Regolamento - Fondazione Lelio Luttazzi
Transcript
Regolamento - Fondazione Lelio Luttazzi
REGOLAMENTO ART. 1 – La Fondazione Lelio Luttazzi in collaborazione con la Casa della Musica di Trieste e Veneto Jazz indice il PREMIO LELIO LUTTAZZI. LUTTAZZI. 1° Concorso Giovani Pianisti Jazz dedicato alla memoria del Maestro Lelio Luttazzi che si terrà a Trieste nella primaveraprimavera estate del 2011. ART. 2 – Il Concorso Giovani pianisti jazz è aperto ai pianisti del territorio nazionale Italiano nati dal 1983 al 1993. ART. 3 – PROGRAMMA di esecuzione del CONCORSO. I concorrenti ammessi al concorso dovranno sostenere una prima prova pubblica presso la Casa della Musica di Trieste ( via Capitelli n.3) in data da comunicarsi . L’ordine delle esecuzioni sarà stabilito bilito mediante un sorteggio. Nella prima prova, della durata massima di 20 minuti (comprensiva sia dei temi scelti che dello sviluppo improvvisato), dovranno eseguire due composizioni scelte una dal gruppo A ed una dal gruppo B delle composizioni imposte dal regolamento. Le composizioni scelte potranno essere eseguite con la ritmica ( contrabassista e un batterista) bat messa a disposizione dall’organizzazione ll’organizzazione o con una propria ritmica, o con un proprio gruppo. I tre finalisti, scelti dopo questa prima selezione selezione avranno accesso ad una seconda prova della durata massima di 30 minuti, nella quale dovranno eseguire quattro composizioni : due scelte dal gruppo A e due dal gruppo B. Anche in questa occasione le composizioni potranno essere eseguite con la ritmica (contrabassista e un batterista) messa a disposizione dall’organizzazione o con una propria ritmica, o con un proprio gruppo. COMPOSIZIONI GRUPPO A) • Brani del repertorio jazzistico in forma tipica di Blues (12 misure) di modo maggiore o minore. • Brani del repertorio jazzistico nella forma tipica A A B A - detta “ Rhythm Changes” Scelti nel Songbook Jazzistico americano di autori come : G. Gershwin, C. Porter, D. Ellington, T. Monk, E. Powell, W. Evans, J.W. Coltrane, W. Shorter, ecc. Fondazione Lelio Luttazzi Piazza Unità d’Italia n. 3 – 34121 TRIESTE Tel e Fax 040-3720996 3720996 Cell 334 3798473 Mail: [email protected] segreteria@fondazione www.fondazionelelioluttazzi.it GRUPPO B) • Brani di autori italiani che per qualità e caratteristiche compositive possano essere compresi in un repertorio jazzistico. Scelti nel Songbook degli autori che hanno segnato il panorama musicale italiano degli ultimi cinquant’anni : Lelio Luttazzi, ttazzi, Gorni Kramer, Giovanni D’Anzi, Carlo Alberto Rossi, Armando Trovajoli, Guido Cergoli, Gianni Ferrio, Bruno Canfora, Berto Pisano, Pino Calvi, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, Danilo Rea, ecc. Per i brani da eseguire con la ritmica dell’organizzazione, il concorrente dovrà fornire le parti guida e gli eventuali arrangiamenti per la sezione ritmica, altrimenti la Giuria si riserverà il diritto di apportare variazioni forzate al programma. ART. 4 – PREMI Al Primo Classificato andrà il PREMIO LELIO LUTTAZZI consistente in una Borsa di Studio per frequentare un corso di perfezionamento (semestrale) presso The New School for Jazz and Contemporary Music di NEW YORK. Al Secondo ed al Terzo Classificato cato una targa ed un attestato di partecipazione al concorso. ART. 5 - CRITERI D’ AMMISSIONE ALLA BORSA DI STUDIO REQUISITI indispensabili per usufruire della borsa di studio a The New School for Jazz and Contemporary MUSIC di New York sono : • LA CONOSCENZA della lingua inglese CERTIFICATA ( livello TOEFL = 79). • IL Diploma di scuola superiore. ART. 6 - CONCERTO E’ previsto nell’ambito delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Lelio Luttazzi un Concerto dei premiati. ART.7 – DOMANDE DI PARTECIPAZIONE Le domande di partecipazione, devono essere accompagnate da: • Documento di identità valido in fotocopia (carta di identità o passaporto). • Certificato titolo di studio in fotocopia. • Una fotografia recente. • Programma di esecuzione con la durata di ogni pezzo. • Curriculum Vitae • Fotocopia Ricevuta di Versamento della tassa di iscrizione di euro 20,00=(venti) effettuato con bonifico bancario intestato a Fondazione Lelio Luttazzi cod. IBAN IT57 G063 4002 2071 0000 0001 638 = • Dichiarazione Privacy firmata • Un CD contenente una recente registrazione del concorrente. Fondazione Lelio Luttazzi Piazza Unità d’Italia n. 3 – 34121 TRIESTE Tel e Fax 040-3720996 3720996 Cell 334 3798473 Mail: [email protected] segreteria@fondazione www.fondazionelelioluttazzi.it Il tutto inviato entro e non oltre il 30 Aprile 2011. Farà fede il timbro postale. Il materiale inviato non potrà essere restituito. ART.8 –Le Le Eliminatorie saranno pubbliche liche e si terranno presso la Casa della Musica di Trieste ( Via Capitelli n.3) in data da comunicarsi. I candidati dovranno presentarsi all’appello muniti di un documento di identificazione. L’assenza al momento dell’appello dell’appello non motivata da cause di forza maggiore, comporterà l’esclusione dal Concorso. Eventuali ritardatari solo per giustificati motivi saranno ascoltati in coda (purchè l’audizione sia ancora in corso) ART.9 – ESCLUSI Saranno esclusi dalle future edizioni del Concorso i vincitori degli anni anni precedenti. ART.10 – LE GIURIE Le Giurie saranno composte da musicisti di chiara fama, operatori culturali del settore, dai rappresentanti della Fondazione e da personalità dello spettacolo. Se un giurato ha, o ha avuto rapporti di insegnamento o parentela, anche remoti con un concorrente, dovrà dichiararlo, allontanarsi dalla Sala al momento della votazione, astenersi dal votarlo e a partecipare a qualsiasi discussione in merito, pena l’eliminazione permanente dal Concorso. Fondazione Lelio Luttazzi Piazza Unità d’Italia n. 3 – 34121 TRIESTE Tel e Fax 040-3720996 3720996 Cell 334 3798473 Mail: [email protected] segreteria@fondazione www.fondazionelelioluttazzi.it
Documenti analoghi
Domanda di iscrizione al Premio Lelio Luttazzi
La Fondazione Lelio Luttazzi in collaborazione con la Casa della Musica
di Trieste e Veneto Jazz indice il PREMIO LELIO LUTTAZZI. 1° Concorso
Giovani Pianisti Jazz dedicato alla memoria del Maestro...