Note Utenti - ASP SOLUTIONS
Transcript
A AG GG GIIO OR RN NA AM MEEN NTTO O PRODOTTI COMPLEMENTARI INTEGRATI TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato Release 10.30 Note di Rilascio Utente INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l’aggiornamento. La versione 10.30 può essere utilizzata come aggiornamento di una qualsiasi versione precedente oppure, come nuova installazione del prodotto. CONTENUTO AGGIORNAMENTO TuttoBilancio / Consolidato / Calcolo Imposte 2 Aggiornamento Archivi 2 Utilità Database: ArchivioLock.mdb bloccato da uno o più utenti 3 Risoluzione Segnalazioni 3 Unificazione Archivi: "Tabella Az0BAz parentesi non valide del nome ABXXXX_temp.mdb" 3 Aggiornamento Archivi - Fase di Unificazione: Object reference not set to an instance of an object 3 Utilità database - sblocco utenti: errore durante la verifica dell'esistenza UserLock 3 TuttoBilancio 4 Nuova Tassonomia XBRL 4 Avvertenza 5 Aggiornamento Archivi Standard 5 Tassonomia XBRL e generazione del Bilancio 7 Gestione Note piè di pagina XBRL (FootNotes) 9 Controllo di quadratura della Situazione Contabile: Voci Utili 10 Telematico/Preparazione Fascicolo: Invio documenti in lingua 11 Import Clienti/Fornitori e Cespiti da B.Point per Libro Inventari 12 Risoluzione Segnalazioni 12 Modifica di un periodo da Ordinario ad Abbreviato 12 Errore 5 in sede di creazione di una azienda 13 Periodi: Stringa non riconosciuta come valore DateTime valido in sede di creazione Periodo 13 Piano dei Conti: Errato aggiornamento del gruppo utente 13 Situazione Contabile/Import Automatico:Segno sui conti con saldo a zero 13 Dati/Piano dei conti/Raccordo PdC-Schema: Errore 91 durante il caricamento 14 Situazione Contabile: Errore 5 in sede di copia Allegato da periodo precedente 14 Situazione Contabile: Errore 5 in sede di Import automatico da file Excel 14 Dati/Contabili/Situazione Contabile: Errore in import 14 Codice rettifica: Riempimento automatico 14 Dati/Contabili/Rettifiche: Spostamento con utilizzo del tasto tabulatore (TAB) 14 Rettifiche: Cancellazione codice rettifica utilizzando il tasto Canc 14 Rettifiche: Riferimento ad un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto 14 Dati/Contabili/Rettifiche: Segnalazione di squadratura della rettifica pur con Sbilancio Rettifica a zero 14 Situazione Contabile/Riclassificato/Rettifiche: Errore 3265 in Grd_Udo 15 Mancata visualizzazione lista tabelle in Gestione Tabelle 15 Archivi Standard: Tabelle del WK06/WK11 IFRS con errori 15 Tabelle: Errore 5 ForeignKeyConstraint Note richiede l'esistenza dei valori delle chiavi figlio (13, 10, 1, 0)…. 15 Dati/Bilancio/Tabelle: Calcolo tabella personalizzata con Colonne di tipologia Progr. Dare e Prog. Avere 15 Gestione Tabelle IFRS: Riporto dati di bilancio anno precedente 15 Dati/Documenti/Modelli: Inserimento variabili di Analisi 15 Dati/Bilancio/Documenti: Generazione documenti con Tabelle duplicate 15 Documenti: Stampa tabelle non inserite 15 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Tabelle manuali: Mancato conteggio nei totali riga e colonna degli importi negativi tra parentesi 16 Documenti IFRS: Generazione del documento da modifica del modello 16 Generazione documenti: CiclaColl Errore: 5 E' stato rilevato un problema sulla variabile xxxxx 16 Cooperative - Dati/Bilancio/Documenti: Mancata visualizzazione del file XBRL nella scheda “Tutti i documenti” 16 Dati/Bilancio/Documenti: Errore in generazione 100280 - Il documento risulta bloccato da un altro applicativo 16 Dati/Documenti/Modifica Modello: Indice oltre i limiti della matrice richiamando le Tabelle 16 Bilancio Cooperative - Esporta Fascicolo: 76 Impossibile trovare una parte del percorso "xxxx\Coop\BRDEMOI20091231.RTF" 16 Stampa bilancio di controllo con dettaglio PdC: Assenza di decimali nella colonna Differenza 16 Stampa Bilancio più Periodi: Errore 9 Indice oltre i limiti della matrice 17 Stampa Bilancio più periodi: Visualizzazione errata dei periodi 17 Esportazione/Importazione Aziende: Controllo su azienda in uso 17 Strumenti/Importazione Aziende: Errore di Run-Time 53 17 Strumenti/Duplica schema: Mancata selezione Azienda di origine 17 Duplica Schema da altra Azienda 17 Conversione Sole 24 Ore: Errore 5 su sistemi a 64 bit 17 WKUtilDB ha smesso di funzionare su sistemi operativi a 64 bit 17 Calcolo Imposte (ICAD) 17 Classi Fiscali di sistema: Tremonti-Ter 17 Risoluzione Segnalazioni 18 Periodi: Stringa non riconosciuta come valore DateTime valido in sede di creazione Periodo 18 Dati di Bilancio/Prospetto Interessi Passivi: Campi bloccati 18 Calcolo Imposte - NA tabella IRES: Riporto errato importi per classe fiscale (per es. TUIR107_c4) 18 Errori nella Stampa riprese Fiscali 18 Creazione nuova Regola di calcolo riprese fiscali 18 WKUtilDB ha smesso di funzionare su sistemi operativi a 64 bit 18 Consolidato 18 Nuova Tassonomia XBRL 18 Aggiornamento Archivi 19 Tassonomia XBRL e generazione del Bilancio 19 Manuale Operativo: Rettifiche ed Eliminazione Partecipazioni 19 Risoluzione Segnalazioni 19 Aggiornamento Archivi: Mancata elaborazione dei gruppi di Consolidato 19 TuttoBilancio / Consolidato / Calcolo Imposte Aggiornamento Archivi Questo rilascio prevede un adeguamento delle ditte per aggiornare gli archivi agli standard distribuiti. E’ possibile eseguire l’adeguamento degli archivi per tutte le aziende presenti nella procedura, utilizzando la funzione Strumenti/Aggiornamento archivi di ogni singolo applicativo oppure, dall’esterno attraverso le Utilità: Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 2 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Consigliamo di eseguire questa funzione al fine di evitare i tempi di attesa alla prima apertura della ditta dopo l’installazione dell’aggiornamento. Se l’aggiornamento degli archivi non viene eseguito tramite questa funzione, avverrà comunque con la normale esecuzione automatica alla prima apertura di ogni ditta. Utilità Database: ArchivioLock.mdb bloccato da uno o più utenti E’ stata modificata la funzione Utilità Database. Il programma verifica che non ci siano utenti collegati alla procedura e lo segnala nell’apposito messaggio. Dopo aver verificato che tutti gli utenti siano scollegati, è possibile sbloccare automaticamente eventuali operatori rimasti 'in sospeso' a seguito di chiusure anomale della procedura. Entrando nella funzione viene segnalato il seguente messaggio: Cliccando su [Ignora] verranno eliminati gli utenti che risultano collegati. In caso di blocchi, intervenuti in fase di installazione dei Componenti Server o Aggiornamento Archivi, è necessario accedere alla funzione Utilità Database per sbloccare la procedura. Risoluzione Segnalazioni Unificazione Archivi: ABXXXX_temp.mdb" "Tabella Az0BAz parentesi non valide del nome Con alcuni archivi non veniva eseguita l'Unificazione Archivi e veniva segnalato il seguente errore: Tabella Az0BAz parentesi non valide del nome 'ABXXXX_temp.mdb' Il problema si verificava su aziende che avevano uno 'spazio' all'interno del codice anagrafico. Aggiornamento Archivi - Fase di Unificazione: Object reference not set to an instance of an object Su alcune postazioni di lavoro non venivano aggiornate/unificate alcune aziende e nel file di Log UniBilancio.html veniva segnalato: ABxxxxx.mdb - Object reference not set to an instance of an object Il problema si verificava su postazioni con componenti in lingua inglese (microsoft jet). Utilità database - sblocco utenti: errore durante la verifica dell'esistenza UserLock Utilizzando la funzione Sblocco Utenti, presente nelle Utilità Database, per il file ABModelliWK.mdb, al termine dell'elaborazione, veniva visualizzato il messaggio di errore: Windows Form Error An application error occured. Please contact the administrator with the following information: Errore durante la verifica dell'esistenza UserLock Il modulo di gestione di database Microsoft Jet ha interrotto l'elaborazione. Un altro utente sta tentando contemporaneamente di modificare gli stessi dati (-2147467259) Origine: Microsoft JET Database Engine Torna al sommario Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 3 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 TuttoBilancio Nuova Tassonomia XBRL Sul sito www.digitpa.gov.it è stata pubblicata in data 4 febbraio 2011, la nuova Tassonomia versione 1.10 con data 2011-01-04. Rispetto alla Tassonomia precedente del 2009-02-16: sono state inserite 4 nuove informazioni anagrafiche; sono stati previsti i dettagli relativi alla voce "Altre Riserve distintamente indicate" e "Utile/Perdita d'esercizio" anche per i Bilanci Abbreviato e Abbreviato Semplificato. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 25/03/2011), è stata attivata la possibilità di selezionare ed utilizzare la nuova Tassonomia del 4 gennaio 2011. Per i Nuovi periodi creati dopo l’installazione l’aggiornamento e con data fine esercizio successiva al 4 gennaio 2011, viene automaticamente proposta la nuova Tassonomia. Per i Periodi già creati in precedenza, anche antecedenti la data della Tassonomia (es. 31/12/2010), se si vuole effettuare la presentazione del Bilancio XBRL utilizzando la nuova versione, è possibile selezionarla in fase di Modifica del Periodo: In fase di Apertura del Periodo viene poi eseguito un controllo per confrontare quanto impostato nel Periodo ed il file XBRL eventualmente già generato. Se il file XBRL è stato generato con una diversa versione della Tassonomia, viene segnalato all’utente che è necessario rieseguire la generazione del Bilancio dalla funzione Documenti: Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 4 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Avvertenza Invio Bilanci 2010 L’utilizzo della nuova Tassonomia per l’invio dei Bilanci 2010 è facoltativo. E’ necessario verificare con le Camere di Commercio destinatarie dei bilanci, se vengono accettati file XBRL creati con entrambe le Tassonomie ad oggi rilasciate. Se si intende applicare la nuova Tassonomia per generare il Bilancio XBRL è sufficiente selezionare la versione corretta dalla modifica del Periodo. Successivamente generare il Bilancio dalla funzione Documenti. La nuova Tassonomia prevede nuovi dettagli per i Bilanci Abbreviato e Abbreviato Semplificato (es. dettagli Altre Riserve) ed è necessario Aggiornare, dalla funzione Gestione Bilancio Riclassificato, anche i dati del Periodo Precedente per un corretto raffronto dei dati. Aggiornamento Archivi Standard Gruppi di Sistema Sono stati aggiornati i Gruppi di Sistema 010 – Ipsoa e 020- PICOMwin. Sono stati inseriti alcuni nuovi conti previsti all’interno del programma contabile: Conto del PdC 250107 - Debiti Vs Fondi Pensionistici Voce di Raccordo P.B.1 Fondi per trattamento di quiescenza ed obblighi simili P.D.XIII.a Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza 274715 - Debiti VS Enti vari sociale entro 275117 - Debiti per costi del lavoro P.D.XIV.a Altri debiti entro (sono analoghi agli altri debiti maturati verso i dipendenti 670109 - Costo del lavoro maturato E.B.9.a salari e stipendi Tabelle Standard Sono presenti le nuove tabelle: WK632 Compensi alla società di revisione (schema WK03) WKJ59 Compensi alla società di revisione (schema WK12) Inoltre le tabelle standard collegate allo schema WK03, sono state aggiornate nella parte relativa a Righe e Colonne per eliminare le abbreviazioni previste in precedenza. Traduzioni in tedesco Schemi Standard Sono state revisionate le traduzioni in tedesco relative a: Schemi di riclassificazione WK03/WK04/WK04S Modelli standard dei documenti Per quanto riguarda gli schemi, si comunica che le traduzioni delle Voci obbligatorie sono state prelevate dalla Tassonomia XBRL. Sono state revisionate le traduzioni in tedesco relative alle tabella standard collegate allo schema WK03. Per aggiornare correttamente le traduzioni è necessario aggiornare nuovamente le Tabelle del Periodo verificando di: aver selezionato nel periodo che si intende gestire le tabelle in Lingua: Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 5 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 aver selezionato in Opzioni Calcolo che si intende aggiornare, le Intestazioni Righe: Bilanci IAS/IFRS Sono stati aggiornati gli archivi standard relativi ai Bilanci IAS/IFRS per adeguarli alle modifiche introdotte con la Tassonomia 2009. Le modifiche riguardano gli schemi WK06 per Bilancio e WK11 per Consolidato, le Tabelle ed i Modelli di documento. Sono state previste alcune nuove tabelle adeguate alla normativa vigente; le tabelle di seguito elencate non saranno più disponibili a partire dal 31/12/2010 (data fine esercizio): WKaaa WKaab WKaba WKabb WKbaa WKbga WKbia WKbja WKbla WKbpa WKbqa WKbra WKbta WKbua WKbva WKcra Variazioni patrimonio netto Variazioni patrimonio netto consolidato Rendiconto finanziario con il metodo diretto Rendiconto finanziario con il metodo indiretto Movimenti delle immob. materiali Dettaglio delle classi Invest. immob. Valutati al costo Invest. Immob. Valutati al fair value Movimenti delle altre immob. immat. Dettaglio delle singole attiv. immat. identif. Dettaglio delle singole att. imm. acq. attrav. contrib. Informazioni integrative Att. immat. Dettaglio delle partecipaz. controll. significative Informazioni finanziarie aggregate Part. contr. Movimenti Part. controll. Attività finanziarie disponibili per la vendita Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 6 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 WKcxa WKcya WKdba WKdca WKdma WKeaa WKeba WKeca WKela WKema WKera WKesa WKeua WKeva WKexa WKeza WKfca WKfea WKfka WKfra WKfsa Dettaglio delle classi di capitale sociale ordinario Dettaglio delle classi di capitale sociale privilegiato Dettaglio possessori azioni proprie Finanziamenti Incidenza delle principali categ. di att. a serv. dei piani Variaz. rimanenz. prod. in corso di lav. semilav. e finiti Variaz. dei lav. in corso su ord. Lavori in economia capitalizzati Proventi da partecipazioni Proventi di partecipazione diversi dai dividendi Riprese di valore su partecipazioni Perdite di valore su partecipazioni Composiz. oneri e proventi fisc. corr. e diff. Suddivisione tra Italia ed Estero Riconciliazione tassazione applicabile Dettaglio acquisizioni Informativa sui contributi pubblici Dettaglio delle parti correlate e delle relative operaz. Info. suppl. per le soc. che class. i cost. per dest. Altre informazioni su commesse a lungo termine Oneri finanziari capitalizzati Modelli Standard di Nota Integrativa: adeguamento al D.Lgs 39/2010 L’art. 37 comma 16 del D.Lgs. n.39/2010 ha previsto l’inserimento all’art.2427 del numero 16 bis. Sono stati aggiornati i seguenti archivi: Modello Standard WK03 Nota Integrativa Ordinaria Gaap Modello Standard WK03 Nota Integrativa Ordinaria Cooperative Modello Standard WK12 Nota Integrativa Intermediari Finanziari art. 106 Testo standard WKORD_Compensi_Organi.txs Modelli/Testi standard: variabili di Analisi Sono stati aggiornati i Modelli Standard: Relazione sulla gestione Bilancio Gaap Relazione sulla gestione Bilancio Cooperative Sono inoltre stati aggiornati i testi standard: WK_CERiclassificato WK_SPRiclassificato WK_AndamentoGestione. Le modifiche riguardano tutte le variabili derivanti dal programma di Analisi per il Periodo Corrente. Vengono ora riportati i valori Rettificati in coerenza con quanto riportato per il periodo Precedente. Modelli standard: errori ortografici Sono stati aggiornati i Modelli Standard per risolvere i seguenti errori ortografici: nella testata era indicato "Iscritto" anzichè "Iscritta" a pag. 1 della Nota integrativa era indicato "...dall'art. 2423 bis, comma 1 c.c., e criteri di valutazione ....". E’ stata eliminata la ',' prima di "e" a pag.1 della Nota Integrativa era indicato "...di cui all'art 2426 Codice Civile". Manca il '.' dopo art. Anche la Testata standard proposta per il Bilancio è stata adeguata. Tassonomia XBRL e generazione del Bilancio Con la pubblicazione della nuova Tassonomia XBRL si è resa necessaria la modifica di alcune funzioni del programma per consentire all’utente di selezionare la Tassonomia da utilizzare per la presentazione del Bilancio XBRL. Periodi All’interno dei parametri del Periodo è stato inserito un nuovo campo per la selezione della Tassonomia. Nell’elenco sono disponibili le 2 versioni della Tassonomia: vers. 16 febbraio 2009 vers. 04 gennaio 2011. Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 7 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 In base a quanto impostato nel periodo, in fase di generazione del Bilancio (Ordinario, Abbreviato o Abbreviato Semplificato) all’interno della funzione Documenti, verrà utilizzata la Tassonomia di riferimento. Attualmente l’unica Tassonomia approvata è la versione 1.00 e di conseguenza su tutti i periodi, sia esistenti sia nuovi, viene proposta in automatico la Tassonomia del 16/02/2009: Selezionando la Tassonomia del 04/01/2011 viene segnalato: A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, verrà rilasciato un aggiornamento per attivare l’utilizzo di detta Tassonomia. Documenti All’interno dei Dati Anagrafici relativi alla presentazione in formato XBRL, sono state inserite le nuove informazioni richieste dalla nuova Tassonomia: Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 8 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Inoltre, accanto alla data di generazione del Bilancio RTF viene ora indicata la Tassonomia con cui è stato generato il file XBRL per rendere immediata la verifica della versione adottata: Gestione Note piè di pagina XBRL (FootNotes) Per ridurre ulteriormente i casi di doppio deposito del Bilancio (PDF+XBRL), Infocamere ha abilitato la gestione delle Note a piè di pagina previste dalle specifiche XBRL. Le Note possono essere utilizzate per inserire un commento/dettaglio ad una o più voce del Bilancio come ad esempio la voce “Varie altre riserve”. Le note possono essere inserite dalla funzione Gestione Bilancio Riclassificato. E’ necessario selezionare lo Schema corretto (WK03 se Ordinario, WK04 se Abbreviato e WK04S se Abbreviato Semplificato) e cliccare sull’apposito tasto presente per ogni voce prevista dalla Tassonomia XBRL: Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 9 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 E’ possibile inserire più note per la stessa voce del Bilancio e sono quindi stati attivati i tasti di navigazione e di cancellazione e, se gestite, viene visualizzata l’icona nel campo. Dette note vengono poi visualizzate sul file HTML. All’interno della funzione File/Parametri Azienda è possibile selezionare la lingua (Italiano, Inglese, Francese o Tedesco) da utilizzare in fase di inserimento di tali note. Viene proposto per tutte le aziende “ITA”: Inoltre dette note vengono riportate in automatico sul Bilancio in formato RTF nella parte finale del documento, prima della Firma. In questo modo le informazioni riportate corrispondono a quanto presente sul file XBRL. Controllo di quadratura della Situazione Contabile: Voci Utili Nella funzione Situazione Contabile all’interno della scheda “Quadratura Saldi” vengono ora indicati gli importi inseriti o importati sulle voci utili del Piano dei Conti: Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 10 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 I conti verificati dal programma sono quelli selezionati nell’Anagrafica Piano dei Conti, nel tasto Voci Utili: Uscendo dalla Situazione Contabile viene eseguito un controllo di quadratura ulteriore su tali importi e nel caso non corrisponda lo stato patrimoniale con il conto economico, viene segnalato: Telematico/Preparazione Fascicolo: Invio documenti in lingua E’ stata implementata la possibilità di predisporre in automatico la pratica telematica con i documenti predisposti in Lingua. Nella funzione Parametri Azienda è possibile selezionare la lingua da proporre per la gestione della Preparazione Fascicolo: Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 11 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Dopo aver gestito la generazione dei Documenti in Lingua utilizzando l’apposita funzione, è possibile effettuare la Preparazione Fascicolo utilizzando tali documenti. E’ sufficiente verificare e selezionare correttamente la Lingua, prelevata dai Parametri Azienda: Successivamente all’interno della Gestione Pratiche verranno proposti tutti gli allegati nella Lingua selezionata. Import Clienti/Fornitori e Cespiti da B.Point per Libro Inventari E’ stata attivata nella funzione Gestione Bilancio Riclassificato l’importazione degli allegati al Libro Inventari in caso di utilizzo di B.Point DIREZIONE STUDIO e B.Point SOLUTION PLATFORM con Prodotti Complementari integrati. L’importazione viene eseguita dopo aver effettuato l’apposita esportazione per Libro Inventari dalla procedura Contabile. Torna al sommario Risoluzione Segnalazioni Modifica di un periodo da Ordinario ad Abbreviato Se per un periodo già esistente si effettuata la modifica per impostare “Abbreviato” o “Abbreviato Semplificato” (da precedente impostazione come Ordinario), il programma non aggiornava correttamente l'archivio. Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 12 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Infatti accedendo direttamente a Documenti e generando il “Bilancio Abbreviato”, veniva generato il file RTF come Abbreviato (BR) ma il file XBRL, come Ordinario (BS). In Opzioni veniva impostato WK03 e non WK04. A partire da questa versione non è più consentito modificare da Opzioni lo schema da utilizzare. La procedura imposta lo schema corretto in funzione della Tipologia (es. Gaap) e del Tipo di Bilancio (Ordinario, Abbreviato o Abbreviato Semplificato). Errore 5 in sede di creazione di una azienda Inserendo una nuova azienda con Denominazione più lunga di 50 caratteri, dopo aver inserito i dati anagrafici ed i dati relativi al formato PDC, veniva visualizzato il messaggio di errore: Run Time Error Errore: 5 - Impossibile impostare la colonna "s0BERS" o "s0BRS". Il valore viola il limite MaxLenght della colonna. Procedura: Crea0BAzienda. Periodi: Stringa non riconosciuta come valore DateTime valido in sede di creazione Periodo Effettuando la creazione di un periodo veniva visualizzato il messaggio di errore: Windows Form Error An application error occured. Please contact the administrator with the following information: Stringa non riconosciuta come valore DateTime valido. seguito dallo Stack Trace. Il problema è dovuto al fatto che nella procedura era possibile inserire il periodo corrente e precedente con 2 cifre per il periodo passando da un campo all'altro con l'invio. Il messaggio di inserire GG/MM/AAAA in formato valido non era bloccante. Piano dei Conti: Errato aggiornamento del gruppo utente In una ditta collegata ad un Gruppo Utente se uno o più sottoconti variano la Natura (da P ad E) l'aggiornamento del gruppo non veniva effettuato correttamente. Verificando infatti le altre aziende collegate al Gruppo la natura dei conti era rimasta errata. Situazione Contabile/Import Automatico:Segno sui conti con saldo a zero Effettuando l’importazione da contabilità IPSOA/PICOMwin vengono rilevati sul file intermedio tutti i conti e l'importazione delle voci con saldo zero riportava automaticamente il segno come Dare. Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 13 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Viene ora mantenuto per le voci con saldo zero il segno impostato in Anagrafica Piano dei Conti dove per esempio, il conto “Riserva legale 210701” è impostato con segno Avere. In questo modo risulta più agevole l'integrazione manuale da parte dell'utente. Dati/Piano dei conti/Raccordo PdC-Schema: Errore 91 durante il caricamento Con alcuni archivi entrando in Dati/Piano dei Conti/Raccordo PdC-Schema durante il caricamento appariva il messaggio di errore: Run Time Error Errore: 91 - Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto. Procedura: LoadTreeView. Situazione Contabile: Errore 5 in sede di copia Allegato da periodo precedente Effettuando la copia di un allegato dal periodo precedente all'interno della situazione contabile, quando nel periodo precedente era presente più di una riga veniva segnalato il messaggio di errore: WKI.SistemaBilancio.WKDb32ADO Errore: 5 - Impossibile aggiungere o modificare il record. Nella tabella "PdcFLAll" è necessario un record correlato (-2147467259) Origine: Microsoft JET Database Engine Procedura: InsRigheAll Situazione Contabile: Errore 5 in sede di Import automatico da file Excel Con alcuni archivi in sede di import automatico da file Excel appariva il messaggio di errore: Errore: 5 - Index e lenght devono fare riferimento a una posizione nella stringa. Nome parametro: lenght. Dati/Contabili/Situazione Contabile: Errore in import Effettuando l'importazione dei dati contabili selezionando un file completamente vuoto veniva segnalato: Run time error Errore: 62 - Input oltre la fine del file Procedura: cmdEIP_Click Codice rettifica: Riempimento automatico Dopo aver inserito una rettifica, cercando di crearne una con codice successivo, il programma effettuava il riempimento automatico del campo e non risultava immediatamente possibile modificarne il codice. Dati/Contabili/Rettifiche: Spostamento con utilizzo del tasto tabulatore (TAB) Spostandosi all’interno della Rettifica utilizzando il tasto Tab per posizionarsi sui vari campi che il programma propone e per modificare, per esempio, l'importo, ad un certo punto veniva segnalato: An application error occured. Please contact the administrator with the following information: Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto Stack Trace Rettifiche: Cancellazione codice rettifica utilizzando il tasto Canc Nella funzione Rettifiche non era possibile cancellare il valore inserito nel campo Codice Rettifica attraverso il tasto Canc della tastiera. Rettifiche: Riferimento ad un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto Nella funzione Rettifiche con una determinata sequenza di operazioni veniva visualizzato il messaggio di errore: Windows Form Error An application error occured. Please contact the administrator with the following information: Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto. seguito dallo Stack Trace. Dati/Contabili/Rettifiche: Segnalazione di squadratura della rettifica pur con Sbilancio Rettifica a zero Inserendo una rettifica con determinati importi con i decimali il programma segnalava che la rettifica non quadrava, indicando il campo Sbilancio Rettifica pari a zero ma scritto in rosso. Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 14 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Situazione Contabile/Riclassificato/Rettifiche: Errore 3265 in Grd_Udo Accedendo alle seguenti funzioni su Monitor con dimensioni elevate (es 27''): Situazione Contabile Rettifiche Gestione Bilancio Riclassificato veniva visualizzato il messaggio di errore con blocco della procedura: WKVideoADO Errore: 3265 - Impossibile trovare l'oggetto nell'insieme corrispondente al nome o al numero richiesto Procedura: Grd_UDo oppure Errore di run-time 6 Overflow Procedura: DoResize Mancata visualizzazione lista tabelle in Gestione Tabelle Con alcuni archivi, accedendo alla Gestione Tabelle non veniva visualizzata la lista delle tabelle anche se nel periodo, erano presenti i dati nello schema di Bilancio di riferimento. Il problema era causato da una tabella creata in Personalizzazioni ma senza Colonne. Archivi Standard: Tabelle del WK06/WK11 IFRS con errori Per le tabelle WKcka e WKfqa erano presenti errori nelle formule di calcolo in quanto veniva visualizzato in alcune celle il valore #value! al posto del totale. Tabelle: Errore 5 ForeignKeyConstraint Note richiede l'esistenza dei valori delle chiavi figlio (13, 10, 1, 0)…. Accedendo al menù Dati/Bilancio/Tabelle veniva segnalato il seguente errore: Errore: 5 - ForeignKeyConstraint Note richiede l'esistenza dei valori delle chiavi figlio (13, 10, 1, 0) nella tabella padre. Applicazione: Bilancio - Vr. 10.10 Procedura: ScriviNoteTab Utente: xxxxx Il problema era legato alla tabella X009 (segnalata in fase di errore) che non conteneva alcuna riga. Dati/Bilancio/Tabelle: Calcolo tabella personalizzata con Colonne di tipologia Progr. Dare e Prog. Avere In presenza di tabelle personalizzate in cui una o più Colonne risultano impostate con tipologia Progr. Dare o Progr. Avere e, in Righe tabella, sono collegate voci dello Schema, in fase di calcolo veniva segnalato: Errore: 91 - Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto. Applicazione: Bilancio - Vr.10.00 Procedura: Agg_RCTFGImpTab La tabella in questione non veniva quindi caricata in elenco. Gestione Tabelle IFRS: Riporto dati di bilancio anno precedente Il calcolo/aggiornamento delle tabelle IFRS non riportava alcun valore nelle celle automatiche (blu) riferite al Bilancio dell'anno precedente. Per esempio, per la tabella WKcpa venivano riportati i valori solamente per il periodo corrente. Dati/Documenti/Modelli: Inserimento variabili di Analisi Effettuando l'inserimento di una variabile di Analisi all'interno di un Modello, il nome inserito non era corretto come nei Modelli Standard. Dati/Bilancio/Documenti: Generazione documenti con Tabelle duplicate Per modelli di documento Personalizzati con Intestazione e/o piè di pagina diverso sulla prima pagina, si verificava un problema nella generazione delle Tabelle all'interno dei documenti. La tabella veniva generata più volte, riportando la seconda tabella all'interno della prima cella della tabella già generata. Documenti: Stampa tabelle non inserite Effettuando la stampa delle Tabelle non inserite a seguito della generazione dei Documenti il programma si bloccava. Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 15 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Tabelle manuali: Mancato conteggio nei totali riga e colonna degli importi negativi tra parentesi I totali di riga ed i totali di colonna inseriti nelle tabelle manuali non tenevano conto degli importi negativi espressi dal valore tra parentesi. Documenti IFRS: Generazione del documento da modifica del modello Se la generazione del documento Ifrs veniva eseguita dall'interno del Modello, il documento veniva generato con la tipologia errata. Per esempio, generando la Relazione sulla gestione, veniva creato il documento con tipologia Verbale (VA). Generando il Patrimonio Netto veniva creato il documento con tipologia Relazione sulla gestione. Generazione documenti: CiclaColl Errore: 5 E' stato rilevato un problema sulla variabile xxxxx Con alcuni archivi, generando il documento della nota integrativa veniva segnalato il seguente errore: Run Time Error CiclaColl Errore: 5 - E' stato rilevato un problema sulla variabile 10 Applicazione: Bilancio - Vr. 10.20 Procedura: Utente: Amministratore E' necessario cancellare e reinserire la variabile. Il documento verrà generato incompleto Cliccando più volte Ok, il documento veniva poi generato. Cooperative - Dati/Bilancio/Documenti: Mancata visualizzazione del file XBRL nella scheda “Tutti i documenti” Per le aziende con impostato Tipo Bilancio Cooperative nella scheda “Tutti i documenti”, richiamabile dalla funzione Dati/Bilancio/Documenti, non veniva visualizzato il file XBRL generato. Dati/Bilancio/Documenti: Errore in generazione 100280 - Il documento risulta bloccato da un altro applicativo Con alcuni archivi effettuando la generazione dei documenti appariva il messaggio: Errore nell'applicazione 100280 - Il documento risulta bloccato da un altro applicativo. Chiudere l'applicativo che blocca il documento. Il problema si verificava se il documento generato aveva dimensione pari a 0 (visibile dalla scheda “Tutti i documenti”). Dati/Documenti/Modifica Modello: Indice oltre i limiti della matrice richiamando le Tabelle Accedendo alla Gestione Modelli e cliccando su Tabelle veniva visualizzato il messaggio di errore: Windows Forms Error An application error occured. Please contact the administrator with the following information: Indice oltre i limiti della matrice seguito dallo Stack Trace. Il problema era causato da una tabella creata in Personalizzazioni ma senza Prospetto. Bilancio Cooperative - Esporta Fascicolo: 76 Impossibile trovare una parte del percorso "xxxx\Coop\BRDEMOI20091231.RTF" Per le aziende Cooperative, eseguendo la funzione "Esporta fascicolo" nei Documenti, veniva segnalato il seguente errore: CopiaFile 76 Impossibile trovare una parte del percorso xxxxxxx\Coop\BRDEMOI20091231.RTF'. Stampa bilancio di controllo con dettaglio PdC: Assenza di decimali nella colonna Differenza Nella stampa del bilancio di controllo con dettaglio PdC e periodo di riferimento, nella colonna Differenza, sulle righe dei conti non venivano riportati gli importi con i decimali. Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 16 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Stampa Bilancio più Periodi: Errore 9 Indice oltre i limiti della matrice Effettuando la Stampa Bilancio più periodi con 5 periodi a confronto e l'indicazione di: Visualizza colonne differenze Percentuale di Composizione appariva il seguente errore: WKI.SistemaBilancio.WKABCommon Errore: 9 - Indice oltre i limiti della matrice. Procedura: LoadF1BilRicl Stampa Bilancio più periodi: Visualizzazione errata dei periodi In presenza di periodi annuali ed infrannuali, in Stampa Bilancio più Periodi, non venivano impostati correttamente i campi di selezione dei periodi precedenti in caso di selezione manuale di un periodo diverso da quello proposto. Esportazione/Importazione Aziende: Controllo su azienda in uso Non veniva effettuato il controllo se l'azienda era in uso in fase di esportazione ed importazione archivi. Strumenti/Importazione Aziende: Errore di Run-Time 53 In fase di importazione aziende veniva segnalato: WKImpExp Errore di run-time '53' Impossibile trovare il file Il problema si verificava se nella cartella del salvataggio non era presente il file anagra.txt. Viene ora segnalato errore e non viene eseguita alcuna importazione. Strumenti/Duplica schema: Mancata selezione Azienda di origine Con alcuni archivi si rilevavano problemi in fase di Duplica Schema. Posizionandosi su un’azienda, richiamando la funzione “Strumenti/Duplica Schema” e selezionando come azienda di origine una determinata azienda (codice 000008), il programma non aggiornava il campo relativo alla Denominazione e non visualizzava gli schemi corretti. Duplica Schema da altra Azienda Non risultava possibile duplicare uno schema Utente da un'altra azienda. Dopo aver selezionato l'azienda e lo schema, alla conferma indicava che era terminata correttamente l'operazione ma non aveva duplicato nulla. Conversione Sole 24 Ore: Errore 5 su sistemi a 64 bit Richiamando su sistemi operativi a 64 bit il programma di conversione dei dati dal Sole 24 Ore (Wki.SistemaBilancio.ABSL.exe) veniva visualizzato il messaggio di errore: 5 - il provider 'Microsoft.jet.oledb.4.0' non è registrato nel computer locale. Dopodiché la procedura veniva aperta ma non era possibile generare i file intermedi per l'importazione nel riclassificato. WKUtilDB ha smesso di funzionare su sistemi operativi a 64 bit Su sistemi operativi a 64 bit richiamando la funzione Utilità Database veniva visualizzato l'errore: WKUtilDB ha smesso di funzionare Windows: è in corso la ricerca di una soluzione al problema ... e la procedura non si apriva. Torna al sommario Calcolo Imposte (ICAD) Classi Fiscali di sistema: Tremonti-Ter E’ stata prevista una nuova Classe Fiscale di Sistema: DL78/2009 – Incentivo Fiscale DL 78/2009 – Tremonti ter con calcolo automatico della Variazione in diminuzione al 50%. Torna al sommario Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 17 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 Risoluzione Segnalazioni Periodi: Stringa non riconosciuta come valore DateTime valido in sede di creazione Periodo Effettuando la creazione di un periodo veniva visualizzato il messaggio di errore: Windows Form Error An application error occured. Please contact the administrator with the following information: Stringa non riconosciuta come valore DateTime valido. seguito dallo Stack Trace. Il problema si verificava perchè nella procedura era possibile inserire il periodo corrente e precedente con 2 cifre, passando da un campo all'altro con l'invio. Il messaggio di inserire GG/MM/AAAA in formato valido non era bloccante. Dati di Bilancio/Prospetto Interessi Passivi: Campi bloccati Nel prospetto degli Interessi Passivi presente nei Dati di Bilancio risultavano erroneamente bloccati i campi 12 Altri interessi attivi rilevanti e 15 Interessi Passivi indeducibili anni precedenti, campi di inserimento manuale. Calcolo Imposte - NA tabella IRES: Riporto errato importi per classe fiscale (per es. TUIR107_c4) All'interno del Calcolo imposte - NA tabella IRES non venivano riportati gli importi delle Classi Fiscali (es. TUIR107_c4) nel corretto rigo di riferimento. Venivano portati nella riga finale e generica "Altre". Errori nella Stampa riprese Fiscali Sono state risolte le seguenti anomalie: le classi con descrizione troppo lunga venivano troncate (es. tuir102_c1_2); i valori esposti avevano i decimali (indicando sempre ,00); il totale delle singole classi a partire dalla seconda veniva influenzato dal totale della prima (per esempio la prima classe ha valore 1000 e totale 1000, la seconda valore 500 e totale 1500). Creazione nuova Regola di calcolo riprese fiscali Creando una nuova regola fiscale con codice UT001 e in seguito, cercando di creare un'ulteriore nuova regola mantenendo parte del codice precedente, per esempio UT002, il programma non permetteva l'inserimento della nuova classe perché visualizzava quella creata in precedenza. WKUtilDB ha smesso di funzionare su sistemi operativi a 64 bit Su sistemi operativi a 64 bit richiamando la funzione Utilità Database veniva visualizzato l'errore: WKUtilDB ha smesso di funzionare Windows: è in corso la ricerca di una soluzione al problema ... e la procedura non si apriva. Torna al sommario Consolidato Nuova Tassonomia XBRL Sul sito www.digitpa.gov.it è stata pubblicata in data 4 febbraio 2011 la nuova Tassonomia versione 1.10 con data 2011-01-04. Rispetto alla Tassonomia precedente del 2009-02-16: sono state inserite 4 nuove informazioni anagrafiche; sono stati previsti i dettagli relativi alla voce "Altre Riserve distintamente indicate" e "Utile/Perdita d'esercizio" anche per i Bilanci Abbreviato e Abbreviato Semplificato. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 25/03/2011), è stata attivata la possibilità di selezionare ed utilizzare la nuova Tassonomia del 4 gennaio 2011. Per i Nuovi periodi che si andranno a creare dopo l’installazione dell’aggiornamento e con data fine esercizio successiva al 4 gennaio 2011, viene automaticamente proposta la nuova Tassonomia. Per i Periodi già creati in precedenza, anche antecedenti la data della Tassonomia (es. 31/12/2010), se si vuole effettuare la presentazione del Bilancio XBRL utilizzando la nuova versione, è possibile selezionarla in fase di Modifica del Periodo. Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 18 di 19 TuttoBilancio/CalcoloImposte/Consolidato - 10.30 In fase di Apertura del Periodo viene poi eseguito un controllo per confrontare quanto impostato nel Periodo e il file XBRL eventualmente già generato. Se il file XBRL è stato generato con una versione diversa, viene segnalato all’utente che è necessario rieseguire la generazione del Bilancio dalla funzione Documenti. Invio Bilanci 2010 L’utilizzo della nuova Tassonomia per l’invio dei Bilanci 2010 è facoltativo. E’ necessario verificare con le Camere di Commercio destinatarie dei bilanci se vengono accettati file XBRL creati con entrambe le Tassonomie ad oggi rilasciate. Se si intende applicare la nuova Tassonomia per generare il Bilancio XBRL è sufficiente selezionare la versione corretta dalla modifica del Periodo e successivamente generare il Bilancio dalla funzione Documenti. Aggiornamento Archivi Dopo l’installazione è necessario eseguire la funzione Aggiornamento archivi dal menu Strumenti. Tassonomia XBRL e generazione del Bilancio Con la pubblicazione della nuova Tassonomia XBRL si è resa necessaria la modifica di alcune funzioni del programma per consentire all’utente di selezionare la Tassonomia da utilizzare per la presentazione del Bilancio XBRL. Manuale Operativo: Rettifiche ed Eliminazione Partecipazioni Nella “Guida in linea” e nel “Manuale operativo” è stata inserita la spiegazione dettagliata delle Rettifiche automatiche di “Elimina Partecipazioni” generate dal programma. Le spiegazioni si trovano nel capitolo Dati/Consolidato/Rettifiche tipo EP. Per consultare questa documentazione, cliccare sull’icona della videata principale del prodotto. Torna al sommario Risoluzione Segnalazioni Aggiornamento Archivi: Mancata elaborazione dei gruppi di Consolidato La funzione Aggiornamento Archivi (da Suite o da menu Strumenti) non elaborava gli archivi del Consolidato. L'aggiornamento (post unificazione) avveniva solamente in fase di Apertura Gruppo. Torna al sommario Wolters Kluwer Italia - Note di Rilascio Utente - Pagina 19 di 19
Documenti analoghi
Note Utenti 10.12.00
Successivamente attivando la funzione Formato/Pagina è possibile personalizzare il formato della
sezione dove è posizionato il cursore.
Questa impostazione può essere utilizzata per esempio, per in...
Bilancio al 31/12/2014
Signori Soci, la presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del Bilancio al 31/12/2014. Il Bilancio
viene redatto in forma abbreviata in quanto non sono stati superati, per due esercizi...
ARKmanager - Note Utente
Nell'archiviazione documenti (manuale e automatica) e nella conservazione sostitutiva si manifestavano
problemi di performance ed occupazione di memoria quando erano trattati documenti di dimension...
Manuale utente per la redazione del bilancio completo XBRL
affiancando al file in Xbrl la versione Pdf del documento presentato in assemblea, semplificando
la gestione e fruizione delle informazioni finanziare depositate al Registro delle Imprese.
La versi...