DNCA Invest Value Europe
Transcript
DNCA Invest Value Europe
DNCA Invest Value Europe Azioni Europee “Value” | 30 giugno 2015 Scheda Mensile Data di lancio : 21 dicembre 2007 Classe A: Codice ISIN LU0284396016 - Ticker Bloomberg LE0VLUA LX Equity Classe B: Codice ISIN LU0284396289 - Ticker Bloomberg LE0VLUB LX Equity Classe I: Codice ISIN LU0284395984 - Ticker Bloomberg LE0VLUI LX Equity Paesi di distribuzione YTD 30/06/2015 OBIETTIVO DELLA GESTIONE La strategia di questo comparto si basa su uno stile di gestione "value" che va ad investire in azioni europee scontate in grado di offrire dividendi elevati e prospettive di crescita consistenti. Il suo obiettivo consiste nella ricerca di una performance superiore a quella dei mercati azionari dell'Unione Europea, rappresentati dallo STOXX EUROPE 600, mantenendo una volatilità sempre inferiore all'indice di riferimento. Performance DNCA Invest Value Europe (Classe B) +18,50% 2009: 22,31 % / 2010: 3,30 % / 2011: -4,93 % / 2012: 15,86% / 2013: 28,89% / 2014: 4,47% Performance STOXX 600 (net return) +13,40% NAV DNCA Invest Value Europe (Classe B) 177,02€ Attivo netto 502,4 M€ I rendimenti passati non costituiscono in alcun modo indicazione di rendimenti futuri. POLITICA DI GESTIONE Il mese è stato principalmente contrassegnato dalle scadenze fissate per il rimborso del debito greco ai finanziatori più importanti, come il FMI. I negoziati non hanno consentito il raggiungimento di un compromesso, e nell’ultima fase la posizione delle due fazioni si è drasticamente irrigidita. Dal 2011 l’Europa ha concesso finanziamenti per 220 miliardi di euro. Questo dato comprende la rinuncia parziale ad alcuni crediti nel settore privato, il piano del Fondo di Stabilità Europeo (EFSF), con una ristrutturazione di parte del debito residuo su una scadenza superiore ai 30 anni e l’abolizione degli interessi fino al 2022/2023. PERFORMANCE DAL 31/12/07* Volatilità D.I. Value Europe 3 anni: 13,50% Volatilità Indice 3 anni: 13,46% 200 180 DNCA Invest Value Europe - B Stoxx 600 (NR) +55,3% 160 140 +31,8% 120 100 80 Nel primo trimestre la crescita dell’Eurozona si è attestata sullo 0,4%, con un contributo apportato dai consumi pari a circa lo 0,3%. Sussistono fattori positivi, con il barile di petrolio quotato a circa 60 dollari e il cambio €/$ pari a circa 1,10. Il mercato delle fusioni e acquisizioni è in forte ripresa, con opportunità evidenziate da diverse operazioni nel settore delle telecomunicazioni, con Liberty/Vodafone, Altice/Sfr su Bouygues Telecom, Vivendi che ha ceduto le quote detenute in GVT per aumentare la partecipazioni nel capitale di Telecom Italia, così come Dish negli Stati Uniti che potrebbe acquisire TMobile US. Tutte queste voci hanno sostenuto il settore. 60 40 31/12/07 30/06/09 29/12/10 28/06/12 27/12/13 27/06/15 *Tutti i dati mostrati nel grafico fino al 03/04/2008 si riferiscono ad una simulazione dei rendimenti passati. POSIZIONI PRINCIPALI Negli Stati Uniti il discorso della Fed ha rassicurato i mercati circa un aumento graduale dei tassi a partire dal secondo semestre, probabilmente in settembre. I dati economici statunitensi continuano ad essere contrastanti, con una crescita che procede a rilento, parzialmente a causa del calo degli investimenti nel settore dell’energia e di un dollaro forte, mentre invece i consumi mostrano segni di ripresa. Il FMI ha rivisto le prospettive di crescita, attestatesi al 2,4% per l’anno in corso. KON KPN TOTAL TF1 THALES CNH INDUSTRIAL RANDSTAD SOCIETE GENERALE COMMERZBANK UNICREDITO FINMECANICA RIPARTIZIONE Altro 1,6 % In Asia, le banche centrali mantengono una politica accomodante, in vista del rallentamento dell’economia cinese. La Bank of Korea ha tagliato i tassi di interesse per la quarta volta, e la Cina, proprio alla fine del mese, ha diminuito i tassi e il coefficiente delle riserve obbligatorie delle banche. Liquidità 13,9 % Azioni 84,5 % Nel mese la flessione del fondo DNCA Invest Value Europe si attesta sul –3,50%, a fronte del –4,49% dell’indice di riferimento. Isaac CHEBAR Lucy BONMARTEL *Il PER (Price Earning Ratio) è dato dal rapporto prezzo/utili. Esso permette di stimare il valore di un'azione. * Il debito netto è dato dall'indebitamento finanziario lordo, corretto dalla tesoreria. * Il DN/EBITDA (rapporto tra debito netto e EBITDA) permette di stimare la leva finanziaria di un titolo. * Il EV/EBITDA è il rapporto del Valore d'Impresa ((Capitalizzazione di borsa+Indebitamento Finanziario Netto)/EBITDA) e permette di stimare il valore di un'azione. PROFILO DI RISCHIO A rischio più basso A rischio più elevato Rendimento potenziale più basso 1 2 Rendimento potenziale più elevato 3 4 5 6 7 L'esposizione al mercato azionario e il tasso di interesse spiega il livello di rischio inquesto fondo. Il presente documento è destinato solo agli investitori professionali e/o ai soggetti collocatori italiani.Non è rivolto a clienti al dettaglio o potenziali clienti al dettaglio Prima dell’adesione leggere il Prospetto informativo depositato, consultabile sul sito www.dncafinance.com Le performance sono al netto delle commissioni di gestionee al lordo degli oneri fiscali. Fonte: DNCA Finance
Documenti analoghi
dnca invest convertibles
Convessità: la capacità di un’obbligazione convertibile di beneficiare parzialmente dell’apprezzamento dell’azione sottostante e di limitare le perdite nelle fasi
di ribasso, viene definita come as...
TA Associates ITA 28 lug_h12.30
Con sede a Parigi e un organico di 45 dipendenti, DNCA è una delle maggiori società di gestione
indipendenti in Francia. Fondata nel 2000 da Xavier Delaye, Charles Nouailhetas e Joseph Chatel, gest...