Scarica il programma dell`evento
Transcript
Scarica il programma dell`evento
HOTEL MICHELANGELO, MILANO UPDATE IN TEMA DI MALATTIE POLMONARI 19 MARZO 2016 Data e sede del Corso 19 marzo 2016 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6 20124 Milano Tel. 02 67551 Iscrizioni Medici Chirurghi: GRATUITA L’iscrizione potrà essere effettuata online tramite il sito internet www.summeet.it oppure inviando la scheda d’iscrizione (scaricabile dal sito) alla Segreteria Organizzativa via fax al nr. +39 0332 317748 entro il 11 marzo 2016. ECM (Educazione Continua in Medicina) Il Provider ECM Summeet Srl (Provider n° 604) ha inserito nel programma formativo 2016 l’evento “UPDATE IN TEMA DI MALATTIE POLMONARI” assegnando n° 7,6 crediti formativi. L’evento formativo è destinato a n. 40 Medici Chirurghi (Categorie: Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Generale, Medicina Interna, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro) e l’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze. Segreteria Organizzativa e Provider ECM SUMMEET Srl Via P. Maspero, 5 - 21100 Varese Tel. 0332 231416 - Fax 0332 317748 [email protected] - www.summeet.it Provider ECM n° 604 CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI Event’s Management RAZIONALE SCIENTIFICO Le principali patologie respiratorie (ASMA e BPCO) sono malattie respiratorie croniche che possono essere ben trattate, controllate e in alcuni casi anche prevenute. Le alterazioni broncopolmonari sono costituite da una ostruzione al flusso persistente ed evolutiva legata al rimodellamento delle vie aeree periferiche ed enfisema (LG internazionali GOLD 2009). La bronchite cronica, l’enfisema polmonare e l'asma cronico contribuiscono in maniera determinante e non proporzionale alla BPCO. Il progressivo declino della funzione respiratoria è causato da una infiammazione cronica delle vie aeree indotta soprattutto dal fumo di sigaretta che rappresenta il principale fattore di rischio di BPCO. Il ruolo svolto dall’inquinamento domestico, ambientale e lavorativo nello sviluppo della malattia è meno noto ma sempre più numerose sono le segnalazioni di un rapporto esistente fra questi agenti e l’insorgenza di BPCO. Esiste comunque, indipendentemente dal fattore di rischio, una variabilità individuale nei confronti dello sviluppo della malattia. L’evidenza che i fattori genetici sono importanti nel determinismo della BPCO, deriva dall’osservazione di soggetti con deficit di alfa1-antitripsina che presentano un rischio elevato di svilup- PROGRAMMA SCIENTIFICO pare BPCO, soprattutto se fumatori abituali. Tipici sintomi sono la tosse produttiva cronica (o ricorrente per un minimo di 3 mesi/anno per almeno 2 anni consecutivi), la difficoltà di respiro, la dispnea associata ad una minore tolleranza allo sforzo. Le recenti evidenze scientifiche impongono un continuo aggiornamento da parte degli specialisti e dei medici di medicina generale e soprattutto una relazione più stretta e coordinata sia per la necessaria precisione diagnostica, sia e soprattutto per la co-gestione delle varie fasi in cui si trova il paziente. Lo scopo dell'aggiornamento promosso è quello di avvicinare e coordinare le conoscenze e gli interlocutori che si avvicendano nella gestione del paziente con BPCO. Elemento determinante nell’approccio terapeutico ai pazienti con ASMA e BPCO è il training sul device; un corretto uso dei device garantisce una maggiore probabilità di appropriatezza e continuità terapeutica; un uso scorretto, improprio, impreciso dei device sarà una delle cause principali di insuccesso delle terapie e di discontinuità delle stesse. 08.30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti 08.45 BPCO e fumo di sigaretta dalla diagnosi alla terapia M. Verga 09.45 ACOS: mito o realtà? E. Calabrò 10.45 Diagnosi differenziale: tubercolosi, micobatteriosi, esperienze condivise dalla realtà clinica M. Ferrarese 11.45 Coffee break 12.00 Il paziente con BPCO: strategie terapeutiche. Focus sulla terapia antibiotica P. Mangiarotti 13.00 L’importanza dell’aderenza nella terapia della BPCO: i device A. De Marco 14.00 Light Lunch 14.30 Tavola rotonda: la gestione integrata del paziente tra Ospedale e Territorio Moderatore: G. Migliara Intervengono: E. Calabrò, A. De Marco, M. Ferrarese, M. Verga 16.30 Compilazione questionario ECM 16.45 Conclusione Corso RESPONSABILE SCIENTIFICO MD. PhD Giovanni MIGLIARA Dirigente Medico UO Broncopneumologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico di Milano RELATORI Dott.ssa Elisa CALABRO’ Dirigente Medico Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, AO Fatebenefratelli di Milano Dott. Albino DE MARCO Medico Ospedaliero Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Ospedale di Cantù Dott. Maurizio FERRARESE Dirigente Medico Centro Regionale di riferimento per la Tubercolosi, Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano Dott.ssa Patrizia MANGIAROTTI Dirigente Medico I livello, Dipartimento di Pneumologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia Dott. Massimo VERGA Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Corresponsabile dell’Ambulatorio di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria e Centro Antifumo Ospedale S. Paolo di Milano
Documenti analoghi
21 MARZO 2015 Hotel Concorde, Arona (NO)
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Il Provider ECM Summeet Srl (Provider n° 604) ha inserito nel programma formativo
2015 l’evento “CUORE E POLMONI: ALLEATI O NEMICI?” assegnando n°8,5 crediti
f...
Scarica il programma dell`evento
DATE FORMAZIONE SUL CAMPO
26 MAGGIO 2016
09 GIUGNO 2016
06 OTTOBRE 2016
Pneumo Clinical Map 19 settembre 2015
10.00 BPCO: la quantificazione del danno d’organo
e sistemico