Indici 2006 - Rivista critica di diritto del lavoro
Transcript
Indici 2006 - Rivista critica di diritto del lavoro
D&L Rivista critica di diritto del lavoro Indici 2006 Direzione: Alberto Guariso (direttore responsabile), Stefano Chiusolo, Lorenzo Franceschinis Comitato di redazione: Fabrizio Amato, Maurizio Borali, Giuseppe Bronzini, Filippo Capurro, Luigi De Andreis, Michele Di Lecce, Sergio Mattone, Roberto Muggia, Stefano Muggia, Giampaolo Muntoni, Giovanni Paganuzzi, Marco Pivetti, Renato Scorcelli Segreteria di redazione: Tinina Rosboch e Susanna Marchesin Hanno collaborato ai fascicoli di quest’annata: Francesco Alvaro, Lisa Amoriello, Eleonora Bacciola, Silvia Balestro, Angelo Beretta, Franco Bernini, Silvia Bianchi, Davide Bonsignorio, Andrea Bordone, Giuseppe Bulgarini d'Elci, Enrico U. M. Cafiero, Laura Calafà, Ilaria Cappelli, Manuel Capurro, Sofia Cecconi, Walter Citti, Alba Civitelli, Valentina Civitelli, Nicola Coccia, Andrea Danilo Conte, Giuseppe Cordedda, Alessandro Corrado, Vito di Nicola, Giancarlo Esposti, Carlo Facile, Elisa Favè, Vincenzo Ferrante, Mario Fezzi, Aldo Garlatti, Leonardo Giorgio, Nadia Gobessi, Sara Huge, Tiziana Laratta, Andrea Leone D'Agata, Francesca Malzani, Antonio Manna, Rossana Martignoni, Fredi Mazzone, Alberto Medina, Caterina Mele, Marcella Mensi, Ulpiano Morcavallo, Alvise Moro, Milena Mottalini, Roberto Muller, Paola Natale, Andreina Occhipinti, Marco Orlando, Roberta Maddalena Paris, Matteo Paulli, Simone Perego, Ferdinando Perone, Chiara Perrone, Paolo Perucco, Luciano Petronio, Valeria Piccone, Eleonora Pini, Filippo Pirelli, Eugenio Polizzi, Flavio Vincenzo Ponte, Filippo Raffa, Alessandro Riboldi, Sergio Romanotto, Monica Rota, Sara Russi, Carmen Schettini, Yara Serafini, Patrizia Testa, Francesca Tironi, Paola Tradati, Francesca Verdura, Alberto Vescovini, Sara Vinciguerra, Luigi Zezza, Federica Zironi Inchiostro Rosso coop. a r.l. via San Propspero, 4 - 20121 Milano tel. 02.36582498 r. a. - fax 02.36582594 [email protected] Abbonamento 2007: quattro numeri e indice annuale Per i magistrati un numero singolo un numero arretrato indice dell’annata un’annata completa arretrata € 140 € 75 € 39 € 39 € 39 € 155 Pagamento a favore dell’editore Inchiostro Rosso coop. a r.l c/c postale n. 24707200 oppure bonifico bancario sul c.c. n. 571 della Banca Popolare Commercio & Industria Ag. 76 Mi - CIN A - ABI 5048 - CAB 1629 Gli abbonamenti decorrono comunque dal 1° gennaio, anche se effettuati nel corso dell’anno. Per ragioni amministrative gli abbonamenti che non verranno disdetti entro il 31/3/2007 saranno considerati automaticamente rinnovati. I fascicoli non pervenuti all’abbonato, se richiesti entro 30 giorni dal ricevimento del fascicolo immediatamente successivo, verranno rispediti senza alcun addebito; decorso tale termine, si rispediranno solo dietro pagamento dell’importo relativo a un singolo fascicolo maggiorato di spese postali. Spedizione in abbonamento postale - 45% - art. 2, comma 20/B, legge 662/96, Filiale di Milano Registrazione n. 46 Tribunale di Milano 25/1/1992 Finito di stampare nel mese di febbraio 2007 presso Grafiche Speed 2000 – Milano Sommario Sommario Interventi Fabrizio Amato Licenziamenti economici e responsabilità d’impresa: obbligo di repêchage nel licenziamento individuale per g. m. o. e tutela della professionalità del lavoratore Giuseppe Bronzini e Valeria Piccone La Corte del Lussemburgo «scopre» la Carta di Nizza: verso una nuova stagione nella tutela multilevel dei diritti fondamentali? Walter Citti Parità di trattamento tra stranieri regolarmente soggiornanti e cittadini in materia di prestazioni di assistenza sociale. La Corte Costituzionale delude le attese. Un caso di cattiva strategic litigation? Alessandro Corrado La riforma della legge fallimentare: implicazioni giuslavoristiche del D. Lgs. 5/06; parte prima: aspetti generali ed effetti del fallimento sui rapporti di lavoro pendenti Alessandro Corrado La riforma della legge fallimentare: implicazioni giuslavoristiche del D. Lgs. 5/06; parte seconda: l’esercizio provvisorio e l’affitto dell’azienda Alessandro Corrado La riforma della legge fallimentare: implicazioni giuslavoristiche del D. Lgs. 5/06; parte terza: l’accertamento dello stato passivo e i giudizi di impugnazione Mario Fezzi Il nuovo art. 420 bis c.p.c. Aldo Garlatti D. Lgs. 231/01 e riflessi giuslavoristici Leonardo Giorgio e Alberto Medina Periodo di comporto e giustificato motivo del licenziamento: è superabile l’approdo cui è giunta la giurisprudenza? Alberto Guariso Le incrollabili ipocrisie in tema di lavoro immigrato Francesca Malzani Il danno alla professionalità: il trend giurisprudenziale Antonio Manna Mobbing e straining come fattispecie determinative di danno: utile un intervento normativo? Mario Meucci La prova del danno da demansionamento: un epilogo apparente Andreina Occhipinti Dal biologico all’esistenziale: il difficile percorso del danno non patrimoniale V p. 7 » 979 » 993 » 19 » 357 » 693 » 31 » 341 » 987 » 35 » 1001 » 705 » 369 » 717 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Valeria Piccone Fundamental rights, Carta dei diritti, interpretazione conforme p. 679 Note a sentenza Alcuni profili di illegittimità del D. Lgs. 66/03 in tema di durata massima della prestazione per mansioni discontinue (G. Paganuzzi) In tema di pignorabilità delle retribuzioni dei dipendenti pubblici (M. Rota) Contributi sindacali a mezzo cessione di credito: il sì delle Sezioni unite (L. Franceschinis) La limitazione all’esercizio del diritto di sciopero: l’adibizione di lavoratori in sciopero ad attività complementari in ragione della tutela dei beni aziendali e il conseguente comportamento antisindacale (A. Riboldi) Sulla natura dei contributi sindacali (F. Alvaro) Sostituzione di personale in sciopero e comportamento antisindacale (R. Muller) Le conseguenze del superamento delle percentuali previste dai Cnl per le assunzioni a termine e con contratto interinale (A. Leone D’Agata) Programmazione dei turni nel contratto di lavoro part-time e tutela risarcitoria del lavoratore (G. Cordedda) Riposi giornalieri per parto plurimo (C. Perrone) Misure cautelari obbligatorie e discrezionalità della PA nei confronti del dipendente sottoposto a procedimento penale (F. Pirelli) Contratto a progetto e onere della prova della subordinazione (E. Polizzi) Il compenso dell’amministratore di società (F. e M. Capurro) Ancora in tema di onere probatorio per la tutela reale: intervengono le Sezioni unite (G. Bulgarini d’Elci) Violazione degli obblighi di protezione da parte del datore di lavoro, eccezione ex art. 1460 c.c. e buona fede del lavoratore (F. V. Ponte) Procedimento disciplinare e malattia del dipendente (A. Bordone) Licenziamento e determinazione del periodo feriale (E.U. M. Cafiero) VI » 52 » 61 » 75 » 84 » 97 » 112 » 122 » 142 » 153 » 173 » 179 » 187 » 212 » 217 » 229 » 234 SOMMARIO Sulla rigida contestualità delle comunicazioni ex art. 4, 9° comma, L. 223/91 (A. Bordone) Un’ipotesi di completezza della contestazione de relato (Y. Serafini) L’equiparazione della pensione anticipata a quella di anzianità ai fini del regime del cumulo tra pensione e reddito da lavoro autonomo (A. Garlatti) Mobilità dei lavoratori e diritto al riscatto e al trasferimento dai fondi pensione preesistenti (P. Tradati) La prima pronuncia della Corte di merito milanese che accoglie la tesi della doppia IIS su plurimi trattamenti pensionistici, a seguito dell’ordinanza 85/05 (F. Tironi) Il rito del socio lavoratore alla Corte Costituzionale: il tassello mancante (A. Guariso) Incapacità a testimoniare (M. Paulli) Giovani, adulti e anziani nella corsa al posto di lavoro: la Corte Ce mette ordine nelle «cause di giustificazione» della discriminazione per età (A. Guariso) Art. 1751 c.c. e contrattazione collettiva di settore: la Corte di Giustizia fa chiarezza (R. Scorcelli) La giurisprudenza comunitaria in materia di ferie (C. Schettini) La sostituzione dei lavoratori in sciopero (E. Pini) Monte ore annuo ex art. 20 SL (A. Beretta) La repressione della condotta antisindacale di fronte al bivio fra dichiarazione formale e tutela effettiva (G. Cordedda) Cig ordinaria e comportamento antisindacale: insufficiente comunicazione e violazione dei criteri di scelta (A. Vescovini) Il diritto di precedenza nel lavoro part-time tra vecchia normativa e recenti novità (A. Riboldi) Avviamento obbligatorio e contratto a termine (E. Pini) Contratti a termine e programmi radiotelevisivi (A. Leone D’Agata) Prova della dequalificazione e prova del danno da dequalificazione: quale scenario dopo gli interventi della Suprema Corte? VII p. 242 » 253 » 272 » 279 » 302 » 324 » 336 » 397 » 405 » 409 » 415 » 418 » 423 » 428 » 436 » 445 » 451 » 482 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO La tempestività dell’azione disciplinare (E. U. M. Cafiero) Mancata indicazione della distribuzione dell’orario di lavoro part-time e potere di determinazione giudiziale: una conferma dal Tribunale di Milano (A. Corrado) Concorso di colpa del lavoratore nella causazione dell’evento-infortunio e relativa incidenza sulla liquidazione del danno (Y. Serafini) L’escamotage della norma interpretativa di nuovo alla Corte Costituzionale (R. Martignoni) Garanzie relative ai trattamenti economici spettanti ai lavoratori impiegati in appalti conferiti dalla pubblica amministrazione (F. Capurro) Lavoro giornalistico: quali conseguenze in caso di mancata iscrizione all’albo? (T. Laratta) La discrezionalità del giudice nella determinazione dell’equa retribuzione ai sensi dell’art. 36 Cost. (S. Bianchi) Sul computo dell’indennità di amministrazione nella tredicesima mensilità (F. Alvaro) Brevi riflessioni sul regime delle transazioni in materia di lavoro (F. Verdura) Clausola di garanzia occupazionale e impugnazione del licenziamento (M. Paulli) Il licenziamento economico del dirigente tra oggettività e soggettività del vincolo fiduciario (A. D. Conte) L. 223 e criteri di scelta in caso di soppressione di reparto (A. Bordone) Licenziamento discriminatorio e azione d’urgenza della Consigliera di Parità: presupposti e conseguenze (S. Cecconi) Sulla nozione di giustificatezza del licenziamento del dirigente (R. Muller) Il difficile rapporto tra fatti penalmente rilevanti e giudizio di legittimità del licenziamento (S. Muggia) La convalida delle dimissioni rese in stato di gravidanza nel labirinto delle fonti (L. Amoriello) Iscrizione all’albo professionale e licenziamento per impossibilità della prestazione (F. Perone) VIII p. 494 » 504 » 513 » 534 » 545 » 551 » 560 » 566 » 574 » 579 » 587 » 592 » 596 » 604 » 611 » 618 » 625 SOMMARIO Il socio lavoratore costretto tra competenza e rito applicabile (T. Laratta - S. Romanotto) Prime applicazioni del nuovo 420 bis c.p.c. (R. Muggia) Accenni sulla competenza concorrente delle Regioni in materia di lavoro (C. Schettini) In tema di diritto alla pensione del transgender (M. Rota) Decadenza e poteri del singolo membro della Rsu (A. Vescovini) Controllo a distanza dei lavoratori: illegittimità del controllo difensivo in assenza di un preventivo accordo sindacale (A. Beretta) Il premio di reparto antisindacale (E. Pini) Condotta antisindacale e rimozione degli effetti (S. Perego) Dell’accertamento della natura subordinata del rapporto e di altre questioni (A. Leone D’Agata) Lavoro in famiglia e partecipazione all’impresa familiare: due facce di due medaglie differenti (G. Cordedda) Fine del «diritto speciale» per gli assunti a termine dalla mobilità? (F. Bernini) Poteri del datore di lavoro nel pubblico impiego privatizzato (F. Pirelli) Il contratto a progetto: la disciplina di legge al vaglio di due recenti pronunce giurisprudenziali (A. Riboldi) Trasferimento d’azienda e frode alla legge: una pronuncia della Suprema Corte (D. Bonsignorio) Ius variandi e dequalificazione professionale nel pubblico impiego (F. Bernini) Interposizione e appalto di servizi (F. Pirelli) Guadagnare meno, lavorare «tutti»: un caso di retribuzione variabile in funzione del numero di assunzioni (A. Beretta) Ricostruzione di carriera del personale Ata e diritto al riconoscimento dell’anzianità di servizio (G. Bulgarini d’Elci) Eterodeterminazione datoriale e libertà di scelta del prestatore di lavoro nelle attività c.d. preparatorie: criteri di discrimine tra l’attività lavorativa effettiva retribuita e l’attività preparatoria remota non retribuita (R. M. Paris) IX p. 642 » 658 » 733 » 741 » 747 » 754 » 765 » 768 » 778 » 784 » 790 » 794 » 800 » 819 » 831 » 835 » 845 » 852 » 862 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Sulla natura retributiva dei contributi di previdenza integrativa e la loro conseguente inclusione nella base di calcolo del trattamento di fine rapporto (T. Laratta) Natura dell’indennità estero e incidenza sul Tfr (M. Mensi) Licenziamento: per evitare la decadenza dall’impugnazione basta l’avvio del tentativo di conciliazione (S. Vinciguerra e G. Bulgarini d’Elci) Licenziamento illegittimo in tutela obbligatoria e diritto all’indennità di preavviso: interviene la Cassazione (F. Perone) Abuso di Internet e licenziamento: la Corte d’Appello di Milano passa in rassegna i molteplici profili di illegittimità (S. Chiusolo) Licenziamenti collettivi alle Poste e discriminazioni in base all’età: la prima applicazione nazionale della sentenza Mangold (L. Calafà) L’esercizio del dovere di cura contrario all’interesse economico del datore di lavoro non costituisce illecito disciplinare (P. Perucco) Licenziamento ingiurioso e risarcimento del danno: anche le condotte antecedenti il recesso possono essere fonte di responsabilità extracontrattuale (A. Bordone) Sul divieto di licenziamento nell’anno del matrimonio (A. Civitelli) Sul principio di effettività dell’audizione a difesa ex art. 7 SL (M. Paulli) Inefficacia del licenziamento, risarcimento del danno e non necessità della costituzione in mora del datore di lavoro (E. U. M. Cafiero) Sulle agevolazioni per le assunzioni dei lavoratori in mobilità (R. Scorcelli) Leggi previdenziali, rapporti di specialità e cumulo dei congedi straordinari (A. Garlatti) I cittadini non comunitari e le provvidenze di assistenza sociale: portata e limiti del principio di non discriminazione (E. Favè) Contratto a termine: ragioni obiettive e successione di contratti (C. Schettini) Abuso del contratto a termine nella PA e risarcimento del danno (G. Paganuzzi) La regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali in assenza di accordo tra le parti e l’antisindacalità della comandata unilaterale alla luce della recenti novità legislative (A. Riboldi) X p. 869 » 878 » 891 » 898 » 904 » 915 » 922 » 927 » 930 » 934 » 940 » 945 » 955 » 962 » 1029 » 1036 » 1046 SOMMARIO Riconoscimento e diritti della Rsa in unità produttive che occupano meno di quindici dipendenti (S. Perego) Ancora sulla cessione del credito ai fini della raccolta dei contributi sindacali (F. Bernini) L’elusivo utilizzo del ricorso al contratto a termine e l’«esenzione» delle fondazioni sinfoniche ex art. 11, 4° comma, D. Lgs. 368/01 (A. Beretta) Riassunzione a termine in frode alla legge (A. Vescovini) Il progetto: un’attività «distinguibile» dall’ordinario ciclo produttivo (A. D. Conte) L’art. 2 D. Lgs. 368/01 e il contratto a termine per il trasporto aereo (F. Bernini) Il Giudice amministrativo chiarisce i criteri distintivi tra l’appalto pubblico di servizi e la somministrazione di lavoro nella PA (G. Cordedda) Un brusco stop della Cassazione all’accesso dell’extracomunitario al pubblico impiego (S. Russi) Danno da demansionamento in presenza di concause: al dipendente spetta il risarcimento integrale (M. Orlando) Sui limiti al potere di controllo del dipendente tramite agenzia investigativa (D. Bonsignorio) Nuovi spunti sul trasferimento per incompatibilità ambientale nel pubblico impiego privatizzato (F. Bernini) Breve rassegna sulla prescrizione dei crediti di lavoro in specifiche ipotesi (S. Muggia) Lavoro oltre il sesto giorno e straordinario usurante (F. Capurro) Discriminazione retributiva del lavoratore part-time (M. Mensi) Solidali nell’appalto lecito, separati nell’appalto illecito: lo strano destino degli obblighi retributivi dopo le Sezioni unite e le innovazioni della finanziaria (A. Guariso) Natura e modalità di calcolo dell’indennità di buonuscita per i dipendenti pubblici privatizzati (R. Martignoni) Licenziamento collettivo e requisito quantitativo-temporale: una fattispecie atipica (A. Bordone) XI p. 1052 » 1060 » 1065 » 1069 » 1077 » 1082 » 1096 » 1109 » 1122 » 1135 » 1144 » 1156 » 1165 » 1172 » 1183 » 1201 » 1206 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Sul licenziamento delle lavoratrici ultrasessantenni (C. Mele e G. Bulgarini d’Elci) Ancora sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo (A. Civitelli) Un discutibile caso di «apparenza del diritto» in danno del lavoratore: il licenziamento «soggettivamente legittimo» (F. Perone) La tutela dell’invalido nel licenziamento collettivo (M. Paulli) Aliunde perceptum: natura dell’eccezione, onere di allegazione e detraibilità (E. U. M. Cafiero) Breve rassegna di giurisprudenza in tema di giustificatezza del licenziamento del dirigente per ragioni di carattere organizzativo (R. Scorcelli) Brevi riflessioni sull’applicabilità ai dirigenti della procedura prevista dall’art. 7, 2° e 3° comma, SL (A. Moro) Benefici previdenziali e accertamento delle soglie delle concentrazioni di polveri di amianto (A. Garlatti) Benefici previdenziali e giurisdizione del Giudice del Lavoro (A. Garlatti) Continua la mesta peregrinazione del socio lavoratore da un giudice all’altro (A. Guariso) Tentativo obbligatorio di conciliazione ex art. 410 c.p.c.: contenuto della richiesta e procedibilità della domanda; cultura della giurisdizione e cultura della mediazione (F. Mazzone) I profili penalistici del mobbing: violenza privata ed estorsione come una possibile tutela del lavoratore (S. Muggia) XII p. 1212 » 1217 » 1220 » 1227 » 1235 » 1243 » 1254 » 1263 » 1266 » 1277 » 1289 » 1300 Indice analitico Accertamenti sanitari (v. anche Invalido; Lesioni colpose; Licenziamento per malattia; Malattia professionale) – Sanzione disciplinare - Assenza dal domicilio in caso di visita di controllo durante le fasce orarie di reperibilità - Ccnl per il personale dipendente da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori - Indifferibilità dei motivi dell’assenza - Onere della preventiva comunicazione dell’allontanamento al datore di lavoro - Esclusione - Illegittimità della sanzione - Sussistenza Fattispecie. (Trib. Milano 10/2/06).................................................................. p. 497 Accordo aziendale v. Contratto aziendale Accordo collettivo v. Contratto collettivo Accordo sindacale v. Contratto aziendale; Contratto collettivo Agenzia – – – Contratto di agenzia - Indennità di cessazione rapporto - Art. 1751 c.c. Disciplina accordi collettivi - Trattamento più favorevole per l’agente Valutazione in concreto - Necessità. (Cass. sez. lav. 3/10/06 n. 21309)......... Contratto di agenzia - Indennità di cessazione rapporto - Determinazione Art. 17 n. 2 Direttiva Cee 653/86 - Attuazione - Criteri di liquidazione Discrezionalità Stati membri con riferimento all’equità - Sussistenza. (Corte di Giustizia Ce 23/3/06, n. C-465/04, con nota di R. S.)............................ Contratto di agenzia - Indennità di cessazione rapporto - Disciplina accordi collettivi - Artt. 17 n. 2 e 19 Direttiva Cee 653/86 - Deroga - Legittimità Trattamento più favorevole per l’agente - Previsione in astratto - Necessità. (Corte di Giustizia Ce 23/3/06, n. C-465/04, con nota di R. S.)................ » 1185 » 401 » 401 Antisindacalità v. Statuto dei lavoratori, art. 28/Repressione della condotta antisindacale Appalti – Appalti - Servizi di ristorazione - Cessazione con assunzione della gestione da parte di altro soggetto e prosecuzione dell’attività nei medesimi locali - Diritti del personale dell’impresa cessata - Disciplina contrattuale del passaggio di appalto - Inapplicabilità - Disciplina del trasferimento del ramo d’azienda Applicabilità. (Trib. Firenze 15/10/05, ord., con nota di F. P.) ...................... XV » 832 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – – Appalto - Committente pubblica amministrazione - Responsabilità solidale tra appaltante e appaltatore ex art. 29, 2° comma, D. Lgs. 276/03 - Applicabilità Sussistenza. (Trib. Pavia 29/4/06, con nota di F. C.)..................................... Appalto di manodopera - Art. 1 L. 1369/60 - Costituzione ex lege del rapporto di lavoro con l’appaltante - Responsabilità dell’appaltante per i debiti retributivi e contributivi - Sussistenza - Responsabilità concorrente dell’appaltatore Insussistenza - Entrata in vigore del D. Lgs 276/03 - Irrilevanza. (Cass. sez. un. 26/10/06 n. 22910, con nota di A. G.)..................................................... Contratti della PA - Bando - Servizio di prestazioni infermieristiche a tempo determinato - Qualificazione come appalto di servizi - Inammissibilità - Ipotesi di somministrazione di lavoro - Configurabilità - Fattispecie. (Tar Piemonte, sez. II, 27/6/06 n. 2711, con nota di G. C.)..................................................... Licenziamento a seguito di cambio di appalto - Garanzia occupazionale prevista nel Ccnl a carico dell’impresa subentrante - Irrilevanza rispetto all’azione di impugnazione del licenziamento nei confronti dell’impresa originaria. (Cass. sez. lav. 24/2/06 n. 4166, con nota di M. P.)........................................ Licenziamento per giustificato motivo oggettivo - Dipendente addetto a mansioni promiscue previste da due differenti appalti - Disdetta di uno solo dei due contratti - Fattispecie - Illegittimità del licenziamento - Regime applicabile Commistione tra due imprese appaltatrici nell’uso dei dipendenti e nell’esecuzione degli appalti - Computo dei dipendenti di entrambe le società. (Trib. Milano 4/10/05)................................................................................................ Trasferimento di impresa - Art. 1 Direttiva Consiglio 2001/23/Ce Aggiudicazione di appalto - Beni materiali messi a disposizione dal committente - Accertamento del trasferimento dei mezzi di produzione ai fini di una gestione economica autonoma da un’impresa all’altra - Irrilevanza ai fini dell’accertamento del trasferimento. (Corte di Giustizia Ce 15/12/05 nn. C232/04 e C-233/04)........................................................................................... p. 539 » 1176 » 1085 » 577 » 145 » 54 Assemblea v. Statuto dei lavoratori, art. 20/Assemblea Assunzione v. Avviamento obbligatorio; Costituzione del rapporto Atti discriminatori (v. anche Licenziamento) – – Direttiva 2000/78/CE - Divieto di discriminazione per età - Normativa nazionale che consente senza restrizioni la stipulazione di contratti a tempo determinato con lavoratori di età superiore a 52 anni - Contrasto con la Direttiva - Sussiste. (Corte di Giustizia Ce 22/11/05, n. C-144/04, con nota di A. G.)...................................................................................................... Principio di non discriminazione - Norme nazionali contrastanti - Obbligo del giudice nazionale di disapplicarle - Sussiste - Pendenza del termine per l’applicazione della direttiva in materia - Irrilevanza. (Corte di Giustizia Ce 22/11/05, n. C-144/04, con nota di A. G.)..................................................... XVI » 387 » 387 INDICE ANALITICO Autoferrotranviere (v. anche Competenza funzionale; Giurisdizione) – – Retribuzione - Contratto di formazione e lavoro - Conversione in contratto a tempo indeterminato - Art. 3, 5° comma, DL 726/84 - Computo del periodo di formazione e lavoro nell’anzianità di servizio - Applicabilità anche agli scatti di anzianità - Previsione difforme del Ccnl - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 16/5/06 n. 11437, con nota di A. B.)............................................................... Retribuzione - Periodo successivo alla conversione del contratto di formazione in contratto ordinario - Art. 7 Ccnl Autoferrotranvieri - Attribuzione di una retribuzione inferiore a fronte della conversione dell’80 % dei Cfl Presunzione di adeguatezza e proporzionalità della retribuzione - Sussistenza - Legittimità della clausola - Fattispecie. (Cass. sez. lav. 16/5/06 n. 11437, con nota di A. B.)............................................................................................... p. 839 » 839 Avviamento obbligatorio (v. anche Mansioni; Patto di prova/Periodo di prova) – Avviamento obbligatorio - Contratto a tempo determinato - Illegittimità Condizioni. (Corte App. Milano 20/1/06, con nota di E. P.)........................ » 444 Cassa integrazione guadagni (v. anche Contratto aziendale; Contratto collettivo) – Prescrizione dei crediti - Illegittima sospensione in Cigs - Inadempimento contrattuale - Risarcimento del danno - Prescrizione decennale - Applicabilità. (Cass. sez. lav. 9/8/06 n. 17963, con nota di S. M.)...................................... » 1155 Categoria v. Inquadramento/Categoria Competenza v. Competenza funzionale; Giurisdizione; Processo del lavoro Competenza funzionale – – Cooperative - Prestazione lavorativa del socio - Competenza del Giudice ordinario - Art. 9, 1° comma, lett. d) L. 30/03 - Sussiste - Eccezione di illegittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (Trib. Genova 22/12/05, ord., con nota di A. G.)...................................................................................... Cooperative - Socio lavoratore - Domanda di accertamento dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato e di simulazione del rapporto associativo Competenza del Giudice del Lavoro - Sussistenza. (Trib. Milano 26/5/06, ord., con nota di T. L. e S. R.)............................................................................ Congedo ordinario v. Ferie XVII » 310 » 641 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Contratto a termine (v. anche Contratto di formazione e lavoro) – – – – – – – – – – Avviamento obbligatorio - Contratto a tempo determinato - Illegittimità Condizioni. (Corte App. Milano 20/1/06, con nota di E. P.)........................ Contratti a termine nel settore pubblico - Direttiva 1999/70/Ce - Abuso Tardiva attuazione della direttiva - Spetta al Giudice nazionale interpretare la normativa interna conformemente a quella comunitaria. (Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06 n. C-212/04, con nota di C. S.)....................... Contratti a termine nel settore pubblico - Direttiva 1999/70/Ce - Successione di contratti a tempo determinato che soddisfano fabbisogni permanenti e durevoli del datore di lavoro - Abuso del contratto a termine - Normativa nazionale che vieta in maniera assoluta la conversione in contratto a tempo indeterminato - Incompatibilità con la normativa comunitaria. (Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06 n. C-212/04, con nota di C. S.).............................. Contratto a tempo determinato - Assunzione di lavoratore iscritto nelle liste di mobilità ex art. 8, 2° comma, L. 223/91 - Assoggettamento alla disciplina generale di cui al D. Lgs. 368/01 - Configurabilità - Specificazione scritta delle ragioni oggettive legittimanti l’apposizione del termine - Necessità Conseguenze. (Trib. Milano 11/5/06, con nota di F. B.)................................ Contratto a tempo determinato - L. 230/62 - Carattere stagionale per la preparazione e produzione di spettacoli - Elusione normativa da parte del datore di lavoro che non rispetta il principio di temporaneità facendo perdurare il rapporto di lavoro per oltre 9 mesi - Conseguenze - Fattispecie. (Trib. Milano 25/7/06, con nota di A. B.).............................................................................. Contratto a tempo determinato - L. 230/62 - Spettacoli e programmi radiofonici o televisivi - Legittimità - Condizioni. (Cass. sez. lav. 24/1/06 n. 1291, con nota di A. L. D’A.)...................................................................................... Contratto a tempo determinato - Successione di contratti - Termine minimo tra un contratto e l’altro ex art. 5, 3° comma, D. Lgs. 368/01 - Riferimento sia alla data di inizio della prestazione lavorativa che alla data di stipulazione del successivo contratto - Stipulazione del successivo contratto durante lo svolgimento del precedente - Conseguenze - Illegittimità del successivo contratto per elusione dell’art. 4 D. Lgs. 368/01. (Trib. Milano 26/6/06, con nota di A. V.)...................................................................................................... Contratto a termine - Carattere stagionale - Autorizzazione da parte della Commissione Bilaterale ex art. 15 Ccnl Assicurazioni - Mancata autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro - Illegittimità - Conseguenze. (Trib. Milano 29/9/05, con nota di A. L. D’A.)...................................................................... Contratto a termine - Causale sostitutiva - Scorrimento - Onere di indicazione specifica in sede di stipulazione - Insussistenza - Carattere sostitutivo e non aggiuntivo della nuova assunzione - Necessità - Onere della prova - Grava sul datore di lavoro. (Trib. Pavia 27/4/06)............................................................. Contratto a termine - Direttiva 1999/70/Ce - Clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato - Nozione di «contratti successivi» Definizione imperniata esclusivamente sul divieto di reiterare il contratto nei XVIII p. 444 » 1017 » 1017 » 787 » 1063 » 447 » 1068 » 116 » 458 INDICE ANALITICO – – – – – – – – – 20 giorni successivi alla scadenza del precedente - Incompatibilità con la normativa comunitaria. (Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06 n. C212/04, con nota di C. S.).................................................................................. Contratto a termine - Direttiva 1999/70/Ce - Clausole 1, lett. b), e 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato - Nozione di «ragioni obiettive» che giustifica il rinnovo di tali contratti - Successione di contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico giustificata dalla sola circostanza di essere prevista da una disposizione nazionale - Incompatibilità con la normativa comunitaria. (Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06 n. C-212/04, con nota di C. S.)....................................................................................................... Contratto a termine - Direttiva 1999/70/Ce - Successione di contratti con la Pubblica Amministrazione - Abuso - Normativa nazionale che esclude la conversione in un rapporto a tempo indeterminato - Legittimità della normativa condizionata all’esistenza di altre misure effettive volte a evitare l’abuso Spetta al Giudice del rinvio verificarne l’effettività rispetto allo scopo. (Corte di Giustizia Ce 7/9/06, n. C - 53/04, con nota di G. P.)................................ Contratto a termine - Ragioni sostitutive - Requisito dell’assenza di personale - Insufficienza - Correlazione causale tra assenza e assunzione a termine Necessità. (Trib. Voghera 1/12/06)................................................................... Contratto a termine - Recesso per spirare del termine - Conseguenze. (Corte App. Milano 20/1/06, con nota di E. P.)........................................................ Contratto a termine - Superamento delle percentuali stabilite dal Ccnl Conseguenze. (Trib. Milano 29/9/05, con nota di A. L. D’A.)...................... Direttiva 1999/70/Ce - Clausola 8, punto 3, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato - Divieto di riduzione del livello di protezione già riconosciuto dal legislatore nazionale - Limiti - Conseguenze. (Corte di Giustizia Ce 22/11/05, n. C-144/04, con nota di A. G.)..................................................... Rapporto di lavoro a tempo determinato - Art. 2 D. Lgs. 368/01 - Trasporto aereo e gestione servizi aeroportuali - Disciplina esclusiva del settore Sussistenza - Necessità di motivare la scelta del contratto a termine Esclusione - Condizioni - Fattispecie. (Trib. Busto Arsizio 22/3/06, con nota di F. B.)........................................................................................................ Rapporto di lavoro a tempo determinato - Proroga della durata inizialmente pattuita - Ragioni oggettive - Circostanze sopravvenute rispetto al momento della stipulazione del contratto iniziale - Necessità - Mancanza - Conseguenze - Fattispecie. (Trib. Milano 31/3/06)................................................................ Rapporto di lavoro autonomo a termine - Instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato - Conseguenze. (Trib. Parma 30/5/06, con nota di A. L. D’A.)........................................................................................................... p. 1017 » 1017 » 1031 » 1112 » 444 » 115 » 387 » 1080 » 454 » 772 » 115 Contratto aziendale (v. anche Cassa integrazione guadagni; Contratto collettivo) – Lavoro interinale a tempo determinato - Superamento delle percentuali stabilite dal Ccnl - Illegittimità - Conseguenze - Autorizzazione da parte del contratto aziendale - Irrilevanza. (Trib. Milano 2/11/05, con nota di A. L. D’A.).......... XIX D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Contratto collettivo (v. anche Cassa integrazione guadagni; Contratto aziendale) – – Contratto di agenzia - Indennità di cessazione rapporto - Disciplina accordi collettivi - Artt. 17 n. 2 e 19 Direttiva Cee 653/86 - Deroga - Legittimità Trattamento più favorevole per l’agente - Previsione in astratto - Necessità. (Corte di Giustizia Ce 23/3/06, n. C-465/04, con nota di R. S.)................ Licenziamento a seguito di cambio di appalto - Garanzia occupazionale prevista nel Ccnl a carico dell’impresa subentrante - Irrilevanza rispetto all’azione di impugnazione del licenziamento nei confronti dell’impresa originaria. (Cass. sez. lav. 24/2/06 n. 4166, con nota di M. P.)........................................ p. 401 » 577 Contratto di formazione e lavoro (v. anche Contratto a termine) – – Retribuzione - Contratto di formazione e lavoro - Conversione in contratto a tempo indeterminato - Art. 3, 5° comma, DL 726/84 - Computo del periodo di formazione e lavoro nell’anzianità di servizio - Applicabilità anche agli scatti di anzianità - Previsione difforme del Ccnl - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 16/5/06 n. 11437, con nota di A. B.)................................................................ Retribuzione - Periodo successivo alla conversione del contratto di formazione in contratto ordinario - Art. 7 Ccnl Autoferrotranvieri - Attribuzione di una retribuzione inferiore a fronte della conversione dell’80 % dei Cfl Presunzione di adeguatezza e proporzionalità della retribuzione - Sussistenza - Legittimità della clausola - Fattispecie. (Cass. sez. lav. 16/5/06 n. 11437, con nota di A. B.)............................................................................................... » 839 » 839 Contratto di lavoro a progetto – – – – – Contratto a progetto - Art. 61 D. Lgs. 276/03 - Requisiti - Specificità del progetto e specificità del risultato - Generica collaborazione nello svolgimento dell’attività imprenditoriale - Insufficienza. (Trib. Pistoia 17/3/06, con nota di A. D. C.).............................................................................................................. Contratto a progetto - Svolgimento di mansioni estranee al progetto Conseguenze. (Trib. Milano 26/9/05, ord.)..................................................... Contratto a progetto - Trasformazione in rapporto di lavoro subordinato ex art. 69, 2° comma, D. Lgs. 276/03 - Prova della subordinazione - Necessità Sussistenza dei requisiti formali del progetto - Inammissibilità della trasformazione - Fattispecie. (Trib. Milano 10/11/05, con nota di E. P.)...................... Lavoro a progetto - Indicazione del progetto, programma o fase di esso Mancata corrispondenza tra progetto indicato e attività svolta - Conseguenze - Accertamento natura subordinata del rapporto di lavoro. (Trib. Milano 23/3/06, con nota di A. R.) ............................................................................. Lavoro autonomo e lavoro subordinato - Contratto a progetto - Insussistenza di un progetto - Oggetto della prestazione lavorativa - Necessità di un riferimento a un risultato - Conseguenze - Trasformazione del contratto. (Trib. Torino 10/5/06, con nota di A. R.).............................................................................. XX » 1075 » 132 » 176 » 796 » 797 INDICE ANALITICO Contrato di somministrazione – – Contratti della PA - Bando - Servizio di prestazioni infermieristiche a tempo determinato - Qualificazione come appalto di servizi - Inammissibilità - Ipotesi di somministrazione di lavoro - Configurabilità - Fattispecie. (Tar Piemonte, sez. II, 27/6/06 n. 2711, con nota di G. C.).................................................... Somministrazione di lavoro - Applicabilità alla PA - Art. 86, 9° comma, D. Lgs. 276/03 - Ammissibilità - Condizioni. (Tar Piemonte, sez. II, 27/6/06 n. 2711, con nota di G. C.)..................................................................................... p. 1085 » 1085 Contributi previdenziali v. Previdenza e assistenza Contributi sindacali v. Statuto dei lavoratori, art. 26/Contributi sindacali Cooperativa – – – – – – – Cooperative - Esclusione del socio lavoratore e contestuale licenziamento Impugnazione dell’esclusione in sede arbitrale - Impugnazione del licenziamento avanti il Giudice del Lavoro - Ammissibilità - Illegittimità del licenziamento Sanzioni ex art. 18 SL - Inapplicabilità - Sanzione risarcitoria ex art. 8 L. 604/66 - Applicabilità - Decisione dell’arbitro confermativa dell’esclusione - Irrilevanza - Fattispecie. (Trib. Milano 29/12/06, con nota di A. G.).................................. Cooperative - Licenziamento del socio lavoratore - Controversia - Assegnazione all’una o all’altra sezione del Tribunale - Riferimento alla prospettazione del ricorrente - Necessità - Conseguenze - Fattispecie. (Trib. Milano 12/10/06, ord., con nota di A. G.)...................................................................................... Cooperative - Licenziamento del socio lavoratore - Controversia - Attrazione avanti il Giudice societario - Art. 1, D. Lgs 5/03 - Rito del lavoro - Inapplicabilità - Conseguenze. (Trib. Milano 1/8/06, ord., con nota di A. G.)........................ Cooperative - Licenziamento ed esclusione del socio lavoratore - Impugnazione contestuale - Attrazione avanti il Giudice societario di entrambe le domande Art. 1, D. Lgs 5/03 - Rito del lavoro - Inapplicabilità. (Trib. Milano 6/10/06, ord., con nota di A. G.)...................................................................................... Cooperative - Prestazione lavorativa del socio - Competenza del Giudice ordinario - Art. 9, 1° comma, lett. d) L. 30/03 - Sussiste - Eccezione di illegittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (Trib. Genova 22/12/05, ord., con nota di A. G.)...................................................................................... Cooperative - Socio lavoratore - Domanda di accertamento dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato e di simulazione del rapporto associativo Competenza del Giudice del Lavoro - Sussistenza. (Trib. Milano 26/5/06, ord., con nota di T. L. e S. R.)............................................................................ Socio lavoratore - Controversie - Sottrazione al Giudice del lavoro - Questione di costituzionalità dell’ art. 5, 2° comma, L. 142/01 come modificato dall’art. 9, 1° comma, lett. d) L. 30/03 - Inammissibilità della questione. (Corte Cost. 13/12/06 n 460, ord.)....................................................................................... XXI » 1272 » 1271 » 1271 » 1272 » 310 » 641 » 1011 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Costituzionalità/Incostituzionalità – – – – – – – – – Cooperative - Prestazione lavorativa del socio - Competenza del Giudice ordinario - Art. 9, 1° comma, lett. d) L. 30/03 - Sussiste - Eccezione di illegittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (Trib. Genova 22/12/05, ord., con nota di A. G.)..................................................................................... Extracomunitario - Art. 80, 19° comma, L. 388/2000 e art. 9, 1° comma, D. Lgs. 286/98 - Requisito della carta di soggiorno per l’accesso alla pensione di invalidità - Retroattività della disposizione - Eccezione di illegittimità costituzionale - Possibile interpretazione correttiva - Inammissibilità della questione. (Corte Cost. 6/10/06 n. 324)............................................................................ Lavoro interinale - Art. 10, 2° comma, L. 196/97 - Contratto per prestazioni di lavoro temporaneo privo della forma scritta o dell’indicazione della data di inizio e termine - Previsione della trasformazione in contratto «a tempo indeterminato» alle dipendenze dell’impresa fornitrice - Modifica ex art. 117, 1° comma, lett. c) L. 338/2000 - Sostituzione delle parole «a tempo indeterminato» con le parole «a tempo determinato» - Illegittimità costituzionale della modifica - Sussiste - Conseguenze. (Corte Cost. 16/2/06 n. 58)..................... Processo del lavoro - Art. 420 bis c.p.c. - Eccezione di illegittimità costituzionale per violazione del principio di ragionevole durata del processo - Manifesta infondatezza. (Corte App. Roma 21/3/06, con nota di R. M.)..................... Pubblico impiego - Accesso - Requisito della cittadinanza italiana - Art. 2 DPR 487/94 - Necessità - Contrasto con il principio di parità di trattamento di cui al D. Lgs. 286/98 - Non sussiste - Eccezione di illegittimità costituzionale - Manifesta infondatezza. (Cass. sez. lav. 13/11/06 n. 24170, con nota di S. R.)....................................................................................................... Pubblico impiego - Indennità di fine rapporto dei dipendenti degli enti pubblici diversi dallo Stato - Pignorabilità e/o sequestrabilità - Art. 4 L. 424/66 Disparità di trattamento con i dipendenti statali - Art. 3 Cost. - Illegittimità costituzionale. (Corte Cost. 9/12/05 n. 438, con nota di M. R.)................... Pubblico impiego - Personale Ata - Trasferimento dagli enti locali allo Stato Comma 218 art. unico L. 266/05 - Natura innovativa e retroattiva della norma - Eccezione di illegittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (Trib. Milano 12/5/06, ord., con nota di R. M.)...................................................... Pubblico impiego - Riparto di competenza tra Stato e Regione in materia di professioni - Competenza concorrente - Educatore professionale - Determinazione dei titoli professionali e dei contenuti a essi relativi - Art. 32, 1° e 2° comma, L. R. Piemonte 1/04 - Questione di legittimità costituzionale in riferimento all’art. 117, 3° comma, Cost. - Illegittimità costituzionale. (Corte Cost. 14/4/06 n. 153, con nota di C. S.)................................................................... Socio lavoratore - Controversie - Sottrazione al Giudice del lavoro - Questione di costituzionalità dell’ art. 5, 2° comma, L. 142/01 come modificato dall’art. 9, 1° comma, lett. d) L. 30/03 - Inammissibilità della questione. (Corte Cost. 13/12/06 n 460, ord.)....................................................................................... XXII p. 310 » 1015 » 63 » 650 » 1100 » 59 » 521 » 731 » 1011 INDICE ANALITICO Costituzione del rapporto – – Contratti della PA - Bando - Servizio di prestazioni infermieristiche a tempo determinato - Qualificazione come appalto di servizi - Inammissibilità - Ipotesi di somministrazione di lavoro - Configurabilità - Fattispecie. (Tar Piemonte, sez. II, 27/6/06 n. 2711, con nota di G. C.).................................................... Pubblico impiego - Accesso - Requisito della cittadinanza italiana - Art. 2 DPR 487/94 - Necessità - Contrasto con il principio di parità di trattamento di cui al D. Lgs. 286/98 - Non sussiste - Eccezione di illegittimità costituzionale - Manifesta infondatezza. (Cass. sez. lav. 13/11/06 n. 24170, con nota di S. R.)................................................................................................................ p. 1085 » 1100 Danno biologico (v. anche Risarcimento del danno) – – – – – – – Art. 2103 c.c. - Violazione - Demansionamento - Danno alla salute Risarcimento integrale - Spettanza - Presenza di concause - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 26/7/06 n. 17022, con nota di M. O.)............................................... Danni da mobbing - Danno biologico - Risarcimento - Sussistenza Fattispecie. (Trib. Milano 4/1/06)..................................................................... Danno biologico e morale - Comportamenti del datore di lavoro costituenti reato - Diritto al risarcimento iure hereditatis - Sussiste. (Trib. Milano 9/1/06)............................................................................................................... Dequalificazione - Danno professionale, biologico o esistenziale - Violazione degli artt. 2103 e 2087 c.c. - Natura contrattuale della responsabilità del datore di lavoro. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.).................. Dequalificazione - Inadempimento del datore di lavoro - Danno professionale, biologico o esistenziale - Sussistenza in re ipsa - Negazione - Specifica allegazione nel ricorso introduttivo della natura e delle caratteristiche del pregiudizio - Necessità. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)............. Riposo settimanale - Lavoro oltre il sesto giorno - Conseguenze risarcitorie Danno da usura psicofisica - Presunzione - Sussistenza - Quantificazione del risarcimento - Criteri di determinazione - Danno biologico - Presunzione Esclusione. (Trib. Milano 19/7/06, con nota di F. C.).................................... Violazione dell’art. 2087 c.c. - Estremi del reato di lesioni colpose - Sussistenza - Danno biologico e morale patito dal lavoratore - Risarcimento - Spettanza. (Trib. Milano 21/1/06)...................................................................................... » 1117 » 486 » 515 » 473 » 473 » 1161 » 518 » 155 » 163 Danno non patrimoniale (v. anche Risarcimento del danno) – – Art. 2103 c.c. - Demansionamento - Danno alla professionalità Configurabilità - Liquidazione in via equitativa - Criteri - Fattispecie. (Trib. Milano 30/7/05)................................................................................................ Art. 2103 c.c. - Demansionamento - Danno alla professionalità - Natura patrimoniale - Danno non patrimoniale - Risarcimento - Condizioni Quantificazione - Criteri. (Trib. Roma 11/10/05)............................................ XXIII D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – – Danno biologico e morale - Comportamenti del datore di lavoro costituenti reato - Diritto al risarcimento iure hereditatis - Sussiste. (Trib. Milano 9/1/06)............................................................................................................... Dequalificazione - Danno esistenziale - Nozione - Onere della prova a carico del lavoratore - Contenuto - Ricorso alla prova per presunzioni e al fatto notorio ex art. 115 c.p.c. - Rilevanza. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)............................................................................................................... Dequalificazione - Danno professionale - Nozione - Onere della prova a carico del lavoratore - Contenuto. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)............................................................................................................... Dequalificazione - Danno professionale, biologico o esistenziale - Violazione degli artt. 2103 e 2087 c.c. - Natura contrattuale della responsabilità del datore di lavoro. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.).................. Dequalificazione - Inadempimento del datore di lavoro - Danno professionale, biologico o esistenziale - Sussistenza in re ipsa - Negazione - Specifica allegazione nel ricorso introduttivo della natura e delle caratteristiche del pregiudizio - Necessità. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)............. Violazione dell’art. 2087 c.c. - Estremi del reato di lesioni colpose - Sussistenza - Danno biologico e morale patito dal lavoratore - Risarcimento - Spettanza. (Trib. Milano 21/1/06)...................................................................................... La prova del danno da demansionamento: un epilogo apparente (M. Meucci)............................................................................................................... Dal biologico all’esistenziale: il difficile percorso del danno non patrimoniale (A. Occhipinti).................................................................................... p. 515 » 474 » 474 » 473 » 473 » 518 » 369 » 717 Decadenza (v. anche Prescrizione) – Licenziamento - Impugnativa - Termine di decadenza ex art 6 L. 604/66 Sospensione - Decorrenza - Richiesta del tentativo obbligatorio di conciliazione ex art. 410, 2° comma, c.p.c. nel testo introdotto dall’art. 36 D. Lgs. 80/98 - Sufficienza - Comunicazione al datore successiva alla scadenza del termine di decadenza - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 19/6/06 n. 14087, con nota di S. V. e G. B. d’E.)......................................................................................................... » 887 Dimissioni (v. anche Preavviso) – – Art. 55, 4° comma, D. Lgs. 151/01 - Convalida delle dimissioni rassegnate in stato di gravidanza - Illegittimità costituzionale per contrasto con gli artt. 7677 Cost. - Manifesta infondatezza - Mancata convalida - Inefficacia delle dimissioni. (Trib. Firenze 12/12/05, con nota di L. A.).......................................... Periodo di preavviso a seguito di dimissioni del dipendente - Efficacia reale Licenziamento successivo - Pretestuosità e genericità delle contestazioni - XXIV » 616 INDICE ANALITICO Finalizzazione del licenziamento a interrompere anzitempo il rapporto Illegittimità - Diritto al risarcimento solo nella misura minima di cinque mensilità. (Trib. Milano 11/8/06, con nota di D. B.)............................................ p. 1129 Dipendente delle Ferrovie dello Stato Spa – Riconoscimento dei benefici previdenziali ex art. 13 L. 257/92 per i lavoratori dipendenti delle Ferrovie dello Stato - Giurisdizione del Giudice ordinario Sussiste. (Trib. Milano 22/9/06, con nota di A. G.)........................................ » 1264 Dipendente delle Poste italiane – – – Indennità di buonuscita - Dipendenti Poste Italiane - Base di calcolo - Art. 53, 6° comma, L. 449/97 - Retribuzione al febbraio 1998 - Incrementi retributivi successivi - Irrilevanza - Rivalutazione dell’indennità di buonuscita alla data di cessazione del rapporto - Non spetta - Art. 2120 c.c. - Inapplicabilità. (Corte App. Salerno 27/6/05)..................................................................................... Indennità di buonuscita - Dipendenti Poste Italiane - Base di calcolo Inclusione della quattordicesima mensilità - Art. 64 Ccnl - Spetta. (Corte App. Milano 7/2/06)........................................................................................ Licenziamento - Malattia - Ccnl Poste - Concessione di aspettativa al dipendente - Rientro al lavoro al termine dell’aspettativa - Successivo licenziamento per superamento del periodo di comporto - Illegittimità. (Trib. Milano 28/7/06)............................................................................................................. » 193 » 193 » 1219 Dirigente – – – – – Art. 2095 c.c. - Qualifica dirigenziale - Requisiti - Elevato grado di professionalità, autonomia, capacità di influire sulla conduzione dell’azienda o di una parte notevole di essa - Fattispecie. (Trib. Milano 11/8/06, con nota di D. B.)............................................................................................................... Licenziamento - Dirigente - Soppressione meramente eventuale e potenziale del posto di lavoro collegata all’approvazione di un progetto di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - Giustificatezza - Esclusione - Fattispecie. (Corte App. Firenze 23/11/05, con nota di R. M.).................................................... Licenziamento del dirigente - Giustificatezza - Nozione - Fondatezza - Limiti e conseguenze. (Corte App. Firenze 25/10/05, con nota di A. D. C.)............ Licenziamento di dirigente per giusta causa - Natura ontologicamente disciplinare del licenziamento - Illegittimità del licenziamento - Irregolarità formale del licenziamento per inosservanza della procedura ex art. 7 SL - Applicazione a tutti i dirigenti, anche a quelli apicali, dell’art. 7, 2° e 3° comma, SL. (Trib. Venezia 10/11/06, con nota di A. M.)............................................................. Licenziamento individuale - Dirigente - Giustificatezza - Non coincidenza con il concetto di giustificato motivo ex art. 3 L. 604/66 - Necessaria riconducibilità al venire meno del vincolo fiduciario. (Trib. Bergamo 25/7/06, con nota di R. S.)................................................................................................................ XXV » 1129 » 601 » 581 » 1247 » 1239 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento individuale - Dirigente - Motivazione - Soppressione della posizione e ridistribuzione delle mansioni - Assegnazione delle mansioni a lavoratori neo assunti - Ingiustificatezza. (Trib. Bergamo 25/7/06, con nota di R. S.)....................................................................................................... p. 1239 Diritti e obblighi delle parti (v. anche Licenziamento; Statuto dei lavoratori, art. 7/Sanzioni disciplinari) – – – – – – Diritto penale del lavoro - Comportamento dei dirigenti dell’azienda che radunano in palazzina fatiscente impiegati con il fine di costringerli ad accettare una novazione del rapporto da impiegati a operai - Tentata violenza privata continuata - Configurabilità - Successiva proposta alternativa di essere sospesi dal servizio con retribuzione - Irrilevanza. (Cass. sez. VI pen. 21/9/06 n. 31413, con nota di S. M.)................................................................................... Domanda di risarcimento del danno da inadempimento promossa dal datore di lavoro - Condotta infedele del dipendente in violazione dell’art. 2105 c.c. Elemento soggettivo - Dolo - Condotta negligente del dipendente in violazione dell’art. 2104 c.c. - Elemento soggettivo - Colpa - Diversità dell’oggetto della prova a carico del datore di lavoro - Sussiste. (Trib. Milano 19/7/06)............ Domanda di risarcimento del danno da inadempimento promossa dal datore di lavoro nei confronti di una pluralità di dipendenti - Prova delle specifiche responsabilità a carico di ciascun dipendente - Prova del nesso causale tra le singole responsabilità e le singole operazioni dannose - Necessità Responsabilità collettiva da inadempimento - Esclusione. (Trib. Milano 19/7/06)............................................................................................................. Ferie - Modifica periodo inizialmente concordato - Comunicazione al lavoratore - Necessità di trasparenza e pubblicità nelle modalità di concessione delle ferie. (Trib. Milano 23/9/05, con nota di E. U. M. C.).................................... Licenziamento - Obbligo di fedeltà - Sviamento di clientela - Prevalenza del dovere di tutela della salute - Illegittimità del recesso. (Cass. sez. lav. 19/4/06 n. 9056, con nota di P. P.).................................................................................. Rapporto di lavoro - Obbligo del datore di lavoro di aggiornamento professionale del dipendente - Esclusione. (Corte App. Firenze 25/10/05, con nota di A. D. C.).......................................................................................................... » 1293 » 1146 » 1146 » 230 » 921 » 581 » 627 Età pensionabile v. Previdenza e assistenza Fallimento e altre procedure concorsuali (v. anche Competenza funzionale) – Fondo garanzia Tfr - Diritto di credito di natura previdenziale - Prescrizione Decorrenza - Dal verificarsi dei presupposti ex L. 297/82. (Cass. sez. lav. 19/12/05 n. 27917)............................................................................................ XXVI INDICE ANALITICO – L. 223/91 - Fallimento - Applicabilità. (Trib. Busto Arsizio 12/4/06, decr., con nota di S. P.)................................................................................................ p. 766 La riforma della legge fallimentare: implicazioni giuslavoristiche del D. Lgs. 5/06; parte prima: aspetti generali ed effetti del fallimento sui rapporti di lavoro pendenti (A. Corrado)............................................................ » La riforma della legge fallimentare: implicazioni giuslavoristiche del D. Lgs. 5/06; parte seconda: l’esercizio provvisorio e l’affitto dell’azienda (A. Corrado)....................................................................................................... » 357 La riforma della legge fallimentare: implicazioni giuslavoristiche del D. Lgs. 5/06; parte terza: l’accertamento dello stato passivo e i giudizi di impugnazione (A. Corrado)............................................................................. » 693 19 Ferie (v. anche Cassa integrazione guadagni; Orario di lavoro) – – – Ferie - Art. 2109 c.c. - Determinazione unilaterale da parte del datore di lavoro - Limiti - Mancanza di preavviso - Mancanza di effettive e comprovate esigenze aziendali - Conseguenze - Illegittimità. (Trib. Parma 10/3/06, ord.)..................................................................................................................... Ferie - Modifica periodo inizialmente concordato - Comunicazione al lavoratore - Necessità di trasparenza e pubblicità nelle modalità di concessione delle ferie. (Trib. Milano 23/9/05, con nota di E. U. M. C.).................................. Retribuzione - Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori - Direttiva 93/104/Ce - Art. 7, n. 1 - Diritto alle ferie annuali retribuite - Compensazione economica per il mancato godimento del periodo minimo di ferie annuali. (Corte di Giustizia Ce 6/4/06, n. C-124/05, con nota di C. S.).................. » 507 » 230 » 407 Ferroviere v. Dipendente delle Ferrovie dello Stato Spa Giornalisti/Pubblicisti – – Lavoro giornalistico - Mancata iscrizione al relativo albo - Nullità del contratto e applicazione dell’art. 2126 c.c. - Diritto alle differenze retributive Sussistenza - Applicazione della normativa sui licenziamenti - Esclusione. (Trib. Pavia 29/4/06, con nota di T. L.).......................................................... Licenziamento del praticante giornalista per impossibilità di protrarre il periodo di praticantato - Illegittimità - Assenza del provvedimento di cancellazione dall’Albo - Insindacabilità dell’atto d’iscrizione. (Trib. Milano 10/12/05, con nota di F. P.)........................................................................................................ XXVII » 548 » 621 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Giurisdizione – – Pubblico impiego privatizzato - Individuazione di posizioni organizzative e conferimento di incarico dirigenziale - Art. 63 D. Lgs. 165/01 - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Mancata istituzione da parte del Comune della P.O. di Prevenzione e Protezione - Potere discrezionale dell’Ente Sussistenza. (Trib. Pistoia 31/3/06, con nota di F. P.).................................... Riconoscimento dei benefici previdenziali ex art 13 L. 257/92 per i lavoratori dipendenti delle Ferrovie dello Stato - Giurisdizione del Giudice ordinario Sussiste. (Trib. Milano 22/9/06, con nota di A. G.)....................................... p. 792 » 1264 Giusta causa v. Licenziamento; Licenziamento disciplinare Giustificato motivo v. Licenziamento; Licenziamento disciplinare; Licenziamento per malattia Gratifica natalizia/Tredicesima mensilità – Contratto collettivo comparto ministeri - Indennità di amministrazione Computo nella tredicesima mensilità - Esclusione. (Trib. Firenze 16/11/05, con nota di F. A.)................................................................................................ » 564 Igiene del lavoro – Malattia professionale - Asbestosi polmonare con esito letale - Esposizione all’amianto - Mancata adozione di misure per la tutela della salute Conoscenza della pericolosità dell’amianto all’epoca dei fatti in causa Responsabilità ex art. 2087 c.c. - Sussistenza. (Trib. Milano 9/1/06)............. » 515 Incostituzionalità v. Costituzionalità/Incostituzionalità Indennità di accompagnamento – Invalido civile - Minore extracomunitario di nazionalità marocchina Indennità di accompagnamento ex art. 1 L. 18/80 - Art. 80, 19° comma, L. 388/2000 - Applicabilità - Limiti - Diritto all’indennità di accompagnamento Sussiste - Fattispecie. (Trib. Verona 22/5/06, con nota di E. F.).................... Indennità di anzianità v. Trattamento di fine rapporto Indennità di buonuscita v. Trattamento di fine rapporto XXVIII » 959 INDICE ANALITICO Indennità di disoccupazione – Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum - Indennità di disoccupazione - Detraibilità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)........................................................................... p. 1229 Indennità di maternità v. Lavoratrice madre/Lavoratore padre Indennità di preavviso v. Preavviso Indennità premio di fine servizio v. Trattamento di fine rapporto Infortunio (v. anche Lesioni colpose) – – – Infortunio sul lavoro - Causa violenta - Nozione. (Cass. sez. lav. 26/5/06 n. 12559).................................................................................................................. Infortunio sul lavoro - Domanda di risarcimento danni - Accertamento dell’esistenza di un malattia professionale - Ammissibilità della domanda di risarcimento danni. (Cass. sez. lav. 26/5/06 n. 12559).............................................. Infortunio sul lavoro - Risarcimento - Art. 6 DPR 547/55 - Obbligo del dipendente di segnalare le deficienze del sistema di sicurezza e le condizioni di pericolo - Violazione - Concorso di colpa - Sussiste - Incidenza sulla liquidazione del danno - Fattispecie. (Trib. Firenze 20/10/05, con nota di Y. S.)............... » 947 » 947 » 511 » 848 » 848 Inquadramento/Categoria (v. anche Mansioni; Statuto dei lavoratori, art. 13/Mansioni del lavoratore) – – Pubblico impiego - Comparto scuola - Personale Ata - Nuovo inquadramento contrattuale - Attribuzione della posizione di Direttore dei servizi generali e amministrativi - Applicazione del metodo di temporizzazione - Art. 45 D. Lgs. 165/01 - Principio di parità di trattamento contrattuale - Violazione. (Trib. L’Aquila 27/12/05 n. 502, con nota di G. B. d’E.)......................................... Pubblico impiego - Comparto scuola - Personale Ata - Nuovo inquadramento contrattuale - Attribuzione della posizione di Direttore dei servizi generali e amministrativi - Art. 142 Ccnl 24/7/03 - Art. 66, 6° comma, Ccnl 4/8/95 - Art. 4, 13° comma, DPR 399/88 - Riconoscimento integrale dell’anzianità di servizio maturata in ruolo e pre ruolo - Sussiste. (Trib. L’Aquila 27/12/05 n. 502, con nota di G. B. d’E.)........................................................................................ Integrazione salariale v. Cassa integrazione guadagni XXIX D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Invalido (v. anche Avviamento obbligatorio; Inquadramento/Categoria) – – Invalidità civile - Provvidenze economiche - Legittimazione passiva dell’Inps Sussiste - Legittimazione passiva delle regioni - Esclusa. (Cass. sez. lav. 16/1/06 n. 748).................................................................................................. Licenziamento collettivo - Lavoratore divenuto invalido in corso di rapporto incluso nella quota di riserva - Annullabilità del licenziamento ex art. 10, 4° comma, L. 223/91 - Sussistenza. (Trib. Milano 12/7/06, con nota di M. P.).... p. 630 » 1226 Lavoratore extracomunitario – – Extracomunitario - Art. 80, 19° comma, L. 388/2000 e art. 9, 1° comma, D. Lgs. 286/98 - Requisito della carta di soggiorno per l’accesso alla pensione di invalidità - Retroattività della disposizione - Eccezione di illegittimità costituzionale - Possibile interpretazione correttiva - Inammissibilità della questione. (Corte Cost. 6/10/06 n. 324)............................................................................ Pubblico impiego - Accesso - Requisito della cittadinanza italiana - Art. 2 DPR 487/94 - Necessità - Contrasto con il principio di parità di trattamento di cui al D. Lgs. 286/98 - Non sussiste - Eccezione di illegittimità costituzionale - Manifesta infondatezza. (Cass. sez. lav. 13/11/06 n. 24170, con nota di S. R.)....................................................................................................... » 1015 » 1100 Le incrollabili ipocrisie in tema di lavoro immigrato (A. Guariso)........... » Parità di trattamento tra stranieri regolarmente soggiornanti e cittadini in materia di prestazioni di assistenza sociale. La Corte Costituzionale delude le attese. Un caso di cattiva strategic litigation? (W. Citti)............... » 993 35 Lavoratrice madre/Lavoratore padre (v. anche Cassa integrazione guadagni; Parita di trattamento/Discriminazione) – – – – Art. 55, 4° comma, D. Lgs. 151/01 - Convalida delle dimissioni rassegnate in stato di gravidanza - Illegittimità costituzionale per contrasto con gli artt. 7677 Cost. - Manifesta infondatezza - Mancata convalida - Inefficacia delle dimissioni. (Trib. Firenze 12/12/05, con nota di L. A.).......................................... Lavoratrice madre - Indennità di maternità - Responsabilità solidale dell’Inps e del datore di lavoro - Sussistenza - Importi già posti a conguaglio dal datore di lavoro - Irrilevanza. (Trib. Milano 10/7/06, ord.)........................................ Licenziamento in maternità - Discriminazione - Azione in giudizio della Consigliera di Parità - Legittimazione - Diritto al risarcimento danno non patrimoniale - Sussistenza. (Trib. Pistoia 27/10/05, decr., con nota di S. C.)......... Procedimento d’urgenza - Indennità per astensione obbligatoria e anticipata in maternità - Natura assistenziale - Domanda cautelare di pagamento Periculum in mora - Sussiste. (Trib. Milano 10/7/06, ord.)........................... XXX » 616 » 1286 » 594 » 1286 INDICE ANALITICO – Riposi giornalieri per parto plurimo - Art. 41 D. Lgs. 26/3/01 n. 151 - Padre lavoratore subordinato - Diritto - Sussistenza - Madre lavoratrice autonoma Irrilevanza. (Trib. Genova 13/10/05, con nota di C. P.)................................ p. 149 Lavori atipici (v. anche Contratto di lavoro a progetto; Contratto di somministrazione; Lavoro interinale) – – – Lavoro somministrato - Natura speciale rispetto all’ordinario rapporto di lavoro - Onere della prova circa le condizioni di legittimità - Grava sul datore di lavoro - Fattispecie. (Trib. Monza 22/11/05).................................................... Lavoro somministrato a termine - Illegittimità - Art. 27 D. Lgs. 276/03 Costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato alle dipendenze dell’utilizzatore - Disciplina sanzionatoria del licenziamento - Inapplicabilità. (Trib. Monza 22/11/05).................................................................................... Processo del lavoro - Lavoro somministrato - Richiesta di autorizzazione alla chiamata in manleva della società fornitrice ex art. 40, 3° comma, c.p.c. da parte della società utilizzatrice - Infondatezza. (Trib. Monza 22/11/05)......... » 327 » 327 » 327 Lavoro all’estero – Indennità estero - Natura retributiva - Inclusione nel Tfr. (Trib. Milano 23/5/06, con nota di M. M. )........................................................................... » 875 Lavoro a tempo parziale – – – – Contratto a tempo parziale - Vigenza della L. 863/84 - Mancata predeterminazione della collocazione temporale dell’orario di lavoro nella giornata Illegittimità della clausola di riduzione d’orario - Diritto della lavoratrice al risarcimento del danno - Sussistenza - Criteri di liquidazione. (Trib. Milano 4/10/05)............................................................................................................. Contratto di lavoro a tempo parziale - Art. 5, 2° comma, DL 30/10/84 n. 726 conv. in L. 863/84 - Indicazione della distribuzione dell’orario di lavoro Necessità - Mancanza - Conseguenze - Nullità parziale del contratto Determinazione giudiziale dell’orario - Art. 8, 2° comma, D. Lgs. 61/2000 Ammissibilità - Diritto del lavoratore al risarcimento del danno Sussistenza - Determinazione - Criteri - Fattispecie. (Trib. Milano 2/1/06, con nota di A. C.).............................................................................................. Contratto di lavoro a tempo parziale - Nullità della clausola flessibile Determinazione giudiziale dell’orario - Art. 8, 2° comma, D. Lgs. 61/2000 Criteri - Diritto del lavoratore al risarcimento del danno - Art. 8, 2° comma bis, D. Lgs. 61/2000 - Valutazione equitativa - Fattispecie. (Trib. Milano 26/10/05, con nota di G. C.)............................................................................ Contratto di lavoro a tempo parziale - Nullità della clausola flessibile Determinazione giudiziale dell’orario - Art. 8, 2° comma, D. Lgs. 61/2000 - XXXI » 145 » 501 » 135 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – Criteri - Diritto del lavoratore al risarcimento del danno - Art. 8, 2° comma bis, D. Lgs. 61/2000 - Valutazione equitativa. (Trib. Milano 27/9/05, con nota di G. C.)............................................................................................................... Contratto di lavoro a tempo parziale - Omessa determinazione della collocazione oraria e giornaliera dei turni - Nullità della clausola flessibile Programmazione dei turni con cadenza quindicinale - Irrilevanza. (Trib. Milano 26/10/05, con nota di G. C.)............................................................... Contratto di lavoro a tempo parziale - Omessa determinazione della collocazione oraria e giornaliera dei turni - Nullità della clausola flessibile Programmazione dei turni con cadenza quindicinale - Irrilevanza. (Trib. Milano 27/9/05, con nota di G. C.)................................................................. Lavoro a tempo parziale - Passaggio al tempo pieno - Diritto di precedenza ex art. 5, 3° comma bis, DL 726/84 (convertito con modificazioni in L. 863/84) Requisiti. (Corte App. Milano 16/12/05, con nota di A. R.)........................ Lavoro a tempo parziale - Trattamento retributivo - Clausola contrattuale che stabilisce per i soli lavoratori part-time un trattamento retributivo proporzionato alle ore lavorate - Violazione del principio di non discriminazione - Nullità della clausola - Sussistenza. (Trib. Milano 16/6/06, con nota di M. M.)...... p. 136 » 135 » 136 » 433 » 1169 Lavoro autonomo/subordinato – – – – – – Lavoro autonomo e lavoro subordinato - Contratto a progetto - Insussistenza di un progetto - Oggetto della prestazione lavorativa - Necessità di un riferimento a un risultato - Conseguenze - Trasformazione del contratto. (Trib. Torino 10/5/06, con nota di A. R.).............................................................................. Lavoro subordinato - Distinzione rispetto al lavoro autonomo Assoggettamento al potere direttivo - Necessità - Criteri distintivi sussidiari Utilizzabilità. (Trib. Milano 18/5/06, con nota di A. L. D’A.)...................... Lavoro subordinato - Distinzione rispetto al lavoro autonomo Assoggettamento al potere direttivo - Necessità. (Trib. Parma 30/5/06, con nota di A. L. D’A.).............................................................................................. Lavoro subordinato e lavoro autonomo - Indici attestanti la subordinazione Attività lavorativa svolta per poche ore due giorni alla settimana - Irrilevanza - Fattispecie. (Cass. sez. lav. 14/3/06 n. 5495)................................................. Lavoro subordinato e lavoro autonomo - Indici attestanti la subordinazione Lavoratori inviati presso terzi a svolgere attività di pulizia - Irrilevanza Condizioni. (Cass. sez. lav. 13/2/06 n. 3042)................................................... Lavoro subordinato e lavoro autonomo - Indici attestanti la subordinazione Subordinazione alle direttive del datore - Rilevanza primaria - Ipotesi di mansioni peculiari - Applicazione di criteri distintivi sussidiari - Necessità. (Trib. Milano 10/7/06)................................................................................................ » 797 » 771 » 771 » 465 » 465 » 1150 Lavoro familiare – Impresa familiare - Esercizio in forma societaria - Disciplina ex art. 230 bis c.c. - Applicabilità - Esclusione. (Trib. Milano 31/5/06, con nota di G. C.)........ XXXII » 782 INDICE ANALITICO – Impresa familiare - Partecipazione del coniuge - Presupposti - Svolgimento di lavoro domestico - Insufficienza. (Trib. Milano 31/5/06, con nota di G. C.).... p. 782 Lavoro interinale – – – – – – Lavoro interinale - Art. 10, 2° comma, L. 196/97 - Contratto per prestazioni di lavoro temporaneo privo della forma scritta o dell’indicazione della data di inizio e termine - Previsione della trasformazione in contratto «a tempo indeterminato» alle dipendenze dell’impresa fornitrice - Modifica ex art. 117, 1° comma, lett. c) L. 338/2000 - Sostituzione delle parole «a tempo indeterminato» con le parole «a tempo determinato» - Illegittimità costituzionale della modifica - Sussiste - Conseguenze. (Corte Cost. 16/2/06 n. 58)..................... Lavoro interinale - Condizioni sostanziali di legittimità - Temporaneità delle esigenze - Assunzione per incremento di attività - Prova a carico del datore di lavoro del successivo decremento, prevedibile ex ante - Necessità - Omissione Conseguenze - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’utilizzatore. (Trib. Milano 9/11/05)................................................................ Lavoro interinale - Contratto di prestazione - Omessa indicazione dei motivi di ricorso alla fornitura - Art. 1418, 2° comma, c.c. - Nullità del contratto Domanda di costituzione del rapporto con l’utilizzatore - Fondatezza Fattispecie. (Trib. Monza 11 /11/05)................................................................ Lavoro interinale - Contratto di prestazione - Omessa indicazione dei motivi di ricorso alla fornitura - Domanda di costituzione del rapporto con l’utilizzatore - Art. 10 L. 197/96 - Infondatezza. (Trib. Milano 9/11/05)............................. Lavoro interinale a tempo determinato - Mancata prova della sussistenza della ragione che lo legittima - Conseguenze. (Trib. Milano 2/11/05, con nota di A. L. D’A.)........................................................................................................... Lavoro interinale a tempo determinato - Superamento delle percentuali stabilite dal Ccnl - Illegittimità - Conseguenze - Autorizzazione da parte del contratto aziendale - Irrilevanza. (Trib. Milano 2/11/05, con nota di A. L. D’A.)..... » 63 » 125 » 126 » 125 » 115 » 115 Lesioni colpose (v. anche Malattia professionale; Statuto dei lavoratori, art. 9/Infortunio) – Violazione dell’art. 2087 c.c. - Estremi del reato di lesioni colpose - Sussistenza - Danno biologico e morale patito dal lavoratore - Risarcimento - Spettanza. (Trib. Milano 21/1/06)...................................................................................... » 518 Licenziamento (v. anche Atti discriminatori; Licenziamento collettivo; Licenziamento disciplinare; Licenziamento per malattia) – Art. 4 SL - Licenziamento per reiterato collegamento a siti Internet e a una casella di posta personale - Illegittimità - Condizioni - Fattispecie. (Corte App. Milano 30/9/05, con nota di S. C.)................................................................. XXXIII » 899 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – – – – – – – – Contratto a termine - Recesso per spirare del termine - Conseguenze. (Corte App. Milano 20/1/06, con nota di E. P.)......................................................... Cooperative - Esclusione del socio lavoratore e contestuale licenziamento Impugnazione dell’esclusione in sede arbitrale - Impugnazione del licenziamento avanti il Giudice del Lavoro - Ammissibilità - Illegittimità del licenziamento - Sanzioni ex art. 18 SL - Inapplicabilità - Sanzione risarcitoria ex art. 8 L. 604/66 - Applicabilità - Decisione dell’arbitro confermativa dell’esclusione Irrilevanza - Fattispecie. (Trib. Milano 29/12/06, con nota di A. G.)............ Cooperative - Licenziamento del socio lavoratore - Controversia - Assegnazione all’una o all’altra sezione del Tribunale - Riferimento alla prospettazione del ricorrente - Necessità - Conseguenze - Fattispecie. (Trib. Milano 12/10/06, ord., con nota di A. G.)....................................................................................... Cooperative - Licenziamento del socio lavoratore - Controversia - Attrazione avanti il Giudice societario - Art. 1, D. Lgs 5/03 - Rito del lavoro - Inapplicabilità - Conseguenze. (Trib. Milano 1/8/06, ord., con nota di A. G.)......................... Cooperative - Licenziamento ed esclusione del socio lavoratore - Impugnazione contestuale - Attrazione avanti il Giudice societario di entrambe le domande Art. 1, D. Lgs 5/03 - Rito del lavoro - Inapplicabilità. (Trib. Milano 6/10/06, ord., con nota di A. G.)....................................................................................... Lavoro somministrato a termine - Illegittimità - Art. 27 D. Lgs. 276/03 Costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato alle dipendenze dell’utilizzatore - Disciplina sanzionatoria del licenziamento - Inapplicabilità. (Trib. Monza 22/11/05)..................................................................................... Licenziamento - Congedo matrimoniale - Periodo della fruizione Discrezionalità del titolare del diritto - Sussistenza - Limiti - Fruizione del congedo nel periodo antecedente al matrimonio - Legittimità - Assenza ingiustificata - Esclusione - Illegittimità del licenziamento. (Trib. Milano 16/6/06)...... Licenziamento - Contestazione disciplinare - Invito a rivolgersi al legale del datore di lavoro per delucidazioni in merito agli addebiti mossi - Completezza della contestazione - Sussistenza. (Trib. Firenze 30/7/05, con nota di Y. S.)............. Licenziamento - Dirigente - Soppressione meramente eventuale e potenziale del posto di lavoro collegata all’approvazione di un progetto di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - Giustificatezza - Esclusione - Fattispecie. (Corte App. Firenze 23/11/05, con nota di R. M.)..................................................... Licenziamento - Giustificato motivo oggettivo - Esternalizzazione di una attività - Mero risparmio economico - Illegittimità del licenziamento. (Trib. Milano 12/7/06, con nota di A. C.)................................................................. Licenziamento - Impugnativa - Termine di decadenza ex art 6 L. 604/66 Sospensione - Decorrenza - Richiesta del tentativo obbligatorio di conciliazione ex art. 410, 2° comma, c.p.c. nel testo introdotto dall’art. 36 D. Lgs. 80/98 Sufficienza - Comunicazione al datore successiva alla scadenza del termine di decadenza - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 19/6/06 n. 14087, con nota di S. V. e G. B. d’E.).......................................................................................................... Licenziamento - Lavoratrice ultrasessantenne - Superamento del limite di età pensionabile ex art. 4 L. 108/90 - Non superamento dell’età massima lavorati- XXXIV p. 444 » 1272 » 1271 » 1271 » 1272 » 327 » 1214 » 250 » 601 » 1216 » 887 INDICE ANALITICO – – – – – – – – – – – – va - Obbligatorietà dell’opzione - Non sussiste - Illegittimità del licenziamento. (Cass. sez. lav. 1/6/06 n. 13045, con nota di C. M. e G. B. d’E.)................. Licenziamento - Obbligo di fedeltà - Sviamento di clientela - Prevalenza del dovere di tutela della salute - Illegittimità del recesso. (Cass. sez. lav. 19/4/06 n. 9056, con nota di P. P.)................................................................................... Licenziamento - Reintegrazione del lavoratore a seguito di provvedimento cautelare - Successivo licenziamento in pendenza del giudizio di merito sulla validità del primo - Natura autonoma - Relativi giudizi in ordine alla legittimità Rapporto di pregiudizialità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 20/9/05 n. 18497).... Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum Indennità di disoccupazione - Detraibilità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)..................................................... Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum Lavoro autonomo - Compatibilità con la prestazione di lavoro subordinato Detraibilità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)............................................................................................................... Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum Trattamento pensionistico - Detraibilità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)..................................................................... Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum o percipiendum - Considerazione d’ufficio da parte del giudice - Necessità. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)....................................... Licenziamento a seguito di cambio di appalto - Garanzia occupazionale prevista nel Ccnl a carico dell’impresa subentrante - Irrilevanza rispetto all’azione di impugnazione del licenziamento nei confronti dell’impresa originaria. (Cass. sez. lav. 24/2/06 n. 4166, con nota di M. P.)................................................... Licenziamento del dirigente - Giustificatezza - Nozione - Fondatezza - Limiti e conseguenze. (Corte App. Firenze 25/10/05, con nota di A. D. C.)............. Licenziamento del praticante giornalista per impossibilità di protrarre il periodo di praticantato - Illegittimità - Assenza del provvedimento di cancellazione dall’Albo - Insindacabilità dell’atto d’iscrizione. (Trib. Milano 10/12/05, con nota di F. P.)......................................................................................................... Licenziamento di dirigente per giusta causa - Natura ontologicamente disciplinare del licenziamento - Illegittimità del licenziamento - Irregolarità formale del licenziamento per inosservanza della procedura ex art. 7 SL - Applicazione a tutti i dirigenti, anche a quelli apicali, dell’art. 7, 2° e 3° comma, SL. (Trib. Venezia 10/11/06, con nota di A. M.)............................................................. Licenziamento entro l’anno dal matrimonio - Divieto di licenziamento ex art. 1 L. 7/63 - Presunzione ex lege di nullità del licenziamento - Obbligo di comunicazione del matrimonio da parte della lavoratrice - Non sussiste. (Trib. Milano 31/3/06, con nota di A. C.)................................................................................ Licenziamento in maternità - Discriminazione - Azione in giudizio della Consigliera di Parità - Legittimazione - Diritto al risarcimento danno non patrimoniale - Sussistenza. (Trib. Pistoia 27/10/05, decr., con nota di S. C.)...................................................................................................... XXXV p. 1208 » 921 » 246 » 1229 » 1229 » 1229 » 1229 » 577 » 581 » 621 » 1247 » 929 » 594 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – – – – – – – – Licenziamento individuale - Art. 18, 1° comma, SL - Applicazione della tutela reale o obbligatoria - Requisito occupazionale - Onere probatorio - Grava sul datore di lavoro. (Cass. sez. un. 10/1/06 n. 141, con nota di G. B. d’E.)....... Licenziamento individuale - Dirigente - Giustificatezza - Non coincidenza con il concetto di giustificato motivo ex art. 3 L. 604/66 - Necessaria riconducibilità al venire meno del vincolo fiduciario. (Trib. Bergamo 25/7/06, con nota di R. S.)...................................................................................................................... Licenziamento individuale - Dirigente - Motivazione - Soppressione della posizione e ridistribuzione delle mansioni - Assegnazione delle mansioni a lavoratori neo assunti - Ingiustificatezza. (Trib. Bergamo 25/7/06, con nota di R. S.)................................................................................................................. Licenziamento ingiurioso - Lesione dell’onore, del decoro e della dignità del lavoratore - Diritto al risarcimento del relativo danno - Sussistenza. (Cass. sez. lav. 16/2/06 n. 11432, con nota di A. B.)......................................................... Licenziamento per giusta causa - Assenza ingiustificata - Giorni di assenza coincidenti con ferie concordate - Illegittimità del licenziamento. (Trib. Milano 23/9/05, con nota di E. U. M. C.)..................................................................... Licenziamento per giusta causa - Uso privato del telefono aziendale Accertamento tramite apparecchiatura di controllo a distanza - Mancanza di accordo tra Rsa e datore di lavoro - Violazione art. 4 SL - Conseguenze Inutilizzabilità degli accertamenti - Illegittimità del licenziamento. (Trib. Milano 18/3/06, con nota di A. B.).................................................................. Licenziamento per giustificato motivo oggettivo - Dipendente addetto a mansioni promiscue previste da due differenti appalti - Disdetta di uno solo dei due contratti - Fattispecie - Illegittimità del licenziamento - Regime applicabile Commistione tra due imprese appaltatrici nell’uso dei dipendenti e nell’esecuzione degli appalti - Computo dei dipendenti di entrambe le società. (Trib. Milano 4/10/05)................................................................................................. Licenziamento per reiterato collegamento a siti Internet - Sproporzione Condizioni - Conseguenze. (Corte App. Milano 30/9/05, con nota di S. C.).... Licenziamento verbale - Inefficacia - Risarcimento del danno - Costituzione in mora - Irrilevanza - Basta che il lavoratore non abbia tenuto una condotta incompatibile con la volontà di proseguire il rapporto di lavoro. (Cass. sez. lav. 9/3/06 n. 11670, con nota di E. U. M. C.)....................................................... Periodo di preavviso a seguito di dimissioni del dipendente - Efficacia reale Licenziamento successivo - Pretestuosità e genericità delle contestazioni Finalizzazione del licenziamento a interrompere anzitempo il rapporto Illegittimità - Diritto al risarcimento solo nella misura minima di cinque mensilità. (Trib. Milano 11/8/06, con nota di D. B.).............................................. Procedimento d’urgenza - Licenziamento - Domanda cautelare di reintegrazione al lavoro - Periculum in mora - Sussistenza - Avvenuto pagamento del Tfr di importo considerevole - Irrilevanza - Proposizione del ricorso cautelare a quattro mesi di distanza dal licenziamento - Irrilevanza - Fattispecie. (Trib. Milano 9/8/06, ord.).......................................................................................... Procedimento d’urgenza - Risoluzione del rapporto - Periculum in mora Sussistenza. (Trib. Milano 26/9/05, ord.)......................................................... XXXVI p. 205 » 1239 » 1239 » 924 » 230 » 752 » 145 » 899 » 936 » 1129 » 1284 » 132 INDICE ANALITICO Licenziamenti economici e responsabilità d’impresa: obbligo di repêchage nel licenziamento individuale per g. m. o. e tutela della professionalità del lavoratore (F. Amato).............................................................................. p. 7 Licenziamento collettivo – – – – – – – – – Art. 28 SL - Procedura di mobilità ex L. 223/91 - Comunicazioni ex art. 4, 2° comma - Omissione - Comportamento antisindacale - Configurabilità - Effetti Invalidità dei licenziamenti - Esclusione. (Trib. Busto Arsizio 12/4/06, decr., con nota di S. P.).................................................................................................. L. 223/91 - Fallimento - Applicabilità. (Trib. Busto Arsizio 12/4/06, decr., con nota di S. P.).................................................................................................. Licenziamenti collettivi - Criteri di scelta dei lavoratori da licenziare - Criterio della prossimità al pensionamento (di vecchiaia e di anzianità) - Violazione art. 4 L. 223/91 - Sussiste - Illegittimità dei licenziamenti. (Corte App. Firenze 27/3/06, con nota di L. C.)................................................................................ Licenziamenti collettivi - Individuazione dei criteri mediante accordo collettivo - Criterio unico di scelta della possibilità del lavoratore di accedere al pensionamento - Discriminazione per età ex D. Lgs. 216/03 - Sussistenza. (Corte App. Firenze 27/3/06, con nota di L. C.).................................................................. Licenziamento collettivo - Art. 24 L. 223/91 - Requisito numerico e temporale Sussistenza - Successiva revoca di uno dei licenziamenti - Irrilevanza Conseguenze. (Trib. Milano 19/8/06, con nota di A. B.)................................ Licenziamento collettivo - Art. 4, 9° comma, L. 223/91 - Comunicazione contestuale alla intimazione dei licenziamenti - Integrazione della comunicazione a seguito della impugnazione dei licenziamenti - Ammissibilità - Esclusione Conseguenze. (Cass. sez. lav. 28/7/05 n. 15898, con nota di A. B.)............... Licenziamento collettivo - Chiusura di un reparto - Criteri di scelta - Facoltà per il datore di lavoro di individuare i lavoratori da collocare in mobilità sulla sola base della appartenenza al reparto - Illegittimità - Conseguenze. (Cass. sez. lav. 3/5/06 n. 10198, con nota di A. B.).................................................... Licenziamento collettivo - Lavoratore divenuto invalido in corso di rapporto incluso nella quota di riserva - Annullabilità del licenziamento ex art. 10, 4° comma, L. 223/91 - Sussistenza. (Trib. Milano 12/7/06, con nota di M. P.)..... Licenziamento collettivo - Mancata convocazione della Rsa all’incontro conclusivo della procedura - Firma dell’accordo sindacale con le OO.SS. in assenza della Rsa - Vizio della procedura - Conseguenze - Inefficacia del licenziamento. (Trib. Milano 12/9/05)....................................................................................... » 766 » 766 » 910 » 910 » 1205 » 237 » 589 » 1226 » 243 Licenziamento disciplinare (v. anche Licenziamento; Statuto dei lavoratori, art. 7/Sanzioni disciplinari) – Art. 4 SL - Licenziamento per reiterato collegamento a siti Internet e a una casella di posta personale - Illegittimità - Condizioni - Fattispecie. (Corte App. Milano 30/9/05, con nota di S. C.).................................................................. XXXVII » 899 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – – – – Impiego pubblico privatizzato - Svolgimento di attività incompatibile Applicabilità artt. 60 e sgg. DPR 3/57 - Decadenza dall’impiego - Natura disciplinare - Non sussiste. (Cass. sez. lav. 19/1/06 n. 967).................................... Licenziamento disciplinare - Audizione a difesa - Obbligo di convocazione del dipendente che lo abbia tempestivamente richiesto - Sussistenza - Impedimento del lavoratore per malattia - Rilevanza - Conseguenze sulla tempestività del recesso. (Cass. sez. lav. 4/4/06 n. 7848, con nota di M. P.)............................ Licenziamento disciplinare - Clausola contrattuale che prevede l’accoglimento delle giustificazioni in caso di mancata adozione del provvedimento entro un determinato termine - Stato di malattia del lavoratore - Sospensione del termine per l’adozione del provvedimento - Esclusione. (Cass. sez. lav. 26/5/05 n. 11087, con nota di A. B.)..................................................................................... Licenziamento disciplinare - Fatto penalmente rilevante - Contestazione oltre 4 mesi successiva alla sentenza di patteggiamento - Principio di immediatezza Violazione - Mancata sospensione cautelare - Rilevanza ai fini della tardività della contestazione - Illegittimità del licenziamento. (Cass. sez. lav. 11/1/06 n. 241, con nota di S. M).................................................................................... Licenziamento disciplinare - Illegittimità - Art. 8 L. 604/66 - Preavviso Diritto alla relativa indennità sostitutiva in aggiunta all’indennità risarcitoria - Sussistenza. (Cass. sez. lav. 10/4/06 n. 13732, con nota di F. P.)................ Licenziamento disciplinare - Mancata adozione di misure di sicurezza - Rifiuto della prestazione lavorativa - Legittimità ai sensi dell’art. 1460 c.c. Licenziamento per assenza ingiustificata - Illegittimità. (Cass. sez. lav. 7/11/05 n. 21479, con nota di F. V. P.).............................................................. Licenziamento disciplinare - Reato connesso alla prestazione - Indagine di Polizia Giudiziaria - Relazione di polizia che attesta l’ammissione di responsabilità del dipendente in assenza di difensore - Valore di prova - Esclusione. (Trib. Pavia 27/7/05)......................................................................................... Licenziamento per reiterato collegamento a siti Internet - Sproporzione Condizioni - Conseguenze. (Corte App. Milano 30/9/05, con nota di S. C.)..................................................................................................................... p. 260 » 932 » 225 » 606 » 893 » 214 » 255 » 899 Licenziamento per malattia – – – Licenziamento - Malattia - Ccnl Poste - Concessione di aspettativa al dipendente - Rientro al lavoro al termine dell’aspettativa - Successivo licenziamento per superamento del periodo di comporto - Illegittimità. (Trib. Milano 28/7/06)............. Licenziamento per malattia - Superamento del comporto - Successiva imputazione delle assenze a infortunio - Irrilevanza - Legittimità del recesso. (Cass. sez. lav. 1/9/06 n. 18911, con nota di F. P.)...................................................... Periodo di comporto - Criteri di computo - Ccnl Imprese di pulizia Cumulabilità dei periodi di malattia intervenuti alle dipendenze di più datori di lavoro nel settore - Condizioni - Interruzioni tra un rapporto di lavoro e l’altro - Inammissibilità del cumulo. (Trib. Milano 8/10/05, ord.).............................. XXXVIII » 1219 » 1219 » 307 INDICE ANALITICO Periodo di comporto e giustificato motivo del licenziamento: è superabile l’approdo cui è giunta la giurisprudenza? (L. Giorgio e A. Medina)............ p. 987 Malattia professionale (v. anche Lesioni colpose) – – – – Circolare Inail - Stress lavorativo e mobbing - Malattia professionale Introduzione di rischio lavorativo specifico «non tabellato» - Illegittimità. (Tar Lazio, sez. III, 4/7/05)....................................................................................... Malattia professionale - Asbestosi polmonare con esito letale - Esposizione all’amianto - Mancata adozione di misure per la tutela della salute - Conoscenza della pericolosità dell’amianto all’epoca dei fatti in causa - Responsabilità ex art. 2087 c.c. - Sussistenza. (Trib. Milano 9/1/06).................................................. Malattia professionale - Esposizione all’amianto - Conoscenza della pericolosità dell’amianto all’epoca dei fatti in causa - Responsabilità ex art. 2087 c.c. e DPR 303/56 - Sussistenza. (Trib. Milano 21/1/06)........................................... Malattia professionale non tabellata - Nesso causale - Ragionevole certezza Prova - A carico del lavoratore - Valutazione - Criterio. (Cass. sez. lav. 26/5/06 n. 12559)............................................................................................... » 287 » 515 » 518 » 947 Mansioni (v. anche Avviamento obbligatorio; Infortunio; Inquadramento/Categoria; Invalido; Statuto dei lavoratori, art.13/Mansioni del lavoratore) – – – Art. 2103 c.c. - Violazione - Demansionamento - Danno alla salute Risarcimento integrale - Spettanza - Presenza di concause - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 26/7/06 n. 17022, con nota di M. O.)................................................ Pubblico impiego - Demansionamento - Risarcimento del danno - Art. 52 D. Lgs. 165/01 - Applicabilità - Conseguenze. (Trib. Vigevano 2/3/06, con nota di F. B.).................................................................................................................. Pubblico impiego - Dequalificazione professionale - Art. 52 D. Lgs. 165/01 Applicabilità - Contenuto. (Trib. Vigevano 2/3/06, con nota di F. B.)........... » 117 » 822 » 822 Mobbing (v. anche Risarcimento del danno) – – – Circolare Inail - Stress lavorativo e mobbing - Malattia professionale Introduzione di rischio lavorativo specifico «non tabellato» - Illegittimità. (Tar Lazio, sez. III, 4/7/05)....................................................................................... Danni da mobbing - Danno biologico - Risarcimento - Sussistenza - Fattispecie. (Trib. Milano 4/1/06)......................................................................................... Diritto penale del lavoro - Comportamento dei dirigenti dell’azienda che radunano in palazzina fatiscente impiegati con il fine di costringerli ad accettare una novazione del rapporto da impiegati a operai - Tentata violenza privata continuata - Configurabilità - Successiva proposta alternativa di essere sospesi dal XXXIX » 287 » 486 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – servizio con retribuzione - Irrilevanza. (Cass. sez. VI pen. 21/9/06 n. 31413, con nota di S. M.)................................................................................................ Mobbing - Nozione. (Trib. Milano 4/1/06)....................................................... p. 1293 » 486 La prova del danno da demansionamento: un epilogo apparente (M. Meucci) ................................................................................................................ » 369 Mobbing e straining come fattispecie determinative di danno: utile un intervento normativo? (A. Manna).................................................................. » 705 » 758 » 758 » 766 » 943 » 787 Mobilità dei lavoratori (v. anche Cassa integrazione guadagni) – – – – – Art. 28 SL - Procedura di mobilità ex art. 4 L. 223/91 - AI 20/12/93 per la costituzione delle Rsu - Omessa comunicazione a OS presentatrice di lista unitaria con Rsu eletti in tale lista - Antisindacalità - Sussistenza - Conseguenze. (Trib. Milano 13/5/06, decr.)....................................................................................... Art. 28 SL - Procedura di mobilità ex art. 4 L. 223/91 - Omessa comunicazione a OS maggiormente rappresentativa - Inesistenza di componente la Rsu aderente a quel sindacato - Irrilevanza - Antisindacalità - Sussistenza. (Trib. Milano 13/5/06, decr.).................................................................................................... Art. 28 SL - Procedura di mobilità ex L. 223/91 - Comunicazioni ex art. 4, 2° comma - Omissione - Comportamento antisindacale - Configurabilità - Effetti Invalidità dei licenziamenti - Esclusione. (Trib. Busto Arsizio 12/4/06, decr., con nota di S. P.).................................................................................................. Assistenza e previdenza - Assunzione di lavoratori in mobilità - Benefici ex art. 8, 4° comma, L. 223/91 - Precedente trasferimento d’azienda - Spettanza Esclusione. (Cass. sez. lav. 14/6/06 n. 13712, con nota di R. S.)................... Contratto a tempo determinato - Assunzione di lavoratore iscritto nelle liste di mobilità ex art. 8, 2° comma, L. 223/91 - Assoggettamento alla disciplina generale di cui al D. Lgs. 368/01 - Configurabilità - Specificazione scritta delle ragioni oggettive legittimanti l’apposizione del termine - Necessità Conseguenze. (Trib. Milano 11/5/06, con nota di F. B.)................................. Norme comunitarie – – Contratti a termine nel settore pubblico - Direttiva 1999/70/Ce - Abuso Tardiva attuazione della direttiva - Spetta al Giudice nazionale interpretare la normativa interna conformemente a quella comunitaria. (Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06 n. C-212/04, con nota di C. S.)........................ Contratti a termine nel settore pubblico - Direttiva 1999/70/Ce - Successione di contratti a tempo determinato che soddisfano fabbisogni permanenti e durevoli del datore di lavoro - Abuso del contratto a termine - Normativa nazionale che vieta in maniera assoluta la conversione in contratto a tempo indeterminato Incompatibilità con la normativa comunitaria. (Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06 n. C-212/04, con nota di C. S.)....................................... XL » 1017 » 1017 INDICE ANALITICO – – – – – – – – – – Contratto a termine - Direttiva 1999/70/Ce - Clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato - Nozione di «contratti successivi» - Definizione imperniata esclusivamente sul divieto di reiterare il contratto nei 20 giorni successivi alla scadenza del precedente - Incompatibilità con la normativa comunitaria. (Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06 n. C-212/04, con nota di C. S.)........................................................................................................ Contratto a termine - Direttiva 1999/70/Ce - Clausole 1, lett. b), e 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato - Nozione di «ragioni obiettive» che giustifica il rinnovo di tali contratti - Successione di contratti di lavoro a tempo determinato nel settore pubblico giustificata dalla sola circostanza di essere prevista da una disposizione nazionale - Incompatibilità con la normativa comunitaria. (Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06 n. C-212/04, con nota di C. S.)........................................................................................................ Contratto a termine - Direttiva 1999/70/Ce - Successione di contratti con la Pubblica Amministrazione - Abuso - Normativa nazionale che esclude la conversione in un rapporto a tempo indeterminato - Legittimità della normativa condizionata all’esistenza di altre misure effettive volte a evitare l’abuso - Spetta al Giudice del rinvio verificarne l’effettività rispetto allo scopo. (Corte di Giustizia Ce 7/9/06, n. C - 53/04, con nota di G. P.)..................................... Contratto di agenzia - Indennità di cessazione rapporto - Determinazione - Art. 17 n. 2 Direttiva Cee 653/86 - Attuazione - Criteri di liquidazione Discrezionalità Stati membri con riferimento all’equità - Sussistenza. (Corte di Giustizia Ce 23/3/06, n. C-465/04, con nota di R. S.).................................... Contratto di agenzia - Indennità di cessazione rapporto - Disciplina accordi collettivi - Artt. 17 n. 2 e 19 Direttiva Cee 653/86 - Deroga - Legittimità Trattamento più favorevole per l’agente - Previsione in astratto - Necessità. (Corte di Giustizia Ce 23/3/06, n. C-465/04, con nota di R. S.)................. Direttiva 1999/70/Ce - Clausola 8, punto 3, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato - Divieto di riduzione del livello di protezione già riconosciuto dal legislatore nazionale - Limiti - Conseguenze. (Corte di Giustizia Ce 22/11/05, n. C-144/04, con nota di A. G.)...................................................... Direttiva 2000/78/CE - Divieto di discriminazione per età - Normativa nazionale che consente senza restrizioni la stipulazione di contratti a tempo determinato con lavoratori di età superiore a 52 anni - Contrasto con la Direttiva - Sussiste. (Corte di Giustizia Ce 22/11/05, n. C-144/04, con nota di A. G.)................... Orario di lavoro - Direttiva 93/104/Ce - Durata massima della prestazione Normativa interna più favorevole - La soglia di tutela inderogabile: resta quella comunitaria. (Corte di Giustizia Ce 1/12/05 n. C-14/04, con nota di G. P.)..................................................................................................................... Orario di lavoro - Direttiva 93/104/Ce - Lavoro discontinuo - Normativa che consente di contabilizzare le ore di lavoro effettivo rispetto alle ore di presenza sul luogo di lavoro secondo un criterio astratto - Illegittimità nella misura in cui viene violato il tetto massimo di durata della prestazione previsto dalla direttiva. (Corte di Giustizia Ce 1/12/05 n. C-14/04, con nota di G. P.)............ Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di sicurezza sociale - Art. 4, 1° comma, Direttiva 79/7/Ce - Cambiamento di sesso dal genere maschile al XLI p. 1017 » 1017 » 1031 » 401 » 401 » 387 » 387 » 45 » 45 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – genere femminile - Rifiuto di concedere una pensione di vecchiaia all’età stabilita per le donne di sessanta anni a una persona che si è sottoposta a intervento chirurgico di conversione dal genere maschile al genere femminile - Violazione art. 4 n. 1 Direttiva 79/7/Ce (Corte di Giustizia Ce 27/4/06, n. C-423/04, con nota di M. R.)................................................................................................ Principio di non discriminazione - Norme nazionali contrastanti - Obbligo del giudice nazionale di disapplicarle - Sussiste - Pendenza del termine per l’applicazione della direttiva in materia - Irrilevanza. (Corte di Giustizia Ce 22/11/05, n. C-144/04, con nota di A. G.)...................................................... Trasferimento di impresa - Art. 1 Direttiva Consiglio 2001/23/Ce Aggiudicazione di appalto - Beni materiali messi a disposizione dal committente - Accertamento del trasferimento dei mezzi di produzione ai fini di una gestione economica autonoma da un’impresa all’altra - Irrilevanza ai fini dell’accertamento del trasferimento. (Corte di Giustizia Ce 15/12/05 nn. C232/04 e C-233/04)............................................................................................. Fundamental rights, Carta dei diritti, interpretazione conforme (V. Piccone)................................................................................................................ La Corte del Lussemburgo «scopre» la Carta di Nizza: verso una nuova stagione nella tutela multilevel dei diritti fondamentali? (G. Bronzini e V. Piccone)................................................................................................................ p. 734 » 387 » 54 » 679 » 979 Orario di lavoro – – – – Contratto a tempo parziale - Vigenza della L. 863/84 - Mancata predeterminazione della collocazione temporale dell’orario di lavoro nella giornata Illegittimità della clausola di riduzione d’orario - Diritto della lavoratrice al risarcimento del danno - Sussistenza - Criteri di liquidazione. (Trib. Milano 4/10/05).............................................................................................................. Contratto di lavoro a tempo parziale - Art. 5, 2° comma, DL 30/10/84 n. 726 conv. in L. 863/84 - Indicazione della distribuzione dell’orario di lavoro Necessità - Mancanza - Conseguenze - Nullità parziale del contratto Determinazione giudiziale dell’orario - Art. 8, 2° comma, D. Lgs. 61/2000 Ammissibilità - Diritto del lavoratore al risarcimento del danno - Sussistenza Determinazione - Criteri - Fattispecie. (Trib. Milano 2/1/06, con nota di A. C.)......................................................................................................................... Contratto di lavoro a tempo parziale - Nullità della clausola flessibile Determinazione giudiziale dell’orario - Art. 8, 2° comma, D. Lgs. 61/2000 Criteri - Diritto del lavoratore al risarcimento del danno - Art. 8, 2° comma bis, D. Lgs. 61/2000 - Valutazione equitativa - Fattispecie. (Trib. Milano 26/10/05, con nota di G. C.)............................................................................. Contratto di lavoro a tempo parziale - Nullità della clausola flessibile Determinazione giudiziale dell’orario - Art. 8, 2° comma, D. Lgs. 61/2000 Criteri - Diritto del lavoratore al risarcimento del danno - Art. 8, 2° comma bis, D. Lgs. 61/2000 - Valutazione equitativa. (Trib. Milano 27/9/05, con nota di G. C.).................................................................................................................... XLII » 145 » 501 » 135 » 136 INDICE ANALITICO – – – – – – – – Contratto di lavoro a tempo parziale - Omessa determinazione della collocazione oraria e giornaliera dei turni - Nullità della clausola flessibile Programmazione dei turni con cadenza quindicinale - Irrilevanza. (Trib. Milano 26/10/05, con nota di G. C.)................................................................ Contratto di lavoro a tempo parziale - Omessa determinazione della collocazione oraria e giornaliera dei turni - Nullità della clausola flessibile Programmazione dei turni con cadenza quindicinale - Irrilevanza. (Trib. Milano 27/9/05, con nota di G. C.).................................................................. Orario di lavoro - Attività discontinue - Attività di lavoro prestata oltre il limite di ragionevolezza - Illegittimità - Sussistenza - Danno da attività usurante Sussistenza. (Trib. Milano 19/7/06, con nota di F. C.).................................... Orario di lavoro - Direttiva 93/104/Ce - Durata massima della prestazione Normativa interna più favorevole - La soglia di tutela inderogabile: resta quella comunitaria. (Corte di Giustizia Ce 1/12/05 n. C-14/04, con nota di G. P.)..................................................................................................................... Orario di lavoro - Direttiva 93/104/Ce - Lavoro discontinuo - Normativa che consente di contabilizzare le ore di lavoro effettivo rispetto alle ore di presenza sul luogo di lavoro secondo un criterio astratto - Illegittimità nella misura in cui viene violato il tetto massimo di durata della prestazione previsto dalla direttiva. (Corte di Giustizia Ce 1/12/05 n. C-14/04, con nota di G. P.)............ Orario di lavoro - Tempo di percorrenza - Attività eterodiretta - Inclusione nell’orario effettivo - Limiti. (Trib. Milano 5/4/06, con nota di R. M. P.)............ Orario di lavoro - Tempo di vestizione e di svestizione (c.d. tempo-tuta) Attività eterodiretta - Orario effettivo - Inclusione. (Trib. Milano 5/4/06, con nota di R. M. P.) .................................................................................................. Riposo settimanale - Lavoro oltre il sesto giorno - Conseguenze risarcitorie Danno da usura psicofisica - Presunzione - Sussistenza - Quantificazione del risarcimento - Criteri di determinazione - Danno biologico - Presunzione Esclusione. (Trib. Milano 19/7/06, con nota di F. C.)...................................... p. 135 » 136 » 1161 » 45 » 45 » 855 » 855 » 1161 Organizzazioni sindacali (v. anche Statuto dei lavoratori, artt. da 19 a 28) – Rsu - Adesione del singolo rappresentante a un sindacato diverso da quello nel cui ambito è avvenuta l’elezione - Decadenza del lavoratore dalla carica di Rsu - Insussistenza. (Trib. Milano 27/4/06, decr., con nota di A. V.)................... » 745 Parita di trattamento/Discriminazione (v. anche Lavoratrice madre/Lavoratore padre) – – Licenziamenti collettivi - Individuazione dei criteri mediante accordo collettivo - Criterio unico di scelta della possibilità del lavoratore di accedere al pensionamento - Discriminazione per età ex D. Lgs. 216/03 - Sussistenza. (Corte App. Firenze 27/3/06, con nota di L. C.).................................................................. Parità di trattamento - Criterio retributivo dell’anzianità di servizio Conseguenti disparità tra lavoratori di sesso maschile e femminile - XLIII » 910 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – Compatibilità con l’art. 141 Ce - Onere del datore di lavoro di dimostrare il fine legittimo del criterio - Insussistenza - Limiti. (Corte di Giustizia Ce 3/10/06 n. C-17/05).......................................................................................................... Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di sicurezza sociale - Art. 4, 1° comma, Direttiva 79/7/Ce - Cambiamento di sesso dal genere maschile al genere femminile - Rifiuto di concedere una pensione di vecchiaia all’età stabilita per le donne di sessanta anni a una persona che si è sottoposta a intervento chirurgico di conversione dal genere maschile al genere femminile - Violazione art. 4 n. 1 Direttiva 79/7/Ce. (Corte di Giustizia Ce 27/4/06, n. C-423/04, con nota di M. R.)............................................................................................... Pubblico impiego - Accesso - Requisito della cittadinanza italiana - Art. 2 DPR 487/94 - Necessità - Contrasto con il principio di parità di trattamento di cui al D. Lgs. 286/98 - Non sussiste - Eccezione di illegittimità costituzionale Manifesta infondatezza. (Cass. sez. lav. 13/11/06 n. 24170, con nota di S. R.).......................................................................................................................... Pubblico impiego - Comparto scuola - Personale Ata - Nuovo inquadramento contrattuale - Attribuzione della posizione di Direttore dei servizi generali e amministrativi - Applicazione del metodo di temporizzazione - Art. 45 D. Lgs. 165/01 - Principio di parità di trattamento contrattuale - Violazione. (Trib. L’Aquila 27/12/05 n. 502, con nota di G. B. d’E.).......................................... Parità di trattamento tra stranieri regolarmente soggiornanti e cittadini in materia di prestazioni di assistenza sociale. La Corte Costituzionale delude le attese. Un caso di cattiva strategic litigation? (W. Citti)................ p. 1038 » 734 » 1100 » 848 » 993 » 458 » 458 » 285 » 943 Patto di prova/Periodo di prova (v. ancheAvviamento obbligatorio; Licenziamento) – – Patto di prova - Specificazione delle mansioni - Necessità - Riferimento al sistema classificatorio del Ccnl - Sufficienza - Condizioni - Fattispecie. (Trib. Pavia 27/4/06).............................................................................................................. Periodo di prova - Determinazione in mesi - Modalità di computo - Inclusione dei giorni di assenza per malattia. (Trib. Pavia 27/4/06).................................. Previdenza e assistenza – – – Assegno sociale - Requisito del reddito per la sussistenza del diritto - Contributi in natura e in denaro ricevuti da famigliari - Inclusione nella determinazione del reddito - Esclusione. (Cass. sez. lav. 11/8/05 n. 16859).............................. Assistenza e previdenza - Assunzione di lavoratori in mobilità - Benefici ex art. 8, 4° comma, L. 223/91 - Precedente trasferimento d’azienda - Spettanza Esclusione. (Cass. sez. lav. 14/6/06 n. 13712, con nota di R. S.)........................ Assistenza e previdenza - Previdenza complementare - Art. 10, 1° comma, D. Lgs. 124/93 - Posizione previdenziale individuale - Riscatto e trasferimento Contributi del datore di lavoro - Inclusione - Fondi pensione a ripartizione istituiti antecedentemente al 15/11/92 - Applicabilità - Clausola statutaria del XLIV INDICE ANALITICO – – – – – – – – – – – fondo preclusiva dell’esercizio della facoltà - Irrilevanza - Situazione finanziaria di rilevante squilibrio del Fondo - Irrilevanza. (Trib. Milano 11/11/05, con nota di P. T.)......................................................................................................... Contributi - Prescrizione - Regime ante 1995 e post 1995. (Cass. sez. lav. 9/8/05 n. 16759)................................................................................................. Enpals - Spettacoli con finalità pubblicitarie - Iscrizione - Obbligo - Sussiste. (Cass. sez. lav. 20/1/06 n. 1089)....................................................................... Extracomunitario - Art. 80, 19° comma, L. 388/2000 e art. 9, 1° comma, D. Lgs. 286/98 - Requisito della carta di soggiorno per l’accesso alla pensione di invalidità - Retroattività della disposizione - Eccezione di illegittimità costituzionale - Possibile interpretazione correttiva - Inammissibilità della questione. (Corte Cost. 6/10/06 n. 324)............................................................................. Fondo garanzia Tfr - Diritto di credito di natura previdenziale - Prescrizione Decorrenza - Dal verificarsi dei presupposti ex L. 297/82. (Cass. sez. lav. 19/12/05 n. 27917)............................................................................................. Invalidità civile - Provvidenze economiche - Legittimazione passiva dell’Inps Sussiste - Legittimazione passiva delle regioni - Esclusa. (Cass. sez. lav. 16/1/06 n. 748)................................................................................................... Invalido civile - Minore extracomunitario di nazionalità marocchina Indennità di accompagnamento ex art. 1 L. 18/80 - Art. 80, 19° comma, L. 388/2000 - Applicabilità - Limiti - Diritto all’indennità di accompagnamento Sussiste - Fattispecie. (Trib. Verona 22/5/06, con nota di E. F.).................... Lavoratrice madre - Indennità di maternità - Responsabilità solidale dell’Inps e del datore di lavoro - Sussistenza - Importi già posti a conguaglio dal datore di lavoro - Irrilevanza. (Trib. Milano 10/7/06, ord.)............................................. Licenziamento - Lavoratrice ultrasessantenne - Superamento del limite di età pensionabile ex art. 4 L. 108/90 - Non superamento dell’età massima lavorativa - Obbligatorietà dell’opzione - Non sussiste - Illegittimità del licenziamento. (Cass. sez. lav. 1/6/06 n. 13045, con nota di C. M. e G. B. d’E.).................... Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di sicurezza sociale - Art. 4, 1° comma, Direttiva 79/7/Ce - Cambiamento di sesso dal genere maschile al genere femminile - Rifiuto di concedere una pensione di vecchiaia all’età stabilita per le donne di sessanta anni a una persona che si è sottoposta a intervento chirurgico di conversione dal genere maschile al genere femminile - Violazione art. 4 n. 1 Direttiva 79/7/Ce. (Corte di Giustizia Ce 27/4/06, n. C-423/04, con nota di M. R.)............................................................................................... Previdenza - Titolarità di più pensioni - Divieto di cumulo delle indennità integrative speciali - Abolito - Principio di ragionevolezza - Richiamo a recente intervento additivo della Corte Costituzionale ordinanza n. 89/05 - Prescrizione quinquennale. (Corte Conti, sez. Regione Lombardia, 21/12/05 n. 721/2005/C, con nota di F. T.)........................................................................... Previdenza e assistenza - Assegni per il nucleo familiare - Diritto del lavoratore a ottenere la prestazione direttamente da parte dell’Istituto - Sussistenza. (Trib. Milano 2/12/05)...................................................................................... XLV p. 277 » 284 » 636 » 1015 » 627 » 630 » 959 » 1286 » 1208 » 734 » 293 » 291 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – Previdenza e assistenza - Contributi versati a un fondo di previdenza integrativa aziendale - Natura retributiva - Inclusione nella base di calcolo del trattamento di fine rapporto - Sussistenza. (Trib. Milano 22/3/06, con nota di T. L.)..................................................................................................................... Previdenza e assistenza - Pensionamento anticipato - Pensione maturata o erogata al 31/12/94 - Cumulo integrale con i redditi da lavoro autonomo Ammissibilità. (Cass. sez. un. 21/10/05 n. 20336, con nota di A. G.).......... Previdenza e assistenza - Riconoscimento del diritto al congedo straordinario ex art. 42 D. Lgs. 151/01 e cumulabilità con il congedo ex art. 4 L. 53/2000 Sussistenza. (Trib. Milano 14/2/06, con nota di A. G.).................................. Riconoscimento dei benefici previdenziali ex art 13 L. 257/92 - Esclusiva rilevanza dell’esposizione a concentrazioni pari o superiori a 0,1 ff/cc di cui all’art. 24 del D. Lgs. 277/91 - Sussistenza. (Trib. Milano 15/3/06, con nota di A. G.)....................................................................................................... Riconoscimento dei benefici previdenziali ex art 13 L. 257/92 per i lavoratori dipendenti delle Ferrovie dello Stato - Giurisdizione del Giudice ordinario Sussiste. (Trib. Milano 22/9/06, con nota di A. G.)....................................... Parità di trattamento tra stranieri regolarmente soggiornanti e cittadini in materia di prestazioni di assistenza sociale. La Corte Costituzionale delude le attese. Un caso di cattiva strategic litigation? (W. Citti)................ p. 866 » 265 » 953 » 1261 » 1264 » 993 Permessi retribuiti – – – Permessi retribuiti - Imposizione unilaterale da parte del datore di lavoro Illegittimità. (Trib. Parma 10/3/06, ord.)......................................................... Previdenza e assistenza - Riconoscimento del diritto al congedo straordinario ex art. 42 D. Lgs. 151/01 e cumulabilità con il congedo ex art. 4 L. 53/2000 Sussistenza. (Trib. Milano 14/2/06, con nota di A. G.).................................. Riposi giornalieri per parto plurimo - Art. 41 D. Lgs. 26/3/01 n. 151 - Padre lavoratore subordinato - Diritto - Sussistenza - Madre lavoratrice autonoma Irrilevanza. (Trib. Genova 13/10/05, con nota di C. P.)................................. » 507 » 953 » 149 Preavviso (v. anche Dimissioni) – Licenziamento disciplinare - Illegittimità - Art. 8 L. 604/66 - Preavviso Diritto alla relativa indennità sostitutiva in aggiunta all’indennità risarcitoria - Sussistenza. (Cass. sez. lav. 10/4/06 n. 13732, con nota di F. P.)................ » 893 Prescrizione (v. anche Decadenza) – Contributi - Prescrizione - Regime ante 1995 e post 1995. (Cass. sez. lav. 9/8/05 n. 16759)................................................................................................. XLVI » 284 INDICE ANALITICO – – – Fondo garanzia Tfr - Diritto di credito di natura previdenziale - Prescrizione Decorrenza - Dal verificarsi dei presupposti ex L. 297/82. (Cass. sez. lav. 19/12/05 n. 27917)............................................................................................. Prescrizione dei crediti - Illegittima sospensione in Cigs - Inadempimento contrattuale - Risarcimento del danno - Prescrizione decennale - Applicabilità. (Cass. sez. lav. 9/8/06 n. 17963, con nota di S. M.)....................................... Previdenza - Titolarità di più pensioni - Divieto di cumulo delle indennità integrative speciali - Abolito - Principio di ragionevolezza - Richiamo a recente intervento additivo della Corte Costituzionale ordinanza n. 89/05 - Prescrizione quinquennale. (Corte Conti, sez. Regione Lombardia, 21/12/05 n. 721/2005/C, con nota di F. T.).......................................................................... p. 627 » 1155 » 293 Procedure concorsuali v. Fallimento e altre procedure concorsuali Processo civile – Licenziamento disciplinare - Reato connesso alla prestazione - Indagine di Polizia Giudiziaria - Relazione di polizia che attesta l’ammissione di responsabilità del dipendente in assenza di difensore - Valore di prova - Esclusione. (Trib. Pavia 27/7/05)......................................................................................... » 255 Processo del lavoro (v. anche Competenza funzionale; Fallimento e altre procedure concorsuali; Giurisdizione; Processo civile; Provvedimenti cautelari e d’urgenza) – – – – Art. 246 c.p.c. - Incapacità a testimoniare - Sussistenza di un interesse Nozione - Interesse di mero fatto - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 3/5/06 n. 10198, con nota di A. B.)..................................................................................... Contratto a termine - Causale sostitutiva - Scorrimento - Onere di indicazione specifica in sede di stipulazione - Insussistenza - Carattere sostitutivo e non aggiuntivo della nuova assunzione - Necessità - Onere della prova - Grava sul datore di lavoro. (Trib. Pavia 27/4/06).............................................................. Cooperative - Esclusione del socio lavoratore e contestuale licenziamento Impugnazione dell’esclusione in sede arbitrale - Impugnazione del licenziamento avanti il Giudice del Lavoro - Ammissibilità - Illegittimità del licenziamento - Sanzioni ex art. 18 SL - Inapplicabilità - Sanzione risarcitoria ex art. 8 L. 604/66 - Applicabilità - Decisione dell’arbitro confermativa dell’esclusione Irrilevanza - Fattispecie. (Trib. Milano 29/12/06, con nota di A. G.)............ Cooperative - Licenziamento del socio lavoratore - Controversia - Assegnazione all’una o all’altra sezione del Tribunale - Riferimento alla prospettazione del ricorrente - Necessità - Conseguenze - Fattispecie. (Trib. Milano 12/10/06, ord., con nota di A. G.)...................................................................................... XLVII » 589 » 458 » 1272 » 1271 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – – – – – – – – Cooperative - Licenziamento del socio lavoratore - Controversia - Attrazione avanti il Giudice societario - Art. 1, D. Lgs 5/03 - Rito del lavoro - Inapplicabilità - Conseguenze. (Trib. Milano 1/8/06, ord., con nota di A. G.)........................ Cooperative - Licenziamento ed esclusione del socio lavoratore - Impugnazione contestuale - Attrazione avanti il Giudice societario di entrambe le domande Art. 1, D. Lgs 5/03 - Rito del lavoro - Inapplicabilità. (Trib. Milano 6/10/06, ord., con nota di A. G.)....................................................................................... Dequalificazione - Danno esistenziale - Nozione - Onere della prova a carico del lavoratore - Contenuto - Ricorso alla prova per presunzioni e al fatto notorio ex art. 115 c.p.c. - Rilevanza. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)................................................................................................................ Dequalificazione - Danno professionale - Nozione - Onere della prova a carico del lavoratore - Contenuto. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)..................................................................................................................... Dequalificazione - Riparto dell’onere della prova in materia di inadempimento di obbligazioni - Applicabilità - Onere della prova dell’esatto adempimento a carico del datore di lavoro debitore ex art. 2103 c.c. - Modalità - Consegue. (Cass. sez. lav. 6/3/06 n. 4766, con nota di S. H.)........................................... Domanda di risarcimento del danno da inadempimento promossa dal datore di lavoro - Condotta infedele del dipendente in violazione dell’art. 2105 c.c. Elemento soggettivo - Dolo - Condotta negligente del dipendente in violazione dell’art. 2104 c.c. - Elemento soggettivo - Colpa - Diversità dell’oggetto della prova a carico del datore di lavoro - Sussiste. (Trib. Milano 19/7/06)............. Domanda di risarcimento del danno da inadempimento promossa dal datore di lavoro nei confronti di una pluralità di dipendenti - Prova delle specifiche responsabilità a carico di ciascun dipendente - Prova del nesso causale tra le singole responsabilità e le singole operazioni dannose - Necessità - Responsabilità collettiva da inadempimento - Esclusione. (Trib. Milano 19/7/06)................... Lavoro somministrato - Natura speciale rispetto all’ordinario rapporto di lavoro - Onere della prova circa le condizioni di legittimità - Grava sul datore di lavoro - Fattispecie. (Trib. Monza 22/11/05)..................................................... Lavoro somministrato a termine - Illegittimità - Art. 27 D. Lgs. 276/03 Costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato alle dipendenze dell’utilizzatore - Disciplina sanzionatoria del licenziamento - Inapplicabilità. (Trib. Monza 22/11/05)..................................................................................... Licenziamento - Reintegrazione del lavoratore a seguito di provvedimento cautelare - Successivo licenziamento in pendenza del giudizio di merito sulla validità del primo - Natura autonoma - Relativi giudizi in ordine alla legittimità Rapporto di pregiudizialità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 20/9/05 n. 18497)...... Licenziamento individuale - Art. 18, 1° comma, SL - Applicazione della tutela reale o obbligatoria - Requisito occupazionale - Onere probatorio - Grava sul datore di lavoro. (Cass. sez. un. 10/1/06 n. 141, con nota di G. B. d’E.)...... Processo del lavoro - Art. 420 bis c.p.c. - Eccezione di illegittimità costituzionale per violazione del principio di ragionevole durata del processo - Manifesta infondatezza. (Corte App. Roma 21/3/06, con nota di R. M.)........................ XLVIII p. 1271 » 1272 » 474 » 474 » 473 » 1146 » 1146 » 327 » 327 » 246 » 205 » 650 INDICE ANALITICO – – – – – – – – – – – – – Processo del lavoro - Art. 420 bis c.p.c. - Immediata applicabilità - Sussistenza. (Corte App. Roma 21/3/06, con nota di R. M.)............................................. Processo del lavoro - Capacità a testimoniare - Art. 246 c.p.c. - Lavoratore parte in altro giudizio contro il medesimo datore di lavoro avente analogo oggetto Incapacità a testimoniare - Non sussiste - Successiva riunione delle cause connesse - Irrilevanza - Fattispecie. (Cass. sez. lav. 3/5/06 n. 10198)................... Processo del lavoro - Lavoro somministrato - Richiesta di autorizzazione alla chiamata in manleva della società fornitrice ex art. 40, 3° comma, c.p.c. da parte della società utilizzatrice - Infondatezza. (Trib. Monza 22/11/05).................... Processo del lavoro - Nuove eccezioni in appello - Eccezione di carenza di legittimazione attiva nell’esercizio del potere disciplinare - Ammissibilità - Limiti. (Corte App. Milano 22/2/06)........................................................................... Processo del lavoro - Ordinanza di sospensione ai sensi dell’art. 295 c.p.c. Impugnazione - Regolamento di competenza - Ammissibilità. (Cass. sez. lav. 15/11/05 n. 23025).............................................................................................. Processo del lavoro - Ricorso - Requisiti - Mancata individuazione della fattispecie di nullità del contratto contestato - Irrilevanza - Potere-dovere del giudice di determinare la fattispecie di nullità dall’esame complessivo dell’atto Sussistenza. (Cass. sez. lav. 2/5/06 n. 10108, con nota di D. B.).................. Processo del lavoro - Ricorso cautelare - Riproposizione ex art. 669 septies c.p.c. - Prospettazione di nuove ragioni di diritto - Ammissibilità. (Trib. Milano 8/10/05, ord.)..................................................................................................... Processo del lavoro - Ricorso contenente rivendicazioni non menzionate nella lettera ex art. 410 c.p.c. inviata alla Dpl - Irritualità del tentativo obbligatorio di conciliazione - Sospensione del giudizio - Necessità. (Trib. Roma 26/9/06, ord., con nota di F. M.)....................................................................................... Processo del lavoro - Rissa sul luogo di lavoro - Incapacità a testimoniare di soggetto coinvolto - Insussistenza - Poteri istruttori del giudice ex art. 421, 3° comma, c.p.c. - Applicabilità. (Trib. Milano 18/10/05, con nota di M. P.)..... Processo del lavoro - Sospensione del processo ai sensi dell’art. 295 c.p.c. Criteri. (Cass. sez. lav. 15/11/05 n. 23025)...................................................... Processo del lavoro - Tentativo obbligatorio preventivo di conciliazione Omissione - Eccezione d’improcedibilità ex art. 410, c.p.c. - Mancato accoglimento - Riproponibilità in appello - Esclusione. (Corte App. Milano 17/1/06).............................................................................................................. Sanzione disciplinare - Ccnl per il personale dipendente da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori - Termine finale per l’emanazione della sanzione - Deroga per particolari esigenze istruttorie derivanti dalle giustificazioni del lavoratore - Onere della prova a carico del datore di lavoro - Assolvimento - Esclusione - Illegittimità della sanzione - Sussistenza - Fattispecie. (Trib. Milano 10/2/06)................................................................................................. Sanzioni disciplinari - Principio di immediatezza in relazione al caso concreto Si riferisce sia alla contestazione dell’addebito, sia all’irrogazione della sanzione - Accertamento del giudice di merito sul rispetto del principio di immediatezza - Ricorso in cassazione - Inammissibilità. (Cass. sez. lav. 23/2/06 n. 4034, con nota di E. U. M. C.)........................................................................... XLIX p. 650 » 1280 » 324 » 663 » 305 » 814 » 307 » 1288 » 332 » 305 » 660 » 497 » 492 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – Socio lavoratore - Controversie - Sottrazione al Giudice del lavoro - Questione di costituzionalità dell’ art. 5, 2° comma, L. 142/01 come modificato dall’art. 9, 1° comma, lett. d) L. 30/03 - Inammissibilità della questione. (Corte Cost. 13/12/06 n 460, ord.)........................................................................................ p. 1011 » 31 Il nuovo art. 420 bis c.p.c. (M. Fezzi)............................................................... Provvedimenti cautelari e d’urgenza – – – – Procedimento d’urgenza - Indennità per astensione obbligatoria e anticipata in maternità - Natura assistenziale - Domanda cautelare di pagamento Periculum in mora - Sussiste. (Trib. Milano 10/7/06, ord.)............................. Procedimento d’urgenza - Licenziamento - Domanda cautelare di reintegrazione al lavoro - Periculum in mora - Sussistenza - Avvenuto pagamento del Tfr di importo considerevole - Irrilevanza - Proposizione del ricorso cautelare a quattro mesi di distanza dal licenziamento - Irrilevanza - Fattispecie. (Trib. Milano 9/8/06, ord.).......................................................................................... Procedimento d’urgenza - Risoluzione del rapporto - Periculum in mora Sussistenza. (Trib. Milano 26/9/05, ord.)......................................................... Processo del lavoro - Ricorso cautelare - Riproposizione ex art. 669 septies c.p.c. - Prospettazione di nuove ragioni di diritto - Ammissibilità. (Trib. Milano 8/10/05, ord.)..................................................................................................... » 1286 » 1284 » 132 » 307 Pubblico impiego privatizzato (v. anche Sanzioni disciplinari/Procedimenti disciplinari) – – – – Contratti a termine nel settore pubblico - Direttiva 1999/70/Ce - Abuso Tardiva attuazione della direttiva - Spetta al Giudice nazionale interpretare la normativa interna conformemente a quella comunitaria. (Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06 n. C-212/04, con nota di C. S.)........................ Contratti a termine nel settore pubblico - Direttiva 1999/70/Ce - Successione di contratti a tempo determinato che soddisfano fabbisogni permanenti e durevoli del datore di lavoro - Abuso del contratto a termine - Normativa nazionale che vieta in maniera assoluta la conversione in contratto a tempo indeterminato Incompatibilità con la normativa comunitaria. (Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06 n. C-212/04, con nota di C. S.)......................................... Contratto a termine - Direttiva 1999/70/Ce - Successione di contratti con la Pubblica Amministrazione - Abuso - Normativa nazionale che esclude la conversione in un rapporto a tempo indeterminato - Legittimità della normativa condizionata all’esistenza di altre misure effettive volte a evitare l’abuso - Spetta al Giudice del rinvio verificarne l’effettività rispetto allo scopo. (Corte di Giustizia Ce 7/9/06, n. C - 53/04, con nota di G. P.).................................... Contratto collettivo comparto ministeri - Indennità di amministrazione Computo nella tredicesima mensilità - Esclusione. (Trib. Firenze 16/11/05, con nota di F. A.)................................................................................................. L » 1017 » 1017 » 1031 » 564 INDICE ANALITICO – – – – – – – – – – – Dipendente pubblico - Sentenza penale di condanna per il reato di peculato Sospensione cautelare dal servizio - Termine massimo quinquennale di durata della misura cautelare - Si calcola sommando il tempo di sospensione obbligatoria e quello di sospensione facoltativa. (Corte App. Genova 6/5/05, con nota di F. P.).................................................................................................................. Impiego pubblico privatizzato - Indennità premio di servizio - Criteri di calcolo - Retribuzione contributiva - Elencazione ex art. 11 L. 152/68 - Tassatività. (Corte App. Trento 16/3/06, con nota di R. M.)............................................ Impiego pubblico privatizzato - Indennità premio di servizio - Natura previdenziale - Non sussiste. (Corte App. Trento 16/3/06, con nota di R. M.)......... Impiego pubblico privatizzato - Svolgimento di attività incompatibile Applicabilità artt. 60 e sgg. DPR 3/57 - Decadenza dall’impiego - Natura disciplinare - Non sussiste. (Cass. sez. lav. 19/1/06 n. 967)................................... Pubblico impiego - Accesso - Requisito della cittadinanza italiana - Art. 2 DPR 487/94 - Necessità - Contrasto con il principio di parità di trattamento di cui al D. Lgs. 286/98 - Non sussiste - Eccezione di illegittimità costituzionale - Manifesta infondatezza. (Cass. sez. lav. 13/11/06 n. 24170, con nota di S. R.)................................................................................................................. Pubblico impiego - Comparto scuola - Personale Ata - Nuovo inquadramento contrattuale - Attribuzione della posizione di Direttore dei servizi generali e amministrativi - Applicazione del metodo di temporizzazione - Art. 45 D. Lgs. 165/01 - Principio di parità di trattamento contrattuale - Violazione. (Trib. L’Aquila 27/12/05 n. 502, con nota di G. B. d’E.)........................................... Pubblico impiego - Comparto scuola - Personale Ata - Nuovo inquadramento contrattuale - Attribuzione della posizione di Direttore dei servizi generali e amministrativi - Art. 142 Ccnl 24/7/03 - Art. 66, 6° comma, Ccnl 4/8/95 - Art. 4, 13° comma, DPR 399/88 - Riconoscimento integrale dell’anzianità di servizio maturata in ruolo e pre ruolo - Sussiste. (Trib. L’Aquila 27/12/05 n. 502, con nota di G. B. d’E.)........................................................................................ Pubblico impiego - Comparto scuola - Trasferimento d’ufficio - Per incompatibilità ambientale - Art. 21, 1° e 2° comma, DPR 399/88 - Applicabilità Violazione - Illegittimità del trasferimento. (Trib. Napoli 5/10/06, ord., con nota di F. B.)......................................................................................................... Pubblico impiego - Comparto scuola - Trasferimento d’ufficio - Per incompatibilità ambientale - Atto di gestione del rapporto di natura privatistica - Art. 2103, 1° comma, c.c. - Applicazione. (Trib. Napoli 5/10/06, ord., con nota di F. B.).................................................................................................................. Pubblico impiego - Comparto scuola - Trasferimento d’ufficio - Per incompatibilità ambientale - Genericità della motivazione del trasferimento - Insufficienza - Specifica indicazione della condotta della dipendente e delle ricadute sul prestigio e il buon andamento della scuola - Necessità. (Trib. Napoli 5/10/06, ord., con nota di F. B.)........................................................................................ Pubblico impiego - Demansionamento - Risarcimento del danno - Art. 52 D. Lgs. 165/01 - Applicabilità - Conseguenze. (Trib. Vigevano 2/3/06, con nota di F. B.).................................................................................................................. LI p. 170 » 1195 » 1195 » 260 » 1100 » 848 » 848 » 1139 » 1139 » 1139 » 822 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – – – Pubblico impiego - Dequalificazione professionale - Art. 52 D. Lgs. 165/01 Applicabilità - Contenuto. (Trib. Vigevano 2/3/06, con nota di F. B.)........... Pubblico impiego - Indennità di fine rapporto dei dipendenti degli enti pubblici diversi dallo Stato - Pignorabilità e/o sequestrabilità - Art. 4 L. 424/66 Disparità di trattamento con i dipendenti statali - Art. 3 Cost.- Illegittimità costituzionale. (Corte Cost. 9/12/05 n. 438, con nota di M. R.)...................... Pubblico impiego - Personale Ata - Trasferimento dagli enti locali allo Stato Comma 218 art. unico L. 266/05 - Natura asseritamente interpretativa della norma - Insussistenza - Conseguenze - Irretroattività della norma Inapplicabilità ai giudizi in corso. (Corte App. Roma 23/3/06, con nota di R. M.).................................................................................................................... Pubblico impiego - Personale Ata - Trasferimento dagli enti locali allo Stato Comma 218 art. unico L. 266/05 - Natura innovativa e retroattiva della norma - Eccezione di illegittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (Trib. Milano 12/5/06, ord., con nota di R. M.)........................................................ Pubblico impiego - Riparto di competenza tra Stato e Regione in materia di professioni - Competenza concorrente - Educatore professionale - Determinazione dei titoli professionali e dei contenuti a essi relativi - Art. 32, 1° e 2° comma, L. R. Piemonte 1/04 - Questione di legittimità costituzionale in riferimento all’art. 117, 3° comma, Cost. - Illegittimità costituzionale. (Corte Cost. 14/4/06 n. 153, con nota di C. S.)......................................................................................... Pubblico impiego privatizzato - Individuazione di posizioni organizzative e conferimento di incarico dirigenziale - Art. 63 D. Lgs. 165/01 - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Mancata istituzione da parte del Comune della P.O. di Prevenzione e Protezione - Potere discrezionale dell’Ente - Sussistenza. (Trib. Pistoia 31/3/06, con nota di F. P.).......................................................... Somministrazione di lavoro - Applicabilità alla PA - Art. 86, 9° comma, D. Lgs. 276/03 - Ammissibilità - Condizioni. (Tar Piemonte, sez. II, 27/6/06 n. 2711, con nota di G. C.)................................................................................................ p. 822 » 59 » 521 » 521 » 731 » 792 » 1085 Qualifica v. Inquadramento/Categoria; Mansioni Rapporto di lavoro a tempo determinato v. Contratto a termine Reato (penale) – Diritto penale del lavoro - Comportamento dei dirigenti dell’azienda che radunano in palazzina fatiscente impiegati con il fine di costringerli ad accettare una novazione del rapporto da impiegati a operai - Tentata violenza privata continuata - Configurabilità - Successiva proposta alternativa di essere sospesi dal servizio con retribuzione - Irrilevanza. (Cass. sez. VI pen. 21/9/06 n. 31413, con nota di S. M.)................................................................................................ LII » 1293 INDICE ANALITICO Regolamento di giurisdizione v. Giurisdizione Reintegrazione nel posto di lavoro v. Statuto dei lavoratori, art. 18/Reintegrazione nel posto di lavoro Retribuzione (v. anche Ferie; Gratifica natalizia/Tredicesima mensilità; Inquadramento/Categoria; Lavoratrice madre/Lavoratore padre; Lavoro all’estero; Lavoro familiare; Mansioni; Preavviso; Scatti di anzianità; Sciopero; Statuto dei lavoratori, art.13/Mansioni del lavoratore; Trattamento di fine rapporto) – – – – – – – – – Art. 28 SL - Istituzione unilaterale di un premio subordinato alla presenza Computo dei permessi sindacali - Antisindacalità - Sussistenza. (Trib. Milano 10/5/06, con nota di E. P.)................................................................................. Indennità estero - Natura retributiva - Inclusione nel Tfr. (Trib. Milano 23/5/06, con nota di M. M. )............................................................................ Lavoro a tempo parziale - Trattamento retributivo - Clausola contrattuale che stabilisce per i soli lavoratori part-time un trattamento retributivo proporzionato alle ore lavorate - Violazione del principio di non discriminazione - Nullità della clausola - Sussistenza. (Trib. Milano 16/6/06, con nota di M. M.)....... Lavoro autonomo - Consigliere di amministrazione - Compenso - Difetto di determinazione da parte degli organi sociali - Determinazione giudiziale secondo equità - Parametrazione del compenso alla retribuzione prevista dal Ccnl di settore per lavoratore subordinato - Ammissibilità - Condizioni. (Cass. 9/8/05 n. 16764, con nota di F. e M. C.)......................................................................... Orario di lavoro - Tempo di percorrenza - Attività eterodiretta - Inclusione nell’orario effettivo - Limiti. (Trib. Milano 5/4/06, con nota di R. M. P.)........... Orario di lavoro - Tempo di vestizione e di svestizione (c.d. tempo-tuta) Attività eterodiretta - Orario effettivo - Inclusione. (Trib. Milano 5/4/06, con nota di R. M. P.)................................................................................................... Parità di trattamento - Criterio retributivo dell’anzianità di servizio Conseguenti disparità tra lavoratori di sesso maschile e femminile Compatibilità con l’art. 141 Ce - Onere del datore di lavoro di dimostrare il fine legittimo del criterio - Insussistenza - Limiti. (Corte di Giustizia Ce 3/10/06 n. C-17/05).......................................................................................................... Previdenza e assistenza - Contributi versati a un fondo di previdenza integrativa aziendale - Natura retributiva - Inclusione nella base di calcolo del trattamento di fine rapporto - Sussistenza. (Trib. Milano 22/3/06, con nota di T. L.) ..................................................................................................................... Pubblico impiego - Comparto scuola - Personale Ata - Nuovo inquadramento contrattuale - Attribuzione della posizione di Direttore dei servizi generali e amministrativi - Applicazione del metodo di temporizzazione - Art. 45 D. Lgs. 165/01 - Principio di parità di trattamento contrattuale - Violazione. (Trib. L’Aquila 27/12/05 n. 502, con nota di G. B. d’E.)......................................... LIII p. 762 » 875 » 1169 » 183 » 855 » 855 » 1038 » 866 » 848 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – – – – – Pubblico impiego - Comparto scuola - Personale Ata - Nuovo inquadramento contrattuale - Attribuzione della posizione di Direttore dei servizi generali e amministrativi - Art. 142 Ccnl 24/7/03 - Art. 66, 6° comma, Ccnl 4/8/95 - Art. 4, 13° comma, DPR 399/88 - Riconoscimento integrale dell’anzianità di servizio maturata in ruolo e pre ruolo - Sussiste. (Trib. L’Aquila 27/12/05 n. 502, con nota di G. B. d’E.)......................................................................................... Pubblico impiego - Personale Ata - Trasferimento dagli enti locali allo Stato Comma 218 art. unico L. 266/05 - Natura asseritamente interpretativa della norma - Insussistenza - Conseguenze - Irretroattività della norma Inapplicabilità ai giudizi in corso. (Corte App. Roma 23/3/06, con nota di R. M.).................................................................................................................... Pubblico impiego - Personale Ata - Trasferimento dagli enti locali allo Stato Comma 218 art. unico L. 266/05 - Natura innovativa e retroattiva della norma - Eccezione di illegittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (Trib. Milano 12/5/06, ord., con nota di R. M.)....................................................... Retribuzione - Contratto di formazione e lavoro - Conversione in contratto a tempo indeterminato - Art. 3, 5° comma, DL 726/84 - Computo del periodo di formazione e lavoro nell’anzianità di servizio - Applicabilità anche agli scatti di anzianità - Previsione difforme del Ccnl - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 16/5/06 n. 11437, con nota di A. B.)................................................................................. Retribuzione - Determinazione dell’equa retribuzione ai sensi dell’art. 36 Cost. - Discrezionalità del giudice di merito - Riferimento ai minimi tabellari previsti dai contratti collettivi - Legittimità - Scostamento in difetto dai predetti minimi tabellari - Indicazione degli elementi dai quali risulti l’inadeguatezza degli stessi - Necessità - Onere della prova - Disciplina. (Cass. sez. lav. 14/12/2000 n. 27591, con nota di S. B.)................................................................................. Retribuzione - Periodo successivo alla conversione del contratto di formazione in contratto ordinario - Art. 7 Ccnl Autoferrotranvieri - Attribuzione di una retribuzione inferiore a fronte della conversione dell’80 % dei Cfl Presunzione di adeguatezza e proporzionalità della retribuzione - Sussistenza - Legittimità della clausola - Fattispecie. (Cass. sez. lav. 16/5/06 n. 11437, con nota di A. B.)................................................................................................ Retribuzione - Retribuzione contenuta in un contratto collettivo - Ritenuta inadeguatezza della stessa ai principi contenuti nell’art. 36 Cost. - Nullità parziale della clausola contrattuale e potere di adeguamento da parte del giudice Sussistenza - Adeguata motivazione - Necessità. (Cass. sez. lav. 1/2/06 n. 2245, con nota di S. B.)....................................................................................... Retribuzione - Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori - Direttiva 93/104/Ce - Art. 7, n. 1 - Diritto alle ferie annuali retribuite - Compensazione economica per il mancato godimento del periodo minimo di ferie annuali. (Corte di Giustizia Ce 6/4/06, n. C-124/05, con nota di C. S.).................... Società di persone - Responsabilità solidale dei soci per le obbligazioni contratte dalla società - Sussistenza. (Trib. Milano 18/5/06, con nota di A. L. D’A.)..................................................................................................................... LIV p. 848 » 521 » 521 » 839 » 556 » 839 » 557 » 407 » 771 INDICE ANALITICO Rinunce e transazioni – Lavoro - Rinunce e transazioni - Diritti di natura retributiva e risarcitoria derivanti dalla lesione di fondamentali diritti della persona - Applicazione art. 2113 c.c. - Sussistenza - Atti dismissori dei fondamentali diritti della persona del lavoratore - Nullità ex art. 1418 c.c. - Sussistenza. (Cass. sez. lav. 3/2/06 n. 2360, con nota di F. V.)....................................................................................... p. 570 Risarcimento del danno (v. anche Danno biologico; Danno non patrimoniale; Lesioni colpose; Mobbing; Processo del lavoro; Statuto dei lavoratori, art.18/Reintegrazione nel posto di lavoro) – – – – – – – – Art. 2103 c.c. - Demansionamento - Danno alla professionalità Configurabilità - Liquidazione in via equitativa - Criteri - Fattispecie. (Trib. Milano 30/7/05)................................................................................................. Art. 2103 c.c. - Demansionamento - Danno alla professionalità Configurabilità - Liquidazione in via equitativa - Criteri. (Cass. sez. lav. 21/6/06 n. 14302)............................................................................................... Art. 2103 c.c. - Demansionamento - Danno alla professionalità Configurabilità - Liquidazione in via equitativa - Quantificazione - Criteri. (Trib. Varese 31/5/06)........................................................................................ Art. 2103 c.c. - Demansionamento - Danno alla professionalità - Natura patrimoniale - Danno non patrimoniale - Risarcimento - Condizioni Quantificazione - Criteri. (Trib. Roma 11/10/05)............................................. Art. 2103 c.c. - Violazione - Demansionamento - Danno alla salute Risarcimento integrale - Spettanza - Presenza di concause - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 26/7/06 n. 17022, con nota di M. O.)................................................ Contratto a tempo parziale - Vigenza della L. 863/84 - Mancata predeterminazione della collocazione temporale dell’orario di lavoro nella giornata Illegittimità della clausola di riduzione d’orario - Diritto della lavoratrice al risarcimento del danno - Sussistenza - Criteri di liquidazione. (Trib. Milano 4/10/05).............................................................................................................. Contratto di lavoro a tempo parziale - Art. 5, 2° comma, DL 30/10/84 n. 726 conv. in L. 863/84 - Indicazione della distribuzione dell’orario di lavoro - Necessità Mancanza - Conseguenze - Nullità parziale del contratto - Determinazione giudiziale dell’orario - Art. 8, 2° comma, D. Lgs. 61/2000 - Ammissibilità - Diritto del lavoratore al risarcimento del danno - Sussistenza - Determinazione - Criteri - Fattispecie. (Trib. Milano 2/1/06, con nota di A. C.)..................................... Contratto di lavoro a tempo parziale - Nullità della clausola flessibile Determinazione giudiziale dell’orario - Art. 8, 2° comma, D. Lgs. 61/2000 Criteri - Diritto del lavoratore al risarcimento del danno - Art. 8, 2° comma bis, D. Lgs. 61/2000 - Valutazione equitativa - Fattispecie. (Trib. Milano 26/10/05, con nota di G. C.)............................................................................. LV » 155 » 807 » 807 » 163 » 117 » 145 » 501 » 135 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – – – – – – – – – Contratto di lavoro a tempo parziale - Nullità della clausola flessibile Determinazione giudiziale dell’orario - Art. 8, 2° comma, D. Lgs. 61/2000 Criteri - Diritto del lavoratore al risarcimento del danno - Art. 8, 2° comma bis, D. Lgs. 61/2000 - Valutazione equitativa. (Trib. Milano 27/9/05, con nota di G. C.).................................................................................................................... Danni da mobbing - Danno biologico - Risarcimento - Sussistenza - Fattispecie. (Trib. Milano 4/1/06)......................................................................................... Danno biologico e morale - Comportamenti del datore di lavoro costituenti reato - Diritto al risarcimento iure hereditatis - Sussiste. (Trib. Milano 9/1/06)...... Danno non patrimoniale - Risarcimento - Condizioni. (Cass. sez. lav. 21/6/06 n. 14302)............................................................................................... Dequalificazione – Danno esistenziale – Nozione – Onere della prova a carico del lavoratore – Contenuto – Ricorso alla prova per presunzioni e al fatto notorio ex art. 115 c.p.c. – Rilevanza. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)................................................................................................................ Dequalificazione - Danno professionale - Nozione - Onere della prova a carico del lavoratore - Contenuto. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)..................................................................................................................... Dequalificazione - Inadempimento del datore di lavoro - Danno professionale, biologico o esistenziale - Sussistenza in re ipsa - Negazione - Specifica allegazione nel ricorso introduttivo della natura e delle caratteristiche del pregiudizio - Necessità. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.).................... Domanda di risarcimento del danno da inadempimento promossa dal datore di lavoro - Condotta infedele del dipendente in violazione dell’art. 2105 c.c. Elemento soggettivo - Dolo - Condotta negligente del dipendente in violazione dell’art. 2104 c.c. - Elemento soggettivo - Colpa - Diversità dell’oggetto della prova a carico del datore di lavoro - Sussiste. (Trib. Milano 19/7/06)............. Domanda di risarcimento del danno da inadempimento promossa dal datore di lavoro nei confronti di una pluralità di dipendenti - Prova delle specifiche responsabilità a carico di ciascun dipendente - Prova del nesso causale tra le singole responsabilità e le singole operazioni dannose - Necessità - Responsabilità collettiva da inadempimento - Esclusione. (Trib. Milano 19/7/06).................. Infortunio sul lavoro - Domanda di risarcimento danni - Accertamento dell’esistenza di un malattia professionale - Ammissibilità della domanda di risarcimento danni. (Cass. sez. lav. 26/5/06 n. 12559)................................................ Infortunio sul lavoro - Risarcimento - Art. 6 DPR 547/55 - Obbligo del dipendente di segnalare le deficienze del sistema di sicurezza e le condizioni di pericolo - Violazione - Concorso di colpa - Sussiste - Incidenza sulla liquidazione del danno - Fattispecie. (Trib. Firenze 20/10/05, con nota di Y. S.)..................... Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum Indennità di disoccupazione - Detraibilità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)..................................................... Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum Lavoro autonomo - Compatibilità con la prestazione di lavoro subordinato Detraibilità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.).............................................................................................................. LVI p. 136 » 486 » 515 » 807 » 474 » 474 » 473 » 1146 » 1146 » 947 » 511 » 1229 » 1229 INDICE ANALITICO – – – – – – – – – – – – Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum Trattamento pensionistico - Detraibilità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)..................................................................... Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum o percipiendum - Considerazione d’ufficio da parte del giudice - Necessità. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)...................................... Licenziamento disciplinare - Illegittimità - Art. 8 L. 604/66 - Preavviso Diritto alla relativa indennità sostitutiva in aggiunta all’indennità risarcitoria - Sussistenza. (Cass. sez. lav. 10/4/06 n. 13732, con nota di F. P.)............... Licenziamento in maternità - Discriminazione - Azione in giudizio della Consigliera di Parità - Legittimazione - Diritto al risarcimento danno non patrimoniale - Sussistenza. (Trib. Pistoia 27/10/05, decr., con nota di S. C.)........... Licenziamento ingiurioso - Lesione dell’onore, del decoro e della dignità del lavoratore - Diritto al risarcimento del relativo danno - Sussistenza. (Cass. sez. lav. 16/2/06 n. 11432, con nota di A. B.)................................................. Licenziamento verbale - Inefficacia - Risarcimento del danno - Costituzione in mora - Irrilevanza - Basta che il lavoratore non abbia tenuto una condotta incompatibile con la volontà di proseguire il rapporto di lavoro. (Cass. sez. lav. 9/3/06 n. 11670, con nota di E. U. M. C.)....................................................... Orario di lavoro - Attività discontinue - Attività di lavoro prestata oltre il limite di ragionevolezza - Illegittimità - Sussistenza - Danno da attività usurante Sussistenza. (Trib. Milano 19/7/06, con nota di F. C.)................................... Prescrizione dei crediti - Illegittima sospensione in Cigs - Inadempimento contrattuale - Risarcimento del danno - Prescrizione decennale - Applicabilità. (Cass. sez. lav. 9/8/06 n. 17963, con nota di S. M.)....................................... Pubblico impiego - Demansionamento - Risarcimento del danno - Art. 52 D. Lgs. 165/01 - Applicabilità - Conseguenze. (Trib. Vigevano 2/3/06, con nota di F. B.).................................................................................................................. Riposo settimanale - Lavoro oltre il sesto giorno - Conseguenze risarcitorie Danno da usura psicofisica - Presunzione - Sussistenza - Quantificazione del risarcimento - Criteri di determinazione - Danno biologico - Presunzione Esclusione. (Trib. Milano 19/7/06, con nota di F. C.)..................................... Violazione dell’art. 2087 c.c. - Estremi del reato di lesioni colpose - Sussistenza - Danno biologico e morale patito dal lavoratore - Risarcimento - Spettanza. (Trib. Milano 21/1/06)...................................................................................... Violazione dell’art. 8 SL - Diritto al risarcimento del danno morale - Danno all’immagine e all’identità personale - Sussistenza - Liquidazione - Criteri. (Trib. Milano 11/8/06, con nota di D. B.)....................................................... p. 1229 » 1229 » 893 » 594 » 924 » 936 » 1161 » 1155 » 822 » 1161 » 518 » 1129 La prova del danno da demansionamento: un epilogo apparente (M. Meucci)................................................................................................................ » 369 Dal biologico all’esistenziale: il difficile percorso del danno non patrimoniale (A. Occhipinti)........................................................................................... » 717 Il danno alla professionalità: il trend giurisprudenziale (F. Malzani)......... LVII » 1001 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Sanitario v. Dipendente Asl/Ospedaliero; Pubblico impiego privatizzato Sanzioni disciplinari/Procedimenti disciplinari (v. anche Licenziamento disciplinare; Statuto dei lavoratori, art. 7/Sanzioni disciplinari) – – – Sanzione disciplinare - Assenza dal domicilio in caso di visita di controllo durante le fasce orarie di reperibilità - Ccnl per il personale dipendente da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori - Indifferibilità dei motivi dell’assenza - Onere della preventiva comunicazione dell’allontanamento al datore di lavoro - Esclusione - Illegittimità della sanzione - Sussistenza - Fattispecie. (Trib. Milano 10/2/06)....................................................................................... Sanzione disciplinare - Ccnl per il personale dipendente da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori - Termine finale per l’emanazione della sanzione - Deroga per particolari esigenze istruttorie derivanti dalle giustificazioni del lavoratore - Onere della prova a carico del datore di lavoro - Assolvimento - Esclusione - Illegittimità della sanzione - Sussistenza - Fattispecie. (Trib. Milano 10/2/06)................................................................................................. Sanzioni disciplinari - Principio di immediatezza in relazione al caso concreto Si riferisce sia alla contestazione dell’addebito, sia all’irrogazione della sanzione - Accertamento del giudice di merito sul rispetto del principio di immediatezza - Ricorso in cassazione - Inammissibilità. (Cass. sez. lav. 23/2/06 n. 4034, con nota di E. U. M. C.)........................................................................... p. 497 » 497 » 492 Scatti di anzianità – – – Pubblico impiego - Comparto scuola - Personale Ata - Nuovo inquadramento contrattuale - Attribuzione della posizione di Direttore dei servizi generali e amministrativi - Art. 142 Ccnl 24/7/03 - Art. 66, 6° comma, Ccnl 4/8/95 - Art. 4, 13° comma, DPR 399/88 - Riconoscimento integrale dell’anzianità di servizio maturata in ruolo e pre ruolo - Sussiste. (Trib. L’Aquila 27/12/05 n. 502, con nota di G. B. d’E.)........................................................................................ Retribuzione - Contratto di formazione e lavoro - Conversione in contratto a tempo indeterminato - Art. 3, 5° comma, DL 726/84 - Computo del periodo di formazione e lavoro nell’anzianità di servizio - Applicabilità anche agli scatti di anzianità - Previsione difforme del Ccnl - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 16/5/06 n. 11437, con nota di A. B.)................................................................................. Retribuzione - Periodo successivo alla conversione del contratto di formazione in contratto ordinario - Art. 7 Ccnl Autoferrotranvieri - Attribuzione di una retribuzione inferiore a fronte della conversione dell’80 % dei Cfl Presunzione di adeguatezza e proporzionalità della retribuzione - Sussistenza - Legittimità della clausola - Fattispecie. (Cass. sez. lav. 16/5/06 n. 11437, con nota di A. B.)................................................................................................ LVIII » 848 » 839 » 839 INDICE ANALITICO Sciopero (v. anche Statuto dei lavoratori, art. 28/Repressione della condotta antisindacale) – – – – – – Art. 28 SL - Condotta antisindacale - Sostituzione dei lavoratori in sciopero mediante personale non scioperante con superiore inquadramento contrattuale - Condotta antisindacale - Sussistenza - Fattispecie. (Corte App. Firenze 11/1/05, con nota di R. M.)............................................................................... Art. 28 SL - Sciopero - Adibizione di lavoratori in sciopero allo svolgimento di attività e prestazioni ulteriori e complementari - Comportamento antisindacale - Sussistenza - Fattispecie. (Trib. Milano 22 /11/05, con nota di A. R.)........ Art. 28 SL - Sostituzione dei lavoratori in sciopero mediante lavoratori a termine - Comportamento antisindacale - Sussistenza - Condizioni. (Cass. sez. lav. 9/5/06 n. 10624, con nota di E. P.)................................................................... Art. 28 SL - Sostituzione dei lavoratori in sciopero mediante richiesta di lavoro supplementare a lavoratori a tempo parziale e a termine - Art. 3, 13° comma, D. Lgs. 61/2000 (prima dell’abrogazione ex D. Lgs. 276/03) - Condotta antisindacale - Sussistenza. (Cass. sez. lav. 9/5/06 n. 10624, con nota di E. P.).......... Art. 40 Cost. - Sciopero preannunciato e attuato senza mettere in pericolo l’integrità degli impianti e l’incolumità delle persone - Legittimità - Sussistenza. (Trib. Milano 22 /11/05, con nota di A. R.)..................................................... Sciopero - Utilizzo di lavoratori somministrati in sostituzione degli scioperanti - Condotta antisindacale - Condizioni - Fattispecie - Insussistenza. (Trib. Milano 9/3/06, con nota di G. C.)................................................................... p. 101 » 81 » 411 » 411 » 81 » 420 Sindacato v. Organizzazioni sindacali Sospensione cautelare – Dipendente pubblico - Sentenza penale di condanna per il reato di peculato Sospensione cautelare dal servizio - Termine massimo quinquennale di durata della misura cautelare - Si calcola sommando il tempo di sospensione obbligatoria e quello di sospensione facoltativa. (Corte App. Genova 6/5/05, con nota di F. P.).................................................................................................................. » 170 Sospensione degli effetti dell’atto amministrativo v. Provvedimenti cautelari e d’urgenza Statuto dei lavoratori, art. 4/Impianti audiovisivi – Art. 28 SL - Installazione e utilizzo di un software per il controllo a distanza dell’attività lavorativa - Mancanza di accordo tra Rsa e datore di lavoro Violazione art. 4 SL - Condotta antisindacale - Sussistenza - Controllo difensivo - Irrilevanza - Fattispecie. (Trib. Milano 18/3/06, con nota di A. B.)....... LIX » 752 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – Art. 4 SL - Licenziamento per reiterato collegamento a siti Internet e a una casella di posta personale - Illegittimità - Condizioni - Fattispecie. (Corte App. Milano 30/9/05, con nota di S. C.).................................................................. Licenziamento per giusta causa - Uso privato del telefono aziendale Accertamento tramite apparecchiatura di controllo a distanza - Mancanza di accordo tra Rsa e datore di lavoro - Violazione art. 4 SL - Conseguenze Inutilizzabilità degli accertamenti - Illegittimità del licenziamento. (Trib. Milano 18/3/06, con nota di A. B.).................................................................. p. 899 » 752 Statuto dei lavoratori, art. 7/Sanzioni disciplinari (v. anche Licenziamento disciplinare; Sanzioni disciplinari/Procedimenti disciplinari) – – – – – Licenziamento di dirigente per giusta causa - Natura ontologicamente disciplinare del licenziamento - Illegittimità del licenziamento - Irregolarità formale del licenziamento per inosservanza della procedura ex art. 7 SL - Applicazione a tutti i dirigenti, anche a quelli apicali, dell’art. 7, 2° e 3° comma, SL. (Trib. Venezia 10/11/06, con nota di A. M.)............................................................. Licenziamento disciplinare - Fatto penalmente rilevante - Contestazione oltre 4 mesi successiva alla sentenza di patteggiamento - Principio di immediatezza Violazione - Mancata sospensione cautelare - Rilevanza ai fini della tardività della contestazione - Illegittimità del licenziamento. (Cass. sez. lav. 11/1/06 n. 241, con nota di S. M).................................................................................... Sanzione disciplinare - Assenza dal domicilio in caso di visita di controllo durante le fasce orarie di reperibilità - Ccnl per il personale dipendente da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori - Indifferibilità dei motivi dell’assenza - Onere della preventiva comunicazione dell’allontanamento al datore di lavoro - Esclusione - Illegittimità della sanzione - Sussistenza - Fattispecie. (Trib. Milano 10/2/06)....................................................................................... Sanzione disciplinare - Ccnl per il personale dipendente da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori - Termine finale per l’emanazione della sanzione - Deroga per particolari esigenze istruttorie derivanti dalle giustificazioni del lavoratore - Onere della prova a carico del datore di lavoro - Assolvimento - Esclusione - Illegittimità della sanzione - Sussistenza - Fattispecie. (Trib. Milano 10/2/06)................................................................................................. Sanzioni disciplinari - Principio di immediatezza in relazione al caso concreto Si riferisce sia alla contestazione dell’addebito, sia all’irrogazione della sanzione - Accertamento del giudice di merito sul rispetto del principio di immediatezza - Ricorso in cassazione - Inammissibilità. (Cass. sez. lav. 23/2/06 n. 4034, con nota di E. U. M. C.)........................................................................... » 1247 » 606 » 497 » 497 » 492 Statuto dei lavoratori, art. 8/Divieto di indagini sulle opinioni – Art. 8 SL - Controlli sul lavoratore - Pedinamenti tramite agenzia investigativa in assenza di elementi che indichino possibili inadempimenti del lavoratore Illegittimità. (Trib. Milano 11/8/06, con nota di D. B.).................................. LX » 1129 INDICE ANALITICO – Violazione dell’art. 8 SL - Diritto al risarcimento del danno morale - Danno all’immagine e all’identità personale - Sussistenza - Liquidazione - Criteri. (Trib. Milano 11/8/06, con nota di D. B.)....................................................... p. 1129 Statuto dei lavoratori, art. 13/Mansioni del lavoratore (v. anche Inquadramento/Categoria; Mansioni;Trasferimento del lavoratore) – – – – – – – – – – Art. 2103 c.c. - Demansionamento - Danno alla professionalità Configurabilità - Liquidazione in via equitativa - Criteri - Fattispecie. (Trib. Milano 30/7/05)................................................................................................. Art. 2103 c.c. - Demansionamento - Danno alla professionalità Configurabilità - Liquidazione in via equitativa - Criteri. (Cass. sez. lav. 21/6/06 n. 14302)............................................................................................... Art. 2103 c.c. - Demansionamento - Danno alla professionalità Configurabilità - Liquidazione in via equitativa - Quantificazione - Criteri. (Trib. Varese 31/5/06)........................................................................................ Art. 2103 c.c. - Demansionamento - Danno alla professionalità - Natura patrimoniale - Danno non patrimoniale - Risarcimento - Condizioni Quantificazione - Criteri. (Trib. Roma 11/10/05)............................................. Art. 2103 c.c. - Mutamento di mansioni - Giudizio di equivalenza - Identità di inquadramento delle mansioni - Insufficienza - Possibilità per il lavoratore di utilizzare o arricchire il pregresso patrimonio professionale - Necessità Contestualità al trasferimento - Sussistenza di comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive per il mutamento - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 26/7/06 n. 17022, con nota di M. O.)............................................................... Art. 2103 c.c. - Violazione - Demansionamento - Danno alla salute Risarcimento integrale - Spettanza - Presenza di concause - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 26/7/06 n. 17022, con nota di M. O.)................................................ Dequalificazione - Danno esistenziale - Nozione - Onere della prova a carico del lavoratore - Contenuto - Ricorso alla prova per presunzioni e al fatto notorio ex art. 115 c.p.c. - Rilevanza. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)................................................................................................................ Dequalificazione - Danno professionale - Nozione - Onere della prova a carico del lavoratore - Contenuto. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)..................................................................................................................... Dequalificazione - Danno professionale, biologico o esistenziale Violazione degli artt. 2103 e 2087 c.c. - Natura contrattuale della responsabilità del datore di lavoro. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.).............................................................................................................. Dequalificazione - Inadempimento del datore di lavoro - Danno professionale, biologico o esistenziale - Sussistenza in re ipsa - Negazione Specifica allegazione nel ricorso introduttivo della natura e delle caratteristiche del pregiudizio - Necessità. (Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, con nota di S. H.)..................................................................................... LXI » 155 » 807 » 807 » 163 » 1117 » 1117 » 474 » 474 » 473 » 473 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – Dequalificazione - Riparto dell’onere della prova in materia di inadempimento di obbligazioni - Applicabilità - Onere della prova dell’esatto adempimento a carico del datore di lavoro debitore ex art. 2103 c.c. - Modalità - Consegue. (Cass. sez. lav. 6/3/06 n. 4766, con nota di S. H.)......................................... p. 473 Statuto dei lavoratori, art. 18/Reintegrazione nel posto di lavoro (v. anche Licenziamento; Licenziamento collettivo; Licenziamento disciplinare; Risarcimento del danno) – – – – – – Cooperative - Esclusione del socio lavoratore e contestuale licenziamento Impugnazione dell’esclusione in sede arbitrale - Impugnazione del licenziamento avanti il Giudice del Lavoro - Ammissibilità - Illegittimità del licenziamento - Sanzioni ex art. 18 SL - Inapplicabilità - Sanzione risarcitoria ex art. 8 L. 604/66 - Applicabilità - Decisione dell’arbitro confermativa dell’esclusione Irrilevanza - Fattispecie. (Trib. Milano 29/12/06, con nota di A. G.)............. Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum Indennità di disoccupazione - Detraibilità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)..................................................... Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum Lavoro autonomo - Compatibilità con la prestazione di lavoro subordinato Detraibilità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)............................................................................................................... Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum Trattamento pensionistico - Detraibilità - Esclusione. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)..................................................................... Licenziamento - Risarcimento del danno ex art. 18 SL - Aliunde perceptum o percipiendum - Considerazione d’ufficio da parte del giudice - Necessità. (Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, con nota di E. U. M. C.)........................................ Licenziamento individuale - Art. 18, 1° comma, SL - Applicazione della tutela reale o obbligatoria - Requisito occupazionale - Onere probatorio - Grava sul datore di lavoro. (Cass. sez. un. 10/1/06 n. 141, con nota di G. B. d’E.)....... » 1272 » 1229 » 1229 » 1229 » 1229 » 205 Statuto dei lavoratori, art. 19/Costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali – Art. 19 SL - Unità produttiva con meno di 15 dipendenti - Costituzione di Rsa - Riconoscimento per fatti concludenti del datore di lavoro - Sufficienza. (Trib. Milano 11/7/06, con nota di S. P.)................................................................... » 1051 Statuto dei lavoratori, art. 20/Assemblea – Art. 28 SL - Assemblea ex art. 20 SL - Decisione di un singolo Rsa di non partecipare all’assemblea - Imputazione delle ore di assemblea al monte ore collettivo annuo - Legittimità - Comportamento antisindacale - Insussistenza. (Trib. Milano 6/2/06, ord., con nota di A. B.)........................................................... LXII » 417 INDICE ANALITICO – – Art. 28 SL - Rifiuto del datore di lavoro di consentire un’assemblea alla quale intende partecipare un rappresentante sindacale esterno appartenente a una OS non firmataria di contratti collettivi applicati in azienda - Comportamento antisindacale - Sussistenza. (Trib. Milano 27/4/06, decr., con nota di A. V.)...... Art. 28 SL - Rifiuto del datore di lavoro di consentire un’assemblea indetta da un singolo membro della Rsu - Comportamento antisindacale - Sussistenza. (Trib. Milano 27/4/06, decr., con nota di A. V.)............................................. p. 745 » 745 Statuto dei lavoratori, art. 22/Trasferimento dei dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali – Art. 28 SL - Trasferimento del Dirigente Rsu - Mancata richiesta di nulla osta ai sensi dell’art. 22 SL - Comportamento antisindacale - Sussistenza. (Trib. Milano 15/10/05, decr.)..................................................................................... » 91 Statuto dei lavoratori, art. 25/Diritto di affissione – Art. 25 SL - Diritto di affissione - Spazio a uso esclusivo della Rsa - Necessità. (Trib. Milano 11/7/06, con nota di S. P.)......................................................... » 1051 Statuto dei lavoratori, art. 26/Contributi sindacali – – – – Art. 26 SL - Trattenute sindacali - Associazione non firmataria del contratto collettivo - Diritto al versamento diretto dei contributi sindacali Insussistenza. (Corte App. Firenze 24/5/05, con nota di F. A.).................... Art. 28 SL - Contributi sindacali - Cessione del credito retributivo a seguito della riforma dell’art. 1 DPR 180/50 - Ammissibilità - Rifiuto datoriale Condotta antisindacale - Configurabilità. (Trib. Firenze 9/6/06, decr., con nota di F. B.)......................................................................................................... Art. 28 SL - Contributi sindacali - Rifiuto del datore di lavoro di effettuare le trattenute - Art. 1 DPR 180/50 - Condotta antisindacale - Esclusione. (Trib. Milano 6/6/06, con nota di F. B.)..................................................................... Contributi sindacali - Cessione parziale del credito retributivo - Ammissibilità - Rifiuto datoriale - Condotta antisindacale - Configurabilità. (Cass. sez. un. 21/12/05 n. 28269, con nota di L. F.)................................................................ » 93 » 1057 » 1057 » 67 Statuto dei lavoratori, art. 28/Repressione della condotta antisindacale – – – Art. 28 SL - Assemblea ex art. 20 SL - Decisione di un singolo Rsa di non partecipare all’assemblea - Imputazione delle ore di assemblea al monte ore collettivo annuo - Legittimità - Comportamento antisindacale - Insussistenza. (Trib. Milano 6/2/06 ord., con nota di A. B.)............................................................ Art. 28 SL - Attualità della condotta antisindacale - Cessazione della singola azione antisindacale - Irrilevanza - Condizioni. (Trib. Milano 20/7/06).......... Art. 28 SL - Attuazione di un processo dismissorio dell’attività produttiva attraverso sequenza di Cig, Cigs e mobilità - Diritto del sindacato alla preven- LXIII » 417 » 1054 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – – – – – – – – – – – tiva informazione in ordine al programma complessivo - Mancata informazione - Comportamento antisindacale - Sussistenza. (Trib. Milano 23/1/06, con nota di A. V.)........................................................................................................ Art. 28 SL - Condotta antisindacale - Sostituzione dei lavoratori in sciopero mediante personale non scioperante con superiore inquadramento contrattuale - Condotta antisindacale - Sussistenza - Fattispecie. (Corte App. Firenze 11/1/05, con nota di R. M.)............................................................................... Art. 28 SL - Contributi sindacali - Cessione del credito retributivo a seguito della riforma dell’art. 1 DPR 180/50 - Ammissibilità - Rifiuto datoriale Condotta antisindacale - Configurabilità. (Trib. Firenze 9/6/06, decr., con nota di F. B.)......................................................................................................... Art. 28 SL - Contributi sindacali - Rifiuto del datore di lavoro di effettuare le trattenute - Art. 1 DPR 180/50 - Condotta antisindacale - Esclusione. (Trib. Milano 6/6/06, con nota di F. B.)..................................................................... Art. 28 SL - Installazione e utilizzo di un software per il controllo a distanza dell’attività lavorativa - Mancanza di accordo tra Rsa e datore di lavoro Violazione art. 4 SL - Condotta antisindacale - Sussistenza - Controllo difensivo - Irrilevanza - Fattispecie. (Trib. Milano 18/3/06, con nota di A. B.)....... Art. 28 SL - Istituzione unilaterale di un premio subordinato alla presenza Computo dei permessi sindacali - Antisindacalità - Sussistenza. (Trib. Milano 10/5/06, con nota di E. P.)................................................................................. Art. 28 SL - Omessa comunicazione alle Rsu di elenchi nominativi e qualifiche dei lavoratori con contratto di somministrazione - Violazione del diritto di informazione ex art. 24, 4° comma, D. Lgs. 276/03 - Comportamento antisindacale - Sussistenza - Condanna a effettuare in futuro dette comunicazioni Inammissibilità. (Trib. Milano 9/3/06, con nota di G. C.)............................... Art. 28 SL - Procedura di mobilità ex art. 4 L. 223/91 - AI 20/12/93 per la costituzione delle Rsu - Omessa comunicazione a OS presentatrice di lista unitaria con Rsu eletti in tale lista - Antisindacalità - Sussistenza - Conseguenze. (Trib. Milano 13/5/06, decr.)....................................................................................... Art. 28 SL - Procedura di mobilità ex art. 4 L. 223/91 - Omessa comunicazione a OS maggiormente rappresentativa - Inesistenza di componente la Rsu aderente a quel sindacato - Irrilevanza - Antisindacalità - Sussistenza. (Trib. Milano 13/5/06, decr.).................................................................................................... Art. 28 SL - Procedura di mobilità ex L. 223/91 - Comunicazioni ex art. 4, 2° comma - Omissione - Comportamento antisindacale - Configurabilità - Effetti Invalidità dei licenziamenti - Esclusione. (Trib. Busto Arsizio 12/4/06, decr., con nota di S. P.).................................................................................................. Art. 28 SL - Rifiuto del datore di lavoro di consentire un’assemblea alla quale intende partecipare un rappresentante sindacale esterno appartenente a una OS non firmataria di contratti collettivi applicati in azienda - Comportamento antisindacale - Sussistenza. (Trib. Milano 27/4/06, decr., con nota di A. V.)...... Art. 28 SL - Rifiuto del datore di lavoro di consentire un’assemblea indetta da un singolo membro della Rsu - Comportamento antisindacale - Sussistenza. (Trib. Milano 27/4/06, decr., con nota di A. V.).............................................. LXIV p. 425 » 101 » 1057 » 1057 » 752 » 762 » 420 » 758 » 758 » 766 » 745 » 745 INDICE ANALITICO – – – – – – – – – Art. 28 SL - Rimozione da parte del datore di lavoro di materiale sindacale affisso in bacheca - Poteri di ingerenza del datore di lavoro - Insussistenza Comportamento antisindacale - Configurabilità - Fattispecie. (Trib. Milano 20/7/06).............................................................................................................. Art. 28 SL - Sciopero - Adibizione di lavoratori in sciopero allo svolgimento di attività e prestazioni ulteriori e complementari - Comportamento antisindacale - Sussistenza - Fattispecie. (Trib. Milano 22 /11/05, con nota di A. R.)........ Art. 28 SL - Sostituzione dei lavoratori in sciopero mediante lavoratori a termine - Comportamento antisindacale - Sussistenza - Condizioni. (Cass. sez. lav. 9/5/06 n. 10624, con nota di E. P.)................................................................... Art. 28 SL - Sostituzione dei lavoratori in sciopero mediante richiesta di lavoro supplementare a lavoratori a tempo parziale e a termine - Art. 3, 13° comma, D. Lgs. 61/2000 (prima dell’abrogazione ex D. Lgs. 276/03) - Condotta antisindacale - Sussistenza. (Cass. sez. lav. 9/5/06 n. 10624, con nota di E. P.).......... Art. 28 SL - Trasferimento del Dirigente Rsu - Mancata richiesta di nulla osta ai sensi dell’art. 22 SL - Comportamento antisindacale - Sussistenza. (Trib. Milano 15/10/05, decr.)..................................................................................... Art. 28 SL - Violazione dei criteri di rotazione del personale posto in Cig Condotta antisindacale - Sussistenza - Rimozione effetti - Integrazione del pieno trattamento retributivo. (Trib. Milano 23/1/06, con nota di A. V.)...... Contributi sindacali - Cessione parziale del credito retributivo - Ammissibilità - Rifiuto datoriale - Condotta antisindacale - Configurabilità. (Cass. sez. un. 21/12/05 n. 28269, con nota di L. F.)................................................................ Sciopero - Servizi pubblici essenziali - L. 146/90 e successive modifiche ai sensi della L. 83/2000 - Prestazioni indispensabili e quote dei lavoratori necessari a garantire tali prestazioni - Unilaterale individuazione da parte del datore di lavoro - Comportamento antisindacale - Sussistenza. (Trib. Milano 14/8/06, con nota di A. R.)................................................................................................ Statuto dei Lavoratori - Art. 28 - Legittimazione ad agire - Requisito della nazionalità - Sindacato intercategoriale - Ammissibilità - Fattispecie. (Cass. sez. un. 21/12/05 n. 28269, con nota di L. F.)................................................. p. 1054 » 81 » 411 » 411 » 91 » 425 » 67 » 1043 » 67 » 887 Tentativo obbligatorio di conciliazione – – Licenziamento - Impugnativa - Termine di decadenza ex art 6 L. 604/66 Sospensione - Decorrenza - Richiesta del tentativo obbligatorio di conciliazione ex art. 410, 2° comma, c.p.c. nel testo introdotto dall’art. 36 D. Lgs. 80/98 Sufficienza - Comunicazione al datore successiva alla scadenza del termine di decadenza - Irrilevanza. (Cass. sez. lav. 19/6/06 n. 14087, con nota di S. V. e G. B. d’E.).......................................................................................................... Processo del lavoro - Ricorso contenente rivendicazioni non menzionate nella lettera ex art. 410 c.p.c. inviata alla Dpl - Irritualità del tentativo obbligatorio di conciliazione - Sospensione del giudizio - Necessità. (Trib. Roma 26/9/06, ord., con nota di F. M.)....................................................................................... LXV » 1288 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO – Processo del lavoro - Tentativo obbligatorio preventivo di conciliazione Omissione - Eccezione d’improcedibilità ex art. 410, c.p.c. - Mancato accoglimento - Riproponibilità in appello - Esclusione. (Corte App. Milano 17/1/06).............................................................................................................. p. 660 Trasferimento d’azienda – – – – Art. 2112 c.c. - Ramo d’azienda - Requisiti minimi - Autonomia funzionale e organizzativa preesistente al trasferimento - Mancanza - Conseguenze - Diritto del lavoratore alla reintegrazione alle dipendenze dell’impresa cedente Fattispecie. (Trib. Milano 30/7/05)................................................................... Art. 2112 c.c. - Trasferimento di azienda - Vendita a soggetto che renda probabile la cessazione dell’attività produttiva e dei rapporti di lavoro - Nullità della cessione per frode alla legge - Configurabilità - Insussistenza - Nullità della cessione per motivo illecito comune ai contraenti - Configurabilità - Insussistenza. (Cass. sez. lav. 2/5/06 n. 10108, con nota di D. B.)....................................... Assistenza e previdenza - Assunzione di lavoratori in mobilità - Benefici ex art. 8, 4° comma, L. 223/91 - Precedente trasferimento d’azienda - Spettanza Esclusione. (Cass. sez. lav. 14/6/06 n. 13712, con nota di R. S.).................... Trasferimento di impresa - Art. 1 Direttiva Consiglio 2001/23/Ce Aggiudicazione appalto - Beni materiali messi a disposizione dal committente Accertamento del trasferimento dei mezzi di produzione ai fini di una gestione economica autonoma da un’impresa all’altra - Irrilevanza ai fini dell’accertamento del trasferimento. (Corte di Giustizia Ce 15/12/05 nn. C-232/04 e C-233/04)............................................................................................................. » 155 » 815 » 943 » 54 Trasferimento del lavoratore (v. anche Statuto dei lavoratori, art. 13/Mansioni del lavoratore) – – – – Pubblico impiego - Comparto scuola - Trasferimento d’ufficio - Per incompatibilità ambientale - Art. 21, 1° e 2° comma, DPR 399/88 - Applicabilità Violazione - Illegittimità del trasferimento. (Trib. Napoli 5/10/06, ord., con nota di F. B.)......................................................................................................... Pubblico impiego - Comparto scuola - Trasferimento d’ufficio - Per incompatibilità ambientale - Atto di gestione del rapporto di natura privatistica - Art. 2103, 1° comma, c.c. - Applicazione. (Trib. Napoli 5/10/06, ord., con nota di F. B.)................................................................................................................. Trasferimento - Assegnazione ad altra unità produttiva senza termine di durata - Configurabilità - Indicazione della temporaneità dell’assegnazione Irrilevanza. (Trib. Milano 15/10/05, decr.)....................................................... Trasferimento illegittimo - Rifiuto del dipendente di adempiere - Eccezione di inadempimento - Art. 1460 c.c. - Ammissibilità - Mancata contestuale impugnazione giudiziale - Irrilevanza - Licenziamento per assenza ingiustificata Illegittimità. (Cass. sez. lav. 25/7/06 n. 16907)............................................... LXVI » 1139 » 1139 » 91 » 1124 INDICE ANALITICO Trattamento di fine rapporto – – – – – – – – – – – Contratto di agenzia - Indennità di cessazione rapporto - Art. 1751 c.c. Disciplina accordi collettivi - Trattamento più favorevole per l’agente Valutazione in concreto - Necessità. (Cass. sez. lav. 3/10/06 n. 21309)............ Contratto di agenzia - Indennità di cessazione rapporto - Determinazione - Art. 17 n. 2 Direttiva Cee 653/86 - Attuazione - Criteri di liquidazione Discrezionalità Stati membri con riferimento all’equità - Sussistenza. (Corte di Giustizia Ce 23/3/06, n. C-465/04, con nota di R. S.).................................. Fondo garanzia Tfr - Diritto di credito di natura previdenziale - Prescrizione Decorrenza - Dal verificarsi dei presupposti ex L. 297/82. (Cass. sez. lav. 19/12/05 n. 27917)............................................................................................. Impiego pubblico privatizzato - Indennità premio di servizio - Criteri di calcolo - Retribuzione contributiva - Elencazione ex art. 11 L. 152/68 - Tassatività. (Corte App. Trento 16/3/06, con nota di R. M.)............................................. Impiego pubblico privatizzato - Indennità premio di servizio - Natura previdenziale - Non sussiste. (Corte App. Trento 16/3/06, con nota di R. M.)......... Indennità di buonuscita - Dipendenti Poste Italiane - Base di calcolo - Art. 53, 6° comma, L. 449/97 - Retribuzione al febbraio 1998 - Incrementi retributivi successivi - Irrilevanza - Rivalutazione dell’indennità di buonuscita alla data di cessazione del rapporto - Non spetta - Art. 2120 c.c. - Inapplicabilità. (Corte App. Salerno 27/6/05)...................................................................................... Indennità di buonuscita - Dipendenti Poste Italiane - Base di calcolo Inclusione della quattordicesima mensilità - Art. 64 Ccnl - Spetta. (Corte App. Milano 7/2/06)................................................................................................... Indennità estero - Natura retributiva - Inclusione nel Tfr. (Trib. Milano 23/5/06, con nota di M. M. )............................................................................. Previdenza e assistenza - Contributi versati a un fondo di previdenza integrativa aziendale - Natura retributiva - Inclusione nella base di calcolo del trattamento di fine rapporto - Sussistenza. (Trib. Milano 22/3/06, con nota di T. L.)..................................................................................................................... Procedimento d’urgenza - Licenziamento - Domanda cautelare di reintegrazione al lavoro - Periculum in mora - Sussistenza - Avvenuto pagamento del Tfr di importo considerevole - Irrilevanza - Proposizione del ricorso cautelare a quattro mesi di distanza dal licenziamento - Irrilevanza - Fattispecie. (Trib. Milano 9/8/06, ord.).......................................................................................... Pubblico impiego - Indennità di fine rapporto dei dipendenti degli enti pubblici diversi dallo Stato - Pignorabilità e/o sequestrabilità - Art. 4 L. 424/66 Disparità di trattamento con i dipendenti statali - Art. 3 Cost.- Illegittimità costituzionale. (Corte Cost. 9/12/05 n. 438, con nota di M. R.)..................... Tredicesima mensilità v. Gratifica natalizia/Tredicesima mensilità LXVII p. 1185 » 401 » 627 » 1195 » 1195 » 193 » 193 » 875 » 866 » 1284 » 59 Indice delle decisioni ordinate per autorità giudicante Corte Costituzionale Corte Cost. 9/12/05 n. 438 Corte Cost. 16/2/06 n. 58 Corte Cost. 14/4/06 n. 153 Corte Cost. 6/10/06 n. 324 Corte Cost. 13/12/06 n 460, ord. p. 59 » 63 » 731 » 1015 » 1011 Corte di Cassazione Cass. sez. lav. 14/12/2000 n. 27591, Joni Cal Srl c. Nigro Cass. sez. lav. 26/5/05 n. 11087, Parisi c. Best Line Srl Cass. sez. lav. 28/7/05 n. 15898, Casa di Cura Villa Maria Beatrice Srl c. Santeramo e altri Cass. sez. lav. 9/8/05 n. 16759, Inps c. Azienda agricola San Giovanni Sas Cass. sez. lav. 9/8/05 n. 16764, Istituto di Vigilanza Sicura Srl c. Lemma Cass. sez. lav. 11/8/05 n. 16859, Inps c. Giannotti Cass. sez. lav. 20/9/05 n. 18497, Furlan c. SSC - Società Sviluppo Commerciale Srl Cass. sez. un. 21/10/05 n. 20336, Inps c. Moncini Cass. sez. lav. 7/11/05 n. 21479, Mancini c. Autostrade Concessioni Spa Cass. sez. lav. 15/11/05 n. 23025, Abbary c. Catamarano di Varesi Maria Luisa e C. Sas Cass. sez. lav. 19/12/05 n. 27917, Airoldi e altri c. Inps Cass. sez. un. 21/12/05 n. 28269, Teksid Spa c. Sincobas Cass. sez. un. 10/1/06 n. 141, Istituto di Patronato per l’Assistenza Sociale c. Aniso Cass. sez. lav. 11/1/06 n. 241, Poste Italiane Spa c. S.V. Cass. sez. lav. 16/1/06 n. 748, Inps c. Regione Marche e c. O.L. Cass. sez. lav. 19/1/06 n. 967, Provincia di Novara c. Barbone Cass. sez. lav. 20/1/06 n. 1089, Enpals c. Planet Sound Srl Cass. sez. lav. 24/1/06 n. 1291, RAI - Radiotelevisione Italiana Spa c. Marcucci Cass. sez. lav. 1/2/06 n. 2245, Azienda municipale ambiente Spa c. S. A. Cass. sez. lav. 3/2/06 n. 2360, Bono e altri c. Iripa Sicilia Cass. sez. lav. 13/2/06 n. 3042, Lux Sas di Lunghi Pierangela e C. c. Inps Cass. sez. lav. 16/2/06 n. 3399, Il Messaggero Spa c. Ridolfi Cass. sez. lav. 16/2/06 n. 11432, Euganea Vasi Srl c. M. M. Cass. sez. lav. 20/2/06 n. 3602, Kassamkwe c. Istituto Avventista di cultura biblica Cass. sez. lav. 23/2/06 n. 4034, T. A. c. Telecom Italia Spa Cass. sez. lav. 24/2/06 n. 4166, P.R. e altri c. Cooperativa 2001 Srl Cass. sez. lav. 6/3/06 n. 4766, Calcagno c. RCS Quotidiani Spa Cass. sez. lav. 9/3/06 n. 11670, 012 Benetton Snc di Miceli & C c. Parrottino Cass. sez. lav. 14/3/06 n. 5495, Rai Radiotelevisione Spa c. Bidovec Cass. sez. un. 24/3/06 n. 6572, Rete Ferroviaria Italiana Spa c. Capanna Cass. sez. lav. 4/4/06 n. 7848, N.G. c. Banco di Roma Spa Cass. sez. lav. 10/4/06 n. 13732, Guidobaldi c. Fallimento Srl Natura Nova Cosmetics LXXI » 556 » 225 » » » » 237 284 183 285 » 246 » 265 » 214 » 305 » 627 » 67 » » » » » 205 606 630 260 636 » » » » » » 447 557 570 465 548 924 » » » » 666 492 577 473 » » » » 936 465 473 932 » 893 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Cass. sez. lav. 19/4/06 n. 9056, La Provincia Italiana della Congregazione dei Figli dell’Immacolata c. A. P. Cass. sez. lav. 2/5/06 n. 10108, Euridea Spa c. A.E. e altri e c. Fallimento Center Adriano Srl Cass. sez. lav. 3/5/06 n. 10198, Cofra Srl c. Capuano Cass. sez. lav. 9/5/06 n. 10624, Supermercati Pam Spa c. Fisascat Cisl Grosseto Cass. sez. lav. 16/5/06 n. 11437, Alfini e altri c. Atm Azienda Trasporti Milanesi Spa Cass. sez. lav. 26/5/06 n. 12559, Barbieri e altri c. Inail Cass. sez. lav. 1/6/06 n. 13045, Cassa di Risparmio di Fermo c. P.G. Cass. sez. lav. 14/6/06 n. 13712, Maretto Srl c. Inps Cass. sez. lav. 19/6/06 n. 14087, Bernarducci c. Fiart Mare Spa Cass. sez. lav. 21/6/06 n. 14302, S. c. Fiat Partecipazioni Spa Cass. sez. lav. 25/7/06 n. 16907, Compass Group Italia Spa c. C.C. Cass. sez. lav. 26/7/06 n. 17022, Rfi Spa c. V.O. Cass. sez. lav. 9/8/06 n. 17963, Fiat Auto Spa c. C.G. Cass. sez. lav. 29/8/06 n. 18687, A.E. e altri c. Conserve Italia Scarl Cass. sez. lav. 1/9/06 n. 18911, Gruppo Buffetti Spa c. Murrai Cass. sez. VI pen. 21/9/06 n. 31413, Riva e altri Cass. sez. lav. 3/10/06 n. 21309, N. M. c. Cantine Leonardo da Vinci Cass. sez. un. 26/10/06 n. 22910, Pinto c. Fallimento Winner’s Sporting Footwear Spa Cass. sez. lav. 13/11/06 n. 24170, Gezim c. Amministrazione Provinciale di Siena Corte di Appello Corte App. Firenze 11/1/05, Uiltrasporti regionale toscana, Filt-Cgil comprensoriale fiorentina, Fit-Cisl Toscana c. Autostrade per l’Italia Spa Corte App. Firenze 24/5/05, TRW Italia Spa c. Coordinamento Provinciale S.In.Cobas Corte App. Firenze 25/10/05, Fondiaria - Sai Spa c. Pulignani Corte App. Firenze 23/11/05, Secciani c. Banca Valdarno Credito Cooperativo Corte App. Firenze 27/3/06, Poste Italiane Spa c. Olivieri Corte App. Genova 6/5/05, Amministrazione della Giustizia c. X Y Corte App. Milano 30/9/05, Recordati - Industria Farmaceutica e Chimica Spa c. Lazzarini Corte App. Milano 16/12/05, Telecom Italia Spa c. Passerini e Spada Corte App. Milano 17/1/06, Bottinelli c. Gestione Industrie Tessili Spa Corte App. Milano 20/1/06, Bosco c. Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Milano Corte App. Milano 7/2/06, Poli c. Ipost Corte App. Milano 22/2/06, Intesa Mediocredito Spa c. Galimberti LXXII p. 921 » 814 » 589 » 411 » 839 » 947 » 1208 » 943 » 887 » 807 » 1124 » 1117 » 1155 » 1229 » 1219 » 1293 » 1185 » 1176 » 1100 » 101 » 93 » 581 » 601 » 910 » 170 » 899 » 433 » 660 » 444 » 193 » 663 INDICE DELLE DECISIONI ORDINATE PER AUTORITÀ GIUDICANTI Corte App. Roma 21/3/06, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa c. Tirocchi Corte App. Roma 23/3/06, Ministero Istruzione Università Ricerca c. Cera e altri p. 650 » 521 Corte App. Salerno 27/6/05, Ipost c. Adiletta » 193 Corte App. Trento 16/3/06, Inpdap c. Lanzinger » 1195 Tribunale Trib. Bergamo 25/7/06, Locatelli c. Cotonificio di Bottanuco Spa » 1239 Trib. Busto Arsizio 22/3/06, Gobbini e altri c. Sea Handling Spa Trib. Busto Arsizio 12/4/06, decr., Fiom-Cgil c. Fallimento Stocklin Handling System Srl » 1080 Trib. Firenze 30/7/05, Marino c. Eurduemila Servizi Srl Trib. Firenze 15/10/05, ord., Autogrill Spa c. Borgognoni e c. Moto Spa Trib. Firenze 20/10/05, Carapelli c. Centro Bowling Valdelsa Sas, Patti, Carige Ass.ni Spa Trib. Firenze 16/11/05, Baldi e altri c. Ministero della Giustizia Trib. Firenze 12/12/05, Paddeu e Consigliera di Parità della Provincia di Firenze c. Gruppo Findeco Srl Trib. Firenze 9/6/06, decr., Flmu c. Telecom Italia Spa » 250 » 832 » 616 » 1057 Trib. Genova 13/10/05, Causa c. Inps e Amiu Spa Trib. Genova 22/12/05, ord., Bellarte c. Bagliore Scrl » 149 » 310 Trib. L’Aquila 27/12/05, Cantalini e altri c. Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca » 848 Trib. Milano 30/7/05, A. c. Eni Spa e Servizi Ict Srl Trib. Milano 12/9/05, Russo c. BSK Securmark Servizi Fiduciari in liquidazione Trib. Milano 23/9/05, Dalceggio c. Esselunga Spa Trib. Milano 26/9/05, ord., Macchiavello c. Royal & Loyal Spa Trib. Milano 27/9/05, Zumbo e altri c. Autogrill Spa Trib. Milano 29/9/05, Buccellini c. Euro Assistance Spa; In Action Srl Trib. Milano 4/10/05, Lieto c. L’Ambrosiana Service Srl e L’Ambrosiana Sas Trib. Milano 8/10/05, ord., Taddeo c. Snam Lazio Sud Spa Trib. Milano 15/10/05, decr., Slai Cobas c. Onama Spa Trib. Milano 18/10/05, Butteri c. Gemini Gestioni Srl Trib. Milano 26/10/05, Fanigliulo c. Autogrill Spa Trib. Milano 2/11/05, Del Brocco c. Telecom Italia Spa Trib. Milano 9/11/05, Piras c. SIA Spa e E Work Spa Trib. Milano 10/11/05, M.T. c. V e F Spa LXXIII » 766 » 511 » 564 » 155 » » » » » 243 230 132 136 115 » » » » » » » » 145 307 91 332 135 115 125 176 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Trib. Milano 11/11/05, Valsecchi c. Fondo di Previdenza per i Dirigenti di Aziende commerciali e di spedizione e trasporto «Mario Negri» Trib. Milano 22/11/05, Autostrade per l’Italia Spa c. Filt Cgil Trib. Milano 2/12/05, Panarese c. Inps Trib. Milano 10/12/05, Nicolussi c. Sky Italia Srl Trib. Milano 2/1/06, Vinci c. Autogrill Spa Trib. Milano 4/1/06, Tentardini c. Solware 2000 Srl Trib. Milano 9/1/06, Zoni e altri c. Ansaldo Energia Spa Trib. Milano 21/1/06, Pulli c. Trenitalia Spa e c. Assicurazioni Generali Spa Trib. Milano 23/1/06, Slai - Cobas c. Fiat GM Power Train Italia Spa Trib. Milano 6/2/06, ord., Unione Generale del Lavoro c. Metronotte Spa Trib. Milano 10/2/06, Boselli c. Autostrade per l’Italia Spa Trib. Milano 14/2/06, Castigliani c. Inps Trib. Milano 9/3/06, Filcams - Cgil c. Principe di Savoia Srl Trib. Milano 15/3/06, Fucillo c. Inps Trib. Milano 18/3/06, Aci Global Spa c. Fisac-Cgil di Milano Trib. Milano 22/3/06, Rosalia c. Poligrafici Editoriale Spa Trib. Milano 23/3/06, Simioni c. Piccini Pio Trasporti Trib. Milano 31/3/06, Mantegazza c. Ras Service Gestione e Liquidazione Danni Scpa Trib. Milano 31/3/06, Colombo c. Immobiliare Moretti Srl Trib. Milano 5/4/06, Ilva Spa c. Corrado Calzolari Trib. Milano 27/4/06, decr., Flaica-Cub c. Vcm Spa Trib. Milano 10/5/06, Uiltucs-Uil c. Auchan Spa Trib. Milano 11/5/06, Valenti c. Xsys Print Solutions Italia Spa Trib. Milano 12/5/06, ord., Giacone e altri c. Ministero Istruzione Università ricerca Trib. Milano 13/5/06, decr., Filcams-Cgil e Uil c. H.T.S. Italia Spa Trib. Milano 18/5/06, Zanaboni c. Ellemme Edizioni Snc e Pateroti e Magnaschi Trib. Milano 23/5/06, Stagno D’Alcontres c. Banco di Sicilia Spa Trib. Milano 26/5/06, ord. Trib. Milano 31/5/06, G. A. c. La Duomo Snc Trib. Milano 6/6/06, Telecom Spa c. Flmu Uniti Cub Milano Trib. Milano 16/6/06, Politano c. Autostrade per l’Italia Spa Trib. Milano 16/6/06, Martucci c. Clariant Italia Spa Trib. Milano 26/6/06, Parrottino c. Roche Spa Trib. Milano 10/7/06, C. c. Dessert Industrie Dolciarie Srl Trib. Milano 10/7/06, ord., Carrino c. El.Co Tronic Srl e Inps Trib. Milano 11/7/06, Bernardi Group Spa c. Filcams-Cgil Trib. Milano 12/7/06, Torres Lopez c. Millenium Packaging Srl Trib. Milano 12/7/06, Liucci c. Gallazzi Spa Trib. Milano 19/7/06, Banca Intesa Spa c. De Luca, Fava e Roberti Trib. Milano 19/7/06, Greco c. Il Guerriero Scarl Trib. Milano 20/7/06, Hewlett Packard Italiana Srl c. Filcams Cgil di Milano Trib. Milano 25/7/06, Chioda c. Fondazione Teatro Alla Scala di Milano LXXIV p. » » » » » » 277 81 291 621 501 486 515 » 518 » 425 » 417 » 497 » 953 » 420 » 1261 » 752 » 866 » 796 » » » » » » 454 929 855 745 762 787 » 521 » 758 » 771 » 875 » 641 » 782 » 1057 » 1169 » 1214 » 1068 » 1150 » 1286 » 1051 » 1216 » 1226 » 1146 » 1161 » 1054 » 1063 INDICE DELLE DECISIONI ORDINATE PER AUTORITÀ GIUDICANTI Trib. Milano 28/7/06, Pagliuca c. Poste Italiane Spa Trib. Milano 1/8/06, ord., Monteleone c. Pulix Coop Scrl Trib. Milano 9/8/06, ord., Di Guida c. Alleanza Assicurazioni Spa Trib. Milano 11/8/06, D’Agostino c. Liquigas Spa Trib. Milano 14/8/06, Cisl Fisascat c. Elengroup Scrl e Giara Srl Trib. Milano 19/8/06, Alberga e altri c. Monder Aliment Spa Trib. Milano 22/9/06, Fucillo c. Inps Trib. Milano 6/10/06, ord., Marino c. Publiservice Scarl Trib. Milano 12/10/06, ord., Monteleone c. Pulix Coop Scrl Trib. Milano 29/12/06, Alaimo c. Eurotrend p. 1223 » 1271 » 1284 » 1129 » 1043 » 1205 » 1264 » 1272 » 1271 » 1272 Trib. Monza 11/11/05, Scilingo c. Top Filter Srl e Temporary Spa Trib. Monza 22/11/05, Lazzaroni c. Morse Tec Europe Srl Trib. Napoli 5/10/06, ord., Di Gennaro c. Ministero della Pubblica Istruzione » » Trib. Parma 10/3/06, ord., M. c. EG Srl Trib. Parma 30/5/06, Cola c. Parma A.C. in amministrazione straordinaria e Parma F.C. Spa » 507 » 771 Trib. Pavia 27/9/05, Lanaro c. Poste Italiane Spa Trib. Pavia 27/4/06, Accomando c. Antaar & S Spa Trib. Pavia 29/4/06, Giovinazzo e altri c. Ministero della Difesa » » » 255 458 539 Trib. Pistoia 27/10/05, decr., Cons. Prov.le di Parità su delega di Kwaka c. Ristorante Manzoni Snc Trib. Pistoia 17/3/06, Montagnani c. G. Srl Trib. Pistoia 31/3/06, Bacci c. Comune di Pistoia » 594 » 1075 » 792 Trib. Roma 11/10/05, Ruotolo c. Rai Spa Trib. Roma 26/9/06, ord., Miserocchi c. Satrind Spa » 163 » 1288 Trib. Torino 10/5/06, Miloud c. Serv. Eco Srl » 797 Trib. Varese 31/5/06, L. c. Tessile Industriale Spa » 807 Trib. Venezia 10/11/06, Pestrin c. Bergamin Spa » 1247 Trib. Verona 22/5/06, Njimi Fatima c. Inps , Regione Veneto, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ulss 20 Regione Veneto » 959 Trib. Vigevano 2/3/06, Montalbano c. Comune di Vigevano » 822 Trib. Voghera 1/12/06, Iacomino c. Giampà » 1112 LXXV 126 327 » 1139 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Tribunali Amministrativi Regionali Tar Lazio, sez. III, 4/7/05, Confindustria, Confagricoltura, ABI e altri c. Inail e c. Ministero del lavoro e delle politiche sociali Tar Piemonte, sez. II, 27/6/06, n. 2711, Apla c. Aso San Giovanni Battista di Torino e altri Corte dei Conti Corte Conti, sez. Regione Lombardia, 21/12/05, Ferraresi c. Inpdap Corte di Giustizia Ce Corte di Giustizia Ce 22/11/05, n. C-144/04, Mangold c. Helm Corte Giust. Ce 1/12/05, n. C-14/04 Abdelkader Dellas c. Premier Ministre Corte Giust. Ce 15/12/05, n. C-232/04, C-233/04 Nurten Guney-Gorres c. Securicor Aviation Ltd. Corte di Giustizia Ce 23/3/06, n. C-465/04, Honyvem Informazioni Commerciali Srl c. De Zotti Corte di Giustizia Ce 6/4/06, n. C-124/05, Federatie Nederlandse Vakbeweging c. Staat der Nederlanden Corte di Giustizia Ce 27/4/06, n. C-423/04, S. M. Richards c. Secretary of State for Work and Pensions Corte di Giustizia Ce, grande sezione, 4/7/06, n. C-212/04, Adeneler e a. c. Ellinikos Organismos Galaktos (Elog) Corte di Giustizia Ce 7/9/06, n. C-53/04, Marrosu e Sardino c. Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate Corte di Giustizia Ce 3/10/06, n. C-17/05, Cadman c. Health & Safety Executive e Equal Opportunities Commission LXXVI p. 287 » 1085 » 293 » 387 » 45 » 54 » 401 » 407 » 734 » 1017 » 1031 » 1038 Indice cronologico delle decisioni Dicembre 2000 14 Cass. sez. lav. n. 27591, Joni Cal Srl c. Nigro Gennaio 2005 11 Corte App. Firenze, Uiltrasporti regionale toscana, Filt-Cgil comprensoriale fiorentina, Fit-Cisl Toscana c. Autostrade per l’Italia Spa Maggio 2005 6 Corte App. Genova, Amministrazione della Giustizia c. X Y 24 Corte App. Firenze, TRW Italia Spa c. Coordinamento Provinciale S.In.Cobas 26 Cass. sez. lav. n. 11087, Parisi c. Best Line Srl Giugno 2005 27 Corte App. Salerno, Ipost c. Adiletta p. 556 » 101 » 70 » 93 » 225 » 193 Luglio 2005 4 Tar Lazio, sez. III, Confindustria, Confagricoltura, ABI e altri c. Inail e c. Ministero del lavoro e delle politiche sociali 28 Cass. sez. lav. n. 15898, Casa di Cura Villa Maria Beatrice Srl c. Santeramo e altri 30 Trib. Firenze, Marino c. Eurduemila Servizi Srl 30 Trib. Milano, A. c. Eni Spa e Servizi Ict Srl » 237 » 250 » 155 Agosto 2005 9 Cass. sez. lav. n. 16759, Inps c. Azienda agricola San Giovanni Sas 9 Cass. sez. lav. n. 16764, Istituto di Vigilanza Sicura Srl c. Lemma 11 Cass. sez. lav. n. 16859, Inps c. Giannotti » 284 » 183 » 285 » 287 Settembre 2005 12 Trib. Milano, Russo c. BSK Securmark Servizi Fiduciari in liquidazione » 243 20 Cass. sez. lav. n. 18497, Furlan c. SSC Società Sviluppo Commerciale Srl » 246 23 Trib. Milano, Dalceggio c. Esselunga Spa » 230 26 Trib. Milano, ord., Macchiavello c. Royal & Loyal Spa » 132 27 Trib. Milano, Zumbo e altri c. Autogrill Spa » 136 27 Trib. Pavia, Lanaro c. Poste Italiane Spa » 255 29 Trib. Milano, Buccellini c. Euro Assistance Spa; In Action Srl » 115 30 Corte App. Milano, Recordati - Industria Farmaceutica e Chimica Spa c. Lazzarini » 899 Ottobre 2005 4 Trib. Milano, Lieto c. L’Ambrosiana Service Srl e L’Ambrosiana Sas LXXIX » 145 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO 8 11 13 15 15 18 20 21 25 26 27 Trib. Milano, ord., Taddeo c. Snam Lazio Sud Spa Trib. Roma, Ruotolo c. Rai Spa Trib. Genova, Causa c. Inps e Amiu Spa Trib. Firenze, ord., Autogrill Spa c. Borgognoni e c. Moto Spa Trib. Milano, decr., Slai Cobas c. Onama Spa Trib. Milano, Butteri c. Gemini Gestioni Srl Trib. Firenze, Carapelli c. Centro Bowling Valdelsa Sas, Patti, Carige Ass.ni Spa Cass. sez. un. n. 20336, Inps c. Moncini Corte App. Firenze, Fondiaria - Sai Spa c. Pulignani Trib. Milano, Fanigliulo c. Autogrill Spa Trib. Pistoia, decr., Cons. Prov.le di Parità su delega di Kwaka c. Ristorante Manzoni Snc Novembre 2005 2 Trib. Milano, Del Brocco c. Telecom Italia Spa 7 Cass. sez. lav. n. 21479, Mancini c. Autostrade Concessioni Spa 9 Trib. Milano, Piras c. SIA Spa e E Work Spa 10 Trib. Milano, M.T. c. V e F Spa 11 Trib. Milano, Valsecchi c. Fondo di Previdenza per i Dirigenti di Aziende commerciali e di spedizione e trasporto «Mario Negri» 11 Trib. Monza, Scilingo c. Top Filter Srl e Temporary Spa 15 Cass. sez. lav. n. 23025, Abbary c. Catamarano di Varesi Maria Luisa e C. Sas 16 Trib. Firenze, Baldi e altri c. Ministero della Giustizia 22 Corte di Giustizia Ce n. C-144/04, Mangold c. Helm 22 Trib. Milano, Autostrade per l’Italia Spa c. Filt Cgil 22 Trib. Monza, Lazzaroni c. Morse Tec Europe Srl 23 Corte App. Firenze, Secciani c. Banca Valdarno Credito Cooperativo Dicembre 2005 1 Corte Giust. Ce n. C-14/04, Abdelkader Dellas c. Premier Ministre 2 Trib. Milano, Panarese c. Inps 9 Corte Cost. n. 438 10 Trib. Milano, Nicolussi c. Sky Italia Srl 12 Trib. Firenze, Paddeu e Consigliera di Parità della Provincia di Firenze c. Gruppo Findeco Srl 15 Corte Giust. Ce n. C-232/04, C-233/04, Nurten Guney-Gorres c. Securicor Aviation Ltd. 16 Corte App. Milano, Telecom Italia Spa c. Passerini e Spada 19 Cass. sez. lav. n. 27917, Airoldi e altri c. Inps 21 Cass. sez. un. n. 28269, Teksid Spa c. Sincobas 21 Corte Conti, sez. Regione Lombardia, Ferraresi c. Inpdap 22 Trib. Genova, ord., Bellarte c. Bagliore Scrl 27 Trib. L’Aquila, n. 502, Cantalini e altri c. Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca LXXX p. » » » » » 307 163 149 832 91 332 » » » » 511 265 581 135 » 594 » » » » 115 214 125 176 » 277 » 126 » » » » » » 305 564 387 81 327 601 » 45 » 291 » 59 » 621 » 616 » » » » » » 54 433 627 67 293 310 » 848 INDICE CRONOLOGICO DELLE DECISIONI Gennaio 2006 2 Trib. Milano, Vinci c. Autogrill Spa 4 Trib. Milano, Tentardini c. Solware 2000 Srl 9 Trib. Milano, Zoni e altri c. Ansaldo Energia Spa 10 Cass. sez. un. n. 141, Istituto di Patronato per l’Assistenza Sociale c. Aniso 11 Cass. sez. lav. n. 241, Poste Italiane Spa c. S.V. 16 Cass. sez. lav. n. 748, Inps c. Regione Marche e c. O.L. 17 Corte App. Milano, Bottinelli c. Gestione Industrie Tessili Spa 19 Cass. sez. lav. n. 967, Provincia di Novara c. Barbone 20 Cass. sez. lav. n. 1089, Enpals c. Planet Sound Srl 20 Corte App. Milano, Bosco c. Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Milano 21 Trib. Milano, Pulli c. Trenitalia Spa e c. Assicurazioni Generali Spa 23 Trib. Milano, Slai – Cobas c. Fiat GM Power Train Italia Spa 24 Cass. sez. lav. n. 1291, RAI - Radiotelevisione Italiana Spa c. Marcucci Febbraio 2006 1 Cass. sez. lav. n. 2245, Azienda municipale ambiente Spa c. S. A. 3 Cass. sez. lav. n. 2360, Bono e altri c. Iripa Sicilia 6 Trib. Milano, ord., Unione Generale del Lavoro c. Metronotte Spa 7 Corte App. Milano Poli c. Ipost 10 Trib. Milano, Boselli c. Autostrade per l’Italia Spa 13 Cass. sez. lav. n. 3042, Lux Sas di Lunghi Pierangela e C. c. Inps 14 Trib. Milano, Castigliani c. Inps 16 Cass. sez. lav. n. 3399, Il Messaggero Spa c. Ridolfi 16 Cass. sez. lav. n. 11432, Euganea Vasi Srl c. M. M. 16 Corte Cost. n. 58 20 Cass. sez. lav. n. 3602, Kassamkwe c. Istituto Avventista di cultura biblica 22 Corte App. Milano, Intesa Mediocredito Spa c. Galimberti 23 Cass. sez. lav. n. 4034, T. A. c. Telecom Italia Spa 24 Cass. sez. lav. n. 4166, P.R. e altri c. Cooperativa 2001 Srl Marzo 2006 2 Trib. Vigevano, Montalbano c. Comune di Vigevano 6 Cass. sez. lav. n. 4766, Calcagno c. RCS Quotidiani Spa 9 Cass. sez. lav. n. 11670, 012 Benetton Snc di Miceli & C c. Parrottino 9 Trib. Milano, Filcams – Cgil c. Principe di Savoia Srl 10 Trib. Parma, ord., M. c. EG Srl 14 Cass. sez. lav. n. 5495, Rai Radiotelevisione Spa c. Bidovec 15 Trib. Milano, Fucillo c. Inps 16 Corte App. Trento, Inpdap c. Lanzinger 17 Trib. Pistoia, Montagnani c. G. Srl 18 Trib. Milano, Aci Global Spa c. Fisac-Cgil di Milano LXXXI p. 501 » 86 » 515 » » » » » » 205 606 630 660 260 636 » 444 » 518 » 425 » 447 » » » » » » » » » » 557 570 417 193 497 465 953 548 924 63 » » » » 666 663 492 577 » 822 » 473 » 936 » 420 » 507 » 465 » 1261 » 1195 » 1075 » 752 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO 21 22 22 23 23 23 24 31 31 31 Corte App. Roma Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa c. Tirocchi Trib. Busto Arsizio, Gobbini e altri c. Sea Handling Spa Trib. Milano, Rosalia c. Poligrafici Editoriale Spa Corte App. Roma, Ministero Istruzione Università Ricerca c. Cera e altri Corte di Giustizia Ce n. C-465/04, Honyvem Informazioni Commerciali Srl c. De Zotti Trib. Milano, Simioni c. Piccini Pio Trasporti Cass. sez. un. n. 6572, Rete Ferroviaria Italiana Spa c. Capanna Trib. Milano, Mantegazza c. Ras Service Gestione e Liquidazione Danni Scpa Trib. Milano, Colombo c. Immobiliare Moretti Srl Trib. Pistoia, Bacci c. Comune di Pistoia Aprile 2006 4 Cass. sez. lav. n. 7848, N.G. c. Banco di Roma Spa 5 Trib. Milano, Ilva Spa c. Corrado Calzolari 6 Corte di Giustizia Ce n. C-124/05, Federatie Nederlandse Vakbeweging c. Staat der Nederlanden 10 Cass. sez. lav. n. 13732, Guidobaldi c. Fallimento Srl Natura Nova Cosmetics 12 Trib. Busto Arsizio, decr., Fiom-Cgil c. Fallimento Stocklin Handling System Srl 14 Corte Cost. n. 153 19 Cass. sez. lav. n. 9056, La Provincia Italiana della Congregazione dei Figli dell’Immacolata c. A. P. 27 Corte di Giustizia Ce n. C-423/04, S. M. Richards c. Secretary of State for Work and Pensions 27 Trib. Milano, decr., Flaica-Cub c. Vcm Spa 27 Trib. Pavia, Accomando c. Antaar & S Spa 29 Trib. Pavia, Giovinazzo e altri c. Ministero della Difesa Maggio 2006 2 Cass. sez. lav. n. 10108 Euridea Spa c. A.E. e altri e c. Fallimento Center Adriano Srl 3 Cass. sez. lav. n. 10198, Cofra Srl c. Capuano 9 Cass. sez. lav. n. 10624, Supermercati Pam Spa c. Fisascat Cisl Grosseto 10 Trib. Milano, Uiltucs-Uil c. Auchan Spa 10 Trib. Torino, Miloud c. Serv. Eco Srl 11 Trib. Milano, Valenti c. Xsys Print Solutions Italia Spa 12 Trib. Milano, ord., Giacone e altri c. Ministero Istruzione Università Ricerca 13 Trib. Milano, decr. Filcams-Cgil e Uil c. H.T.S. Italia Spa 16 Cass. sez. lav. n. 11437, Alfini e altri c. Atm Azienda Trasporti Milanesi Spa LXXXII p. 650 » 1080 » 866 » 521 » 401 » 796 » 910 » » » 454 929 792 » » 932 855 » 407 » 893 » » 766 731 » 921 » » » » 734 745 458 539 » » 814 589 » » » » 411 762 797 787 » 521 » 758 » 839 INDICE CRONOLOGICO DELLE DECISIONI 18 22 23 26 26 30 31 31 Trib. Milano, Zanaboni c. Ellemme Edizioni Snc e Pateroti e Magnaschi Trib. Verona, Njimi Fatima c. Inps, Regione Veneto, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ulss 20 Regione Veneto Trib. Milano, Stagno D’Alcontres c. Banco di Sicilia Spa Cass. sez. lav. n. 12559, Barbieri e altri c. Inail Trib. Milano, ord. Trib. Parma, Cola c. Parma A.C. in amministrazione straordinaria e Parma F.C. Spa Trib. Milano, G. A. c. La Duomo Snc Trib. Varese, L. c. Tessile Industriale Spa Giugno 2006 1 Cass. sez. lav. n. 13045, Cassa di Risparmio di Fermo c. P.G. 6 Trib. Milano, Telecom Spa c. Flmu Uniti Cub Milano 9 Trib. Firenze, decr., Flmu c. Telecom Italia Spa 14 Cass. sez. lav. n. 13712, Maretto Srl c. Inps 16 Trib. Milano, Politano c. Autostrade per l’Italia Spa 16 Trib. Milano, Martucci c. Clariant Italia Spa 19 Cass. sez. lav. n. 14087, Bernarducci c. Fiart Mare Spa 21 Cass. sez. lav. n. 14302, S. c. Fiat Partecipazioni Spa 26 Trib. Milano, Parrottino c. Roche Spa 27 Tar Piemonte, sez. II, n. 2711, Apla c. Aso San Giovanni Battista di Torino e altri p. 771 » » » » 959 875 947 641 » 771 » 782 » 807 » 1208 » 1057 » 1057 » 943 » 1169 » 1214 » 887 » 807 » 1068 » 1085 Luglio 2006 4 Corte di Giustizia Ce, grande sezione, n. C-212/04, Adeneler e a. c. Ellinikos Organismos Galaktos (Elog) 10 Trib. Milano, C. c. Dessert Industrie Dolciarie Srl 10 Trib. Milano, ord., Carrino c. El.Co Tronic Srl e Inps 11 Trib. Milano, Bernardi Group Spa c. Filcams-Cgil 12 Trib. Milano, Torres Lopez c. Millenium Packaging Srl 12 Trib. Milano, Liucci c. Gallazzi Spa 19 Trib. Milano, Banca Intesa Spa c. De Luca, Fava e Roberti 19 Trib. Milano, Greco c. Il Guerriero Scarl 20 Trib. Milano, Hewlett Packard Italiana Srl c. Filcams Cgil di Milano 25 Cass. sez. lav. n. 16907, Compass Group Italia Spa c. C.C. 25 Trib. Bergamo, Locatelli c. Cotonificio di Bottanuco Spa 25 Trib. Milano, Chioda c. Fondazione Teatro Alla Scala di Milano 26 Cass. sez. lav. n. 17022, Rfi Spa c. V.O. 28 Trib. Milano, Pagliuca c. Poste Italiane Spa » 1017 » 1150 » 1286 » 1051 » 1216 » 1226 » 1146 » 1161 » 1054 » 1124 » 1239 » 1063 » 1117 » 1223 Agosto 2006 1 Trib. Milano, ord., Monteleone c. Pulix Coop Scrl 9 Cass. sez. lav n. 17963, Fiat Auto Spa c. C.G. » 1271 » 1155 LXXXIII D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO 9 11 14 19 29 Trib. Milano, ord., Di Guida c. Alleanza Assicurazioni Spa Trib. Milano, D’Agostino c. Liquigas Spa Trib. Milano, Cisl Fisascat c. Elengroup Scrl e Giara Srl Trib. Milano, Alberga e altri c. Monder Aliment Spa Cass. sez. lav. n. 18687, A.E. e altri c. Conserve Italia Scarl Settembre 2006 1 Cass. sez. lav. n. 18911, Gruppo Buffetti Spa c. Murrai 7 Corte di Giustizia Ce n. C - 53/04, Marrosu e Sardino c. Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate 21 Cass. sez. VI pen. n. 31413, Riva e altri 22 Trib. Milano, Fucillo c. Inps 26 Trib. Roma, ord., Miserocchi c. Satrind Spa Ottobre 2006 3 Cass. sez. lav. n. 21309, N. M. c. Cantine Leonardo da Vinci 3 Corte di Giustizia Ce n. C-17/05, Cadman c. Health & Safety Executive e Equal Opportunities Commission 5 Trib. Napoli, ord., Di Gennaro c. Ministero della Pubblica Istruzione 6 Corte Cost. n. 324 6 Trib. Milano, ord., Marino c. Publiservice Scarl 12 Trib. Milano, ord., Monteleone c. Pulix Coop Scrl 26 Cass. sez. un. n. 22910, Pinto c. Fallimento Winner’s Sporting Footwear Spa p. 1284 » 1129 » 1043 » 1205 » 1229 » 1219 » » » » 1031 1293 1264 1288 » 1185 » 1038 » » » » 1139 1015 1272 1271 » 1176 Novembre 2006 10 Trib. Venezia, Pestrin c. Bergamin Spa 13 Cass. sez. lav. n. 24170, Gezim c. Amministrazione Provinciale di Siena » 1100 Dicembre 2006 1 Trib. Voghera, Iacomino c. Giampà 13 Corte Cost. n 460, ord. 29 Trib. Milano, Alaimo c. Eurotrend » 1112 » 1011 » 1272 LXXXIV » 1247 Indice alfabetico delle parti A Abbary................................................. 305 45 Abdelkader Dellas............................. ABI....................................................... 287 Accomando......................................... 458 Aci Global Spa................................... 752 Adeneler.............................................. 1017 Adiletta............................................... 193 Airoldi................................................. 627 Alaimo................................................. 1272 Alberga................................................ 1205 Alfini.................................................... 839 Alleanza Assicurazioni Spa............. 1284 Amministrazione Provinciale di Siena.............................................. 1100 Amniu Spa.......................................... 149 Aniso................................................... 205 Ansaldo Energia Spa......................... 515 Antaar & S Spa................................... 458 Apla..................................................... 1085 Aso San Giovanni Battista di Torino............................................ 1085 Assicurazioni Generali Spa.............. 518 Atm Azienda Trasporti Milanesi Spa................................................. 839 Auchan Spa........................................ 762 Autogrill Spa................. 135, 136, 501, 832 Autostrade Concessioni Spa............ 214 Autostrade per l'Italia Spa............................ 81, 101, 497, 1169 Azienda agricola San Giovanni Sas................... 284 Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Milano................... 444 Azienda municipale ambiente Spa................................ 557 Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate............................. 1031 B Bacci..................................................... Bagliore Scrl........................................ Baldi..................................................... 792 310 564 Banca Intesa Spa................................ 1146 Banca Valdarno Credito Cooperativo.................................. 601 Banco di Roma Spa........................... 932 Banco di Sicilia Spa........................... 875 Barbieri................................................ 947 Barbone............................................... 260 Bellarte................................................ 310 Bergamin Spa..................................... 1247 Bernardi Group Spa.......................... 1051 Bernarducci......................................... 887 Best Line Srl........................................ 225 Bidovec................................................ 465 Bono..................................................... 570 Borgognoni......................................... 832 Bosco.................................................... 444 Boselli.................................................. 497 Bottinelli.............................................. 660 BSK Securmark Servizi Fiduciari in liquidazione............................. 243 Buccellini............................................. 115 Butteri.................................................. 332 C Cadman............................................... Calcagno............................................. Calzolari.............................................. Cantalini.............................................. Cantine Leonardo da Vinci.............. Capanna.............................................. Capuano.............................................. Carapelli.............................................. Carige Ass.ni Spa............................... Carrino................................................ Casa di Cura Villa Maria Beatrice Srl................................................... Cassa di Risparmio di Fermo.......... Castigliani........................................... Catamarano di Varesi Maria Luisa e C. Sas.......................................... Causa................................................... Centro Bowling Valdelsa Sas........... Cera...................................................... CFDT.................................................... Chioda................................................. Cisl Fisascat........................................ Clariant Italia Spa.............................. LXXXVII 1038 473 855 848 1185 473 589 511 511 1286 237 1208 953 305 149 511 521 45 1063 1043 1214 D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Cofra Srl.............................................. 589 Cola...................................................... 771 Colombo.............................................. 929 Compass Group Italia Spa............... 1124 Comune di Pistoia............................. 792 Comune di Vigevano........................ 822 Confagricoltura.................................. 287 Confindustria..................................... 287 Conserve Italia Scarl......................... 1229 Consigliera di Parità della Provincia di Firenze.................... 616 Consigliera di Parità della Provincia di Pistoia..................... 594 Cooperativa 2001 Srl......................... 577 Coordinamento Provinciale 93 S.In.Cobas..................................... Cotonificio di Bottanuco Spa........... 1239 D D'Agostino.......................................... Dalceggio............................................ De Luca............................................... De Zotti............................................... Del Brocco........................................... Dessert Industrie Dolciarie Srl........ Di Gennaro......................................... Di Guida............................................. 1129 230 1146 401 115 1150 1139 1284 E E. Work Spa........................................ El.Co Tronic Srl.................................. Elengroup Scrl.................................... Ellemme Edizioni Snc....................... Ellinikos Organismos Galaktos (Elog)............................................. Eni Spa................................................ Enpals.................................................. Equal Opportunities Commissions................................ Esselunga Spa.................................... Euganea Vasi Srl................................ Eurduemila Servizi Srl..................... Euridea Spa........................................ Euro Assistance Spa.......................... Eurotrend............................................ 125 1286 1043 771 1017 155 636 F Fallimento Center Adriano Srl........ 814 Fallimento Srl Natura Nova Cosmetics..................................... 893 Fallimento Stocklin Handling System Srl..................................... 766 Fallimento Winner's Sporting Footwear Spa............................... 1176 Fanigliulo............................................ 135 Federatie Nederlandse Vakbeweging................................ 407 Ferraresi.............................................. 293 Fiart Mare Spa.................................... 887 Fiat Auto Spa...................................... 1155 Fiat GM Power Train Italia Spa....... 425 Fiat Partecipazioni Spa..................... 807 Filcams Cgil......................... 420, 758, 1051 Filcams Cgil di Milano..................... 1054 81 Filt Cgil............................................... Filt Cgil comprensoriale fiorentina.. 101 Fiom Cgil............................................ 766 Fisac Cgil di Milano.......................... 752 Fisascat Cisl........................................ 1043 Fisascat Cisl Grosseto....................... 411 Fit Cisl Toscana.................................. 101 Flaica Cub........................................... 745 Flmu..................................................... 1057 Flmu Uniti Cub Milano.................... 1057 Fondazione Teatro Alla Scala di Milano........................................... 1063 Fondiaria - Sai Spa............................ 581 Fondo di Previdenza per i Dirigenti di Aziende commerciali e di spedizione e trasporto «Mario Negri».............................. 277 Fucillo......................................... 1261, 1264 Furlan.................................................. 246 G 1038 230 924 250 814 115 1272 Galimberti........................................... 663 Gallazzi Spa........................................ 1226 Gemini Gestioni Srl........................... 332 Gestione Industrie Tessili Spa......... 660 Gezim.................................................. 1100 Giacone............................................... 521 Giampà................................................ 1112 LXXXVIII INDICE ALFABETICO DELLE PARTI Giannotti............................................. Giara Srl.............................................. Giovinazzo.......................................... Gobbini................................................ Greco................................................... Gruppo Buffetti Spa.......................... Gruppo Findeco Srl........................... Guidobaldi.......................................... 285 1043 539 1080 1161 1219 616 893 H H.T.S. Italia Spa.................................. 758 Health & Safety Executive............... 1038 Helm.................................................... 387 Hewlett Packard Italiana Srl............ 1054 Honyvem Informazioni Commerciali Srl........................... 401 I Iacomino............................................. 1112 Il Guerriero Scarl............................... 1161 Il Messaggero Spa.............................. 548 Ilva Spa............................................... 855 Immobiliare Moretti Srl.................... 929 In Action Srl....................................... 115 Inail................................................. 287, 947 Inpdap.......................................... 293, 1195 Inps......................... 149, 265, 284, 285, 291, 465, 627, 630, 943, 953, 959, 1261, 1264, 1286 Intesa Mediocredito Spa................... 663 Ipost..................................................... 193 Iripa Sicilia.......................................... 570 Istituto Avventista di cultura biblica............................................ 666 Istituto di Patronato per l'Assistenza Sociale..................... 205 Istituto di Vigilanza Sicura Srl......... 183 Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa....................................... 650 J Joni Cal Srl.......................................... 556 K Kassamkwe......................................... 666 L L'Ambrosiana Sas.............................. L'Ambrosiana Service Srl................. La Duomo Snc................................... La Provincia Italiana della Congregazione dei Figli dell'Immacolata........................... Lanaro................................................. Lanzinger............................................ Lazzarini............................................. Lazzaroni............................................ Lemma................................................ Lieto..................................................... Liquigas Spa....................................... Liucci................................................... Locatelli............................................... Lux Sas di Lunghi Pierangela......... 145 145 782 921 255 1195 899 327 183 145 1129 1226 1239 465 M Macchiavello...................................... 132 Magnaschi........................................... 771 Mancini............................................... 214 Mangold.............................................. 387 Mantegazza........................................ 454 Marcucci.............................................. 447 Maretto Srl.......................................... 943 Marino.......................................... 250, 1272 Marrosu............................................... 1031 Martucci.............................................. 1214 Metronotte Spa................................... 417 Millenium Packaging Srl.................. 1216 Miloud................................................. 797 Ministero del lavoro e delle politiche sociali............................ 287 Ministero dell'Economia e delle Finanze.......................................... 959 Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca............... 521, 848 Ministero della Difesa....................... 539 Ministero della Giustizia.................. 564 Ministero della Pubblica Istruzione.. 1139 LXXXIX D & L - RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO Miserocchi........................................... Moncini............................................... Monder Aliment Spa......................... Montagnani........................................ Montalbano........................................ Monteleone......................................... Morse Tec Europe Srl........................ Moto Spa............................................. Murrai................................................. 1288 265 1205 1075 822 1271 327 832 1219 N Nicolussi............................................. Nigro................................................... Njimi Fatima...................................... Nurten Guney-Gorres....................... 621 556 959 54 O Olivieri................................................ Onama Spa......................................... 910 91 P Paddeu................................................ 616 Pagliuca.............................................. 1223 Panarese.............................................. 291 225 Parisi................................................... Parma A. C. in amministrazione straordinaria................................. 771 Parma F. C. Spa.................................. 771 Parrottino..................................... 936, 1068 Passerini.............................................. 433 Pateroti................................................ 771 Patti...................................................... 511 Pestrin................................................. 1247 Piccini Pio Trasporti.......................... 796 Pinto.................................................... 1176 Piras..................................................... 125 Planet Sound Srl................................ 636 Poli....................................................... 193 Poligrafici Editoriale Spa................. 866 Politano............................................... 1169 Poste Italiane Spa........................ 255, 606, 910, 1223 45 Premier ministre................................ Principe di Savoia Srl........................ 420 XC Provincia di Novara.......................... 260 Publiservice Scarl.............................. 1272 Pulignani............................................. 581 Pulix Coop Scrl.................................. 1271 Pulli...................................................... 518 R Rai Radiotelevisione Spa...... 163, 447, 465 Ras Service Gestione e Liquidazione Danni Scpa........... 454 RCS Quotidiani Spa.......................... 473 Recordati - Industria Farmaceutica e Chimica Spa.............................. 899 Regione Marche................................. 630 Regione Veneto.................................. 959 Rete Ferroviaria Italiana Spa..... 473, 1117 Richards S. M..................................... 734 Ridolfi.................................................. 548 Ristorante Manzoni Snc.................... 594 Riva...................................................... 1293 Roche Spa........................................... 1068 Rosalia................................................. 866 Royal & Loyal Spa............................. 132 Ruotolo................................................ 163 Russo................................................... 243 S Santeramo........................................... 237 Sardino................................................ 1031 Satrind Spa......................................... 1288 Scilingo................................................ 126 Sea Handling Spa.............................. 1080 Secciani................................................ 601 Secretary of State for Work and Pensions........................................ 734 54 Securicor Aviation (Germany) Ltd... Serv. Eco Srl........................................ 797 Servizi Ict Srl...................................... 155 SIA Spa................................................ 125 Simioni................................................ 796 67 Sincobas.............................................. Sky Italia Srl....................................... 621 Slai Cobas........................................ 91, 425 Snam Lazio Sud Spa......................... 307 INDICE ALFABETICO DELLE PARTI Solware 2000 Srl................................. Spada................................................... SSC - Società Sviluppo Commerciale Srl.......................... Staat der Nederlanden...................... Stagno D'Alcontres............................ Supermercati Pam Spa...................... 486 433 Zoni................................................ Zumbo........................................... 515 136 246 407 875 411 012 Benetton Snc di Miceli & C... 936 T Taddeo................................................. 307 67 Teksid Spa........................................... Telecom Italia Spa.......................... 115, 433, 492, 1057 Temporary Spa................................... 126 Tentardini............................................ 486 Tessile Industriale Spa...................... 807 Tirocchi................................................ 650 Top Filter Srl....................................... 126 Torres Lopez....................................... 1216 Trenitalia Spa...................................... 518 93 TRW Italia Spa................................... U Uil........................................................ Uiltrasporti regionale toscana......... Uiltucs-Uil..................................... Unione Generale del Lavoro...... Ussl 20 Regione Veneto............... 758 101 762 417 959 V Valenti............................................ Valsecchi........................................ Vcm Spa........................................ Vinci............................................... 787 277 745 501 X Xsys Print Solutions Italia Spa... 787 Z Zanaboni....................................... 771 XCI