RACCOLTA FUNGHI Numeri conto correnti postali intestati ai

Transcript

RACCOLTA FUNGHI Numeri conto correnti postali intestati ai
 RACCOLTA FUNGHI
La raccolta funghi è consentita previo permesso rilasciato dal Comune interessato e da tutti gli uffici postali con versamento dell’importo
sul conto corrente del relativo Comune. Il permesso deve essere compilato in ogni sua parte, specificando il nome del possessore, il
periodo di svolgimento della raccolta, e nella causale la dicitura “versamento per la raccolta funghi”. E’ personale e non trasferibile.
Numeri conto correnti postali intestati ai comuni dell’ambito turistico Apt Val di Non
BRESIMO
BREZ
CAGNÒ
CAMPODENNO
CASTELFONDO
CIS
CLES
CLOZ
CONTÀ fraz. CUVEVO
CONTÀ fraz. FLAVON
DENNO
LIVO
PREDAIA
REVÒ
RUMO
SANZENO
SPORMINORE
UNIONE COMUNI DELL’ALTA ANAUNIA
N. 11890381
N. 11941382
N. 12060380
IBAN IT 16Q0359901800000000107239
N. 12413381
N. 13115381
N. 12171385
N. 13147384
N. 10761385
N. 11824380
N. 10993384
N. 12953386
N. 001025099159
al tesoriere del Comune di Predaia
IBAN IT 92P0359901800000000136160
(valido per i Comuni di: Coredo, Smarano, Sfruz, Tres, Vervò)
N. 15564388
N. 16574386
al Tesoriere del Comune di Sanzeno
IBAN IT 82 S 03599 01800 000000131221
IBAN IT 02U0359901800000000133775
N. 1027195526
IBAN IT 16F0760101800001027195526
(valido per i Comuni di: Amblar, Cavareno, Dambel, Don, Fondo, Malosco, Romeno,
Ronzone, Ruffré-Mendola e Sarnonico)
Nei territori di Nanno, Terres, Tuenno e Taio non si pratica la raccolta. Il territorio di Romallo è catastato sotto il comune di Revò, pertanto
i bollettini vanno intestati al comune di Revò.
Importi validi per l’anno 2016 (DGP n. 3287 del 30/12/2009)
AMBLAR - CAVARENO - DAMBEL - DON - FONDO - MALOSCO - ROMENO - RONZONE - RUFFRÉ-MENDOLA - SARNONICO CUNEVO - REVÓ
€ 10
€ 18
€ 24
€ 40
€ 60
1 giorno
3 giorni
1 settimana
2 settimane
1 mese
CAGNÓ’ - CAMPODENNO - CLES - CLOZ - DENNO - FLAVON - SANZENO - SPORMINORE - COREDO - SMARANO - SFRUZTRES - VERVÓ’
€5
€ 10
€ 20
€ 30
€ 40
1 giorno
3 giorni
1 settimana
2 settimane
1 mese
BREZ
€ 15
€ 20
€ 30
€ 40
€ 60
1 giorno
3 giorni
1 settimana
2 settimane
1 mese
BRESIMO - CIS - LIVO - RUMO
€ 10
€ 20
3 giorni
1 settimana
€ 30
2 settimana
€ 40
1 mese
(il periodo di raccolta minimo è fissato in 3 giorni
CASTELFONDO
€ 15
€ 20
€ 30
€ 40
€ 60
€120
€200
1 giorno
3 giorni
1 settimana
2 settimane
1 mese
90 giorni
180 giorni
Estratto del D.P.P. 26 ottobre 2009, n. 23-25/Leg
(Regolamento di attuazione del titolo IV, capo II della L.P. 23 maggio 2007 n. 11 Legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura) La
raccolta dei funghi spontanei, sia commestibili che non, è ammessa in quantità non superiore a due chilogrammi al giorno per persona di età
superiore ai dieci anni. I minori di anni dieci possono esercitare la raccolta solo se accompagnati da una persona adulta, fermo restando il limite
massimo ammesso. Il limite massimo ammesso non si applica qualora il singolo esemplare, non in aggiunta ad altri, ecceda da solo il predetto
limite. È fatto obbligo di pulire sommariamente i funghi sul posto di raccolta e di trasportarli solo a mezzo di contenitori forati e rigidi. È vietato
danneggiare o distruggere i funghi sul terreno e usare nella raccolta rastrelli, uncini ed altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del
terreno. E’ vietato altresì effettuare la raccolta dei funghi dalle ore 19.00 alle ore 7.00. La denuncia di raccolta funghi è personale e non trasferibile
e va presentata dall’interessato al comune nel cui territorio intende esercitare la raccolta oppure ad uno dei comuni appartenenti all’ambito
territoriale sovra comunale omogeneo istituito per la raccolta dei funghi. La ricevuta del versamento della somma per la raccolta dei funghi,
effettuato secondo diverse modalità da verificare nel comune interessato, sostituisce la denuncia di raccolta funghi e costituisce titolo sufficiente
per la stessa. Sono esentati dal versamento i soggetti residenti o comunque nati in uno dei comuni della provincia di Trento (muniti di valido
documento di identificazione), i proprietari o possessori dei boschi, i cittadini iscritti all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) di un comune
della provincia, i soggetti che godono di diritto di uso civico (fa fede anche un’autocertificazione). Il comune o le comunità possono rilasciare dei
permessi speciali gratuiti, in determinate circostanze e secondo criteri ben stabiliti.
Per informazioni sulle agevolazioni previste dalla normativa, prego rivolgersi presso i singoli Comuni.
Per approfondimenti, si rimanda al testo della L.P. ed al relativo regolamento di attuazione.