VIABILITA` Sciopero del trasporto pubblico locale domani e venerdì

Transcript

VIABILITA` Sciopero del trasporto pubblico locale domani e venerdì
. . .
COMUNE DI COMO
VIABILITA'
N Ot IZiariO -
N° 01262- 14 dicembre 2011- 1s.2o
Sciopero del trasporto pubblico locale domani e venerdì
Il 15 ferme le linee extraurbane, il 16 quelle urbane, battelli e funicolare. Le fasce di garanzia
14/12/2011 - Gli autobus di Asf Autolinee circoleranno regolarmente a Como e provincia nelle fasce orarie di
garanzia, in occasione dello sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale. L'agitazione, indetta dalle
segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl , Orsa, Faisa-Cisal e Fast
Ferrovie, riguarderà il servizio extraurbano nella giornata di domani giovedì 15 dicembre e il servizio urbano nella
giornata di venerdì 16 dicembre. Servizio extraurbano - 15 dicembre 2011 E' garantito lo svolgimento regolare
di tutte le corse extraurbane in partenza prima delle 8.30 e nella fascia dalle 16.30 alle 19.30. Per le partenze
previste al di fuori di queste fasce orarie, la circolazione potrà risultare non regolare a causa dell'astensione del
personale viaggiante. Servizio urbano, personale impiegatizio e di manutenzione - 16 dicembre 2011 E'
garantito lo svolgimento regolare di tutte le corse urbane in partenza prima delle 8.30 e dalle 16.30 alle 19.30 . Per
le partenze previste al di fuori di queste fasce orarie, la circolazione potrà risultare non regolare a causa
dell'astensione del personale viaggiante. Per il personale impiegatizio e di manutenzione, l'agitazione riguarderà
l'intera giornata lavorativa. Per ogni informazione, ASF Autolinee invita la clientela a contattare il numero
031/247111, operativo tutti i giorni feriali dalle 7.30 alle 12 e dalle 14 alle 17 (venerdì dalle 7.30 alle 12 e dalle 14
alle ore 16). Nella giornata del 16 dicembre si fermeranno anche i battelli della Navigazione (garantite solo le
corse previste dalle 6 alle 9 e dalle 17.55 alle 20 .55) e la funicolare (ferma dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 alle
22.30) . Per quanto riguarda i treni, lo sciopero scatterà dalle ore 21 di domani fino alle ore 21 di venerdì 16
dicembre. Per i treni regionali saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero dalle ore 6 alle ore
9 e dalle ore 18 alle ore 21. Per informazioni è a disposizione il numero verde 800-892021, attivo dalle ore 14.00
di oggi mercoledì 14 alle ore 12 di sabato 17 dicembre 2011, mediante risponditore automatico.
UFFICI
Lunedì 19 dicembre sciopero dei dipendenti pubblici
Per tutta la giornata potranno verificarsi disservizi a causa dell'astensione da/lavoro
14/12/2011 - Per lunedì 19 dicembre è stato indetto dalle rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl e Uillo sciopero
dei dipendenti pubblici. Disservizi, pertanto, potranno verificarsi nel corso di tutta la giornata a causa
dell'astensione dal lavoro del personale del Comune (uffici, Musei, Biblioteca). A causa dello sciopero saranno
chiusi gli asili nido di ALBATE, di via GIUSSANI, di via PALESTRO, di via PASSERI, di via ITALIA LIBERA, di
CAMERLATA, di MONTE OLIMPINO. Saranno aperti solo i nidi di LORA, SAGNINO e via ZEZIO. Aperti
regolarmente anche gli spazi gioco di Lora, via Palestro e Sagnino. Per quanto riguarda il servizio di refezione
scolastica, sciopereranno tutti gli autisti addetti al trasporto dei pasti (venerdì potremo dare indicazioni più precise
rispetto alle mense in servizio). Lo sciopero riguarderà, tra l'altro, ma con orari diversi, le Poste e le scuole.
VIABILITA'
12
1n caso di neve obbligo di circolazione a 30 km/ora
Ordinanza del dirigente del settore Strade per i veicoli a due, quattro o più ruote
14/12/2011 - Su tutto il territorio comunale, in caso di precipitazioni a carattere nevoso o di formazione di
ghiaccio sulla carreggiata, tutti i veicoli a due-quattro o più ruote, dovranno circolare ad una velocità massima di
30km/ora. Non dovranno essere altresì abbandonati veicoli sulla carreggiata o al bordo delle strade in modo da
ostacolare la viabilità e il transito dei mezzi spazzaneve. l veicoli che dovessero creare intralcio o restringere la
carreggiata o comunque limitare l'utilizzo della rete stradale, saranno rimossi a cura della Polizia Locale .
L'ordinanza è stata firmata oggi dal dirigente del settore Strade, ingegner Antonio Viola.
VIABILITA'
13
Valmulini, parcheggio e biglietto del bus a 1 euro al giorno
Nel mese di dicembre, sabato, domenica e festivi, tariffa forfettaria per la sosta nell'autosilo
14/12/2011 - In collaborazione con Asf, Csu, la società partecipata del Comune di Como, per il mese di
dicembre propone una promozione per la sosta nell'autosilo Valmulini. Nei giorni di sabato, domenica e nelle
giornate festive si potrà parcheggiare a 1 euro, una tariffa comprensiva di un biglietto bus andata e ritorno .
Eventuali altri passeggeri potranno acquistare alla cassa dell'autosilo un biglietto bus al prezzo di 1,25 euro
andata e ritorno (con uno sconto del 50%). Le giornate della promozione sono le seguenti: dicembre 17, 18, 24,
31, gennaio 6, 7 e 8.
VIABILITA'
14
Via Sacchi chiusa fino al 31 dicembre dalle 9 alle 17
Nel tratto tra i civici 7 e 9. Prowedimento legato a lavori di consolidamento di un muro
14/12/2011- Dalle 9 alle 17 fino al 31 dicembre in via Sacchi, nel tratto compreso tra i civici 7 e 9, sarà vietata
la circolazione veicolare. Sarà assicurato il transito dei veicoli di soccorso e polizia in emergenza e dei pedoni in
massima sicurezza. Il prowedimento è legato a lavori privati per il consolidamento del muro di sostegno del
terreno a monte della strada in oggetto.
VIABILITA'ts
Domenica 18 dicembre mercatino in via Milano alta
Chiusura totale della strada dalle 9 alle 20 e istituzione del divieto di sosta dalle 7 alle 20
14/12/2011- Per consentire lo svolgimento della manifestazione "Mercatino natalizio 2011" in via Milano Alta,
organizzata dal Borgo della Roggia Molinara, dai Commercianti di via Milano Alta e dalla Circoscrizione 6 con il
patrocinio degli Assessorati al Turismo, al Commercio e alla Moda, dalle ore 7 alle ore 20 di domenica 18
dicembre sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata di tutte le categorie di veicoli ivi compresi quelli
adibiti a servizio pubblico su entrambi i lati di via Milano, nel tratto compreso fra piazza San Rocco e l'incrocio con
viale Roosevelt - viale Giulio Cesare; dalle ore 9 alle ore 20 di domenica 18 dicembre 2011, sul tratto di via
Milano compreso fra piazza S. Rocco e l'incrocio con il viale Roosevelt - viale Giulio Cesare, sarà vietata la
circolazione dei veicoli, ivi compresi quelli adibiti a servizio pubblico. Pertanto, i bus se provenienti da sud,
potranno raggiungere piazza Vittoria seguendo il percorso piazza S. Rocco- via Grandi- viale Roosevelt- via
Lucini; se adibiti a servizio di linea con fermata intermedia sul tratto di via Milano compreso fra l'incrocio
semaforizzato di San Bartolomeo e piazza Vittoria, effettueranno la manovra di svolta a sinistra in corrispondenza
dell'incrocio viale Roosevelt - via Milano, in deroga al divieto ivi esistente; se provenienti da nord,
ragg iungeranno piazza San Rocco e quindi via Napoleona sul percorso via Milano - viale Roosevelt- via Grandi.
6
VIABILITA'' Rebbio:
domenica 18 dicembre rappresentazione natalizia
Partenza dalla chiesa di via Lissi e arrivo in via Palma. Divieto di circolazione dalle 14 alle 17
14/12/2011 - Domenica 18 dicembre si svolgerà una rappresentazione natalizia lungo le vie del quartiere di
Rebbio, con partenza dalla Chiesa Parrocchiale di via Lissi e arrivo in via Palma al Parco Negretti, organizzata
dalla parrocchia di San Martino. Per garantire il regolare svolgimento della manifestazione sarà necessario
interdire la circolazione e la sosta lungo il percorso e pertanto dalle ore 14 alle ore 17, al passaggio del corteo,
sarà vietata la circolazione per tutte le categorie di veicoli, eccetto i mezzi di soccorso e pronto intervento in
servizio di emergenza, dalla Chiesa Parrocchiale di via Lissi e in via Alebbio, via Varesina, via Gasparotto, via
Salvadonica, via Varesina, via della Bastiglia, via Giussani, via Palma.
coMMERcio Dicembre: mese all'insegna dei mercati n i. Il calendario ·
Da domani a domenica Babbo Natale in Curtesela nelle vie Muralto-Ballarini e piazza Perretta
14/12/2011 - Sono numerosi i mercatini che nel mese di dicembre animeranno le piazze cittadine con orario
continuato mattino e pomeriggio. L'assessorato al Commercio, rappresentato da Etta Sosio, ha predisposto un
calendario delle manifestazioni in programma e coordinato con le diverse associazioni lo svolgimento delle
iniziative. Si allega il calendario di tutti i mercatini.
15-16-17-18 GN/S/D BABBO NATALE IN CURTESELA via Muralto piazza Perretta Via Ballarini
18 DOM Mercatino di Natale Associazione Roggia Molinara via Milano alta
19 LUN l BELEE FAA A MAN via Muralto piazza Perretta Via Ballarini
20 MAR Mercatino àntiquariato Ass. ACCADEMIA SANTA GIULIANA via Muralto piazza Perretta Via Ballarini
21-22-23-24 M/GN/S BABBO NATALE IN CURTESELA via Muralto piazza Perretta Via Ballarini
BABBO NATALE IN CURTESELA mercatino realizzato da operatori professionali con la presenza di produttori
di artigianato artistico che effettueranno lavorazioni sul posto, verranno proposti articoli regalo artigianali inerenti
alla tradizione natalizia. Allestimento natalizio e omaggi per i bambini
Mercatino di Natale Associazione Roggia Molinara Mercatino di hobbistica, collezionismo, bricolage in
collaborazione con i commercianti di via Milano alta {lavorazioni in legno e in pietra, bigiotteria, articoli regalo,
vetro soffiato, pittura, minerali, decoupage)
l BELEE FAA A MAN mercatino di hobbysti con vendita di oggetti realizzati a mano (a volte con lavorazione sul
posto) frutto del loro ingegno. Le bancarelle espongono ceramica raku, legno d'ulivo, bijoux in tessuto e feltro,
pietre dure e argento, complementi in lino ricamato, decoupage, telerie country, oggettistica con fiori secchi
Mercatino antiquariato Associazione ACCAtlEMIA SANTA GIULIANA mercatino realizzato da operatori
professionali che propongono articoli di antiquariato, modernariato, vintage e collezionismo (mobili, quadri,
stampe, specchi, ceramiche, lampadari, argenterie, giocattoli, monete, francobolli, libri, dischi e oggetti vari)
cuLTURA Co.Co.Co: ultimi giorni per l'esposizione dei vincitori
A San Pietro in Atrio la mostra della vincitrice, allo Spazio Natta la collettiva dei 20 finalisti
14/12/2011 - Fino al 18 dicembre, l'ex chiesa di San Pietro in Atrio ospiterà la personale di Valentina Perazzini,
vincitrice della terza edizione di Co.Co.Co. Como Contemporary Contest. Negli stessi giorni, allo Spazio Natta si
terrà la collettiva dei 20 artisti finalisti. Co.Co.Co. Como Contemporary Contest è il concorso ideato e promosso
dall'assessorato alla Cultura del Comune di Como, con lo scopo di scoprire e promuovere i giovani talenti sulla
scena dell'arte contemporanea e diventare punto di riferimento delle poetiche delle nuove generazioni. "L'arte
contemporanea è la creatività giovanile contaminano la città- commenta Sergio Gaddi, assessore alla Cultura del
Comune di Como- Dopo 3 edizioni e oltre 2mila artisti coinvolti, Como si apre alla fantasia e agli stimoli positivi
delle nuove generazioni". Valentina Perazzini (Rimini, 1987) che ha vinto con l'installazione Leaves of Books, è
stata scelta tra oltre 550 candidature, da una giuria composta da Marco Meneguzzo, curatore, Giovanni Bonelli,
gallerista, Vittoria Coen, critica d'arte e direttore Museo Magi'900, Emma Gravagnuolo, giornalista e critico d'arte,
Nicola Salvatore, docente Accademia di Brera, Dany Vescovi, artista, Momo Banfi, collezionista. A San Pietro in
Atrio l'artista esporrà le opere della sua produzione recente, ispirate ai componimenti poetici dello scrittore
americano Walt Whitman. Valentina Perazzini rivolge il suo interesse a un nuovo "romanticismo naturale", una
specie di impressionismo scientifico che cerca di far convivere la ricerca spensierata di cose piacevoli per
l'occhio, ad un'indagine più Seurattiana del mondo vegetale. l suoi paesaggi sembrano intravisti in una nebbia
crepuscolare, quasi ricordi che rievocano impressioni di petali sciupati e di foglie stregate, involontarie evocazioni
d'inchiostri zen su carta o seta, tracce di licheni, microcristalli salini. Per realizzare Leaves of Books, l'artista ha
lavorato sul "Canto di me stesso", il primo libro della raccolta Leaves of grass di Walt Whitman . Valentina
Perazzini ha prelevato tutte le virgole del testo, la parola "erba" e i suoi rifer.imenti. "Pensando alle virgole come
foglie d'erba dei libri - spiega - le ho sostituite nel libro a vere foglie d'erba. Le virgole e le parole "erbose" rimosse
le ho poi applicate sulla stampa fotografica" . Come scrive Vittoria Coen, nel testo in catalogo: "Una nota molto
significativa del linguaggio artistico di Valentina Perazzini è l'attenzione per un modo di considerare il fenomeno
come fatto specificamente culturale e spirituale, che conserva la sua concretezza nell'atto della rappresentazione
che viene data, mentre gioca allo stesso tempo sulla libertà dell'azione linguistica che gli è propria, in questa
opzione filosofica dalla quale resta esclusa qualsiasi tentazione e sospetto di funzionalità o di utilità Qui la
tangibile presenza fisica, con tutti gli attributi possibili, comporta una contemporanea, attenta, opera di riflessione.
Alludendo alla sua formazione spirituale, l'artista parla del suo incontro con la poesia di Walt Whitman, una
singolare consonanza col poeta che tanto ha dato, con la sua profonda sensibilità, ad una visione armonica
dell'universo, così intimamente presente in ognuna di quelle voci romantiche che frequentemente sentiamo
risuonare nella cultura dell'Ottocento, e non solo. [.. . ] Un'arte che si serve davvero di tutti i media come
strumenti di comunicazione, di dialogo aperto senza apparenti soluzioni, e che al contrario carica di punti
interrogativi ogni gesto e ogni intervento. Non si tratta qui di giochi stilistici e pure sperimentazioni, ma di un'opera
di approfondimento della sostanza delle cose, dei loro significati che nei corsi storici della cultura si sono
sedimentati come parte insostituibile del loro essere. E' un rapporto molto privato per l'artista che intercorre
strettamente fra la forma e l'essenza fino ad essere letto come una sorta di particolare scambievole
identificazione". Allo Spazio Natta saranno esposte le opere degli altri 19 finalisti, opere a tema libero che
spaziano dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all'installazione, fino alla video arte e all'animazione digitale:
Daniele Cascone, Marco Castoldi, Rita Casdia, Alice Colombo, Federica de Ruvo, Valentina Ferrandes, Annalisa
Fulvi, Alessandra Maio, Marta Manfredini, Mauro Panichella, Viola Pantano, Francesca Pasquali, Arianna Piazza,
Lemeh42, Miriam Secco, Jill Sylvia, Patrick Tabarelli, Nicola Felice Torcoli, Cosimo Veneziano. Tra loro, Alice
Colombo e Jill Sylvia hanno ricevuto dalla giuria una menzione speciale. Alice Colombo è autrice di tavole
visionarie, immagini da decrittare, la cui protagonista è una delicata bambina. L'artista ritaglia da riviste forme di
alberi, tronchi e rami per costruire la sua personale idea di natura. Poi aggiunge oggetti fuori uso, come vecchi
televisori, poltrone, lanterne e gabbiette per uccelli che assembla per dare vita a un mondo magico, etereo e
surreale. Jill Sylvia usa come base dei suoi lavori, fogli e registri usati per la contabilità di vario genere. Con
sbalorditiva e ossessiva precisione, elimina con un cutter le caselle dalla carta del libro mastro in cui sarebbero (o
sono stati) scritti numeri o simboli. Le griglie vuote e le caselle rimosse diventano entrambe unità del piano del
quadro mentre i colori sono differenti per ogni pezzo. In occasione delle due mostre verrà pubblicato un catalogo
con le opere del vincitore e dei finalisti, con testi, tra gli altri, di Sergio Gaddi, Vittoria Coen e interviste di Emma
Gravagnuolo. Sempre venerdì 28 ottobre, l'Assessorato alla Cultura promuove la giornata del contemporaneo:
ampia la proposta artistica in città, con le mostre di Massimo Clerici (Broletto); Energheia- Miniartextil Como (ex
Chiesa di S. Francesco); Allarmi 2011 -Contemporary Lighting Context (Caserma De Cristoforis); Luigi Erba- Un
luogo sull'altro, (Francesco Corbetta Studio); Como, città razionalista e metafisica, (Spazio Rattiflora); Antonio
Pedretti Naturalismo lombardo, (Marsiglione Arts Gallery); Pittura Medianica, il Mistero nell'Arte: incisioni e quadri
di Giovanni Lucini, (Libreria La Porta Nascosta).
CO.CO.CO. Como COntemporary COntest 2011
Mostra del vincitore Valentina Perazzini
29 ottobre- 18 dicembre 2011
S. Pietro in Atrio, Via Odescalchi, Como
Orari: da martedì a venerdì, 14.30-19.00; sabato e domenica, 10.30-12.30; 14.30-19.00; chiuso lunedì
Ingresso libero
Mostra dei finalisti
29 ottobre- 18 dicembre 2011
Spazio Natta, Via Natta 18, Como
Orari: da martedì a venerdì, 14.30-19.00; sabato e domenica, 10.30-12.30; 14.30-19.00; chiuso lunedì
Ingresso libero
Per informazioni
Assessorato alla Cultura, Comune di Como
Via Vittorio Emanuele 97 - 221 00 COMO
Tel. +39 031 252.352
[email protected]
www.culturacomo.it
www.comune.como.it
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
tel. 02.433403-02.36571438- fax 02.4813841
[email protected]; www.clponline.it
eu LTURN2 Dicembre i prossimi eventi in calendario ai Musei Civici
Sabato appuntamento con La magia del Natale laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
14/12/2011 - Di seguito il programma per i mesi di dicembre e gennaio predisposto dai Musei Civici e
dall'assessorato alla Cultura. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Fino a sabato 31 dicembre 2011
Museo Storico
Il Risorgimento a Como. 1848-1859/1860.
Garibaldi e alcuni personaggi significativi
Esposizione temporanea del lavoro di ricerca
a cura degli alunni della VD del Liceo Scientifico P. Giovio
Ingresso alla mostra compreso nel biglietto di ingresso al Museo Archeologico/Storico
Sabato 17 dicembre 2011
Pinacoteca Civica
dalle ore 15.00 alle ore 16.00
La magia del Natale
Laboratorio creativo per bambini 6-11 anni
Prenotazione obbligatoria
Museo Archeologico- Piazza Medaglie d'Oro 1
Museo Storico - Piazza Medaglie d'Oro 1
Pinacoteca Civica- Via Diaz 84
Tempio Voltiano- Viale Marconi
22100 COMO
tel. 031-252550
Fax 031-268053
e-mail: [email protected]
http:l/museicivici.comune.como.it
2
UFFICI/
Dicembre: aperture e chiusure durante le festività natalizie
Musei aperti al mattino 24 e 31 dicembre, Biblioteca chiusa 24, 31 dicembre e 7 gennaio
14/12/2011 - In vista delle prossime festività natalizie si comunicano le aperture e le chiusure di alcuni uffici
comunali. Il 25 e il 26 dicembre e il 1 gennaio i Musei Civici saranno chiusi al pubblico. Nelle giornate del 24 e del
31 dicembre, invece, i Musei saranno aperti dalle 1O alle 13 (Museo Archeolo'gico e Storico, Palazzo Volpi) e
dalle 10 alle 12 (Tempio Voltiano). Il 6 gennaio il Museo Archeologico e Storico e Palazzo Volpi saranno aperti
dalle 1O alle 13, mentre il Tempio Voltiano sarà aperto dalle 1O alle 12 e dalle 14 alle 16. Per quanto riguarda la
Biblioteca, sarà chiusa nelle giornate del 24 e del 31 dicembre e del 7 gennaio.
BIBLIOTECA
Sabato pomeriggio )ouno spettacolo sulla magia del Natale
InCanti di Natale con la compagnia Teatro del sole, per bambini dai 3 ai 10 anni. Alle ore 17
14/12/2011 -Sabato 17 dicembre, nell'ambito delle attività rivolte alla promozione del libro e della lettura, la
Biblioteca comunale presenta InCanti di Natale, uno spettacolo sulla magia del Natale narrato e cantato, ispirato
al celebre pupazzo di neve Snowman e tratto dall'omonimo libro. Lo spettacolo, della durata di circa un'ora, è
proposto dalla compagnia Teatro del sole ed è indicato per bambini dai 3 ai 10 anni. Appuntamento alle ore 17,
nel salone della Biblioteca Comunale. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. lnfo allo 031/25 28 50.
EVENT
1
Medioevo comense a scuola: progetto del Palio del Baradello
Sono quaranta le classi che hanno aderito alla proposta, gratuita, presentata dall'associazione
14/12/2011 - E' stato presentato questa mattina alla stampa il progetto predisposto per le scuole
dall'associazione Cavalieri Palio del Baradello "Medioevo comense". Alla conferenza erano presenti l'assessore
al Turismo del Comune di Como Francesco Scopelliti, il presidente dell'associazione Giuseppe Reina, Mario
Minatta, Romualdo Marelli e la professoressa Anna Maria Conoscitore per il consiglio direttivo dell'associazione e
in rappresentanza di alcune delle scuole che hanno aderito la professoressa Bruna Tropeano per la Scuola
secondaria di primo grado Giacomo Leopardi (via Brambilla), il professor Andrea Mammolenti per l'lsiss
Giandomenico Romagnosi di Erba e la professoressa Rossella Clerici per I'Enaip . "Questo è un progetto ideato
per le scuole per riannodare i rapporti tra la storia locale lariana e il mondo giovanile di Como e Provincia" spiega
la professoressa Anna Maria Conoscitore, coordinatrice dell'iniziativa. "E' una nuova importante iniziativa aggiunge Scopelliti- con una duplice funzione educativa perché è centrata sul senso di appartenenza al territorio
e sull'importanza del rispetto per la nostra storia, i nostri monumenti". L'associazione ha festeggiato quest'anno la
31esima edizione del Palio del Baradello. La kermesse, che ogni anno si arricchisce di giochi e spettacoli relativi
al periodo medievale, trasforma la città di Como in un grande palcoscenico, facendo rivivere le gloriose pagine
della Media Aetas comense e nello specifico quelle che vedono protagonista l'imperatore Federico l Barbarossa
della dinastia tedesca degli Hohenstaufen, con il cui prezioso aiuto la città lariana, dopo un lungo e sanguinoso
conflitto con Milano, riuscì a riconquistare l'antica potenza. Obiettivi del progetto Medioevo comense Divulgare la
storia e la cultura comasca sfruttando un ampio ventaglio comunicativo, consentendo di raggil:mgere con
capillarità e grande efficacia tutti gli studenti delle scuole di Como e Provincia; Risvegliare le trad izioni storiche,
culturali, artigiane, agricole, gastronomiche e religiose legate al territorio, per meglio cementare il senso di
appartenenza e d'identità della popolazione studentesca; Favorire la collaborazione e l'aggregazione delle realtà
scolastiche presenti sul territorio incoraggiando in tal modo la partecipazione attiva degli allievi e delle loro
famiglie all'evento storico; Promuovere studi approfonditi della Provincia di Como e della Lombardia che portino
ad arricchire e ampliare nei giovani il patrimonio storico e folclorico del nostro territorio; Instillare e conservare nei
discenti la memoria storica per conoscersi, capirsi e confrontarsi con altre comunità; Riconoscere e valutare
l'importanza di ogni attività culturale e ludico-ricreativa, quali determinanti eventi comunicativi; Sviluppo della
creatività e delle potenzialità espressive e figurative; Incentivazione dei rapporti tra scuola e contesto territoriale.
Le attività del progetto - che non prevedono alcun costo per le scuole - si articolano in tre fasi: Prima fase
Intervento in classe di una delegazione dei Cavalieri del Palio del Baradello con costumi d'epoca, Illustrazione del
periodo medievale con speciale attenzione a quello comense (usi, costumi, armi, gare, tradizioni, alimentazione e
cucina medievale), Presentazione dei principali personaggi della Media Aetas comense (il podestà, il priore, il
Barbarossa, gli arcieri) che mostrano agli alunni i costumi e gli accessori vari (camaglio, elmi, spade)
consentendo loro anche di indossarli; Seconda fase Uscita per la visita guidata, in collaborazione con
l'Associazione Spina Verde, al Castel Baradello, recentemente restaurato e fatto erigere nel lontano Medioevo da
Federico l di Svevia; Terza fase Di concerto con i docenti delle classi coinvolte nel progetto, gli allievi
realizzeranno alcuni lavori (disegni, ricerche, ecc.) da esporre in mostre allestite in occasione della
manifestazione o eseguiranno altre attività (drammatizzazioni, musiche a tema medievale) da presentare durante
il Palio del Baradello. Ad oggi hanno già aderito quaranta scuole e per quest'anno non potranno essere accolte
nuove iscrizioni. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell'Associazione Cavalieri Palio del
Baradello di Como all'indirizzo www.paliodelbaradello.it
Le scuole coinvolte
Scuola secondaria di primo grado Giacomo Leopardi (via Brambilla) classi 1 A, B, C, D, E e 2 B; nell'ambito dei
progetti legati alla terza fase, gli studenti realizzeranno degli scudi con i simboli dei comuni, dei borghi e delle
contrade che hanno partecipato al Palio dal 1981 ad oggi; particolare attenzione, inoltre, sarà dedicata ai mestieri
più diffusi nella Como medioevale tra il 1150 e il 1200.
Scuola secondaria di primo grado Edmondo De Amicis (Lomazzo) classi 1 A, B, C, D, e 2 A, B, C, D; nell'ambito
dei progetti legati alla terza fase, gli studenti eseguiranno un concerto musicale medioevale arrangiato.
Scuola secondaria di secondo grado Giandomefìico Romagnosi di Erba classi 2 A, B, C, D, E (ragioneria) e 2 A,
B (geometri)
Scuola secondaria di secondo grado lsiss Giandomenico Romagnosi di Erba, sezione associata all'Istituto
professionale alberghiero di Longone al Segrino classi 2M e 2 N; nell'ambito dei progetti legati alla terza fase, gli
studenti realizzeranno un banchetto medioevale (che sarà poi offerto a tutti gli alunni coinvolti nel progetto)
Scuola secondaria di secondo grado Liceo Artistico Bernardino Luini di Cantù classe 2°: nell'ambito dei progetti
legati alla terza fase, gli studenti realizzeranno dei manufatti artistici
Scuola secondaria di secondo grado Liceo Artistico Fausto Melotti di Cantù classi 3 B, 2 A, 4 C, 2 C: nell'ambito
dei progetti legati alla terza fase, gli studenti realizzeranno il drappo del Palio, una collezione di abiti medioevali e
miniature a tema medioevale
Scuola secondaria di secondo grado lsiss Antonio Sant'Elia di Cantù classi 2 A e 2 B; le classi terze del Liceo
Scientifico ad indirizzo sportivo nell'ambito dei progetti legati alla terza fase si esibiranno in una performance di
giocoleria medioevale
Scuola secondaria di secondo grado Liceo Artistico Fausto Melotti di Lomazzo classe 2 F, nell'ambito dei progetti
legati alla terza fase gli studenti rappresenteranno una drammatizzazione a tema medioevale, realizzeranno una
ricerca sulle basiliche medioevali comensi, realizzeranno il calco di una moneta medioevale (la ricerca
numismatica sarà condotta in collaborazione con il Dipartimento di Storia Medioevale dell'Università dell'lnsubria)
Scuola secondaria di secondo grado Enaip di Como classi 1 A, B, C, D, E, 2 A, B, C, D, 3 A, B, C; nell'ambito dei
progetti legati alla terza fase gli studenti delle classi terze realizzeranno un audiolibro sul Palio del Baradello
(italiano, inglese e spagnolo) e un ricettario di piatti medioevali comensi
Scuola secondaria di secondo grado Cias di Como classi 3 A e 4 A; nell'ambito dei progetti legati alla terza fase
gli studenti si esibiranno in una performance di trucco e parrucca medioevale
Scuola secondaria di secondo grado lsiss Giuseppe Ripamonti di Como, classi 3 A e 3 B; nell'ambito dei progetti
legati alla terza fase gli studenti realizzeranno degli accessori di moda femminili medioevali e realizzeranno una
storia del Palio in inglese.
Uftìcio stampa, via Vittorio Emanuele, 97, 22100, Como- tel. 0311252338- fax: 031 /271470- [email protected]
INFOTRAFFICO 031/252252-
www.comune.como.it