SSTV – Televisione a scansione lenta
Transcript
SSTV – Televisione a scansione lenta
I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 SSTV – Televisione a scansione lenta Programma MMSSTV versione 1.13A Istruzioni per l’uso Premessa Dopo le prime prove con MMSSTV versione 1.11G, ho scaricato l’ultima versione 1.13A. Ho usato l’RTX YAESU FT450D (figura 1), il PC portatile con Windows Vista e l’interfaccia YAESU SCU-17 (figura 2). È emozionante, e non privo di suspence, vedere sullo schermo del PC formarsi lentamente un’immagine. Ho potuto constatare che la fantasia degli OM nel creare le loro immagini non ha limiti! È proprio il caso di dire che ne vedremo … di tutti i colori! Le possibilità che offre il programma MMSSTV1.13A sono moltissime. In questo articolo mi sono limitato a spiegare le funzioni indispensabili per operare in SSTV. Figura 1 Figura 2 1 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 1. Informazioni tecniche sulla SSTV (da Wikipedia) La SSTV analogica utilizza la modulazione di frequenza, in cui ogni valore diverso della luminosità nell’immagine ottiene una frequenza diversa. Una trasmissione SSTV è costituita da linee orizzontali, scandite da sinistra a destra. Il colore si ottiene inviando separatamente la luminosità di ogni componente di colore (rosso, verde e blu). I componenti di colore sono inviati separatamente una riga dopo l'altra. La codifica del colore e l’ordine di trasmissione può variare tra i diversi modi. La maggior parte dei modi utilizza il modello di colore RGB; alcuni modi sono in bianco e nero, con un solo canale inviato; altri modi utilizzano un modello di colore YC, che consiste di luminanza (Y) e crominanza (RY e BY). La frequenza di modulazione varia tra 1500 Hz e 2300 Hz, corrispondenti alla intensità (luminosità) del componente di colore. La modulazione è analogica, anche se la risoluzione orizzontale è spesso definita di 256 o 320 pixel. L’immagine è convenzionalmente in formato 4:3. Le linee di solito finiscono con un impulso di sincronizzazione orizzontale a 1200 Hz della durata di 5 millisecondi (dopo che tutti i componenti di colore della linea sono stati inviati); in alcuni modi, l'impulso di sincronizzazione si trova al centro della linea. Ci sono molti diversi modi di trasmissione. I più usati in Europa sono Martin 1 (M1) e Martin 2 (M2) creati dal radioamatore inglese Martin Emmerson (G3OQD). Negli USA usano principalmente Scottie 1 (S1) e Sottie 2 (S2) creati dallo scozzese Eddie Murphy (GM3BSC). Entrambi consentono di inviare una immagine a colori di buona risoluzione. La figura 3 rappresenta lo spettrogramma di una trasmissione SSTV. 2 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 Figura 3 Legenda della figura 3: 1 = Impulso di calibrazione inviato prima dell'immagine. È costituito da un tono a 1900 Hz della durata di 300 millisecondi, seguito dopo circa 10 ms da un tono a 1200 Hz, e poi da un altro tono a 1900 Hz della durata di 300 millisecondi. 2 = Codice digitale VIS. Intervallo di segnalazione verticale per individuare la modalità di trasmissione utilizzata. Il VIS consiste di bit di 30 millisecondi in lunghezza. Il codice inizia con un bit di start a 1200 Hz, seguito da 7 bit di dati (LSB; 1100 Hz per 1, 1300 Hz per 0). Segue ancora un “bit di parità”, poi un breve stop a 1200 Hz. 3 = Impulsi di sincronizzazione. Ad esempio, i bit corrispondenti ai numeri decimali 44 o 32 implicano che la modalità è Martin (M1), mentre il numero 60 rappresenta Scottie (S1). 4 = Linee di scansione RGB (modi Martin 1, Martin 2, Scottie 1, Scottie 2, nei quali 3 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 il numero delle linee è 240. In verità, essi inviano 256 linee di scansione, ma le prime 16 sono di solito relative alla scala dei grigi). Le frequenze di tono SSTV e le linee marcatore del diagramma di MMSSTV 1.11G sono le seguenti: Linea verde 1200 Hz - Impulso di sincronizzazione Linea gialla 1500 Hz - Basso livello dell'immagine (livello di nero) Linea gialla tratteggiata 1900 Hz - Livello centrale dell'immagine Linea gialla 2300 Hz - Elevato livello dell'immagine (livello di bianco) 2. Programma MMSSTV 1.13A – Istruzioni per l’uso MMSSTV è un programma per Windows molto usato. La versione più recente di MMSSTV è 1.13A. È simile alla versione 1.11G. Una delle differenze è la funzione RADIOCOMMAND dedicata allo Yaesu FT847. Quando installiamo il programma nel PC, ci viene chiesto il nominativo, che viene inserito automaticamente. La figura 4 mostra la finestra che appare quando si apre per la prima volta il programma MMSSTV. Sullo schermo (nel seguito indicato A per brevità), dove dobbiamo inserire le immagini da trasmettere e dove appariranno le immagini ricevute, appare una delle cinque immagini da trasmettere proposte dal programma. Le operazioni da fare per memorizzare o cancellare questa immagine, o altre immagini presenti su A, sono spiegate più avanti. Come già accennato, il rapporto fra larghezza e altezza di A, denominato rapporto di aspetto, è 4/3, ossia la larghezza è 1,33 volte l’altezza. Sul desktop del PC ha le dimensioni di 90 x 73 mm. Quindi le immagini si formano su un piccolo schermo TV da 4,5 pollici. Se clicchiamo il tasto S.PIX, posto sopra la prima delle 12 caselle bianche sottostanti, appaiono altre 4 immagini proposte dal programma, che potremo integrare con altri dati o cancellare (figura 5). Le altre caselle bianche restano disponibili per memorizzare le immagini da noi create. Nella banda orizzontale arancione è visibile il diagramma delle frequenze audio tra 700 Hz e 2700 Hz. Le frequenze di 1500 e 2300 Hz sono indicate da una riga verticale gialla. La frequenza di 1900 Hz è indicata da una linea verticale gialla in tratteggio. La frequenza di 1200 Hz è indicata da una riga verticale blu. Le dimensioni della banda (a schermo pieno del PC) sono: H = 26 mm e L = 140 mm. La scala è di 0,07 mm = 1 Hz. 4 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 Figura 4 Figura 5 5 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 La banda verticale alla sinistra del diagramma indica l’intensità del segnale audio. Assume i seguenti colori su fondo nero: Grigio = nessun segnale SSTV Rosso = overflow Giallo = in ricezione (presenza di segnale e/o indicazione della frequenza marker) Giallo = in trasmissione Blu = trails (sentieri?) Verde = sincronizzazione marker L’indicazione della frequenza marker è anche rappresentata da un piccolo triangolo posto all’estremità superiore (o nelle sue immediate vicinanze, a destra o a sinistra) della riga a 1200 Hz. Il triangolo appare solo se la funzione AFC del DSP è attiva (pulsante in ON). Il colore del triangolo è rosso quando il segnale è appena sufficiente a formare una scadente immagine e blu quando è OK. Quando il segnale audio è troppo forte, appare sul lato destro della banda anche la scritta OVERFLOW. Se clicchiamo due volte in un punto qualsiasi della banda appare la scritta NOTCH e un piccolo triangolo rosso rovesciato posto sulla linea inferiore. Con il cursore è possibile far scorrere il triangolo lungo la linea. Per togliere il NOTCH clicchiamo col destro del mouse. Nella banda orizzontale, situata sotto e della stessa lunghezza della banda del diagramma, sono visibili i toni bianchi (segnale) e neri (assenza di segnale); è alta 11 mm a schermo pieno del PC. 3. Creazione di un’immagine da trasmettere 1. Scegliamo la foto (JPG) e poniamola sul lato destro del desktop del PC. La schermata di MMSSTV non deve occupare tutto lo schermo del PC, in modo che possiamo cliccare sulla foto. 2. Clicchiamo su TEMPLATE (l’ultimo pulsante a destra sopra A). Sotto ad A appariranno 13 tasti. Il primo a sinistra, SELECT ITEM, deve essere in ON. 3. Trasciniamo la foto su A, tenendo premuto il pulsante destro del mouse e poi rilasciamolo. Se su A è già presente una foto, cancelliamola cliccando 2 volte su una casella bianca di S. TEMPLATES 1; su A sparisce la foto e diventa bianco. 4. Sulla foto che abbiamo inserito in A, appare il cursore col simbolo della mano. 5. Centriamo la foto con il cursore e allarghiamola in modo che copra tutto lo schermo A. 6. Ora dobbiamo scrivere sulla foto. Clicchiamo il tasto T (il 5°da sinistra dei 13 tasti presenti sotto A). Il tasto SELECT ITEM si pone automaticamente in posizione OFF. 7. Il cursore sulla foto diventa una croce. Portiamo la croce nel punto dove vogliamo inserire il testo e facciamo clic. 6 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 8. Si apre la finestra TEST & COLORS. Se troviamo un testo sulla barra TEXT cancelliamolo cliccando il pulsante CANC della tastiera del PC. 9. Scriviamo CQ SSTV de I0KWK. Lo zero diventa automaticamente barrato se abbiamo spuntato la casella SLASH ZERO. La scritta appare sullo schermo laterale destro della finestra. Per avere i caratteri in grassetto cliccare sul tasto B. Per porre la scritta in verticale, spuntare la casella VERT. 10.Clicchiamo il quadrato nero o bianco o colorato presente sulla finestra. Appare una finestra che ci consentirà di scegliere il colore dei caratteri. 11.A questo punto, clicchiamo OK per inserire la scritta sulla foto. 12.Su A appare la scritta. Con il cursore spostiamola nel punto desiderato. 13.Poiché il programma consente di scrivere una riga per volta, dobbiamo ripetere più volte la stessa procedura. 14.Una volta inserita la scritta su A, possiamo modificarla cliccando due volte su di essa. Si riapre la finestra TEST & COLORS. 15.Se, invece, vogliamo cancellarla, clicchiamo su di essa e poi su DELETE. 16.Terminato l’inserimento delle scritte, poniamo SELECT ITEM in OFF e copiamo la foto trascinandola col mouse in una delle caselle bianche di S. TEMPLATES 1. La foto è disponibile per le future trasmissioni. Se decidiamo di cancellarla, clicchiamo sulla foto e poi su DELETE. 17.Clicchiamo sul tasto TX (nero) posto sopra A. Su A appare la foto. 18.Se vogliamo ingrandire l’immagine della foto, clicchiamo sul tasto con il simbolo “lente d’ingrandimento” (ultimo tasto a destra sotto A). Possiamo anche ingrandirla a tutto schermo del PC e salvarla sul DESKTOP con il programma CAPTURE. 4. Trasmissione della foto 19.Per trasmettere la foto clicchiamo su TX (rosso) posto sotto ad A. 20.Il tempo di trasmissione dipende dal modo che abbiamo scelto. ROBOT 36 36” MARTIN 2 58” SCOTTIE 2 1’ 11” ROBOT 72 1’ 12” AVT 90 1’ 30” SCOTTIE 1 1’ 50” MARTIN 1 1’ 54” MR 115 1’ 55” SCOTTIE DX 4’ 29” Ci sono altri modi (SC2 180, ROBOT 24, B/W 12, ecc.) che il programma aggancia automaticamente e indica nell’ultima casella al posto di MR 115. Infatti, oltre ai 9 modi sopra elencati, possiamo trasmettere e ricevere anche con altri 35 modi. La loro differenza principale è la qualità dell'immagine, che è proporzionale al tempo impiegato per trasferire l’immagine. 7 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 Per accedere a quest’ultimi in trasmissione, clicchiamo su uno dei 9 modi elencati. Appare l’elenco completo, e a fianco di ciascuno il tempo impiegato dalla scansione. Clicchiamo quindi sul modo desiderato, che appare al posto del modo cliccato inizialmente. 21.Se vogliamo trasmettere un’altra foto, memorizzata precedentemente e presente in un’altra casella di S. TEMPLATES 1, clicchiamo due volte su di essa. Su A scompare la foto presente e appare la nuova foto da trasmettere. La terza delle cinque immagini che il programma ci mette a disposizione (figura 5), che chiamo B per comodità, ha un riquadro in basso a sinistra, nel quale si può inserire la foto ricevuta, per far conoscere la qualità dell’immagine all’OM che l’ha trasmessa. 22.Per fare questo, appena la scansione è terminata, clicchiamo il 3° tasto da destra posto sotto ad A, denominato SAVE TO THE HISTORY, e poi clicchiamo due volte su B. 23.Automaticamente, B appare su A in posizione TEMPLATE con l’immagine ricevuta posta nel riquadro (figura 6). 24.Clicchiamo T e inseriamo rapidamente il nominativo dell’OM (punti 6 ÷ 11). 25.Terminato l’inserimento, poniamo SELECT ITEM in OFF. 26.Passiamo in trasmissione cliccando TX (nero) e poi TX (rosso). 27.Se abbiamo risposta al nostro CQ, la nostra immagine scompare e vediamo comparire lentamente, nella parte superiore di A, la foto che stiamo ricevendo. Se il segnale è basso e/o disturbato, si sgancia il sincronismo e la scansione dell’immagine ricomincia di nuovo; perdiamo così parte dell’immagine. Figura 6 La figura 7 mostra la schermata durante la trasmissione della foto. Su A è visibile la riga nera orizzontale della scansione che scende verso il basso. Il diagramma delle frequenze audio mostra il picco a 1200 Hz e le frequenze tra 1500 Hz e 2300 Hz. 8 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 Figura 7 5. Correzione dell’immagine 28.Spesso, per vari motivi, l’immagine ricevuta è deformata e composta di righe colorate inclinate verso il basso a destra. 29.Per migliorare la qualità dell’immagine, clicchiamo sul tasto SYNC posto sopra ad A e poi sul simbolo “Sole giallo” posto sotto ad A. 30.Dopo un paio di secondi, clicchiamo su RX. Appare l’immagine corretta completamente o solo parzialmente. Se il segnale era molto basso non otteniamo alcun miglioramento. 31.Se vogliamo un’immagine più pulita, clicchiamo sul simbolo “rettangolo rosso, verde, blu, attraversato da una freccia inclinata verso l’alto a destra”, denominato IMMAGE ADJUSTMENT. 32.Si apre una finestra. In basso a destra troviamo il NOISE FILTER posto in OFF. Clicchiamo su M5 e su M9, e poi su OK. 33.La procedura relativa ai punti 28 ÷ 30 possiamo farla già all’inizio della formazione dell’immagine, se quest’ultima non si forma correttamente. 34.Fortunatamente, il programma MMSSTV può automatizzare la procedura dei punti 28 ÷ 30. 35.Clicchiamo su A in posizione RX. Appare un elenco di funzioni diverse. 36.Clicchiamo su ACCURACY OF INITIAL SYNC. Appaiono tre possibilità: NORMAL, HIGHER, HIGHEST. Troviamo lo spunto (•) su HIGHER. 37.Clicchiamo su HIGHEST. Lo spunto (•) appare alla sinistra di questa funzione. 9 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 38.Torniamo all’elenco e spuntiamo AUTO SLANT ADJUSTMENT. Tale funzione ci libera dalla seccante procedura manuale che eravamo costretti a fare durante la scansione di quasi tutte le foto ricevute. 6. HRD con sincronizzazione automatica (vedi punti 34 ÷ 38). La foto della figura 9 è stata ricevuta a 14230 kHz. L’intensità del segnale era S3-S4, ma durante la scansione è diminuita un paio di volte a S1-S2, come risulta dalle due righe orizzontali visibili nella foto. Figura 9 Le foto delle figure 10 e 11, migliorate con DSP M5 e M9 (vedi punti 31 e 32), sono state ricevute rispettivamente con segnali di S3 e di S1. Figura 10 10 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 Figura 11 Figura 12 F6HHO ha inserito nella foto della figura 12 un’immagine in 3D. L’effetto tridimensionale è visibile con gli appositi occhiali. Se il segnale ricevuto è molto basso, ascoltiamo il suono caratteristico della SSTV ma il programma MMSSTV non riesce ad agganciare il segnale di sincronismo e il triangolo rosso sul diagramma è assente. Possiamo “aiutare” il programma cliccando su uno dei modi più usati (per esempio: Scottie 2, Martin 1) sperando che sia lo stesso modo usato dall’OM che trasmette. Spesso funziona. Durante la scansione possiamo ingrandire l’immagine come indicato al punto 18. Nella figura 13 l’immagine assume le dimensioni di 18,0 cm (L) x 14,4 cm (H). Nella figura 14 l’immagine assume le dimensioni di 24,8 cm (L) x 19,8 cm (H). 11 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 Figura 13 12 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 Figura 14 7. Modifica della foto durante il QSO 39.Per inserire rapidamente nella nostra foto (o in altra foto) i dati relativi al QSO (Nominativo dell’OM, RSV, data, ora, ecc.), poniamo SELECT ITEM in ON. 40.Si apre la finestra TEST & COLORS. Procediamo alla modifica e inseriamo i dati del QSO. Poi diamo OK. 41.Se, invece, vogliamo modificare o cancellare una scritta clicchiamo due volte su di essa. 8. Memorizzazione delle foto ricevute 42.Per memorizzare le foto migliori che riceviamo, clicchiamo il 3° tasto da destra posto sotto ad A, denominato SAVE TO THE HISTORY. 43.L’immagine viene trasferita nell’album di HISTORY. 44.Per verificarlo, clicchiamo sul tasto HISTORY posto sopra ad A. 45.Per cancellarla clicchiamo sulla foto, poi su DELETE e confermiamo con SI. 46.Se vogliamo che tutte le foto ricevute vadano automaticamente nell’album, spuntiamo la casella AUTO HISTORY, tasto posto sotto ad A. 47.Per sfogliare l’album cliccare i tasti ◄► posti sotto A. 13 I0KWK Aggiornamento 17 giugno 2014 48.Se clicchiamo OPTION (posto sopra ad A) e poi SETUP MMSSTV si apre la casella MISC, dove possiamo modificare il numero massimo di immagini da memorizzare su HISTORY cliccando HISTORY MAX (4, 8, 16, 32, 64, 128, 256). Il programma è già selezionato a 32. Nella casella MISC si può modificare anche la qualità delle immagini cliccando JPEG QUALITY (25, 50, 60, 70, 75, 80, 90, 95, 100 %). Il programma è già selezionato a 80 %. 49.Dopo aver salvato la foto ricevuta su HISTORY, possiamo copiarla sul DESKTOP o in un’altra cartella, cliccando sulla foto e poi su SAVE TO FILE. Dopo aver scelto la cartella desiderata, clicchiamo SALVA. Il programma MMSSTV denomina automaticamente il file JPG della foto con la data e l’ora di ricezione; esempio: 201405021520, cioè 2 maggio 2014 alle ore 15,20 UTC. Pertanto, nella nostra cartella troviamo le foto elencate cronologicamente. 9. Frequenze HF riservate alla SSTV Banda 80 metri 40 metri 20 metri 15 metri 10 metri Frequenza 3845 kHz (3730 Europa) 7170 kHz (7165 Europa) 14.230 ± 5 kHz 21.340 kHz 28.680 kHz SSB LSB LSB USB USB USB Ho evidenziato in colore rosso la frequenza più usata. Ho trovato alcune discordanze consultando le varie fonti, compreso il Band Plan della IARU. Per esempio, sulla banda dei 40 metri alcuni indicano anche le frequenze di 7033 kHz (vedi funzione RADIOCOMMAND) e 7043 kHz. 14
Documenti analoghi
Conosciamo meglio la “SSTV…”
inviare al vostro corrispondente completa del vostro nominativo; località, locatore, ecc…
RAPPORTI:
In molti casi il sistema di rapporti è molto simile a quello utilizzato nella telegrafica (RST)
e...
MMSSTV Risponditore FAQ
Se metti a 0 il livello SQ, l'auto-correlatore è posto in off e MMSSTV trasmetterà in un modo a prescindere dai segnali RX.