Biografia Patrick Tuttofuoco - Musei civici di Palazzo Farnese
Transcript
Biografia Patrick Tuttofuoco - Musei civici di Palazzo Farnese
Biografia Patrick Tuttofuoco Nato a Milano nel 1974, vive e lavora a Berlino. Con le sue opere Patrick Tuttofuoco esprime entusiasmo per il presente e testimonia una dimensione di confidenza con i suoi ritmi accelerati, con le luci, le superfici specchianti, i laser e i neon colorati, con il design ultratecnologico, con lo spirito dello street style globalizzato, con le trasformazioni urbane veloci e con la musica elettronica; tende inoltre a indurre una relazione e un’azione di felice interazione tra l’opera stessa, lo spazio circostante e noi, o le altre persone chiamate a vario titolo a partecipare dell’opera. Le sue opere vogliono costituire un punto d’intersezione tra sensibilità individuale e collettiva e un invito, una piattaforma per giochi di relazione. Non a caso i suoi lavori presentano superfici lucide, luci, colori di questo caleidoscopio di riferimenti con il vissuto proprio e con quello dei suoi amici. Possono essere sculture luminose, come le otto torri, sorte di minigrattacieli che occupano lo spazio della sala come pezzi di una scacchiera dai quali dipartono luci e suoni che fendono lo spazio, modificandone la percezione. O grandi sfere policrome in Plexiglas che, nell’intento di invogliare il pubblico all’interazione, uniscono le seduzioni del design e la capacità di attrazione della cultura ultrapop. I suoi video esprimono uno stato di dinamicità positiva, un atteggiamento felicemente immersivo rispetto a una realtà intesa come organismo vivente pulsante di luci e di energia. Ha esposto in Italia e all’estero partecipando a prestigiose manifestazioni come la Biennale di Venezia nella sezione “La Zona”, nel 2003. Tra le sue più recenti personali, “My private #2” nel 2004 e quella allo spazio Viamelzo5 di Guenzani a Milano e, nel 2006, “Revolving Landscape” alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Sue opere sono state allestite in rassegne ospitate al PAC (Milano), a Villa Manin (Passariano) , alla Capanna Mollino (Sauze D’Oulx), a Palazzo Farnese, al Macro e al MAXXI (Roma), ad Arcos (Benevento) e alla GAMeC (Begamo). Nel biennio 2008-09 ha vinto una residenza al Künstlerhaus Bethanien di Berlino nata nell’ambito del progetto DE.MO. del GAI e della PARC.
Documenti analoghi
Patrick Tuttofuoco - Istituto Di Cultura
PATRICK TUTTOFUOCO
Nato a Milano nel 1974, attualmente vive e lavora a Berlino.
Patrick Tuttofuoco è uno tra i più interessanti giovani artisti emergenti del momento. A
partire dal 2000, a seguito ...
Patrick Tuttofuoco “Blind”
a carattere “ludico” ed interattivo. Nell’immaginario
dell’artista la maschera rappresenta il confine simbolico
tra l’io e il mondo, a testimonianza di un approccio alla
scultura più direttamente r...