Patrick Tuttofuoco - Istituto Di Cultura
Transcript
Patrick Tuttofuoco - Istituto Di Cultura
PATRICK TUTTOFUOCO Nato a Milano nel 1974, attualmente vive e lavora a Berlino. Patrick Tuttofuoco è uno tra i più interessanti giovani artisti emergenti del momento. A partire dal 2000, a seguito della sua prima mostra personale presso la Galleria Guenzani di Milano, il suo lavoro è stato oggetto di un interesse costantemente crescente da parte di critici , curatori e collezionisti internazionali. I suoi lavori sono stati esposti in molte mostre personali e collettive in Italia e all`estero tra cui PAC e Studio Guenzani di Milano, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, Pilar Corrias Gallery di Londra, Künstlerhaus Bethanien di Berlino, Museum of Contemporary Art di Chicago; nel 2009 ha inoltre partecipato alla Decima Biennale de L`Havana, Cuba. Patrick Tuttofuoco crea strutture innovative immaginarie, assemblaggi architettonici, filmati, e animazioni ispirate spesso all`ambiente urbano in continua trasformazione; opere che, caratterizzate da un uso particolare di luce e movimento, suscitano un immediato fascino sensoriale . Nel processo di ricerca creativa , volto a innescare nuove forme di dialogo tra pubblico e privato, tra gli individui e l`ambiente in cui vivono, Tuttofuoco esplora l`architettura ,come espressione di energia umana che vive attraverso le sue funzionalità , e la tecnologia che manipola ed interpreta ludicamente.
Documenti analoghi
Patrick Tuttofuoco “Blind”
Patrick Tuttofuoco (Milano, 1974).
Vive e lavora a Berlino. Le opere di Patrick Tuttofuoco
sono il risultato di una ricerca progettuale su strutture
architettoniche, installazioni ambientali, spess...
Biografia Patrick Tuttofuoco - Musei civici di Palazzo Farnese
testimonia una dimensione di confidenza con i suoi ritmi accelerati, con le luci, le
superfici specchianti, i laser e i neon colorati, con il design ultratecnologico, con
lo spirito dello street st...
Patrick Tuttofuoco_bio
Focus on his Eyes, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in collaborazione con Fondazione Re Rebaudengo,
Istituto Italiano di Cultura, Madrid*