mw actions europe
Transcript
mw actions europe
MW ACTIONS EUROPE PROSPETTO MENSILE FCP eleggibile al PEA Gestori : Jérôme Selle - Benjamin Perray Codice ISIN : FR0007437603 Rating Europerformance™ GIUGNO 2011 Bloomberg : MWARFMB FP Equity NAV: 5,3972 Attivo globale netto : Posizioni allegerite SIEMENS INTERCONTINENTAL AEGON STORA ENSO Posizioni vendute SOL MELIA FORTUM 12,146 Mil. € PRINCIPALI MOVIMENTI Nuove posizioni SANOFI DAIMLER PEUGEOT TALK TALK PORSCHE Posizioni rinforzate AXA BNP AMADEUS SCHNEIDER VALLOUREC RIPARTIZIONE SETTORIALE VS BENCHMARK* RIPARTIZIONE PER PAESE VS BENCHMARK* 32% 34% SXXE 22% MW Actions Europe 16% 15% 13% 26% 14% 13% 11% SXXE MW Actions Europe 28% 10% 11% 10% 9% 8% 7% 5% 8% 5% 8% 4% 13% 11% 7% 9% PERFORMANCE 4% YTD 1 Anno 3 Anni 5 Anni 2001** MWAE 1,11% 2,56% 15,69% -3,79% -13,09% 2,41% SXXE*** 2,01% 2,69% 16,47% -9,12% -20,68% -1,54% 3% 3% 4% 1% 0% 1% 0% 1% 1% 0% 1% 0% 1% 0% 0% 0% 2% 0% 5 principali posizioni (numero totale linee : 49) GRAFICO DELLE PERFORMANCE DAL 22.11.2010 (Variazione indice) 10% MW Actions Europe 5% BASF SE REPSOL YPF SA BEIERSDORF AG ESSILOR SA SAINT GOBAIN -5% 19/1 19/2 19/3 19/4 19/5 19/6 GRAFICO PERFORMANCE NEL 2011 SXXE Settore Paese Basic Materials Energy Consumer Non-cyclical Healthcare Industrials Germany Spain Germany France France % Attivo 3,63% 3,58% 3,33% 3,23% 3,15% DATI FINANZIARI (Media ponderata) 0% 19/12 3% PRINCIPALI POSIZIONI 1 mese 19/11 7% 6% 4% 2% SXXE 9% MWAE SXXE PE 2011 PE 2012 VAR EPS 2010/2011 PCF 2011 13,87 11,83 11,78 9,59 14,51% 13,71% 9,39 11,67 PBV 2011 Rend. 2011 2,84 1,33 3,49% 3,65% CARATTERISTICHE 110 MW Actions Europe 105 100 Informazioni Classificazione AMF Data di istituzione Valorizzazione Banca depositaria Azioni dei paesi della zona euro 21/09/2001 Settimanale CACEIS BANK Spese 2% max. Sottoscrizione Nessuno Riscatto 2% Netto Gestione Nessuno Commissione di performance 95 déc.-10 janv.-11 févr.-11 mars-11 avr.-11 mai-11 juin-11 COMMENTO DI GESTIONE Il mese di giugno è stato movimentato sui mercati e le piazze europee hanno finito in ordine sparso. Mentre il primo della classe è finito in testa del gruppo molto avanti rispetto ai suoi compagni con un aumento dell'1.13% (stiamo naturalmente parlando della Germania), i paesi nordici hanno corretto fortemente con ribassi che vanno dal 3.14% della Svezia al 5.82% per la Finlandia. Da notare che quest'ultima era stata fortemente penalizzata dal profit warningdi Nokia che rappresenta più del 10% dell'indice. Alla fine l'Euro Stoxx 50 è finito al ribasso dello 0.47% e lo Stoxx 600 del 2.92%. I paesi periferici, dopo aver subito pesanti fuoriuscite, hanno cancellato gran parte delle loro perdite nell'ultima settimana di giugno. Sempre a giugno, la crisi sovrana europea è ritornata in forze e le agenzie di rating hanno, una volta ancora, acceso la miccia degradando significativamente il voto della Grecia. Eppoi lo sblocco della quinta tranche del piano di aiuti internazionali era condizionato alla messa in opera di un nuovo piano di rigore, e la speculazione sulla mancanza della Grecia è ripresa di nuovo. Mentre si stava studiando un nuovo piano, quest'ultimo era già inviso ad alcuni membri del Pasok, il partito politico del governo in carica. Onde evitare la crisi politica, Geoge Papandreu, il primo ministro greco, ha dovuto piegarsi ad un rimpasto del proprio governo ed ha anche chiesto il voto di fiducia del parlamento, che gli è stato concesso. Dopo lunghe settimane di attesa, alla fine del mese il nuovo piano di austerità è stato presentato per esser votato dal Parlamento, che l'ha approvato con una maggioranza di 155 voti, ciò che ha consentito ai mercati di riprendersi la maggioranza del terreno ceduto nel mese. L'attenzione degli investitori è ora volta sul secondo piano di salvataggio che è attualmente allo studio e che dovrebbe includere una partecipazione volontaria del settore privato. Ed è proprio su questo punto che verte la difficoltà poichè si tratta di ristrutturare il debito senza riattivare mancanze nel Paese. Infatti la BCE ha annunciato che non avrebbe accettato prestiti in mancanza come collaterale per il rifinanziamento delle banche, perchè ciò comporterebbe il fallimento del sistema bancario greco. Negli Stati Uniti i timori circa la buona salute dell'economia e sulla mancanza di accordo tra Demicratici e Repubblicani su un innalzamento del tetto del debito hanno mantenuto attivi i timori degli investitori. Infine, il mese ha chiuso sulla fine ufficiale del QE2 instaurato dalla Fed nell'agosto del 2010 e che aveva consentito ai mercati azionistici di riprendere agonismo. Sul fondo a giugno abbiamo iniziato molti nuovi casi come Daimler che continua a prendere quote di mercato, specialmente in Cina, e che gode di esonero degressivo rispetto al suo settore proprio o anche LPKF Laser, società specializzata nei circuiti stampati per l'industria automobilistica e per l'energia solare. Abbiamo anche rinforzato vari titoli come Amadeus, Casino, Vallourec, Stora Enso tanto per rimanere investiti. Abbiamo anche acquistato azioni Porsche per essere più vicini a Volkswagen. *Benchmark : 100% SXXE a partire dal 22/11/2010 ** 2001 : Istituzione del fondo ***prima del 22/11/10, indice di riferimento : 50% CAC 40 + 50% DJES Index Documento non contrattuale MW GESTION - Autorizzato dall' AMF GP 92 - 014 - 7 Rue Royale - 75008 PARIS - RCS Paris B 388 455 321 Tel : +33 1 42 86 54 45 - Fax : +33 1 47 03 45 97 - [email protected]