ROMANICO e GOTICO
Transcript
ROMANICO e GOTICO
ROMANICO e GOTICO Vol I pp. 219-283 ROMANICO architettura Romanico e Gotico 2 ROMANICO architettura - Milano Basilica di Sant’Ambrogio – Milano è la prima città italiana a sviluppare un suo linguaggio romanico grazie ai rapporti commerciali con la Francia dove lo stile si era sviluppato – Costruita tra XI e XII sec. su una precedente basilica paleocristiana – Non ha transetto e dispone di un ampio quadriportico (usato come generico luogo di riunione), copertura a capanna, matroneo con funzioni statiche e decorative Romanico e Gotico 3 ROMANICO architettura - Modena Cattedrale di San Geminiano – – – – – Le esperienze milanesi presto si diffondono anche in area padana Costruita a partire dal 1099 Pianta basilicale, senza transetto, divisa in tre navate, cripta sotto l’altare La copertura in origine era a capriate lignee e nel XIV sec è stata modificata in volte a crociera a sesto acuto Con l’architettura romanica la figura dell’architetto acquista importanza, è suo il progetto ma anche la direzione del cantiere, e viene citato, in questo caso è Lanfranco Romanico e Gotico 4 ROMANICO architettura - Venezia Basilica di San Marco – – – – – – 1063-1094 poi ridecorata e abbellita tra XII e XIV sec. Architettura e decorazione a mosaico denotano la forte ispirazione bizantina dovuta ai frequenti contatti con l’Oriente dei veneziani In origine cappella annessa al palazzo Ducale La pianta è a croce greca di ispirazione orientale sormontata dalle cinque cupole Il portico ha la funzione del quadriportico di Sant’Ambrogio in periodo gotico sono stati aggiunti i pinnacoli della facciata, le controcupole di gusto orientale e i marmi dei rivestimenti (prima le superfici erano in mattoni a vista) Romanico e Gotico 5 ROMANICO architettura - Firenze Battistero di San Giovanni – Le esperienze lombarde giungono anche in Toscana dove si fondono con le diverse tradizioni locali di Firenze e Pisa – I due maggiori edifici romanici a Firenze sono il Battistero di S. Giovanni e la Basilica di S.Miniato a Monte – Costruito tra XI e XII sec. e ampliato e decorato nel XIII sec. – Pianta ottagonale (tradizione della pianta centrale bizantina) – Doppia copertura (a piramide all’esterno e a cupola a spicchi all’interno) all’interno) – L’esterno è decorato con tre fasce di marmo bianco (di Carrara) e verde (serpentino dio Prato) – l’ultima fascia è un’aggiunta duecentesca – Interno Sulla cupola mosaici di ricordo bizantino All’interno le fasce decorative sono due, la prima con colonne lisce lisce dai capitelli corinzi dorati e la seconda con una sequenza di bifore che ricordano un matroneo Romanico e Gotico 6 Basilica di S. Miniato a Monte, part. Del pulpito, XIII sec. ROMANICO architettura - Firenze Basilica di San Miniato al Monte – Consacrata nel 1018 e ampliata e decorata nel XII sec. – La facciata è l’elemento caratterizzante della composizione Realizzata in marmo policromo (di Carrara e serpentino) Falso portico “disegnato” da archi e semicolonne La fascia superiore è stata terminata tra XII e XIII sec. – È retta da lesene corinzie – È conclusa da un timpano di ispirazione classica Romanico e Gotico 7 ROMANICO architettura - Firenze Basilica di San Miniato al Monte – Interno Pianta a tre navate senza transetto Cripta semi interrata Copertura a capriate lignee decorate (riferimenti paleocristiani) Romanico e Gotico 8 ROMANICO architettura - Pisa Campo dei miracoli – – – Duomo Battistero del Diotisalvi Torre pendente del Bonanno 1063-1118 1153 1174 Il Duomo – iniziata da Buscheto e terminata da Rainaldo e Guglielmo – Riflette il cosmopolitismo della capitale della repubblica marinara – Influenze orientali (ad. es. la cupola ellittica, gli archetti della facciata) – Pianta a croce latina – Copertura a capriate lignee Romanico e Gotico 9 ROMANICO architettura - Pisa Il Duomo (1063-1118) - interno – – – – – – Pianta a croce latina Cinque navate e tre nel transetto nell’intersezione navata- transetto grande cupola a pianta ellittica La copertura è lignea (leggera) quindi niente pilastri, solo colonne in granito Controsoffittatura a cassettoni Fasce di marmo bicromo inquadrano il matroneo Romanico e Gotico 10 ROMANICO architettura - Lucca Cattedrale di San Martino – – – – Forte influenza dei modelli pisani 1060-1070 Interno a tre navate con un corto transetto (interno rifatto in forme gotiche nel XIV sec.) Facciata (incompiuta) a tre ordini di colonnette di marmo bicromo Romanico e Gotico 11 ROMANICO architettura - Palermo Duomo di Morreale – – – – – 11721172-1185 Esempio di sintesi di esperienze artistiche diverse e lontane Faceva parte di un complesso che comprendeva il palazzo reale Facciata inquadrata da due torrioni normanni con decorazioni arabeggianti Interno Pianta a croce latina Tre navate Copertura a capriate lignee dipinte Colonne con capitelli romani (provenienti dall’Africa) e pulvini bizantini rivestiti con mosaici – Il chiostro a lato (1176(1176-1189) è di tipica impostazione araba e presenta 208 colonnette di diversa fattura Romanico e Gotico 12 ROMANICO scultura – Wiligelmo a Modena È considerato il primo scultore romanico di rilievo Attivo fine XI inizi XII sec. Bassorilievi con episodi della Genesi – – – – Si trovano sulla facciata della cattedrale di San Geminiano Le storie sono ambientate in loggette composte da piccoli archi e colonnette La narrazione si svolge da sinistra a destra e accosta avvenimenti di diversi periodi Creazione di Adamo, Creazione di Eva, Il peccato originale Romanico e Gotico 13 ROMANICO scultura – Wiligelmo a Modena Morte di Caino, Navigazione e sbarco dall’Arca di Noè Romanico e Gotico 14 ROMANICO pittura su tavola La pittura su tavola si diffonde in Toscana e Umbria a partire dall’XI sec. Forme legate alla tradizione bizantina Contenuti diversi: crocifissioni isolate dal contesto: la croce diviene il simbolo del martirio di Cristo e del Cristianesimo stesso Due tipologie – Christus triumphans Cristo è ancora vivo Con capo eretto Occhi aperti Nessun dolore (eterno trionfo di Dio sulla morte) Espressione di un CristoCristo-divino – Christus patiens (dalla fine del XII sec.) Cristo morto Con capo reclinato Occhi chiusi Espressione della partecipazione divina alla sofferenza umana Espressione di un CristoCristo-uomo Romanico e Gotico 15 ROMANICO mosaici Cattedrale di Cefalù (PA) – – – – Persiste la tradizione bizantina (gli artisti giungono da Costantinopoli) XII sec. Bizantina è anche la mano benedicente (tre dita indicano la Trinità) Si comincia a notare una espressione del viso del Cristo Romanico e Gotico 16 GOTICO architettura Cattedrali francesi – L’architettura gotica si afferma nel nord dell’Europa e in particolare nell’Ile de France – XII e XIII sec. – La cattedrale simbolo della fede cristiana, doveva innalzarsi sopra tutti gli altri edifici cittadini – Grandi altezze, facciate con torri laterali, ampie finestrature,vetrate policrome Cattedrale di Amiens Romanico e Gotico 17 GOTICO architettura Cattedrali francesi: Saint-Denis – XII sec. – Cappelle radiali con doppio ambulacro – Ampie vetrate per sottolineare con la luce la sacralità del luogo Romanico e Gotico 18 GOTICO architettura Cattedrali francesi: Notre-Dame a Parigi – – – – 1200-1250 Cinque navate breve transetto Coro con doppio ambulacro – Cappelle su tutte le pareti Romanico e Gotico 19 GOTICO architettura Cattedrali francesi: Notre-Dame a Chartres – – – – – XIII sec. Gotico classico Tre navate Coro a doppio ambulacro con cappelle radiali Erano previste nove torri (solo due realizzate) Romanico e Gotico 20 GOTICO architettura Cattedrali francesi: SainteChapelle a Parigi – – – – – – 1241-1246 È un raffinato reliquiario per la corona di spine di Cristo Espressione del gotico rayonnant (radiante) dalla forma dei rosoni Vetrate molto ampie L’architettura si riduce, le murature si assottigliano Disposta su due piani: uno per il popolo e uno per il re e la corte Romanico e Gotico 21 GOTICO architettura Basiliche italiane: San Francesco ad Assisi – Superamento dell’esperienza francese e scelta di forme originali – Voluta dai francescani – 1228-1280 – La facciata risente ancora di influssi romanici – Si compone di sue basiliche Inferiore – – – – – Bassa e buia Unica navata Transetto voltato a botte Abside semicircolare Grandi pilastri Superiore – Luminosa – Unica grande aula – Abside poligonale Romanico e Gotico 22 GOTICO architettura Basilica di S.M. Novella a Firenze – 1246 – A tre navate con transetto – Semplice sottolineature dei costoloni con marmo bianco e verde – Facciata del XV sec. di L.B.Alberti Romanico e Gotico 23 GOTICO architettura Basilica di Santa Croce a Firenze – 1294 – Progetto di Arnolfo di Cambio (ante 1245-1302 ca) – Facciata ottocentesca – Capriate lignee – Tre navate – Assenza di decorazione – 1296 Arnolfo progetta anche S. M. del Fiore (duomo) Romanico e Gotico 24 Adorazione dei Magi GOTICO scultura Nicola Pisano (1220 ca – 1278/84) e Giovanni Pisano (1245 ca-1314 ca) Nicola – Pulpito del Battistero di Pisa 1260 Esagonale Retto da 6 colonne di granito rosso poggianti sul pavimento e su leoni Colonna centrale Tra le colonne archi a tutto sesto trilobi intercalati da statue di profeti e virtù Adorazione dei Magi – – – – Pochi personaggi Panneggi ben delineati Visi di ispirazione classica Tecnica elaborata e uso anche del trapano Presentazione al tempio Romanico e Gotico Nicola Pisano, pulpito del Battistero di Pisa 25 GOTICO scultura Giovanni Pisano, figlio di Nicola (1245 ca-1314 ca) – Pulpito del duomo di Pisa 13021302-1310 Presenza di cariatidi e mensole a motivi vegetali al posto degli archetti Riquadri con storie in contemporanea Grande esempio di creatività con elementi naturalistici e animali anche esotici La Fortezza e la Prudenza. Quest’ultima è in posa di Venere classica e vuole sottolineare la virtù cristiana della pudicizia Adorazione dei Magi Romanico e Gotico 26 GOTICO scultura Arnolfo di Cambio (ante 1245-1320 ca) – – – Allievo di Nicola Pisano Scultore e architetto (S. Croce e Duomo a Firenze) Madonna in trono Seduta Avvolta in una ampia tunica Mostra il Bambino benedicente Romanico e Gotico 27 GOTICO pittura Cimabue (1240 ca-1302 ca) – Affresca il transetto della basilica superiore di Assisi – Risente fortemente della tradizione bizantina Nel crocifisso ancora ventre tripartito, dorature del perizoma, occhi a S, mano aperta – Ricerca di una maggiore aderenza alla realtà Nella Maestà il trono ha una volumetria accentuata dai quattro profeti che si affacciano Crocifisso di S. Domenico (Arezzo), 1268-71, Christus patiens ma con vigore muscolare Romanico e Gotico 28 GOTICO pittura Duccio di Buoninsegna (1255-1317 ca) e la scuola senese – – – – Formazione artistica di derivazione bizantina Minore attenzione alla spazialità rispetto a Cimabue e Giotto Grande attenzione a fluidità delle linee e armonia dei colori Madonna Rucellai 1285 Prospettiva del trono solo decorativa Schienale ammorbidito dalla stoffa Invece grande attenzione per la veste e il suo risvolto dorato che disegna una linea sinuosa che percorre il corpo È un’opera giovanile, lo stesso tema sarà ripreso nella Maestà del Duomo di Siena Romanico e Gotico 29 GOTICO pittura Duccio di Buoninsegna (1255-1317 ca) – Maestà del Duomo di Siena 1308-1311 ca Pala d’altare Impostazione simile alla Madonna Rucellai Ancora una volta cerca l’effetto cromatico più che quello volumetrico Romanico e Gotico 30 Romanico e Gotico 31 Romanico e Gotico 32 Romanico e Gotico 33 Romanico e Gotico 34 San Marco a Venezia, 1063-1094 Romanico e Gotico 35 Romanico e Gotico 36 Basilica di S. Miniato a Monte, part. Del pulpito, XIII sec. Romanico e Gotico 37 Romanico e Gotico 38 Christus triumphans Romanico e Gotico Christus patiens 39 Nicola Pisano, pulpito del Battistero di Pisa Romanico e Gotico 40 Romanico e Gotico 41 Afrodite (Venere) capitolina Romanico e Gotico La Fortezza e la Prudenza. Quest’ultima è in posa di Venere classica e vuole sottolineare la virtù cristiana della pudicizia 42 Romanico e Gotico 43 Romanico e Gotico 44
Documenti analoghi
Classe V sez - Liceo Artistico "Bruno Munari"
all’avvento della casata di Svevia. Riflessioni sulla genesi del termine
“Romanico”
Vicende storiche e caratteri architettonici di Sant’Ambrogio a Milano. Il
diffondersi del Romanico in Valle pad...