regolamento - Fecarotta Antichità
Transcript
regolamento - Fecarotta Antichità
Fecarotta Antichità Palermo, dal 12 maggio al 12 giugno 2015 Concorso letterario “I Racconti dello Scrigno” primo concorso nazionale sui gioielli In occasione dell’evento “Apotropaica” – organizzato per presentare una collezione di gioielli estivi di coralli, turchesi, perle, ambre, diamanti e gemme preziose –, Fecarotta Antichità indice un concorso nazionale di scrittura: “I Racconti dello Scrigno”. Tema del concorso Intorno a un gioiello, più o meno prezioso, c’è tutto un mondo di sentimenti, emozioni, desideri. Anelli, bracciali, collane, orecchini, spille... Oro, perle, coralli, diamanti, pietre preziose... Gli oggetti, i materiali, le forme e gli stili sono infiniti: ma sempre i gioielli vengono regalati, in occasioni speciali, a persone speciali, e ai gioielli sono spesso legate storie personali e familiari, piccole e grandi. A volte il valore sentimentale coincide con quello materiale, a volte no, ma non per questo un gioiello è meno prezioso agli occhi del suo proprietario. Molto probabilmente, ognuno di noi possiede, ha regalato o semplicemente ha ammirato un gioiello più speciale di altri: l’anello di fidanzamento, le perle di una zia, un bracciale dalla foggia insolita, una collana adocchiata nel bazar di una città esotica o un paio di orecchini favolosi che spiccavano sul velluto blu nella vetrina di un gioielliere. Fecarotta Antichità vi invita ad aprire lo scrigno dei ricordi e della fantasia e a raccontare un gioiello “speciale”: non importa che sia una storia vera o inventata, né quanto il gioiello che avete scelto di raccontare sia prezioso, importano solo le sensazioni, le suggestioni, i ricordi che quel certo gioiello – con la sua forma, il suo colore, la sua luce – vi ha suscitato. Bando di concorso e regolamento 1. Fecarotta Antichità indice la prima edizione del concorso letterario “I Racconti dello Scrigno” riservato a racconti inediti, primo concorso letterario nazionale sui gioielli. 2. I racconti dovranno ispirarsi al tema del Concorso. 3. Per partecipare al concorso è necessario aver compiuto 18 anni entro il 12 maggio 2015. La partecipazione è gratuita. 4. Ogni partecipante può concorrere con un solo elaborato, in lingua italiana e mai premiato in altri concorsi pubblici. Il testo deve essere inedito e i diritti di proprietà dell’autore. 5. La lunghezza delle opere è fissata a un massimo di 3 cartelle (6000 battute spazi inclusi), corpo 12, interlinea 1,5, margini 2 cm, formato doc. 6. I lavori, corredati dal titolo scelto dal concorrente, dovranno essere inviati esclusivamente all’indirizzo e-mail [email protected] scrivendo in oggetto: “Concorso letterario”, entro e non oltre le ore 24.00 del 12/06/2015. 7. L’autore dovrà indicare nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo e recapito telefonico nel corpo dell’e-mail. Non dovranno comparire sulle cartelle del racconto. 8. I racconti saranno letti e valutati da una giuria tecnica – composta da Beatrice Monroy (scrittrice e giornalista), Giovanna Salvia (editor e redattrice Feltrinelli), Felice Cavallaro (giornalista), Fabrizio Piazza (responsabile vendite della libreria Modusvivendi), Giuseppe Fecarotta e Rosetta Di Prima – e da una giuria popolare virtuale che esprimerà la sua preferenza sul sito http://www.fecarotta.net/it/cl/concorso. 9. Il giudizio finale di sintesi, fra le due giurie, sarà affidato alla giuria tecnica e si intende come insindacabile e inappellabile. 10. La giuria tecnica ha la facoltà di attribuire Segnalazioni o Premi speciali. 11. I primi tre racconti classificati saranno pubblicati sul sito web di Fecarotta Antichità nella sezione dedicata al concorso http://www.fecarotta.net/it/e/eventi. 12. I diritti sui racconti restano in capo agli Autori, che comunque concedono a Fecarotta Antichità, a titolo gratuito e permanente, la pubblicazione cartacea e web. 13. Di eventuali plagi o dichiarazioni mendaci risponderanno direttamente gli Autori. 14. I finalisti riceveranno comunicazioni personali via e-mail o per telefono e i loro nomi saranno segnalati e pubblicizzati attraverso organi di stampa e siti web. 15. La proclamazione del vincitore avverrà durante la cerimonia di premiazione che si terrà il 18 giugno 2015, presso Fecarotta Antichità, via Principe di Belmonte 103b. 16. Le opere inviate non saranno restituite. 17. Il trattamento, in forma sia cartacea che elettronica, dei dati personali dei partecipanti è finalizzato unicamente alla gestione della manifestazione (D.lgs n.196 del 30 giugno 2003 “Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali”). 18. L’organizzazione si riserva di fornire ulteriori informazioni qualora se ne verificasse la necessità. Tutte le comunicazioni saranno fornite per posta elettronica o per telefono. 19. La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente regolamento. Per ulteriori informazioni: scriveteci su [email protected] cercate presso il nostro sito alla pagina http://www.fecarotta.net/it/e/eventi
Documenti analoghi
Mafia, processo da rifare per l`imprenditore Fecarotta
PALERMO. La Cassazione annulla con rinvio la sentenza di condanna emessa nei confronti
dell'ingegnere Mario Fecarotta, titolare di un'azienda edite e imputato di associazione
mafiosa. Stessa decisi...
Erano gli ingegneri di Riina jr condannati Fecarotta e Di Caro
Salvuccio, 26 anni, il rampollo di Totò Riina, aveva la faccia da bravo ragazzo, rilasciava
persino interviste televisive per ribadire il suo diritto a una vita normale. Ma poi si serviva
di sospet...