Scarica il Volantino per i dettagli
Transcript
PRIMO CORSO CORSO AVANZATO PROGRAMMA: PROGRAMMA: Principi di Liturgia Principi di Liturgia Teoria: Teoria: Breve excursus storico Le attuali edizioni a stampa del canto gregoriano La notazione gregoriana vaticana e le regole del tetragramma Esercizi di lettura secondo il principio della mobilità della chiave Il Graduale Simplex e la sua struttura Repertorio dell’Ordinario e Proprio della Messa Le notazioni neumatiche di San Gallo e di Laon Elementi introduttivi alla semiologia gregoriana dai neumi semplici alle forme neumatiche sviluppate Il Graduale Triplex e la sua struttura PARROCCHIA SAN ROCCO di MOLASSANA invita a: Giugno 2014 Dom 01 – Lun 02 “2 giorni” gregoriana Termine iscrizioni: Lun 26/5 Costo della “2 giorni” per entrambi i corsi: € 40,00 (comprensivo dei pranzi) Sacerdoti e diaconi: € 30,00 Contatti e iscrizioni: Segreteria 010.836.23.32 Fax 010.86.81.877 393.42.82.669 – 328.038.00.49 [email protected] Primo corso Docente: Luca Dellacasa Un vero e proprio percorso di iniziazione strutturato per chi si accosta al mondo del canto gregoriano. Un cammino che aprirà le porte della conoscenza dalla notazione quadrata fino alla notazione adiastematica. LUCA DELLACASA Organista, clavicembalista, laurea in Polifonia Rinascimentale, sta ultimando gli studi di Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. A ciò affianca un’intensa attività di cantante, sia in ensembles dediti al repertorio filologicamente informato (Micrologus, Odhecaton, L’Homme Armé, Il canto di Orfeo) sia come solista. Dirige inoltre diverse formazioni corali, dal coro di voci bianche sino alle formazioni adulte amatoriali e professionali. Ha registrato per Stradivarius, Brilliant Classics, Bongiovanni, Arcana, Radio Vaticana e Sveriges Radio; suoi concerti sono stati trasmessi da Rai – Radiotre e dalla RTSI – Radio Televisione della Svizzera Italiana. Orari (entrambi i giorni): Il corso avanzato prosegue l’approfondimento della conoscenza della semiologia gregoriana affrontando lo sviluppo delle figure neumatiche fondamentali della scrittura di San Gallo e Metz. Verrà affrontata l’antifona “Viri Galilaei” del Graduale Triplex, studiando l’aspetto melodico e interpretativo. Se resterà tempo si studierà un Alleluja dell’Ascensione (Graduale Triplex). GIANFRANCO GIOLFO ha conseguito con il massimo dei voti il Magistero in Canto Gregoriano e Musica Sacra presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra. Dal 18 ottobre 2005 Maestro Direttore della Cappella Musicale della Cattedrale Metropolitana di Genova. Docente di "Nozioni elementari di Musica Cristiana" presso l'Istituto Superiore delle Scienze Religiose dell'Arcidiocesi di Genova. Docenti: Gianfranco Giolfo Luca Dellacasa 10,40 – 12,50 Principi di Liturgia (con interruzioni) Pranzo e tempo libero Menu: Primo a base di pasta Secondo a base di carne Contorno Frutta o dolce Acqua - Caffè 14,30 – 16,10 Teoria (con interruzioni) Pausa Corso avanzato Docente: Gianfranco Giolfo Esercitazioni d’assieme 8,30 – 10,20 Teoria (con interruzioni) Pausa 16,30 – 18.00 Laboratorio Corale in comune 18.00 S. Messa in canto gregoriano Come arrivare: riferimento iniziale il Cimitero di Staglieno. Sponda dx (lato Staglieno): proseguire diritto fino alla rotonda di Molassana. Sponda sx (lato Sciorba): fino al Ponte Fleming che, a sinistra, porta alla rotonda di Molassana. Dalla rotonda, verso monte in direzione Prato, dopo 20 mt. discesina a sinistra che conduce al parcheggio della chiesa. AMT: linea 48 – capolinea rotonda di Molassana (chiesa a vista). Le esercitazioni d’assieme consentiranno di preparare al meglio i partecipanti al corso in funzione della celebrazione liturgica conclusiva, alla quale tutti i corsisti sono tenuti a prestare il loro contributo. I brani dell’esercitazione saranno: Introito: “Viri galilaei” (Graduale Triplex) Kyrie “De Angelis” Gloria “De Angelis” Alleluja: “Ascendit Deus”(Graduale Triplex) e/o “Psalmus allelujaticus quis ascendet” (Graduale Simplex) Credo I Offertorio: “Ascendit Deus”(Graduale Simplex) Sanctus “De Angelis” Agnus “De Angelis” Communio: “Sede a dextris meis” (Graduale Simplex)
Documenti analoghi
Brochure - Rettoria Chiesa di San Nicola l`Arena
il profilo storico, liturgico e musicale; regole del
tetragramma, utilizzo delle chiavi e lettura della
notazione quadrata.
Parola e Neuma; il repertorio gregoriano: i recitativi,
i canti antifonal...
i libri del canto gregoriano
La prima è il Graduale Romanum. Edito nel 1974 per volere di
Papa Paolo VI, è il frutto del lavoro di un'apposita commissione
vaticana che aveva il compito di applicare le indicazioni sulla
musica...
antemus omino antemus omino
Programma
Primo Anno
Breve excursus storico. Le attuali Edizioni a stampa del Canto gregoriano. La struttura del Graduale
Simplex e del Graduale Triplex. La notazione gregoriana vaticana e le regol...
Guida all`ascolto
ha inciso per le etichette discografiche Calig, Audiovisivi
San Paolo e Stradivarius. L’ensemble, composto di sole
voci femminili, ambisce collegarsi, per concezione e
stile, all’insegnamento di Do...
Scarica Allegato - Coro Cum Iubilo
Liturgia. Laica, sposata, madre di due bimbi, insegna liturgia: come docente invitato presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia S. Giovanni Evangelista, come
docente incaricato presso Il Nu...
Evoluzione della scrittura musicale liturgica
Le incertezze non riguardano solo particolari libri liturgici (il termine Passiones ad es. è usato sia per riferirsi ai
racconti evangelici della passione di Gesù sia per indicare le passioni dei m...