Giuseppe Miano - Accademia di San Luca
Transcript
Giuseppe Miano - Accademia di San Luca
L'ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA È LIETA DI INVITARLA ALLA GIORNATA DEDICATA A Giuseppe Miano 1935 2015 Uno storico dell'architettura lunedì 30 novembre 2015 | ore 10,00 Introduce e coordina FRANCESCO MOSCHINI Intervengono FRANCESCO PECORARO, AMERIGO RESTUCCI, PIERLUIGI SERRAINO, CARLO SEVERATI, ROBERTO VENEZIANI Con una testimonianza di tre dei suoi ex studenti Fabrizio Di Marco, Susanna Pasquali e Maurizio Ricci In occasione della sistemazione dell'archivio del noto storico dell'architettura Giuseppe Miano, scomparso la scorsa estate, i suoi amici, colleghi ed ex studenti lo ricordano con una giornata a lui dedicata. Giuseppe Miano, laureato in architettura alla Sapienza, alla fine degli anni '60 è stato coinvolto da Manfredo Tafuri nel gruppo di giovani storici che avrebbe formato la celebre scuola dello IUAV di Venezia. Professore a Reggio Calabria, si è poi trasferito a Roma, presso la facoltà di Architettura della Sapienza, dove ha insegnato fino al 2005 Storia dell'urbanistica e quindi Storia della città e del territorio. Vorace lettore e grande viaggiatore ha riversato la sua straordinaria cultura e intelligenza in ogni attività che ha intrapreso. La storia della città e delle trasformazioni che l'uomo ha apportato al territorio era il suo campo di ricerca elettivo, del tutto nuovo per l'Italia di quei tempi; per comunicare la complessità di tali fenomeni ha utilizzato un modo atipico e multidisciplinare, che prevedeva la lettura di testi letterari, l'attenta osservazione delle immagini d'epoca e talvolta anche l'ascolto di brani musicali. Nella sua attività didattica ha saputo trasfondere il suo insegnamento a più generazioni di giovani architetti. Anche in occasioni dei numerosi viaggi di studio da lui organizzati per alcune associazioni culturali, ha saputo comunicare ai partecipanti un analoga lettura integrata dei territori visitati. Dietro ogni sua attività comunicativa vi era una ricerca approfondita attraverso studi e letture: ne è testimonianza il suo archivio, recentemente riordinato, composto di 152 faldoni. L’impressione che a noi lascia la sua consultazione è che questa minuziosa preparazione di ogni lezione e di ogni viaggio fosse spesso propedeutica alla sua strabiliante capacità di comunicare poi oralmente i risultati delle sue ricerche, con la verve e la capacità di coinvolgimento che tutti gli hanno sempre riconosciuto. In occasione della giornata in suo ricordo saranno esposti per la prima volta i contenuti di alcuni faldoni, per evidenziare la sua straordinaria metodologia di studio. ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77 | tel. 06.6798850 06.6798848 | www.accademiasanluca.eu
Documenti analoghi
STUDI SU ANTON VON MARON
Marcello Bacciarelli e committenti come il cardinale Henry Stuart duca di York, il cardinale Ercole Consalvi e Angelo
Maria Ricci. Nel 2012 ha dedicato un volume alla ricostruzione del fecondo rapp...
James S.Ackerman | Rafael Moneo
confronto, un dialogo aperto e spontaneo, un faccia a faccia Storico-Architetto sull’Arte del Disegno.
Un programma vasto e articolato che segnerà un momento unico nell’attività dell’Accademia inti...
Cent`anni fa, Toti Scialoja: il ricordo e una mostra al Macro in
2015. Pittore e poeta, Scialoja mostrò fin dagli esordi anche una spiccata creatività in campo teatrale
con la realizzazione di importanti scenografie e costumi. Importante anche il suo ruolo
nell’...