Parte Terza - Federacciai
Transcript
Parte Terza - Federacciai
4. SOCIETÀ ED ENTI COLLEGATI Società consortile Gas Intensive Riconversider Unsider INSIEME PER RIPARTIRE RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE IV: SOCIETÀ ED ENTI COLLEGATI 1 Società consortile Gas Intensive L’attività della Società consortile Gas Intensive si è svolta lungo molteplici direzioni che vanno da quella commerciale nei confronti dei soci, alla gestione di stoccaggio, ad azioni di carattere istituzionale. L’attività di commercializzazione gas che rappresenta lo scopo principale della Società consortile viene svolta con l’obiettivo di massimizzare i vantaggi economici da riconoscere ai soci che hanno optato per l’acquisto del gas tramite la Società. Viene quindi praticata una politica di prezzi che consenta di raggiungere un equilibrio della gestione, con garanzia di copertura integrale dei costi operativi; il differenziale positivo che si può realizzare nell’anno termico con una attenta gestione di portfolio viene poi “girato” ai soci, al netto ovviamente dei costi caratteristici, attraverso una rettifica in diminuzione del prezzo di riferimento contrattualmente stabilito. Al 30 settembre 2012 si è chiuso l’anno termico 2011/2012 ed il secondo anno di attività di commercializzazione gas del Consorzio a favore dei propri soci, con un volume di fornitura ai 21 gruppi industriali consorziati superiore a 133 milioni di Smc, ed un totale intermediato di 241 milioni di Smc. La formula contrattuale consortile sopra descritta ha consentito di riconoscere un valore di profit sharing medio pari a 1,6684 cent€/Smc fornito, in netta crescita rispetto al valore del primo anno di fornitura, pari a 0,6581 cent€/Smc fornito (il valore particolarmente positivo è stato ottenuto in un contesto di mercato caratterizzato da differenziali apprezzabili tra le piattaforme europee e tra quotazioni winter/summer che hanno consentito di massimizzare i risultati). L’attività di gestione dello stoccaggio del 2012 ha prevalentemente riguardato le attività di cessione delle capacità fisiche assegnate al Consorzio, di cui 460 milioni di metri cubi annui su base pluriennale, e 240 milioni di metri cubi su base annuale (le cessioni hanno interessato la quasi globalità delle capacità assegnate) e dalle attività connesse con il così detto “stoccaggio virtuale” (per ca. 174 milioni di metri cubi annui) previsto dalle misure transitorie del D.LGS. 130/2010. L’attività operativa è gestita per anno di stoccaggio (che va dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo): per i nove mesi dal 1° aprile al 31 dicembre 2012 è stato contabilizzato un risultato positivo pari Euro 6.301.664,80 che verrà retrocesso ai Soci (tali fatture saranno richieste ai Soci solo successivamente alla chiusura dell’anno di stoccaggio al 31 marzo 2013 con tempistica ancora da definire). Nel corso del 2012 si sono anche registrati ricavi di competenza per prestazioni di servizi a terze parti non consorziate, in particolare da E.ON Energy Trading per l’utilizzo della capacità di trasporto su TAG e da Yousave SpA per la promozione del raggruppamento relativo alle misure di contenimento gas dell’anno. Per quanto riguarda le attività istituzionali, appare rilevante la notizia che il 7 settembre 2012 l’Autorità Garante del Mercato ha chiuso l’istruttoria avviata lo scorso marzo 2012, a seguito di una segnalazione di Gas Intensive del novembre 2011, per verificare se Eni abbia tenuto condotte illecite nella gestione delle capacità di importazione di gas in Italia operando un abuso delle sua posizione dominante e recando così pregiudizio al commercio intracomunitario. L’Autorità ha accettato gli impegni volontari proposti da Eni che prevedono la cessione tramite asta di 4 miliardi mc annui di capacità di trasporto sui gasdotti Tag, Tenp e Transitgas per un periodo di 5 anni a partire dal settembre 2012 e sino all’ottobre 2017. Quest’azione di Gas Intensive ha prodotto risultati positivi per tutti i Soci e le associazioni promotrici incidendo sicuramente sulla riduzione degli spread tra gli hub europei e l’Italia; Gas Intensive continuerà peraltro a sollecitare le competenti Autorità (Antitrust e Autorità dell’Energia) ad un efficace monitoraggio dell’ottemperanza di Eni agli impegni assunti. 62 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE IV: SOCIETÀ ED ENTI COLLEGATI Un altro segnale dell’impegno della Società consortile a favore di un mercato del gas libero, aperto e concorrenziale, è stata la presentazione, assieme ad alcuni Soci, di un ricorso amministrativo avverso la deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 3 agosto 2012 n. 351/2012/R/gas. Tale delibera aveva di fatto “socializzato” i mancati pagamenti a Snam nel mercato del bilanciamento (un buco di circa 300 milioni di euro) ribaltando sui consumatori l’onere tramite il corrispettivo CVBL. Il ricorso è attualmente pendente presso il TAR di Milano. Infine nel 2012 in considerazione dell’importante crescita del volume d’affari e delle attività connesse è stata aperta la sede operativa di Gas Intensive presso un ufficio in affitto in Viale Elvezia 10/A in Milano per dare avvio ad un processo di riorganizzazione e migliore strutturazione interna. E voluzione 2013 La crescita del fatturato della commercializzazione del gas da euro 34.085.624,49 dell’anno solare 2011 ad euro 87.078.446,42 dell’anno solare 2012, testimonia l’interesse della proposta consortile per i Soci soprattutto se si considera il contesto economico di recessione e di grave difficoltà di accesso al credito delle imprese che sta vivendo il sistema paese, nonché di un rilevante calo dei consumi di gas. Nonostante le oggettive difficoltà congiunturali per l’anno termico in corso 2012/2013 l’attività di vendita si è ulteriormente sviluppata sia con un incremento delle forniture ai clienti consorziati, per un volume atteso superiore ai 230 milioni di Smc, sia nel numero di clienti serviti che ha raggiunto le 40 unità. Pertanto è atteso per il 2013 un ulteriore considerevole aumento del fatturato dell’attività di commercializzazione del gas. Il 31 marzo 2013 si concluderà il terzo anno stoccaggio (AS 2012/13) attualmente in corso, con la gestione di una quota di stoccaggio fisico ed una parte di “stoccaggio virtuale” per la parte non realizzata, dalla quale si prevede di poter riconoscere ai Soci partecipanti all’iniziativa circa euro 10,25 Ml. In tre anni di attività della gestione di stoccaggio quindi il consorzio arriverà a riconoscere ai Soci partecipanti all’iniziativa oltre euro 30 Ml collocandosi quindi ai massimi di mercato, e confermando la validità e l’utilità della scelta consortile al fine di massimizzare i ritorni aziendali in occasione di queste importanti iniziative. 63 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE IV: SOCIETÀ ED ENTI COLLEGATI 2 Riconversider Riconversider L’esercizio 2012 si è concluso positivamente per Riconversider, in un’annualità nella quale si sono dovute affrontare situazioni esogene difficili in conseguenza sia della cessazione di alcune linee di finanziamento per la formazione abitualmente utilizzate (Regione Lombardia e Fondirigenti), sia di una perdurante situazione di crisi di molte delle imprese Clienti. In un esercizio che si presentava meno favorevole del precedente in ordine alla disponibilità di finanziamenti erogati dalle diverse Istituzioni – situazione che purtroppo è destinata ad aggravarsi di anno in anno – la società ha notevolmente incrementato le attività di consulenza alle imprese con risultati ampiamente positivi considerata la situazione Paese. Le attività di consulenza si sono infatti incrementate, da un esercizio all’altro, di circa € 110.000,00 (+ 16%), attestando l’impegno di tutta la struttura verso l’acquisizione di nuovi Clienti, anche a fronte di considerevoli riduzioni delle commesse sui grandi Clienti con i quali i rapporti sono ormai consolidati. Avere quindi non solo mantenuto ma incrementato le attività di consulenza è un risultato che si è riusciti ad ottenere grazie ad un aumento importante del parco Clienti, sia per quanto attiene le attività di gestione dei progetti di formazione, sia attraverso un incremento delle attività di docenza da noi direttamente erogate in azienda, soprattutto sulla tematica della sicurezza. A fronte infatti di 230 incarichi formalizzati nel 2011, nel 2012 sono stati stipulati oltre 290 contratti di consulenza per un valore complessivamente fatturato di circa € 1.331.000,00 rispetto al dato 2011 di € 1.143.000,00. Le aziende coinvolte sono state oltre 200 a fronte delle 160 dell’annualità precedente. Il complessivo fatturato da contributi è invece leggermente sceso rispetto all’annualità precedente (-8%) attestandosi ad un valore di € 1.517.000,00 rispetto a € 1.642.000,00 del 2011 e non fa altro che attestare le inferiori disponibilità, di anno in anno, di contributi erogati dalle Istituzioni che, allo stato attuale, sono Fondimpresa e la Regione Veneto. Sono state sviluppate complessivamente circa 8.800 ore di docenza che hanno coinvolto circa 2.750 dipendenti. Sviluppo e formazione Per la società controllata Sviluppo Formazione l’annualità 2012 è stata meno favorevole ed ha evidenziato la sempre maggiore difficoltà di reperire contributi pubblici. La società si è infatti mantenuta in equilibrio solamente per una buona tenuta delle attività di consulenza che sono risultate in linea con l’annualità precedente con un valore di circa € 320.000,00. Il fatturato da contributi è invece sensibilmente sceso, dimezzandosi da un esercizio all’altro (da € 515.000,00 a € 229.000,00). Questi dati rappresentano un chiaro indicatore che segnala la necessità di individuare nuove linee di business per la società, anche il reperimento di nuovi soci o partner che possano supportarne lo sviluppo. La società ha comunque fornito un supporto maggiore a Riconversider soprattutto nella gestione di diversi incarichi di consulenza. 64 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE IV: SOCIETÀ ED ENTI COLLEGATI 3 Unsider L’Ente, nel 2012, ha continuato a operare nelle attività di normazione in linea con gli anni precedenti: • • • • • • • recepimento come norme UNI delle EN e ISO di competenza; definizione, tramite i competenti Organi Tecnici, della posizione italiana sui progetti di norma EN e ISO; gestione delle 10 segreterie Europee ed Internazionali assegnate a Unsider; informazione e divulgazione documenti tecnico normativi attraverso il sito UNIONE e via E-mail; continuo aggiornamento delle banche dati di libera consultazione per gli associati; assistenza agli associati, attraverso lo “sportello” e gli altri Servizi Unsider; rapporti con le Istituzioni e in particolare con il Ministero delle Infrastrutture nell’ambito dei prodotti da costruzione. Alcuni numeri per riassumere l’attività 2012: • • • 64 le norme UNI pubblicate di competenza Unsider, di cui 15 UNI EN ISO e 49 UNI EN (figura 1); 84 progetti di norma votati da Unsider, di cui 21 prEN, 15 FprEN, 25 ISO/DIS e 23 ISO/FDIS (figura 2); 27 riunioni gestite dai Funzionari Tecnici Unsider, di cui 8 di SC e GL nazionali e 19 di Organi Tecnici CEN, ECISS e ISO di cui Unsider detiene la segretaria (figura 3); 664 sono le posizioni occupate dagli esperti nominati dagli associati nei Gruppi di Lavoro e nelle Sottocommissioni (figura 4). • Figura 2 - Progetti di norma votati da Unsider Figura 1 - Norme Unsider pubblicate 2012 UNI 0 prEN 21 ISO/FDIS 23 UNI EN ISO 15 UNI EN 49 FprEN 15 ISO/DIS 25 Figura 4 - Numero esperti designati negli OT dagli associati Figura 3 - Riunioni gestite da Funzionari Unsider OT ISO Unsider 3 34^SC 79 33^SC 10 32^SC 21 31^SC 40 OT nazionali 8 30^SC 166 29^SC 9 OT CEN/ECISS Unsider 16 28^SC 2 65 35^SC 1 20^SC 11 22^SC 44 23^SC 42 24^SC 131 25^SC 40 26^SC 46 27^SC 22 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE IV: SOCIETÀ ED ENTI COLLEGATI Tra le azioni di maggiore rilevanza nel corso del 2012 segnaliamo: Ministero della Salute Nell’ambito dell’aggiornamento del Decreto 23 marzo 1973 concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari è proseguita la collaborazione tra il Ministero ed Unsider in merito alla verifica degli acciai e delle norme citati nel decreto stesso. Revisione UNI 10897 “Carichi di rottami metallici - Rilevazione di radionuclidi con misure X e gamma” Grande è stata l’attenzione dedicata da Unsider alla revisione della UNI 10897, attività iniziata nel 2011 su richiesta di Unsider avendo raccolto le istanze di alcuni associati e di Federacciai e Assomet. Con una presenza costante alle riunioni UNI da parte degli esperti Unsider e grazie anche all’intervento Federacciai con una nota alla Direzione UNI, nel 2013 verrà pubblicata la seconda edizione della UNI 10897 nella quale risulterà eliminata la richiesta di taratura con frequenza biennale del portale presso un CENTRO SIT. Ancora, con la collaborazione di Unsider, proseguirà poi una integrale ulteriore revisione della stessa norma. Day training Organizzati nell’ambito dell’anno due Day Training a beneficio degli associati, su: • UNI EN 10204 “Prodotti metallici - Tipi di documenti di controllo”; • Regolamento prodotti da Costruzione (305/2011 CE). 66 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE IV: SOCIETÀ ED ENTI COLLEGATI E voluzione 2013 La perdurante congiuntura economica ha avuto notevoli ripercussioni anche strutturali sul bilancio Unsider. L’Ente, in aggiunta all’attività di routine, dedicherà particolare attenzione a: Recepimento in lingua italiana delle norme EN Nell’ottica di aumentare l’utilizzo e facilitare la lettura delle norme tecniche, Unsider dedicherà particolare impegno al recepimento anche in lingua italiana delle norme EN. In questa fase sperimentale le principali candidate al recepimento in lingua italiana saranno quelle norme EN delle quali l’edizione precedente è già stata recepita come UNI EN in lingua italiana. Mentre il successo di questa iniziativa sarà anche legato alla collaborazione che i Funzionari Tecnici Unsider riceveranno dai Presidenti delle SC e dai Coordinatori dei GL che verranno contattati qualora si renda necessario un riscontro tecnico nella fase di controllo del testo tradotto in italiano. Revisione norme UNI originali Al fine di mantenere aggiornato il parco normativo costituito dalle norme UNI in originale di competenza Unsider, verrà avviato una sistematica verifica sull’aggiornamento del loro contenuto tecnico. Questa azione vedrà il coinvolgimento di tutte le SC tramite riunione ad hoc. Verifica aggiornamento Banca Dati Nominativi Unsider Al fine di mantenere attuale gli organici delle SC e dei GL, la Segreteria provvederà a contattare ogni singolo associato per una verifica dei nominativi designati in sua rappresentanza negli Organi Tecnici Unsider. Rinnovo accordo Eni, Tenaris, Vniigaz-Gazprom Particolare attenzione verrà destinato al rinnovo del accordo di collaborazione Eni, Tenaris, VniigazGazprom per la gestione dell’ISO/TC 67/SC 2 “Pipeline transportation system” di cui U ha la segreteria, l’attuale accordo triennale è in scadenza nell’ottobre 2013. 67 5. AZIENDE ASSOCIATE INSIEME PER RIPARTIRE RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE V: AZIENDE ASSOCIATE Aziende associate al 31.12.2012 1 ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A. 2 ACCIAI SPECIALI ZORZETTO S.r.l. 3 ACCIAIERIA ARVEDI S.p.A. 4 ACCIAIERIA DI RUBIERA S.p.A. 5 ACCIAIERIA FONDERIA CIVIDALE S.p.A. 6 ACCIAIERIA VALSUGANA S.p.A. 7 ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU A.B.S. S.p.A. 8 ACCIAIERIE DI CALVISANO S.p.A. 9 ACCIAIERIE DI SICILIA S.p.A. 10 ACCIAIERIE E FERRIERE BREDINA S.r.l. 11 ACCIAIERIE VALBRUNA S.p.A. 12 ACCIAIERIE VENETE S.p.A. 13 ACCIAITUBI S.p.A. 14 AFV ACCIAIERIE BELTRAME S.p.A. 15 ALFA ACCIAI S.p.A. 16 ARCELOR MITTAL PIOMBINO S.p.A. 17 ARCELOR MITTAL VERDERIO S.r.l. 18 ARINOX S.p.A. 19 ARVEDI TUBI ACCIAIO S.r.l. 20 ASFO S.p.A. 21 ASO SIDERURGICA S.r.l. 22 ASO SPS S.p.A. 23 BETAFENCE ITALIA S.p.A. 24 BORUSAN MANNESMANN VOBARNO TUBI S.p.A. 25 C.B. TRAFILATI ACCIAI S.p.A. 26 CAMUSSO TUBI S.p.A. 27 CIMA S.p.A. 28 COGNE ACCIAI SPECIALI S.p.A. 29 D.P.G. PROFILATI S.r.l. 30 DALMINE S.p.A. 31 DIEFFE S.r.l. 32 DUFERDOFIN - NUCOR S.r.l. 33 EURE INOX S.r.l. 34 EUROFLEX S.p.A. 35 F.I.L. FABBRICA ITALIANA LAMIERE S.p.A. 36 F.M.A. FORGIATURA MODERNA ARESE S.p.A. 37 F.O.C. CISCATO S.p.A. 38 FACS FUCINE S.r.l. 70 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE V: AZIENDE ASSOCIATE 39 FELB S.r.l. 40 FERALPI SIDERURGICA S.p.A. 41 FERRIERA ALTO MILANESE S.p.A. 42 FERRIERA DI CITTADELLA S.p.A. 43 FERRIERA PONTE CHIESE S.p.A. 44 FERRIERA SIDER SCAL S.p.A. 45 FERRIERA SIDERUMBRA S.p.A. 46 FERRIERA VALSABBIA S.p.A. 47 FERRIERA VALSIDER S.p.A. 48 FERRIERE NORD S.p.A. 49 FERROSIDER S.p.A. 50 FIAV L. MAZZACCHERA S.p.A. 51 FOMAS S.p.A. 52 FOMEC S.p.A. 53 FORGE FEDRIGA S.r.l. 54 FORGE MONCHIERI S.p.A. 55 FORGEROSSI S.p.A. 56 FORGES S.p.A. 57 FORGIA RAPIDA S.r.l. 58 FORGIA DI BOLLATE S.p.A. 59 FORGIATURA A. VIENNA S.p.A. 60 FORGIATURA MAMÈ S.p.A. 61 FORGIATURA MARCORA S.r.l. 62 FORGIATURA MORANDINI S.r.l. 63 FORGIATURA S. GIORGIO S.p.A. 64 FORGIATURA TICINO S.r.l. 65 FORGIATURE VITALI S.r.l. 66 FORGITAL ITALY S.p.A. 67 FORONI S.p.A. 68 FRANCHINI ACCIAI S.p.A. 69 FRIULFORGIA S.r.l. 70 GIUSEPPE & F.LLI BONAITI S.p.A. 71 GSI LUCCHINI S.p.A. 72 I.T.A. S.p.A. 73 I.T.A.S.- INDUSTRIA TRAFILERIA APPLICAZIONI SPECIALI S.p.A. 74 ILTA INOX S.p.A. 75 ILVA S.p.A. 76 ILVAFORM S.p.A. 77 INDUSTRIE RIUNITE ODOLESI I.R.O. S.p.A. 78 INOX FUCINE S.p.A. 71 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE V: AZIENDE ASSOCIATE 79 IRE OMBA S.p.A. 80 ISPADUE S.p.A. 81 ITALCABLES S.p.A. 82 ITALFOND S.p.A. 83 ITLA S.r.l. 84 L.A.S. LAMINAZIONE ACCIAI SPECIALI S.p.A. 85 L.I.M.A. LAVORAZIONE ITALIANA METALLI AFFINI S.p.A. 86 LAMINA S.p.A. 87 LEALI S.p.A. 88 LUCCHINI RS S.p.A. 89 LUCCHINI S.p.A. 90 M.A.B. METALLURGICA ALTA BRIANZA S.p.A. 91 MARCEGAGLIA S.p.A. 92 MAZZOLENI TRAFILERIE BERGAMASCHE S.p.A. 93 METALFER S.p.A. 94 METALLURGICA GRAFFIGNANA S.p.A. 95 METALLURGICA MARCORA S.p.A. 96 METALLURGICA PESSINA S.p.A. 97 METALLURGICA SIDERFORGE S.r.l. 98 METINVEST TRAMETAL S.p.A. 99 NLMK VERONA S.p.A. 100 NUNKI STEEL S.p.A. 101 NUOVA CMF S.r.l. 102 O.LA.N. OFFICINA LAMINAZIONE NASTRI S.r.l. 103 O.M.V. OFFICINE METALLURGICHE VENTURA S.p.A. 104 OFAR S.p.A. 105 OFFICINE MACCAFERRI S.p.A. 106 OLIFER ACP S.p.A. 107 ORI MARTIN S.p.A. 108 PAGLIANTI TUBI S.r.l. 109 POMETON S.p.A. 110 PROFILMEC S.p.A. 111 PROFILTUBI S.p.A. 112 REDAELLI TECNA S.p.A. 113 RIGANTI S.p.A. 114 RINGMILL S.p.A. 115 RIVA ACCIAIO S.p.A. 116 RIVECO GENERALSIDER S.p.A. 117 RIZZATO NASTRI ACCIAIO S.p.A. 118 RODACCIAI S.p.A. 72 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE V: AZIENDE ASSOCIATE 119 SESIA FUCINE S.r.l. 120 SIDER VASTO S.p.A. 121 SIDERALBA S.p.A. - INDUSTRIE SIDERURGICHE 122 SIDERURGICA LATINA MARTIN S.p.A. 123 SIPI S.p.A. 124 SNAR LAMINATI S.r.l. 125 SOCIETÀ DELLE FUCINE S.p.A. 126 STEFANA S.p.A. 127 STILMA S.p.A. 128 TECNOTUBI S.p.A. 129 TRAFILATI MARTIN S.p.A. 130 TRAFILCOOP Soc. Coop. A.r.l. 131 TRAFILERIA A. MAURI & FIGLI S.p.A. 132 TRAFILERIA CARLO CASATI S.p.A. 133 TRAFILERIA COLOMBO S.r.l. 134 TRAFILERIA LOMBARDA S.p.A. 135 TRAFILERIE BRAMBILLA S.p.A. 136 TRAFILERIE E ZINCHERIE DI CELANO S.r.l. 137 TRAFILIX S.r.l. 138 TRAFILSPEC – I.T.S. S.r.l. 139 TRAFITAL S.p.A. 140 TRAFITEC S.r.l. 141 TRAVI E PROFILATI DI PALLANZENO S.r.l. 142 TRE VALLI ACCIAIO S.p.A. 143 TUBIFICIO DI TERNI S.r.l. 144 UGITECH ITALIA S.r.l. 145 ZINCOFER S.r.l. 73 6. APPENDICE STATISTICA INSIEME PER RIPARTIRE RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA 76 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA INDICE Tav. 1 Produzione mondiale di acciaio grezzo 2 Italia: Tav. 2 Produzione di ghisa 4 Tav. 3 Produzione di acciaio 4 Tav. 4 Produzione di acciai speciali 4 Tav. 5 Produzione di prodotti siderurgici 5 Tav. 6 Produzione di prodotti fucinati 6 Tav. 7 Produzione di prodotti della prima trasformazione 6 Tav. 8 Consumo apparente di prodotti siderurgici 7 Tav. 9 Consegne per mercato 8 Tav. 10 Consegne per gruppi di prodotti e aree di mercato 10 Tav. 11 Scambi intra ed extra UE 12 Tav. 12 Occupazione siderurgia primaria 18 1 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 1 Produzione mondiale di acciaio grezzo 000 t. 2008 2009 2010 2011 2012 7.594 5.662 7.206 7.474 7.421 10.673 5.635 7.973 8.026 7.301 4.417 3.066 4.029 3.989 3.759 Francia 17.879 12.840 15.414 15.780 15.609 Germania Grecia Italia 45.833 2.477 30.590 32.670 2.000 19.842 43.830 1.821 25.750 44.284 1.934 28.735 42.661 1.247 27.257 Lussemburgo 2.582 2.141 2.548 2.521 2.208 Paesi Bassi 6.853 5.194 6.651 6.937 6.879 Portogallo 1.630 1.557 1.504 1.871 1.908 18.640 14.358 16.343 15.504 13.639 Austria Belgio Finlandia Spagna Svezia 5.164 2.804 4.846 4.867 4.326 13.521 10.079 9.709 9.478 9.579 Bulgaria 1.330 726 737 835 632 Rep. Ceca 6.387 4.594 5.180 5.583 5.072 Ungheria 1.542 Regno Unito 2.097 1.403 1.678 1.746 Lettonia 635 692 655 568 804 Polonia 9.728 7.128 7.993 8.801 8.366 Romania 5.035 2.761 3.721 3.835 3.780 4.489 642 198.196 3.747 430 139.329 4.583 606 172.777 4.236 648 177.652 4.403 632 169.025 Albania 250 221 390 464 500 Bosnia-Herzegovina 608 519 592 649 700 Slovachia Slovenia Unione Europea Croazia Macedonia 89 43 95 96 1 253 270 292 386 217 Montenegro 170 130 130 140 140 Norvegia 560 595 520 600 685 Serbia 1.662 1.061 1.254 1.324 346 Svizzera Turchia 1.312 26.806 934 25.304 1.320 29.143 1.400 34.107 1.450 35.885 Altri Europa 39.924 31.710 29.077 33.736 39.166 Azerbaijan 150 120 120 120 120 Bielorussia 2.589 2.417 2.530 2.614 2.687 Kazakhstan 4.250 4.146 4.220 4.699 3.676 Moldavia 885 380 240 313 335 Russia 68.510 60.011 66.942 68.852 70.426 Ucraina Uzbekistan 37.279 682 29.855 716 33.432 716 35.332 733 32.975 736 114.345 97.645 108.200 112.663 110.955 14.845 9.286 13.009 12.891 13.507 279 267 278 282 277 El Salvador 71 56 64 97 72 Guatemala 250 224 274 445 334 Messico 17.209 14.132 16.870 18.110 18.095 Trinidad e Tobago Stati Uniti 489 91.350 417 58.196 572 80.495 603 86.398 628 88.695 124.493 82.578 111.562 118.826 121.608 C.I.S. Canada Cuba Nord America 2 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 1a Produzione mondiale di acciaio grezzo 000 t. Argentina Brasile Cile Colombia Ecuador Paraguay Peru Uruguay Venezuela Sud America Algeria Egitto Ghana Kenya Libia Mauritania Marocco Nigeria Sud Africa Tunisia Uganda Zaire Zimbabwe Africa Iran Israele Giordania Qatar Arabia Saudita Siria Emirati Arabi Uniti Medio Oriente R.P. China India Indonesia Giappone RP Corea Sud Corea Malesia Mongolia Myanmar Pakistan Filippine Singapore Sri Lanka Taiwan (R.o.C.) Tailandia Vietnam Asia Australia Nuova Zelanda Oceania Mondo 2008 5.541 33.716 1.523 1.053 128 83 1.001 86 4.225 47.356 646 6.198 25 20 1.137 5 478 100 8.246 82 30 30 0 16.997 9.964 300 150 1.406 4.667 70 90 16.647 512.339 57.791 3.915 118.739 300 53.625 6.423 35 25 1.000 711 764 30 19.882 5.211 2.250 783.040 7.625 799 8.424 1.341.208 2009 4.013 26.506 1.308 1.053 259 54 718 57 3.808 37.776 597 5.541 25 20 914 5 499 100 7.484 155 30 30 0 15.400 10.908 300 150 1.448 4.690 70 90 17.656 577.070 63.527 3.501 87.534 250 48.572 5.354 35 25 800 824 664 30 15.814 3.646 2.700 810.346 5.249 765 6.014 1.235.821 2010 5.138 32.948 1.011 1.213 372 59 880 65 2.207 43.893 662 6.676 25 20 825 5 485 100 7.617 150 30 30 0 16.625 11.995 300 150 1.970 5.015 70 500 20.000 638.743 68.976 3.664 109.599 250 58.914 5.694 35 25 800 1.050 728 30 19.755 4.145 4.314 916.722 7.296 853 8.149 1.431.664 3 2011 5.611 35.220 1.615 1.287 522 30 926 81 3.073 48.365 551 6.485 25 20 100 5 654 100 7.546 150 30 30 0 15.696 13.197 300 150 2.038 5.275 70 2.000 23.030 701.968 73.471 3.621 107.601 250 68.519 5.941 35 25 850 1.200 752 30 20.178 4.238 4.900 993.579 6.404 844 7.248 1.536.225 2012 4.995 34.524 1.671 1.302 425 44 981 78 2.359 46.379 557 6.627 25 20 600 5 539 100 6.938 150 30 30 0 15.621 14.463 300 150 2.145 5.203 10 2.800 25.071 716.542 77.561 3.650 107.232 250 69.073 6.000 35 25 850 1.200 688 30 20.653 4.250 4.900 1.012.939 4.893 912 5.805 1.547.327 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 2 Produzione di ghisa e Fe-Mn carburato 000 t. Totale Tav. 3 2008 2009 2010 2011 2012 10.441 5.687 8.557 9.838 9.424 Produzione di acciaio 000 t. 2008 2009 2010 2011 2012 Forno elettrico 19.679 14.030 17.163 18.843 17.945 Convertitore LD 10.911 5.812 8.587 9.892 9.312 Totale 30.590 19.842 25.750 28.735 27.257 29.167 18.906 24.644 27.360 25.992 1.287 802 956 1.229 1.116 136 134 150 146 149 2008 2009 2010 2011 2012 Non legato 1.591 874 2.513 2.584 2.092 Legato 5.055 2.969 4.865 5.591 5.127 87 56 108 145 110 1.471 1.218 1.587 1.602 1.702 0 0 0 0 0 1.903 905 1.600 1.998 1.709 di cui: - Colata continua - Lingotti - Spillato per getti Tav. 4 Produzione di acciai speciali 000 t. di cui: - Si-Mn - inossidabili - caratteristiche fisiche speciali - costruzioni impieghi meccanici - costruzioni usi particolari 985 486 1.007 1.187 1.065 - boro 570 279 519 600 475 39 25 44 59 66 6.647 3.843 7.378 8.175 7.219 - altri (*) Totale (*) Comprende: - legati da utensili - cuscinetti a rotolamento - rapidi 4 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 5 Produzione di prodotti siderurgici 000 t. Travi, rotaie e armamento 2008 2009 2010 2011 2012 1.851 1.133 1.179 1.210 1.141 Tondo per cemento armato 5.603 3.976 3.315 3.571 3.511 Vergella 4.364 3.518 3.941 3.891 3.687 Laminati mercantili 4.846 2.518 3.726 4.215 3.477 16.665 11.145 12.161 12.888 11.815 2.732 1.247 2.771 3.141 2.613 10.913 6.745 9.973 11.669 11.888 0 0 0 0 0 229 155 167 189 139 2.839 2.201 2.476 2.573 2.483 13.981 9.101 12.615 14.431 14.510 1.362 1.170 1.404 1.379 1.434 30.646 20.246 24.776 27.319 26.325 4.094 2.417 4.175 4.520 4.047 Lamiere a freddo 5.068 3.885 5.005 5.708 5.563 Lamiere zincate 3.153 2.518 3.293 4.026 3.971 Totale laminati a caldo lunghi - di cui in acciaio speciale Coils Nastri a caldo da treno Larghi piatti Lamiere a caldo da treno Totale laminati a caldo piani - di cui in acciaio speciale Totale laminati a caldo - di cui in acciaio speciale Altri prodotti siderurgici (freddo e rivestiti) Lamiere con rivestimenti organici 514 442 495 451 515 Altri (*) 514 423 402 447 334 (*) Comprende: - Banda e lamiere stagnate e cromate - Lamiere elettrozincate - Lamiere con altri rivestimenti metallici - Lamiere e bande magnetiche 5 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 6 Produzione di prodotti fucinati 000 t. 2008 2009 2010 2011 2012 1.228 880 996 1.191 1.124 2008 2009 2010 2011 2012 Trafilati in Fe, Carbonio e automatici (non legati) 863 433 724 834 711 Nastri da treno laminati a freddo < 500 mm 386 276 349 342 322 1.515 1.080 1.300 1.352 1.257 Fucinati, cerchioni e ruote laminate Tav. 7 Produzione prodotti della 1° trasformazione 000 t. Derivati vergella (escluso reti elettrosaldate) 6 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 8 Consumo apparente di prodotti siderurgici 000 t. Totale generale Totale semilavorati Totale laminati 2008 2009 2010 2011 2012 36.308 22.742 28.729 29.872 25.036 4.717 2.064 3.360 3.193 2.277 31.591 20.679 25.369 26.679 22.759 di cui: prodotti lunghi 13.830 9.388 10.913 11.478 9.491 di cui: prodotti piani 17.761 11.290 14.456 15.202 13.267 Totale travi 943 695 723 740 604 di cui: ali larghe 403 316 337 324 259 di cui: IPE 257 190 193 187 152 di cui: altre travi 283 188 194 228 192 52 32 37 21 26 3.776 1.861 2.987 3.589 3.004 2.490 1.087 1.998 2.554 2.174 di cui: profilati 578 340 482 513 360 di cui: piatti 708 434 507 522 470 Rotaie e armamento 161 127 52 165 156 Tondo per cemento armato 4.337 3.424 2.936 2.794 2.148 Vergella 4.559 3.250 4.177 4.168 3.553 Lamiere a caldo e larghi piatti 2.917 1.763 1.955 2.060 1.745 178 73 106 140 150 6.165 3.567 5.060 5.513 5.194 Palancole Totale laminati mercantili di cui: barre Nastri a caldo < 600 mm Coils Banda, stagnata e cromata Lamiere zincate e riv. metallici Lamiere elettrozincate 736 657 683 723 647 3.221 2.269 2.874 2.958 2.421 345 214 216 190 140 Lamiere a rivestimento organico 615 495 623 657 516 Lamierini magnetici 625 353 543 588 519 2.961 1.898 2.396 2.373 1.933 Lamiere a freddo e banda nera 7 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 9 Consegne per mercato 000 t. Mercato interno (*) Altri paesi U.E. 2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012 22.928 16.296 19.219 20.142 18.286 7.487 4.478 6.174 7.249 7.245 2.469 1.340 1.951 2.285 2.021 707 330 610 582 442 Acciaio di qualità e speciale Totale Semilavorati Lunghi 11.229 7.871 8.822 9.157 7.942 2.968 1.723 1.870 2.085 1.960 Piani a caldo 5.163 3.938 4.565 4.781 4.786 1.698 1.070 1.636 2.078 2.064 Piani a freddo 1.473 1.081 1.448 1.424 1.363 779 496 702 700 806 Finali 2.594 2.066 2.433 2.495 2.174 1.335 859 1.356 1.804 1.973 18.472 13.742 15.062 15.459 14.062 6.500 3.922 5.037 6.012 6.221 Acciaio di qualità Totale Semilavorati 886 497 590 695 567 456 218 247 227 179 Lunghi 9.499 7.030 6.965 7.052 6.057 2.449 1.448 1.317 1.437 1.373 Piani a caldo 4.426 3.435 4.067 4.266 4.396 1.556 974 1.503 1.926 1.977 Piani a freddo 1.067 714 1.007 951 868 704 423 614 618 719 Finali 2.594 2.066 2.433 2.495 2.174 1.335 859 1.356 1.804 1.973 Totale 4.455 2.554 4.157 4.684 4.223 989 556 1.136 1.237 1.024 Semilavorati 1.582 843 1.361 1.590 1.454 251 112 363 355 263 Lunghi 1.730 841 1.857 2.105 1.884 520 275 553 648 587 Piani a caldo 737 503 497 516 390 142 96 132 152 87 Piani a freddo 406 367 442 473 495 76 73 88 82 87 Acciaio speciale (*) escluso lingotti, semilavorati e coils per rilaminazione in Italia 8 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA 000 t. Paesi extra U.E. Totale Semilavorati Lunghi Totale 2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012 2.954 2.354 2.676 2.766 3.618 33.369 23.128 28.069 30.157 29.149 96 71 270 141 154 3.272 1.741 2.831 3.008 2.617 1.978 1.325 1.115 1.320 1.779 16.175 10.919 11.807 12.562 11.681 Piani a caldo 669 759 1.005 965 1.193 7.530 5.767 7.206 7.824 8.043 Piani a freddo 109 83 117 119 137 2.361 1.660 2.267 2.243 2.306 Finali 102 116 169 221 355 4.031 3.041 3.958 4.520 4.502 2.326 1.868 1.822 2.107 2.835 27.298 19.532 21.921 23.578 23.118 Acciaio di qualità Totale Semilavorati Lunghi Piani a caldo Piani a freddo 23 27 106 62 34 1.365 742 943 984 780 1.799 1.210 893 1.168 1.615 13.747 9.688 9.175 9.657 9.045 311 448 556 552 707 6.293 4.857 6.126 6.744 7.080 91 67 98 104 124 1.862 1.204 1.719 1.673 1.711 102 116 169 221 355 4.031 3.041 3.958 4.520 4.502 628 486 851 657 783 6.072 3.596 6.144 6.578 6.030 73 44 164 79 120 1.906 999 1.888 2.024 1.837 Lunghi 179 115 221 152 164 2.429 1.231 2.631 2.905 2.635 Piani a caldo 358 311 448 412 486 1.237 910 1.077 1.080 963 18 16 18 14 13 500 456 548 569 595 Finali Acciaio speciale Totale Semilavorati Piani a freddo 9 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 10 Consegne per gruppi di prodotti e aree di mercato 000 t. Semilavorati (*) Lunghi a caldo 2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012 2.469 1.340 1.951 2.285 2.021 11.229 7.871 8.822 9.157 7.942 239 112 246 235 208 2.968 1.723 1.870 2.085 1.960 28 15 67 42 14 641 397 451 320 394 0 1 0 0 0 61 47 29 24 45 U.S.A. 37 15 35 42 88 29 82 76 51 67 Altri America 15 3 80 5 5 109 59 118 53 73 0 0 25 0 15 103 64 51 76 62 India 11 11 22 10 7 13 11 5 1 2 Cina 1 0 2 1 1 4 5 6 40 4 Giappone 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Sud/est Asiatico 4 25 18 24 17 6 14 22 7 8 Altri Asia 0 0 0 0 0 0 4 0 10 0 Africa 0 0 21 16 7 1.007 630 350 732 1.122 Austalia/Oceania 0 0 0 0 0 6 13 8 7 2 Paesi non specificati 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Italia Altri U.E. Altri Europa occidentale Europa centrale/orientale Vicino e medio oriente Totale paesi extra U.E. Totale mondo 96 71 270 141 154 1.978 1.325 1.115 1.320 1.779 2.803 1.522 2.467 2.661 2.383 16.176 10.919 1.806 12.562 11.681 (*) utilizzati per la produzione di prodotti secondari o esportati nei paesi extra UE 10 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA 000 t. Piani a caldo Altri prodotti piani 2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012 Italia 5.163 3.938 4.565 4.781 4.786 4.067 3.147 3.882 3.919 3.536 Altri U.E. 1.698 1.070 1.636 2.078 2.064 2.114 1.355 2.058 2.504 2.779 282 351 376 399 436 159 140 207 235 234 0 0 0 0 1 1 1 1 3 19 82 Altri Europa occidentale Europa centrale/orientale U.S.A. 1 3 4 42 134 3 3 2 9 242 173 219 249 279 5 5 4 2 10 Vicino e medio oriente 28 57 133 98 162 20 29 49 66 87 India 16 45 37 66 49 1 0 0 0 0 Cina 68 54 68 11 15 0 0 0 1 4 Giappone 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Sud/est Asiatico 7 23 12 12 9 0 0 0 0 2 Altri Asia 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 53 Altri America Africa 24 52 156 87 107 21 20 22 24 Austalia/Oceania 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Paesi non specificati 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 669 759 1.005 965 1.193 211 199 286 340 492 7.530 5.767 7.205 7.824 8.043 6.393 4.702 6.225 6.762 6.808 Totale paesi extra U.E Totale mondo 11 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 11 Scambi intra ed extra U.E. 000 t. Importazioni Esportazioni 2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012 16.313 8.160 11.316 14.675 12.847 0 0 1 1 0 Materie prime Minerale di ferro Minerale di manganese Rottame di acciaio Rottame di ghisa Totale Ferroleghe 114 77 55 82 105 0 0 0 0 0 5.705 3.322 4.594 5.747 5.179 387 325 423 318 321 81 52 75 68 84 27 7 5 4 4 22.213 11.611 16.040 20.572 18.215 414 332 429 323 325 933 649 878 984 941 34 23 26 29 40 5.311 2.621 3.582 3.646 3.163 964 570 908 909 798 Semilavorati Lingotti e semilavorati 12 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA 000 t. Saldo 2008 2009 2010 2011 2012 - 16.313 - 8.160 - 11.315 -14.674 -12.847 Materie prime Minerale di ferro Minerale di manganese Rottame di acciaio Rottame di ghisa Totale Ferroleghe -114 - 77 - 55 - 82 -105 - 5.318 - 2.997 - 4.171 - 5.429 - 4.858 - 54 - 45 - 70 - 64 - 80 - 21.799 - 11.279 - 15.611 - 20.249 -17.890 - 899 - 626 - 852 - 955 - 901 - 4.347 - 2.051 - 2.674 - 2.737 -2.365 Semilavorati Lingotti e semilavorati 13 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 11a Scambi intra ed extra U.E. 000 t. Importazioni Esportazioni 2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012 Travi ali larghe 125 119 128 106 98 358 184 140 146 169 Travi ali parallele (I+U) 117 82 81 80 58 407 230 207 223 248 56 33 38 23 28 3 1 1 2 2 Laminati lunghi Palancole Laminati mercantili 759 275 454 695 487 1.710 1.051 1.075 1.195 1.037 Tondo per cemento armato 189 186 203 180 107 1.557 858 683 969 1.457 1.495 936 1.271 1.290 981 911 702 734 748 829 Vergella Rotaie e armamento Totale 28 14 17 28 14 168 149 245 204 221 2.769 1.645 2.192 2.402 1.773 5.114 3.175 3.085 3.487 3.963 985 428 496 548 481 1.549 1.226 1.595 1.790 1.888 Laminati piani Lamiere a caldo e larghi piatti Nastri a caldo <600 mm 92 58 93 90 82 299 222 278 291 249 Coils 6.118 3.369 4.568 5.009 3.576 1.948 1.466 1.823 1.959 2.109 Lamiere a freddo 1.798 1.151 1.355 1.358 1.076 1.057 757 1.024 1.022 1.181 14 Banda nera 25 23 30 25 19 68 17 13 13 Lamierini magnetici 656 383 581 625 556 32 30 39 38 37 Banda stagnata 600 518 547 583 532 67 51 59 72 72 Lamiere cromate Lamiere zincate a caldo 79 79 88 97 80 17 11 9 7 8 1.175 706 959 959 776 1.072 789 1.281 1.789 2.086 Lamiere elettrozincate 187 117 88 72 51 151 94 120 149 128 Lamiere a rivestimento organico 284 211 298 381 268 215 179 173 194 245 Lamiere con altri rivest. metallici 130 119 172 182 122 46 27 70 52 46 Totale 12.129 7.162 9.275 9.929 7.619 6.521 4.869 6.484 7.376 8.063 Totale laminati 14.898 8.807 11.467 12.331 9.392 11.635 8.044 9.569 10.863 12.026 14 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA 000 t. Saldo 2008 2009 2010 2011 2012 Travi ali larghe 233 65 12 40 71 Travi ali parallele (I+U) 290 148 126 143 190 Palancole - 53 - 32 - 37 - 21 - 26 Laminati lunghi Laminati mercantili Tondo per cemento armato Vergella Rotaie e armamento Totale 951 776 621 500 550 1.368 672 480 789 1.350 - 584 - 234 - 537 - 542 - 152 140 135 228 176 207 2.345 1.530 893 1.085 2.190 564 798 1.099 1.242 1.407 Laminati piani Lamiere a caldo e larghi piatti Nastri a caldo <600 mm Coils Lamiere a freddo Banda nera 207 164 185 201 167 - 4.170 - 1.903 - 2.745 - 3.050 - 1.467 - 741 - 394 - 331 - 336 105 43 -6 - 17 - 12 -5 Lamierini magnetici - 624 - 353 - 542 - 587 - 519 Banda stagnata - 533 - 467 - 488 - 511 - 460 - 62 - 68 - 79 - 90 - 72 - 103 83 322 830 1.310 Lamiere cromate Lamiere zincate a caldo Lamiere elettrozincate - 36 - 23 32 77 77 Lamiere a rivestimento organico - 69 - 32 - 125 - 187 - 23 Lamiere con altri rivest. metallici - 84 - 92 - 102 - 130 - 76 Totale - 5.608 - 2.293 - 2.791 - 2.553 444 Totale laminati - 3.263 - 763 - 1.898 -1.468 2.634 15 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 11b Scambi intra ed extra U.E. 000 t. Importazioni Esportazioni 2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012 Tubi senza saldatura 774 348 418 527 458 898 585 597 706 715 Tubi saldati 325 220 217 264 214 2.376 2.007 2.254 2.460 2.512 Fucinati in barre 117 35 49 67 73 57 29 47 68 63 1° trasformazione Barre e profilati, trafilati 147 66 118 139 120 859 542 772 878 788 Filo 232 141 180 189 157 386 297 371 407 444 Nastro a freddo <600 mm 274 121 155 140 127 200 201 266 290 277 1.869 931 1.137 1.326 1.149 4.776 3.661 4.307 4.809 4.799 Totale 2° trasformazione Profilati per armature miniere e materiale per impalcature 78 47 51 47 39 121 82 88 101 107 Accessori per tubi 50 36 36 37 42 165 121 137 151 148 1 1 3 3 1 7 5 6 6 4 Lamiere striate Graniglie 83 53 55 62 49 0 0 0 0 0 Polveri 35 27 38 41 42 0 0 0 0 0 Flange 45 32 31 36 33 148 103 126 134 138 Totale 292 196 214 226 206 441 311 357 392 397 157 73 114 141 105 320 220 286 317 314 23 24 20 24 30 33 23 30 32 30 2 2 1 1 1 0 1 1 1 1 Cavi, corde e trefoli 65 45 47 53 44 166 125 167 154 130 Molle 38 22 27 33 30 42 29 33 39 36 Punte e chiodi 34 22 23 21 17 16 10 11 11 9 Altri prodotti Bulloni e viti Catene Ancore e ancorotti Corde spin.,tele,griglie e reti Lavori Assi, ruote e loro parti 60 53 53 59 41 267 173 235 251 236 169 120 145 167 155 463 329 357 393 412 2 1 3 20 3 54 43 54 190 42 Getti 88 47 50 62 69 65 43 52 52 48 Altri fucinati e stampati 78 45 63 67 30 411 289 301 344 209 716 454 546 648 525 1.837 1.285 1.527 1.784 1.467 Totale 16 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA 000 t. Saldo 2008 2009 2010 2011 2012 124 237 179 179 257 2.051 1.787 2.037 2.196 2.298 - 60 -6 -2 1 - 10 1° trasformazione Tubi senza saldatura Tubi saldati Fucinati in barre Barre e profilati, trafilati 712 476 654 739 668 Filo 154 156 191 218 287 Nastro a freddo <600 mm - 74 80 111 150 150 2.907 2.730 3.170 3.483 3.650 Totale 2° trasformazione Profilati per armature miniere e materiale per impalcature Accessori per tubi Lamiere striate 43 35 37 54 68 115 85 101 114 106 6 4 3 3 3 Graniglie - 83 - 53 - 55 - 62 - 49 Polveri - 35 - 27 - 38 - 41 - 42 Flange 103 71 95 98 105 Totale 149 115 143 166 191 209 Altri prodotti Bulloni e viti 163 147 172 176 Catene 10 -1 10 8 0 Ancore e ancorotti -2 -1 0 0 0 101 80 120 101 86 4 7 6 6 6 - 18 -12 -12 - 10 -8 Cavi, corde e trefoli Molle Punte e chiodi Corde spin.,tele,griglie e reti 207 120 182 192 195 Lavori 294 209 212 226 257 Assi, ruote e loro parti 52 42 51 170 39 Getti - 23 -4 2 - 10 - 21 Altri fucinati e stampati 333 244 238 277 179 1.121 831 981 1.136 942 Totale 17 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA Tav. 12 Occupazione siderurgia primaria 000 t. 2008 2009 2010 2011 2012 31.146 29.715 29.320 28.934 28.333 8.242 7.918 7.873 7.976 7.798 39.388 37.633 37.193 36.910 36.131 Operai ed apprendisti 51.433 41.110 46.389 47.324 44.819 Impiegati 14.166 12.531 13.036 13.301 12.811 Totale 65.599 53.641 59.423 60.625 57.630 1.622 9.280 4.618 2.310 2.929 231 780 496 253 332 1.853 10.060 5.114 2.562 3.261 120 442 116 67 42 59 217 64 53 19 179 659 180 120 61 3.392 2.672 2.841 2.842 2.714 366 364 344 355 342 3.757 3.035 3.184 3.197 3.056 Occupati fine anno Operai ed apprendisti Impiegati Totale Ore lavorate (000) Ore C.I.G. (000) Operai ed apprendisti Impiegati Totale Pensionamento anticipato Operai ed apprendisti Impiegati Totale Ore di assenza: (000) Malattia ed infortuni Operai ed apprendisti Impiegati Totale Ferie e festività Operai ed apprendisti 8.958 8.842 7.234 7.919 8.013 Impiegati 2.156 2.506 2.042 2.070 2.224 11.113 11.348 9.267 9.990 10.237 175 245 198 222 375 5 32 10 8 39 179 277 208 230 414 Totale Sciopero Operai ed apprendisti Impiegati Totale Altre cause Operai ed apprendisti 628 603 718 898 964 Impiegati 160 151 150 141 152 Totale 788 754 868 1.038 1.116 18 RELAZIONE ANNUALE 2012 - PARTE VI: APPENDICE STATISTICA 19 20 21 INSIEME PER IL FUTURO Federacciai Sede Viale Sarca 336, 20126 Milano Tel. +39 02 66146.1 Fax +39 02 66146.219 [email protected] Uffici di Roma Viale Pasteur 10, 00144 Roma Tel. +39 02 66146.102 Fax +39 02 66146.105 [email protected] Uffici di Bruxelles Rue Belliard 205, B-1000 Bruxelles Tel. +32 2 2310285 Fax +32 2 2311974 [email protected] www.federacciai.it L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA Assemblea Annuale 2013 SFIDA ACCIAIO L’INDUSTRIA SIDERURGICA ITALIANA Relazione Annuale
Documenti analoghi
Relazione Annuale 2014 - Terza parte
decreto 130/2010), cui però Gas Intensive ha rinunciato. Il differenziale di prezzo estate inverno infatti non consentiva di ottenere ricavi interessanti rispetto ai costi da sostenere. Per l’attiv...