Settembre 2011 - Valentina Truppa
Transcript
Settembre 2011 - Valentina Truppa
cavalcando.it http://www.cavalcando.it/articoli-2011/ottobre/articolo-149.html intervista a VALENTINA TRUPPA VALENTINA TRUPPA: Doppio oro al Campionato Italiano Dressage. Per Lei titolo tecnico e Freestyle. Di Giulia Iannone Abbiamo raggiunto telefonicamente la Campionessa Italiana di Dressage Valentina Truppa, mentre viaggiava in macchina con suo padre, “Enzo” ... Ecco cosa ci ha raccontato del Campionato svoltosi All’Arezzo Equestrian Centre: Commentiamo allora questo Campionato Italiano 2011 appena disputatosi? A lei viene attribuito sia il titolo tecnico che quello freestyle. “ La prova tecnica è andata bene. Nel Grand Prix sono incappata in qualche errorino con Eremo del Castegno, che adesso provvederemo a sistemare, ma si tratta giusto di alcune sfumature da perfezionare. Il Freestyle invece è andato molto bene. Abbiamo presentato la Kur nuova, quella che poi eseguirò all’Internazionale di Milano. Ho avuto più del 78 % dinnanzi ad una Giuria tutta Internazionale, dunque delle grandi occasioni. Ho ottenuto un punteggio record, mai preso in Italia. “ Ha parlato di una Kur nuova: di cosa si tratta? “no, la musica è sempre la stessa. Abbiamo cambiato la coreografia. Abbiamo introdotto maggiori difficoltà tecniche rispetto a quella che abbiamo presentato a Rotterdam.” Io parlerei senza dubbio di questo straordinario Eremo del Castegno che sta crescendo sempre di più. “in realtà ci tengo a sottolineare che questo cavallo tutto italiano ha soltanto 10 anni. È relativamente giovane come cavallo da Gran Premio. Però è indubbio che ogni volta che esce in gara fa sempre meglio.” Nel ranking internazionale lei occupa una buona posizione in vista delle Olimpiadi di Londra 2012. Con questi risultati era indubbio e noi tutti ce lo aspettavamo. Lei in realtà come la vive questa ranking list? “in questo momento sono tranquilla e non sono troppo fissata su ciò. E’ ovvio però che prima bisogna aspettare il 1° di marzo, data nella quale si chiuderà la ranking list. Io seguo il planning di lavoro cosi come era stabilito in calendario! Sicuramente dentro di me ho motivo di soddisfazione e stimolo personale.” Allo stesso Campionato Italiano, vanno sul podio Beldonwelt e Corallo Nero, che comunque sono stati suoi cavalli di gara... “nel tecnico ha preso l’argento Beldonwelt e bronzo Corallo Nero. Invece nel Freestyle si sono invertiti. Sono stati montati da due mie allieve che lavorano con me ormai da parecchio tempo. Soprattutto Federica Scolari che monta con noi da almeno 10 anni. Ed entrambe i cavalli sono con noi da sempre. Beldonwelt ha avuto la stessa carriera di Eremo dall’Unire, 4 anni, a salire, e Corallo Nero poco dopo dai 5 anni a salire. Montati, prima da me, ed interpretati, oggi, dalle mie allieve molto bene. Anche le mie allieve hanno iniziato dalle “E “ per poi salire man mano in Gran Premio con me.” Lei davvero ricalca l’insegnamento di Theodorescu, secondo cui il dressagista per eccellenza si fa da solo il proprio cavallo! “ questo sicuramente. Da noi cavalli già fatti non ne entrano. Uno perché costano troppo, e due perché è meglio addestrarseli da sé, in modo da averli a propria immagine e somiglianza!” La settimana precedente al Campionato Italiano, lei era attesa o comunque ha brillato per la sua assenza, al Campionato italiano militare di dressage interforze a M ontelibretti. Poiché lei è un militare( un carabiniere). In quanto avrebbe dovuto difendere il suo titolo del 2010 conquistato con Corallo nero... ( mi interrompe subito e decisamente, ndr) “ Diciamo che avevo già parlato con i miei capi, ed anche loro sanno che è molto più importante il Campionato assoluto, perché noi siamo degli sportivi prima di tutto, non siamo militari. In secondo luogo come ha detto lei prima il cavallo non è più mio, è della Micol Rustignoli. Ed io l’anno scorso montavo in quella occasione di campionato per l’appunto Corallo Nero. La struttura di Montelibretti non consente di portare cavalli da dressage veri e propri, perché spesso e volentieri le gare sono in erba ed i nostri cavalli specialisti non sono abituati a fare gare in erba.” M a quest’anno era in sabbia! “ eh, ma mi hanno detto che non era una bella sabbia! alla fine son partiti in tre, E non molto contenti di questi campi. E’ vero che si tratta di un comprensorio militare, ma noi abbiamo i nostri cavalli. E come sottolineato in precedenza, si tratta di cavalli che hanno preso medaglie in campionati assoluti e qualificati alle Olimpiadi, dunque vanno preservati e tenuti da conto.” Nel Campionato Italiano 2011, gara riservata ai 4 anni lei vince con un altro esponente del Castegno: Nilo. Insomma questi Del Castegno sono realmente di ottima qualità. Qual è la caratteristica di Nilo? “ Nilo in primo luogo è fratello pieno da parte di mamma di Eremo e Beldonwelt. Quindi è una questione di famiglia! Il padre è diverso, ma molto quotato in Germania. Ha delle caratteristiche molto simili a quelle di Eremo. Aggiungerei, perché posso dirlo, che Eremo alla sua età non prendeva questi punti. Direi quindi che l’allevamento Del Castegno continua a produrre soggetti di volta in volta più qualitativi. In campionato c’era anche la categoria per cavalli 7/8 anni ed anche lì ho vinto con Icaro del Castegno. Questi cavalli stanno avendo una bella progressione di miglioramento” Quindi il dressage italiano ha trovato , senza far torto a nessuno, uno dei massimi allevamenti di riferimento M ade in Italy. Resta il problema dell’interpretazione.... “ bè. Usiamo una immagine fruibile. Lei può comprare una Ferrari, ma se non la sa guidare è inutile comprarla! Diciamo che l’allevamento Del Castegno fa delle buone Ferrari, anche da salto e da Completo. Non solo per la disciplina del dressage.” Prossimi impegni agonistici? “ saremo in Fiera a Milano il 15 di ottobre, un CDI *** che nel 2012 dovrebbe diventare un 5 stelle, a fine mese c’è una tappa di Coppa del Mondo a Lione, però vado con Chablis , poi Stoccarda con Eremo e Francoforte con Chablis. Questo il planning fino a fine 2011. poi per l’anno prossimo dobbiamo ancora vedere il calendario.” Ha creato una valida alternanza Chablis –Eremo? “ in questo modo Eremo non è sottopressione sotto tanti fronti. Ho dato la precedenza ad Eremo per gli Europei e le preselezioni alle Olimpiadi, mentre con Chablis facciamo la parte di tappe di Coppa del Mondo che in estate non ci sono perché iniziano in questo periodo. Finiscono ad aprile, quindi il cavallo ha avuto un momento di pausa”. Quali sono le doti che apprezza di Chablis rispetto ad Eremo? “tecnicamente sono molto diversi. Chablis avendo quattro anni in più ha molta più esperienza sul campo. Ha visto tanti posti, è abituato ad andare in giro, ed in gara non mi dà grossi problemi per l’ambientazione. Con Eremo stiamo iniziando adesso il discorso delle Kur mentre invece Chablis è molto collaudato. Ad Aachen sono stata invitata ad esibirmi in uno show proprio di freestyle, visto che il cavallo risulta molto a suo agio in Kur.” Posso rivolgere una domanda a Valentina”figlia”. Cosa dice Papà Enzo di questi buoni risultati e di questo momento molto positivo? “ Finchè il momento è positivo sono tutti contenti! Noi comunque continuiamo a lavorare!” Invece l’alter ego, l’istruttore Vincenzo Truppa ( che ascoltava tutta la telefonata essendo alla guida della macchina!!!!, ndr) quali consigli ha dato? “ Io diciamo che rappresento un caso particolare. Ho sempre lavorato con lo stesso istruttore! Non è che l’ho mai cambiato!!!!!! Quindi consigli o richiami alla concentrazione, alla precisione, alla tranquillità, in realtà li ho sentiti di continuo dall’inizio. Non sono una novità!!!! Adesso grazie al mio ruolo di Istruttore c’è anche un po’ più di confronto diretto,rispetto al mio essere di prima, quando ero solo allieva. “ CAVALLO 2000 - Dressage, Valentina Truppa imbattibile in Italia http://www.cavallo2000.it/detail/id_9853.htm Roma, 23 Novembre 2011 Inserire la parola chiave DRESSAGE, VALENTINA TRUPPA IMBATTIBILE IN ITALIA LA CAMPIONESSA indiscussa del Campionato Italiano Tecnico Assoluto Dressage è Valentina Truppa. Nella cornice dell'Arezzo Equestrian Centre la venticinquenne milanese del Centro Sportivo dei Carabinieri sabato 24 settembre in sella al dieci anni italiano Eremo del Castegno ha bissato la vittoria di venerì chiudendo con un punteggio totale di 146,032%, che le ha conferito a pieno diritto il massimo oro azzurro. L'argento è andato a Federica Scolari, bresciana di ventitré anni che ha gareggiato sul tredicenne italiano Beldonwelt (129,572%) mentre il bronzo è stato vinto dalla forlimpopolese Micol Rustignoli con il dodicenne italiano Corallo Nero. Tra i dodici concorrenti del Campionato Italiano Tecnico Seniores Esperti a salire nella cima del podio è stata la ventisettenne lombarda Gloria Colombo in sella a Goldeneye 7 (133,50%) seguita dal quarantatreenne faentino Pieluigi Sangiorgi, 2° con London Dreams (129,658%) e dal ventinovenne fiorentino Dario Cacialli, 3° su Rainbow 098 (125,210%). La quattordicenne cecinese Benedetta Vadorini e Pacina (129,735%) hanno vinto l'oro nel Campionato Tecnico Juniores, lasciando l'argento alla diciassettenne romana Alessia Pellegrini su Olimpic della Baia (127,081%) e l'argento alla quindicenne, belga di nascita ma laziale di adozione, Debora Barbieri su Vanjetto (124,779%). L'ORO del Campionato Italiano tecnico Young Riders se lo sono aggiudicato il ventunenne lombardo Riccardo Sanavio e Lullaby (137,000%), argento la bergamasca ventitreenne Maria Maddalena Zambaiti con E.H. Wild Waidi (132,500%) e bronzo per la ventenne toscana Chiara Biliotti su What's Up 6 (130,579%). L'oro del Campionato Tecnico Under 21 è andato al collo di Martina Spada e Wefenadel (133,908%), l'argento a Leonardo Farina su Don Castello S (128,700%) e il bronzo a Camilla Mauro su Santo Stefano Francis (128,527%). Nausicaa Maroni e Rockabella (132,833%) sono le vincitrici del Campionato Italiano Tecnico Seniores Amatori, in cui l'argento è andato a Marlene Giuseppina Cembrola su Aga-Khan Van Wijnendale (131,633%) e il bronzo a Eva Risa Teresa Rosenthal su Zidane (129,434%). Nel FEI Cavalli di 4 anni – Finale la migliore è risultata ancora una volta il Carabiniere Scelto Valentina Truppa su Nilo del Castegno (79,000%), seguita da Norma Paoli su Nemo del Castegno (68,000%) e da Martina Testi su Pour Moi (63,000%), nella FEI Cavalli di 5 anni – Finale Stefano Mauro su The Jumping Frog ha chiuso con 84,000%. Domenica 25 settembre dalle ore 8 alle ore 17.00 saranno ancora i campioni e le campionesse del dressage azzurro a calcare le arene dell'Arezzo Equestrian Centre per aggiudicarsi le medaglie del Freestyle. Equitazione Ippica News (2109) (3631) (2550) Allevamento (147) Eventi e Fiere Cultura Storia (459) (140) (55) Turismo e Tempo libero (199) Etologia (28) Veterinaria (51) Monta Western (4) Cavalli a scuola (22) Cavalli in libreria Copyright 2011 - CAVALLO 2000 24/09/2011 | Equitazione FRANCESCA PASQUINI Intorno al fuoco Benessere Annunci (36) (47) (40) (2) Lettere al Direttore 1 di 3 (137) 23/11/11 12.49 CAVALLO 2000 - Dressage, Valentina Truppa imbattibile in Italia http://www.cavallo2000.it/detail/id_9853.htm 23/11/2011 Equitazione e falconeria all'ippodromo Arcoveggio 23/11/2011 Master in Scienze Comportamentali Equine 23/11/2011 Pubblicato sulla G.U. il manuale per l'anagrafe equina 22/11/2011 Campionati UET, annata d'oro per il trotto francese 22/11/2011 Trotto in Usa, il driver Palone re del Grand Circuit Novembre 2011 Ottobre 2011 Settembre 2011 Agosto 2011 Luglio 2011 Giugno 2011 Maggio 2011 Aprile 2011 Marzo 2011 Febbraio 2011 Gennaio 2011 Dicembre 2010 Novembre 2010 Ottobre 2010 Settembre 2010 Agosto 2010 Luglio 2010 Giugno 2010 Maggio 2010 Aprile 2010 Marzo 2010 Febbraio 2010 Gennaio 2010 Dicembre 2009 Novembre 2009 Ottobre 2009 Settembre 2009 Agosto 2009 Luglio 2009 Giugno 2009 Maggio 2009 Aprile 2009 Marzo 2009 Febbraio 2009 Gennaio 2009 2 di 3 23/11/11 12.49 CAVALLO 2000 - Dressage, Valentina Truppa imbattibile in Italia http://www.cavallo2000.it/detail/id_9853.htm Dicembre 2008 Novembre 2008 Ottobre 2008 Settembre 2008 Agosto 2008 Luglio 2008 Giugno 2008 Maggio 2008 Aprile 2008 Marzo 2008 Febbraio 2008 Gennaio 2008 Dicembre 2007 Novembre 2007 Ottobre 2007 Settembre 2007 Agosto 2007 Luglio 2007 Giugno 2007 Maggio 2007 Homepage | Redazione | Foto | Video | Equitazione | Ippica | Forum | Contattaci | Top scuola equitazione per bambini dai 4 anni in su, pony e cavalli, lezioni e gare www.centroippicosanmarco.it Corsi di Laurea Online 5 Facoltà, 12 Indirizzi di Studio Sedi in tutta Italia. Informati! www.uniecampus.it/universita Cavalli da equitazione Ecco come fare per aprire l’attività Creaimpresa.it/Realizzare_Maneggio Privacy | Condizioni generali | Feed RSS | Credits | Pagina caricata in 0.51 Secondi Copyright 2007 © CAVALLO 2000 - Agenzia di Informazione Indipendente di Rodolfo Galdi e Marialucia Galli - P. Iva 09589541003 Testata Registrata presso il Tribunale di Roma - Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007 Segnala Cavallo2000 a 3 di 3 Blink Del.icio.us Digg Furl Google Simpy Y! MyWeb Spurl 23/11/11 12.49 dothorse.it http://www.dothorse.it/blog/news/11356837/la-citta-dei-cavalli-nel-cuore-di-milano La città dei cavalli nel cuore di Milano | Oltre 1.200 cavalli, più di 700 cavalieri, 6.500 bambini 104 mila visitatori, più di 200 i giornalisti presenti e 20 le emittenti televisive che hanno seguito l’evento, una forte presenza delle aziende di settore con oltre 300 stand espositivi, 8 campi gara rivestiti di 1.500 tonnellate di sabbia e oltre 100 mila i contatti per il sito web solamente durante la settimana dell’evento. Questi i numeri della prima edizione di CAVALLIaMILANO. Proprio per queste cifre da record CAVALLIaMILANO torna dal 13 al 16 ottobre con l’ambizione di fare di più e di accogliere ancora meglio il suo pubblico, fatto di vera gente di cavalli ma anche di tantissimi semplici appassionati. Quattro padiglioni per un totale di 70 mila metri quadri coperti e 60 mila esterni messi a disposizione dal moderno e attrezzato polo fieristico di Rho, alle porte di Milano, per quattro interi giorni si trasformano in un villaggio dedicato ai cavalli, a chi li ama e trascorre la vita con loro. Punti chiave di questa seconda edizione sono lo sport e il benessere del cavallo, due facce di una stessa medaglia legate in modo indissolubile. Così il grande sport approda a CAVALLIaMILANO tra conferme e new entry. Torna il Concorso Nazionale di Salto Ostacoli a Sei Stelle disegnato da Uliano Vezzani, lo chef de piste italiano più famoso al mondo, arriva poi il grande dressage internazionale con un prestigioso Concorso Internazionale a tre stelle, e ancora in scena il mondo western con la dinamicità dell’equitazione americana, quello degli eleganti cavalli spagnoli e quello degli stupendi purosangue arabo. Un’altra chicca, nata per rispondere alle esigenze dei tantissimi appassionati che desiderano saperne di più, è il Laboratorio di CAVALLIaMILANO, la voce libera della fiera, una tavola rotonda in cui importanti personalità del mondo equestre e non solo, si riuniscono per trattare i temi più sentiti riguardanti i nostri comuni amici a quattro zampe e il loro benessere. Tanti i nomi che hanno deciso di partecipare a questa conferenza aperta. Tra i cavalieri Roberto Rotatori, completista di fama mondiale, il campione di salto ostacoli Filippo Moyersoen e la giovane dressagista Valentina Truppa. E ancora Enzo Truppa giudice internazionale di dressage. Non è tutto. Veterinari ed esperti di medicina non convenzionale, maniscalchi, e i più famosi conoscitori dell’equitazione naturale, sono pronti a confrontarsi e a darci spiegazioni. Anche Margherita d’Amico, giornalista e scrittrice, sempre schierata dalla parte dei cavalli ha accettato con entusiasmo di vivere l’esperienza di CAVALLIaMILANO. Con la fiera, insomma, Milano, la capitale della moda, cuore pulsante dell’economia, si trasforma nella città del cavallo per popolarsi di un numero sempre maggiore di appassionati. dothorse.it http://www.dothorse.it/blog/news/11356986/valentina-truppa-sulla-vetta-della-classifica-olimpicaindividuale-per-il-dressage Valentina Truppa sulla vetta della classifica olimpica individuale per il dressage | Attualmente, 7 nazioni sono qualificate per le Olimpiadi 2012 di dressage: Gran Bretagna, Germania, Olanda, USA, Svezia, Spagna e Danimarca. In attesa di conoscere le altre qualificazioni sui campi dei Giochi Pan Americani, diamo uno sguardo su casa nostra, per le qualifiche individuali. Sulla carta, il Carabiniere Scelto Valentina Truppa con Eremo del Castegno occupa la 17° posizione nella ranking list olimpica, aggiornata al 31 agosto. La FEI, però, non terrà conto, al termine di chiusura della ranking (1° marzo 2012), delle nazioni già qualificate, per individuare i 17 individuali, 7 dei quali saranno quelli al comando dei gruppi geografici (denominati A,B,C,…). I rimanenti 10 verranno estrapolati in base alla classifica individuale (sono validi i risultati conseguiti dal 1° marzo 2011 al 1° marzo 2012). Dati alla mano, escludendo le nazioni già qualificate per il titolo a squadre, la prima qualifica olimpica individuale è ottenuta dall’austriaca Victoria Max Theurer con Augustin Old, che guida il gruppo B, al quale appartiene anche il nostro paese. A seguire, nella lista, c’è Valentina Truppa con Eremo del Castegno, binomio tutto italiano, secondo del gruppo B, ma contemporaneamente alla guida della ranking individuale generale. Come tale, qualificato. Valentina e Eremo, binomio di recente protagonista, agli Europei di dressage di Rotterdam, del 13° posto individuale, risultano dunque in possesso delle chiavi per Londra 2012, con un totale di 1.846 punti. L’unico binomio che potrebbe insediarla, attualmente, è il polacco Jeroen Dvroe con Apollo Van Het Vijverhof, appartenente anche lui al gruppo B, alle spalle di Valentina con 207 punti in meno (1.639 punti totali). Link alla ranking list olimpica! comunicato Fise VN:F [1.9.11_1134] VN:F [1.9.11_1134] eurodressage.com http://www.eurodressage.com/equestrian/2011/10/13/valentina-truppa-sweeps-2011-italiandressage-championships Valentina Truppa Sweeps the 2011 Italian Dressage Championships The 2011 Italian Grand Prix podium: Scolari, Truppa and Rustignoli. FISE Dressage Director David Holmes congratulates Truppa Photo © Marco Villanti 2011 Italian Dressage Championships Valentina Truppa swept the boards at the 2011 Italian Dressage Championships held in Arezzo, Italy, on 23 - 25 September. The Milan based dressage rider won the technical and freestyle championships for professional dressage riders aboard her own Italian warmblood Eremo del Castegno (by Rohdiamant). Martina Spada and Riccardo Sanavio won the title in the junior and young riders division. Truppa and her 10-year old chunky bay gelding Eremo left no doubt about it that they are dominating the Italian dressage scene. With solid seventy percentage scores in all three rounds, Truppa earned two titles in one weekend. She scored 73.053% in the Intermediaire II and 72.979% in the Grand Prix for the Technical leg of the Championship. With 78.425% in the freestyle championships, she was a league of her own. Truppa rode to a new choreography based on her Italian inspired music. "My freestyle test was very, very good," said an elated Truppa. "It was amazing and mistake free! I presented my new kur and I’ll show it again at the CDI in Milano (this weekend)." Truppa was very pleased with her high score. "I had a wonderful score," she said. "More than 78% from an international jury, which is special for our country. It was a very good opportunity for me and my horse and I had a record score." For the next few months, Truppa has planned on competing Chablis and Eremo at the CDI Lyon, CDI-W Stuttgart and CDI Frankfurt. The silver medal in the technical test went to Truppa's student of ten years Federica Scolari on the bay Italian bred stallion Beldonwelt (by De Niro x Weltmeyer x Consul). She earned 64.763% and 64.809% to finish second. In the freestyle Scolari got bronze with a 65.400% earning Kur. Truppa's second student Micol Rustignoli also ended up on the podium twice with Valentina's former horse Corallo Nero (by Sherwood x Landadel). In the Intermediaire II she scored 64.684%, while in the Grand Prix they earned 63.915% which tallied to a total of 128.599 points for bronze. In the kur they added a notich and obtained 69.475% from the judges to get freestyle silver. In the Young riders division Laura Conz' student Ricardo Sanavio was untouchable in all three rounds. Aboard the Hanoverian licensed stallion Lullaby (by Londonderry x Duntroon x Dobrock) Sanavio scored strong marks in the Prix St Georges (68.842%) and Individual test (68.158) to win gold in the technical championship. He got 70.900% for his kur which granted him his second gold medal of the weekend. Maddalena Zambaiti and Wild Wadi got double silver, while Chiara Biliotti raked in double bronze. In the junior riders division Martina Spada and the former PSI auction horse Welfenadel (by Welt Hit II x Pablo) were unbeatable outclassing all competition with their scores. In the technical part they got 66.847% and 67.06% from the judges for gold, in the Kur she got 71.050%. In the Technical champion Leonardo Farina finished in silver position, followed by Camilla Mauro. In the freestyle championship Flaminia Veneziani elbowed herself to the silver step on the podium, while Mauro was back for bronze. Photo © Marco Villanti Related Links Scores 2011 Italian Dressage Championships insidethesport.com http://www.insidethesport.com/?tag=valentina-truppa-qualificazione-londra-2012 Valentina Truppa Qualificazione Londra 2012 | InsideTheSport (InsideTheSport) 13 settembre – Fise – Qualificazione a Londra 2012 vicina per Valentina Truppa. Sulla carta, il Carabiniere Scelto con Eremo del Castegno occupa la 17° posizione nella ranking list olimpica, aggiornata al 31 agosto. La FEI, però, non terrà conto, al termine di chiusura della ranking (1° marzo 2012), delle nazioni già qualificate, per individuare i 17 individuali, 7 dei quali saranno quelli al comando dei gruppi geografici (denominati A,B,C,…). I rimanenti 10 verranno estrapolati in base alla classifica individuale (sono validi i risultati conseguiti dal 1° marzo 2011 al 1° marzo 2012). Attualmente, infatti, 7 nazioni sono qualificate per le Olimpiadi 2012 di dressage: Gran Bretagna, Germania, Olanda, USA, Svezia, Spagna e Danimarca. Dati alla mano, escludendo le nazioni già qualificate per il titolo a squadre, la prima qualifica olimpica individuale è ottenuta dall’austriaca Victoria Max Theurer con Augustin Old, che guida il gruppo B, al quale appartiene anche il nostro paese. A seguire, nella lista, c’è Valentina Truppa con Eremo del Castegno, binomio tutto italiano, secondo del gruppo B, ma contemporaneamente alla guida della ranking individuale generale. Come tale, qualificato. Valentina e Eremo, binomio di recente protagonista, agli Europei di dressage di Rotterdam, del 13° posto individuale, risultano dunque in possesso delle chiavi per Londra 2012, con un totale di 1.846 punti. L’unico binomio che potrebbe insediarla, attualmente, è il polacco Jeroen Dvroe con Apollo Van Het Vijverhof, appartenente anche lui al gruppo B, alle spalle di Valentina con 207 punti in meno (1.639 punti totali). lavocequestre.it http://www.lavocequestre.it/index.php?id=2190&tx_ttnews[tt_news]=17314&cHash=86b0242466 “Il nostro agosto equestre in Europa, tra trionfi, certezze e speranze” di Andrea Paulgross (*) Se luglio si è aperto con la grande prova dei ragazzi del salto ostacoli agli Europei in Portogallo e si è chiuso con lo storico, clamoroso trionfo del reining azzurro in Austria, anche nel mese di agosto altre discipline si sono brillantemente confrontate con il resto d’Europa. A Le M ans, in Francia, ha preso corpo un altro grande successo dell’estate equestre 2011: l’oro individuale di Silvia Stoppazzini e il bronzo a squadre nel volteggio. Devo subito dire grazie, di cuore, a questa disciplina. Per la ventata di novità che ha portato nella nostra attività, soprattutto per i risultati straordinari che ha saputo conseguire, in un processo di crescita emozionante. Il mio ringraziamento va, in particolare, al lavoro di Frauke Geilhof, che la dirige con competenza pari all’impegno e all’entusiasmo; a Nelson Vidoni, longeur di formidabile capacità e passione; a Laura Carnabucci, che ha portato nella commissione federale (e nella squadra) tutta la forza della sua organizzazione; all’altra longeur Silvia Lucchesi; agli atleti che a più riprese si sono dimostrati in grado di sfidare avversari più esperti e quotati, in molte circostanze di batterli nettamente. Gli esiti raccolti dal volteggio – non a caso sempre più promosso dalla FEI – attestano un’evoluzione altamente positiva, sottolineata passo passo dai risultati ottenuti negli ultimi anni: ai WEG di Lexington 2011 come a Lipsia, alla fine dell’aprile scorso, in occasione della finale della World Cup, fino a questi splendidi Europei di Le Mans. La lezione che viene dal volteggio è che raramente si sbaglia, quando si investe sullo sport e sulle persone giuste per impostarlo con conoscenze adeguate e voglia di fare. Va letto soprattutto così lo storico terzo posto di Anna Cavallaro a Lipsia a fine aprile e, tre mesi e mezzo dopo, appunto, l’oro e il bronzo di Silvia Stoppazzini e della squadra italiana agli Europei francesi. E’ a fronte di questa realtà che la FISE, che ha fortemente creduto nella concreta possibilità del volteggio di dare seguito al suo sviluppo, continuerà a puntare – con impegno sempre più forte – su una disciplina ormai oggettivamente di grandissimo rilievo per numeri e per risultati. Notizie importanti, nel cuore di agosto, sono arrivate anche dal dressage. A Rotterdam, per gli Europei seniores di dressage, a fronte di una squadra dimostratasi non sufficientemente competitiva, per la prima volta un’amazzone italiana è stata protagonista, ottenendo l’accesso alle finali, dove ha chiuso tredicesima, alle spalle, ma anche davanti ad autentici fenomeni della specialità. L’escalation della nostra giovanissima Valentina Truppa è sotto gli occhi di tutti. E’ notizia di oggi il suo piazzamento al primo posto nella ranking FEI dei qualificandi alle Olimpiadi, con notevole vantaggio sugli altri rivali. Tifiamo e incrociamo le dita. A ridosso degli Europei di volteggio e di dressage, agosto ci ha proposto anche quelli di completo. Da Luhmuehlen, in Germania, non sono purtroppo venute medaglie, ma non sono mancate altre significative, importanti conferme. La nostra squadra è arrivata all’impegno a capo di una preparazione disseminata di momenti difficili, taluni drammatici, e di imprevisti. I nostri cavalieri hanno trovato comunque la forza di presentarsi all’evento, e hanno dato oggettivamente tutto in una competizione durissima. Bravissimi nel dressage, dove per la prima volta l’Italia ha chiuso al terzo posto; molto bravi nel salto; hanno pagato nel cross quei problemi nella preparazione, che alla fine hanno segnato la differenza, in una sfida come detto straordinariamente competitiva. In sostanza, abbiamo mancato, per ora, la qualificazione alle Olimpiadi di un soffio con la squadra (dieci punti di distacco) e sempre di un soffio (cinque punti) con Stefano Brecciaroli ci è sfuggita una medaglia individuale (sarebbe stata la prima non a squadre in Europa). Con il suo quinto posto Stefano, peraltro, è risultato l’unico cavaliere non tedesco nei primi sette della classifica. Non mi piace mai attribuire l’esito di una gara alla malasorte, (anche perché in questi anni siamo stati spesso dalla parte giusta della fortuna) ma penso quanto meno di poter dire che stavolta, senza quelle difficoltà, il risultato sarebbe stato diverso. Non cerco scuse, non ne abbiamo bisogno. Sono però assolutamente convinto che il completo azzurro sia vivo, e nelle condizioni di regalarci le soddisfazioni che tutti sogniamo. Ringrazio dunque tutti i protagonisti di questa trasferta: il responsabile del dipartimento federale Giacomo Della Chiesa, il selezionatore dell’area seniores Francesco Girardi, il veterinario M arco Eleuteri, i generosi, appassionati e competenti proprietari dei cavalli M aria Giovanna M azzocchi, Daniela Giori, Cinzia Varone, tutti i nostri atleti Stefano Brecciaroli, Susanna Bordone, Marco Biasia, Fabio Magni, Luisa Palli e Marco Cappai che, indistintamente, hanno montato con qualità e coraggio. Non ci è riuscito di staccare, per adesso, il biglietto per Londra. Ma ho apprezzato il lavoro svolto dallo staff azzurro. E ho visto una squadra presente, un gruppo unito, ragazzi convinti di doverci provare ad ogni costo. Con una generosità che da un lato è una forte garanzia della solidità del nostro team e, dall’altro, deve spingerci a raddoppiare gli sforzi per sostenere i nostri cavalieri. Appoggiamoli con ogni risorsa a disposizione, stiamo loro vicini: il completo italiano sara' presente ai Giochi di Londra 2012! Ci sara' perché se lo merita, perché i nostri atleti lo vogliono, perché l'ambiente e' cresciuto e continua a crescere, perche' abbiamo la competenza e l'entusiasmo per riuscirci. E quei giorni per l'equitazione italiana non saranno un appuntamento senza storia. I conti veri li faremo alla fine. (*) Presidente FISE snaiteam.it http://www.snaiteam.it/news_dettaglio.php?current=news&id=3119 06/09/2011 | Ore 16:32 Oltre 1.200 cavalli, più di 700 cavalieri, 6.500 bambini 104 mila visitatori, più di 200 i giornalisti presenti e 20 le emittenti televisive che hanno seguito l’evento, una forte presenza delle aziende di settore con oltre 300 stand espositivi, 8 campi gara rivestiti di 1.500 tonnellate di sabbia e oltre 100 mila i contatti per il sito web solamente durante la settimana dell’evento. Questi i numeri della prima edizione di CAVALLIaMILANO. Proprio per queste cifre da record CAVALLIaMILANO torna dal 13 al 16 ottobre con l’ambizione di fare di più e di accogliere ancora meglio il suo pubblico, fatto di vera gente di cavalli ma anche di tantissimi semplici appassionati. Quattro padiglioni per un totale di 70 mila metri quadri coperti e 60 mila esterni messi a disposizione dal moderno e attrezzato polo fieristico di Rho, alle porte di Milano, per quattro interi giorni si trasformano in un villaggio dedicato ai cavalli, a chi li ama e trascorre la vita con loro. Punti chiave di questa seconda edizione sono lo sport e il benessere del cavallo, due facce di una stessa medaglia legate in modo indissolubile. Così il grande sport approda a CAVALLIaMILANO tra conferme e new entry. Torna il Concorso Nazionale di Salto Ostacoli a Sei Stelle disegnato da Uliano Vezzani, lo chef de piste italiano più famoso al mondo, arriva poi il grande dressage internazionale con un prestigioso Concorso Internazionale a tre stelle, e ancora in scena il mondo western con la dinamicità dell’equitazione americana, quello degli eleganti cavalli spagnoli e quello degli stupendi purosangue arabo. Un’altra chicca, nata per rispondere alle esigenze dei tantissimi appassionati che desiderano saperne di più, è il Laboratorio di CAVALLIaMILANO, la voce libera della fiera, una tavola rotonda in cui importanti personalità del mondo equestre e non solo, si riuniscono per trattare i temi più sentiti riguardanti i nostri comuni amici a quattro zampe e il loro benessere. Tanti i nomi che hanno deciso di partecipare a questa conferenza aperta. Tra i cavalieri Roberto Rotatori, completista di fama mondiale, il campione di salto ostacoli Filippo Moyersoen e la giovane dressagista Valentina Truppa. E ancora Enzo Truppa giudice internazionale di dressage. Non è tutto. Veterinari ed esperti di medicina non convenzionale, maniscalchi, e i più famosi conoscitori dell’equitazione naturale, sono pronti a confrontarsi e a darci spiegazioni. Anche Margherita d’Amico, giornalista e scrittrice, sempre schierata dalla parte dei cavalli ha accettato con entusiasmo di vivere l’esperienza di CAVALLIaMILANO. Con la fiera, insomma, Milano, la capitale della moda, cuore pulsante dell’economia, si trasforma nella città del cavallo per popolarsi di un numero sempre maggiore di appassionati. snaiteam.it http://www.snaiteam.it/news_dettaglio.php?current=news&id=3143 13/09/2011 | Ore 16:50 Attualmente, 7 nazioni sono qualificate per le Olimpiadi 2012 di dressage: Gran Bretagna, Germania, Olanda, USA, Svezia, Spagna e Danimarca. In attesa di conoscere le altre qualificazioni sui campi dei Giochi Pan Americani, si legge su "la voce Equestre", diamo uno sguardo su casa nostra, per le qualifiche individuali. Sulla carta, il Carabiniere Scelto Valentina Truppa con Eremo del Castegno occupa la 17° posizione nella ranking list olimpica, aggiornata al 31 agosto. La FEI, però, non terrà conto, al termine di chiusura della ranking (1° marzo 2012), delle nazioni già qualificate, per individuare i 17 individuali, 7 dei quali saranno quelli al comando dei gruppi geografici (denominati A,B,C,…). I rimanenti 10 verranno estrapolati in base alla classifica individuale (sono validi i risultati conseguiti dal 1° marzo 2011 al 1° marzo 2012). Dati alla mano, escludendo le nazioni già qualificate per il titolo a squadre, la prima qualifica olimpica individuale è ottenuta dall’austriaca Victoria Max Theurer con Augustin Old, che guida il gruppo B, al quale appartiene anche il nostro paese. A seguire, nella lista, c’è Valentina Truppa con Eremo del Castegno, binomio tutto italiano, secondo del gruppo B, ma contemporaneamente alla guida della ranking individuale generale. Come tale, qualificato. Valentina e Eremo, binomio di recente protagonista, agli Europei di dressage di Rotterdam, del 13° posto individuale, risultano dunque in possesso delle chiavi per Londra 2012, con un totale di 1.846 punti. L’unico binomio che potrebbe insediarla, attualmente, è il polacco Jeroen Dvroe con Apollo Van Het Vijverhof, appartenente anche lui al gruppo B, alle spalle di Valentina con 207 punti in meno (1.639 punti totali). Link alla ranking list olimpica: http://www.fei.org/sites/default/files/file/EVENTS/GAMES/OLYMPIC_GAMES/D_rankings_Olympic31.8.pdf snaiteam.it http://www.snaiteam.it/news_dettaglio.php?current=news&id=3184 25/09/2011 | Ore 17:27 La campionessa indiscussa del Campionato Italiano Tecnico Assoluto Dressage è Valentina Truppa. Nella cornice dell'Arezzo Equestrian Centre la venticinquenne milanese del Centro Sportivo dei Carabinieri sabato 24 settembre in sella al dieci anni italiano Eremo del Castegno ha bissato la vittoria di venerdì chiudendo con un punteggio totale di 146,032%, che le ha conferito a pieno diritto il massimo oro azzurro. L'argento è andato a Federica Scolari, bresciana di ventitré anni che ha gareggiato sul tredicenne italiano Beldonwelt (129,572%) mentre il bronzo è stato vinto dalla forlimpopolese Micol Rustignoli con il dodicenne italiano Corallo Nero. Tra i dodici concorrenti del Campionato Italiano Tecnico Seniores Esperti a salire nella cima del podio è stata la ventisettenne lombarda Gloria Colombo in sella a Goldeneye 7 (133,50%) seguita dal quarantatreenne faentino Pieluigi Sangiorgi, 2° con London Dreams (129,658%) e dal ventinovenne fiorentino Dario Cacialli, 3° su Rainbow 098 (125,210%). La quattordicenne cecinese Benedetta Vadorini e Pacina (129,735%) hanno vinto l'oro nel Campionato Tecnico Juniores, lasciando l'argento alla diciassettenne romana Alessia Pellegrini su Olimpic della Baia (127,081%) e l'argento alla quindicenne, belga di nascita ma laziale di adozione, Debora Barbieri su Vanjetto (124,779%). L'oro del Campionato Italiano tecnico Young Riders se lo sono aggiudicato il ventunenne lombardo Riccardo Sanavio e Lullaby (137,000%), argento la bergamasca ventitreenne Maria Maddalena Zambaiti con E.H. Wild Waidi (132,500%) e bronzo per la ventenne toscana Chiara Biliotti su What's Up 6 (130,579%). L'oro del Campionato Tecnico Under 21 è andato al collo di Martina Spada e Wefenadel (133,908%), l'argento a Leonardo Farina su Don Castello S (128,700%) e il bronzo a Camilla Mauro su Santo Stefano Francis (128,527%). Nausicaa Maroni e Rockabella (132,833%) sono le vincitrici del Campionato Italiano Tecnico Seniores Amatori, in cui l'argento è andato a Marlene Giuseppina Cembrola su Aga-Khan Van Wijnendale (131,633%) e il bronzo a Eva Risa Teresa Rosenthal su Zidane (129,434%). Nel FEI Cavalli di 4 anni – Finale, la migliore è risultata ancora una volta il Carabiniere Scelto Valentina Truppa su Nilo del Castegno (79,000%), seguita da Norma Paoli su Nemo del Castegno (68,000%) e da Martina Testi su Pour Moi (63,000%), nella FEI Cavalli di 5 anni – Finale Stefano Mauro su The Jumping Frog ha chiuso con 84,000%. snaiteam.it http://www.snaiteam.it/news_dettaglio.php?current=news&id=3187 26/09/2011 | Ore 17:13 La giornata di chiusura del Campionato italiano Dressage all'Arezzo Equestrian Centre è stata dedicata alle prove di freestyle, specialità in cui il cavaliere deve eseguire una ripresa da lui creata che contenga i movimenti obbligatori della categoria, il tutto accompagnato da musica. Presente alla manifestazione, il consigliere federale, Federico Forcelloni. Bissando la vittoria di sabato nel campionato tecnico assoluto ottenuta sabato, il carabiniere scelto Valentina Truppa ed Eremo del Castegno (78,425%), si sono aggiudicati anche l'oro del campionato freestyle. La seconda piazza è andata a Micol Rustignoli su Corallo Nero (69,475%) e in terza Federica Scolari con Beldonwelt (65,400%). Campionessa italiana del freestyle junior si è laureata Benedetta Vadorini su Pacina (65,475%); argento a Debora Barbieri su Vanjetto (61,525%) e bronzo a Sara Michelotti su Grundstein's Erbe (59,450%). A vincere l'oro nel Campionato Freestyle Under 21 è stata Martina Spada con W elfenadel (71,050%), mentre l'argento è andato a Flaminia Capponi su Pavonia (68,725%) e il bronzo a Camilla Mauro su Santo Stefano Francis (66,225%). In cima al podio del campionato freestyle senior è salita Nausicaa Maroni con Rockabella (67,100%), seguita sul secondo gradino da Eva Risa Maria Teresa Rosen thal su Zidane (65,900%) e sul terzo da Maria Stella Rosa Bonanno su Der Kleiwe Lord (64,300%). Nel Campionato freestyle young riders ha trionfato Riccardo Sanavio su Lullaby (70,900%) seguito da Maria Maddalena Zambaiti su E.H.W ild W aidi (69,925%9 e da Chiara Biliotti su W hat's Up (67,325%). Il carabiniere scelto Monica Iemi in sella a Vancouver (67,100%) è risultata la migliore nel Campionato freestyle esperti; argento a Dario Cacialli su Rainbow 098 (65,600%) e bronzo a Gloria Colombo su Goldeneye 7 (65,400%). E torniamo a sabato. Nel tecnico vinto da Valentina Truppa,l’argento è andato a Federica Scolari, che ha gareggiato sul tredicenne italiano Beldonwelt (129,572%), mentre il bronzo è stato vinto da Micol Rustignoli con il dodicenne italiano Corallo Nero. Tra i dodici concorrenti del campionato italiano tecnico seniores esperti a salire nella cima del podio è stata Gloria Colombo in sella a Goldeneye 7 (133,50%) seguita da Pieluigi Sangiorgi, 2° con London Dreams (129,658%) e da Dario Cacialli, 3° su Rainbow 098 (125,210%). Benedetta Vadorini e Pacina (129,735%) hanno vinto, invece, l'oro nel Campionato tecnico juniores, lasciando l'argento a Pellegrini su Olimpic della Baia (127,081%) e l'argento alla quindicenne, belga di nascita ma laziale di adozione, Debora Barbieri su Vanjetto (124,779%). L'oro del Campionato italiano tecnico young riders se lo sono aggiudicato Riccardo Sanavio e Lullaby (137,000%), argento per Maria Maddalena Zambaiti con E.H. W ild W aidi (132,500%) e bronzo per Chiara Biliotti su W hat's Up 6 (130,579%). L'oro del campionato tecnico Under 21 è andato al collo di Martina Spada e W efenadel (133,908%), l'argento a Leonardo Farina su Don Castello S (128,700%) e il bronzo a Camilla Mauro su Santo Stefano Francis (128,527%). Nausicaa Maroni e Rockabella (132,833%) sono le vincitrici del Campionato Italiano Tecnico Seniores Amatori, in cui l'argento è andato a Marlene Giuseppina Cembrola su AgaKhan Van W ijnendale (131,633%) e il bronzo a Eva Risa Teresa Rosenthal su Zidane (129,434%). Nel FEI Cavalli di 4 anni – Finale la migliore è risultata ancora una volta il carabiniere scelto Valentina Truppa su Nilo del Castegno (79,000%), seguita da Norma Paoli su Nemo del Castegno (68,000%) e da Martina Testi su Pour Moi (63,000%), nella FEI Cavalli di 5 anni – Finale Stefano Mauro su The Jumping Frog ha chiuso con 84,000%. E ora, all'Arezzo Equestrian Centre già si pensa al prossimo importante appuntamento fissato per ia settimana dal 4 al 9 ottobre, quando a San Zeno si svolgerà il Campionato italiano Giovani Cavalli. 26/09/2011 | Ore 17:13 La giornata di chiusura del Campionato italiano Dressage all'Arezzo Equestrian Centre è stata dedicata alle prove di freestyle, specialità in cui il cavaliere deve eseguire una ripresa da lui creata che contenga i movimenti obbligatori della categoria, il tutto accompagnato da musica. Presente alla manifestazione, il consigliere federale, Federico Forcelloni. Bissando la vittoria di sabato nel campionato tecnico assoluto ottenuta sabato, il carabiniere scelto Valentina Truppa ed Eremo del Castegno (78,425%), si sono aggiudicati anche l'oro del campionato freestyle. La seconda piazza è andata a Micol Rustignoli su Corallo Nero (69,475%) e in terza Federica Scolari con Beldonwelt (65,400%). Campionessa italiana del freestyle junior si è laureata Benedetta Vadorini su Pacina (65,475%); argento a Debora Barbieri su Vanjetto (61,525%) e bronzo a Sara Michelotti su Grundstein's Erbe (59,450%). A vincere l'oro nel Campionato Freestyle Under 21 è stata Martina Spada con Welfenadel (71,050%), mentre l'argento è andato a Flaminia Capponi su Pavonia (68,725%) e il bronzo a Camilla Mauro su Santo Stefano Francis (66,225%). In cima al podio del campionato freestyle senior è salita Nausicaa Maroni con Rockabella (67,100%), seguita sul secondo gradino da Eva Risa Maria Teresa Rosen thal su Zidane (65,900%) e sul terzo da Maria Stella Rosa Bonanno su Der Kleiwe Lord (64,300%). Nel Campionato freestyle young riders ha trionfato Riccardo Sanavio su Lullaby (70,900%) seguito da Maria Maddalena Zambaiti su E.H.Wild Waidi (69,925%9 e da Chiara Biliotti su What's Up (67,325%). Il carabiniere scelto Monica Iemi in sella a Vancouver (67,100%) è risultata la migliore nel Campionato freestyle esperti; argento a Dario Cacialli su Rainbow 098 (65,600%) e bronzo a Gloria Colombo su Goldeneye 7 (65,400%). E torniamo a sabato. Nel tecnico vinto da Valentina Truppa,l’argento è andato a Federica Scolari, che ha gareggiato sul tredicenne italiano Beldonwelt (129,572%), mentre il bronzo è stato vinto da Micol Rustignoli con il dodicenne italiano Corallo Nero. Tra i dodici concorrenti del campionato italiano tecnico seniores esperti a salire nella cima del podio è stata Gloria Colombo in sella a Goldeneye 7 (133,50%) seguita da Pieluigi Sangiorgi, 2° con London Dreams (129,658%) e da Dario Cacialli, 3° su Rainbow 098 (125,210%). Benedetta Vadorini e Pacina (129,735%) hanno vinto, invece, l'oro nel Campionato tecnico juniores, lasciando l'argento a Pellegrini su Olimpic della Baia (127,081%) e l'argento alla quindicenne, belga di nascita ma laziale di adozione, Debora Barbieri su Vanjetto (124,779%). L'oro del Campionato italiano tecnico young riders se lo sono aggiudicato Riccardo Sanavio e Lullaby (137,000%), argento per Maria Maddalena Zambaiti con E.H. Wild Waidi (132,500%) e bronzo per Chiara Biliotti su What's Up 6 (130,579%). L'oro del campionato tecnico Under 21 è andato al collo di Martina Spada e Wefenadel (133,908%), l'argento a Leonardo Farina su Don Castello S (128,700%) e il bronzo a Camilla Mauro su Santo Stefano Francis (128,527%). Nausicaa Maroni e Rockabella (132,833%) sono le vincitrici del Campionato Italiano Tecnico Seniores Amatori, in cui l'argento è andato a Marlene Giuseppina Cembrola su Aga-Khan Van Wijnendale (131,633%) e il bronzo a Eva Risa Teresa Rosenthal su Zidane (129,434%). Nel FEI Cavalli di 4 anni – Finale la migliore è risultata ancora una volta il carabiniere scelto Valentina Truppa su Nilo del Castegno (79,000%), seguita da Norma Paoli su Nemo del Castegno (68,000%) e da Martina Testi su Pour Moi (63,000%), nella FEI Cavalli di 5 anni – Finale Stefano Mauro su The Jumping Frog ha chiuso con 84,000%. E ora, all'Arezzo Equestrian Centre già si pensa al prossimo importante appuntamento fissato per ia settimana dal 4 al 9 ottobre, quando a San Zeno si svolgerà il Campionato italiano Giovani Cavalli.
Documenti analoghi
Gennaio 2012 - Valentina Truppa
tuart Tinney e Panamera han- Pharinelli, tutti per l’Australia. Fabio
no vinto la seconda tappa del- Magni, partito bene con Watermark
l’HSBC FEI Classics 2012 disputata Grayson, quarto dopo il dre...