il sito di qusayr `amra the site of Qusayr `amra
Transcript
il sito di qusayr `amra the site of Qusayr `amra
22 il sito di qusayr ‘amra the site of Qusayr ‘Amra Q usayr ‘Amra è un palazzo con annesso impianto termale costruito durante il periodo omayyade nell’VIII sec. d.C. . Il monumento è situato ad 85 km ad est di Amman ed è uno dei cosiddetti “castelli del deserto” costruiti dai califfi e dai principi omayyadi nella badiya in Giordania, Siria e Palestina. La ragione della loro esistenza, ancor oggi oggetto di dibattito, è da ricercarsi nel desiderio di questa nuova elite aristocratica di adattare il proprio stile di vita al gusto raffinato della cultura bizantina e sasanide. Questi “rifugi” nel deserto avrebbero riportato alle loro origini nomadi gli aristocratici omayyadi, ma costituivano anche tenute agricole dotate di ingegnosi sistemi idraulici mantenendo altresì una funzione politica di legame tra la dinastia omayyade e le tribù nomadi che costituivano il nucleo del loro potere. La struttura esistente consiste in una sala delle udienze rettangolare, un complesso termale e strutture idrauliche. La sala principale, a tre navate, è delimitata a sud panoramica del sito da tre stanzette. Il complesso delle terme è situato ad est della sala ed è collegato ad una saqiya (un pozzo dotato di una ruota ad acqua per soddisfare le necessità delle terme e l’irrigazione dei giardini). L’interno del qasr è decorato da un esteso ciclo di dipinti murali di straordinario valore ed unici per stile e rappresentazioni. Sebbene sia testimoniata la presenza di dipinti murali anche in altri siti e se ne siano ritrovati dei frammenti, Qusayr ‘Amra è l’unico monumento in cui i dipinti siano leggibili e conservati quasi completamente. Essi rappresentano scene di corte ed attività di piacere, scene di caccia con cani, rappresentazioni di scene ambientate nei bagni, donne danzanti e artigiani all’opera. Compaiono anche un principe sul suo trono, ora identificabile con Walid ibn Yazid, divenuto successivamente il califfo Walid II, ed altri re suoi contemporanei, come l’imperatore bizantino, il re visigoto Roderic e imperatore sasanide. Il sito fu “scoperto” nel 1898 da un viaggiatore e studioso ceco, Alois Musil, che portò con sé, in un secondo viaggio pochi anni più tardi un artista (Alphons Mielich) che si occupò di documentare i dipinti. Poiché le immagini erano coperte da spessi strati di nerofumo egli usò purtroppo grandi quantità di prodotti chimici che gli consentirono di ravvivare i colori dei dipinti prima che essi cominciassero a deteriorarsi e scomparire sotto i suoi occhi. Ironicamente queste prime attività di documentazione e “conservazione” segnano anche l’inizio di un centinaio d’anni di interventi conservativi sul sito, tentati non sempre con successo. Il più importante tra questi, nel 1971-74, fu l’intervento della missione spagnola che consolidò l’edificio, sul lato ovest, inserendo una trave di cemento armato alla sommità del muro esterno, ed effettuò un’estesa operazione di pulitura su gran parte dei dipinti, specialmente nella sala principale con le tre absidi e la cosiddetta sala del trono. Durante la pulitura i restauratori spagnoli intervennero con estesi ritocchi, in alcuni casi ridipingendo immagini e scene. Questi interventi, non documentati nel breve re- port del team spagnolo, furono scoperti nel 1989-1995, quando un progetto franco-giordano a cura di Claude Vibert-Guigue e Ghazi Bisheh realizzò la documentazione in scala 1:1 dei dipinti. Il sito è stato iscritto nel 1985 nella World Heritage List ed ha goduto di miglioramenti nelle misure di protezione, quali la recinzione, ma nel 1994 il monumento è stato colpito da una disastrosa inondazione. Lavori successivi, finanziati dal governo francese, hanno riguardato la costruzione di un muro di protezione e di un terrapieno per scongiurare il ripetersi dell’inondazione e la realizzazione di una pavimentazione in pietra all’interno. Anche la saqiya è stata parzialmente ricostruita con l’aggiunta di un elemento ligneo per spiegarne il funzionamento originale. E’ stato costruito anche un visitor center a circa 200 metri a nord del monumento. Q usayr ‘Amra is a residence and bath house built during the Umayyad period in the 8th century AD. The site is located 85km to the east of Amman, and it is one of the so-called “desert castles”, built by Umayyad princes and caliphs in the badiya of Palestine, Jordan and Syria. The reasons for their existence, still debated today, are to be found in the desire of this new aristocratic elite to adapt their lifestyle to the sophisticated taste of the Byzantine and Sasanian cultures. These desert “refuges” would bring to the origins these noble nomads, but these were also agricultural estates supported by ingenious hydraulic works, while maintaining their political function of link between the Umayyad dynasty and the nomadic tribes that were at the core of their power. The extant structure consists of a rectangular audience hall, a bath complex, and hydraulic structures. The main hall has three rooms along its south side, and the baths are located on the east side of the main hall and are con- nected to a saqiya (a well with a water wheel to serve the necessities of the bath house, and to irrigate the gardens). The interior of the qasr is decorated with an extensive cycle of mural paintings, which are extraordinary and unique in their style and representations. Although mural paintings existed at other sites, and some fragments have also been found, Qusayr ‘Amra is the only site where the paintings are legible and largely preserved. They depict court scenes and leisure activities, including a prince on his throne, now identified as Walid Ibn Yazid, later to become caliph Walid II, and with other kings of his time, such as the Byzantine Emperor, King Roderic of Spain and the Sasanian emperor, hunting scenes with dogs, representations of bathing scenes, dancing women, as well as craftsmen at work. The dome of the caldarium illustrates constellations and zodiac signs, and it is the earliest known representation of the zodiac on a non-flat surface. The wall paintings represent the transition between Byzantine culture and the new Islamic era, and are also heavily influenced by Sasanian art and iconography. Finally, two rooms are decorated with floor mosaics, embellished by the use of glass tesserae. The site was “discovered” in 1898 by a Czech traveler and scholar, Alois Musil, who in a second trip a few years later brought with him an artist (Alphons Mielich) who proceeded to record the paintings. Since these were covered by thick layers of soot, he unfortunately applied large quantities of chemical products which allowed him to see the paintings in bright colors, before they started to flake off and disappear under his eyes. Ironically, these first documentation and “conservation” activities also mark the beginning of a hundred years of attempted and not always successful conservation interventions at the site. The most important of these, in 1971-1974, was the intervention of a Spanish team who consolidated the building, especially on its western side, where an armed concrete beam was inserted near its top, and also cleaned most of the paintings, especially in the main hall with its three bays and in the so-called throne room. During cleaning, the Spanish team intervened extensively retouching and in some cases repainting images and scenes. These interventions are not documented in the short reports made at the time by the team, and were discovered in 1989-1995 when a Franco-Jordanian project carried out by Claude Vibert-Guigue and Ghazi Bisheh documented the paintings at 1:1 scale on plastic sheets. The site was inscribed, in 1985, on the World Heritage List, and enjoyed some improved protection, including fencing, but in 1994 a disastrous flood affected the building. Subsequent works sponsored by the French government included the construction of a protective wall and berm to avoid a repeat of the flooding, and a flagstone pavement inside. The saqiya was also partially reconstructed, and a wooden element added to show how it worked in antiquity. A visitor center was also built 200m to the north of the building. site overview Il sito è costituito da singolo edificio isolato: l’area archeologica comprende numerosi edifici accessori. Questo aspetto non era stato preso in considerazione nelle precedenti iniziative finalizzate alla protezione ed oggi queste aree sono soggette ad erosione, soffrono di sconfinamenti e sono esposte ai danni dovuti ad attività incompatibili quali la costruzione di strade, elettrodotti e cisterne, oltre a quelli prodotti dal vandalismo. 5 grande muro 7 large wall struttura rettangolare 4 rectangular structure 3 9 The site is not an isolated building but a complex archaeological site with a number of ancillary buildings. This was not taken into account in previous protective strategies, and these sites are now suffering from encroachment, erosion, and incompatible activities, such as the construction of roads, electric lines, water reservoirs, and vandalism. seconda saqiya 8 second saqiya 10 1 1 Ford sotterraneo con pilastro 9 cave with central pillar 4 guado (diga antica) 11 6 12 torre 10 tower 13 moschea (?) 5 mosque (?) 7 lungo muro 11 long wall citerna 12 cistern 8 2 strutture rettangolari square structures saqiya 6 saqiya 3 castello qsar Qusayr ‘Amra 13 Qusayr ‘Amra lo stato di conservazione Conservation conditions exterior gli esterni I problemi di deterioramento delle murature presenti all’esterno del monumento erano in collegamento con molti dei problemi di degrado presenti all’interno sulle pitture murali. L’estradosso delle volte (2) era in condizioni preoccupanti a causa della perdita degli strati di malta originali con conseguente esposizione del nucleo interno. Ciò permetteva all’acqua di penetrare negli strati più profondi delle volte danneggiando le superfici dipinte all’interno. Gli intonaci delle coperture erano in pessimo stato di conservazione. Erano visibili molte fessurazioni, gli aggregati delle malte erano dissociati dalla matrice e la funzione impermeabile degli strati risultava compromessa. Purtroppo nel corso degli interventi precedenti era stato applicato del cemento all’esterno dell’edificio negli spazi tra i blocchi (5) e sull’estradosso delle volte per bloccare le infiltrazioni documentazione e diagnostica documentation and diagnostics di acqua. Questi interventi erano non solo esteticamente sgradevoli, ma anche dannosi in quanto il cemento reagisce in modo diverso dalla pietra e dalla malta alle variazioni di temperatura e di umidità, aggravando così i problemi di infiltrazione. Risultavano danneggiati gli infissi delle finestre (6) e le piccole prese di luce circolari; a causa della rottura dei vetri, uccelli e animali riuscivano ad entrare nell’edificio. Deiezioni e dilavamenti danneggiavano le pitture murali in diverse aree, in particolare vicino alle finestre. All’esterno, oltre i danni presenti nelle parti sommitali, l’alluvione del 1994 aveva completamente eroso i giunti di malta alla base dell’edificio (1,3,4), che risultava quindi come appoggiato su una massa di pietrame non coerente, tenuto insieme dal peso stesso della struttura. The walls deterioration problems visible on the exterior of the monument also caused many of the problems observed inside on the mural paintings. The vaults extrados (2) were in worrying conditions, due to the loss of the original mortar layers which exposed the rubble core, and allowed water to penetrate in the deeper layers of the vaults, affecting the painted surfaces inside. The roof cover plasters were in very poor state of preservation. Many cracks were visible, aggregates of the mortars were breaking apart from the matrix, and the waterproof function of the facing layer was compromised. Unfortunately earlier conservation included the application of concrete in the gaps between the stones (5) and on the extrados of the vaults to try stopping water infiltration. These interventions not only were aesthetically unpleasant, but also counterproductive since concrete reacts differently from stone and mortar to temperature and humidity variations, thus exacerbating the problems of water infiltrations. Fixtures such as windows and small portholes were also damaged (6), their glass broken, allowing birds and animals to enter the building. Birds dropping and water leaks damaged mural paintings in several areas, especially near the windows. Outside, besides the issue of the deteriorated vaults allowing water to penetrate, it was also found that the flood of 1994 had completely eroded the mortar joints at the base of the building (1,3,4), which was then resting over a mass of unconsolidated stones, kept together by the weight of the structure above. 1 2 3 4 5 6 le pitture murali The wall paintings documentazione grafica Il sito, anche se custodito, ha sofferto di atti di vandalismo antropico sotto forma di graffiti e incisioni lasciati dai visitatori che hanno danneggiato notevolmente il monumento (8,9). Era inoltre evidente che i prodotti applicati sulla superficie dei dipinti nei primi anni del 1970 avevano influenzato la stabilità dello strato pittorico. Il prodotto principale utilizzato era la gommalacca (10), che non solo ha modificato il cromatismo dei dipinti originali, ma anche alterato la stabilità della superficie dipinta, che tende a staccarsi dallo strato preparatorio. La pellicola pittorica è quasi completamente ricoperta da uno spesso strato di sostanze applicate durante i restauri del passato che mostrano un forte invecchiamento (7). Nerofumo, particellato, aree di dilavamento, innumerevoli parti mancanti o lacunose contribuiscono ad oscurare completamente il testo pittorico. Le lacune sono state colmate da tessuto imbevuto di resina vinilica (11,12). I problemi principali possono essere riassunti nella pesante sovrapposizione di materiali di restauro, nelle estese aree di distacco degli strati dipinti dal supporto murario, negli sbiancamenti e/o mancanza di coesione del colore, nelle grandi aree coperte da nerofumo e particellato, nel trattamento delle parti mancanti con materiali inappropriati e nella grande quantità di lacune, graffiti e altri danni dovuti a vandalismo. The site, although guarded, also suffers from vandalism in the form of graffiti and scratches left by visitors which have substantially damaged the monument (8,9). It was also clear that the products applied on the surface of the paintings in the early 1970’s were affecting the stability of the paint layer: the main product used was shellac (10), which not only has altered the chromatic balance of the original paintings, but also altered the stability of the painted surface, which is detaching from its support (in preliminary surveys it has been ascertained that over 80% of the painted surfaces are detached from their bases). The paint layer is almost completely covered by a thick coat of substances applied during past conservation work all of them showing heavy ageing (7): charcoal, soil, washed-out areas, innumerable missing parts contribute to overshadow the pictorial text. It was also found that gaps had been filled up or bordered by cotton or gauze fabric soaked with stucco or vinyl resin (11,12). The main problems can be summarized in the heavy overlapping of restoration materials; in the extensive areas of detachment of the painted layers; in the whitening and lack of colour cohesion; in the large areas showing charcoal and dust patinas; in the treatment of missing parts that used inappropriate materials, and in the large amount of losses, scratches and other effects of vandalism. La superficie pittorica è stata documentata graficamente con mappature tematiche riferite alla tecnica di esecuzione, allo stato di conservazione, agli interventi precedenti e all’attuale intervento sulla parete sud e su quella occidentale. Sono stati utilizzati come base grafica i disegni di Claude Vibert-Guigue realizzati tra il 1987 e il 1992 e pubblicati nel 2007. La loro alta qualità, precisione e ricchezza di dettagli hanno permesso di confrontare le condizioni di conservazione delle superfici negli anni ‘87-‘92 con lo stato attuale. Fotografie ad alta risoluzione hanno integrato i rilievi di Vibert-Guigue. 7 10 9 11 8 12 Documentazione fotografica e telerilevamento Prima, durante e dopo l’intervento di restauro è stato eseguita un’accurata ripresa fotografica delle condizioni della superficie, delle diverse fasi dell’intervento e dell’attività di formazione svolta durante tutto il periodo. Sono state effettuate riprese UV (16, 21) e IR (15-17), con risultati interessanti che mostrano dettagli scarsamente visibili o del tutto non visibili a occhio nudo. Un’indagine termografica (19) di tutto il complesso è stata condotta dal Dott. José Luis Lerma (Universidad Politécnica de Valencia) nel febbraio 2011, al fine di visualizzare le discontinuità termiche delle pareti dell’edificio. L’indagine ha permesso lo studio delle pareti al di sotto del- 13 lo strato pittorico (20) e l’identificazione di aree con presenza di vuoti o di possibili infiltrazioni d’acqua. Ignacio Arce, direttore della missione archeologica spagnola in Giordania, ha contribuito al progetto con una campagna di fotografia ad alta risoluzione, ortofoto di prospetti esterni, e ricostruzioni 3D di alcuni degli spazi interni (14,14). Infine il DoA ha eseguito un nuovo rilievo topografico con mappatura dell’intero complesso e la scansione laser dell’edificio principale, allo scopo di produrre un modello 3D altamente accurato del sito da utilizzare nelle fasi future del progetto di conservazione e per scopi di presentazione ed educativi (18). Il Dipartimento di Geomatica dell’Università di Città del Capo (Prof. Heinz Ruther) ha collaborato alla generazione del modello 3D. Dal 2010 è in corso a cura dell’ISCR, Laboratorio di Fisica, un monitoraggio ambientale dell’intero edificio, per misurare variazioni di temperatura e umidità relativa all’interno. Queste misure sono particolarmente utili in questo momento, dopo l’ installazione delle nuove finestre e chiusure che hanno di fatto “sigillato” l’edificio. Il confronto tra i dati attuali e quelli rilevati per un anno, prima dell’installazione, consentirà di comprendere l’effetto di questo intervento sulla stabilità dell’ambiente all’interno della struttura. Graphic documentation The painted surface was graphically documented according to theme-based maps related to execution technique, state of preservation, previous interventions and the present intervention on the southern wall and lower band of the western wall. Claude Vibert-Guigue’s drawings made between 1987 and 1992, and published in 2007, were used as a graphic base. Their high quality, accuracy and wealth of details allowed to compare the preservation conditions of the surfaces in the years ‘87-’92 and their current status. High resolution photographs supplemented Vibert-Guigue’s drawings. Photographic documentation and remote sensing Before, during and after the restoration intervention, an accurate photographic report of the surface conditions, different phases of the intervention and training activity throughout this whole period was conducted. UV and IR photography was also conducted, with interesting results showing details poorly visible or no visible at all to the naked eye. A thermographic survey of the entire complex was conducted by Dr. José Luis Lerma (Universidad Politécnica de Valencia) in February 2011, in order to visualize thermal discontinuities in the walls of the building. The survey allowed the visualization of the composition of the walls hidden beneath the paint layers, and the identification of areas which may indicate the presence of voids or of possible water infiltration. Dr. Ignacio Arce, Director of the Spanish Archaeological mission in Jordan, contributed to the project high resolution photography, orthophotos of exterior elevations, and 3D reconstructions of some of the interior spaces. Finally, DoA conducted a new topographic survey, mapping the entire complex, also conducting a laser scan of the main building, for the purpose of producing a highly accurate 3D model of the site to be used in future phases of the conservation project, as well as for presentation and education purposes. Environmental monitoring is being carried out since 2010, following the installation of sensors throughout the building, in order to measure variations in temperature and relative humidity in the structure. These measurements are particularly useful now, after the installation of new windows and covers that have effectively “sealed” the building. Comparing data with the measurements taken for a year before the installation of the new windows will help understanding the effect of this intervention on the stability of the environment inside the building. 18 14 15 19 20 21 16 17 22 23 24 25
Documenti analoghi
The Colours of the Prince - Istituto Superiore per la Conservazione
Giovanna De Palma, Director of the Wall Paintings Conservation
Project (Archaeologist at the Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR), Rome