Mobilità su reti IP
Transcript
Mobilità su reti IP
Mobile IP Mobilita’ Mobilita’ di un terminale in IPv4 z Problema: un host non può mantenere uno stesso indirizzo IP cambiando punto di accesso z Autoconfiguarazione di un Host IP: protocolli di autoconfigurazione ¾ LAN: • Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) ¾ Dial-up: • Point to Point Protocol (PPP) Mobilità su reti IP z Problemi: • raggiungibilità • mantenimento della comunicazione durante l’“handoff” 2 Mobile IP Terminology Mobile IP Portabilità Portabilità vs. Mobilità Mobilità (1/3) z Mobilità a livello DUE z (Terminal) portability: (via DHCP, PPP, etc.) ¾ Il terminale wireless si muove tra reti d’accesso differenti (e.g. WLAN spots, celle GSM/GPRS, etc.) rimanendo all’interno della stessa rete di accesso IP (stesso indirizzo IP, access router) ¾ Un host può muoversi da un punto ad un altro cambiando dinamicamente indirizzo IP ¾ la mobilità offerta (portabilità) richiede ogni volta la autoriconfigurazione dell’host e quindi l’interruzione di eventuali applicativi di rete (perdita di connettivita’) ¾ non è possibile utilizzare sempre lo stesso IP address per indirizzare un host ¾ esempio tramite protocolli di autoconfigurazione, come: DHCP, PPP z Terminal portability ¾ Il terminale puo’ cambiare il suo punto di accesso (sotto rete IP) ¾ Il terminale ha bisogno di una nuova configurazione IP, e.g. per mezzo di protocolli di configurazione dinamica dell’host come DHCP, PPP, etc. z Terminal mobility ¾ Il terminale puo’ cambiare il suo punto di accesso (sotto rete IP) senza perdere la connettivita’ a livello trasporto applicazione z User mobility: ¾ e.g. Mobile IP ¾ l’utente mantiene la raggiungibilità ¾ l’utente può cambiare terminale ¾ normalmente viene sfruttato un identificativo mnemonico che viene risolto dinamicamente per raggiungere un host (IP addr) o un applicativo (IP addr + port number) z User mobility (Nomadicity) ¾ L’utente e’ sempre raggiungibile ¾ L’utente puo’ cambiare terminale ¾ e.g. DNS, SIP, H.323, ICQ, etc. 3 4 1 Mobile IP Portabilità Portabilità vs. Mobilità Mobilità (2/3) Mobile IP Portabilità Portabilità vs. Mobilità Mobilità (3/3) z User mobility (cont.): z Terminal mobility (soluz. a livello di strato di rete): ¾ Come si ottiene: • tramite DNS dinamico, associando un indirizzo mnemonico fisso ad un host/utente e aggiornando dinamicamente il DNS con l’indirizzo IP corrente ¾ cambia il punto di accesso, vengono mantenute le connessioni, viene mantenuto uno stesso identificativo ¾ soluzione: Mobile IP (IETF, RFC 2002) ¾ completamente trasparente ai protocolli di trasporto e applicativi ¾ completamente trasparente ai nodi remoti (fissi o mobili) ¾ meccanismo di indirizzamento: • un indirizzo fisso per identificare il mobile • un indirizzo dinamico per effettuare il routing – ci sono problemi dovuti alla memorizzazione locale (tramite cache) della risoluzione da parte dei DNS • approcci Client-Server proprietari (e.g. ICQ, MSN Messanger, etc) – utilizzano dei server per risolvere nome→indirizzo IP – soluzioni dipendenti dalle specifiche applicazioni (proprietarie) – spesso problemi di scalabilità • SIP (Session Initiation Protocol) – approccio standard per IP telephony – ogni utente si registra e de-registra su server SIP – tali server hanno il compito, se interrogati, di ridirigere la segnalazione verso l’utente desiderato – utilizzano URL del tipo: sip:[email protected] 5 6 Mobile IP Mobilità Mobilità a vari livelli protocollari LinkLink-Layer + IP Mobility z La rete è suddivisa in sottoreti (sino a coprire l’intera area geografica) z Layer two (sub-net layer): ¾ ¾ ¾ ¾ WLAN (IEEE 802.11) bluetooth GSM/GPRS UMTS z IP Layer: ¾ Mobile IP non si cambia punto di accesso alla rete IP ¾ Mobilità a livello di Link-layer all’interno di ciascuna sottorete (handoff classico) Micromobility: (access mobility) il punto di accesso cambia, ma non cambia l’indirizzo IP (ne viene aggiunto un altro) z Application layer: ¾ DNS ¾ ICQ-like Applications ¾ SIP, H.323 Mobile IP ¾ Mobile IP per gli spostamenti tra sottoreti (handoff tra punti di accesso IP) cambia l’indirizzo IP insieme al punto di accesso, l’host viene raggiunto tramite un identivicativo mnemonico risolto tramite server 7 Macromobility (Mobile IP) 8 2 Mobile IP Mobile IP z Charles E. Perkins: http://people.nokia.net/charliep z “IP Mobility Support”, RFC 2002 (October 1996), obsolated by RFC 3220 (January 2002), obsolated by RFC 3344 (August 2002) Mobile IP z Mobile IP estende il protocollo IP (Internet Protocol) consentendo la mobilità dei terminali z Motivazioni: ¾ diffusione dei personal computer portatili (laptop, palmtop, PDA) ¾ accesso wireless • wireless LAN (IEEE 802.11) • bluetooth • GSM/GPRS • UMTS 10 Mobile IP Mobile IP Introduzione Mobile IP z IP garantisce l’instradamento dei pacchetti tra i nodi della Rete fino a destinazione. Ogni pacchetto viene commutato secondo un meccanismo che assegna ad ognuno dei nodi (router) coinvolti, la scelta dell’istradamento, sulla base dell’indirizzo IP di destinazione contenuto dell’header di ogni singolo pacchetto. L’indirizzo IP non identifica la particolare macchina (host) cui è assegnato, bensì l’interfaccia di rete, attraverso cui l’host è connesso. Di conseguenza, quando un terminale viene spostato da una rete ad un’altra, il suo indirizzo IP deve essere cambiato. z esigenze: ¾ un computer portatile deve poter continuare a comunicare senza abbattere le sessioni attive al passaggio da un punto di accesso ad un’altro ¾ non si devono modificare i protocolli di routing nella rete IP ¾ non si deve modificare il sistema di indirizzamento ¾ si devono poter utilizzate le applicazioni già esistenti in maniera trasparente ¾ compatibilità con host che non implementano il mobile IP ¾ basso numero di messaggi di controllo scambiati ¾ il nodo mobile può cambiare punto di accesso con frequenza sino a una volta per secondo ¾ scalabilità: milioni di host mobili z Il problema nasce nel momento in cui si vuole rendere disponibili i servizi IP anche per terminali, che possono essere spostati rispetto al loro usuale punto di accesso alla rete. Da un lato ogni computer mobile necessita di un indirizzo IP fisso, al fine di essere stabilmente identificato all’interno della Rete, ma, d’altro canto, se detto indirizzo è fisso, allora istradamento verso il terminale è anch’esso fisso, e i pacchetti andranno sempre verso la stessa interfaccia di rete. Se il terminale si muove, i pacchetti, ad esso destinati, verranno instradati verso l’interfaccia di rete relativa al suo indirizzo IP fisso, andando così persi. z Per superare queste limitazioni è stato progettato dall’IETF(Internet Engineering Task Force) un nuovo protocollo, il MOBILE IP (MIP), che consente a computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti (cambiando così il loro punto di accesso alla Internet), mantenendo però lo stesso indirizzo IP.MIP estende le funzioni dell’Internet Protocol , consentendo al terminale di utilizzare a tutti gli effetti due diversi indirizzi IP : uno per l’identificazione all’interno della Internet (Home Address) ed uno per l’istradamento dei pacchetti verso la postazione corrente (Care of Address). 11 12 3 Mobile IP Spostamento di un nodo IP A Internet B R1 R2 Architettura 163.162.15.80 163.162.15.80 Routing prefix1 163.162.xx.yy Internet R1 R2 Routing prefix2 130.142.xx.yy z l’host mobile possiede un indirizzo permanente Routing prefix1 163.162.xx.yy z quando l’host si muove, attraverso opportune procedure, acquisisce un indirizzo di riferimento locale nella nuova rete z l’host mobile comunica tale indirizzo ad un “home agent” Routing prefix2 130.142.xx.yy z tutti i pacchetti che sono destinati all’host mobile vengono catturati dal “home agent” e reinstradati verso l’host mobile 163.162.15.80 C D Internet R1 ????? Internet Routing prefix1 163.162.xx.yy R1 Routing prefix1 163.162.xx.yy z i pacchetti uscenti dall’host mobile seguono il normale instradamento su Internet 163.162.15.80 163.162.15.80 R2 Mobile IP R2 Routing prefix2 130.142.xx.yy Routing prefix2 130.142.xx.yy 13 14 Mobile IP Mobile IP Terminologia Architettura z cooperazione di tre entità: Subnet C Foreign Agent ¾ “mobile node” è un host o router che cambia il suo punto di accesso a Internet da una sotto-rete ad un’altra senza cambiare il suo indirizzo IP, continuando a comunicare con qualunque altro nodo in maniera assolutamente indipendente dalla sua localizzazione attuale. Subnet A HA FA Home Agent ¾ “home agent” funzionalita’ implementata in un router della “home network” del mobile node • reinstrada i datagrammi diretti al mobile node utilizzando il meccanismo di Tunneling • mantiene le informazioni di localizzazione del mobile, Subnet B Mobile Node (MN) Foreign Agent (FA) FA ¾ “foreign agent” funzionalita’ implementata in un router della rete visitata 15 dal mobile node “visited network”; • riceve i pacchetti reinstradati dal home agent e li consegna al mobile node. • Per i pacchetti originati da quest’ultimo, che seguono il meccanismo di istradamento IP classico, il Foreign Agent può servire da router di default verso le reti esterne. 16 4 Mobile IP Mobile IP Terminologia (1/4) Advertisement z due tipi di indirizzi: 1) ¾ ad ogni mobile node è assegnato permanentemente un indirizzo IP (“home address“) nella home network; tale home address viene sempre utilizzato nei pacchetti inviati dal mobile node ¾ quando il mobile node è fuori dalla sua home network gli viene associato un “care-of address” che lo identifica nella rete che lo ospita foreign agent e home agent pubblicizzano la loro presenza attraverso opportuni messaggi di Agent Advertisement; z Il meccanismo di Advertisement, opera sul piano controllo, consentendo al mobile di determinare il suo Foreign Agent, e quindi il suo nuovo punto di accesso (nuovo indirizzo IP) quando si sposta in Internet. z Tutti i Foreign Agent e gli Home Agent trasmettono periodicamente in broadcast sulla loro rete dei messaggi di “Agent Advertisement”, per segnalare la loro presenza e fornire la lista dei Care of Address (CoA) disponibili. Il nodo mobile utilizzerà in seguito uno di questi Care of Address per essere raggiunto nella sua posizione attuale. 2) un mobile node può facoltativamente sollecitare l’emissione di tali messaggi attraverso messaggi di Agent Solicitation 3) un mobile node riceve un messaggio di Agent Advertisement e determina se si trova nella sua home network o in una foreign network 4) se il mobile node si trova nella sua home network opera senza alcun supporto di mobile IP; se è di ritorno nella home network, si deregistra dall’home agent 5) se il mobile node arriva in una nuova foreign network, si procura un care-of address locale; questo può essere ottenuto direttamente con il foreign agent o attraverso altri protocolli (tipo DHCP o PPP) 17 18 Mobile IP Mobile IP Architettura e Funzionamento del Mobile IP (2/4) Registration Rete home z Ricevuto l’Advertisement, il mobile conosce l’indirizzo IP (Care of Address) relativo al suo nuovo punto di accesso. Si registra presso il suo Home Agent, il quale conserva la corrispondenza tra Home Address e Care of Address del nodo mobile, ovvero mantiene le informazioni necessarie alla sua localizzazione. Home Agent Home Address z I messaggi di controllo relativi alla registrazione vengono utilizzati, nel Mobile IP, per permettere al mobile di effettuare le seguenti funzioni: 1 Spostamento ¾ richiedere servizio di inoltro dei pacchetti quando si trova in visita presso un’altra rete; ¾ informare l’Home Agent in merito al nuovo Care of Address, scelto dal mobile tra quelli messi a disposizione dal Foreign Agent nell’Agent Advertisement; ¾ rinnovare una registrazione che sta per scadere; ¾ deregistrarsi con il FA, quando torna nella rete Home. Advertisement 2 Nodo Mobile Foreign Agent Home Address Care-of Address Acquisizione del Care-of Address z Il processo di registrazione crea o modifica l’associazione, conservata presso l’Home Agent, tra l’Home Address del mobile ed il suo corrente Care of Address. Stazione Corrispondente ¾ due tipi di messaggi di controllo: Registration Request e Registration Reply, entrambi inviati mediante il protocollo User Datagram Protocol (UDP). 3 Rete Ospitante 19 20 5 Mobile IP Mobile IP Registrazione presso l’Home Agent (2/4) Registration Rete home z Il mobile effettua la registrazione inviando un messaggio di Registration Request nel quale inserisce il suo home address, il Care of Address che sta utilizzando e l’indirizzo dell’Home Agent. Home Binding Cache Agent Home Address -> Care-of Address 2 z Un Agent che abbia ricevuto una Registration Request da un mobile invia a quest’ultimo un messaggio di Registration Reply, per avallare la richiesta di registrazione del mobile, oppure per rifiutarla, specificandone i motivi. Registrazione del Care-of Address presso Home Agent Nodo Mobile Aggiornamento Binding Cache 1 Foreign Agent Stazione Corrispondente Home Address Care-of Address Rete Ospitante 21 22 Mobile IP Mobile IP registration Procedura (3/4) z 5) se il mobile node è fuori dalla sua home network, registra il care-of address nel suo home agent attraverso messaggi di Registration Request e Registration Reply scambiati direttamente con l’home agent oppure tramite il foreign agent (in fig. é rappresentato il secondo caso) Registration Reply relayed to MN 6) i datagrammi che sono inviati al mobile node (attraverso il relativo home address) sono intercettati dal suo home agent,reinstradati (tunneling) verso il care-of address e ricevuti al punto di uscita (che può essere il mobile node stesso o il foreign agent) 7) nel caso sia il foreign agent a ricevere i datagrammi destinati al mobile node, li estrae dal tunnel e li re-instrada verso il mobile node Registration Reply (HA accepts/denies service) IP header (MN as dest.) IP header (MN as dest.) Payload FA HA MN COA = FA address Payload FA HA HN IP header (FA as dest.) Payload Registration Request Registration Request relayed to HA 23 24 6 Mobile IP Mobile IP Mobile IP Architecture Procedura (4/4) 8) i datagrammi nella direzione opposta sono instradati in modo classico attraverso Internet e seguiranno un percorso diverso Correspondent Node routing triangolare FN FA Internet HA HN Foreign Agent care-of address Mobile Node (MN) Foreign Domain home address Home Domain Home Agent Mobile Node Correspondent Node (CN) registration normal routing 25 tunnels Il punto di terminazione del Tunnel dipende dalla scelta di assegnazione del CoA 26 Mobile IP CareCare-of address Mobile IP CareCare-of address z Mobile IP fornisce due modalità alternative per acquisire il careof address: ¾ “co-located care-of address” è un indirizzo IP locale acquisito dal mobile • Es. mediante un server DHCP, • oppure assegnato permanentemente al nodo stesso ¾ il quale lo associa ad una delle sue interfacce. ¾ un “foreign care-of address” è un care-of address (un indirizzo IP) fornito dal FA tramite i suoi messaggi di Agent Advertisement; • Il care-of address è uno degli indirizzi del FA. • Il FA è il punto di uscita del tunnel, ovvero dove i datagrammi vengono decapsulati e inviati al MN. ¾ E’ il nodo mobile ora il punto in cui termina il Tunnel, ed è esso stesso ad estrarre i pacchetti incapsulati dall’Home Agent. ¾ Questa modalità permette l’assegnazione dello stesso Care of Address a più nodi mobili (ovviamente in istanti di tempo differenti) e non richiede perciò un incremento della domanda nel già limitato spazio di indirizzamento di Ipv4. ¾ Questa modalità prevede l’utilizzo di tanti indirizzi locali quanti sono in nodi in visita nella rete, e questo crea un notevole aumento della richiesta di indirizzi nello spazio di IPv4 (versione IP classica). ¾ Tale modalità è prevista per Ipv6. 27 28 7 Mobile IP Mobile IP Registration Agent Discovery z Agent Discovery è il modo attraverso cui un MN: z il processo di registrazione è un meccanismo flessibile che permette al MN di comunicare la sua raggiungibilità al suo HA, ovvero: ¾ determina se è collegato con con la sua home network o con una foreign network ¾ capisce se si è mosso da una sotto-rete ad un’altra ¾ richiedere un servizio di reinstradamento quando visita una nuova foreign network ¾ rinnovare la registrazione quando ancora valida ¾ deregistrarsi quando ritorna nella sua home network ¾ se connesso con una foreign network, determina il suo foreign care-of address z mobile IP estende l’ICMP Router Discovery per fornire l’Agent Discovery aggiungendo un opportuna estensione ai relativi messaggi ICMP (Advertisement e Solicitation) z se il MN ha ottenuto il care-of address dal FA, invia la richiesta (di registrazione) al FA e quest’ultimo lo inoltrerà verso l’HA z Agent Advertisement: sono emessi dai mobility agent per rendere z se ha acquisito il (co-located) care-of address in modo indipendente, invia la richiesta direttamente al suo HA nota la loro presenza nella relativa sotto-rete; contengono varie opzioni (compressione nell’incapsulamento, FA busy state, registration required (with the FA), etc.) z I messaggi di Registration Request e Registration Reply sono incapsulati in UDP/IP z Agent Solicitation: sono messaggi emessi dai MN per sollecitare gli Agent Advertisement; sono identici a quelli usati nel Routing Discovery 29 30 Mobile IP Mobile IP Tunneling Tipi di Home Networks z Tre possibili configurazioni base per la home network: z a seguito della registrazione di un MN, l’HA deve attrarre i datagrammi destinati al MN (home address) e reinstradarli tramite tunneling verso il relativo care-of address z deve sempre essere supportato l’incapsulamento classico di IPover-IP Internet z alternativamente possono essere usate altre forme di incapsulamento con “compressione” dell’intestazione router home agent MN FA HA home agent home agent Internet Internet router router Rete fisica z il tunneling può essere fatto attraverso opportune modalità di incapsulamento Rete fisica ¾ rete locale “standard”, con un router di accesso e un nodo HA distinto dal router ¾ rete locale in cui il router di accesso é anche un HA ¾ rete “virtuale”, senza realizzazione fisica; l’HA viene visto dal resto della rete come un router di accesso ad una rete (la home network) che non esiste fisicamente HN 31 32 8 Mobile IP Proxy ARP e gratuitous ARP Home Agent z un proxy ARP è un ARP reply inviato da un nodo al posto di un altro nodo quando quest’ultimo non può o non vuole rispondere alle ARP request z un HA deve poter intercettare i datagrammi che sono destinati a tutti i MN da lui registrati z questo può essere fatto in maniera diversa a seconda che l’HA sia o meno l’unico router di accesso alla home network z un gratuitous ARP è un pacchetto ARP inviato da un nodo per forzare l’aggiornamento delle tabelle ARP degli altri nodi della sotto-rete z nel secondo caso (HA è diverso dal router di accesso), l’HA dovrà usare opportune procedure (proxy ARP e gratuitous ARP) per catturare i pacchetti destinati al mobile node z mentre un MN è in una foreign network, il suo HA utilizza il proxy ARP per rispondere alle ARP request z quando un MN lascia la sua home network il suo HA utilizza gratuitous ARP per aggiornale le tabelle ARP degli altri nodi della sotto-rete MN_IP_addr ARP Reply: “MN_IP_addr->HA_MAC_addr” Home Network HA Mobile IP MN moves to FN z quando un MN torna nella sua home network usa il gratuitous ARP prima di deregistrarsi dal sul HA HA_IP_addr 33 34 Mobile IP Mobile IP Reverse tunneling Reverse Tunneling z In alcuni protocolli e software di rete il trattamento di un pacchetto non dipende soltanto dall’indirizzo di destinazione di quest’ultimo, ma anche dall’indirizzo sorgente. Alcuni Security Gateway, ad esempio, scartano tutti quei pacchetti ricevuti il cui indirizzo sorgente non appartiene ad un particolare insieme di indirizzi. Nello stesso modo, alcuni firewall non lasciano passare quei pacchetti il cui Source Address non concorda con la subnet da cui provengono. z Opzionale per il MN z Questo può essere un problema nel Mobile IP, poiché i pacchetti inviati dal mobile al nodo corrispondente provengono dalla rete visitata, ma hanno un indirizzo sorgente (home address) relativo alla rete home. z Il reverse tunneling può essere usato per motivi di z Permette al MN di inviare i propri pacchetti tramite il HA z I pacchetti vengono incapsulati e inviati al HA (tunnel); l’HA provvederà ad estrarre il pacchetto originale e inviarlo verso il destinatario (CN) z Il reverse tunnel va dal Care-of Address (CoA) al HA z A seconda che il MN utilizzi un co-located CoA o un foreign CoA, Il reverse tunnel sarà rispettivamente tra MN e HA, o tra FA e HA 35 ¾ privacy, in modo che ogni pacchetto del MN risuti effetivamente generato dalla sua home network, ¾ firewall crossing, in modo da evitare che un eventuale firewall possa trovare in uscita dalla foreign network pacchetti con IP addr sorgete estraneo alla rete 36 9 Mobile IP Mobile IP Reverse Tunneling Route optimization Rete Home z Triangle routing e’ inefficiente Home Binding Cache Agent Home Address -> Care-of Address ¾ es. CN nella stessa rete del mobile (Foreign network). z Soluzione: estensione per ottimizzare il routing (Optimal Routing). 2 1 Tunneling 3 Foreign Agent 4 Reverse Tunneling Nodo Mobile Home Address Care-of Address z Idea base: CN non instrada i pacchetti verso la Home Network, ma li inoltra direttamente al Care of Address. Normale routing IP z E’ necessario inviare al CN l’attuale Care of Address. In tal modo il CN può mantenere esso stesso la corrispondenza tra Home Address e attuale Care of Address del mobile (mobility binding), e inviare i pacchetti incapsulandoli verso il Care of Address. z L’Home Agent, alla ricezione di un pacchetto destinato ad un suo mobile che si trovi in visita presso un’altra rete, comunica al CN l’attuale Care of Address verso cui instradare tutti i pacchetti successivi. Stazione Corrispondente z Sul piano controllo vengono definiti dei nuovi messaggi per permettere il dialogo tra Home Agent e nodo corrispondente. Utilizzano tutti, come era per i messaggi di registrazione, il protocollo UDP. Rete Ospitante 37 38 Mobile IP Mobile IP Route optimization Route optimization Rete home z Binding update : inviato (di solito) dall’Home Agent per notificare il nuovo Care of Address del mobile ad un CN. Cio’ avviene in seguito alla ricezione, da parte dell’Home Agent, di un pacchetto destinato al mobile, originato da un nodo che non ha una localizzazione aggiornata del mobile. Home Binding Cache Agent Home Address -> Care-of Address z Binding request : inviata dal CN all’Home Agent, per richiedere il Care of Address. Primo pacchetto z Binding warning : inviato all’Home Agent, per segnalare un CN che non è al corrente dell’attuale Care of Address. z Vantaggi: ovvi Nodo Mobile z Svantaggi: 1. CN necessitano funzionalità aggiuntive 2. Riservatezza! ¾ Esiste la possibilità per il mobile di segnalare, nel messaggio di registrazione, la volontà di non essere localizzato (ponendo a uno un bit ‘P’, Private). Foreign Agent Home Address Care-of Address Rete Ospitante 39 1 2 Binding Update Pacchetti successivi al primo 4 Stazione Corrispondente Aggiornamento Binding Cache 3 Binding Cache Home Address -> Care-of Address 40 10 Mobile IP Mobile IP Smooth handoff Smooth Handoff (con notifica) Rete home Il MH passa da una cella ad un’altra: cambiare FA, e CoA. z Se durante l’Handoff non ci sono perdite dati ⇒ Smooth Handoff. z Perdita: durante la registrazione HA continua a spedire i pacchetti verso il precedente FA. z Con ottimizzazione del routing la situazione peggiora: non si puo’ informare istantaneamente tutti i CN dello spostamento del mobile. z Soluzione: collaborazione tra i FA per realizzare una transizione il più possibile graduale nel passaggio del mobile dall’uno all’altro. z Il nuovo FA, informa il precedente. Il quale conserva l’informazione per un certo tempo. z Il mobile comunica al nuovo FA ¾ ¾ Nuova Rete Ospitante Nodo Mobile 1 l’indirizzo del precedente ordine di inviare a quest’ultimo un messaggio di Binding Update. (Registration Request + “Previous FA Notification Extension”). In essa viene indicato l’indirizzo del vecchio FA ed il nuovo CoA da comunicare a quest’ultimo. In questo modo, quando un nodo corrispondente invia un pacchetto al vecchio CoA del mobile, il FA nella vecchia rete ospitante effettuerà la consegna al nuovo CoA. z Successivamente, il vecchio FA invia un messaggio (Binding warning) all’HA, per informarlo del fatto che il CN non ha una localizzazione aggiornata del mobile. z L’HA invia al CN un messaggio (Binding Update) mediante il quale comunica il nuovo CoA del mobile. z CN ripristina il percorso ottimizzato, inviando i pacchetti al nuovo CoA del mobile. Spostamento Home Agent Normale registrazione Foreign Agent 2 Binding3 Update Home Address -> Care-of Address 2 3 Previous FA Notification Ext 2 Binding Cache 6 7 Binding Warning Binding Update 5 4 Foreign Agent 1 Invio traffico Stazione Corrispondente Binding Cache Home Address -> Care-of Address 1 Vecchia Rete Ospitante 41 42 Mobile IP Mobile IP Smooth Handoff (senza notifica al FA) Smooth Handoff (senza notifica al FA) Rete home z No dialogo diretto tra il vecchio ed il nuovo FA Nuova Rete Ospitante z Si utilizza l’HA. z Se il mobile si sposta e si registra presso un altro FA2, la registrazione presso FA1 scade dopo un Time Out . Nodo Mobile Home Agent Normale registrazione 2 Binding Cache Home Address -> Care-of Address 2 5 2 Foreign Agent 2 z FA1 ricevuto un pacchetto da CN, lo inoltra all’HA. 6 4 Binding Update 1 Spostamento z HA Foreign Agent 1 ¾ invia correttamente il pacchetto. ¾ invia Binding Update al CN, comunicandogli il nuovo CoA, in modo tale da ripristinare il percorso ottimizzato. 3 Invio traffico Stazione Corrispondente Binding Cache Vecchia Rete Ospitante 43 Home Address -> Care-of Address 1 44 11 Mobile IP Sicurezza nelle autenticazioni Mobile IP Sicurezza nelle autenticazioni z Il particolare contesto di sicurezza utilizzato è identificato da un SPI (Security Parameter Index). Le autenticazioni vengono svolte per mezzo delle estensioni di autenticazione del protocollo. z Autenticazione utente o dispositivo z Mobile IP prevede l’autenticazione di tutte le registrazioni tra mobile ed HA, mobile e FA, FA e HA. z Mobile IP: 3 Authentication Extension. z Condivisione di Security Association (SA): insieme di contesti di sicurezza per il reciproco riconoscimento. z Campo Authenticator (128 bit). ¾ AUTHENTICATOR= MD5 ( K1/RegistrationMessage/K1) ¾ K1: chiave, condivisa tra le due entità, definita al momento in cui è stabilita la Security Association e memorizzata nel contesto di sicurezza. z Contesto: ¾ algoritmi di autenticazione ¾ chiavi di cifratura e di autenticazione, ¾ sistema per la protezione dai tentativi ripetuti. z Quando il mobile invia la Registration Request all’HA, aggiunge ad essa la Mobile-Home authentication Extension, con il valore del campo authenticator calcolato nella modalità illustrata. L’HA, applicando ad esso l’algoritmo di cifratura come funzione inversa (MD5-1) e la chiave di autenticazione K1, può riestrarre il messaggio di registrazione. Se quest’ultimo combacia con quello inviato dal mobile, l’autenticazione avrà esito positivo. z un nodo ⇔ più contesti di sicurezza per una singola SA, ognuno dei quali definisce diverse modalità di autenticazione. 45 46 Mobile IP Mobile IP Sicurezza nelle registrazioni: Autenticazione MIP Mobile IP v6 z L’utilizzo di IPv6 (IP versione 6) consente di avere a disposizione un numero di indirizzi IP estremamente elevato, tale da rendere possibile l’impiego di Co-located Care of Address, cioè l’assegnazione di un diverso CoA ad ogni nodo mobile in visita. (identifica MD5 e K1) z Con l’assegnazione di CoA di tipo co-locato viene meno la necessità di utilizzare un Foreign Agent. Quest’ultimo, infatti, prende parte ai vari processi di Registrazione, tunneling ecc. solamente in quanto deve gestire un numero di mobili in visita avendo a disposizione un numero inferiore di CoA. Con l’aumento del numero di indirizzi disponibili il FA viene di fatto eliminato ed il mobile gestisce autonomamente sia tutta la segnalazione Mobile IP (Registrazione, binding update ecc.) che il tunneling. SPI: Security Parameter Index •Mobile-Home Authentication Extension (obbligatoria): aut. registrazioni mobile ed HA •Mobile-Foreign Authenticatione Extension (opzionale): aut. registrazioni mobile e FA •Foreign-Home Authentication Extension (opzionale): aut. registrazioni tra FA ed HA z La rete ospitante deve semplicemente fornire un server (ad esempio DHCP: Dinamic Hoat Configuration Protocol) in grado di segnalare al mobile la possibilità di utilizzare il Mobile IP. Tramite questo server, successivamente, il mobile acquisirà un indirizzo locale, che utilizzerà come CoA. E’ impotrante ribadire che è il mobile a gestire le registrazioni e tutte le procedure del Mobile IP, il server DHCP non interagisce mai con l’Home Agent e non implementa il protocollo Mobile IP(come era per il Foreign Agent). Authenticator: “firma digitale”, risultato dell’applicazione di un algoritmo di autenticazione e di una chiave K1al messaggio di registrazione: AUTHENTICATOR=MD5 (K1/RegistrationMessage/K1) MD5: algoritmo Message Digest 5 47 48 12 Mobile IPv6 Mobile IP Rete home Home Binding Cache Agent Home Address -> Care-of Address 2 Registrazione del Co-Located CoA presso Home Agent 1 4 3 Tunneling Nodo Mobile 5 6 Home Address Care-of Address Aggiormanto Binding Cache Normale routing IP Risposta diretta Binding Update Stazione Corrispondente Rete Ospitante 49 13
Documenti analoghi
Elaborato Napolano Mirko N46000442
Access Point dei vari Basic Service Set (BSS), semplicemente deassociandosi e associandosi ai vari AP, senza dover effettuare modifiche dal punto di vista del livello
rete; ciò consente ad un nodo ...
INDICE - Dipartimento di Matematica e Informatica
identificabile mediante un indirizzo e che il routing dei pacchetti sia basato,
principalmente, sul campo Destination Address dell’header IP.
Da tali caratteristiche deriva un ambiente non adeguato...