offerta formativa 2016 - Società Italiana per la Ricerca nelle Scienze
Transcript
offerta formativa 2016 - Società Italiana per la Ricerca nelle Scienze
“SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE” OFFERTA FORMATIVA 2016 TELESA è un’associazione a carattere scientifico e culturale costituita dalla Confederazione delle Associazioni ANTEL-ASSIATEL-AITIC, rappresentative della professione dei Tecnici sanitari di laboratorio Biomedico. Sono scopi di TELESA: · valorizzare e promuovere la figura del Tecnico sanitario di laboratorio Biomedico nel contesto dei percorsi diagnostico/terapeutici; · migliorare le conoscenze scientifiche sui problemi biologici, bio-tecnologici, la promozione e l’incentivazione dello studio e della ricerca, nel preminente fine della tutela della salute delle persone; · progettare ed erogare attività di aggiornamento professionale e di formazione permanente, con programmi formativi anche ECM; · esercitare attività di formazione professionale e di educazione permanente, ivi comprese le tecnologie di formazione a distanza, ed altre attività connesse, in campi quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: - corsi di specializzazione e di aggiornamento; - corsi di alta formazione; - corsi F.S.E. e programmi di formazione UE; - corsi speciali effettuati in accordo o collaborazione con Ministeri, Regioni, Province e Comuni; - corsi richiesti da Enti consorziati e da terzi; - consulenza tecnico scientifica ad Enti pubblici e privati del sistema sanitario italiano ed internazionale in materia di management, formazione e informazione; - iniziative ed attività editoriali (esclusa la stampa di quotidiani); · emanare linee guida nazionale/internazionali e diffondere le conoscenze scientifiche mediante l’organizzazione di convegni, conferenze, simposi, corsi di aggiornamento, corsi formativi, autonomamente o in collaborazione con altre società scientifiche, Istituzioni, Enti Ospedalieri, Università, ecc.; · pubblicare una rivista scientifica sia in lingua italiana che in lingua inglese; · favorire gli scambi e l’integrazione culturali con altre Associazioni ed Enti nazionali e internazionali che perseguano analoghi scopi; · stipulare accordi di cooperazione e convenzioni con Enti o organismi pubblici, italiani e internazionali operanti nel settore professionale dei Tecnici sanitari di laboratorio Biomedico, al fine di un reciproco scambio di dati e di esperienze; · stipulare convenzioni con singoli ricercatori, italiani ed internazionali, aventi i requisiti di qualificazione scientifica e professionale; · promuovere lo scambio di informazioni con organismi similari in Italia e in Europa e sviluppare la ricerca nelle scienze e tecniche biomediche nell’ambito della cooperazione nazionale, europea e internazionale. TELESA è lieta di presentare per il 2016 un’ampia gamma di eventi ECM per la formazione residenziale e a distanza (FAD), in modo da rispondere alle reali esigenze formative e professionali dei soci della Confederazione ANTEL-ASSIATEL-AITIC e dei professionisti che operano nel mondo della Sanità. TELESA è un team affiatato di esperti nelle diverse discipline della professione del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico con propensione all'integrazione e all'interscambio con tutti gli altri protagonisti della Medicina di Laboratorio e oltre tali confini. Quel che ci guida è la passione per la nostra Professione, che ci porta ad abbracciare sempre nuove sfide, con la consapevolezza di poter concorrere alla crescita scientifica del nostro Paese ed in seno alla comunità internazionale (IFBLS). Direttore Scientifico: Dr. Gianluca Signoretti Vice Direttore Scientifico: Dr. Fabbio Marcuccilli Vice Direttore Scientifico: Dr. Francesco Pagano Direttore Amministrativo: Avv. Marco Croce Sede TELESA v. Nizza n. 63 Roma 00198 Tel: 06-62205541 Fax: 06-93380167 PEC: [email protected] www.telesa.org email: [email protected] C.F. 97660770583 IBAN: IT12Z0760103200001022028524 www.conftecnici.eu “SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE” DATE REGIONE SEDE DI SVOLGIMENTO TITOLO EVENTO RESPONSABILE 30/1/2015 PROFESSIONE Tutte le professioni TUTTE FAD Elenco corsi DEA DEA-TELESA 31/1/2016 50 Ecm 01/11/2015 TUTTE FAD 31/10/2016 2016 La validazione tecnica del preparato cito-istologico secondo standard europei Disease management in Sanità Digitale TUTTE TSLB MEDICO C. Marchi BIOLOGO 36 ECM F. Capuano Tutte le professioni FAD 50 Ecm 05/02 E. ROMAGNA C.R.I. Viale Ercolani 6 Bologna Il ruolo del rappresentante della Professione all’interno della G. Signoretti Tutte le professioni commissione di Laurea 7 Ecm 17-19-26/2 4-11- 1 edizione LAZIO deontologico del TSLB e i suoi percorsi all’interno della medicina di A.O. San Filippo Neri Roma 18/3/16 La responsabilità e lo sviluppo universitario, professionale, etico, A. Di Nicola laboratorio Hotel San Francesco al Monte 26-27/2 CAMPANIA sala antico refettorio corso Vittorio Emanuele 328 Napoli TSLB TSLB MEDICO Corso teorico pratico di patologia molecolare F. Russo BIOLOGO 13.5 ECM 8-15-22- LAZIO 2 edizione 29/4 La responsabilità e lo sviluppo universitario, professionale, etico, A. Di Nicola TSLB deontologico del TSLB e i suoi percorsi all’interno della medicina di A.O. San Filippo Neri Roma laboratorio 6-13/5/2016 9/4 15/4 PUGLIA BASILICATA Bari –Aula magna “De Benedictis” Policlinico di Bari EX Ospedale di San Rocco sala TSLB MEDICO Attualità in tema di Celiachia: diagnostica, clinica ed aspetti sociali A. Pavone BIOLOGO INFERMIERE 9 Ecm BLSD 2016: G. Falcicchio TSLB MEDICO convegni Matera La pre-analitica e il rischio clinico nel laboratorio biomedico INFERMIERE BIOLOGO 7 ECM Auditorium Antonianum 3/5 Tutte le professioni 3° Forum Giuridico in Sanità: LAZIO F. Capuano Viale Manzoni 1 Roma Responsabilità Professionale in Sanità e Sicurezza delle Cure sanitarie 4 ECM TSLB MEDICO Scienze forensi e Professioni sanitarie: 4/5 LAZIO Roma – Biblioteca Nazionale F. Saracino INFERMIERE sinergie a confronto BIOLOGO 8 ECM 17-20/5 E. ROMAGNA Riccione XXIII Corso nazionale in tecniche di laboratorio biomedico AITIC 20/05 E. ROMAGNA EXPO Bologna Ruolo e importanza della fase preanalitica nel processo di analisi M. Borsato 200 TSLB BIOLOGO TSLB MEDICO BIOLOGO ECM 1/6 Prevenzione del disagio lavorativo e promozione del benessere nelle LAZIO A.O.U. S. Andrea Roma organizzazioni sanitarie. Il ruolo del CUG per un’azione efficace della G. Signoretti P.A. Settembre LAZIO Policlinico Universitario Agostino La validazione tecnica del preparato cito-istologico secondo standard Gemelli Roma europei IZS Umbria e Marche 10 giugno UMBRIA via G. Salvemini,1 Perugia 20/09 25/10 Fine settembre LAZIO Hotel Scheppers via Bogliasco 36 Roma Il TSLB oggi: analisi e prospettive di una professione oltre il laboratorio PNL in sanità: dalla costruzione del rapport alla compliance Roma LAZIO Roma Il Sistema ECM: lo conosciamo davvero? Ottobre LAZIO Roma La qualità in laboratorio 2016 E. Stigliano BIOLOGO 42 ECM F. Lucheroni TSLB G.P. Picotti G. Signoretti LAZIO LAZIO Benessere – Palazzo dei Congressi Tutte le professioni 40 ECM TSLB MEDICO S. Orsetti Ottobre Novembre TSLB MEDICO onco-ematologica XIV Sanit Roma: Villaggio del sanitarie C. Marchi Laboratorio di ematologia come supporto alla diagnosi LAZIO Tutte le professioni BIOLOGO ECM G. Signoretti Tutte le professioni S. Orsetti TSLB MEDICO M. Carnevale BIOLOGO ECM F. Capuano TSLB MEDICO M. Bertolini BIOLOGO ECM F. Marcuccilli TSLB SANIT 2016 Tecniche di diagnosi molecolare e valore nella medicina di laboratorio 2016 LAZIO Next generation sequencing (NGS): attualità e futuro F. Marcuccilli 2016 LAZIO Corso Base di informatica 2016 LAZIO 2016 LAZIO POCT: attualità e futuro TSLB 2016 LAZIO Appropriatezza in medicina di laboratorio TSLB 2016 LAZIO L’automazione nella medicina di laboratorio TSLB 2016 LAZIO 2016 SICILIA TSLB Tossicologia medica: il ruolo della medicina di laboratorio con corretta TSLB gestione delle catene di custodia Antibiotico resistenza correlata alle infezioni ospedaliere, rischio TSLB clinico: ruolo della medicina di laboratorio A.O.U: G. Martini Messina La fecondazione assistita e la legge 19 febbraio 2004, n. 40 TSLB S. Audino TSLB
Documenti analoghi
offerta formativa 2015 - Società Italiana per la Ricerca nelle Scienze
la nostra Professione, che ci porta ad abbracciare sempre nuove sfide, con la consapevolezza di poter concorrere alla crescita scientifica del nostro
Paese ed in seno alla comunità internazionale (...