“Management Constellations”
Transcript
“Management Constellations”
Systemic Maieutic Consulting school & research www.sysmacon.com SysMaCon School & Research training in “Management Constellations” Costellazioni Sistemiche come strumento per Coaching e Consulenza Training in Management Constellations: strumento di diagnosi e problem solving In questo training i partecipanti acquisiranno, attraverso una formazione completa di best practices consolidate nel tempo, tutti gli strumenti, le skill, le nozioni tecniche e pratiche che consentiranno loro l'utilizzo della metodologia scenica nota come “Costellazioni Sistemiche” all'interno delle loro sessioni di lavoro individuali e di gruppo. Questo metodo si si denota per la capacità di apportare elementi di concretezza nelle situazioni di difficile lettura e carenza di informazioni precise, si propone come un elemento di novità efficace sia in termini diagnostici nell'analisi organizzativa nei progetti di sviluppo, sia come supporto al problem solving. Destinatari e struttura del corso Il training è strutturato in tre moduli di tre giorni (giovedì, venerdì, sabato) per un totale di 60 ore di formazione. Per poter offrire un servizio qualitativamente adeguato alle aspettative il corso è a numero chiuso per un massimo di 18 partecipanti. La partecipazione al corso è riservata a: coaches, consulenti aziendali, human resources manager, mediatori aziendali, temporary manager, esperti di sviluppo organizzativo. Management Constellations Le Management Constellations rappresentano il risultato della sperimentazione e della ricerca portato avanti negli anni da SysMaCon e dal lavoro di Georg Senoner e Claude Rosselet. La particolare interpretazione delle Costellazioni Sistemiche qui proposta si basa sull'efficacia dimostrata negli anni, sulla praticità e facilità di esecuzione e si coniuga con i metodi della “learning organization” nella cornice di riferimento dell'approccio sistemico. L'esecuzione di una Management Constellations all'interno di una sessione di consulenza può avvenire in maniera molto semplice e flessibile, può portare in pochi minuti ad individuare un elemento importante per la prosecuzione del lavoro di consulenza o può essere espansa diventando una base concreta per una analisi esaustiva di una situazione complessa. Durante il training verrà insegnato come proporre e inserire questa metodologia all'interno di una sessione di lavoro e come accompagnare il cliente nella esplorazione e interpretazione della costellazione. 1 Systemic Maieutic Consulting school & research www.sysmacon.com Approccio sistemico e conoscenza implicita Il compito principale di ogni coach e consulente aziendale è quello di aiutare i propri clienti a fare chiarezza in situazioni nelle quali le informazioni sono troppo poche o troppo confuse. Lo strumento delle Management Constellations è efficace nel far rinvenire velocemente le informazioni che il nostro cliente non sa di sapere, ovvero le informazioni implicite. Il sapere implicito è un tipo di conoscenza che pur essendo disponibile, non è facilmente accessibile perché legato agli aspetti intrinseci alle attività quotidiane e all'esperienza diretta. Tali informazioni possono essere colte appieno solo utilizzando una prospettiva sistemica. I clienti che si rivolgono ad un coach non sempre possono accedere direttamente a elementi essenziali utili a risolvere le loro problematiche, in quanto a volte tali informazioni non possono essere colte mediante una riflessione mirata e una analisi lineare supportata da logiche di causa-effetto. L' incisività di tali informazioni è insita, non tanto nei singoli elementi di un problema, quanto all'interno dei rapporti reciproci e simultanei degli elementi tra loro. L'informazione resta normalmente invisibile, manifestandosi esclusivamente nello svolgimento concreto di una azione, perché è l’intreccio dei processi di comunicazione tra gli elementi che la produce. Il procedimento scenico Per accedere al sapere implicito è inevitabile utilizzare canali alternativi a quelli che trasmettono il solo sapere esplicito, adottando cioè una modalità di esplorazione più pertinente alla complessità dei problemi in modo da permetterne una visione più articolata. Le Management Constellations consentono di esprimere i vari aspetti di una situazione problematica in quanto eventi concreti vengono rappresentati nel tempo e nello spazio mediante il procedimento scenico. Si procede partendo da problematiche concrete e la funzione è quella di essere corpo di risonanza del sapere implicito, dandone manifestazione. Il copione della messa in scena viene attinto direttamente dalla percezione rappresentativa della persona coinvolta, l'esperienza acquisita nel passato è infatti inscritta nel cliente e ne coordina i movimenti verso un determinato obiettivo ed una determinata direzione. Dal quadro in movimento che nasce dall'esecuzione di una Management Constellations si possono trarre conclusioni sulle dinamiche che sottendono ad un determinato evento ed anche informazioni utili nella risoluzione della problematica e nell'individuazione del primo passo utile per il futuro. Includere nei propri modelli di intervento la metodologia delle Management Constellations e inserire questo strumento nelle propria cassetta degli attrezzi diventa un punto di forza indispensabile ad ogni coach e consulente che intenda accompagnare i propri clienti nel difficile compito di leggere e interpretare la complessità sia dei processi interni all'azienda, che dei contesti esterni e di mercato. Didattica La didattica è impostata allo scopo di sviluppare le conoscenze e la capacità di pensiero sistemico. Verranno fornite le basi teoriche, le tecniche necessarie alla messa in scena, l'illustrazione di modelli di rappresentazione testati per il loro utilizzo in diversi contesti di problema quali: il dilemma, il conflitto, la negoziazione e il problem solving. Particolare attenzione verrà data anche all'utilizzo delle 2 Systemic Maieutic Consulting school & research www.sysmacon.com Management Constellations per lo sviluppo del potenziale e l'attivazione delle risorse, lo sviluppo di strategie imprenditoriali e delle strutture organizzative, nonché la collaborazione nei team. Durante la sperimentazione pratica sarà possibile affrontare temi attuali dei partecipanti. É prevista, qualora richiesta, la possibilità di tutoring post-training per l'applicazione della metodologia nei contesti di azione dei partecipanti. Programma Basi teoriche • Basi del pensiero sistemico • Sapere implicito ed esplicito • Intelligenza emotiva e collettiva • Sensemaking e teoria U • Gli 8 fattori di efficacia del coaching • Strutture di pensiero - Modelli archetipici • Mappe mentali - Modello San Gallo Tecniche • Relazione e risonanza con il cliente • La percezione nella scena – percezioni, movimento, emozioni, intuizioni • La grammatica del linguaggio scenico • Formulazione della domanda del cliente • Composizione del modello per la messa in scena • Interpretazione della messa in scena e individuazione del “primo passo” • Messa in scena in individuale o in team Modelli specifici di applicazione Ambiti di applicazione e rispettivi modelli: • Dilemma: Il Tetralemma di Varga von Kibèd - Il Quadrato dei Valori di Schulz von Thun • Conflitto: Modello dell'escalation - Modello di mediazione del conflitto di G. Senoner • Negoziazione: Modello basato sulla teoria di Fritz Simon • Problem solving: La struttura logica del problema di Varga von Kibèd Sede Milano Calendario Primo Modulo: Secondo Modulo: Terzo Modulo: gio 14, ven 15, sab 16 Gennaio 2016 gio 03, ven 04, sab 05 Marzo 2016 gio 14, ven 15, sab 16 Aprile 2016 Orari: giovedì 10,00 – 19,00 venerdì 9,00 – 18,00 sabato 9,00 – 16,00 3 Systemic Maieutic Consulting school & research www.sysmacon.com Costo La quota di partecipazione al corso è di € 2.250,00 (+ IVA 22%) Iscrizioni e informazioni Per iscrizioni e ulteriori informazioni mail: [email protected] mob: 347/0350109 Docenti GEORG SENONER è nato a Bolzano nel 1953. Si è laureato in Economia Aziendale presso l'Università L. Bocconi di Milano. Per oltre 20 anni è stato Amministratore Delegato dell'azienda di famiglia Sevi S.p.A. Nel 1998 inizia l'attività di Consulenza di Sviluppo Organizzativo e Sviluppo della Strategia. Nel 2000 è tra i primi in Italia a seguire una formazione in Costellazioni Familiari con Jutta ten Herkel, Stephan Hausner, Sieglinde e Jakob Schneider, Gunthard Weber, Otto Brink. Successivamente approfondisce i temi della Consulenza Sistemica con Fritz Simon e Gunthard Weber e delle Costellazioni Sistemiche Strutturali con Matthias Varga von Kibéd, importando questo metodo nel proprio lavoro. Dalla sperimentazione delle Costellazioni Sistemiche nel corso delle proprie esperienze di coach deriva la messa a punto del modello delle Management Constellations. É tra i fondatori dell' “International Forum for System Constellations in Organisations”, organizzazione con sede in Germania nata come network per i professionisti che adottano il metodo delle Costellazioni Sistemiche. Dal 2004 al 2008 è Presidente della “Rete Costellazioni Sistemiche”, associazione nata come spazio di confronto italiano per i professionisti interessati al metodo. Fondatore e partner dell'Istituto SysMaCon opera in Germania e in Italia ed è specializzato in sviluppo organizzativo, strategie ed executive coaching, consulenza sistemica ad imprese famigliari, consulenza di Direzione di Azienda. La sua attività di formatore di Costellazioni Sistemiche lo impegna abitualmente in Olanda, Spagna, Uruguay, Brasile e Perù. É autore insieme a Claude Rosselet del libro “Strutture del successo”, Ledizioni - Milano ANDREA TURRIN è nato a Milano nel 1974. Si è laureato in Scienze dell'Educazione presso l'Università degli Studi di Genova. In seguito approfondisce il tema del Processo Autobiografico con il Prof. Duccio Demetrio e frequenta il corso biennale del Centro Ricerche Teatrali “TeatroEducazione” con il Prof. Gaetano Oliva, docente di storia del Teatro e dello Spettacolo all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Per 15 anni svolge la sua attività nell'ambito del Terzo Settore ricoprendo il ruolo di Responsabile di Servizi Sociali ed Educativi, il ruolo di Presidente di una Cooperativa Sociale e il consulente di Amministrazioni Comunali nella progettazione e sviluppo di Servizi di Welfare Sociale e servizi rivolti alla cittadinanza. Nel 2005 incontra le Costellazioni Familiari e ne apprende il metodo presso l’istituto "Das Tao Der Systemischen Familienaufstellung" con Barbara Navala Jansch e con Bertold Ulsamer. Approfondisce il metodo delle Costellazioni Sistemiche e Management Constellations con Georg Senoner con il quale inizia una collaborazione. Svolge attività di consulenza pedagogica a clienti singoli e organizzazioni e attività di formazione e supervisione di équipe educative. Conduce Costellazioni Sistemiche e Costellazioni Familiari sia in seduta individuale, sia in seminari di gruppo. 4
Documenti analoghi
Systemic Constellations for Coaches
nei sistemi di cui facciamo parte, al di là della struttura formale, dell’organigramma o
delle apparenze. Questa percezione istintiva la avvertiamo quando ci sintonizziamo
col campo d’informazione ...