Cliccate su questo link per scaricare la newsletter in
Transcript
Cliccate su questo link per scaricare la newsletter in
IN DIRETTA DALL’UNIONE EUROPEA QUINDICINALE DI INFORMAZIONE 3 MARZO 2015 ATTUALITÀ POLITICA DI COESIONE EUROPEA: ADOTTATI I PRIMI 11 PROGRAMMI REGIONALI PER L’ITALIA La Commissione europea ha adottato 40 nuovi programmi nel quadro della politica di coesione europea per sostenere lo sviluppo economico e la coesione sociale in tutta l'Unione europea, a cui se ne aggiungeranno ulteriori 10 nei prossimi giorni. Insieme, questi 50 programmi varranno più di 66 miliardi di euro. I programmi della Politica di coesione per il periodo 2014-2020 finora adottati sono 266, per un impegno di 256 miliardi di euro. Le loro priorità: la competitività economica, la ricerca e l’innovazione, l’imprenditorialità, l’occupazione, la lotta all’esclusione sociale e la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Tra questi la Commissione europea ha adottato anche i primi undici Programmi operativi regionali del nostro paese. L'Italia avrà così la possibilità di ottenere una parte dei 32,2 miliardi di euro stanziati dalla politica di coesione europea 2014-2020. L'approvazione segue l'Accordo di partenariato dell'ottobre 2014 che ha stabilito le strategie e le priorità d'investimento per l'intero territorio nazionale. I programmi presentati da nove regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano permetteran- N. 481 no un investimento complessivo di 5,5 miliardi di euro, di cui quasi 2,8 miliardi dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Il finanziamento si inserisce nel programma di coesione dell'Unione europea comprendente 22,3 miliardi destinati alle regioni italiane meno sviluppate (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia), 1,3 miliardi per le regioni "in transizione" (Sardegna, Abruzzo e Molise) e, infine, 7,6 miliardi per le altre. Ecco gli 11 Programmi operativi regionali della programmazione 2014-2020 adottati: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio e le due provincie autonome di Trento e di Bolzano. Si tratta di un pacchetto strategico d'investimenti per l'Italia che ha come obiettivo principale quello di favorire la crescita economica aiutando soprattutto le piccole e medie imprese e la creazione di posti di lavoro. Gli 11 Programmi, i primi ad essere adottati per l'Italia, realizzeranno un investimento complessivo di 5.518 milioni di euro, di cui 2.759 milioni di euro stanziati dall'Ue attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e l'altra metà derivante dal cofinanziamento nazionale. Commentando l'adozione dei programmi operativi, Corina Cre u Commissario per la Politica regionale, ha dichiarato: "Sono particolarmente soddisfatta di questo pacchetto di investimenti che servirà alle regioni italiane a promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, rafforzare la collaborazione tra ricerca e imprese, stimolare lo sviluppo tecnologico, ampliare l'infrastruttura di banda larga e l'accesso ai relativi servizi per un'ulteriore fetta di popolazione e di imprese. Inoltre sono previsti importanti finanziamenti per il risparmio e l'efficienza energetica e la messa in sicurezza del territorio. Non da ultimo, questi investimenti sosterranno lo sviluppo del turismo e la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale. L'insieme dei programmi operativi adottati si colloca all'interno della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva della quale le regioni sono un motore importante". L'approvazione dei programmi operativi segue quella, avvenuta lo scorso ottobre, dell'Accordo di partenariato, ossia del piano strategico che definisce le priorità di investimento per l'intero territorio nazionale. Per ottenere i finanziamenti del FESR, l'Italia ha presentato nel complesso 21 programmi operativi regionali e 6 nazionali (Cultura, Imprese e Competitività, Infrastrutture e Reti, Ricerca e Innovazione, Città Metropolitane e Legalità). Valle d'Aosta - Investimento totale 64,3 milioni di euro, di cui 32,2 milioni del FESR. Priorità: EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA TECNOPOLO (EX REGGIANE) - P.LE EUROPA, 1 - 42124 R EGGIO EMILIA TEL +39 0522 278019 email: [email protected] - http://www.europedirect-emilia.eu Cofinanziato dall’Unione europea 2 sviluppare il settore ICT/banda larga (14,4 milioni di euro 22,6% delle risorse totali); sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio migliorando l'efficienza energetica degli edifici pubblici e la mobilità urbana sostenibile (14,2 milioni di euro - 22,1%); rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (13,5 milioni di euro - 21%); promuovere il turismo attraverso il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale (12,3 milioni di euro 19,1%); promuovere la competitività delle PMI (7,2 milioni di euro 11,2%). Risultati attesi: territorio coperto da banda larga: 100% (29% nel 2013); edifici pubblici riconvertiti dal punto di vista energetico: 17; investimenti in oltre 150 PMI; facilitare la creazione e la crescita di PMI innovative; investimenti privati nelle PMI, addizionali a quelli pubblici: oltre 20 milioni di euro. Piemonte - Investimento totale 965,8 milioni di euro, di cui 482,9 milioni del FESR. Priorità: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (355,2 milioni di euro - 36,7% delle risorse totali); promuovere la competitività delle PMI e agevolare l'accesso al credito (212,4 milioni di euro - 22%); promuovere l'efficienza energetica e l'uso delle energie rinnovabili (193,2 milioni di euro - 20%); migliorare l'accesso, l'impiego e la qualità delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (88,2 milioni di euro 9,1%); sviluppo urbano sostenibile (48,2 milioni di euro - 5%); preservare e promuovere il patrimonio naturale e culturale (29,8 milioni di euro - 3,1%). Risultati attesi: numero aziende che cooperano con gli organismi di Ricerca & Sviluppo: 1.653; investimenti privati in progetti innovativi e di R&S, addizionali a quelli pubblici: 277,6 milioni di euro popolazione coperta da servizi di sanità online (e-health): 40% (0% nel 2013); creazione di oltre 380 PMI orientate all'export; diminuzione di gas climalteranti: 18.577 tonnellate CO2; aumento di visitatori verso i siti culturali finanziati: 48.000 nuovi visitatori l'anno. Lombardia - Investimento totale 970,4 milioni di euro, di cui 485,2 milioni del FESR. Priorità: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (349,4 milioni di euro - 36% delle risorse totali); promuovere la competitività delle PMI e agevolare l'accesso al credito (294,6 milioni di euro - 30%); promuovere l'efficienza energetica e la mobilità urbana sostenibile (194,6 milioni di euro - 20%); sostenere la riqualificazione di aree urbane (60 milioni di euro - 6%); estendere e ampliare il servizio di banda ultra larga e accesso veloce (20 milioni di euro - 2%); preservare e promuovere il patrimonio naturale e culturale delle aree interne (19 milioni di euro - 2%). Risultati attesi: investimenti in oltre 1.600 imprese per promuovere ulteriori investimenti in R&S; n. aziende che cooperano con gli organismi di R&S: 256; rafforzamento della competitività delle piccole e medie imprese: investimenti in oltre 5.600 imprese; 10.500 nuove imprese coperte dalla banda ultra larga; riduzione del consumo di energia negli edifici pubblici di EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA 90 M kwh/a e di 21.000 tonnellate/anno di CO2; 500 punti di ricarica per veicoli elettrici; 120 km di piste ciclabili; 1.200 posti bici realizzati/riqualificati;18 velostazioni e parcheggi per biciclette nuovi o rinnovati, 2 nuovi treni per incentivare la mobilità urbana multimodale; ristrutturazione di 580 alloggi (38.000 mq) nelle aree urbane. Liguria - Investimento totale 392,5 milioni di euro, di cui €96,3 milioni del FESR. Priorità: promuovere la competitività delle PMI e agevolare l'accesso al credito (135 milioni di euro - 34,4% delle risorse totali); rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (80 milioni di euro - 20,4%); promuovere l'efficienza energetica e l'uso delle energie rinnovabili (61 milioni di euro 15,5%); sviluppo urbano sostenibile (40 milioni di euro - 10,2%); migliorare l'accesso, l'impiego e la qualità delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (36 milioni di euro 9,2%); promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi idrogeologici (25 milioni di euro - 6,4%). Risultati attesi: n. aziende che cooperano con gli organismi di Ricerca & Sviluppo: 236; ricercatori impiegati in imprese co-finanziate: 250; popolazione coperta da servizi di sanità on-line (e-health): 100% (3% nel 2013); diminuzione di gas climalteranti: 6.870 tonnellate di CO2; per rispondere all'emergenza creata dalle recenti esondazioni di Genova, sarà realizzato un progetto integrato di tutela e messa in sicurezza dell'area del fiume Bisagno. Il progetto è cofinanziato dal programma operativo regionale e N° 481 - 2 M ARZO 2015 3 da quello nazionale "Città Metropolitane". Emilia-Romagna - Investimento totale 481,8 milioni di euro, di cui 240,9 milioni del FESR. Priorità: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (140,4 milioni di euro - 29,2% delle risorse totali); accrescere la competitività del sistema produttivo (120,4 milioni di euro - 25%); promuovere la low carbon economy (102,2 milioni di euro 21,7%); valorizzare le risorse artistiche, culturali e ambientali (37,4 milioni di euro - 7,8%); sviluppare le tecnologie dell'informazione e comunicazione e attuare l'Agenda Digitale (30 milioni di euro - 6,2%); città attrattive e partecipate (30 milioni di euro - 6,2%). Risultati attesi: imprese che investono in R&S: aumento dal 29,3 al 35%; creazione di nuove PMI e supporto alle esistenti attraverso le tecnologie dell'informazione e comunicazione; sostegno alle PMI e allo sviluppo della "nuova industria", accrescendo i processi di internazionalizzazione; diminuzione del consumo di energia nel processo produttivo: del 20% per le industrie e del 25% per le società di servizi. Toscana - Investimento totale 792,4 milioni di euro, di cui 396,2 milioni del FESR. Priorità: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (253,1 milioni di euro - 31,9% delle risorse totali); sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, l'efficienza energetica e l'uso delle rinnovabili (196,6 milioni di euro 24,8%); promuovere la competitività delle PMI e l'accesso al credito (152,4 milioni di euro 19,2%); migliorare l'accesso, l'impiego e la qualità delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (79,5 milioni di euro 10,6%); sviluppo urbano sostenibile (49,2 milioni di euro - 6,2%); preservare e promuovere il patrimonio naturale e culturale (29,7 milioni di euro - 3,7%). Risultati attesi: oltre 7.000 posti di lavoro nelle imprese beneficiarie di un sostegno; oltre 4.000 PMI beneficiarie di un sostegno finanziario diverso dalle sovvenzioni (es. finanziamento agevolato); 16.312 imprese addizionali con accesso alla banda ultra larga di almeno 100 Mbps. Umbria - Investimento totale 356,2 milioni di euro, di cui 178,1 milioni del FESR. Priorità: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione - Smart Specialization (101,8 milioni di euro - 28,6%); promuovere la competitività delle PMI e agevolare l'accesso al credito (85,5 milioni di euro - 24%); promuovere l'efficienza e la riconversione energetica nel pubblico e nel privato, le energie rinnovabili (55,9 milioni di euro - 15,7%); estendere e ampliare il servizio di banda larga e accesso veloce, sviluppare servizi delle tecnologie dell'informazione e comunicazione e di egovernment (31,9 milioni di euro - 9% delle risorse totali); promuovere il patrimonio naturale e culturale (36 milioni di euro - 10%); promuovere la mobilità sostenibile, soluzioni delle tecnologie dell'informazione e comunicazione e la fruizione del patrimonio culturale delle aree urbane (30,8 milioni di euro 8,6%). Risultati attesi: investimenti in 800 imprese per favorire ricerca e sviluppo e per attrarre 30 milioni di euro EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA di capitali privati. Aziende che cooperano con gli organismi di R&S: 50; favorire la creazione di nuove PMI innovative, stimolare 59 milioni di euro di investimenti privati e agevolare l'accesso al credito; 410 km di fibra ottica per connettere 32 città e aree industriali alla banda ultra larga; consumo di energia negli edifici pubblici diminuita di 3,5 milioni di kwh, capacità supplementare di produzione di energie rinnovabili pari a 9 MW, 2.000 nuovi utenti connessi a rete smart grid; crescita del numero di visite a siti del patrimonio culturale e naturale: 118.000 l'anno, anche attraverso nuove soluzioni delle tecnologie dell'informazione e comunicazione di promozione turistico-culturale; promozione della mobilità urbana sostenibile: 100 km di infrastrutture leggere nuove o rinnovate e 40 nuove vetture a bassa emissione per il trasporto pubblico. Marche - Investimento totale 337,3 milioni di euro, di cui 168,7 milioni del FESR. Priorità: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (114,1 milioni di euro - 33,8% delle risorse totali); promuovere la competitività delle PMI (67,8 milioni di euro - 20,1%); accelerare la transizione verso low-carbon economy (65,4 milioni di euro - 19,40%); migliorare l'accesso, l'impiego e la qualità delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (24,3 milioni di euro 7,2%). Risultati attesi: nuovi posti di lavoro in attività di ricerca: 125; attivazione di 300 collaborazioni tra centri di ricerca e imprese; investimenti privati in ricerca e innovazione aumentati di 69 milioni di euro; N° 481 - 2 M ARZO 2015 4 440 nuovi km di banda larga; 1.080 imprese connesse a banda larga (100 Mbps); riduzione di gas serra di 20.000 tonnellate l'anno; diminuzione del consumo energetico di industria e servizi da 43,90% a 37,90%. Lazio - Investimento totale 913 milioni di euro, di cui 456,5 milioni del FESR. Priorità: promuovere la competitività delle PMI (276,4 milioni di euro - 30,3% delle risorse totali); rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (180 milioni di euro - 19,7%); promuovere l'efficienza energetica e la mobilità sostenibile (176 milioni di euro - 19,3%); Lazio digitale (144,2 milioni di euro - 16,9%); prevenzione e gestione dei rischi idrogeologici (90 milioni di euro - 9,9%). Risultati attesi: investimenti in oltre 11.000 PMI; n. aziende che cooperano con gli organismi di Ricerca & Sviluppo: 370; investimenti privati in progetti innovativi e di R&S, addizionali a quelli pubblici: circa 95 milioni di euro; ricercatori che partecipano a progetti co-finanziati: 110 l'anno; popolazione coperta da banda larga (100 Mbps): 562.600 abitanti nel 2018; 7.000 persone e 50 kmq di territorio beneficeranno di interventi idrogeologici di prevenzione delle alluvioni. Provincia di Bolzano - Investimento totale 136,6 milioni di euro, di cui 68,3 milioni del FESR. Priorità: riduzione delle emissioni di gas serra attraverso il risparmio energetico e la promozione di sistemi di trasporto sostenibili (39,2 milioni di euro 28,8% delle risorse totali); rafforzare il sistema regionale di R&I e la cooperazione tra pubblico e privato (16,3 milioni di euro - 24%); digitalizzazione della PA e riduzione del digital divide (16,3 milioni di euro - 24%); messa in sicurezza del territorio (13,1 milioni di euro 19,2%). Risultati attesi: investimenti in 230 imprese; collaborazioni attivate tra centri di R&S e imprese: 60; riduzione di emissione di CO2 nell'ordine di 139.000 tonnellate; nuovi posti di lavoro in attività di ricerca: 80; territorio coperto da banda larga ad almeno 100 Mbps: 100%. Penetrazione della banda ultra larga: 50%. Provincia di Trento - Investimento totale 108,6 milioni di euro, di cui 54,3 milioni del FESR. Priorità: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (54,8 milioni di euro - 50,5% delle risorse totali); migliorare l'accesso, l'impiego e la qualità delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (27,7 milioni di euro 25,5%); promuovere l'efficienza e la riconversione energetica e le energie rinnovabili (21,7 milioni di euro - 20%). Risultati attesi: investimenti in 80 nuove imprese; creazione di 180 nuovi posti di lavoro; maggiore collaborazione tra centri di R&S e imprese. Obiettivo: attivazione di 25 nuove collaborazioni; riduzione di emissione di CO2 nell'ordine di 6.600 tonnellate. La Commissione europea ha adottato inoltre il Programma operativo "Cultura e Sviluppo" riguardante cinque regioni del Sud Italia Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia - che ha come obiettivi primari quelli di preservare e valorizzare i principali siti culturali, di promuoverne un uso efficiente e di consolidare il settore pro- EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA duttivo collegato all’utilizzazione del patrimonio culturale, favorendo l’imprenditorialità e supportando le piccole e medie imprese nei settori del turismo, della cultura e della creatività. Il programma disporrà di un budget complessivo di 490,9 milioni di euro, di cui 368,2 milioni (pari al 75%) stanziati dall'Ue attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e il restante derivante dal cofinanziamento nazionale. I risultati attesi sono importanti: 560.000 nuove visite l'anno ai siti culturali che beneficeranno dei fondi Ue, per un totale di 4,4 milioni di nuovi visitatori l'anno; lavori di restauro e ristrutturazione su una superficie pari a 277.375 m²; sostegno a 1.735 piccole e medie imprese; aumento degli investimenti privati nel settore culturale dal 6,9% al 7,1% del PIL. UN MERCATO UNICO EUROPEO PER TUTTI La Commissione europea ha lanciato, il 18 febbraio scorso, il nuovo programma volto alla creazione di un vero Mercato Unico dei Capitali, grazie al quale sarà facilitato il finanziamento alle imprese europee e si otterrà uno stimolo alla crescita dei Ventotto paesi membri. Il Mercato Unico dei Capitali (MUC) ha l'obiettivo di abbattere le barriere che limitano gli investimenti tra gli Stati europei, prevenendo l'accesso al mercato dei capitali e lasciando le banche quale unica fonte di finanziamento. Il MUC è un progetto di lungo termine che richiederà continuati sforzi durante gli anni sebbene i primi risultati s'inizieranno a raccogliere già nei prossimi mesi. Il vice-presidente alla Commissione europea per l'occupazione, la crescita e la competitività, Jyrki Katainen, ha spiegato che "Il Mercato Unico dei Capitali è la prima iniziativa strutturale che la Commissione porta avanti nel piano d'investimenti. Questo contribuirà ad assicurare che il piano d'investimenti non sia solo una spinta occasionale ma abbia un impatto positivo e duraturo sulle condizioni economiche europee". In occasione del nuovo programN° 481 - 2 M ARZO 2015 5 ma, la Commissione ha lanciato un periodo di tre mesi di consultazioni e dibattiti in tutta l'Unione (Green Paper), grazie al quale sarà deciso il Piano d'Azione e le misure da adottare per la creazione di un vero mercato unico dei capitali. Parallelamente, sono state lanciate due consultazioni sull'attività di cartolarizzazione di "alto livello". Entro il 13 maggio, la Commissione riceverà i pareri dal Parlamento, Consiglio e da altre istituzioni europee nonché dai parlamenti nazionali, imprese, settore finanziario e portatori d'interessi. In seguito alla fase di consultazione pubblica, la Commissione adotterà il Piano d'Azione, che espliciterà le tappe e scadenze per la piena attuazione del MUC entro il 2019. Lo scorso novembre, la Commissione, nella comunicazione sul Piano d'Investimento per l'Europa, aveva indicato alcune misure già applicabili nel breve periodo. In primo luogo è menzionata l'implementazione del Regolamento sul Fondo europeo d'investimento di lungo periodo. Sono poi indicate le misure da adottare nel campo della cartolarizzazione "d'alto livello", permettendo un notevole aumento della trasparenza, coerenza e disponibilità delle informazioni agli investitori - inclusa l'area dei finanziamenti alle PMI - e aumento della liquidità disponibile nel sistema. Come ulteriori strumenti sono previste la condivisione d'informazioni standardizzate sul credito alle PMI e la Direttiva sui Prospetti d'investimento, che saranno semplificati per una maggiore tutela degli investitori e delle PMI. In tutte queste aree c'è ampio consenso sia sulla necessità di innovare quanto sui benefici diretti che ne deriverebbero al fine di raggiungere un vero Mercato Unico europeo dei capitali che, come detto dal Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker: "Taglierebbe i costi della raccolta di capitale, in particolare per le piccole e medie imprese, e aiuterebbe a ridurre la nostra estrema dipendenza dal finanziamento delle banche". BREVI Durante una conferenza tenutasi a Bruxelles il 19 e 20 gennaio scorsi, la Commissione europea, in partenariato con la Banca europea per gli investimenti (BEI), ha inaugurato un nuovo servizio di consulenza per l’utilizzo dei fondi europei, lo strumento Fi-compass. Fi-compass è una piattaforma consultiva per il periodo 2014-2020, e nasce per sostituire ed ampliare le iniziative istituite nel periodo di programmazione precedente, ovvero JEREMIE (per le imprese), JESSICA (per lo sviluppo urbano e l’efficienza energetica) e JASMINE (per il microcredito). Questo servizio rientra nello “sportello unico” di consulenza previsto tra le iniziative del Piano di investimenti europeo (il cosidetto Piano Juncker) per gli investimenti Ue, che si prefigge l’obiettivo di raddoppiare l’utilizzo degli strumenti finanziari nell’arco temporale 2014-2020, e assisterà gli Stati Ue, le Autorità di Gestione e i soggetti che erogano micro credito, con attività formative, seminari ed eventi di networking per assicurarsi che i fondi Ue vengano orientati verso progetti ad alta redditività economica. A circa 50 giorni dall’annuncio di Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, di lanciare una “offensiva sugli investimenti” per rilanciare la crescita e l’occupazione europea, la Commissione europea ha steso una proposta legislativa con la quale punta a mobilitare investimenti pubblici e privati fino a 315 miliardi di euro a favore di progetti di sviluppo ad alto rischio, attraverso un Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS). Ficompass rientra nel secondo pilastro del “Piano Juncker”, dedicato a rafforzare l'assistenza tecnica per fare in modo che gli investimenti cofinanziati dall'Ue producano effetti positivi sull’economia reale. Questa piattaforma sarà un fattore importante per gli Stati Ue per l’utilizzo di strumenti finanziari nell'ambito dei Fondi strutturali e di investimento EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA europei, e la politica di coesione avrà un ruolo centrale nel raggiungimento degli obiettivi del piano di investimenti, in termini di investimenti strategici, di creazione di posti di lavoro e per la crescita sostenibile. Al lancio di Ficompass seguirà, nel corso del 2015, un'iniziativa di assistenza multi-regionale, diretta a sostenere l'utilizzo di strumenti finanziari innovativi in settori prioritari di investimento condivisi da regioni di almeno due paesi Ue diversi. *** La Regione Emilia-Romagna intende valorizzare le progettualità del territorio supportando e incentivando gli attori del sistema formativo ed educativo regionale ad accedere alle opportunità offerte dai programmi comunitari e in particolare dal programma Erasmus+. La Delibera di Giunta Regionale n. 79 del 9 febbraio 2015 riprende uno dei punti chiave del Programma Operativo Regionale FSE 2014/2020 ossia l’apertura del proprio sistema educativo e formativo a una dimensione internazionale - e definisce il suo supporto ai progetti degli attori del sistema formativo ed educativo regionale da presentare a valere sul Programma Erasmus+ nelle seguenti linee di intervento: mobilità individuale nel settore dell’istruzione e della formazione; partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione; alleanze per la conoscenza; alleanze per le abilità settoriali; rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore; azioni di sviluppo delle conoscenze nel settore dell’istruzione e della formazione per la definizione e il monitoraggio delle politiche; iniziative volte all’innovazione delle politiche per stimolare lo sviluppo di politiche innovative. I soggetti interessati a richiedere alla Regione l’adesione ad un N° 481 - 2 M ARZO 2015 6 partenariato da loro proposto dovranno presentare, di norma entro 15 giorni dalla data di scadenza prevista dai singoli bandi Erasmus+, la richiesta formale di adesione allegando una scheda descrittiva del progetto che espliciti e descriva obiettivi generali e specifici, risultati attesi, modalità di attuazione/metodologie di intervento, componenti del partenariato indicando per ciascuno tipologia del soggetto, ruolo e paese di appartenenza, proposta di budget finanziario e specifico ruolo e attività proposte alla Regione. La Regione Emilia-Romagna potrà partecipare ai partenariati proposti ricoprendo il ruolo di: supporto territoriale, per contribuire al conseguimento degli obiettivi generali, alla valutazione in itinere e finale dei risultati conseguiti alla diffusione, disseminazione delle prassi e dei risultati in un’ottica di innalzamento complessivo del sistema educativo e formativo; partenariato attivo, per contribuire direttamente mediante partecipazione di propri collaboratori, alle fasi di realizzazione degli interventi, di conseguimento degli obiettivi generali oltre che alla valutazione in itinere e finale dei risultati conseguiti, alla diffusione, disseminazione delle prassi e dei risultati in un’ottica di innalzamento complessivo del sistema educativo e formativo. *** La Commissione europea, il 28 gennaio scorso, ha deciso per quanto riguarda l'Italia l'apertura di 3 nuove procedure di infrazione. Il numero delle procedure d'infrazione a carico del nostro Paese si attesta a 92 casi, di cui 74 per violazione del diritto dell'Unione e 18 per mancato recepimento di Direttive. Sulla banca dati EUR-Infra si trova l'elenco delle procedure aperte. I settori dove siamo sempre più negligenti sono quello ambientale con 16 procedure, quello dei trasporti con 10 a pri merito con l'area fiscale e delle dogane; 8 procedure di infrazione riguardano poi la salute e le materie sanitarie. *** Il 112, il numero unico d'emergenza europeo, ogni giorno, soccorre e salva la vita a persone in 28 Paesi diversi. Ciononostante, secondo il rapporto della Commissione europea esiste un ampio margine di miglioramento, in settori chiave quali l'ubicazione del chiamante e l'accesso ai disabili. A seguito di una richiesta del Parlamento europeo, la Commissione lancerà presto un progetto pilota che consenta di analizzare la trasmissione dei dati di localizzazione del chiamante da smartphone al centro chiamate di emergenza 112. Nonostante molte applicazioni per smartphone utilizzino i dati di localizzazione satellitari per individuare la posizione dell'utente, lo stesso smartphone, attualmente, non è in grado di inviare informazioni sulla posizione dell'utente ai servizi di emergenza quanto una persona compone il 112. *** Il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha nominato l'ex Commissario Michel Barnier consigliere speciale per la politica europea di sicurezza e di difesa. I consiglieri speciali prestano assistenza diretta ai membri della Commissione europea. Si tratta di persone che, pur svolgendo altre attività professionali, possono, date le loro qualifiche eccezionali, essere assunte dalla Commissione per prestare la propria collaborazione a una delle istituzioni europee, regolarmente o per determinati periodi. Barnier ricoprirà questo incarico per il Presidente Juncker e la Vicepresidente Mogherini a tempo parziale e senza compenso. *** Un italiano nel Comitato scientifico dello European Research Council: Fabio Zwirner, professore ordinario di fisica teorica presso l'Università di Padova è stato chiamato a far parte del Comitato EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA scientifico del Consiglio europeo della ricerca (European Research Council - ERC). *** Markku Markkula (PPE), membro del consiglio comunale di Espoo in Finlandia, è stato eletto Presidente del Comitato delle Regioni (CdR). L'elezione si è svolta durante la sessione plenaria costitutiva del Comitato delle Regioni a Bruxelles, che ha segnato l'inizio di un nuovo mandato quinquennale. Markkula assumerà la presidenza dell'Assemblea degli enti regionali e locali dell'Ue per i prossimi due anni e mezzo, con Karl-Heinz Lambertz (PSE), presidente del Parlamento della comunità di lingua tedesca del Belgio, come primo vicepresidente. Ex deputato finlandese (19952003), Markku Markkula, che succede al belga Michel Lebrun (PPE), è membro dell'organo esecutivo del consiglio regionale di Helsinki-Uusimaa, ente che presiede allo sviluppo regionale, e presidente del consiglio urbanistico di Espoo. Lavora inoltre presso l'università Aalto in Finlandia come consulente per la ricerca sull'Unione europea, l'innovazione e la politica dell'istruzione. L'elezione di Markkula alla presidenza è stata accompagnata da quella di Karl-Heinz Lambertz come primo vicepresidente del CdR. Lambertz, che subentra a Catiuscia Marini, presidente della regione Umbria, è entrato a far parte del CdR nel 1998 ed è stato Ministro Presidente della comunità germanofona del Belgio dal 1999 al 2014. In base a un accordo tra i due principali gruppi politici del CdR, è previsto che Lambertz assuma la presidenza per la seconda metà del mandato quinquennale. *** Il mandato di Stavros Lambrinidis quale Rappresentante speciale dell'Unione europea (RSUE) per i diritti umani è prorogato fino al 28 febbraio 2017. Il mandato dell'RSUE si basa sugli obiettivi politici dell'Unione in materia di diritti umani, stabiliti nel N° 481 - 2 M ARZO 2015 7 trattato sull'Unione europea, nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, nonché nel quadro strategico dell'Ue sui diritti umani e la democrazia e nel Piano d'azione dell'Ue sui diritti umani e la democrazia: rafforzare l'efficacia, la presenza e la visibilità dell'Unione per la protezione e promozione dei diritti umani nel mondo, in particolare approfondendo la cooperazione e il dialogo politico dell'Unione con i paesi terzi, i partner pertinenti, le imprese, la società civile e le organizzazioni internazionali e regionali, nonché agendo nei pertinenti consessi internazionali; potenziare il contributo dell'Unione al rafforzamento della democrazia e della costruzione istituzionale, dello stato di diritto, del buon governo, del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali in tutto il mondo; migliorare la coerenza dell'azione dell'Unione in materia di diritti umani e l'inclusione dei diritti umani in tutti i settori dell'azione esterna dell'Unione. Al fine di raggiungere gli obiettivi politici, il Rappresentante ha il mandato di: contribuire all'attuazione della politica dell'Unione sui diritti umani, in particolare il quadro strategico dell'Ue sui diritti umani e la democrazia e il Piano d'azione dell'Ue sui diritti umani e la democrazia, anche formulando raccomandazioni a tale riguardo; contribuire all'attuazione degli orientamenti, degli strumenti e dei Piani d'azione dell'Unione sui diritti umani e il diritto umanitario internazionale; rafforzare il dialogo con i governi dei paesi terzi e le organizzazioni internazionali e regionali in materia di diritti umani, nonché con le organizzazioni della società civile e altri attori pertinenti al fine di garantire l'efficacia e la visibilità della politica dell'Unione in materia di diritti umani; contribuire a una maggiore coerenza delle politiche e delle azioni dell'Unione nel campo della protezione e della promozione dei diritti umani, in particolare apportando contributi alla formulazione di politiche pertinenti dell'Unione. APPUNTAMENTI Building Rural Identity (BRIDE) - Reggio Emilia, 7 marzo 2015 presso l'Oratorio Cittadino (Via Adua, 79). L'Associazione Rurali Reggiani è impegnata nel coordinamento del progetto europeo Building Rural Identity, il cui obiettivo è condividere esperienze, idee e iniziative per approfondire il tema del cambiamento dell'identità rurale e della governance del territorio rurale a livello europeo. Con questo incontro l'Associazione intende condividere alcune riflessioni e proposte emerse dal progetto, elaborare una visione d'insieme del mondo rurale reggiano e del suo rapporto con la città, dei progetti ed esperienze in atto. Gli interessati a partecipare sono pregati di dare la propria conferma entro giovedì 5 marzo. Incontro “Un NEW DEAL per l’EUROPA - Per il rilancio in Europa del processo di sviluppo e l’acquisizione delle necessarie risorse finanziarie” Reggio Emilia, 13 marzo 2015 ore 17.30 presso l’Università di Modena e Reggio - UNIMORE (Aula D0.1 - Via Allegri, 15). Organizzato dal Movimento Federalista Europeo - Sezione di Reggio Emilia, l’incontro prevede la relazione del prof. Aurelio Bruzzo Dipartimento di Economia - Università di Ferrara. A seguire dibattito. Seminario “La Marcatura CE delle strutture in acciaio e in alluminio: applicazione pratica della norma UNI EN 1090-1” Ravenna, 20 marzo 2015 ore 9.30 presso la Camera di commercio (Sala Verde - Via Roma, 89). Organizzato dal Punto UNI dell’Eurosportello di Ravenna, in EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA collaborazione con D.E.Ca System srl e l’Istituto di certificazione ICMQ Spa, il seminario ha l'obiettivo di illustrare le modalità progettuali, costruttive e certificative di un manufatto in acciaio o in alluminio ed esaminare tutte le fasi che il produttore dovrà seguire prima di redigere la Dichiarazione di Prestazione ed apporre la Marcatura CE sul manufatto. L'iniziativa rientra tra le attività realizzate nell’ambito della rete Enterprise Europe Network. La partecipazione è gratuita ma la registrazione obbligatoria. Scuola ANCI per giovani amministratori "La nuova finanza locale e le nuove opportunità europee" - Modena, 26 marzo 27 giugno 2015. Il Comune di Modena organizza e coordina la Scuola ANCI per giovani amministratori, co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale. Obiettivo specifico della Scuola ANCI è di offrire ai giovani amministratori una opportunità di miglioramento delle proprie competenze, fornendo adeguati strumenti tecnici e concettuali in materia di finanza locale e di fondi europei, per affrontare le sfide del mandato politico e per maturare una visione del futuro e di scelte politiche di medio-lungo periodo. La scuola è aperta alla partecipazione di 30 amministratori under 35, provenienti da tutta Italia, che saranno selezionati mediante avviso pubblico. I candidati ammessi alla scuola potranno beneficiare di una borsa di studio. Il termine di selezione alla partecipazione è il 12 marzo 2015. Settimana scolastica della cooperazione allo sviluppo - 13-19 aprile 2015. Il 2015 è l'Anno europeo per lo sviluppo e la Commissione europea assieme agli Stati Ue sono impegnati nella realizzazione di misure finalizzate a: informare i cittadini europei sulla cooperazione allo sviluppo attuata dall'Ue e sui risultati conseguiti e di prossima realizzazione; N° 481 - 2 M ARZO 2015 8 promuovere la partecipazione diretta, il pensiero critico e l'interesse attivo dei cittadini Ue; aumentare la consapevolezza dei benefici della cooperazione allo sviluppo dell'Ue anche per i cittadini europei. EXPO 2015. È possibile iscriversi alla conferenza sino al 15 maggio 2015. Gli abstract per la sessione di poster si ricevono fino al 3 aprile 2015. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si sono pertanto impegnati a realizzare la Settimana scolastica della cooperazione allo sviluppo - il cui slogan è "Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro" - con iniziative sia locali che nazionali. In occasione della Settimana un qualificato team di esperti nelle tematiche di cooperazione allo sviluppo fornirà supporto a un selezionato numero di Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado per sensibilizzare tutte le componenti del mondo della scuola sui più attuali temi dello sviluppo sostenibile al fine di attivare opportuni e significativi percorsi educativi e informativi. PROGRAMMI E BANDI 2° Conferenza scientifica EFSA "Plasmare il futuro della sicurezza alimentare, Insieme" Milano, 14-16 ottobre 2015 presso Centro Congressi Stella Polare. In occasione dell’esposizione universale EXPO Milano 2015, che avrà come tema centrale il cibo, l'EFSA organizza questa conferenza per fare il punto della situazione sulle sfide e opportunità future nel campo delle proprie attività, ponendo l’accento su due temi principali: "La scienza della valutazione" da un lato e "Scienza, innovazione e società" dall’altro. La conferenza sarà organizzata in sessioni plenarie e sessioni parallele; sono inoltre previste sessioni di poster tematici volte a presentare il lavoro degli scienziati in campi di interesse per la conferenza. L’evento, che rappresenta il seguito di una precedente conferenza scientifica EFSA dal titolo "Sfidare i limiti nella valutazione del rischio: esperienze a confronto", rientra nel più ampio programma scientifico dell’Unione europea dedicato a Tutti i PROGRAMMI E BANDI potete ora trovarli direttamente sul nostro sito internet http://www.europedirect-emilia.eu alla voce Bandi Ue. ORIZZONTE 2020 Le borse "Proof of Concept" erogate dal Consiglio europeo della ricerca (CER) offrono a 59 ricercatori europei la possibilità di trasformare le loro invenzioni in prodotti commerciabili. Un semplice esame del sangue per diagnosticare il cancro al seno, un meccanismo di localizzazione del legname per impedire la deforestazione illegale, vene artificiali modellate sulle spugne marine: ecco solo alcune delle idee pionieristiche. I beneficiari, che potranno usufruire di borse fino a 150.000 euro a testa, potranno così mettere in piedi start-up, garantirsi il godimento di diritti di proprietà intellettuale per le loro invenzioni o esplorare altri modi di sottoporre le loro idee alla prova del mercato. Carlos Moedas, Commissario europeo per la Ricerca, l'innovazione e la scienza, ha dichiarato: "Molta della ricerca che si fa in Europa è di livello internazionale, ma solo in parte si traduce in beni e servizi all'avanguardia adatti a essere commercializzati. Le borse "Proof of Concept" permetteranno alla nostra ricerca di punta di competere con le migliori innovazioni sviluppate in altri paesi, contribuendo così a migliorare la nostra capacità di collocare le innovazioni sul mercato, rafforzare la competitività e creare i posti di lavoro e la crescita di cui l'Europa ha bisogno". Le 59 borse annunciate rientrano nella seconda tornata del bando CER "Proof of Concept". Dotato di un finanziamento complessivo di 18 milioni di euro, l'attuale ban- EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA do ha ricevuto in tutto 442 proposte, 51% in più rispetto al precedente. In questa seconda tornata del bando le borse sono andate a ricercatori di 15 paesi dello Spazio europeo della ricerca: Paesi Bassi (11), Regno Unito (9), Spagna (8), Francia (6), Israele (6), Germania (4), Italia (4), Svizzera (3), Irlanda (2), Belgio (1), Finlandia (1), Grecia (1), Norvegia (1), Svezia (1) e Turchia (1). Istituito nel 2007 dall'Unione europea, il Consiglio europeo della ricerca è la prima organizzazione europea che finanzia l'eccellenza nella ricerca di frontiera. Ogni anno seleziona e finanzia i ricercatori migliori e più creativi, di ogni età e nazionalità, per la realizzazione di progetti della durata di cinque anni in Europa. Puntando ad attrarre i migliori cervelli da tutte le parti del mondo, il CER finora ha finanziato 4.500 ricercatori di primo rango in varie fasi della loro carriera. Nell'ambito del nuovo programma quadro per la ricerca e l'innovazione dell'Ue, Orizzonte 2020, il CER è dotato di un bilancio di oltre 13 miliardi di euro, molto più cospicuo rispetto al programma precedente. Il sistema di finanziamento "Proof of Concept" è stato introdotto nel marzo 2011 come finanziamento integrativo destinato ai borsisti del Consiglio europeo della ricerca allo scopo di contribuire ad incentivare l'innovazione. Ciascuna borsa di ricerca può arrivare a 150.000 euro. Il bando è riservato a tutti i ricercatori beneficiari di una borsa CER ancora in corso o appena conclusa. La durata massima del finanziamento è di 18 mesi per ciascun progetto. È attualmente aperto il nuovo invito a presentare proposte "Proof of Concept 2015" con scadenza rispettivamente il 28 maggio e il 1° ottobre 2015. In base alle nuove regole, i borsisti CER possono concorrere solo per una delle tornate. LAVORO, CONCORSI E CANDIDATURE N° 481 - 2 M ARZO 2015 9 EPSO: AMMINISTRATORI SPECIALIZZATI NELLA RICERCA GIURIDICA CERCASI L’Ufficio europeo di selezione del personale organizza un concorso generale per titoli ed esami al fine di costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti di Giuristi con formazione in diritto bulgaro - tedesco croato - irlandese lituano - slovacco. Gli elenchi di riserva sono destinati alle istituzioni dell'Ue, in particolare la Direzione della Ricerca e Documentazione della Corte di Giustizia a Lussemburgo. Il termine per la presentazione delle candidature è il 31 marzo 2015 alle ore 12.00. ASSISTENTE AL CENTRO DI TRADUZIONE UE Il Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea è un'agenzia con sede a Lussemburgo, con la missione di assicurare i servizi di traduzione necessari al funzionamento delle istituzioni dell'Ue. La seconda missione del Centro è la partecipazione attiva alla cooperazione fra i servizi di traduzione dell'Ue. Tale cooperazione istituzionale mira a razionalizzare i metodi di lavoro, armonizzare le procedure e più in generale a realizzare risparmi nel settore della traduzione dell'Ue. Il Centro informa che è possibile presentare candidature per il posto di Assistente (2015/01). Il termine per la presentazione delle candidature è il 9 marzo 2015. AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA: FUNZIONARI E PILOTA CERCASI L'Agenzia europea per la sicurezza aerea, con sede a Colonia (Germania), è stata istituita al fine di assicurare un elevato livello di sicurezza e di protezione ambientale nel settore dell'aviazione civile. L'Agenzia rende noto che è possibile presentare candidature per i seguenti posti vacanti: Funzionario alla sicurezza informatica dell'aeronaviga- bilità (2015/010) - scadenza 16 marzo 2015; Funzionario ai regolamenti medici (2015/006) - scadenza 19 marzo 2015; Funzionario alle autorizzazioni di operatori dei paesi terzi (2015/007) - scadenza 19 marzo 2015; Pilota per il test di volo - ala rotante (2015/008) - scadenza 26 marzo 2015. CONTABILE ALL'AGENZIA ESECUTIVA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE L'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese, con sede a Bruxelles, è incaricata di gestire per conto della Commissione europea la maggior parte del programma COSME ed è responsabile dello strumento per le PMI nell'ambito del programma Orizzonte 2020. L’Agenzia si occuperà inoltre di energia e clima nel quadro del terzo pilastro del programma Orizzonte 2020 “Sfide Sociali”, nonché del programma per l'ambiente e l’azione per il clima (LIFE). Dal 2014 l'Agenzia è incaricata di gestire anche buona parte del Fondo europeo per la pesca marittima. L'Agenzia pertanto informa che è possibile presentare candidature per il posto vacante di Contabile aggiunto (2015/007). Il termine per la presentazione delle candidature è il 6 marzo 2015. AUTORITÀ BANCARIA EUROPEA: AVVISO DI POSTI VACANTI L'Autorità bancaria europea, con sede a Londra, opera nel settore di attività degli enti creditizi, dei conglomerati finanziari, delle imprese di investimento, degli istituti di pagamento e degli istituti di moneta elettronica, incluse le questioni relative alla governance delle imprese, alla revisione contabile e all'informativa finanziaria. L’Autorità informa che è possibile presentare candidature per la copertura dei seguenti posti vacanti di: EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA Esperto di statistica (05/2015); Modellatore dati (04/2015). Il termine per la presentazione delle candidature è il 9 marzo 2015. ECONOMISTA PRINCIPALE ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA La Banca Centrale Europea invita a presentare candidature per il posto vacante di Economista principale (2015-049). Il termine per la presentazione delle candidature è il 13 marzo 2015. ESPERTO AL SENIOR CENTRO EUROPEO SULLE MALATTIE Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, con sede a Stoccolma (Svezia), informa che è possibile presentare candidature per la copertura del posto vacante di Esperto senior alla resistenza antimicrobica e alle infezioni nosocomiali (2015-SRS-SE). Il termine per la presentazione delle candidature è il 16 marzo 2015. POSTI DISPONIBILI ALL'AGENZIA EUROPEA PER LE SOSTANZE CHIMICHE La Commissione europea, su richiesta dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche con sede a Helsinki (Finlandia), responsabile della gestione degli aspetti tecnici, scientifici e amministrativi di REACH per tutti i prodotti chimici, informa che è possibile presentare candidature per i seguenti posti vacanti: Consulente legale (2015/003); Funzionario scientifico - Esposizione/Salute umana (2015/002). Il termine per la presentazione delle candidature è il 9 marzo 2015. BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI: AVVISO DI POSTI VACANTI N° 481 - 2 M ARZO 2015 10 La Banca Europea per gli Investimenti invita a presentare candidature per la copertura dei seguenti posto vacanti: Responsabile delle operazioni di gestione - Monitoraggio del settore pubblico (101537) - scadenza 10 marzo 2015; Responsabile delle operazioni di gestione - Progetto monitoraggio finanziario (101879) - scadenza 11 marzo 2015; Analista dei processi commerciali (101910) - scadenza 11 marzo 2015; Analista di credito (101937) scadenza 18 marzo 2015; Analista di prestito - Progetto finanziario e di garanzia (101889) - scadenza 11 marzo 2015; Investigatore senior alle frodi (101938) - scadenza 23 marzo 2015; Analista di credito (101931) scadenza 24 marzo 2015. ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI E ASSISTENTE ALL'EIOPA L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA), con sede a Francoforte sul Meno (Germania), ha l’obiettivo di proteggere l'interesse pubblico contribuendo alla stabilità e all'efficacia a breve, medio e lungo termine del sistema finanziario, a beneficio dell'economia dell'Unione, dei suoi cittadini e delle sue imprese. L’Autorità informa che è possibile presentare candidature per la copertura dei seguenti posti vacanti: Esperti nazionali distaccati Esperto alla comunicazione (1502); Assistente ai finanziamenti e agli appalti (1503); Esperti nazionali distaccati Vigilanza gruppo di solvibilità (1504). Il termine per la presentazione delle candidature è l'8 marzo 2015. ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI E SVILUPPATORE ALL’AGENZIA PER LA SICUREZZA MARITTIMA L’Agenzia europea per la sicurezza marittima, con sede a Lisbona (Portogallo), fornisce assistenza alla Commissione europea e ai paesi Ue nel settore della sicurezza nella navigazione marittima. L’Agenzia informa che è possibile presentare candidature per: Esperti nazionali distaccati Funzionario di progetto per la sicurezza delle navi passeggeri (2015/01); Sviluppatore di applicazioni (2015/02). Il termine per la presentazione delle candidature è il 6 marzo 2015. SEGRETARIO GENERALE AL MEDIATORE EUROPEO L'Ufficio del Mediatore europeo, con sede a Strasburgo, ha lo scopo di garantire la protezione dei diritti dei cittadini in caso di cattiva amministrazione nell’azione delle istituzioni e degli organismi dell’Unione, nonchè di accrescere la trasparenza e il controllo democratico del processo decisionale e dell’amministrazione delle istituzioni dell’Unione. L'Ufficio invita a presentare candidature per il posto vacante di Segretario generale (2/2015). Il termine per la presentazione delle candidature è il 22 marzo 2015. ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO: AVVISO DI POSTI VACANTI L'Istituto universitario europeo, istituzione di studio e di ricerca finanziata dall'Unione europea con sede Firenze, informa che è possibile presentare candidature per i seguenti posti di: Direttore di biblioteca; Ragioniere capo; Bibliotecario alla catalogazione e metadati. EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA Il termine per la presentazione delle candidature è il 23 marzo 2015. ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI E STAGE ALL'EU-LISA L'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su scala nel settore della libertà, sicurezza e giustizia, con sede a Tallin (Estonia), ha il compito di fornire una valida soluzione a lungo termine per la gestione operativa dei sistemi IT su scala nel settore degli affari interni. L’Agenzia informa che è possibile presentare candidature per: Esperti nazionali distaccati Responsabile di gestione del progetto - scadenza 20 marzo 2015; Stage nel settore sicurezza scadenza 15 marzo 2015; Stage sulla responsabilità della protezione dei dati scadenza 16 marzo 2015. ASSISTENTI JUST ALL'EURO- Eurojust, istituita nel 2002 con sede a L’Aja, nasce con l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle autorità statali competenti nelle attività di investigazione transfrontaliera e lotta alla criminalità organizzata. Eurojust ha lanciato un invito a presentare candidature per i posti vacanti di: Assistenti di supporto ai progetti (15/EJ/CA/03) - scadenza 10 aprile 2015; Assistente amministrativo (15/EJ/CA/02) - scadenza 20 marzo 2015; Assistente alla sicurezza commerciale delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (15/EJ/01) scadenza 20 marzo 2015. EUROPOL: BUSINESS MANAGER CERCASI Compito dell’Europol è di contribuire a migliorare l’efficacia e la cooperazione delle autorità competenti negli Stati Ue, al fine di prevenire e combattere qualsiasi forma grave di criminalità internaN° 481 - 2 M ARZO 2015 11 zionale e il terrorismo. Europol invita a presentare candidature per il posto vacante di Business manager (174). Il termine per la presentazione delle candidature è il 13 marzo 2015. FUNZIONARIO AL FRONTEX L’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea, con sede a Varsavia (Polonia), ha il compito di coordinare la cooperazione operativa tra gli Stati Ue in materia di gestione delle frontiere esterne, assistere i paesi nella formazione di guardie nazionali di confine, anche elaborando norme comuni in materia di formazione, preparare analisi dei rischi, seguire l’evoluzione delle ricerche in materia di controllo e sorveglianza delle frontiere esterne, aiutare i paesi che devono affrontare circostanze tali da richiedere un’assistenza tecnica e operativa rafforzata alle frontiere esterne; fornire ai paesi il sostegno necessario per organizzare operazioni di rimpatrio congiunte. L’Agenzia informa che è possibile presentare candidature per il posto vacante di Scrittore e produttore di contenuti digitali (03.1). Il termine per la presentazione delle candidature è il 15 marzo 2015. PIONIERI DELL'INNOVAZIONE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Acquisire capacità gestionali e conoscenze tecniche per affrontare il cambiamento climatico e creare una società a ridotte emissioni di CO2. Questa la finalità della quinta edizione del Pioneers into Practice, programma di mobilità professionale sui temi della sostenibilità promosso in Emilia-Romagna da ASTER, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale e partner della Climate-KIC, la più grande comunità europea dell’innovazione sul tema della lotta ai cambiamenti climatici. Un’ esperienza di lavoro e formazione aperta a liberi professionisti, ricercatori, collaboratori e dipen- denti per uscire dalla “comfort zone” e arricchire le proprie competenze e applicarle a nuovi progetti una volta tornati al proprio lavoro di tutti i giorni. Il programma rappresenta inoltre una grande opportunità anche per istituzioni e imprese della nostra regione che possono candidarsi, ad accogliere pionieri italiani e stranieri. Pioneers è aperto sia a enti di ricerca, università, imprese, enti pubblici, ONG sia a professionisti, dipendenti, dottorandi, imprenditori e collaboratori di tutte le realtà attive nel campo del cambiamento climatico in EmiliaRomagna e nelle altre 11 regioni partner: West Midlands (UK), Lower Silesia (Polonia), Hessen (Germania), Central Hungary (Ungheria), Comunidad Valenciana (Spagna), Utrecht (Olanda), Cork/Dublin (Irlanda), Helsinki/Uusimaa (Finlandia), Nord Portogallo e Lisbona, Timis (Romania) and Slovenia. Il programma è articolato in due periodi di lavoroapprendimento della durata di un mese ciascuno, il primo in EmiliaRomagna e il secondo all'estero. È previsto il rimborso dei costi di partecipazione (salario, vitto, alloggio e viaggio) del pioniere. Il termine per la presentazione delle candidature è il 23 marzo 2015. FUNZIONARI AL CENTRO COMUNE DI RICERCA La Commissione europea informa che è possibile presentare candidature per la copertura dei seguenti posti vacanti: Funzionario tecnico di progetto - Computer system designer per l’osservazione della terra (4393, da impiegare presso l'Istituto per la protezione e la sicurezza dei cittadini di Ispra (Varese) - scadenza 15 marzo 2015; Funzionario di supporto tecnico scientifico - Computer modeller nelle inondazioni costiere (4415), da impiegare l'Istituto per la protezione e la sicurezza dei cittadini di Ispra (Varese) - scadenza 15 marzo 2015; EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA Analista economico - Modellazione politica fiscale (4454), da impiegare presso l'Istituto per le prospettive tecnologiche di Siviglia (Spagna) - scadenza 11 marzo 2015; Funzionario di supporto tecnico scientifico - Sistema di alimentazione e analista del mercato (4455), da impiegare presso l'Istituto per l'energia e i trasporti di Petten (Paesi Bassi) - scadenza 4 marzo 2015; Funzionario di supporto tecnico scientifico - Ricercatore di competitività e di efficienza ambientale (4493), da impiegare presso l'Istituto per le prospettive tecnologiche di Siviglia (Spagna) - scadenza 5 marzo 2015; Funzionario di supporto tecnico scientifico - Ricercatore economico ambientale e analisi ambientale (4513), da impiegare presso l'Istituto per le prospettive tecnologiche di Siviglia (Spagna) - scadenza 8 marzo 2015. POSTI DISPONIBILI AL CENTRO SATELLITARE DELL’UE Il Centro Satellitare dell’Unione europea, con sede a Madrid (Spagna), informa che è possibile presentare candidature per i seguenti posti vacanti di: Vice Direttore (2015/v01) scadenza 25 marzo 2015; Analista di immagini (2015/v02) - scadenza 2 aprile 2015. ASSISTENTE AMMINISTRATIVO ALL'IMPRESA COMUNE SESAR L’Impresa comune SESAR, con sede a Bruxelles, incaricata della realizzazione del sistema europeo di nuova generazione per la gestione del traffico aereo e la Commissione europea informano che è possibile presentare candidature per Assistente amministrativo (VN016). Il termine per la presentazione delle candidature è il 16 marzo 2015. N° 481 - 2 M ARZO 2015 12 AUTHORITY DI SPECIALISTA CONSULENTE CERCASI PARMA: E MEDICO L'Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma, ha istituito una procedura di selezione per il posto di Specialista alle risorse umane presso l'Unità capitale umano e gestione della conoscenza (2015/001) Ai candidati si richiede: un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di almeno tre anni, attestato da un diploma in uno dei seguenti campi: risorse umane, psicologia, scienze sociali, amministrazione aziendale, legge, economia, sviluppo organizzativo, studi umanitari o aree relative; in aggiunta almeno 1 anno di esperienza professionale, maturata dopo il conseguimento del diploma; un'ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è il 31 marzo 2015. L’EFSA ha inoltre pubblicato una gara d’appalto per la Selezione di un Consulente medico per l’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Obiettivo della gara è concludere un contratto quadro per 4 anni con 1 contraente per la prestazione dei seguenti servizi: visite mediche di preassunzione; visite mediche annuali; salute sul lavoro; medicina da viaggio; infermeria; commissioni e networking; gestione amministrativa; relazioni; consulenza ad hoc. Il termine per la presentazione delle offerte è il 30 marzo 2015. AGENTI TEMPORANEI PRESSO LA DG DELL'INTERPRETAZIONE La Commissione europea organizza le seguenti due procedure di selezione per: n. 2 posti di Amministratore - interprete di lingua lituana, livello AD5; n. 2 posti di Amministratore - Interprete di lingua lituana, livello AD7. La sede di lavoro sarà la Direzione Generale dell'Interpretazione, mentre il termine per la presentazione delle candidature è il 17 marzo 2015. COOPERANTE ESPERTO CERCASI PER BETLEMME RTM - Reggio Terzo Mondo di Reggio Emilia, invita a presentare candidature per un posto di Cooperante espatriato esperto in educazione prescolare con competenze dimostrabili nel “Reggio Emilia Approach”, con destinazione Territori Palestinesi. La durata del contratto è di 1 anno, rinnovabile fino a un massimo di tre anni complessivi. La data di partenza auspicata è aprile/maggio 2015. Il termine per la presentazione delle candidature è l’8 marzo 2015. GRUPPO DI ESPERTI PER L'IMPRENDITORIA SOCIALE La Commissione europea, nell'ambito dell'Iniziativa di comunicazione per Imprenditoria Sociale, ha istituito il Gruppo d'esperti sull'imprenditorialità sociale (GECES), un gruppo consultivo multilaterale sull'imprenditoria sociale il cui compito è di esaminare i progressi delle misure previste dalla suddetta comunicazione. Il gruppo è composto da rappresentanti degli Stati membri, autorità locali, organizzazioni imprenditoriali sociali, settore bancario e finanziario, nonché il mondo accademico e universitario. La Commissione informa che è possibile presentare candidature per il rinnovo dei membri del gruppo per il periodo 2015-2017. Il Gruppo di esperti sarà composto da 70 persone, in rappresentanza dei 28 Stati Ue, delle autorità regionali e locali (7), delle imprese sociali (16), dei servizi di supporto all’imprenditoria sociale (8), del settore finanziario e bancario (8) e del mondo accademico (8). Al Gruppo aderiranno anche EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA 15 osservatori in rappresentanza di Islanda, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Albania, Bosnia Erzegovina, Serbia, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera. Anche il Parlamento europeo, il Comitato economico e sociale europeo, il Comitato delle regioni, la Banca europea per gli investimenti e il Fondo europeo per gli investimenti potranno aderire con un proprio rappresentante. Il termine per la presentazione delle candidature è il 15 marzo 2015. INTERREG: PROGRAMMA MED 2014-2020 La regione della Provenza-AlpiCosta Azzurra, con sede a Marsiglia (Francia), nell'ambito del programma di cooperazione transnazionale MED 20114-2020, invita a presentare candidature per il posto di Funzionario responsabile dell'istruzione e gestione dei progetti (governance) delle quattro Assi. Il termine per la presentazione delle candidature è il 9 marzo 2015. INTERREG: DANUBIO PROGRAMMA Il Ministero dell'Economia Nazionale di Budapest (Ungheria), che ospita l'Autorità di Gestione e il Segretariato congiunto del Programma Danubio, informa che è possibile presentare candidature per i seguenti posti vacanti: Responsabile del Segretariato congiunto; Direttore finanziario. Il termine per la presentazione delle candidature è il 23 marzo 2015. YOUNG INITIATIVE RESEARCHER L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), nell'ambito del suo convegno scientifico "Modellare il futuro della sicurezza alimentare, Insieme" che si terrà dal 14 al 16 ottobre 2015 in occasione di EXPO 2015, invita scienziati e ricercatori, in particolare coloro che sono a inizio carriera, a presentare i loro abstract per le N° 481 - 2 M ARZO 2015 13 sessioni poster che l'EFSA sta organizzando come parte del suo secondo convegno. Ai ricercatori interessati si richiede: gli abstracts selezionati dall'EFSA per la sessione poster; un'età inferiore ai 40 anni (alla data della conferenza); di essere affiliati con un istituto pubblico o di istruzione superiore; un'esperienza nei temi trattati dalla conferenza. Al fine di consentire all'EFSA di valutare la loro idoneità, i candidati sono invitati a presentare un curriculum vitae dettagliato riguardante: il livello di istruzione; l'esperienza lavorativa; l'esperienza scientifica e/o valutazione scientifica; le principali pubblicazioni scientifiche. Il termine per la presentazione degli abstract è il 3 aprile 2015 attraverso il sito web della conferenza www.efsaexpo2015.eu. Per aiutare i ricercatori a inizio carriera, l'EFSA intende fornire un contributo finanziario per coprire le spese di viaggio e di soggiorno ai partecipanti selezionati. In particolare l'EFSA intende realizzare circa 100 contributi, tre quarti dei quali saranno assegnati a ricercatori a inizio carriera, affiliati a università / istituzioni con sede negli Stati membri dell'Ue, e un quarto a ricercatori a inizio carriera, provenienti da paesi extra-Ue. L'EFSA si impegnerà a informare i richiedenti circa l'esito della loro richiesta entro 5 maggio 2015. REGIOSTARS AWARDS La Commissione europea ha lanciato l’edizione 2015 di RegioStars Awards, concorso dedicato ai progetti europei più interessanti e innovativi cofinanziati dalla politica di coesione dell'Ue. I progetti dovranno rientrare in una delle seguente categorie: crescita intelligente: liberare il potenziale di crescita delle PMI nell'ambito dell'economia digitale; crescita sostenibile: mobilitare investimenti nel campo dell'efficienza energetica, a vantaggio dei cittadini e della società; crescita inclusiva: integrare nella società coloro che sono a rischio di esclusione sociale; citystar: trasformare le città per affrontare le sfide future. Le domande devono essere presentate entro il 15 marzo 2015 dalle autorità nazionali responsabili per la gestione de fondi strutturali. I progetti saranno selezionati da una giuria indipendente entro la fine del mese di maggio 2015. Successivamente i finalisti saranno premiati a Bruxelles nel corso degli Open Days, il 14 ottobre 2015. CONCORSO VIDEO “CHE COSA SIGNIFICA PER TE UN’EUROPA UNITA?” La Direzione Generale per la Politica europea di vicinato della Commissione europea e i negoziati per l’allargamento ha pubblicato un concorso video dal titolo “Che cosa significa per te un’Europa unita?” Aperto ai giovani di età compresa tra i 13 e i 15 anni provenienti dagli Stati membri dell’Ue. Gli elaborati devono avere una lunghezza massima di un minuto e possono essere presentati in una delle lingue ufficiali dell'Unione europea; ogni candidato può presentare un solo video che deve essere chiaramente correlato al tema del concorso. Al concorso possono collaborare più persone, ma una sola può presentarlo in veste di autore e tale sarà considerato dalla giuria. Tutti i lavori saranno valutati da apposite giurie a livello nazionale, ciascuna selezionerà un'opera vincitrice. Il premio consiste in una visita di due giorni per il vincitore, accompagnato da un adulto a Bruxelles, da effettuarsi nel periodo di giugno/luglio 2015 (in date da confermarsi). I nomi dei vincitori e le loro opere saranno pubblicate e potrà essere organizzata una copertura mediatica (servizio video o fotografico) EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA della visita dei vincitori a Bruxelles per la cerimonia di premiazione. Il termine ultimo per le presentazioni degli elaborati è il 10 aprile 2015. CONCORSO “60 ANNI DALLA CONFERENZA DI MESSINA” ll Consiglio Italiano del Movimento Europeo - CIME, quest'anno raddoppia il suo impegno rivolto alle scuole proponendo ben due diversi concorsi mirati ad avvicinare i giovani alle tematiche dell'integrazione europea. All'ormai tradizionale concorso “Diventare cittadini europei” (VEDI IN DIRETTA DALL’UNIONE EUROPEA N. 479 DEL 3 FEBBRAIO 2015), si aggiunge quello legato al progetto europeo S.M.I.L.E.. L’iniziativa S.M.I.L.E. “Sharing Messina Ideal a Lesson for all Europe” viene gestita dal CIME insieme a una serie di altri partner italiani e internazionali (Comune di Messina, Konrad Adenauer Stiftung (Germania), Association Jean Monnet (Francia), Centre Virtuel de la Connaissance sur l'Europe - CVCE (Lussemburgo) e si inquadra nelle celebrazioni dei 60 anni dalla Conferenza di Messina. Il concorso, rivolto ai giovani studenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, è sostenuto anche dal Programma Europa per i Cittadini. Il concorso intende sollecitare i giovani a documentarsi sul passato, l’attualità e il futuro del processo di integrazione dell’Europa e a riscoprirla come risposta ai loro bisogni e aspettative. In particolare, si richiede: la riflessione sulla capacità di ripresa dell’ideale europeo dai momenti di difficoltà; il riconoscimento dell’Europa come comunità di valori e di destino; la definizione dei livelli di collaborazione e degli interessi comuni europei maggiormente in grado di contribuire alla crescita del benessere di tutti i cittadini; la valutazione delle modalità attraverso le quali la volontà politica dei leader con reN° 481 - 2 M ARZO 2015 14 sponsabilità di governo sia in grado di determinare i grandi cambiamenti della storia. Gli elaborati devono essere presentati sotto forma di prodotti multimediali. Sono ritenuti idonei alle finalità del concorso: video, presentazioni (sequenza di slides), disegni o foto in formato digitale, siti web realizzati sulla base della seguente traccia: “60 anni fa, agli inizi del processo di integrazione europea, una grave crisi rischiava di compromettere il percorso auspicato dai Padri fondatori. Nella conferenza svoltasi a Messina si ritrovarono le spinte ideali, le strade e gli strumenti concreti per rilanciare il progetto. In una Unione Europea ormai molto avanzata, frutto di quelle intuizioni, una nuova crisi e la derivante sfiducia dei cittadini nelle istituzioni insidiano nuovamente la tenuta del disegno comune. Se ti chiedessero oggi di trovare una formula per rinnovare e rafforzare il percorso, quali sarebbero le tue visioni e soluzioni sulle quali puntare per dare nuovo slancio a quegli ideali di pace, benessere e solidarietà tra i popoli?”. Il termine per la presentazione delle candidature è il 18 aprile 2015. RICERCA PARTNER Il Comune di Goteborg (Svezia) cerca partner europei (in particolare autorità nazionali, regionali e locali, PMI specializzate, università/ricercatori) per una proposta progettuale nell’ambito del programma LIFE. Tema del progetto sarà la limitazione del rischio di sviluppo di specie invasive nelle zone costiere, a seguito della pulizia della carena delle navi, quale minaccia seria per la biodiversità e gli ecosistemi delle coste. (EI1) METIS - Centro di formazione per gli insegnanti di Katowice (Polonia) cerca partner per presentare la propria proposta progettuale, nell'ambito del programma Erasmus+ (KA 2 – cooperazione, innovazione e scambio di buo- ne pratiche - partenariati strategici di cooperazione tra le istituzioni attive nel campo dell'istruzione). Il progetto si prefigge i seguenti obiettivi: la prevenzione dei comportamenti a rischio nei giovani; la corretta diagnosi del contesto scolastico e dei problemi dei giovani; la diffusione delle conoscenze sull'importanza dei fattori di protezione, tra cui i legami familiari dei giovani che rafforzano le relazioni. Inoltre il progetto mira alla creazione di un forum per lo scambio di buone pratiche, lo sviluppo di standard comuni e il confronto delle esperienze. (EI2) AGEL, un consorzio di cliniche private della Repubblica Ceca, cerca partner per progetti di ricerca scientifica. I principali campi di specializzazione sono: oncologia, biochimica, cardiologia, pediatria, geriatria, neurologia, medicina interna e ortopedia. Il gruppo ha già una notevole esperienza pregressa con progetti del 7° programma quadro e di Orizzonte 2020. (EI3) Il Dipartimento di biotecnologie dell'Università della Tessaglia (Grecia), cerca partner per un progetto di promozione della biologia come insegnamento in età pre-scolare e scuola primaria, in modo da far familiarizzare i più piccoli con la scienza e le sue scoperte. I principali metodi che verranno utilizzati sono: mobilità di insegnanti, nuove tecnologie in classe, affiancamento degli insegnanti con esperti. Il progetto fa riferimento all’Azione chiave 2 del programma Erasmus+ e avrà una durata di 24 mesi. Il termine per manifestare interesse è il 15 marzo 2015. (EI4) L’associazione francese Alterre Bourgogne cerca partner per un progetto di educazione per adulti nell'ambito del programma Erasmus+, in particolare nel campo dello sviluppo territoriale e sostenibile. L’associazione, che ha già una discreta esperienza nel campo della progettazione europea (Orizzonte 2020, LIFE+), cerca un’associazione/ente locale con EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA cui avviare strategie di sviluppo locale, in particolare nell’ambito di processo Agenda 21. Il progetto prevede la mobilità di alcuni esperti di progetti, per un periodo di formazione in servizio presso gli altri enti partner. (EI5) Mother for Peace è un’organizzazione non governativa belga attiva in Afghanistan da oltre dieci anni, con la missione di creare migliori opportunità di vita per le donne, attraverso la formazione, progetti in agricoltura e tutela della salute. L'organizzazione cerca di partner per un nuovo progetto di cooperazione internazionale in Afghanistan, finanziato dagli specifici strumenti “EuropeAid” della Commissione europea. (EI6) Abbaye aux Dames - La cité musicale (Francia) cerca partner per un progetto nell’ambito del programma Europa Creativa - Sottoprogramma Cultura. L’invito è rivolto in maniera particolare a università, associazioni artistiche e culturali o fondazioni di ricerca storica, desiderosi di prendere parte a un progetto di ripensamento del patrimonio culturale europeo, in particolare la creazione di un prototipo di itinerari turistici alla scoperta del patrimonio artistico e musicale. Il termine per manifestare interesse è il 1° ottobre 2015. (EI7) L’Amministrazione comunale di Valencia (Spagna) cerca partner per un progetto nell'ambito del programma Erasmus+ (Azione chiave 2 - partenariati strategici). L’obiettivo del progetto comune sarà lo sviluppo di una guida per programmi di qualificazione e aggiornamento in linea con le richieste e le esigenze dei mercati del lavoro europei. Sarà data preferenza a partner quali enti pubblici, camere di commercio, centri di formazione e università, con una solida esperienza nel campo della formazione per l’impiego.(EI9) L'Amministrazione comunale di Hlasnice (Repubblica Ceca), cerca partner per un futuro progetto N° 481 - 2 M ARZO 2015 15 di gemellaggio, nel quadro del programma Europa per i cittadini. I principali temi di interesse sono: lo sviluppo locale e rurale, il turismo nelle aree periferiche, la tutela dell’ambiente naturale e della biodiversità. (EI10) ASTUREX - Società di promozione estera delle Asturie (Spagna), cerca partner per la realizzazione di un progetto nell'ambito del programma COSME "Cooperazione con le organizzazioni europee per la promozione del commercio" (scadenza 19 marzo 2015). Nello specifico la società è interessata a presentare un progetto all'interno dell'Asse 1 Rafforzamento della cooperazione tra le organizzazioni per la promozione del commercio, e tra queste e la Commissione europea. (AST) Il Volandia Parco e Museo del Volo di Varese, organizza i prossimi 20 e 21 aprile, un seminario rivolto a insegnanti e dirigenti scolastici della scuola secondaria europea, interessati a visitare il territorio della provincia di Varese e di prendere parte al seminario sulle attività CLIL. Gli interessati a partecipare sono pregati di iscriversi entro il 31 marzo 2015. (VMV) Nell’ambito del programma Orizzonte 2020 si segnalano le seguenti ricerche partner relative all'area Tecnologie dell'informazione e comunicazione (TIC): ▪ L’Amburg University of Technology (Germania) cerca partner per il progetto TeamPlay. Scadenza 14 aprile 2015. (I01) ▪ ▪ ▪ ▪ La National Aerospace University “KhAl” (Ucraina) cerca partner per il progetto IATSP. Scadenza 14 aprile 2015. (I02) L’Universitat Politècnica de València (Spagna) cerca partner per il progetto Advanced plasmon sensors on silicon photonics. Scadenza 14 aprile 2015. (I03) Il CRS4 (Italia) cerca partner per il progetto FireCoin: FIRE federation on top of blockchain services. Scadenza 14 aprile 2015. (I04) L’University of Girona (Spagna) cerca partner per il progetto Controled Synthesis of Carbon Nanomaterials (CoSCNano). Scadenza 29 settembre 2015. (I05) AVVISI DI EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA Nel corso degli ultimi quindici giorni il centro di documentazione di EUROPE DIRECT - Carrefour europeo Emilia si è arricchito delle seguenti pubblicazioni, disponibili in consultazione, negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e al pomeriggio solo su appuntamento): ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ Relazione speciale della Corte dei Conti europea n. 21/2014 su "Le infrastrutture aeroportuali finanziate dall'Ue: un impiego non ottimale delle risorse"; Relazione speciale della Corte dei Conti europea n. 24/2014 su “Il sostegno dell’Ue alla prevenzione di danni a foreste causati da incendi e calamità naturali e alla ricostituzione del potenziale forestale è gestito bene?”; Relazione speciale “Errori nella spesa per lo sviluppo rurale: quali sono le cause e in che modo sono stati affrontati?”; LIFE: Cambiamenti climatici e mitigazione - a cura della Commissione europea (disponibile in inglese); LIFE e i pesci d'acqua dolce - a cura della Commissione europea (disponibile in inglese); I paesi dell'allargamento. Agricoltura, silvicoltura e pesca - a cura di Eurostat (disponibile in inglese); Studi sull'integrazione europea n. 3/2014 - rivista quadrimestrale a cura di Cacucci editore; Panorama inforegio n. 51/2014 - a cura della Commissione europea (disponibile in inglese); Erasmus+. Celebrating ECTS and Diploma. Supplement Label Holders 2009-2013 - a cura dell’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità europee (disponibile in inglese); Indicatori energetici, trasporto e ambiente - a cura di Eurostat (disponibile in inglese); URBACT Enter.Hub 2012-2015: Atlante di pratiche ed esperienze (disponibile in inglese); URBACT Enter.Hub 2012-2015: Rapporto finale (disponibile in inglese); Agricoltura n. 1/2015 - mensile della Regione Emilia-Romagna. *** Il 15 marzo non perdete la Rubrica d'informazione sulle opportunità offerte dall'Europa (bandi, concorsi e offerte di lavoro) a cura di EUROPE DIRECT - Emilia, all'interno di “RegionEuropa”, il settimanale europeo della Testata Giornalistica RAI in onda su RAI 3 ogni domenica alle ore 11,30. Il settimanale racconta il rapporto tra i territori locali italiani e le loro istituzioni, le Istituzioni dell’Ue, dal Parlamento europeo alla Commissione europea, al Comitato delle Regioni. “RegionEuropa” è anche online e in live streaming al sito www.regioneuropa.rai.it ed è possibile seguirla su Twitter @tgrregioneuropa EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA N° 481 - 2 M ARZO 2015 16 *** La Rappresentanza della Commissione europea in Italia e l’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo organizzano gli incontri di formazione per i docenti di scuole di ogni ordine e grado dedicati alla cittadinanza dal titolo “Un nuovo inizio per l’Unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker”, che si terranno a Roma nelle date del 5 marzo, 19 marzo e 9 aprile 2015 dalle ore 9.30 alle 17.30. Tutti gli incontri sono pensati e strutturati per dare agli insegnanti la possibilità di acquisire stimoli e contenuti sui principali temi dell’Ue, necessari per sviluppare la dimensione dell’educazione civica europea nelle scuole. I tre incontri hanno come filo conduttore le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker e, in particolare: 5 marzo: La nuova legislatura 2014-2019, le iniziative per il rilancio dell’occupazione e della crescita; 19 marzo: La nuova politica di coesione 2014-2020; 9 aprile. Il ruolo dell’Ue nel mondo. Alla fine del percorso verranno selezionati 25 insegnanti a cui verrà offerta una visita d’informazione alle Istituzioni dell’Ue a Bruxelles dal 15 al 16 luglio 2015. La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili. *** Ti sei rivolto recentemente a un centro informazioni EUROPE DIRECT? Se sì, cosa ne pensi? È questo in sintesi ciò che chiede un recente sondaggio lanciato dalla Commissione europea. Più che un sondaggio si tratta di una valutazione su come stanno lavorando i circa 500 centri EUROPE DIRECT dislocati un tutte le regione dell’Ue. Ti chiediamo di spendere due minuti del tuo tempo (non ne servono di più! ) per rispondere online a tre semplici domande: come valuti il servizio ricevuto? Quanto sei rimasto soddisfatto del servizio ricevuto? Raccomanderesti ad altre persone di rivolgersi al centro EUROPE DIRECT- Carrefour europeo Emilia? Le risposte aiuteranno la Commissione europea a migliorare i servizi di informazione/comunicazione sull’Ue offerti dai centri EUROPE DIRECT. Ti ringraziamo per la collaborazione! Ti sei rivolto recentemente a un centro informazioni EUROPE DIRECT? Cosa ne pensi? www.ec.europa.eu/eusurvey/runner/EDICfeedback2014?surveylanguage=IT *** Le notizie qui riportate sono riproducibili citando la fonte. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea. *** Hanno curato questo numero: Roberta Fiaccadori, Andrea Poluzzi, Giancarlo Orsingher e Carla Cavallini EUROPE DIRECT - CARREFOUR EUROPEO EMILIA N° 481 - 3 M ARZO 2015