ChemChina acquisisce il controllo del Gruppo KraussMaffei per 925
Transcript
ChemChina acquisisce il controllo del Gruppo KraussMaffei per 925
ChemChina acquisisce il controllo del Gruppo KraussMaffei per 925 milioni di euro - ChemChina è un investitore strategico con un orientamento a lungo termine - La transazione accelererà il trend di crescita del Gruppo KraussMaffei - Saranno mantenuti i siti produttivi del Gruppo KraussMaffei, è previsto un aumento della consistenza del personale - Il management, il Consiglio di Fabbrica e il sindacato IG Metall accolgono favorevolmente il passaggio di proprietà (Monaco di Baviera, 11 gennaio 2016) Il colosso chimico cinese ChemChina (ChemChina) ha acquisito dalla canadese Onex Corporation (Onex) il controllo del Gruppo KraussMaffei. Il valore attuale dell’azienda è di 925 milioni di euro. La chiusura della transazione è soggetta alle modalità e condizioni abituali, e all’approvazione da parte delle autorità competenti. Il Gruppo KraussMaffei è uno tra i più importanti leader di mercato a livello internazionale nella realizzazione di macchinari e impianti ad alto valore per la produzione e la lavorazione di plastiche e gomme. Grazie alla creazione di possibili sinergie, la transazione potrà accelerare in modo significativo il trend di crescita dell’azienda. ChemChina effettuerà la transazione insieme a GUOXIN International Investment Corporation e AGIC Capital. 1 Un investitore con un orientamento strategico e una prospettiva a lungo termine “Con ChemChina ci assicuriamo un investitore strategico con una prospettiva a lungo termine, che da molti anni ha manifestato il proprio interesse per la nostra azienda”, ha dichiarato Frank Stieler, Amministratore Delegato del Gruppo KraussMaffei. Il Gruppo KraussMaffei manterrà inalterata la propria attuale struttura organizzativa. “Stiamo rafforzando la nostra società con un’azienda leader nell’ingegneria meccanica, che ha alle proprie spalle una tradizione lunga ben 178 anni. Per noi è quindi estremamente importante che il Gruppo KraussMaffei mantenga la propria identità e autonomia”, ha spiegato Jianxin Ren, Presidente di ChemChina. “Abbiamo grande rispetto per la notevole abilità gestionale e per il know-how tecnologico dell’azienda e riteniamo di poterli esportare in alcune delle nostre controllate in Cina. Le attività nell’impianto chimico di ChemChina potranno così avere un posizionamento più favorevole. Diventerà un’azienda modello nell’ambito del programma ‘Made in China 2025’. Con questo programma, vengono gettate le basi per un ulteriore sviluppo dell’industria cinese. Il potenziale di crescita per il Gruppo KraussMaffei è enorme, in particolare grazie al migliore accesso al mercato cinese che possiamo garantire. Ci aspettiamo che gli sviluppi nel settore automobilistico offrano un grande potenziale. La progressiva automazione nella produzione di automobili e la preferenza accordata ai materiali leggeri avranno un impatto positivo sul segmento premium nel campo della tecnologia di stampaggio a iniezione. Insieme, ChemChina e il Gruppo KraussMaffei hanno tutti i requisiti per crescere in futuro”, ha continuato Jianxin Ren. Forte nuovo impulso alla crescita “Dall’ingresso di Onex alla fine del 2012, il Gruppo KraussMaffei ha conosciuto una forte crescita e ha continuato a svilupparsi con successo anche nel 2015. Con ChemChina ci aspettiamo di accelerare il percorso di crescita intrapreso, soprattutto in Cina e in Asia. In questo modo l’azienda potrà rafforzarsi a lungo termine anche in Germania e in Europa”, ha sottolineato Stieler. In Cina la nostra azienda potrà trarre un particolare vantaggio dalla tendenza in atto verso una maggiore qualità e sostenibilità. I macchinari e gli impianti dei tre marchi KraussMaffei, KraussMaffei Berstorff e Netstal rappresentano la risposta giusta per soddisfare le crescenti esigenze dei nostri clienti. Con il perfezionamento della transazione, il Gruppo KraussMaffei potrà raggiungere in tempi ancora più rapidi i propri obiettivi di crescita in Cina. 2 Mantenuti i siti produttivi – in Germania prevista per il 2016 una crescita della consistenza del personale “Per l’azienda, l’accelerazione nella crescita avrà effetti positivi e durevoli a livello internazionale. Abbiamo solide fondamenta e potremo fare affidamento sui nostri elementi di forza. Complessivamente creeremo posti di lavoro in tutto il mondo”, ha detto Stieler. I marchi KraussMaffei, KraussMaffei Berstorff e Netstal saranno mantenuti e saranno anche in futuro sinonimo di qualità e valore ai massimi livelli. La sede del Gruppo KraussMaffei continuerà a essere a Monaco di Baviera e la responsabilità operativa e societaria rimarrà in Europa nei vari segmenti, in particolare per quanto riguarda la produzione, la tecnologia, i brevetti e la ricerca e lo sviluppo. Dal punto di vista amministrativo, il Gruppo KraussMaffei sarà anche in futuro una società tedesca con un proprio Consiglio di Sorveglianza. Tutti gli impegni in essere sulle retribuzioni e sui siti di produzione saranno mantenuti senza variazioni. Attualmente l’azienda impiega a livello internazionale circa 4.500 dipendenti, di cui 2.800 in Germania. Nel 2016 l’azienda prevede un incremento della propria forza lavoro, soprattutto in Germania. Consiglio di Fabbrica e IG Metall favorevoli al passaggio di proprietà Anche i rappresentanti dei lavoratori e il sindacato IG Metall hanno accolto favorevolmente il previsto passaggio di proprietà. “Riteniamo che la transazione sia una grande opportunità per il Gruppo KraussMaffei e per i suoi dipendenti. Confidiamo nel fatto che l’ulteriore crescita possa garantire i posti di lavoro esistenti in Germania e in Europa e crearne di nuovi”, ha detto Peter Krahl, Presidente del Consiglio di Fabbrica del Gruppo KraussMaffei. Anche il sindacato IG Metall si è espresso favorevolmente sul passaggio di proprietà. “Questo cambiamento arriva al momento giusto per l’azienda. ChemChina è un proprietario strategico, pronto a scommettere sulle prospettive a lungo termine di questa azienda”, ha commentato Horst Lischka, rappresentante aziendale dell’IG Metall per Monaco di Baviera e membro del Comitato Esecutivo del Consiglio di Sorveglianza del Gruppo KraussMaffei. “Sono felice che il modello tedesco della cogestione sia sempre più apprezzato anche all’estero come base di partenza per un successo imprenditoriale duraturo”, ha poi continuato. 3 Competenze gestionali, qualità e valore delle aziende acquisite ChemChina è la più grande azienda chimica cinese e ha raggiunto nel 2015 un fatturato di circa 37 miliardi di euro con circa 140.000 dipendenti. Circa 45.000 sono i dipendenti impiegati al di fuori della Cina. La società opera e si sta espandendo a livello internazionale e negli ultimi anni ha acquisito partecipazioni in diverse aziende in Italia, Francia, Norvegia, Regno Unito e Singapore, tra cui di recente nella storica azienda di pneumatici Pirelli. Nelle acquisizioni di partecipazioni, ChemChina punta in ugual misura sulle eccezionali competenze gestionali e su qualità e valore delle società acquisite. Nel 2012 il controllo del Gruppo KraussMaffei è stato assunto da Onex. Da allora le attività operative e i risultati finanziari hanno avuto una costante evoluzione positiva. Nel 2014 il fatturato del Gruppo KraussMaffei è stato di 1,1 miliardi di euro. Nel 2015 l’azienda parte da una crescita del 10 per cento. “Ringraziamo Onex per il sostegno costruttivo offerto alla nostra azienda negli ultimi tre anni, che ci ha consentito di registrare un anno record nel 2015”, ha detto Stieler. “Negli ultimi anni abbiamo lavorato a stretto contatto con il management del Gruppo KraussMaffei. Ciò ha consentito di migliorare lo sviluppo della società e di rafforzare in tutto il mondo la posizione di leader di mercato nell’industria della lavorazione delle plastiche e delle gomme”, ha dichiarato David Mansell, Managing Director di Onex. “Ringraziamo tutto il personale e la direzione del Gruppo KraussMaffei per l’impegno costante e l’assiduo lavoro”, ha poi concluso. Maggiori informazioni e immagini in alta risoluzione per la stampa sono disponibili sul sito: www.kraussmaffeigroup.com Ufficio stampa: Imre Szerdahelyi Responsabile Comunicazione aziendale e Marketing Telefono: +49 (0) 89 8899 2592 E-mail: [email protected] Brunswick Group GmbH: Marc Langendorf Telefono: +49 (0) 89 80 99 025 17 E-mail: [email protected] 4 Il Gruppo Krauss Maffei Il Gruppo Krauss Maffei è tra i maggiori produttori internazionali di macchinari e impianti per la produzione e la lavorazione di plastiche e gomme. La gamma di servizi offerti abbraccia l’intera tecnologia impiegata nei settori della tecnica di stampaggio a iniezione, estrusione e reazione, un elemento di differenziazione che rende il Gruppo Krauss Maffei un’azienda unica nel proprio campo. In virtù della sua grande forza innovativa, attraverso soluzioni standardizzate e personalizzate di prodotti, procedimenti e servizi, l’azienda è in grado di assicurare ai propri clienti un valore aggiunto durevole sull’intera catena di creazione del valore. I servizi offerti dai marchi Krauss Maffei, Krauss Maffei Berstorff e Netstal vanno incontro alle esigenze di clienti, per esempio, dell’industria automobilistica, degli imballaggi, medica ed edile, nonché dei produttori di articoli elettrici ed elettronici e di elettrodomestici. Il Gruppo Krauss Maffei vanta una tradizione ininterrotta nell’ingegneria meccanica internazionale e impiega circa 4.500 dipendenti in tutto il mondo. Con oltre 30 controllate, più di 10 sedi produttive e 570 partner commerciali e di assistenza, la filosofia di questo gruppo di aziende internazionali rimane sempre orientata al cliente. Dal 1838 la sede è a Monaco. Per maggiori informazioni: www.kraussmaffeigroup.com ChemChina ChemChina è stata fondata nel 2004 come controllata dell’allora Ministero per l’industria chimica ed è oggi una delle maggiori aziende chimiche della Repubblica Popolare Cinese. Ha sede a Pechino e possiede propri stabilimenti di produzione, svolge attività di ricerca e sviluppo ed effettua vendite in 150 Paesi e regioni del mondo. ChemChina ha conquistato il 265° posto nella classifica Fortune 500 ed è al 9° posto nella classifica mondiale dell’industria chimica dell’indice. La società è attiva principalmente nel campo della ricerca sui materiali, della Life Science, della produzione di fascia alta e di prodotti chimici di base. La China National Chemical Equipment Corporation (“CNCE”) produce macchinari e attrezzature per la produzione e la lavorazione di materie plastiche e gomma. ChemChina ha acquisito con successo otto imprese industriali in Francia, Regno Unito, Israele, Italia e altri Paesi. Per maggiori informazioni: www.chemchina.com Onex Onex è una delle più antiche e grandi società di private equity. Attraverso i suoi partner e l’ONCAP Equity Fund si occupa dell’acquisizione e dello sviluppo di società ad alto valore in collaborazione con talentuosi management team. Onex Credit gestisce e investe in prestiti garantiti, prestiti garantiti sintetici e altri titoli di credito. Nel complesso, la società amministra circa 22 miliardi di dollari statunitensi, di cui 16 miliardi in capitale di debito. Onex investe nei suoi fondi i circa 6 miliardi di dollari statunitensi di capitale proprio, direttamente e come socio accomandante. Con uffici a Toronto, New York e Londra, Onex investe tramite le sue due piattaforme di investimento ed è il maggiore socio accomandante unico dei suoi fondi. Onex dispone di asset del valore di 36 miliardi di dollari e di un fatturato a livello mondiale di 24 miliardi. Impiega alle proprie dipendenze circa 145.000 persone. Onex è quotata alla Borsa di Toronto con il simbolo OCX. Maggiori informazioni su Onex sono disponibili sul sito www.onex.com. I Security Filings dell’azienda sono consultabili anche sul sito www.sedar.com. 5