alster ed il Bille e da una fitta rete di canali.
Il centro città è occupato da due laghi il Binnenalster e
l’Aussenalster. Generose superfici verdi e parchi fanno di
Amburgo la città più verde della Germania. La città ebbe
la sua epoca di massima potenza fra il XII e XIV secolo, in
seno alla Lega Anseatica, una federazione di alcune città
del Sacro Romano Impero che, tra il Trecento ed il Seicento dominò i commerci di tutta l’area. Grazie alla sua
favorevole posizione, Amburgo divenne ben presto nodo
strategico per gli scambi commerciali fra i Paesi Scandinavi e quelli dell’Europa Centrale. Visita dei monumenti
principali quali la Chiesa di San Michele, il Municipio, la
Borsa e la zona portuale. Pranzo libero. Nel pomeriggio
tempo a disposizione. Nel tardo pomeriggio partenza per
Lubecca. Sistemazione in hotel nelle camere riservate,
cena e pernottamento.
QUARTO GIORNO
SABATO 12 AGOSTO
LUBECCA
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della “Capitale
del Hansa”, oggi annoverata nel Patrimonio dell’Umanità
dell’Unesco come eredità culturale universale quale
“prototipo di città occidentale del XII secolo”. Il suo antico centro medioevale, circondato dall’acqua, con gli edifici gotici di mattoni rossi, offre ancor oggi un’immagine
di grande effetto. Durante la visita guidata si potranno
ammirare il Duomo, l’Holstentor, imponente porta d’in-
gresso e simbolo della città, il Palazzo Municipale, la
Chiesa di Santa Maria, capolavoro dell’architettura gotica
e la Casa Buddenbrook, resa famosa dal celebre romanzo
di Thomas Mann, scrittore e premio Nobel nel 1929, in
cui si narra l’ascesa e decadenza di una potente famiglia
borghese legata ai commerci. Pranzo libero. Pomeriggio
a disposizione dei Signori Partecipanti. Possibilità di effettuare l’escursione facoltativa a in battello a Travemünde. Cena e pernottamento in hotel.
QUINTO GIORNO
DOMENICA 13 AGOSTO
LUBECCA-WISMAR-ROSTOCK-STRALSUND
Prima colazione e partenza per Wismar, capitale del Meclemburgo ed importante porto sul Mar Baltico, che durante il XIII secolo, insieme a Rostock e Lubecca, diede
vita alla Lega Anseatica. Oltre alla poligonale piazza del
Markt, su cui si prospetta la gotica facciata del’Alter
Schwede, la grandiosa parrocchiale di St. Nikolai con
straordinari trittici d’intaglio, la rinascimentale architettura del Fürstenhof e l’antico complesso ospedaliero dello Spirito Santo, restaurato, dopo le ferite della guerra,
nei caratteristici paramenti di mattoni rossi. Passeggiata
con l’accompagnatore nel centro storico, quindi partenza per Rostock. Principale complesso portuale della Germania sul mar Baltico, Rostock è attraversata dalla via
pedonale Kröpeliner dalla porta di Kröpelin al municipio
su cui si affacciano tipiche case gotiche, rinascimentali e
barocche. Passeggiata nel centro storico e tempo la disposizione per il pranzo libero, quindi continuazione per
Stralsund. Sistemazione in hotel nelle camere riservate,
cena e pernottamento.
SESTO GIORNO
LUNEDÌ 14 AGOSTO
STRALSUND-ISOLA DI RUGEN-STRALSUND
Prima colazione e al mattino partenza per l’escursione
all’Isola di Rugen. Con le sue spiagge bianche, la vegetazione lussureggiante e il mare limpido quest’isola è sempre stata di grande richiamo per migliaia di villeggianti.
Oggi la parte più interessante dell’Isola è sicuramente la
zona della "Stubenkammer" all’interno del Parco Nazionale di Jasmund, caratterizzato da bianche scogliere calcaree. Pranzo libero e nel pomeriggio rientro a Stralsund
per la visita guidata della città anseatica della Pomerania
prussiana. Visita guidata del centro storico, quasi interamente circondato dall’acqua, dove tutto gravita sul medieovale Alter Markt con le spettacolari masse gotiche
del Rathaus e della chiesa di San Nicolò. Di particolare
interesse il complesso monastico di Katharinenkloster
con museo storico; la porta Kütertor e Marienkirche, gigantesca struttura coronata da una torre alta più di 100
metri. Cena e pernottamento.
SETTIMO GIORNO
MARTEDÌ 15 AGOSTO
STRALSUND-GREIFSWALD-PRAGA
Prima colazione e partenza per Greifswald, vicinissima al
confine polacco, che venne fondata da cistercensi danesi
e conserva una monumentale traccia della propria origine monastica nel convento di Eldena. La fisionomia del
centro mercantile fortificato è invece particolarmente
riconoscibile nella Domstrasse, che collega il Markt con il
duomo di St. Nikolai, imponente simbolo della città anseatica. In tarda mattinata partenza per Praga via autostrada. Pranzo libero in autogrill lungo il percorso. Giunti nella capitale ceca, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
OTTAVO GIORNO
MERCOLEDÌ 16 AGOSTO
PRAGA-TRIESTE
Dopo la prima colazione partenza per Trieste, via Benešov, Tabor, České Budĕjovice, Dolni Dvořištĕ, Linz. Sosta
per il pranzo libero in autogrill. Nel pomeriggio proseguimento per Trieste con arrivo in serata in piazza Oberdan.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.350,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 250,00
MINIMO 25 PARTECIPANTI
una volta emesso il biglietto Easy Jet non è rimborsabile.
LA QUOTA COMPRENDE : Il trasferimento in autopullman
riservato Trieste - aeroporto di Venezia. Il volo low cost Easy
Jet Venezia-Amburgo alla tariffa di € 170,00 inclusa della franchigia bagaglio di kg 15 per persona. Il trasporto in autopullman gran turismo. I pedaggi autostradali. La sistemazione in
hotel 4 stelle a Amburgo, Lubecca, Stralsund e Praga
(categoria ufficiale Paese ospitante) in camera doppia con
servizi privati. Il trattamento di mezza pensione come da programma. Le visite guidate a Amburgo, Brema, Lubecca, Lüneburg, Stralsund e all’Isola di Rugen come da programma. L'assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio.
L'assicurazione sanitaria Amitravel. L’assicurazione annullamento Amitravel.
LA QUOTA NON COMPRENDE : L’eventuale variazione del
costo volo Easy Jet rispetto alla tariffa inserita nella “la quota
comprende”. Tutti i pasti non previsti nel presente programma. Gli ingressi, anche quando il programma prevede visite
guidate all’interno di edifici, monumenti o musei che prevedano un ingresso a pagamento. Le bevande, le mance e gli extra
di carattere personale. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta
d’identità in corso di validità.
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 della legge n.
38 del 6 febbraio 2006: “La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero
ORGANIZZAZIONE TECNICA VIA DEGLI ARTISTI VIAGGI
Via degli Artisti Viaggi di Gierre Viaggi Srl
Via degli Artisti 2 –34121 Trieste - tel 040 632537 fax 0404606235
www.viadegliartistiviaggi.com - [email protected]
Licenza Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia N° 4214/TUR/del 21.12.2007,
C.F./P.IVA/01132390327 Iscr.Reg.Impr. 00954360327 Polizza assicurativa ALLIANZ nr. 112367652