Asterisk - Voicee.net
Transcript
Asterisk - Voicee.net
Asterisk Guida alla configurazione di un account Voicee Introduzione In questa guida spiegheremo come configurare un account VOICEE sul centralino pbx software della Digium Inc. più conosciuto al mondo. Una volta attivato un account Voicee si disporra dei seguenti dati : 1. Username 2. Password 3. Server SIP per la registrazione Configurare le chiamate in uscita Per far si che Asterisk utilizzi il nostro account per effettuare chiamate è necessario impostare alcuni parametri all'interno dei file di configurazione. Nello specifico i file da modificare sono il sip.conf e extensions.conf. I file di configurazione si trovano solitamente nella directory /etc/asterisk, ma potrebbe variare in base alla distribuzione di Linux utilizzata. Editiamo il file sip.conf aggiungendo all'interno i seguenti parametri : [VOICEE] type=peer username=52XXXXXX ;Codice Account assegnato da Voicee fromuser=52XXXXXX secret=YYYYYY ;Password account voip assegnata da Voicee host=voip.voicee.net insecure=port,invite Editiamo il file extensions.conf e aggiungiamo al suo interno : [out_voicee] exten=>_[03].,1,Dial(SIP/${EXTEN}@VOICEE) I numeri [03] nelle parentesi quadre servono a far uscire Asterisk con il nostro account voip solo nel caso le prime cifre del numero siano 0 (per tutti i fissi italiani e prefissi internazionali) e 3 (per tutti i cellulari italiani). Nel caso si volglia utilizzare Voicee anche per altre destinazioni fare riferimento al DialPlan di asterisk per capire quali simboli utilizzare e come utilizzarli. Chiamate in entrata Con il nostro centralino abbiamo la possibilità oltre che effettuare chiamate verso l'esterno, anche di ricevere chiamate in entrata. Se non abbiamo qualche numero associato a RINGIN attivo nel nostro account potremo solo ed esclusivamente ricevere chiamate da altre persone che utilizzano un account Voicee, altrimenti con un numero RINGIN attivo potremo ricevere chiamate da qualsiasi telefono fisso e mobile nel mondo. Editiamo il file sip.conf aggiungendo all'interno i seguenti parametri : [general] port=5060 bindaddr=0.0.0.0 context=fromsip nat=yes disallow=all allow=alaw,ulaw,gsm realm=voip.voicee.net rtptimeout=60 rtpholdtimeout=300 register =>USERVOICEE:[email protected]/USERVOICEE Editiamo il file extensions.conf e aggiungiamo al suo interno : [fromsip] exten=>_USERVOICEE,1,Dial(INTERNOTELEFONO) E’ necessario sostituire USERVOICEE e PASSWORD con i dati del nostro account Per INTERNOTELEFONO si intende un interno esistente e già creato su Asterisk comprensivo di tecnologia da utilizzare, potremo quindi sostituirlo con SIP/200 se l'interno 200 esiste. Una volta effettuate tutte le modifiche sopra riportate sarà necessario entrare nella consolle di asterisk scrivendo da shell asterisk vvr e lanciando il comando reload.
Documenti analoghi
Procedura configurazione Voip Olimontel Asterisk PBX
Le numerose varianti dovute all'evoluzione ed alla complessità del sistema PBX asterisk
non permettono una configurazione esatta per tutti gli utenti, per questo vengono illustrate
le principali co...