New Hospital Scaligero “Girolamo Fracastoro”
Transcript
New Hospital Scaligero “Girolamo Fracastoro”
San Bonifacio - Verona - Italy New Hospital Scaligero “Girolamo Fracastoro” Nuovo Ospedale Scaligero “Girolamo Fracastoro” Surgical units, intensive care units and recovery care units made with self-loading prefabricated systems with cladding panels in: Blocchi operatori, reparti di terapia intensiva e rianimazione realizzati con sistemi prefabbricati autoportanti con pannelli di finitura in: ASEPSI ANTIBACTERIAL SMS® TOUGHENED GLASS STAINLESS STEEL PAINTED STAINLESS STEEL STRATIFIED HPL LAMINATE HPL LAMINATE ANTIBATTERICO ASEPSI SMS® VETRO TEMPRATO ACCIAIO INOX ACCIAIO INOX VERNICIATO STRATIFICATO DI LAMINATO HPL LAMINATO HPL Lindo System ® Sistema Lindo® Modular system for wall cladding and space division, creating voids that are used for the seamless incorporation of wall-mounted and ceiling-mounted equipment. Lindo®, a prefabricated modular self-loading system for the construction of bacterial contamination controlled surgical units and hospital wards, was used in the construction of the Theatre Platform, composed of 10 theatres and adjoining service facilities. The surgical unit is the focal point of healthcare facilities so it’s important to create comfortable and modern surroundings, de- signed to allow the surgery team to work with the utmost functionality and offering high levels of protection for patients. we listen to your needs ascoltiamo le vostre esigenze San Bonifacio Hospital authorities chose the Lindo® System because of its exclusive technical properties, which provide numerous benefits compared to conventional construction systems. Un sistema modulare per rivestire e dividere ambienti ospedalieri creando intercapedini che permettono l’integrazione di tutte le apparecchiature a parete e a soffitto. Lindo®, sistema prefabbricato modulare autoportante per la costruzione di blocchi operatori e reparti ospedalieri a contaminazione batterica controllata realizzato da Shd Italia, è stato utilizzato nella costruzione del Blocco Operatorio, costituito da 10 sale operatorie e attigui locali di servizio, del nuovo complesso ospedaliero di San Bonifacio (VR). Il blocco operatorio è il punto focale delle strutture sanitarie, per il quale sono necessari ambienti confortevoli e moderni, concepiti in modo da permettere all’equipe chirurgica di operare nella massima funzionalità e con un’adeguata protezione del paziente. L’ospedale di San Bonifacio ha scelto il Sistema Lindo® per le sue esclusive caratteristiche tecniche, che lo rendono vantaggioso rispetto ai sistemi costruttivi tradizionali. Lindo® is an innovative and flexible system, comprising a metal loading structure to which finishing panels, doors, and integrated accessories are mounted. The system can be used either as a cladding for existing walls or to create partitions, dispensing with the need for conventional partition walling. The wall cavities allow seamless integration of all equipment, whether mounted on the ceiling (pendant units, theatre lights, air delivery plenums, lighting fixtures), or on the walls (air intake grilles, clocks, X-ray film viewers, instrument hatches, soiled material removal tunnels, cabinets). This total integration also embraces auxiliary systems (electrical, data, and medical gas) and modern systems for the management of theatre parameters, electromedical appliances and image display systems. Lindo® System, with its certified pressure tightness, also contributes actively to the performance of the air treatment system by ensuring that contaminated air in system voids is not emitted into clean air rooms. È un sistema innovativo e flessibile, costituito da una struttura metallica a cui vengono agganciati pannelli di finitura, porte e accessori integrati. Il sistema consente non solo di rivestire muri esistenti, ma anche di dividere ambienti, rendendo inutile l’impiego delle tramezzature tradizionali. Le intercapedini permettono un’applicazione integrata di tutte le apparecchiature, applicate a soffitto, (pensili, scialitiche, plenum di mandata aria, apparecchi illuminanti), o a parete (riprese aria, orologio, negativosco- pi, finestre passaferri, tunnel di evacuazione sporco, armadi). Questa totale integrazione coinvolge anche i sistemi ausiliari (elettrici, di trasmissione dati e di somministrazione gas) e i moderni sistemi di gestione dei parametri di sala, delle apparecchiature elettromedicali e della visualizzazione delle immagini. Il Sistema Lindo®, certificato alla tenuta delle pressioni, contribuisce inoltre in modo attivo alla corretta funzionalità dell’impianto di trattamento dell’aria, garantendo che dalle intercapedini non vi sia immissione di aria contaminata in ambienti con aria pulita. Surgical Unit Blocco Operatorio Bacterial proliferation is limited thanks to the use of hygienic and bacteriostatic materials combined with perfectly flat, smooth surfaces that are seamlessly interconnected to facilitate efficient cleaning. In terms of acoustics, the Lindo® System provides excellent soundproofing and creates an efficient noise barrier. The System materials all share excellent fire reaction characteristics. Whenever necessary, Lindo® System can be equipped with X-ray shielding composed of 99.9% purity lead sheets housed in the system’s wall cavities. A range of different antibacterial finishing materials can be used with Lindo® System. The material chosen for San Bonifacio Hospital is today considered to be the very best in terms of performance, with Asepsi Antibacterial SMS® (Solid Mineral Surface®) panels, which are bacteriostatic, perfectly uniform, and non-porous. This material is non-reflective, extremely strong and easy to clean, and can be supplied in a range of pastel colours that impart superb levels of environmental comfort. Any damage, cuts, stains or scratches in the panel surface can be easily repaired, even after installation. Asepsi Antibacterial SMS® (Solid Mineral Surface®) panels feature an exposed surface made of acrylic resins with mineral fillers (this material is produced by several manufacturers and widely known under the commercial trade names of Corian, Wilsonart, and Staron), bonded to a compound panel in aluminium sheet. Today’s most popular solution for other rooms in the Surgical Suite, Recovery Rooms and Intensive Therapy Units, consists of panels faced in HPL Laminate, an easily cleaned, impact and abrasion resistant material that offers big cost savings with respect to Asepsi Antibacterial SMS® (Solid Mineral Surface®). La proliferazione batterica viene limitata grazie all’impiego di materiali igienici e batteriostatici e a superfici perfettamente planari, lisce e raccordate che facilitano le operazioni di pulizia. A livello acustico, il Sistema Lindo® assicura un buon isolamento e una barriera adeguata al rumore. I materiali impiegati vantano ottime caratteristiche di reazione al fuoco. Quando necessario, il Sistema Lindo® può essere integrato con barriera di protezione dai raggi X in lastre di piombo purezza 99,9%, alloggiata all’interno delle intercapedini del sistema stesso. I materiali di finitura antibatterici impiegabili dal sistema sono numerosi. Per l’Ospedale di San Bonifacio è stata utilizzata la finitura attualmente considerata più prestazionale con pannelli in Antibatterico Asepsi SMS® (Solid Mineral Surface®), batteriostatici, omogenei, non porosi. Si tratta di materiali non riflettenti, resistenti e facili da pulire, disponibili in tinte pastello per uno straordinario comfort ambientale. Ammaccature, tagli, macchie e graffi possono essere facilmente riparati anche dopo l’installazione. Questi pannelli hanno una superficie antibatterica a vista costituita da resine acriliche e cariche minerali (prodotti da diverse aziende e conosciuti con il marchio di Corian, Wilsonart, Staron), accoppiata ad un pannello compound in lamiera di alluminio. Negli altri ambienti del Blocco Operatorio, nei reparti di Rianimazione e Terapia Intensiva, le soluzioni oggi più richieste sono con pannelli di finitura in Laminato HPL, materiale facilmente pulibile, resistente all’urto e alle abrasioni ma dal costo decisamente inferiore. Lindo Doors ® Porte Lindo® The Lindo® System allows the integrated and perfectly coplanar incorporation of sealed or hermetically sealed doors. Doors can be hinged or sliding with one or two leaves, with automatic or manual opening. The same door types can also be installed in conventional walls to create coordinated aesthetics (and functionality) throughout the entire department. The Lindo® System is also compatible with the application of a range of alternative metal finishing panels. Il Sistema Lindo® consente l’applicazione integrata e perfettamente complanare di porte a tenuta o a tenuta ermetica. Porte che possono essere scorrevoli oppure a battente, a singola o doppia anta e ad apertura manuale o automatica. Le medesime tipologie di porta possono essere applicate anche su pareti di tipo tradizionale, per creare un’omogeneità estetica nell’intero reparto. Il Sistema Lindo® consente inoltre l’applicazione di un’ampia gamma di pannelli di finitura metallici. we work with you to develop the optimal solution progettiamo insieme la giusta soluzione The system can therefore be faced with stainless steel and painted stainless steel. È realizzabile quindi la finitura in acciaio inox e acciaio inox verniciato. With its clean and minimally invasive dry installation system, Lindo® calls for significantly shorter erection times than conventional masonry building techniques. The first worksite operation is the installation of the System uprights, structurally rigid, but flexible and dynamic in terms of positioning potential. This operation meant that the site was subdivided immediately in accordance with the construction project, with the substructures providing a clear and reliable reference and a physical support for the installation of technical systems. Lindo®, con un metodo di installazione a secco, pulito e poco invasivo, ha consentito un risparmio del tempo di realizzazione rispetto alle murature tradizionali. Nella prima fase del cantiere sono stati innalzati i montanti verticali, rigidi dal punto di vista strutturale ma flessibili e dinamici nel posizionamento. In questo modo il cantiere è stato immediatamente suddiviso come da progetto esecutivo e le sottostrutture hanno fornito un definitivo e fedele riferimento, nonché un supporto fisico alla posa degli impianti. Each module in the system that contains technical plant was equipped with structural cross members planned in accordance with the application and specifically designed to allow the integration of technical systems. Throughout the entire duration of erection works implementations or modifications of technical plant and equipment were performed with ease thanks to the ready access assured in all stages of the project. Even in subsequent phases the panels can be easily demounted for rapid access to technical systems in the cavities. The use of material with high aesthetic appeal translates into higher levels of environmental comfort for Surgical Unit staff. Thanks to the freedom in the choice of colours, perfectly matched colours or coordinated colour schemes can be chosen for the various different construction materials, with impressive results in terms of visual impact. we provide a turnkey service vi offriamo un servizio chiavi in mano Ogni modulo del sistema che contiene impianti è stato predisposto con traversi strutturali progettati in funzione dell’applicazione appositamente concepiti per l’integrazione impiantistica. Durante tutta la durata delle opere di costruzione è stato possibile eseguire con facilità implementazioni o modifiche agli impianti o alle apparecchiature, che continuano a essere sempre facilmente accessibili. Anche nelle fasi successive i pannelli di finitura possono essere facilmente sganciati e rimossi per consentire un facile accesso agli impianti alloggiati nelle intercapedini. L’alta qualità estetica dei materiali utilizzati si traduce in un miglior comfort ambientale per chi lavora nel Blocco Operatorio. Grazie alla massima libertà di scelta dei colori, i diversi materiali possono essere della medesima tonalità o a contrasto, con notevoli risultati a livello di impatto visivo. PROJECT DATA Purchaser : Customer : Project : Architectural Planning and Works Management: Year of construction : Project duration : Site area : AZIENDA ULSS 20 VERONA LOCAT S.p.A. NEW SURGICAL UNIT STUDIO ALTIERI Dott. Ing. Cesare Locatelli 2004 6 months sq. mt. 1300 DATI DI PROGETTO Committente : AZIENDA ULSS 20 di VERONA Cliente : LOCAT S.p.A. Progetto : NUOVO BLOCCO OPERATORIO Progettazione Generale e Direzione lavori : STUDIO ALTIERI Dott. Ing. Cesare Locatelli Anno di realizzazione : 2004 Durata dell’intervento : 6 mesi Area di intervento : 1300 m2 PROJECT TIMEFRAME: Definition of construction project and opening of worksite: 4 weeks Installation including: LINDO® self-loading prefabricated system; ASEPSI FLAT LINE® hermetic suspended false ceiling system; LINDO® doors. Total time to completion: 5 months TEMPISTICA DI INTERVENTO: Definizione progetto esecutivo ed inizio cantiere: 4 settimane Installazione comprendente: Sistema prefabbricato autoportante LINDO®; Sistema controsoffitto a tenuta ASEPSI FLAT LINE®; Porte LINDO®. Totale tempo di intervento: 5 mesi SHD ITALIA S.r.l. Corso Italia 11 - Zona Industriale 28010 FONTANETO D’AGOGNA Novara - Italy Tel. +39 0322 862030 Fax. +39 0322 862031 [email protected] www.shd.it Made in Italy COMPANY WITH quality system certified by dnv ISO 9001
Documenti analoghi
Jason Sendwe Hospital Ospedale Jason Sendwe “Turnkey project”
Definition of construction project and opening of worksite: 3 months
Installation including:
LINDO® self-loading prefabricated system;
ASEPSI ALUSMALT® hermetic suspended false ceiling system;
ASEP...
Surgical Units, Intensive Care Units, Dialysis Units, Central
e che conservano nel tempo intatte le caratteristiche estetiche e funzionali originali.