Relazione Annuale 2014 - Terza parte
Transcript
Relazione Annuale 2014 - Terza parte
221 metri luce di acciaio per il primo ponte PONTE CALATRAVA reggio emilia L’acciaio è il protagonista di quest’opera. Una massa totale di 4.000 tonnellate, è stata impiegata per l’intera superficie del ponte, escluse le spalle, che sono costruite in cemento armato. 62 4. SOCIETÀ ED ENTI COLLEGATI Società consortile Gas Intensive Riconversider Unsider Relazione annuale 2014 - parte IV: Società eD enti collegati 1 Società consortile Gas Intensive La domanda di gas naturale in Italia nel 2014 ha subito una nuova contrazione del 11,6% (dati elaborati da Staffetta Quotidiana), ulteriore rispetto a quella già avvenuta nel 2013. La perdita di volume venduto, che ha riportato i consumi italiani di gas naturale ai livelli del 1998, è dovuta a diversi fattori che vanno dalla congiuntura economica agli aspetti finanziari, con evidenti riflessi sul credito alle aziende e la conseguente misura della solvibilità; il contesto geo politico ha inoltre determinato una serie di problematiche alle importazioni fisiche di gas da cui l’Italia non può prescindere, nel 2014 infatti abbiamo importato come Paese il 90% del gas che abbiamo consumato. In questo contesto la Società è comunque riuscita a somministrare gas naturale a Consorziati negli stessi volumi dell’anno precedente, utilizzando una formula contrattuale che ha permesso a molti Soci di cogliere le opportunità del mercato man mano che si presentavano, anticipando quindi quel meccanismo di “bonus consortile” che vede la redistribuzione dei risultati positivi incrementali ai Soci in fornitura. Va poi evidenziato che a fronte di 204 milioni di m3 di forniture effettuate a Soci, i volumi offertati dalla Società a Consorziati sono stati complessivamente pari a 1.170 milioni di m3; tali offerte, anche quando non accettate, hanno comunque costituito per il Socio un benchmark significativo ed un driver importante sul proprio fornitore. La Business Unit Stoccaggio ha avuto a disposizione dal 1 Aprile 2014, 887 milioni di metri cubi di spazio di stoccaggio disponibile di cui 121 milioni di metri cubi sotto forma di virtuale fisico (misure anticipatorie previste dal decreto 130/2010), cui però Gas Intensive ha rinunciato. Il differenziale di prezzo estate inverno infatti non consentiva di ottenere ricavi interessanti rispetto ai costi da sostenere. Per l’attività di Stoccaggio nel primo trimestre 2014 è stato contabilizzato un risultato di competenza dei Consorziati partecipanti pari a circa 170.000 Euro, mentre per i nove mesi successivi, sono stati contabilizzati ricavi per circa 257.000 Euro, portando il risultato complessivo per l’esercizio 2014 della BU Stoccaggio di competenza dei consorziati per l’esercizio 2014 a circa 427.000 Euro. Entrambe le attività delle Business Unit, pur nelle difficoltà di contesto descritte sopra, hanno generato valore per i soci aderenti, testimoniando ancora una volta la positività della scelta consortile sia per le operazioni di stoccaggio realizzate in base a quanto previsto dal Decreto 130/2010, sia per la fornitura di gas naturale. Quest’anno infatti, anche se in misura considerevolmente inferiore rispetto agli ultimi due anni, i soci in fornitura con la Business Unit Gas beneficeranno di un ulteriore sconto sul prezzo di acquisto gas, generato dall’ottimizzazione della gestione operativa del portafoglio Gas Intensive. I soci partecipanti alla Business Unit Stoccaggio vedono aumentare il valore cumulato della redditività dell’operazione stoccaggio ex Decreto 130/2010 condotta con Gas Intensive. Dal punto di vista infine delle condizioni operative il 2014 ha visto consolidarsi le scelte maturate negli anni precedenti, con riferimento sia alla struttura interna che alle collaborazioni esterne. È stata assunta da Luglio 2014 una risorsa dedicata all’amministrazione e al controllo di gestione, e dal 01/01/2014 è divenuta operativa la nuova collaborazione esterna per la consulenza in materia fiscale e tributaria. Al 31/12/2013 poi è stato chiuso il primo bilancio di esercizio certificato da società di revisione. L’aumento di risorse interne ha permesso, oltre al raggiungimento della piena autonomia dal punto di vista ammnistrativo contabile, anche un maggior coinvolgimento della struttura nelle attività caratteristiche della Società, lavorando a stretto contatto con il Partner Tecnico in alcune attività operative di gestione delle Business Unit e soprattutto, partecipando direttamente a comitati tecnici per la consultazione su tematiche normative, regolatorie e in generale, riguardanti il settore del gas naturale. In particolare Gas Intensive risulta ora iscritta direttamente ai comitati tecnici di consultazione Trasporto e Stoccaggio e ha partecipato direttamente alle audizioni periodiche dell’AEEGSI producendo un proprio documento programmatico. L’incremento di risorse e di operatività ha consentito inoltre di organizzare un buon numero di incontri informativi per i soci e per le altre aziende industriali interessate, raggiungendo sempre un riscontro significativo in termini di partecipazione e di interesse. 64 Relazione annuale 2014 - parte IV: Società eD enti collegati 2Riconversider Il 2014 è stato un altro esercizio positivo per Riconversider nonostante le forti difficoltà che hanno caratterizzato alcuni tra i più importanti Clienti che hanno sensibilmente ridotto le abituali richieste di servizi di consulenza alla società, a seguito della perdurante situazione di crisi. Nel 2014 la società ha provveduto ad ampliare le iniziative deliberate in Consiglio di Amministrazione, modificando anche la tipologia di attività proposta alle imprese, oggi sempre più orientata verso attività formativa di tipo innovativo e sempre meno verso attività più tradizionali, quali la sicurezza. Si sta quindi rapidamente passando da una formazione ai lavoratori di tipo “tradizionale”, comunque fondamentale per le nostre imprese, ad una formazione più innovativa e maggiormente attenta agli sviluppi dell’impresa e dei mercati. Lo scenario sta infatti rapidamente cambiando; oggi giorno l’impresa opera per creare valore e sviluppo in mercati che, per la maggior parte, sono diventati saturi, turbolenti e nei quali i vantaggi competitivi si erodono sempre più facilmente. L’aumento della pressione competitiva internazionale, la rapida evoluzione delle tecnologie, i forti processi di decentramento produttivo della grande impresa, l’evoluzione continua delle esigenze dei clienti, in effetti, pongono tutte le imprese in contatto con un sistema competitivo più ampio e aggressivo, determinando con forza la necessità di un rafforzamento delle capacità di governo e di innovazione dell’azienda. Rafforzare la competitività deve quindi diventare l’obiettivo principale della siderurgia italiana, soprattutto in uno scenario come quello attuale caratterizzato da rapidi cambiamenti e dall’ingresso nel mercato di soggetti provenienti dai Paesi extra-europei in rapido sviluppo. Per raggiungere questo importante risultato non si può non considerare l’esigenza di partire da una profonda innovazione nei processi di produzione e nelle tecnologie applicate, ed è quindi su questi temi che la formazione proposta dalla Società si è orientata e sulla quale sta investendo tempo e risorse. La Società ha prodotto nel 2014 un fatturato complessivo in linea con le attese di Budget, la cui composizione è stata caratterizzata da un incremento dei progetti finanziati (+ 160.000 Euro) in grado di compensare una riduzione, superiore al preventivato, delle attività di consulenza alle imprese (- 200.000 Euro), proprio per le motivazioni sopra indicate. L’attività di consulenza ha comunque visto formalizzati nell’anno 310 nuovi incarichi, in linea con i numeri dell’anno precedente (300), significando un’attività comunque viva su questo fronte. Il complessivo fatturato da contributi è invece cresciuto sensibilmente rispetto all’annualità precedente attestandosi ad un valore di 2.245.000 Euro rispetto a € 1.940.000 Euro del 2013, e alle previsioni formulate a Budget ( 2.083.000 Euro). Sono state sviluppate nell’anno complessivamente circa 13.600 ore di docenza che hanno coinvolto circa 4.000 dipendenti, a fronte delle 11.000 ore erogate nel 2013. L’organico si è ridotto di un’unità rispetto alla annualità precedente. Sviluppo e formazione La società controllata da Riconversider ha chiuso il 2014 in equilibrio grazie alla buona tenuta delle attività di consulenza, a fronte di una sensibile e prolungata diminuzione dei progetti finanziati, dato costante degli ultimi esercizi. Il fatturato prodotto è stato in linea con quello dell’annualità precedente. È stato un esercizio da considerarsi interlocutorio ma necessario per porre le basi per uno sviluppo che dovrà caratterizzare il 2015. Si è infatti provveduto nell’anno a strutturare la società per poter richiedere l’accreditamento regionale presso la Regione Veneto, al fine di poter proporre, nel 2015, nuovi interventi e nuovi progetti che consentiranno di incrementare il giro d’affari societario. Sul fronte interno non ci sono state modifiche per quanto attiene l’organico aziendale. 65 Relazione annuale 2014 - parte IV: Società eD enti collegati 3Unsider Il 2014 di UNSIDER è stato caratterizzato dall’elezione del nuovo presidente, dr.ssa Patrizia Dapreda, dall’impegno profuso per aumentare la visibilità dell’Ente, tramite accordi con pubblicazioni di settore, e nell’ampliare la base sociale per coinvolgere oltre alle aziende siderurgiche anche laboratori, Università e associazioni di categoria di utilizzatori di prodotti siderurgici. Altro dato estremamente positivo è stata la chiusura dell’esercizio 2014 con un saldo attivo di bilancio. Contestualmente UNSIDER ha continuato a operare nelle attività di normazione in linea con gli anni precedenti: • • • • • • • recepimento come norme UNI delle EN e ISO di competenza; definizione, tramite i competenti Organi Tecnici, della posizione italiana sui progetti di norma EN e ISO; gestione delle 10 segreterie europee ed internazionali assegnate a Unsider; informazione e divulgazione documenti tecnico normativi attraverso il sito UNIONE e via E-mail; continuo aggiornamento delle banche dati di libera consultazione per gli associati; assistenza agli Associati, attraverso lo “sportello” e gli altri Servizi Unsider; rapporti con le Istituzioni e in particolare con il Ministero delle Infrastrutture nell’ambito dei prodotti da costruzione. Alcuni numeri per riassumere l’attività 2014: • • • • 55 le norme UNI pubblicate di competenza UNSIDER, di cui 19 UNI EN ISO e 36 UNI EN; 2 norme UNI EN pubblicate in lingua italiana; 129 progetti di norma votati da UNSIDER, di cui 46 prEN, 39 FprEN, 9 ISO/DIS e 35 ISO/FDIS; 39 riunioni gestite dai Funzionari Tecnici UNSIDER, di cui 25 di SC e GL nazionali e 14 di Organi Tecnici CEN, ECISS e ISO di cui UNSIDER detiene la segretaria; • 865 sono le posizioni occupate dagli esperti nominati dagli associati nei Gruppi di Lavoro e nelle Sottocommissioni, la cui ripartizione è evidenziata nel grafico sotto riportato. Day Training Organizzati nell’ambito dell’anno due Day Training a beneficio degli Associati, su: • Regolamento Prodotti da costruzione (N 305/2011) Dichiarazione di prestazione; • Regolamento Delegato (UE) N. 574/2014 e i conseguenti cambiamenti relativi alla Dichiarazione di prestazione (DOP); • Manutenzione, ispezione e controllo delle funi per sollevamento. Altre azioni da mettere in rilievo • Pubblicazione delle UNI EN 10088 che forniscono la lista degli acciai inossidabili e le caratteristiche tecniche di fornitura dei semilavorati e delle UNI EN 10216 sulle caratteristiche tecniche di fornitura dei tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione sviluppate dall’ECISS/TC 110 a segreteria UNISDER. • Attiva partecipazione nella definizione dei contenuti tecnici dei prEN 10210 e 10219 rispettivamente sulle condizioni tecniche di fornitura dei profilati cavi formati a caldo e a freddo. • Prossima pubblicazione da parte dell’ECISS/TC 110, Technical Commitee a Segreteria UNSIDER, delle revisioni di EN 10217 sui tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione e di EN 10305 sui tubi di acciaio per impieghi di precisione. 66 Relazione annuale 2014 - parte IV: Società eD enti collegati Norme Unsider pubblicate 2014 Progetti di norma votati da Unsider UNI n° 0 UNI EN ISO n° 19 prEN n° 46 ISO/F DIS n° 35 UNI EN n° 36 ISO/DIS n° 9 Riunioni gestite da Funzionari Unsider FprEN n° 39 Numero esperti designati negli OT dagli associati 35ˆSC n° 1 OT ISO n° 8 20ˆSC n° 14 22ˆSC n° 51 34ˆSC n° 132 OT CEN/ECISS n° 6 23ˆSC n° 70 33ˆSC n° 13 OT nazionali n° 25 24ˆSC n° 112 32ˆSC n° 45 25ˆSC n° 54 31ˆSC n° 55 26ˆSC n° 49 30ˆSC n° 230 27ˆSC n° 23 29ˆSC n° 11 28ˆSC n° 5 Rinnovo accordo ENI, Tenaris, Vniigaz-Gazprom Rinnovato l’accordo di collaborazione con ENI, Tenaris e Vniigaz-Gazprom che per un altro triennio (2014-2017) assegna ad Unsider la gestione della segreteria del Comitato Tecnico ISO/TC 67/SC 2 “Pipeline transportation system”. 67 37.000 metri quadrati di superficie stazione porta susa torino Una struttura in acciaio e alluminio costituisce la base di un impianto di celle fotovoltaiche che consentono una produzione di 680.000 kw/ora di energia pulita. Costituisce uno dei migliori esempi di integrazione architettonica del fotovoltaico a livello europeo. 68 5. Aziende associate Relazione annuale 2014 - parte V: Aziende associate Aziende associate al 31.12.2014 1 ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A. 2 ACCIAI SPECIALI ZORZETTO S.r.l. 3 ACCIAIERIA ARVEDI S.p.A. 4 ACCIAIERIA FONDERIA CIVIDALE S.p.A. 5 ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU A.B.S. S.p.A. 6 ACCIAIERIE DI CALVISANO S.p.A. 7 ACCIAIERIE DI SICILIA S.p.A. 8 ACCIAIERIE E FERRIERE BREDINA S.r.l. 9 ACCIAIERIE VALBRUNA S.p.A. 10 ACCIAIERIE VENETE S.p.A. 11 ACCIAITUBI S.p.A. 12 AFV ACCIAIERIE BELTRAME S.p.A. 13 ALFA ACCIAI S.p.A. 14 ARCELORMITTAL PIOMBINO S.p.A. 15 ARINOX S.p.A. 16 ARVEDI TUBI ACCIAIO S.r.l. 17 ASFO S.p.A. 18 ASO SIDERURGICA S.p.A. UNIPERSONALE 19 BETAFENCE ITALIA S.p.A. 20 BORUSAN MANNESMANN VOBARNO TUBI S.p.A. 21 C.B. TRAFILATI ACCIAI S.p.A. 22 CAMUSSO TUBI S.p.A. 23 CIMA S.p.A. 24 COGNE ACCIAI SPECIALI S.p.A. 25D.P.G. PROFILATI S.r.l. 26DALMINE S.p.A. 27DIEFFE S.r.l. 28DUFERDOFIN - NUCOR S.r.l. 29 EURE INOX S.r.l. 30 EUROFLEX S.p.A. 31 F.I.L. FABBRICA ITALIANA LAMIERE S.p.A. 32 F.M.A. FORGIATURA MODERNA ARESE S.p.A. 33 F.O.C. CISCATO S.p.A. 34 FACS FUCINE S.r.l. 35 FELB S.r.l. 36 FERALPI SIDERURGICA S.p.A. 37 FERRIERA ALTO MILANESE S.p.A. 70 Relazione annuale 2014 - parte V: Aziende associate 38 FERRIERA DI CITTADELLA S.p.A. 39 FERRIERA SIDERUMBRA S.p.A. 40 FERRIERA VALSABBIA S.p.A. 41 FERRIERA VALSIDER S.p.A. 42 FERRIERE NORD S.p.A. 43 FERROSIDER S.p.A. 44 FIAV L. MAZZACCHERA S.p.A. 45 FOMAS S.p.A. 46 FOMEC S.p.A. 47 FORGE FEDRIGA S.r.l. 48 FORGE MONCHIERI S.p.A. 49 FORGES S.p.A. 50 FORGIA RAPIDA S.r.l. 51 FORGIA DI BOLLATE S.p.A. 52 FORGIATURA A. VIENNA S.p.A. 53 FORGIATURA MAMÈ S.p.A. 54 FORGIATURA MARCORA S.r.l. 55 FORGIATURA MORANDINI S.r.l. 56 FORGIATURA S. GIORGIO S.p.A. 57 FORGIATURA TICINO S.r.l. 58 FORGIATURE VITALI S.r.l. 59 FORGITAL ITALY S.p.A. 60 FORONI S.p.A. 61 FRANCHINI ACCIAI S.p.A. 62 FRIULFORGIA S.r.l. 63 GIUSEPPE & F.LLI BONAITI S.p.A. 64 GSI LUCCHINI S.p.A. 65 I.T.A. S.p.A. 66 ILTA INOX S.p.A. 67 ILVA S.p.A. 68 ILVAFORM S.p.A. 69 INDUSTRIE RIUNITE ODOLESI I.R.O. S.p.A. 70 INOX FUCINE S.p.A. 71 IRE OMBA S.p.A. 72 ITALFOND S.p.A. 73 ITLA S.r.l. 74 L.A.S. LAMINAZIONE ACCIAI SPECIALI S.p.A. 75 L.I.M.A. LAVORAZIONE ITALIANA METALLI AFFINI S.p.A. 76 LAMINA S.p.A. 71 Relazione annuale 2014 - parte V: Aziende associate 77 LEALI STEEL S.p.A. 78 LUCCHINI RS S.p.A. 79 LUCCHINI S.p.A. 80M.A.B. METALLURGICA ALTA BRIANZA S.p.A. 81MARCEGAGLIA S.p.A. 82MAZZOLENI TRAFILERIE BERGAMASCHE S.p.A. 83METALFER S.p.A. 84METALLURGICA GRAFFIGNANA S.p.A. 85METALLURGICA MARCORA S.p.A. 86METALLURGICA PESSINA S.p.A. 87METINVEST TRAMETAL S.p.A. 88 NLMK VERONA S.p.A. 89 NUNKI STEEL S.p.A. 90 NUOVA CMF S.r.l. 91 NUOVA COGEME S.r.l. 92 O.LA.N. OFFICINA LAMINAZIONE NASTRI S.r.l. 93 OFAR S.p.A. 94 OFFICINE MACCAFERRI S.p.A. 95 OLIFER ACP S.p.A. 96 OLIFER S.r.l. 97 ORI MARTIN S.p.A. 98 PAGLIANTI TUBI S.r.l. 99 POMETON S.p.A. 100 PROFILMEC S.p.A. 101 PROFILTUBI S.p.A. 102 REDAELLI TECNA S.p.A. 103 RIGANTI S.p.A. 104 RINGMILL S.p.A. 105 RIVA ACCIAIO S.p.A. 106 RIVECO GENERALSIDER S.p.A. 107 RIZZATO NASTRI ACCIAIO S.p.A. 108 RODACCIAI S.p.A. 109 RUBIERA SPECIAL STEEL S.p.A. 110 SALZGITTER MANNESMANN STAINLESS TUBES ITALIA S.r.l. 111 SESIA FUCINE S.r.l. 112 SIDER VASTO S.p.A. 113 SIDERALBA S.p.A. - INDUSTRIE SIDERURGICHE 114 SIDERFORGEROSSI GROUP S.p.A. 115 SIDERURGICA LATINA MARTIN S.p.A. 72 Relazione annuale 2014 - parte V: Aziende associate 116 SIPI S.p.A. 117 SNAR LAMINATI S.r.l. 118 SOCIETÀ DELLE FUCINE S.p.A. 119 STEFANA S.p.A. 120 STILMA S.p.A. 121 TECNOTUBI S.p.A. 122 TRAFILATI MARTIN S.p.A. 123 TRAFILCOOP Soc. Coop. A.r.l. 124 TRAFILERIA A. MAURI & FIGLI S.p.A. 125 TRAFILERIA CARLO CASATI S.p.A. 126 TRAFILERIA COLOMBO S.r.l. 127 TRAFILERIA DEL LARIO S.p.A. 128 TRAFILERIA LOMBARDA S.p.A. 129 TRAFILIX S.p.A. 130 TRAFILSPEC – I.T.S. S.r.l. 131 TRAFITAL S.p.A. 132 TRAFITEC S.r.l. 133 TRAVI E PROFILATI DI PALLANZENO S.r.l. 134 TRE VALLI ACCIAI S.p.A. 135 TUBIFICIO DI TERNI S.r.l. 136 UGITECH ITALIA S.r.l. 137ZINCOFER S.r.l. 73 200 metri quadrati di un ecosistema IN ACCIAIO BIOSFERA genova Con una struttura quasi completamente in vetro e acciaio del peso complessivo di 60 tonnellate su una superficie di 200 metri quadrati, costituisce una delle maggiori attrazioni della zona e ospita un complesso ecosistema di organismi tropicali, animali e vegetali. 74 6. APPENDICE STATISTICA Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica INDICE Tav.1 Produzione mondiale di acciaio grezzo 2 Italia: Tav. 2 Produzione di ghisa e Fe-Mn carburato 4 Tav. 3 Produzione di acciaio 4 Tav. 4 Produzione di acciai speciali 4 Tav. 5 Produzione di prodotti siderurgici 5 Tav. 6 Produzione di prodotti fucinati 6 Tav. 7 Produzione di prodotti della prima trasformazione 6 Tav. 8 Consumo apparente di prodotti siderurgici 7 Tav. 9 Consegne per mercato 8 Tav.10 Consegne per gruppi di prodotti e aree di mercato 10 Tav.11 Scambi intra ed extra U.E. 12 Tav.12 Occupazione siderurgia primaria 18 FONTE DATI: Federacciai, ISTAT, World Steel Association 1 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 1 Produzione mondiale di acciaio grezzo 000 t. 20102011201220132014 Austria 7.2067.4747.4217.9537.859 Belgio 7.9738.0267.3017.0937.331 Finlandia 4.0293.9893.7593.5173.807 Francia 15.41415.78015.60915.68516.143 Germania Grecia Italia 43.83044.28442.66142.64542.943 1.8211.9341.2471.0301.022 25.75028.73527.25224.09323.714 Lussemburgo 2.5482.5212.2082.0902.193 Paesi Bassi 6.6516.9376.8796.7136.964 Portogallo 1.5431.9421.9602.0502.070 Spagna 16.34315.50413.63914.25214.249 Svezia 4.8464.8674.3264.4044.549 Regno Unito 9.709 9.478 9.57911.85812.120 Bulgaria 737835633523612 Rep. Ceca 5.1805.5835.0725.1715.360 Ungheria 1.6781.7461.542 8831.152 Lettonia 655568805198 0 Polonia 7.9938.8018.3587.9508.541 Romania 3.7213.8283.2922.9853.158 Slovacchia 4.5834.2364.4034.5114.705 Slovenia 606648632618615 Croazia 95 96 1135167 Unione Europea (28)172.911177.812168.579166.357169.274 Albania 390464500550560 Bosnia-Herzegovina592649700722793 Macedonia 292386217100188 Montenegro 130140120 70140 Norvegia 530610700605600 Serbia 1.254 1.324346396583 Svizzera Turchia 1.3201.4001.4501.5301.475 29.14334.10735.88534.65434.035 Altri Europa 33.65139.08039.91838.62738.374 Azerbaijan 120120120173180 Bielorussia 2.5302.6142.6872.2452.513 Kazakhstan 4.2204.6993.6763.2753.681 Moldavia 240313335190344 Russia 66.94268.85270.20969.00871.461 Ucraina Uzbekistan 33.43235.33232.97532.77127.170 716733736746730 C.I.S. Canada Cuba 108.200112.663110.738108.408106.079 13.00912.89113.50712.41712.730 278282277322331 El Salvador 64 97 72118121 Guatemala 274294334385395 Messico 16.87018.11018.07318.24218.995 Trinidad e Tobago 572603628616487 Stati Uniti 80.49586.39888.69586.87888.174 Nord America 111.562118.675121.586118.978121.233 2 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 1a Produzione mondiale di acciaio grezzo 000 t. 20102011201220132014 Argentina 5.1385.6114.9955.1865.488 Brasile 32.94835.22034.52434.16333.912 Cile 1.0111.6151.6711.3231.129 Colombia 1.2131.2871.3021.2361.208 Ecuador 372463425570662 Paraguay 5930444547 Peru 880 877 9811.0691.150 Uruguay 6581789194 Venezuela 2.2072.9802.3592.1391.485 Sud America 43.89348.16446.37945.82245.175 Algeria 662551557417415 Egitto 6.6766.4856.6276.7546.485 Ghana 2525252525 Kenya 2020202020 Libia 825100315712712 Mauritania 55555 Marocco 485654539558501 Nigeria 100100100100100 Sud Africa 7.6177.5466.9387.1626.550 Tunisia 150150150150150 Uganda 3030303030 Zaire 3030303030 Africa 16.62515.69615.33615.96315.023 Iran 11.99513.19714.46315.42216.331 Israele 300300300300300 Giordania 150150150150150 Qatar 1.9702.0382.1452.2363.019 Arabia Saudita 5.0155.2755.2035.4716.291 Siria 70701010 5 Emirati Arabi Uniti 5002.0002.4082.8782.390 Medio Oriente 20.00023.03024.67926.46728.486 Bangladesh 7885878490 Cina 638.743701.968731.040822.000822.698 India 68.97673.47177.26481.29986.530 Indonesia 3.6643.6212.2542.6442.800 Giappone 109.599107.601107.232110.595110.666 RP Corea 1.3001.3001.2801.2501.250 Sud Corea 58.91468.51969.07366.06171.543 Malesia 5.6945.9415.6124.6935.000 Mongolia 3535354045 Myanmar 2525253035 Pakistan 800850850970 1.070 Filippine 1.0501.2001.2601.3081.425 Singapore 728752688434540 Sri Lanka 3030303030 Taiwan (R.o.C.) 19.75520.17820.66422.28223.121 Tailandia 4.1454.2383.3283.5793.500 Vietnam 4.3144.9005.2985.4745.700 Asia 917.850 994.7141.026.0201.122.7731.136.043 Australia 7.2966.4044.8934.6884.607 Nuova Zelanda 853844912900881 Oceania 8.1497.2485.8055.5885.488 Mondo 1.432.8411.537.0821.559.0401.648.9831.665.175 3 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 2 Produzione di ghisa e Fe-Mn carburato 000 t. 20102011 2012 2013 2014 Totale 8.5579.838 9.424 6.933 6.371 Tav. 3 Produzione di acciaio 000 t. 20102011 2012 2013 2014 Forno elettrico Convertitore LD Totale 17.163 18.843 17.939 17.295 17.200 8.587 9.892 9.312 6.798 6.514 25.75028.735 27.251 24.093 23.714 di cui: - Colata continua 24.644 - Lingotti 956 - Spillato per getti 150 Tav. 4 27.360 25.986 22.903 22.345 1.229 1.116 1.043 1.220 146 149 147 149 Produzione di acciai speciali 000 t. 20102011 2012 2013 2014 Non legato 2.513 Legato 4.8655.591 5.111 4.821 4.952 2.584 2.089 2.146 1.362 di cui: - Si-Mn - inossidabili 108 110 153 67 1.449 1.602 1.702 1.553 0 0 0 0 0 - costruzioni impieghi meccanici 1.600 1.998 1.693 1.740 2.070 - costruzioni usi particolari 1.007 - caratteristiche fisiche speciali - boro - altri (*) Totale 1.587 145 1.187 1.065 784 776 519 600 475 534 510 44 59 66 57 80 7.3788.175 7.200 6.967 6.314 (*)Comprende: - legati da utensili - cuscinetti a rotolamento - rapidi 4 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 5 Produzione di prodotti siderurgici 000 t. 20102011 2012 2013 2014 Travi, rotaie e armamento 1.179 1.210 1.141 1.097 964 Tondo per cemento armato 3.315 3.571 3.511 3.268 3.223 Vergella 3.9413.891 3.687 3.588 3.577 Laminati mercantili 3.726 4.215 3.477 3.501 3.548 12.161 12.888 11.815 11.454 11.311 - di cui in acciaio speciale 2.771 3.141 2.613 2.804 2.610 Coils 9.97311.669 11.888 10.100 9.659 Totale laminati a caldo lunghi Nastri a caldo da treno 0 0 0 0 0 167 189 139 158 170 2.476 2.573 2.483 1.856 2.027 12.615 14.431 14.510 12.114 11.855 1.404 1.379 1.434 1.235 1.167 24.776 27.319 26.325 23.568 23.166 4.175 4.520 4.047 4.039 3.777 Lamiere a freddo 5.005 5.708 5.563 5.183 5.417 Lamiere zincate 3.293 4.026 3.971 3.973 4.309 Lamiere con rivestimenti organici 495 451 515 593 709 Altri (*) 402 447 334 274 278 Larghi piatti Lamiere a caldo da treno Totale laminati a caldo piani - di cui in acciaio speciale Totale laminati a caldo - di cui in acciaio speciale Altri prodotti siderurgici (freddo e rivestiti) (*)Comprende: - Banda e lamiere stagnate e cromate - Lamiere elettrozincate - Lamiere con altri rivestimenti metallici - Lamiere e bande magnetiche 5 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 6 Produzione prodotti fucinati 000 t. 2010 2011201220132014 Fucinati, cerchioni e ruote laminate Tav. 7 996 1.191 1.124 1.095 1.160 Produzione prodotti della 1° trasformazione 000 t. 20102011 2012 2013 2014 Trafilati in Fe, Carbonio e automatici (non legati) 724 834 711 721 766 Nastri da treno laminati a freddo < 600 mm 349 342 322 303 290 1.300 1.352 1.257 1.283 1.315 Derivati vergella (escluso reti elettrosaldate) 6 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 8 Consumo apparente di prodotti siderurgici 000 t. 20102011 2012 2013 2014 Totale generale Totale semilavorati 28.916 29.897 25.044 25.198 25.389 3.488 3.209 2.275 2.308 2.645 Totale laminati 25.428 26.688 22.769 22.890 22.744 di cui: prodotti lunghi 10.919 11.476 9.497 8.938 8.676 di cui: prodotti piani 14.509 15.212 13.272 13.952 14.068 Totale travi 725 740 604 579 584 di cui: ali larghe 337 324 259 245 242 di cui: IPE 193 187 152 136 148 di cui: altre travi 194 228 192 199 193 Palancole 37 Totale laminati mercantili di cui: barre 21 26 21 22 2.991 3.591 3.006 3.066 3.100 2.001 2.554 2.175 2.291 2.300 di cui: profilati 482 515 360 302 314 di cui: piatti 508 522 470 473 486 51 166 158 162 78 Rotaie e armamento Tondo per cemento armato 2.936 2.787 2.148 1.569 1.667 Vergella 4.179 4.171 3.556 3.541 3.225 Lamiere a caldo e larghi piatti 1.953 2.062 1.746 1.489 1.519 Nastri a caldo < 600 mm 106 140 151 168 145 Coils 5.088 5.515 5.197 5.827 Banda, stagnata e cromata Lamiere zincate e riv. metallici 5.796 704 726 647 723 788 2.881 2.958 2.421 2.559 2.519 Lamiere elettrozincate 217 190 140 143 118 Lamiere a rivestimento organico 625 657 517 451 467 Lamierini magnetici 534 588 519 534 507 Lamiere a freddo e banda nera 2.401 2.377 1.934 2.057 2.208 Tav. 8a Consumo fisico (*) 000 t. 20102011 Semilavorati 7.478 7.411 Coils 7.6878.811 2012 2013 6.002 5.506 7.853 8.234 (*) Include la parte di prodotto destinato alla rilaminazione per la produzione di prodotti siderurgici (ex ceca) 7 2014 5.636 8.224 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 9 Consegne per mercato 000 t. Mercato interno (*) Altri paesi U.E. (28) 20102011201220132014 20102011 20122013 2014 Acciaio di qualità e speciale Totale 19.21920.14318.28517.02016.051 6.275 7.358 7.395 6.5426.860 Semilavorati 1.9512.2852.0211.8041.940 611 582 442 427 439 Lunghi 8.8229.1577.941 7.446 6.883 1.951 2.158 2.062 2.0102.371 Piani a caldo 4.564 4.782 4.786 4.147 3.858 1.640 2.089 2.086 1.558 1.320 Piani a freddo 1.449 1.424 1.363 1.329 1.192 703 701 815 657 694 Finali 2.433 2.495 2.174 2.294 2.178 1.370 1.828 1.990 1.890 2.036 Acciaio di qualità Totale Semilavorati 15.062 15.459 14.062 12.975 12.239 5.136 247 6.119 6.370 5.549 5.720 590 695 567 509 530 227 179 168 191 Lunghi 6.965 7.052 6.057 5.501 5.241 1.397 1.508 1.474 1.418 1.718 Piani a caldo 4.067 4.266 4.396 3.846 3.512 1.507 1.937 1.999 1.493 1.231 Piani a freddo 1.007 951 868 825 778 615 619 728 580 544 Finali 2.433 2.495 2.174 2.294 2.178 1.370 1.828 1.990 1.890 2.036 Acciaio speciale Totale 4.157 4.684 4.223 4.045 3.812 1.139 1.239 1.025 993 Semilavorati 1.361 1.590 1.454 1.295 1.410 364 355 263 259 248 Lunghi 1.857 2.105 1.884 1.945 1.642 554 650 588 592 653 Piani a caldo 497 516 390 301 346 133 152 87 65 89 Piani a freddo 442 473 495 504 414 82 87 77 150 (*) Escluso lingotti, semilavorati e coils per rilaminazione in Italia 8 88 1.140 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica 000 t. Paesi extra U.E. Totale Semilavorati Totale 2010 20112012 20132014 2.575 2.657 3.4693.197 3.241 270 141 154 101 84 Lunghi 1.034 1.2471.6781.777 1.851 Piani a caldo 1.001 954 1.170 835 680 20102011 2012 2013 2014 28.06930.158 29.149 26.759 26.152 2.8323.008 2.617 2.332 2.463 11.80712.56211.681 11.23311.105 7.205 7.825 8.042 6.540 5.858 Piani a freddo 116 117 128 108 111 2.268 2.242 2.306 2.094 1.997 Finali 154 198 339 376 515 3.957 4.521 4.503 4.560 4.729 1.724 2.002 2.687 2.658 2.802 21.922 23.580 23.119 21.182 20.761 Acciaio di qualità Totale Semilavorati 106 Lunghi 813 Piani a caldo 553 Piani a freddo 62 34 10 12 943 984 780 687 733 1.097 1.515 1.627 1.695 9.175 9.657 9.046 8.546 8.654 684 550 491 6.127 6.745 7.079 5.889 5.234 542 98 103 115 95 89 1.720 1.673 1.711 1.500 1.411 154 198 339 376 515 3.957 4.521 4.503 4.560 4.729 Totale 851 655 782 539 439 6.147 6.578 6.030 5.577 5.391 Semilavorati 164 79 120 91 72 1.889 2.024 1.837 1.645 1.730 Lunghi 221 150 163 150 156 2.632 2.905 2.635 2.687 2.451 Piani a caldo 448 412 486 285 189 1.078 1.080 963 651 624 18 14 13 13 22 569 595 594 586 Finali Acciaio speciale Piani a freddo 9 548 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 10 Consegne per gruppi di prodotti e aree di mercato 000 t. Semilavorati (*)Lunghi a caldo 2010 20112012 20132014 20102011 2012 2013 2014 Italia 1.951 2.2852.021 1.8041.940 8.8229.157 7.942 7.446 6.883 Altri U.E. Altri Europa occidentale Europa centrale/orientale 246235 208 2412041.951 2.1582.0612.0102.371 67 42 14 16 19 370 248 293 298 0 0 0 0 0 29 24 45 28 323 5 U.S.A. 35 4288 5742 7651 67 35 50 Altri America 80 5 5 6 14 Vicino e medio oriente 25 0 15 7 1 India 22 107 52 51 2 1 1 125 56 73 18 61 51 76 62 11 18 Cina 2 1 13 16 40487 Giappone 0 00 00 00 0 0 0 Sud/est Asiatico Altri Asia Africa 18 24 17 7 4 22 7 8 8 8 0 0 00 00 10000 21 16 7 0 0 350 7321.122 1.366 1.377 Australia/Oceania 0 00 00 14 2 3 2 Paesi non specificati 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 270 141 154 101 84 1.034 1.248 1.677 1.777 1.851 Totale paesi extra U.E. Totale mondo 2.467 2.6612.3832.1462.22811.806 12.56211.68111.23211.105 (*) Utilizzati per la produzione di prodotti secondari o esportati nei paesi extra U.E. 10 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica 000 t. Piani a caldoAltri prodotti piani 20102011 2012 20132014 2010 2011 2012 20132014 Italia 4.5654.781 4.786 4.1473.857 3.882 3.919 3.536 3.6233.370 Altri U.E. 1.640 2.089 2.087 1.558 1.321 372 388 414 335 278 Altri Europa occidentale 2.073 2.528 2.805 2.548 2.729 211 209 239 294 191 Europa centrale/orientale 00 1 00 1 319 286 U.S.A. 2 9 82 Altri America 219 4 42 134 249 279 159 69150 54 4 2 10 53124 7 3 Vicino e medio oriente 133 98 162 77 99 49 66 87 88 96 India 37 66 49 0 20 0 0 0 0 0 Cina 68 11 15 15 11 0 1 4 5 8 Giappone Sud/est Asiatico Altri Asia Africa 00 0 00 0 0 0 00 12 12 9 13 0 0 2 01 0 0 0 0 0 0 1568710717665 0 0 0 0 22 24 53 6491 Australia/Oceania 00 0 00 0 0 0 02 Paesi non specificati 0 0 0 0 0 Totale paesi extra U.E 1.001 954 1.170 834 Totale mondo 7.2057.824 8.043 6.5395.858 6.225 6.762 6.808 6.6546.725 11 0 680 270 0 315 0 0 0 466 483 626 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 11 Scambi intra ed extra U.E. 000 t. ImportazioniEsportazioni 2010 2011 20122013 2014 20102011 2012 20132014 Materie prime Minerale di ferro Minerale di manganese Rottame di acciaio Rottame di ghisa Totale Ferroleghe 13.003 15.139 13.407 11.522 9.511 1 1 0 0 1 55 82 108 27 27 0 0 0 0 0 4.619 5.753 5.273 4.957 5.085 423 319 326 254 266 76 68 84 45 59 5 4 5 5 3 17.753 21.042 18.872 16.551 14.682 429 324 331 259 270 881 985 943 931 854 26 29 41 40 48 Semilavorati e lingotti 3.698 3.654 3.162 12 3.192 3.122 878 869 798 667 611 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica 000 t. Saldo 2010 2011 2012 2013 2014 Materie prime Minerale di ferro Minerale di manganese Rottame di acciaio Rottame di ghisa Totale Ferroleghe - 13.002 -15.138 -13.407 -11.522 - 9.510 - 55 - 82 -108 -27 - 27 - 4.196 - 5.434 - 4.947 - 4.703 - 4.819 - 71 - 64 - 79 - 40 - 56 - 17.324 - 20.718 -18.541 -16.292 -14.412 - 855 - 956 - 902 - 891 - 806 - 2.820 - 2.785 -2.364 -2.525 -2.511 Semilavorati e lingotti 13 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 11a Scambi intra ed extra U.E. 000 t. ImportazioniEsportazioni 2010 20112012 2013 20142010 2011 2012 2013 2014 Prodotti lunghi Travi ali larghe 128 106 98 113 110 140 146 169 177 196 Travi ali parallele (I+U) 81 80 58 64 63 206 223 248 215 190 Palancole 38 23 28 23 23 1 2 2 2 1 Laminati mercantili Tondo per cemento armato Vergella Rotaie e armamento Totale 457 697489 522 589 1.074 1.196 1.037 986 1.061 203 172 108 50 47 683 969 1.457 1.743 1.629 1.273 1.293 984 1.060 1.125 734 748 830 873 1.090 17 29 14 19 15 245 204 219 142 120 2.197 2.4001.779 1.851 1.9723.083 3.488 3.962 4.138 4.287 Prodotti piani Lamiere a caldo e larghi piatti Nastri a caldo < 600 mm 495 549 482 492 661 1.596 1.790 1.888 1.557 1.573 93 90 82 72 60 279 291 249 228 236 Coils 4.596 5.011 3.577 4.809 5.033 1.822 1.959 2.107 1.562 1.155 Lamiere a freddo 1.359 1.361 1.077 1.337 1.628 1.024 1.021 1.181 992 972 Banda nera 30 26 20 52 52 13 13 14 15 15 Lamierini magnetici 573 627 556 575 549 39 39 37 41 42 Banda stagnata 564 586 532 609 679 56 72 72 56 52 Lamiere cromate Lamiere zincate a caldo Lamiere elettrozincate 88 97 80 117 145 9 7 8 4 1 965 959 776 807 889 1.280 1.789 2.086 2.019 2.198 89 7251 61 61 119 149 128 98 119 Lamiere a rivestimento organico 300 381 269 198 158 173 194 245 336 413 Lamiere con altri rivest. metallici 173 182 123 88 78 70 52 46 46 62 9.325 9.941 7.625 9.217 9.993 6.480 7.376 8.061 6.954 6.838 11.522 12.341 9.404 11.068 11.965 9.563 10.864 12.023 11.092 11.125 Totale Totale Prodotti 14 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica 000 t. Saldo 20102011201220132014 Prodotti lunghi Travi ali larghe 12 40 71 64 86 Travi ali parallele (I+U) 125 143 190 151 127 Palancole - 37 - 21 - 26 - 21 - 22 Laminati mercantili 617499548464472 Tondo per cemento armato 480 797 1.349 1.693 1.582 - 539 - 545 - 154 - 187 - 35 Rotaie e armamento 228 175 205 123 105 Totale 8861.0882.1832.2872.315 Vergella Prodotti piani Lamiere a caldo e larghi piatti Nastri a caldo < 600 mm Coils Lamiere a freddo Banda nera 1.101 1.241 1.406 1.065 912 186 201 167 156 176 - 2.774 - 3.052 - 1.470 - 3.247 - 3.878 - 335 - 340 104 - 345 - 656 - 17 - 13 - 6 - 37 - 37 Lamierini magnetici - 534 - 588 - 519 - 534 - 507 Banda stagnata - 508 - 514 - 460 - 553 - 627 Lamiere cromate - 79 - 90 - 72 - 113 - 144 Lamiere zincate a caldo 315 830 1.310 1.212 1.309 Lamiere elettrozincate 3077773758 Lamiere a rivestimento organico - 127 - 187 - 24 138 255 Lamiere con altri rivest. metallici - 103 - 130 - 77 - 42 - 16 Totale - 2.845 - 2.565 436 - 2.263 - 3.155 Totale Prodotti - 1.959 -1.477 2.619 24 - 840 15 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 11b Scambi intra ed extra U.E. 000 t. ImportazioniEsportazioni 2010 2011 2012 2013 20142010 2011 2012 2013 2014 1° trasformazione Tubi senza saldatura 420 Tubi saldati 218 264 214 2212542.255 2.447 2.513 2.422 2.592 Semilavorati fucinati Fucinati in barre 527 459 465 484 596 703 715 569 660 13966 531 39 32 35 43 49 67 73 68 77 47 68 63 47 44 140 120 112 144 772 878 788 772 826 Barre e profilati, trafilati 118 Filo 181 190 157 156 181372 407 444 421 476 Nastro a freddo < 600 mm Totale 156 141 127 162 173 265 290 277 275 304 1.155 1.338 1.156 1.190 1.3184.338 4.832 4.832 4.541 4.945 2° trasformazione Profilati per armature miniere e materiale per impalcature 52 46 39 33 34 88 101 107 119 121 Accessori per tubi Lamiere striate 36 3 38 43 33 32 137 151 148 148 141 3 1 0 1 6 6 4 4 5 Graniglie 55 55 50 47 47 0 0 0 0 0 Polveri 38 41 42 42 40 0 0 0 0 0 Flange 31 363330 32128 136 138 142 140 Totale 215 219 208 185 186359 394 397 413 407 Altri prodotti Bulloni e viti Catene Ancore e ancorotti 115 141 104 106 130 288 319 313 316 328 21 24 30 22 23 30 32 30 26 29 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 Cavi, corde e trefoli 48 53 44 47 43 167 154 130 111 113 Molle 27 33 30 29 29 33 40 36 40 40 Punte e chiodi 23 21 17 17 18 11 11 9 9 10 Corde spin., tele, griglie e reti 53 59 41 36 44 235 251 236 297 331 Lavori Assi, ruote e loro parti Getti Altri fucinati e stampati Totale 150 167 155 159 163356 392 412 406 412 3 19 3 7 14 54 194 45 58 89 50 62 69 63 71 52 52 48 47 54 202 206 64 67 30 34 37 302 347 209 555 647 524 521 573 1.529 1.793 1.469 16 1.513 1.612 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica 000 t. Saldo 20102011201220132014 1° trasformazione Tubi senza saldatura Tubi saldati Semilavorati fucinati Fucinati in barre 176 176 256 104 176 2.0372.1832.2992.2012.338 1830262938 - 2 1 - 10 - 21 - 33 Barre e profilati, trafilati 654 738 668 660 682 Filo 191217287265295 Nastro a freddo < 600 mm Totale 109 149 150 113 131 3.1833.4943.6763.3513.627 2° trasformazione Profilati per armature miniere e materiale per impalcature Accessori per tubi Lamiere striate 36 55 68 86 87 101 113 105 115 109 3 3 3 4 4 Graniglie - 55 - 55 - 50 - 47 - 47 Polveri - 38 - 41 - 42 - 42 - 40 Flange 97100105112108 Totale 144175189228221 Altri prodotti Bulloni e viti Catene Ancore e ancorotti Cavi, corde e trefoli Molle Punte e chiodi 173 178 209 210 198 9 8046 0 0 0 0 -1 119 101 86 64 70 6 7 6 11 11 -12 - 10 - 8 - 8 -8 Corde spin., tele, griglie e reti 182 192 195 261 287 Lavori 206225257247249 Assi, ruote e loro parti Getti 51 175 42 51 75 2 - 10 - 21 - 16 - 17 Altri fucinati e stampati 238 280 179 168 169 Totale 974 1.146 945 992 1.039 17 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica Tav. 12 Occupazione siderurgia primaria 2010 2011 2012 20132014 Occupati fine anno Operai ed apprendisti Impiegati Totale 29.320 28.934 28.479 28.103 27.000 7.873 7.976 7.854 7.9448.154 37.193 36.910 36.333 36.04735.154 Ore lavorate (000) Operai ed apprendisti 46.389 Impiegati 13.036 13.301 12.811 12.61512.887 47.324 44.819 41.852 39.843 Totale 59.423 60.625 57.630 54.46752.730 Ore C.I.G. (000) Operai ed apprendisti Impiegati Totale 4.618 2.310 2.929 5.083 4.673 496 253 332 450480 5.114 2.562 3.261 5.5335.153 Pensionamento anticipato Operai ed apprendisti Impiegati Totale 116 67 42 17 17 64 53 19 611 180120 61 23 28 Ore di assenza: (000) Malattia ed infortuni Operai ed apprendisti Impiegati Totale 2.841 2.842 2.714 2.505 2.496 344 355 342 342371 3.184 3.197 3.056 2.8472.866 Ferie e festività Operai ed apprendisti 7.226 Impiegati 2.042 2.070 2.224 2.2842.325 7.919 8.013 7.663 7.421 Totale 9.267 9.99010.237 9.946 9.746 Sciopero Operai ed apprendisti Impiegati Totale 198 222 375 144 498 10 8 39 883 208 230 414 152581 Altre cause Operai ed apprendisti 718 Impiegati 150 141 152 142193 898 Totale 868 1.038 1.116 1.0071.156 18 964 865 963 Relazione annuale 2014 - parte VI: Appendice statistica 19 Federacciai Sede Viale Sarca 336, 20126 Milano Tel. +39 02 66146.1 Fax +39 02 66146.219 [email protected] Uffici di Bruxelles Rue Belliard 205, B-1000 Bruxelles Tel. +32 2 2310285 Fax +32 2 2311974 [email protected] www.federacciai.it
Documenti analoghi
Parte Terza - Federacciai
La società ha comunque fornito un supporto maggiore a Riconversider soprattutto nella gestione di diversi incarichi di
consulenza.