MAGGIE`S CANCER CARING CENTRE GlASGow, SCoTlANd oMA
Transcript
MAGGIE`S CANCER CARING CENTRE GlASGow, SCoTlANd oMA
MAGGIE’S CANCER CARING CENTRE 065 064 OMA - rem koolhaas architettura / architecture Glasgow, Scotland beautifully designed havens of peace and respite. Founded as a confortevole e tranquillo. Fondati 15 anni fa come ente di beneficenza charitable venture 15 years ago by Charles Jencks, the guru of Post- da Charles Jencks, teorico del postmodernismo, in memoria della Modernism in memory of his late wife Maggie Keswick Jencks, who died moglie Maggie Keswick Jencks, sono attualmente 15 in tutto il Regno of cancer, 15 Centres, all located on hospital grounds throughout the UK, Unito, ubicati presso strutture ospedaliere. Di prossima apertura i Centri now exist. Nottingham (architect Piers Gough of CZWG) and Swansea di Nottingham (architetto Piers Gough di CZWG) e Swansea (Kisho (Kisho Kurokawa) open soon, and later Aberdeen in Scotland (Snøhetta), Kurokawa), cui seguiranno Aberdeen in Scozia (Snøhetta) e Hong and then Hong Kong (Frank Gehry); three more are in the pipeline for Kong (Frank Gehry); altri tre sono in cantiere a Londra. Ogni paziente London. Anyone affected by cancer can go to one of them for comfort, in terapia, così come il parente che ha subito un lutto, può accedervi conversation when undergoing treatment or during bereavement, per trovare conforto e contatto umano, ricevendo sostegno psicologico for the psychological and educational benefits of counseling and e informativo. I Centri, pensati per stemperare l’atmosfera asettica dei workshops. reparti oncologici statali, presentano soluzioni architettoniche luminose e Complementing the clinical atmosphere of cancer centres run by the aperte, articolate intorno a una grande cucina con una tavola comune state, the Centres are full of light and open spaces with a big kitchen che crea un’atmosfera domestica calda e rilassante. Non si esercitano and communal table at their heart, a relaxing, homely and warm pressioni sui pazienti che preferiscano ricorrere soltanto all’assistenza atmosphere. Noone forces the emotional stricken if they prefer to just sit psicologica offerta in una delle salette riservate. Quest’anno la British with a counsellor in one of three private living rooms. This year the British Medical Association ha sollecitato le organizzazioni terapeutiche a Medical Association called on healthcare organizations to prioritise dare priorità al design, e l’architettura dei Centri è stata di riferimento design and the Centres’ architecture has enabled a widely praised per rispecchiare un ideale umanitario molto sentito. Il nuovo Maggie’s humanitarian cause. Centre di Glasgow di OMA è il primo edificio completato dallo studio The new Maggie’s Centre by OMA in Glasgow is a gem. The practice’s nel Regno Unito. Per questa opera straordinaria OMA ha scelto un’altura first building in the UK, they chose the site. The building is a pavilion in erbosa sul retro dell’ospedale Gartnavel, una struttura degli anni ‘70, di high on a grassy knoll behind Gartnavel Hospital, a utilitarian 1970s fronte a un ex ospedale psichiatrico in stile gotico. Il nuovo padiglione è structure, on landscaped grounds designed by Jencks’s daughter, Lily, in articolato su un unico livello, e la copertura piana in lastre di cemento front of a Gothic former mental hospital. A single storey structure with a si protende fino a 8 metri creando piccole terrazze verso la collina. Gli 350mm thick concrete slab roof, its overhangs of up to 8 metres create ambienti sono disposti a raggiera intorno a una corte centrale dove small terraced areas on the hill side. The most open plan of the series, è intervenuta Lily Jencks con la scelta e la distribuzione delle piante. it is a concentric ring of interconnected rooms around a small internal L’immagine che trasmette è di una residenza privata confortevole in cui landscaped courtyard Jencks also designed with plantings. potersi trovare in quiete. The plan shows a sequence of L-shaped spaces. They are linked, yet Gli interni si sviluppano come una sequenza di elementi a L connessi clearly distinguishable spaces. Sliding doors on the hill side of the ma al contempo distinti in base alle funzioni. Porte scorrevoli verso la building create spaces used for counseling in harmony with the more collina creano spazi riservati per le consulenze, perfettamente integrati open zones for communal use. The Centre has the aura of a comforting con aree comuni più aperte e spaziose. Sempre su questo versante villa or house in which one can feel relaxed. On the inner side facing the ma sul lato interno, pareti vetrate scorrevoli a tutta altezza creano hill, a sequence of floor-to-ceiling, sliding glass doors lend transparency; una totale trasparenza, mentre pavimenti e pareti in calcestruzzo while buffered concrete floors and walls give a sense of tactility. suscitano una sensazione materica. I pavimenti a livelli sfalsati seguono Around the ring of spaces, the ceiling levels respond to the hilly la conformazione del terreno, e le sale sono collegate da percorsi in topography, and rooms step down with gentle ramps. The kitchen area lieve pendenza. La zona cucina, con una parete attrezzata in resina has a translucent resin storage wall and offers views out through floor- traslucida, si apre sul paesaggio con grandi vetrate a tutta altezza. to-ceiling glass. After a small dining space, this degree of permeability Una piccola sala da pranzo dà accesso alla zona lavoro inondata reappears in a light-filled work area from where the landscaped dalla luce che penetra da grandi finestre aperte sul bosco e sulla città. surroundings of wooded glades and across the city can be seen. These Il paesaggio crea “uno spazio protettivo che circonda il padiglione create “a buffer surrounding the Centre, providing a place apart, so that facendone un mondo a parte; chi entra percepisce un diverso ritmo e as people enter they feel a different pace and emotional connection stabilisce un rapporto emozionale con la natura circostante” - spiega with their surroundings”, explained Lily Jencks. The inner garden embeds Lily Jencks. Il giardino interno radica l’edificio al suolo, che lo sostiene the building into the ground, cushioning it in a hill - a metaphor for a con leggerezza suggerendo la metafora di un ambiente di aiuto. supportive environment. Tre ambienti sul lato collina, con l’aspetto di salottini gradevolmente Three counseling rooms on the hill side are styled as living rooms, arredati, ospitano punti d’ascolto; fra questi s’innesta un piccolo spazio, beautifully decorated, and including a tiny, womb-like, elm wood-lined la cui forma richiama il ventre materno, rivestito con listelli di olmo. I space. Rhythmic lines of timber accentuate the ceiling. Ellen van Loon, soffitti sono attraversati da corsi regolari di tavole in legno che li fanno OMA Partner, explains that this technique was created by putting in the risaltare. Ellen van Loon, partner di OMA, spiega che questo effetto è beech timber planks as form work, pouring concrete on top, and then stato ottenuto utilizzando il tavolato in legno come una cassaforma sealing it with a lacquer, giving it an element of glimmer in the light. sulla quale è stato gettato il calcestruzzo successivamente verniciato. “The sequence of spaces is an interplay of openness, retreat and ‘La sequenza spaziale è un avvicendarsi di zone più aperte e spaziose e support”, she adds, and the Centre’s sustainability stems from a sense di angoli più intimi e raccolti, e la validità del Centro deriva dal senso di of respect and enjoyment people feel. Without cellularity, corridors accordo e serenità che la gente vi prova. Lo spazio fluisce avvolgente e or hallways, the atmospheric, informal space flows, while each part is informale, senza suddivisioni, corridoi nè atrii, e ogni settore ha l’impronta sufficiently distinguished to feel like a room. Some critics see the building di una stanza d’abitazione. Qualcuno ha criticato il padiglione, visto as a cut up Case Study house, but it is more useful to look at the Centre come un esperimento di ricerca, ma è più corretto vederlo nel contesto in the context of OMA’s ramped buildings, its evolving language and degli edifici di OMA, organizzati intorno a una rampa, come evoluzione play on notions of formal and informal in response to the brief set by del linguaggio fra formale e informale in risposta all’incarico ricevuto Jencks, Rem Koolhaas’s old friend and former tutor at the Architectural da Jencks, vecchio amico di Rem Koolhaas e suo tutor all’Architectural Association in London. Association di Londra. Con il suo mix di spazi aperti e riservati, il With its mix of open and more enclosable space, the Centre is humble Centro è un edificio discreto che dialoga con il contesto naturale, and responsive to its natural context, all the more interesting in a city particolarmente interessante in una città piena di costruzioni in pietra full of dark stoned buildings. Glaswegians dislike the monumental in scura. Gli abitanti di Glasgow non amano l’architettura monumentale their architecture. Without quite dematerialising into the landscape, e questa struttura non si smaterializza completamente nel paesaggio, the building has presence, and is open to the inside and the outside, a ma mantiene una sua identità e la sua apertura sia verso l’interno sia seeming enactment of a moment of connection between architecture verso l’esterno ne fa l’espressione di un’opportunità di connessione fra and landscape, a hidden symbol of its cause. architettura e paesaggio, simbolo nascosto della sua ragione d’essere. Lucy Bullivant 066 Lucy Bullivant architettura / architecture The Maggie’s Centres, some more signature in style than others, are sono centri di assistenza che offrono agli ammalati di cancro un posto © Charlie Koolhaas, courtesy OMA ■ PIANTA PIANO TERRA - scala 1:200 GROUND FLOOR PLAN - Scale 1:200 1-ingresso 2-biblioteca 3-guardaroba 4-cucina 5-terrazza 6- sala da pranzo 7-bagno 8-ufficio 9- internet point 10-sala di ascolto 11-deposito 12-sala principale 1-entrance 2-library 3-cloakroom 4-kitchen 5-terrace 6- dining room 7-bathroom 8-office 9- internet point 10-counseling room 11-storage 12-large room 067 I Maggie’s Centres, alcuni dei quali firmati da architetti prestigiosi, architettura / architecture ■ SEZIONE XX - scala 1:200 XX SECTION - Scale 1:200 ■ SEZIONE YY - scala 1:200 YY SECTION - Scale 1:200 069 068 ■ PROSPETTO EST - scala 1:400 EAST ELEVATION - Scale 1:400 planned and organically evolved urbanism, London occupies a position described OMA’s new building at Gartnavel in Glasgow to me as the closer to the latter, would you agree? “ultimate corridor-room building” after many OMA projects with tilted R.K. - London is a robust organism that can absorb that degree of control Lucy Bullivant - Charles Jencks, fondatore dei Maggie’s Centres, ha R.K. - Certamente sì. Succede soprattutto in studio, qualche volta con ramps; one that puts him in mind of Mies van der Rohe’s courtyard and fiasco quite carefully. We have the experience in both, from White definito il nuovo edificio di OMA a Gartnavel, Glasgow, come il “migliore persone esterne, amici come Bruno Latour, Hans-Ulrich Obrist, Carsten house. How would you describe its assets? City (OMA’s masterplan for a 24.4 hectare site in west London, 2004, corridor-room building” dopo i molti progetti dello Studio con rampe Höller, Olafur Eliasson, Toyo Ito. Questo avviene di continuo. Rem Koolhaas - I would never use the word corridor. I like the idea of a which was put on hold) to the new headquarters for NM Rothschild & route. It’s about something intimate. I feel all the sliding screens will be Sons in the City of London (completed in November 2011) to create an used. area of coherence. inclinate; un edificio che gli ricorda il sistema di casa a corte di Mies van der Rohe. Come descriverebbe i suoi punti di forza? L.B. - Lei ha avuto per lunghi periodi stretti rapporti con Londra, dai Rem Koolhaas - Non userei mai la parola corridoio, preferisco l’idea di tempi in cui studiava alla Architectural Association negli anni Settanta percorso, inteso come qualcosa di coinvolgente, e penso che tutte le fino al più recente coinvolgimento di OMA nel masterplan di Shepherds L.B. - The Centre brings radical permeability between the building and L.B. - When working on New Court, the headquarters for NM Rothschilds, pareti scorrevoli verranno molto utilizzate. Bush. Fra i due opposti, un’urbanistica rigidamente programmata e the landscape, which certainly gives emotional sustenance, allowing which will be your second building in the UK and your first in London, uno sviluppo organicistico, Londra occupa una posizione più vicina al the freedom for a mix of personal comfort and care by others. What is you dealt with Peter Rees, the City of London’s Chief Planner. He said L.B. - Il Centro realizza un’intensa osmosi fra edificio e paesaggio, che secondo processo. È d’accordo? your argument for applying this spatial tactic in all remedial healthcare recently that he sees all too few highly innovative architectural schemes a sua volta veicola certamente un supporto emotivo e permette R.K. - Londra è un organismo robusto che è in grado di assorbire con institutions, because many are designed like machines? from developers for the City of London. FOA’s Minories scheme was an un’interazione fra il comfort personale e l’assistenza. Quali sono i suoi attenzione questo livello di controllo come pure un insuccesso. Abbiamo R.K. - The main emphasis of the Maggie’s Centres are to be a exception he cited, for example, that went on hold in the economic argomenti a favore dell’applicazione di questa strategia nell’uso degli sperimentato entrambe le situazioni, dalla White City (il masterplan di counterpart doing the opposite of regimented: independent; an crisis. How did you get on with him? spazi all’interno delle istituzioni sanitarie, dal momento che molte sono OMA del 2004 per un sito di 24,4 ettari a ovest di Londra attualmente alternative for which when you came here, you could choose where R. K. - I was very interested to work with Peter Rees and we have had a progettate in modo meccanico? sospeso) alla nuova sede della banca NM Rothschild & Sons nella City to go. The mechanistic approach could also be a kind of comfort in series of meetings. It was good to have a dialogue with a person rather R.K. - Il punto di forza dei Maggie’s Centres sta nell’essere un’alternativa dove è stata realizzata un’area coesa (completato nel novembre 2011). the scientific approach. There is an interdependency between the two. than deal with a set of rules. He is less adamant that height is an issue What was a mediocre patch of greenery here has now been turned into and has permitted a number of skyscrapers. alle strutture regimentate e dare, diversamente da queste, autonomia; un’alternativa che permette a chi vi accede di poter scegliere il proprio L.B. - Quando lavorava al New Court, il quartier generale di NM percorso. L’approccio meccanico può essere anche una forma di Rothschilds, il suo secondo edificio nel Regno Unito e il suo primo a comodità per la gestione scientifica, nel senso che c’è interdipendenza Londra, lei ha avuto a che fare con Peter Rees, direttore responsabile L.B. - Have you seen the other fourteen Maggie’s Centres in the UK concept for Rothschilds? fra i due aspetti. Quello che era un’insignificante porzione di terreno è dell’urbanistica della City di Londra, il quale ha recentemente affermato commissioned by Charles Jencks, the founder of the Centres, or did you R.K. - In the labyrinth of the City of London we create a kind of openness stata trasformata in un angolo residenziale “segreto”. che sono troppo pochi i progetti architettonici profondamente innovativi prefer to come to the project brief with fresh eyes? and expose a church - Christopher Wren’s St Stephen Walbrook Church presentati dai developer per la City. Ha citato come eccezione le R.K. - Some of them. Fresh eyes don’t exist. What we do: it’s a series. We - otherwise remaining completely hidden. The site was completely L.B. - Ha visto gli altri quattordici Maggie’s Centres sparsi nel Regno Unito Minories di FOA, un progetto sospeso a causa della crisi economica. prefer to look at the precedents. The key thing is the specifics of every blocked; it had a delicate condition. It’s a polemic against iconic e commissionati dal fondatore dei Centri, Charles Jencks, o ha preferito Com’erano i vostri rapporti? situation. This project came out of a personal friendship with Charles, architecture and OMA’s attempt to do “aggressively quiet”. The building dedicarsi al progetto senza condizionamenti? R.K. - Lavorare con Peter Rees, con il quale ho avuto una serie di incontri, Maggie and Lily. In being asked and responding, I find it is a good is lifted off the ground. It’s not a metaphor. It’s very radical - for a bank. R.K. - Ne ho visto qualcuno. Non avere condizionamenti è impossibile; è stato molto interessante ed è stato meglio dialogare con una persona project to show that an architect is not an egotistical monster of public quello che facciamo si inserisce in una serie e noi preferiamo guardare piuttosto che avere a che fare con una serie di regolamenti. Non è perception, which is a fabrication, anyway; to show that architects have L.B. - Has the mindset about masterplanning changed from the old i precedenti. La questione principale è la specificità di ogni situazione. troppo intransigente riguardo all’altezza degli edifici e ha concesso il a soul. The site - which we chose - generated the whole thing. Scotland school approach of zoning work and living areas into a much wider Questo progetto è il frutto di un’amicizia personale con Charles, permesso per numerosi grattacieli. is excessively gloomy but within that there is a romantic element. The endorsement of conceptual masterplanning? demographics are so pervasive: society is getting older and older, and R.K. - To some extent I would like to believe it, but a lot of improvements to address that openly and frankly is crucial. are hiding behind the current rhetoric of masterplanning, including Maggie e Lily. Il fatto che me lo abbiano chiesto e io abbia accettato, a residential “lost site”. L.B. - We can talk further when it is completed but what is the design mi sembra un buon modo per fare vedere che un architetto non è L.B. - Ne potremo parlare ancora quando sarà completato, ma qual è il il mostro presuntuoso alla ricerca di visibilità come vorrebbe un falso concept del Rothschilds? luogo comune, ma dimostra che gli architetti hanno un’anima. Il sito, R.K. - All’interno del labirinto della City abbiamo inserito una zona L.B. - One of the local Glaswegians at the open day told me she felt that around Paris; 1987) and La Villette (also for the French capital), were scelto da noi, ha messo in moto l’intero progetto. La Scozia è oltremodo aperta e messo in risalto una chiesa, la St Stephen Walbrook Church di the Centre possessed an architecture and a programme that asked you planning something different. A masterplan developer is almost a malinconica, ma con una vena romantica. I dati demografici sono Christopher Wren, che altrimenti sarebbe rimasta totalmente nascosta. to “show up”. What do you make of that response? contradiction in terms. pervasivi, la società sta invecchiando sempre più ed è fondamentale Il sito era completamente chiuso e la situazione era delicata. È in corso R.K. - I know what she means. The best buildings are both demanding prenderne atto apertamente e con franchezza. una polemica contro l’architettura iconica e il tentativo di OMA di and generous. I hope the generosity is tangible here. I’m happy that L.B. - Your approach to Melun-Senart was to “take urbanism’s position of inserirsi in modo “aggressivamente sommesso”. L’edificio è come sospeso people can read different things into the building. As with the exhibition, weakness as its premise”, and to preserve the void with its attractive green da terra. Non è una metafora. È molto radicale, per una banca. OMA/Progress, at the Barbican Art Gallery (to 19 February 2012), landscape. Is that also partly why you are interested in preservation? curated by Rotor (the Brussels-based collective), these are no longer R.K. - As we cannot control urbanistically, the focus on void spaces has our narratives but are ones to be interpreted by people on many levels. been a strong theme. mi ha detto di avere la sensazione che l’architettura e l’organizzazione my own. OMA’s plans for Melun-Senart (the last of the Villes Nouvelles del Centro la invitassero a “esporsi”. Cosa ne pensa di questa reazione? L.B. - La concezione del masterplan di vecchia scuola, basato sulla R.K. - So cosa intendeva dire. Gli edifici migliori sono al tempo stesso zonizzazione, è cambiata a favore di un masterplan concettuale con esigenti e generosi. Spero che la generosità qui sia tangibile. Mi fa una visione più ampia? L.B. - Were you involved in the decision to have a 1:1 footprint of the L.B. - Does the approach of scenario planning, a practice of devising piacere che le persone possano leggere l’edificio in modi diversi. Come R.K. - Sotto certi punti di vista mi piacerebbe crederlo, ma molti Maggie’s Centre design installed on the Barbican’s Sculpture Court? scenarios representing extreme opposite conditions in a city to help nel caso dell’esposizione OMA/Progress all’Art Gallery del Barbican (sino miglioramenti sono screditati dall’attuale retorica riguardo al concetto The idea was to enable visitors to step into a first hand experience of the come up with solutions, that has been popular in The Netherlands, make al 19 febbraio 2012) curata da Rotor (il collettivo con base a Bruxelles) di masterplan, il mio incluso. I progetti di OMA per Melun-Senart (l’ultima space, to feel empathy with those who visit and work there. things easier? si tratta di edifici che non devono trasmettere le nostre narrazioni, ma delle Villes Nouvelles intorno a Parigi, 1987) e La Villette (sempre per Now visitors can also access the exhibition via the Gallery’s west R.K. - There is a problem with the name: it implies plurals. Look at what’s devono essere interpretati dalle persone a vari livelli. la capitale francese) sono molto diversi. Parlare di developer per un entrance from the highwalks of the surrounding Barbican Estate, as happening in Holland with the Green Heart (Randstad). masterplan è quasi una contraddizione in termini. originally intended by the architects, Chamberlin, Powell & Bon. With scenario planning, it’s difficult to have a single strong conviction. R.K. - Rotor chose to use the Sculpture Court. With the west entrance, It’s not make or break; there are so many scenarios and meanwhile L.B. - Ha preso parte alla decisione di installare un’impronta in scala 1:1 del progetto del Maggie’s Centre nella Sculpture Court del Barbican? L.B. - L’approccio al suo lavoro di Melun-Sénart è stato quello di my interest was to reveal more of the architecture through incremental the Green Heart has gone. The what-if approach is an interesting L’idea era di permettere ai visitatori di farsi un’esperienza personale dello “porre come premessa all’urbanistica la sua propria inconsistenza” e change. Reuse is particularly crucial and it’s important to show that for speculation, but a weak form of decision making. I believe that it is spazio e di provare empatia verso coloro che vi accedono e vi lavorano. di preservare il vuoto con il suo bellissimo paesaggio. Ha preso questa every old thing, a new one can be done. An interesting issue about dangerous for clients. They see the intellect but no conviction. There is Ora i visitatori possono accedere all’esposizione anche dall’ingresso decisione anche visto il suo interesso per la tutela dell’ambiente? current situation is how things can be put on the agenda through an implication of relativity. The implied argument is that the speculators occidentale della Galleria, dalle passerelle sopraelevate del Barbican R.K. - Dal momento che non esercitiamo il controllo sull’urbanistica, discourse. are weak. Estate, secondo l’idea originale degli architetti Chamberlin, Powell & Bon. l’attenzione agli spazi vuoti è un tema importante. L.B. - Apart from re-use, what are OMA’s current preoccupations? R.K. - È Rotor che ha scelto di usare la Sculpture Court. Il mio interesse nell’utilizzo dell’entrata occidentale era quello di far risaltare meglio L.B. - La pianificazione di scenari, molto praticata in Olanda, che R.K. - You will see that there is a room in the exhibition on these. They l’architettura mediante il cambiamento di prospettiva. Il riuso di questo ipotizzino per una città situazioni estreme ed opposte per cercare di include religion and agriculture. I’m very irritated by the excessive zeal ingresso è cruciale ed è importante mostrare che da ogni cosa vecchia trovare possibili soluzioni, rende le cose più facili? in Islam - and in atheism. se ne può ricavare una nuova. Un aspetto interessante della situazione R.K. - Il problema sta nel sostantivo: implica che sia al plurale. Guardi cosa sta accadendo in Olanda con il Green Heart (Randstad). Se si L.B. - You used to be a journalist - do you critique your own work? ipotizzano scenari è difficile avere una convinzione forte e unica. Cioè R.K. - Absolutely. It mostly happens inside the office, sometimes with L.B. - A parte il ri-uso, di cosa si occupa attualmente? prendere o lasciare; gli scenari sono così numerosi che nel frattempo il outsiders like Bruno Latour, Hans-Ulrich Obrist, Carsten Höller, Olafur R.K. - Avrà modo di vedere che all’interno dell’esposizione c’è uno spazio Green Heart è scomparso. Ipotizzare “cosa accadrebbe se” è un modo Eliasson, Toyo Ito - friends. That kind of thing goes on permanently. dedicato a questa tematica, come alla religione e all’agricoltura. Mi di pensare interessante, ma debole dal punto di vista decisionale. Credo infastidisce molto l’eccessiva attenzione verso l’Islam, e verso l’ateismo. sia pericoloso per i clienti. Vedono intelligenza, ma assenza di convinzioni. L.B. - You’ve had long associations with London, from studying at the Implica un comportamento relativistico che trasmette il concetto che Architectural Association in the 1970s to the more recent involvement of coloro che ipotizzano sono deboli. OMA in the Shepherds Bush masterplan. In the polarity between heavily attuale è come attraverso il dialogo si possa affrontare ogni questione. L.B. - Lei è stato giornalista: mette mai in discussione il suo lavoro? 071 L.B. - Nel giorno della presentazione al pubblico una signora di Glasgow 070 Lucy Bullivant - Charles Jencks, the founder of the Maggie’s Centres, architettura / architecture intervista / interview with REM KOOLHAAS Detalle a: sistema constructivo Sección vertical - Escala 1:25 1-Cubierta de plancha de hormigón 13 mm sobre bastidor de viguetas de madera de medidas variables para la regulación de la altura, panel aislante 80 mm, membrana impermeabilizante, carpeta conformada para la formación de la pendiente h máx 80 mm, forjado de hormigón armado 275 mm 2- Vierteaguas de protección de chapa conformada de aluminio 3- perfil de borde de acero en U 50x260 mm con placas de acero para el anclaje al forjado y para la fijación al vierteaguas 4- intradós de la terraza de entablado de madera 20 mm, doble urdidura de viguetas de madera 20x40 mm y 30x40 mm de conexión con material aislante interpuesto, forjado de hormigón armado 275 mm 5- parapeto formado por perfiles de acero 10x30 mm y rejilla de acero de protección 6- perfil en L de acero 220x220 mm y placa de acero atornillados para el anclaje del parapeto al forjado 7- acabado perimetral del pavimento de la terraza con rejilla de aluminio sobre ménsula de acero a la vista y perfil de acero de sección de alma vacía 20x60 mm 8- acabado del pavimento de la terraza de resina epoxídica 15 mm, carpeta de colocación 140 mm,panel aislante 80 mm, membrana impermeabilizante, forjado de hormigón armado 200 mm Dettaglio a: sistema costruttivo Sezione verticale - Scala 1:25 072 Detail A: Construction system Vertical section - Scale 1:25 1- 1/2” (13 mm) pre-cast concrete planks on spacers, 3 1/8” (80 mm) rigid insulation, bonded waterproofing membrane, 3 1/8” (80 mm) max h screed forming slope, 10 7/8” (275 mm) in situ concrete 2-Sheet aluminium coping 3- 2 x 10 1/4” (50x260 mm) steel U-profile with steel plate anchored to slab and fastening coping 4-Terrace soffit in 3/4” (20 mm) timber, supporting frame of 3/4 x 1 5/8” (20x40 mm) and 1 1/4 x 1 5/8” (30x40 mm) timber sandwiching insulation, 10 7/8” (275 mm) reinforced concrete slab 5- Parapet formed by 3/8 x 1 1/4” (10x30 mm) steel profiles and steel grating 6-Bolted 8 5/8 x 8 5/8” (220x220 mm) steel L-profile anchoring parapet to slab 7-Terrace floor edging consisting of aluminium grating on steel bracket (parallel to plane of section) and 3/4 x 2 3/8” (20x60 mm) steel box profile 8-Terrace finish in 5/8” (15 mm) epoxy resin, 5 1/2” (140 mm) screed, 3 1/8” (80 mm) board insulation, waterproofing membrane, 7 7/8” (200 mm) reinforced concrete slab 9-Guttering formed by composite steel L- and U-profiles 10- 5/8” (15 mm) GRC panel finish, 2 3/8” (60 mm) board insulation, waterproofing membrane, 7 7/8” (200 mm) reinforced concrete slab 11- 4” (100 mm) Precast concrete cladding panel fastened to supporting structure by 6 1/8 x 2 7/8” (155x75 mm) steel L-profiles and bolted steel plates, 3 1/8” (80 mm) board insulation, waterproofing membrane, 7 7/8” (200 mm) reinforced concrete structure, waterproofing membrane, earth 12-Frame of 1 1/4 x 2” (30x50 mm) steel box profiles with insulation fill and steel plates supporting glazed façade 13-Full height glazed façade with 5/16 - 7/8 - 5/16” (8/22/8 mm) aluminium double glazing units 14-Floor finish in 5/8” (15 mm) epoxy resin, 5 1/2” (140 mm) screed, 6 3/4 + 3 1/8” (170+80 mm) board insulation, 7 7/8” (200 mm) reinforced concrete slab 15-Air conditioning vent 16-Full height glazed façade with sliding 5/16 - 7/8 - 5/16” (8/22/8 mm) aluminium double glazing units 17- 12 3/4” (325 mm) reinforced concrete slab with 3/4” (20 mm) cast-in timber 1-Copertura in lastre di calcestruzzo 13 mm su telaio di travetti in legno di dimensioni variabili per la regolazione dell’altezza, pannello isolante 80 mm, membrana impermeabilizzante, massetto sagomato per la formazione della pendenza h max 80 mm, solaio in calcestruzzo armato 275 mm 2-Scossalina di protezione in lamiera sagomata di alluminio 3- profilo di bordo in acciaio a U 50x260 mm con piatti in acciaio per l’ancoraggio al solaio e per il fissaggio alla scossalina 4- intradosso del terrazzo in tavolato in legno 20 mm, doppia orditura 5- 6- 7- 8- di travetti in legno 20x40 mm e 30x40 mm di connessione con materiale isolante interposto, solaio in calcestruzzo armato 275 mm parapetto formato da profili in acciaio 10x30 mm e grigliato in acciaio di protezione profilo a L in acciaio 220x220 mm e piatto in acciaio imbullonati per l’ancoraggio del parapetto al solaio finitura perimetrale della pavimentazione delLA terrazzA con grigliato in alluminio su mensola in acciaio in vista e profilo in acciaio a sezione scatolare 20x60 mm finitura della pavimentazione della terrazza in resina epossidica 15 mm, massetto di posa 140 mm, pannello isolante 80 mm, membrana impermeabilizzante, solaio in calcestruzzo armato 200 mm 9- canale di raccolta delle acque meteoriche formato da profili in acciaio a L e a U collaboranti 10- finitura in pannelli di GRC 15 mm, pannello isolante 60 mm, membrana impermeabilizzante, solaio in calcestruzzo armato 200 mm 11- finitura esterna in pannelli di calcestruzzo 100 mm fissati alla struttura portante con profili in acciaio a L 155x75 mm e piatti in acciaio imbullonati, pannello isolante 80 mm, membrana impermeabilizzante, setto in calcestruzzo armato 200 mm, membrana impermeabilizzante, terra 12- telaio in profili di acciaio a sezione scatolare 30x50 mm con materiale architettura / architecture 1-Dach mit Betonplatten 13 mm auf höhenverstellbaren Holzrahmen aus unterschiedlich dimensionierten kleinen Trägern, Dämmpaneel 80 mm, wasserabweisende Membran, Estrich zur Gefällebildung h max 80 mm, Stahlbetondecke 275 mm 2-Abdeckung aus geformtem Aluminiumblech 3-U-profil aus Stahl 50x260 mm mit Stahlplatten zur Verankerung an der Decke und Befestigung an der Abdeckung 4-Leibung der Terrasse mit Holzplatten 20 mm, doppelter Rahmen aus Holzleisten 20x40 mm und 30x40 mm mit dazwischen liegender Dämmung, Stahlbetondecke 275 mm 5-Brüstung aus Stahlprofilen 10x30 mm und Schutzgitter aus Stahl 6-L-Profil aus Stahl 220x220 mm und verbolzte Stahlplatte zur Verankerung der Brüstung an der Decke 7- umlaufender Abschluss des Terrassenbodens mit Aluminiumrost auf Stahlkonsole und Kastenprofil aus Stahl 20x60 mm 8-Terrassenboden mit Epoxidharzfinish 15 mm, Estrich 140 mm, Dämmpaneel 80 mm, wasserabweisende Membran, Stahlbetondecke 200 mm 9-Regenrinne aus aufeinanderliegenden L- und U-Profilen aus Stahl 10-Finish mit GRC-Paneelen 15 mm, Dämmpaneel 60 mm, wasserabweisende Membran, Stahlbetondecke 200 mm 11-AuSSenfinish aus mit L-Profilen aus Stahl 155x75 mm und verbolzten Stahlplatten am tragenden System befestigten vorgefertigten Betonpaneelen 100 mm, Dämmpaneel 80 mm, wasserabweisende Membran, Stahlbetonwand 200 mm, wasserabweisende Membran, Erdboden 12-Stahlrahmen aus Kastenprofilen 30x50 mm mit dämmender Füllung und Stahlplatten als Abschluss und zur Befestigung der Glasfassade 13-Glasfassade in Gesamthöhe mit Aluminiumrahmen und Isolierglas 8/22/8 mm 14-Epoxidharzboden 15 mm, Estrich 140 mm, doppeltes Dämmpaneel 170+80 mm, Stahlbetondecke 200 mm 15-Diffusorgitter der Klimaanlage 16-Glasfassade in Gesamthöhe mit verschiebbarem Aluminiumrahmen und Isolierglas 8/22/8 mm 17-Stahlbetondecke 325 mm mit eingegossenen Holzplatten 20 mm 9- canal de recogida de las aguas pluviales formado por perfiles de acero en L y en U colaborantes 10- acabado de paneles de GRC 15 mm, panel aislante 60 mm, membrana impermeabilizante, forjado de hormigón armado 200 mm 11- acabado externo de paneles de hormigón 100 mm fijados a la estructura portante con perfiles de acero en L 155x75 mm y placas de acero atornilladas, panel aislante 80 mm, membrana impermeabilizante, muro de hormigón armado 200 mm, membrana impermeabilizante, tierra 12- bastidor de perfiles de acero de sección de alma vacía 30x50 mm con material aislante de relleno y placas de acero de cierre para la fijación de la fachada acristalada 13- fachada acristalada de suelo a techo con carpintería de aluminio y vidrio doble con cámara de aire 8/22/8 mm 14- acabado del pavimento de resina epoxídica 15 mm, carpeta de colocación 140 mm, doble panel aislante 170+80 mm, forjado de hormigón armado 200 mm 15- rejilla para la difusión del aire proveniente dal sistema de climatización 16- fachada acristalada de suelo a techo con carpintería corrediza de aluminio y vidrio doble con cámara de aire 8/22/8 mm 17- acabado interno realizado en entablado de madera 20 mm, forjado de hormigón armado 325 mm isolante di riempimento e piatti in acciaio di chiusura per il fissaggio della facciata vetrata 13- facciata vetrata a tutta altezza con infisso in alluminio e vetrocamera 8/22/8 mm 14- finitura della pavimentazione in resina epossidica 15 mm, massetto di posa 140 mm, doppio pannello isolante 170+80 mm, solaio in calcestruzzo armato 200 mm 15- grigliato per la diffusione dell’aria proveniente dal sistema di climatizzazione 16- facciata vetrata a tutta altezza con infisso scorrevole in alluminio e vetrocamera 8/22/8 mm 17- finitura interna realizzata in tavolato di legno 20 mm, solaio in calcestruzzo armato 325 mm 073 Detail a: Konstruktionssystem Vertikalschnitt - MaSSstab 1:25 crediti / credits Location: Glasgow, Scotland, UK Client: Maggie Keswick Jencks Cancer Caring Centres Trust Architect: OMA Partners in Charge: Rem Koolhaas, Ellen van Loon Associate in Charge: Richard Hollington Design Team: Atsuo Arii, Josh Beck, Alexander Giarlis, Stephen Hodgson, Takuya Hosokai, Maria-Chiara Piccinelli, Koen Stockbroekx Completion: September 2011 Gross Floor Area: 534 m2 Main Contractor: Dunne Group Consultants Local Architect: Keppie Design Project Manager: Alexander Project Management Structures: Sinclair Knight Merz Mechanical, Electrical and Services: KJ Tait Engineers Quantity Surveying Services: CBA Landscape: Lily Jencks Lighting Design: FOTO-MA Lighting Architects Suppliers Flooring: Altro Bespoke Kitchen: Blanco 074 Shelves: Vincent de Rijk Exterior Glazing: Gray & Dick / Sky-Frame Foto di / Photo by Philippe Ruault, courtesy OMA
Documenti analoghi
gucci headquarters - florence, italy genius loci architettura
con una scala in legno e metallo, su cui affacciano ballatoi e pareti a