Allegato 2 - Elefondati
Transcript
Allegato 2 - Elefondati
Informazioni OpenScape Business OpenScape Business è la soluzione di Unified Communication & Collaboration, all-in-one, moderna e a prova di futuro, pensata specificatamente per soddisfare le esigenze delle piccole e medie imprese dislocate in una o più sedi. Siemens Enterprise Communications www.siemens-enterprise.com Flessibile, scalabile e potente OpenScape Business offre alle piccole e medie imprese ciò di cui hanno bisogno per soddisfare le loro particolari e svariate esigenze di comunicazione, tutto integrato in un'unica soluzione flessibile e scalabile. L'architettura OpenScape Business consente un uso indipendente dell'infrastruttura telefonica esistente, che sia classica, IP o DECT. Dalla telefonia completa a una soluzione Unified Communication (UC) ricca di funzionalità, OpenScape Business fornisce sempre la giusta soluzione alle imprese con un massimo di 500 utenti per sistema o 1.000 utenti in rete. OpenScape Business è la soluzione all-inone per piccole e medie imprese che offre: OpenScape Business fornisce una soluzione dall'architettura uniforme: • servizi voce integrati, gestione delle presenze (stato di presenza), organizzazione di conferenze con modalità "selezione e trascinamento", voice mail visivo (caselle vocali), operatore automatico, contact center multimediale, messaggistica istantanea, mobilità, accesso alle rubriche con connessione a database, fax, integrazione nei processi aziendali e molto altro • Sono disponibili diversi modelli di OpenScape Business per le varie dimensioni delle infrastrutture esistenti (X3/X5/X8). In alternativa, il software OpenScape Business è in grado di funzionare su un server standard (softswitch), ovviamente anche in ambienti completamente virtualizzati. • client UC progettati appositamente per il terminale e i processi di business. • integrazione dell'interfaccia di OpenScape Web Collaboration • soluzioni per clienti con una sede o soluzioni di rete per aziende con più sedi • Indipendentemente dal modello, ogni sistema supporta fino a 500 utenti (tra utenti IP, analogici e digitali). • Architettura hardware ottimizzata: VoIP e componenti dati sono già integrati nella scheda madre. La UC è inoltre disponibile sulla scheda madre per un massimo di 50 utenti (UC Smart), mentre per più utenti UC e ulteriori funzionalità UC (UC Suite) sono possibili estensioni tramite una UC Booster Card (fino a 150 utenti) o un UC Booster Server (fino a 500 utenti). I vostri partner commerciali vi guideranno nella scelta della soluzione UC più adeguata. • Software e hardware UC, inclusi l'organizzazione di conferenze con modalità "selezione e trascinamento" e contact center multimediale per tutti i modelli. • Sono disponibili tutte le interfacce di comunicazione necessarie per le più varie ed eterogenee esigenze: IP, digitali, analogiche e DECT, oltre a tutte le attuali interfacce trunk per le comunicazioni voce. Unified Communication & Collaboration Unified Communication (UC) è una tecnologia volta a migliorare le comunicazioni all'interno delle aziende e a integrare diversi supporti di comunicazione in un ambiente applicativo standardizzato. OpenScape Business semplifica i processi di business all'interno delle aziende attraverso, ad esempio, la gestione continua della presenza e l'inoltro automatico delle chiamate sul cellulare quando non siete in ufficio. Questa soluzione standardizzata include anche conferenze dial-in, voicemail personale (casella vocale), casella personale di messaggi fax, messaggistica istantanea, utilizzo del cellulare come un interno del sistema telefonico, contact center, collaborazione video e Web. In definitiva, la UC ottimizza i processi di business, i tempi si riducono, i dipendenti sono più soddisfatti e il profitto dell'azienda aumenta. Stato di presenza Registro delle chiamate Rimanete informati sulla disponibilità e reperibilità del vostro team, anche quando le persone che ne fanno parte si trovano in luoghi diversi. Chi ha chiamato e chi non siete riusciti a raggiungere? Il registro delle chiamate segnala tutte queste informazioni e permette di effettuare una chiamata con un solo clic. Utilizzate gli annunci sullo stato di presenza generati automaticamente per informare i chiamanti esterni sul vostro stato, ad esempio "In riunione fino alle 12". In questo modo il lavoro diventa più efficace poiché i clienti possono decidere se lasciare un messaggio o contattare un collega. Modificate lo stato di presenza tramite il client UC o il telefono. Grazie al collegamento con il calendario di Outlook e con il calendario per Mac (iCal), lo stato di presenza viene impostato automaticamente quando l'utente immette alcune parole chiave nella dicitura dell'appuntamento. Conferenze con modalità "selezione e trascinamento" Inoltro delle chiamate basato sullo stato Quando non siete in ufficio inoltrate le chiamate, ad esempio, sul cellulare? Talvolta ve ne dimenticate? L'inoltro di chiamate automatico vi sarà di grande aiuto. Quando, per esempio, impostate lo stato di presenza su "Non in ufficio", le chiamate vengono automaticamente inoltrate al vostro numero di cellulare. Ovviamente il client mobile vi permette di farlo comodamente anche quando siete in viaggio. Risparmiatevi il tragitto fino al fax, la vostra casella personale di messaggi fax consente di ricevere e inviare fax direttamente dal PC. Notifiche Messaggi voce e fax in arrivo possono essere automaticamente segnalati tramite e-mail, SMS o chiamata (ad esempio sul cellulare). Messaggistica istantanea Nel caso abbiate un cliente importante in linea, comunicate con un collega via chat in tempo reale anche quando il suo telefono è occupato. Naturalmente potete essere in chat con più utenti per coordinare tutti in una chiamata in conferenza. ChiamaMi! Registrazione delle telefonate in diretta Risparmiate i costi delle trasferte, scambiate informazioni in modo rapido ed efficiente: sfruttate le possibilità offerte dalle conferenze in OpenScape Business. Siete in un hotel, dovete ancora effettuare alcune chiamate di lavoro e non volete farvi carico di ulteriori costi? Grazie a "ChiamaMi!", non è affatto un problema. Registrate in tutta facilità una chiamata o una conferenza per non perdere nessun particolare. Nessuna configurazione manuale delle conferenze sul telefono: con pochi clic è possibile impostarle dal vostro client UC. La persona responsabile della gestione della conferenza può decidere se iniziare chiamate in conferenza istantanee o pianificate, con o senza collaborazione Web. Infatti, quando il servizio è attivo, componete il numero del vostro contatto nel client UC, OpenScape Business vi chiama nella vostra stanza d'hotel e vi mette in contatto con il partner commerciale. Il costo della chiamata viene addebitato all'azienda e voi risparmiate tempo. Elenco dei contatti preferiti Operatore automatico personale Salvate i numeri di telefono dei vostri partner commerciali e dei colleghi più importanti in un elenco personale di contatti preferiti. Potrete così raggiungere rapidamente chiunque desideriate senza perdere tempo a cercarne il numero. Rubriche Con una sola richiesta cercate automaticamente in tutte le rubriche correlate (rubriche del sistema, Exchange, liste collegate tramite il protocollo LDAP o il servizio OpenDirectory). In questo modo la ricerca di un contatto richiederà il minimo sforzo. Composizione con un clic del mouse Immaginate di trovare il numero di telefono di un cliente in un'e-mail o su Internet e di volerlo chiamare. Nessun problema: evidenziatelo e verrà composto automaticamente. Non perderete neanche un secondo a digitarlo sul telefono. Offre opzioni a chi chiama per aumentare la vostra accessibilità: "Premere 1 per chiamare sul cellulare. Premere 2 per lasciare un messaggio". Finestra a comparsa Le chiamate in entrata sono visualizzate subito sul PC in una finestra a comparsa. Potete quindi decidere se accettare la chiamata o trasferirla direttamente con un semplice clic del mouse. Dopo aver risposto alla chiamata, passate automaticamente alle opzioni visualizzate: potete, ad esempio, iniziare una collaborazione Web (vedasi di seguito). Casella vocale e fax Utilizzate la casella vocale personale con la massima efficacia: ricevete i messaggi vocali in arrivo che vi sono stati inviati via email e usate il client UC per accedere rapidamente ai messaggi importanti. Collaborazione Web La collaborazione Web permette a più utenti di lavorare contemporaneamente e da qualsiasi luogo sullo stesso documento. Basta un computer con accesso a Internet. Questa soluzione permette conferenze Web sicure e multimediali, ed è perfettamente integrata nell'interfaccia OpenScape Business. OpenScape Web Collaboration migliora la cooperazione sia all'interno dell'azienda che con i partner. Funzioni integrate come condivisione di desktop/file, lavagne e videoconferenze consentono di organizzare progetti e riunioni di vendita, sessioni di formazione e presentazioni di prodotti senza spendere in costosi viaggi d'affari. Protezione dell'accesso La sicurezza è una priorità assoluta. L'accesso al client e alla casella vocale è protetto da una password di 6-caratteri. Ovviamente il codice predefinito deve essere cambiato al primo accesso. L'operazione richiede poco tempo e aumenta la sicurezza. Client UC OpenScape Business A seconda della soluzione UC selezionata (UC Smart o UC Suite), sono disponibili vari client UC con diverse funzionalità e opzioni di integrazione. Scegliete il client UC OpenScape Business che meglio si adatta al vostro modo di lavorare e renderete più semplici le comunicazioni di tutti i giorni, oltre a migliorare l'assistenza clienti. myPortal Smart myPortal Smart offre un semplice accesso a tutte le più importanti funzionalità UC, quali visualizzazione della presenza con i contatti preferiti, ricerca rapida dei contatti, rubrica, messaggistica istantanea, casella di posta vocale e registri delle chiamate. Il client UC si configura da solo sul vostro desktop ed è possibile installarlo su tutti i sistemi operativi più comuni (Windows e Mac). myPortal for Outlook di accedere alle funzionalità UC come quelle di presenza o di messaggi voce, sempre e in qualsiasi luogo. Il dispositivo mobile è quindi completamente integrato nel sistema di comunicazioni aziendali. La scelta tra diversi metodi di chiamata selezionabili dall'utente (richiamata, GSM o chiamata diretta) consente di ridurre i costi di chiamata dal cellulare. myPortal for Desktop myPortal for Outlook integra perfettamente tutte le funzioni UC Suite di myPortal for Desktop in Microsoft Office Outlook. Quindi, ad esempio, ciascun utente ha accesso diretto ai propri messaggi voce e fax personali, può comporre il numero direttamente dai contatti Outlook o utilizzare tali contatti per programmare chiamate in conferenza. myPortal for OpenStage myPortal for Mobile/Tablet Grazie a myPortal for OpenStage, gli utenti possono utilizzare i telefoni OpenStage 60/80 per funzionalità di presenza e casella vocale. myPortal for Desktop offre l'accesso a tutte le funzioni UC Suite di OpenScape Business. Rispetto a myPortal Smart, offre ulteriori funzionalità, quali conferenze con modalità "selezione e trascinamento", casella personale di messaggi fax, composizione con un clic del mouse e "ChiamaMi!". myPortal for Mobile/Tablet è l'applicazione basata sul Web per dipendenti mobili con smartphone e PC tablet, che consente loro Stato di presenza Conferenze con modalità "selezione e trascinamento" Elenco dei contatti preferiti Rubriche Composizione con un clic del mouse Registro delle chiamate Inoltro delle chiamate basato sullo stato ChiamaMi! Operatore automatico personale Finestra a comparsa Casella di messaggi vocali Casella di messaggi fax Notifiche Messaggistica istantanea Registrazione delle telefonate in diretta Collaborazione Web Sono disponibili diverse versioni di myPortal for Desktop. UC Smart* myPortal Smart myPortal for Mobile/Tablet X X – – X X – X X – – – X – – X – – X – – X X – – – X – – – – – myPortal for Desktop X X UC Suite* myPortal for Outlook X X myPortal for Mobile/Tablet X – X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X – X – – – – X – – – – – * I client UC Smart e UC Suite non possono essere eseguiti contemporaneamente. È possibile eseguire la migrazione da UC Smart a UC Suite. Contact Center multimediale: migliora la raggiungibilità e l'assistenza clienti Distribuzione intelligente delle chiamate Agente preferito Amministrazione del contact center Il contact center multimediale integrato di OpenScape Business permette di migliorare l'assistenza ai clienti e, di conseguenza, di aumentare la loro soddisfazione. Per migliorare il supporto personale, è possibile configurare il contact center in modo che un determinato cliente venga sempre trasferito automaticamente al suo referente abituale. In base al ruolo assegnato (livello di autorizzazione), l'utente può personalizzare singolarmente e facilmente diverse opzioni: • meccanismi intelligenti di gestione delle code • pianificazioni • pause • codici di conclusione • annunci • rubrica esterna Grazie alla distribuzione intelligente delle chiamate, i clienti vengono assistiti in modo rapido e competente, e interagiscono sempre con il dipendente appropriato. Oltre alla distribuzione delle chiamate, potete offrire ai clienti altre modalità di contatto come l'e-mail o il fax. Proprio come le chiamate voce, le richieste ricevute attraverso tali supporti vengono sempre automaticamente inoltrate alla persona giusta. Nel caso in cui tutti i dipendenti siano occupati, i chiamanti possono lasciare un messaggio vocale per essere richiamati. In questo modo nessun ordine sarà perso. Varie opzioni di coda Quando tutti i dipendenti (agenti) stanno parlando al telefono, le opzioni di coda individuali offrono varie possibilità ai clienti, ad esempio annunci individuali o inoltro ad altri gruppi di assistenza. I clienti possono inoltre lasciare un messaggio, evitando così i tempi di attesa, e verranno richiamati non appena diminuiranno le chiamate in arrivo. Assegnazione degli agenti a più gruppi La competenza dei dipendenti è sfruttata al massimo anche abilitandoli in più gruppi di contact center. In questo modo un dipendente (agente) riceverà prima le chiamate dal gruppo a cui è stato assegnato con il livello di competenza più elevato, ad esempio il 100% in "Vendita" e solo l'80% nel gruppo "Assistenza". In questo caso il dipendente riceverà prima le chiamate dal gruppo Vendita. Supporto VIP I clienti VIP vengono trasferiti direttamente agli agenti liberi senza che debbano attendere nel meccanismo di messa in coda. Questa funzione vi assicura che i clienti VIP ricevano sempre un'assistenza rapida e che non vengano persi ordini importanti. Guida vocale della chiamata a seconda del numero OpenScape Business è in grado di riprodurre annunci individuali a seconda del numero chiamante. Se avete clienti internazionali, ad esempio, è possibile rivolgersi a loro nella lingua nazionale per assisterli nel modo migliore possibile. Riepilogo OpenScape Business dà ai vostri dipendenti il tempo di riassumere il contenuto delle chiamate dei clienti. È possibile configurare singolarmente la durata di questa attività. È possibile registrare e poi valutare opzioni estese come la richiesta del chiamante: ordine, informazioni, lamentela, ecc. Livello di autorizzazione È possibile assegnare diverse autorizzazioni per il ruolo di un agente (dipendente), supervisore (capogruppo) e amministratore a seconda della struttura del contact center. client contact center myAgent Il client myAgent è l'interfaccia attraverso cui i dipendenti (agenti) accettano le chiamate dei clienti a seconda delle qualifiche. Grazie al display operatore integrato, gli agenti possono consultare rapidamente altri esperti visualizzandone subito la disponibilità e ricevendo quindi supporto. myAgent garantisce che i vostri agenti possano sempre identificare il numero dei chiamanti ancora presenti nel meccanismo di messa in coda e comportarsi di conseguenza. In base ai ruoli assegnati (livello di autorizzazione), è possibile eseguire oltre 20 report predefiniti, ad esempio per vedere il numero di chiamate accettate da ogni agente. Reportistica con myReports myReports consente di generare statistiche relative all'impiego del vostro contact center, ordinate in base a diversi criteri, e fornisce più di 100 ulteriori modelli di report. Naturalmente i report possono essere anche generati e personalizzati singolarmente. Monitoraggio Per tenere sempre aggiornati i dipendenti sulle statistiche del contact center, come il numero di chiamanti che sono attualmente nei meccanismi di messa in coda, è possibile visualizzare i dettagli in tempo reale su un monitor grande o un proiettore. Elenco dei chiamanti L'elenco dei chiamanti del contact center fornisce informazioni dettagliate su chiamate, fax e e-mail. Le funzioni di ricerca e ordinamento supportano il recupero rapido di dettagli specifici. myAgent myReports Operatori e operatore automatico aziendale A seconda della soluzione UC selezionata (UC Smart o UC Suite), sono disponibili vari client Attendant (come consolle dell'operatore). Business Attendant è l'operatore client per UC Smart, mentre myAttendant è raccomandato per UC Suite (anche Business Attendant può essere usato come opzione). Business Attendant Business Attendant è la classica consolle dell'operatore, perfetta se integrata in un PC: le chiamate in attesa, attive, congelate e parcheggiate sono sempre visibili. Inoltre fornisce informazioni sullo stato di occupato degli interni, nonché sullo stato di presenza degli utenti. Tramite Business Attendant è possibile modificare lo stato degli utenti. È possibile eseguire tutte le funzioni mediante la tastiera del PC e i tasti del mouse. I campi relativi agli utenti si possono personalizzare singolarmente per ottimizzare i flussi di lavoro. myAttendant myAttendant è una consolle dell'operatore facile da usare che combina perfettamente le funzionalità del telefono con quelle di UC di OpenScape Business. Oltre alle funzioni classiche di gestione delle chiamate, pone l'attenzione sulla gestione di UC Suite. Lo stato di presenza degli iscritti viene visualizzato e può essere gestito. Tutte le funzionalità UC sono riunite nel Centro messaggi e completano gli accessi centralizzati ai messaggi voce, fax e istantanei (ovviamente solo previa approvazione dei singoli utenti). Company AutoAttendant Le chiamate che arrivano al numero principale dell'azienda vengono trasferite automaticamente. Utilizzate le funzionalità degli annunci informativi associati alla gestione automatica delle chiamate dopo che il chiamante ha selezionato un numero sulla tastiera. Company AutoAttendant può adattarsi al flusso di lavoro dell'azienda, che si tratti di annunci pubblicitari o di annunci individuali ad albero ("Premere 1 per le Vendite o 2 per l'Assistenza..."). Le pianificazioni disponibili ampliano le opzioni di distribuzione poiché i flussi lavorativi possono cambiare automaticamente a seconda del giorno, della settimana e dell'ora; ad esempio le chiamate in arrivo possono venire inoltrate in automatico al posto operatore notturno. È possibile riprodurre un annuncio personalizzato basato sul numero di telefono da cui proviene la chiamata, ad esempio nella lingua del chiamante. I testi degli annunci esistenti o gli annunci registrati professionalmente possono essere importati in formato WAV. Requisiti dei client Sistemi operativi Windows supportati per myPortal Smart, myPortal for Desktop, Business Attendant, myAttendant, myAgent, myReports • Microsoft Windows 8 Basic, Pro e Enterprise (32/64 bit) • Microsoft Windows 7 SP1 (32/64 bit) • Microsoft Windows Vista SP2 (32/64 bit) • Microsoft Windows XP SP3 (32/64 bit) Sistemi operativi Apple supportati per myPortal Smart, myPortal for Desktop • Apple Mac OS X (Lion/10.7) • Apple Mac OS X (Mountain Lion/10.8) Microsoft Outlook per myPortal for Outlook • • • • Microsoft Office 365 Microsoft Outlook 2013 (32/64 bit) Microsoft Outlook 2010 SP1 (32/64 bit) Microsoft Outlook 2007 SP2 (32 bit) Ambienti server Exchange Client per la mobilità • Microsoft Office 365 • Microsoft Exchange 2013 • Microsoft Exchange 2010 SP2 Per myPortal for Mobile/Tablet, uno smartphone/tablet PC deve soddisfare i seguenti requisiti: • Touchscreen comodo da utilizzare • Browser Web • Possibilità di utilizzare contemporaneamente connessioni voce e dati, a seconda del provider. • Connessione dati 3G (ad esempio EDGE, UMTS, HSPDA) consigliata per la connessione a OpenScape Business. Con una connessione dati GPRS i tempi di caricamento delle pagine di myPortal for Mobile/Tablet potrebbero risultare troppo lunghi. • A seconda dell'uso, myPortal for Mobile/Tablet può raggiungere un volume di dati superiore a 100 MB al mese. Si consiglia pertanto di scegliere una tariffa dati flat. Software aggiuntivo • Java 1.6 (32 bit) o versione successiva • Microsoft .NET Framework 3.5 per Outlook 2007 o versione successiva • Microsoft .NET Framework 4.0 per Outlook 2010/2013 e myAgent o versione successiva Uso in ambienti terminal server • Microsoft Windows 2012 Server come Microsoft Terminal Server • Microsoft Windows 2008 R2 Server SP1 (64 bit) con Citrix XenApp 6.0 Server • Microsoft Windows 2008 R2 Server SP1 (64 bit) come Microsoft Terminal Server È possibile verificare sistemi operativi e dispositivi di riferimento all'indirizzo: http://wiki.siemens-enterprise.com Soluzioni di mobilità Il mondo del business, insieme ai processi operativi delle aziende e dei loro dipendenti, ha subito un cambiamento profondo. Oltre ad utilizzare la workstation in ufficio, i dipendenti sono spesso in viaggio e anche in questo caso hanno bisogno di accedere alle comunicazioni aziendali. OpenScape Business offre alla vostra azienda varie opzioni integrate di mobilità, adatte alla comunicazione mobile in qualsiasi luogo. Ecco alcuni esempi: integrazione di smartphone e PC tablet, utilizzo di telefoni cordless/DECT e WLAN, fino alla completa integrazione di dipendenti che lavorano da casa con accesso continuo alle comunicazioni aziendali. Mobilità in viaggio Mobilità in ufficio Mobilità da casa I dipendenti addetti all'assistenza tecnica devono essere sempre più raggiungibili dai vostri clienti e avere accesso alle comunicazioni aziendali. Per dare completa accessibilità telefonica in sede sono disponibili comode soluzioni senza collegamento fisso. I telefoni DECT e WLAN permettono di adattare la comunicazione mobile alle esigenze aziendali. I dipendenti in ufficio, nel sito di produzione o nella sede aziendale sono sempre reperibili per clienti e colleghi. OpenScape Business offre varie opzioni per l'integrazione dei dipendenti che lavorano da casa (telelavoratori). Grazie a "ChiamaMi!" il dipendente è sempre reperibile col suo numero aziendale, ad esempio al suo numero di casa e le chiamate aziendali vengono inoltrate in automatico. Se il dipendente desidera effettuare una telefonata di lavoro, basta che componga il numero nel suo client UC, quindi OpenScape Business lo chiama sul telefono di casa e, quando il dipendente accetta la chiamata, stabilisce la connessione con la persona con cui vuole parlare. I vantaggi consistono nella visualizzazione del numero dell'ufficio (servizio One Number) da parte della persona che riceve la chiamata e nell'addebito dei costi all'azienda. Con myPortal for Mobile/Tablet il personale tecnico che opera sui clienti è sempre reperibile allo stesso numero, quello dell'ufficio (servizio One Number). In questo modo il numero da memorizzare è uno solo. Grazie a funzionalità UC complete sullo smartphone, quali display operatore con i contatti preferiti, accesso alla casella vocale, registri delle chiamate e molto altro, i vostri tecnici che operano esternamente potranno accedere senza problemi alle comunicazioni aziendali. Con OpenScape Business Desk Sharing è possibile che più dipendenti, anche quelli che sono in ufficio solo occasionalmente, condividano lo stesso telefono, con un conseguente risparmio. Ogni dipendente accede al telefono con un codice PIN quando lavora in ufficio e poi ne può definire le impostazioni personali. L'approccio basato su Web consente a praticamente tutti gli smartphone di disporre di un'integrazione con il browser. Grazie a OpenScape Business, i vostri dipendenti godranno di pieno accesso alle comunicazioni aziendali da casa loro, proprio come se stessero lavorando in ufficio. Reti supportate da OpenScape Business OpenScape Business offre molte opzioni per migliorare la collaborazione tra team e dipendenti che si trovano in sedi aziendali diverse. Un numero massimo di 1.000 dipendenti può essere connesso alla rete e lavorare come se interagisse in un unico grande sistema di comunicazione. I link della rete IP esistente possono essere utilizzati contemporaneamente per telefonia e traffico dati. I servizi UC su tutta la rete sono disponibili in aggiunta a quelli di telefonia. Grazie alla visualizzazione dello stato di presenza, i dipendenti possono vedere se i colleghi di un'altra sede sono occupati in una chiamata o se sono in conferenza. Queste informazioni migliorano l'accessibilità e, eliminando le chiamate superflue, fanno risparmiare tempo prezioso. Le "conferenze dial-in pianificate" permettono di organizzare in modo semplice ed efficace conferenze tra più sedi. I dipendenti chiamano direttamente il numero della conferenza dial-in per discutere e confrontarsi proprio come succede nelle riunioni in una sala conferenze. OpenScape Web Collaboration consente di mostrare ogni slide su tutti gli schermi. I messaggi vocali ricevuti su tutta la rete possono essere facilmente inoltrati alla persona giusta e, ancora più importante, è sempre possibile supportare la collaborazione nei team. Funzioni voce e UC disponibili in rete • Rubrica telefonica a livello di sistema con visualizzazione dello stato di presenza ("In ufficio", "Riunione", "Ferie", "Ill", ecc.) • Visibilità dello stato delle chiamate su tutta la rete (il dipendente è occupato o sta rispondendo a una chiamata) • Visibilità dell'accettazione delle chiamate su tutta la rete, ad esempio le chiamate da un'altra sede possono essere accettate in un team • Scambio di messaggi istantanei (IM), anche con gruppi • Organizzazione di conferenze improvvisate o pianificate con modalità "selezione e trascinamento" a livello di rete • Collaborazione a livello di rete (Web Collaboration), ad esempio condivisione di desktop per lo scambio di informazioni e trasmissione video • Consolle dell'operatore myAttendant: una panoramica dello stato di presenza dei dipendenti connessi su tutta la rete, vale a dire chi è reperibile e chi no • Integrazione di rubriche telefoniche esterne, ad esempio per utilizzare i database come rubrica centrale • Integrazione nel calendario di Microsoft Exchange e nella rubrica pubblica • Inoltro di messaggi vocali tramite l'intera rete di OpenScape Business • Integrazione nei social network dei partner commerciali (via XMPP) per scambiare informazioni di presenza e chat Modelli e versioni di OpenScape Business OpenScape Business offre una serie di modelli e versioni che si integrano perfettamente nell'infrastruttura telefonica o IP esistente, indipendentemente dal fatto che sia basata su hardware o su software, virtualizzata o installata sul proprio server. OpenScape Business soddisfa tutti questi requisiti con una soluzione dall'architettura standardizzata. OpenScape Business X3/X5/X8 Modelli hardware OpenScape Business S Modello software Tutti i modelli supportano fino a 500 utenti. Sono disponibili le seguenti interfacce utente: IP, digitale (UP0E), ISDN (BRI), analogica (a/b) e cordless (DECT/WLAN). È possibile utilizzare le funzionalità integrate UC Smart fino a 50 utenti in tutti i modelli. Connettività alla rete pubblica tramite ITSP (protocollo SIP), ISDN (S0/BRI e S2M/PRI), analogica o, in alcuni Paesi, connessioni CAS. • Max. 150 utenti con UC Booster Card (tranne con il modello X3 a parete) OpenScape Business S è una soluzione software per max. 500 utenti IP e con la funzionalità UC Suite per tutti gli utenti. La connettività alla rete pubblica avviene tramite ITSP (protocollo SIP). Il software OpenScape Business S viene eseguito su un server Linux, anche virtualizzato con VMware vSphere. • Max. 500 utenti con UC Booster Server, anche virtualizzato con VMware vSphere (server Linux collegato) OpenScape Business X3/X5/X8 funge da gateway per la connessione di linee trunk digitali e analogiche. In alternativa, si può usare UC Suite: I modelli hardware disponibili sono: • OpenScape Business X3 (montaggio a parete o con rack) È possibile utilizzare la UC Booster Card, il Booster Server o OpenScape Business S per attivare OpenStage Gate View e il servizio OpenDirectory (per la connessione di database esterni), oltre che per la connettività di applicazioni di terze parti via CSTA. • OpenScape Business X5 (montaggio a parete o con rack) • OpenScape Business X8 (montaggio su stand o con rack) Livelli di espansione OpenScape Business* X3 Rack X5 Parete Rack Parete X8 S (Server) Connessione al fornitore di servizi di comunicazione Canali ITSP (fornitore SIP) 60 60 60 60 60 128 ISDN S0 (BRI) 20 20 52 52 128 – ISDN S2M (PRI) 0 0 30 30 128 – 250 250 250 250 250 250 20 36 56 68 384 – Numero max. di canali linea Utenti Analogici Digitali 24 24 56 56 384 – Utenti IP 500 500 500 500 500 500 Cordless/DECT 32 32 32 64 250 – Numero max. di utenti 500 500 500 500 500 500 Unified Communication (UC Smart) myPortal Smart 50 – Casella vocale Smart 320 – myPortal for Mobile 50 installati / 30 attivi in parallelo – Business Attendant 8 8 Unified Communication (UC Suite) myPortal for Desktop/Outlook 500 500 Posta vocale 500 500 myPortal for Mobile 50 installati / 30 attivi in parallelo myAgent 64 64 myReports 1 1 myAttendant 20 20 * L'espansione dipende, ad esempio, dal numero di slot e dalle schede utilizzate. 200/30 Telefoni Telefoni OpenStage (UP0E, IP) • OpenStage 5, 15, 20, 20 E, 20 G, 40, 40 G, 60, 60 G, 80, 80 G (HFA o SIP) • OpenScape Desk Phone IP 35G / 55G (SIP) • OpenStage 10 T, 15 T, 20 T, 30 T, 40 T, 60 T, 80 T Sono supportati gli optiPoint 410/420/500 esistenti. • Dispositivi aggiuntivi: modulo tasti OpenStage solo per modelli OpenStage 15, 40, 60 e 80 Telefono WLAN • OpenStage WL3 Sono supportati dispositivi WL2 (SIP) esistenti. Telefoni cordless/DECT • OpenStage S4, SL4, M3 Sono supportati Gigaset S3, SL3, M2 esistenti. Telefoni SIP/Adattatori a/b I client OpenScape Business myPortal for Desktop, myPortal for Outlook e myAttendant possono essere utilizzati con i telefoni SIP che supportano RFC 3725. Le funzionalità effettivamente disponibili dipendono dal telefono SIP scelto e non sono garantite nella loro completezza. Mediatrix 4102S: per la connessione di due telefoni e fax analogici. Client PC • Sono supportati OpenScape Personal Edition (HFA) e OpenScape Personal Edition SIP Il PC con una cuffia o un telefono diventa il centro di comunicazione per voce, dati, e-mail e Internet. Un soft-client installato sul computer desktop o portatile fornisce tutte le funzioni telefoniche tramite WLAN e offre la stessa familiare interfaccia utente in ufficio e in viaggio. Con OpenScape Personal Edition SIP è possibile utilizzare connessioni video. OpenScape Business supporta inoltre telefoni e fax analogici, telefoni e fax ISDN e dispositivi aggiuntivi quali citofoni per porte/cancelli tramite adattatori TFE-S. Interfacce per l'integrazione in applicazioni aziendali Sono disponibili numerose interfacce e applicazioni per l'integrazione di OpenScape Business in infrastrutture IT e applicazioni aziendali esistenti: • Application Launcher per un'interazione attiva con le applicazioni CRM/ERP OpenStage Gate View OpenStage Gate View porta l'immagine video registrata da una telecamera sul display di un telefono OpenStage, ad esempio da citofoni per porte o altri sistemi di videosorveglianza nel sito dell'azienda. La funzionalità di OpenStage Gate View è completamente integrata in OpenScape Business. Sono necessari solo una videocamera basata su IP e un OpenStage 60 (IP/HFA). • software di accounting per la valutazione dei costi in grado di gestire fino a 20.000 dataset. • servizi di rubrica per informazioni sui chiamanti, forniti da rubriche/database interni ed esterni Middleware CTI Interfacce e protocolli • CSTA per il monitoraggio e il controllo dei telefoni attraverso una vasta gamma di applicazioni • SIP per la connessione ad applicazioni basate sulla voce • LDAP per la connessione a rubriche esterne, o di client esterni LDAP, al fine di fornire informazioni sui chiamanti o chiamare rapidamente i contatti • HTTP e HTTPS per l'accesso di applicazioni esterne alle funzionalità di UC OpenScape Business • TCP/IP come protocollo di base per tutte le connessioni Ethernet • Connettore SQL per la connessione a database SQL per la ricerca delle informazioni dei contatti – Microsoft SQL Server – mySQL – PostgreSQL – Sybase SQL Server • Connettori LDAP per server LDAP esterni come Active Directory Per amministrare OpenScape Business è disponibile una gestione basata su Web con numerose e intuitive procedure guidate, che si completa anche con la funzionalità amministrativa di Manager E. La gestione basata su Web permette all'amministratore di organizzare a livello centrale le impostazioni specifiche per i client UC degli utenti. I profili degli utenti che possono essere definiti semplificano la configurazione di profili UC standardizzati (stesse impostazioni nei client UC), ad esempio per la visibilità dei numeri di telefono, l'inoltro delle chiamate o l'operatore automatico personale per gruppi o per tutti gli utenti. Il sistema include la gestione di servizi integrati. Test e programmi diagnostici di auto-esecuzione monitorizzano i diversi componenti del sistema e immettono eventi e messaggi di sistema nei file di registro. La valutazione viene effettuata localmente o con un accesso di servizio remoto protetto, e può essere integrata anche con l'invio di rapporti di eventi importanti a un centro di servizio remoto. • collegamento delle soluzioni già in uso di gestione della presenza e di messaggistica istantanea (IM) di altri partner commerciali o dei social network tramite protocollo XMPP • Fornitore di servizi TAPI per il controllo delle chiamate da applicazioni CTI o CRM/ERP Manutenzione e amministrazione Per informazioni su videocamere collaudate per OpenStage Gate View, visitate la seguente pagina: http://wiki.siemens-enterprise.com La piattaforma di servizio remoto fornita da Siemens Enterprise Communications consente l'accesso remoto protetto via Internet. È possibile caricare automaticamente le nuove versioni del software di sistema tramite Internet, riducendo così al minimo i tempi di assistenza e aumentando la disponibilità nei confronti del cliente. Classi EMC OpenScape Business • Classe B (EN 55022) per il mercato internazionale • Classe A (EN 55022) per Stati Uniti e Canada. Demo di OpenScape Business Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito Web o richiedete oggi stesso al vostro partner di canale una dimostrazione del funzionamento di OpenScape Business. Standard supportati Ethernet • Incapsulamento RFC 894 Ethernet II • LAN virtuali IEEE 802.1Q • IEEE 802.2 Logical Link Control • IEEE 802.3u 100BASE-T • Roadmap documenti di sicurezza IP RFC 2411 • Metodo UPDATE del protocollo di inizio sessione (SIP) RFC 3311 • OAKLEY RFC 2412 • Meccanismo per la privacy per protocollo di inizio sessione (SIP) RFC 3323 • Crittografia IPSec RFC 3602 con AES • Architettura di sicurezza per IP RFC 4301 • IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet • ESP (Encapsulating Security Payload) RFC 4303 IP • Funzionamento full duplex IEEE 802.3X SNMP IP/Routing • MIB-II RFC 1213 • RFC 768 UDP QOS • RFC 791 IP • Tagging priorità IEEE 802.1p • RFC 792 ICMP • Tipo di servizio nella suite IP RFC 1349 • RFC 793 TCP • Architettura per servizi differenziati RFC 2475 • Estensioni private del protocollo di inizio sessione (SIP) per garanzia identità all'interno di reti affidabili RFC 3325 • Campo intestazione motivo per protocollo di inizio sessione (SIP) RFC 3326 • RFC 3489 STUN - Attraversamento semplice del protocollo User Datagram Protocol (UDP) mediante convertitori degli indirizzi di rete NAT (Network Address Translator) • Metodo di riferimento del protocollo di inizio sessione (SIP) RFC 3515 • Gruppo PHB inoltro garantito RFC 2597 • RTP RFC 3550: protocollo di trasmissione per applicazioni in tempo reale • RFC 2131 DHCP • PHB inoltro rapido RFC 3246 (comportamento Per-Hop) • Profilo per conferenze audio e video con controllo minimo RTP RFC 3551 • Indirizzamento IP RFC 1918 Servizi • Protocollo PPP Internet Protocol Control Protocol (IPCP) RFC 1332 • Gruppo PHB inoltro garantito RFC 2597 • Estensione del protocollo di inizio sessione (SIP) per routing con risposta simmetrica RFC 3581 • Formato di messaggi Internet RFC 2822 • RFC 826 ARP • Protocolli di autenticazione PPP RFC 1334 • RFC 1618 PPP mediante ISDN • PHB inoltro rapido RFC 3246 (comportamento Per-Hop) Codec • Protocollo Point-to-Point Protocol (PPP) RFC 1661 • G.711; G.729 • Protocollo PPP Internet Protocol Control Protocol (IPCP) RFC 1877 • CSTA fase III CTI • Migliori pratiche attuali per il controllo delle chiamate di terze parti (3pcc) con protocollo SIP (Session Initiation Protocol) RFC 3725 • Pacchetto di eventi per segnalazione di messaggio in attesa e riepilogo dei messaggi per il protocollo SIP (Session Initiation Protocol) RFC 3842 VoIP over SIP • Intestazione di sostituzione del protocollo SIP (Session Initiation Protocol) RFC 3891 • Protocollo PPP Challenge Handshake Authentication Protocol (CHAP) RFC 1994 • Payload per dati audio ridondanti RTP RFC 2198 • Formato payload per chiamata trasparente a 64 kbit/s RFC 4040 RTP • Metodo di trasmissione PPP Over Ethernet (PPPoE) RFC 2516 • Protocollo di descrizione sessione SDP RFC 2327 • Compressione intestazione IP mediante PPP RFC 3544 NAT • Autenticazione HTTP RFC 2617: autenticazione di accesso di base e digest • RFC 2663 NAT • DNS RR per indicare la posizione dei servizi (DNS SRV) RFC 2782 • SRTP RFC 3711 • Payload per cifre DTMF, toni e segnali telefonici RTP RFC 2833 XMPP • Protocollo PPP Multilink Protocol (MP) RFC 1990 IPSec • Autenticazione IPsec RFC 2403 - MD5 • Autenticazione IPsec RFC 2404 - SHA-1 • Autenticazione IPsec RFC 2404 - SHA-2 • Crittografia IPsec RFC 2405 3DES • DOI IPsec RFC 2407 • ISAKMP RFC 2408 • IKE RFC 2409 • Crittografia IPsec RFC 2410 - NULL • Provider di servizi TAPI per TAPI 2.1 • Protocollo di inizio sessione SIP RFC 3261 • Provisional Response Acknowledgement (PRACK) Early Media RFC 3262 • Identificazione server SIP RFC 3263 • Modello di offerta/risposta con protocollo di descrizione sessione SDP RFC 3264 • Autenticazione digest HTTP RFC 3310 Sicurezza VoIP • RFC 2246 TLS V1.0 • Profilo CRL e certificato PKI X.509 RFC 2459 • MIKEY RFC 3830 • Protocollo estendibile per messaggi e presenza XMPP RFC 3920: base • Protocollo estendibile per messaggi e presenza XMPP RFC 3921: presenza e messaggistica istantanea Altro • FTP RFC 959 • NTPv3 RFC 1305 • DEFLATE RFC 1951 Configurazione e condizioni ambientali X3R X3W X5R X5W X8 Configurazione Rack Sistema a parete Rack Sistema a parete Sistema standard (anche per installazioni in rack) Dimensioni (A x L x P in mm) 89 x 440 x 380 (2 U) 450 x 460 x 130 155 x 440 x 380 (3,5 U) 450 x 460 x 200 490 x 440 x 430 Peso Circa 6 kg Circa 6 kg Circa 8 kg Circa 8 kg Circa 34 kg (dotazione completa) Alimentazione I modelli devono essere alimentati dalla rete elettrica principale. In caso di interruzione di corrente è possibile utilizzare un gruppo di continuità. • Tensione di ingresso nominale (CA): da 100 a 240 V • Frequenza nominale: 50/60 Hz • Alimentazione a batteria (CC): 48 V Assorbimento di corrente Dipende dalla piattaforma hardware e dal livello di espansione Condizioni ambientali • Condizioni operative: da +5 a +40 °C (da 41 a 104 °F) Colore esterno Grigio/Verde • Umidità: dal 5 all'85% Bianco Grigio/Verde Bianco Grigio/Verde Copyright © Siemens Enterprise Communications GmbH & Co. KG, 04/2013 Hofmannstr. 51, D-80200 München, Germania Siemens Enterprise Communications GmbH & Co. KG è un marchio concesso dietro licenza di Siemens AG N. riferimento: A31002-P3010-D101-2-7629 Le informazioni fornite in questo documento contengono descrizioni e caratteristiche relative alle prestazioni puramente generali, che non sono sempre applicabili come descritto all'uso effettivo o che potrebbero variare a seguito di un ulteriore sviluppo del prodotto. L'obbligo di fornire le caratteristiche specifiche sussiste solo se espressamente concordato nei termini del contratto. La disponibilità e le specifiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso. OpenScape, OpenStage e HiPath sono marchi registrati di Siemens Enterprise Communications GmbH & Co. KG. Tutti gli altri nomi di aziende, marchi, prodotti e servizi sono marchi di fabbrica o registrati dei rispettivi proprietari.
Documenti analoghi
Openscape Business
For Apple MAC OS & Windows
myPortal for Mobile/Tablet (with Mobility User license)
Click to dial con FR1 (inizi novembre)