James S.Ackerman | Rafael Moneo
Transcript
L’Accademia Nazionale di San Luca è lieta di invitarla alla giornata di studio James S.Ackerman | Rafael Moneo il disegno di architettura per la storia e il progetto a cura di Francesco Moschini | Maria Cristina Loi mercoledì 29 maggio 2013 | dalle ore 9.30 Mercoledì 29 maggio 2013 l’Accademia Nazionale di San Luca organizza una giornata di studio dedicata al Disegno di Architettura, strumento antichissimo che nel corso dei secoli ha vissuto una doppia identità: da un lato conservando immutate le sue caratteristiche di indispensabile mezzo di verifica e di controllo in tutte le fasi di uno studio e di un processo creativo; dall’altro mutando velocemente i modi della sua realizzazione. Eseguito su supporti diversi, tracciato con strumenti diversi, secondo varie tecniche di rappresentazione, il disegno ha sempre mantenuto un ruolo insostituibile, anche quando è stato improvvisamente affiancato da macchine velocissime, che pur non riuscendo a cancellarlo del tutto, ne hanno mutato, in parte, le caratteristiche e lo stesso ruolo. Il tema del Disegno di Architettura sarà al centro di un dialogo a due voci, i cui protagonisti saranno lo storico dell’architettura James Sloss Ackerman e l’architetto José Rafael Moneo Vallés. Due Accademici di fama mondiale che per il loro lavoro hanno sempre utilizzato, in vari modi, lo strumento del disegno. Il confronto tra le loro esperienze offrirà molteplici spunti di riflessione. Da un lato l’esperienza dello Storico, spesso chiamato a ricorrere alla reinvenzione, alla soluzione ipotetica, alla riprogettazione di un edificio rimasto sulla carta, e naturalmente alla interpretazione, tutte tappe fondamentali di uno studio sempre più approfondito; dall’altro quella dell’Architetto, per il quale il disegno è una presenza costante in tutti i momenti di elaborazione e sviluppo del progetto. Questo confronto, calato nell’ambito di un’analisi di più ampio respiro sul tema del Disegno nel suo evolversi nel corso dei secoli, offrirà la possibilità di assistere a un dibattito inedito e originale, ricco di spunti di riflessione, particolarmente importante in un momento in cui l’antico strumento del disegno sembra essere stato messo in secondo piano dopo l’avvento, ormai compiuto in questi ultimi cinquant’anni, del computer. La giornata prevede momenti distinti. Al mattino due conferenze, in cui ciascuno dei protagonisti racconterà la propria formazione, le fasi salienti del proprio lavoro, gli sviluppi più recenti delle ricerche in campo storico e progettuale; nell’occasione saranno proiettati alcuni video e immagini raccolte nei rispettivi archivi. Nel pomeriggio seguirà un confronto, un dialogo aperto e spontaneo, un faccia a faccia Storico-Architetto sull’Arte del Disegno. Un programma vasto e articolato che segnerà un momento unico nell’attività dell’Accademia intitolata alle Arti del Disegno e che sarà dedicato a un vasto pubblico di accademici, specialisti, studiosi e studenti. programma ore 9:30 introducono Paolo Portoghesi | Francesco Moschini James S. Ackerman _ L’origine dello schizzo Rafael Moneo _ Ideare, rappresentare, costruire... e ritornare agli schizzi ore 17:30 James S. Ackerman | Rafael Moneo_ Sul disegno di architettura: dialogo a due voci moderano Francesco Moschini | Maria Cristina Loi Accademia Nazionale di San Luca Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77 tel. 06.6798850 06.6798848 www.accademiasanluca.eu
Documenti analoghi
James S. Ackerman | Rafael Moneo
James S. Ackerman _ L’origine dello schizzo
Rafael Moneo _ Ideare, rappresentare, costruire... e ritornare agli schizzi
ore 17:30
James S. Ackerman | Rafael Moneo_ Sul disegno di architettura: dial...
Giuseppe Miano - Accademia di San Luca
che ha intrapreso. La storia della città e delle trasformazioni che l'uomo ha apportato al territorio era il
suo campo di ricerca elettivo, del tutto nuovo per l'Italia di quei tempi; per comunicar...
Fondazione Frate Sole Rafael Moneo – Vincitore Premio
conquistato la Giuria, che all’unanimità ha deciso di assegnarle il primo premio.
Al secondo posto si è classificata la Chiesa Nuova della Parrocchia di KaDon, a Don
Duong, nella Provincia di Lam D...
STUDI SU ANTON VON MARON
Marcello Bacciarelli e committenti come il cardinale Henry Stuart duca di York, il cardinale Ercole Consalvi e Angelo
Maria Ricci. Nel 2012 ha dedicato un volume alla ricostruzione del fecondo rapp...
Cent`anni fa, Toti Scialoja: il ricordo e una mostra al Macro in
2015. Pittore e poeta, Scialoja mostrò fin dagli esordi anche una spiccata creatività in campo teatrale
con la realizzazione di importanti scenografie e costumi. Importante anche il suo ruolo
nell’...
L`Accademia di San Luca ricorda Toti Scialoja
manifesta in più direzioni, non solo come pittore ma anche come poeta. La sua creatività
si sviluppa altresì nel teatro con la realizzazione di importanti scenografie e costumi; ma
non si risparmia...