BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina)
Transcript
BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina)
BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) - COCAETILENE - COCAINA urinarie in GC-MS – Cod. GC46010 Metodo di conferma GC-MS INTRODUZIONE La Cocaina, sostanza d’abuso psicostimolante, è un alcaloide che si ottiene dalle foglie della coca (Erythroxylum Coca), pianta originaria del sud America, per estrazione di queste con idrossido di calcio o ammoniaca. All’interno dell’organismo, la cocaina viene rapidamente idrolizzata a Benzoilecgonina. Questo metabolita viene escreto nell’urina e la sua determinazione in questo liquido biologico è prova di assunzione di cocaina. Le metodiche di screening misurano, attraverso una reazione antigene-anticorpo, la Benzoilecgonina. Poiché queste metodologie possono dare falsi risultati positivi per la presenza di sostanze estranee che eventualmente interferiscono nella reazione antigene-anticorpo, è sempre necessaria un’analisi di conferma. Quindi qualora l’analisi di screening risulti positiva (cut off = 300 ng/ml) è necessaria un’analisi di conferma, generalmente con tecnica cromatografica sia gassosa che liquida entrambe accoppiate con un rivelatore in spettrometria di massa. Inoltre nei liquidi biologici dei soggetti assuntori sia di cocaina che di alcol è possibile determinare il metabolita cocaetilene. Il presente metodo consente di determinare sia la cocaina, ove eventualmente presente, la benzoilecgonina e la cocaetilene urinari previa estrazione delle sostanze dalla matrice urinaria in colonne di estrazione in fase solida e successiva determinazione in gas cromatografiaspettrometria di massa. EUREKA srl – LAB DIVISION VAT N° 01547310423 E-mail:[email protected] www.eurekaone.com Head Quarter: Via Enrico Fermi 25 60033 Chiaravalle (AN) ITALY Tel. +39 071 7450790 Fax + 39 071 7496579 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità CE è disponibile su richiesta. Release N° 017 Benzoilecgonina – Cocaetilene - Cocaina urinarie in GC/MS 1 Luglio 2012 CARATTERISTICHE DEL KIT Principio del metodo : Il presente metodo consente di determinare la Benzoilecgonina, il maggiore metabolita della Cocaina, la Cocaetilene e la Cocaina previa estrazione in fase solida (Solid Phase Estraction, SPE) e lettura in Gas Cromatografia – Spettrometria di Massa (GC-MS). Il metodo è stato validato secondo i criteri stabiliti a livello internazionale dalla FDA e dall’ICH. ANALITA (Coefficiente di correlazione R2) + deviazione standard LOD (ng/ml) LOQ (ng/ml) BEG COCAETILENE COCAINA 0,9979 ± 0,0014 0,9977 ± 0,0026 0,9986 ± 0,0024 5 8 6 20 20 20 ANALITA BEG COCAETILENE COCAINA Accuratezza intra-giorno Precisione inter-giorno Accuratezza inter-giorno (Errore %) (CV%) (Errore %) Calibratore Calibratore Calibratore Inferiore Medio Superiore Inferiore Medio Superiore Inferiore Medio Superiore 8,6 10 17,4 11,66 8,28 5,73 6,75 7,11 5,9 ANALITA BEG COCAETILENE COCAINA 20,21 15,95 25,91 15,07 9,35 11,6 13,05 9,56 13,19 15 11,5 21,2 12,46 10,09 10,49 10,87 10,58 12,87 Recupero (%) Calibratore Inferiore Medio Superiore 78,22 65,14 83,46 84,29 91,19 92,99 95,07 105,17 104,05 La tabella sottostante riporta, per ogni analita, le concentrazioni corrispondenti ai Calibratori i cui valori Inferiore, Medio e Superiore citati sopra fanno riferimento. ANALITA BEG COCAETILENE COCAINA Concentrazioni ng/ml Calibratore Inferiore Medio Superiore 75,00 75,00 75,00 2 200,00 200,00 200,00 500,00 500,00 500,00 Valore di cut-off Benzoilecgonina, Cocaina, Cocaetilene: 100 ng/ml Rif. Gazzetta Ufficiale n°236 – 8 ott 2008 Tutti i reagenti sono pronti all’uso e stabili 3 anni a 2 – 8 °C. Reagente A – Soluzione Condizionamento 1 e Lavaggio 2, 1 x 200 ml Contenuto della Confezione (50 test): Reagente B – Soluzione Condizionamento 2, 1 x 100 ml Reagente C – Soluzione Tampone, 1 x 100 ml Reagente D – Soluzione Lavaggio 1, 1 x 100 ml Reagente E – Soluzione Eluente, 1 x 50 ml Reagente F – Soluzione Diluente, 1 x 5 ml Reagente H – Soluzione Test Benzoilecgonina, 1 x 0,5 ml Vedi Avvertenze Reagente I – Soluzione Test Cocaetilene, 1 x 0,5 ml Vedi Avvertenze Reagente K – Soluzione Test Cocaina, 1 x 0,5 ml Vedi Avvertenze Reagente J – Soluzione Standard interno, 1 x 200 µl Vedi Avvertenze Reagente P1 – Calibratore liofilo urinario - Livello 1, 2 x 5 ml Vedi Avvertenze – Confezionati nell’apposita scatolina Vedi Avvertenze – Confezionati nell’apposita scatolina Vedi Avvertenze – Confezionati nell’apposita scatolina Vedi Avvertenze – Confezionati nell’apposita scatolina Vedi Avvertenze – Confezionati nell’apposita scatolina Vedi Avvertenze - Per il prelievo del Reagente M, utilizzare la siringa Hamilton da 50 ul Cod. Z80500 Reagente P2 – Calibratore liofilo urinario - Livello 2, 2 x 5 ml Reagente P3 – Calibratore liofilo urinario - Livello 3, 2 x 5 ml Reagente P4 – Calibratore liofilo urinario - Livello 4, 2 x 5 ml Reagente P5 – Calibratore liofilo urinario - Livello 5, 2 x 5 ml Reagente M – Soluzione Derivatizzante, 3 x 1 ml (3 ampolle da 1 ml) Colonne per estrazione SPE, 50 pz Dotazione strumentale minima richiesta : Strumento GC-MS Computer gestionale Dotazione opzionale : Autocampionatore Modalità di prelievo urinario : Prelevare 10 ml urina NB: Qualora l’analisi non venga immediatamente eseguita, l’urina, previamente aliquotata nel rispetto della catena di custodia, deve essere conservata a 20°C. Il tempo di conservazione a -20°C va verificato da parte del laboratorio con opportune prove di stabilità su differenti aliquote di uno stesso campione urinario arricchito con la sostanza d’abuso. La letteratura internazionale riporta che le principali sostanze d’abuso non subiscono una degradazione statisticamente significativa nell’arco dei 3-6mesi, se mantenute a condizioni controllate a -20°C. 3 . PROCEDURA PREANALITICA : FASE 1 : In una provetta di vetro con tappo a vite in teflon pipettare : • • • • 350 µl di Reagente F – Sol. Diluente 50 µl di Reagente H – Soluzione Test Benzoilecgonina 50 µl di Reagente I – Soluzione Test Cocaetilene 50 µl di Reagente K – Soluzione Test Cocaina Chiudere ermeticamente la provetta con il tappo Al vortex per 20 secondi FASE 2 : Portare a secco l’eluato con l’ausilio di un flusso di elio o di azoto (in questo step la Temperatura di lavoro deve essere < 40 °C). FASE 3 : Riprendere con 50 µl di Reagente M - Soluzione Derivatizzante utilizzando l’apposita siringa Hamilton da 50 µl (cod. Z80500) Chiudere ermeticamente la provetta con il tappo Al vortex per 20 secondi FASE 4: Porre in stufa a 70 °C per 20 minuti Raffreddare a Temperatura ambiente Aprire la provetta di vetro FASE 5 : Trasferire tutto il campione in vials con riduttore di volume per per autocampionatore. NOTA : Prima di iniziare la seduta analitica è consigliabile iniettare 1 µl della soluzione appena preparata in GC per identificare il tempo di ritenzione e lo spettro di massa sia per la Benzoilecgonina che per la Cocaetilene che per la Cocaina. Essi devono essere simili a quelli riportati nelle Figure sottostanti. Se il Test ha dato esito positivo si può procedere alla seduta analitica. Se così non fosse verificare la funzionalità del sistema analitico. PROCEDURA ANALITICA : FASE 1 : Condizionamento delle colonnine SPE Preparare un numero di colonnine corrispondenti alla somma dei calibratori, controlli e campioni incogniti • • Aggiungere 1,5 ml di Reagente A – Soluzione di Condizionamento 1 e Lavaggio 2 Far passare in colonnina e scartare l’eluato Aggiungere 2 ml di Reagente B – Soluzione di Condizionamento 2 Far passare in colonnina e scartare l’eluato Release N° 017 Benzoilecgonina – Cocaetilene - Cocaina urinarie in GC/MS 4 Luglio 2012 FASE 2 : Preparazione dei Calibratori, Controlli e Campioni incogniti Il reagente J è costituito da 200µl di Standard Interno e va diluito 1:100 in H2O prima dell’utilizzo. Poiché sono necessari 20 µl per ogni campione analizzato e per ogni campione del test di validazione, bisogna calcolare il volume necessario per ogni seduta analitica e contemporaneamente diluire il reagente. ES. per una seduta analitica con 20 campioni incogniti e 5 calibratori sono necessari 500 µl di reagente J diluito. Pertanto si prelevano 5 µl di reagente J e si diluiscono con 495 µl di H2O. Al vortex per almeno 10 sec. La soluzione è ora pronta per l’uso. Il reagente J non diluito e non utilizzato si richiude ermeticamente e si conserva la quantità residua in congelatore a -20°C. Inserire in un porta provette un numero di tubi in vetro corrispondente ai 5 calibratori, 2 controlli ed n campioni incogniti. In ogni tubo inserire il volume di calibratori, controlli e campioni incogniti indicato nella tabella sottostante. Campione Calibratore Calibratore Calibratore Calibratore Calibratore – Livello 1 – Livello 2 – Livello 3 – Livello 4 – Livello 5 1000 µl 1000 µl Controllo INCOGNITO Campione Reagente P1 – Calibratore liofilo urinario - Livello 1 Reagente P2 – Calibratore liofilo urinario – Livello 2 Reagente P3 – Calibratore liofilo urinario – Livello 3 Reagente P4 – Calibratore liofilo urinario – Livello 4 Reagente P5 – Calibratore liofilo urinario – Livello 5 Controllo Reagente J– Sol. Std interno (diluito come sopra indicato) Reagente C – Sol. Tampone 1000 µl 1000 µl 1000 µl 1000 µl 20 µl 20 µl 20 µl 20 µl 20 µl 20 µl 1000 µl 20 µl 2000 µl 2000 µl 2000 µl 2000 µl 2000 µl 2000 µl 2000 µl Controllare che il pH sia ≅ 6,0 con cartine indicatrici di pH (immergere la punta di una pipetta pasteur o di un puntale nel tubo; utilizzare una pipetta diversa per ogni tubo). Nel caso eventuale (<1% dei campioni incogniti) che il pH non sia compreso tra 4.5 e 5.5, si possono effettuare delle correzioni con pochi ul di HCl 0.1 M o NaOH 0.1 M miscelando e ricontrollando il pH dopo ogni aggiunta. N.B: Qualora si volesse determinare anche la cocaina, è necessario preparare la curva di calibrazione su 5 punti utilizzando gli appositi liofili (cod. CC46116) che non sono inclusi nel kit ma che sono fornibili a parte. Per la loro preparativa è sufficiente utilizzare la stessa modalità dei reagente P1, P2, P3, P4, P5 della tabella sopra riportata. Agitare al Vortex Release N° 017 Benzoilecgonina – Cocaetilene - Cocaina urinarie in GC/MS 5 Luglio 2012 FASE 3 : Aggiungere i calibratori, i controlli ed i campioni incogniti, preparati nella fase 2, nelle colonnine condizionate e scaricare ad un flusso di 1 ml/ minuto (goccia a goccia) anche con l’ausilio di un vuoto moderato. FASE 4 : Lavaggio delle colonne SPE: • Lavare con 2 ml di Acqua di grado HPLC (non fornita nel kit) Far passare in colonnina e scartare l’eluato • Lavare con 2 ml di Reagente D – Soluzione di Lavaggio 1 Far passare in colonnina e scartare l’eluato • Lavare con 2 ml di Reagente A – Soluzione Condizionamento 1 e Lavaggio 2 Far passare in colonnina, scartare l’eluato e portare a secco la colonnina SPE con un leggero flusso d’aria FASE 5 : Eluizione rigorosamente in provette di vetro in pyrex con tappo Portare a secco con un leggero flusso d’aria • Eluire con 1 ml di Reagente E – Soluzione Eluente Raccogliere l’eluato nelle provette di vetro pyrex ed agitare al vortex FASE 6 : Portare a secco l’eluato con l’ausilio di un flusso di elio o di azoto (in questo step la Temperatura di lavoro deve essere < 40 °C). FASE 7 : Riprendere con 50 µl di Reagente M - Soluzione Derivatizzante utilizzando l’apposita siringa Hamilton da 50 µl (cod. Z80500) Chiudere ermeticamente la provetta con il tappo Al vortex per 20 secondi FASE 8: Porre in stufa a 70 °C per 20 minuti Raffreddare a Temperatura ambiente FASE 9 : Trasferire tutto il campione in vials con riduttore di volume INIEZIONE : • Iniettare 1 µl della soluzione nel GC Release N° 017 Benzoilecgonina – Cocaetilene - Cocaina urinarie in GC/MS 6 Luglio 2012 BENZOILECGONINA - COCAETILENE – COCAINA urinarie - Avvertenze REAGENTE H: SOLUZIONE TEST BENZOILECGONINA Benzoilecgonina Conservazione: Una volta aperta la vial, prelevarne il volume necessario, richiuderla con il reagente non utilizzato e conservare a -20°C. circa 10.000 ng/ml REAGENTE I: SOLUZIONE TEST COCAETILENE Cocaetilene circa 10.000 ng/ml Conservazione: Una volta aperta la vial, prelevarne il volume necessario, richiuderla con il reagente non utilizzato e conservare a -20°C. REAGENTE K: SOLUZIONE TEST COCAINA Cocaina Conservazione: Una volta aperta la vial, prelevarne il volume necessario, richiuderla con il reagente non utilizzato e conservare a -20°C. circa 10.000 ng/ml REAGENTE J: SOLUZIONE STANDARD INTERNO Propilbenzoilecgonina Conservazione: il reagente va stoccato a – 20 °C 1 mg/ml REAGENTE P1-P2-P3-P4-P5: CALIBRATORE LIOFILO URINARIO Lot 003 BENZOILECGONINA COCAETILENE Modalità d’uso e Ricostituzione: i Calibratori devono essere usati per calibrare il sistema GC. Aggiungere esattamente 5 ml di H2O di grado HPLC e agitare delicatamente per 20 min. fino a quando tutto il materiale non è dissolto. Prima del campionamento rimescolare gentilmente per assicurarne l’omogeneità. Conservazione e stabilità: i Calibratori sono stabili 36 mesi se conservati a 2 – 8°C. Una volta ricostituiti 7 giorni se conservati a 2 – 8° C e 1 mese a – 20° C. Non usarli dopo la data di scadenza. Confezionamento : 5 x 2 x 5 ml Precauzioni: questo calibratore in matrice umana deve essere trattato con cura e considerato come potenzialmente infettivo. Liv.1 ng/ml 0 0 Liv.2 ng/ml 50,2 55,5 Liv.3 ng/ml 96,5 94,7 Liv.4 ng/ml 205,1 212,0 Liv.5 ng/ml 491,3 519,1 REAGENTE M: SOLUZIONE DERIVATIZZANTE Una volta aperta un’ampolla trasferire tutto il contenuto, 1 ml, in una vial di vetro. Chiudere bene il tappo e conservare a 2-8 °C. CONDIZIONI DETECTOR DI MASSA (4000) : (tali condizioni possono essere variate in funzione dello strumento utilizzato) • • • • • Range di Massa 78 – 400 m/z Temperatura della Massa: 180 °C; Temperatura Transfer Line: 270 °C; Temperatura Manifold: 80 °C Filamento on: 3 minuti 7 CONDIZIONI DEL GAS-CROMATOGRAFO : (tali condizioni possono essere variate in funzione dello strumento utilizzato) • Colonna VF-5ms 30 m x 0,25 mm, 0,25 µm (dopo averla condizionata seguendo le indicazioni del fornitore) • Temperatura iniettore 280 °C • Rapporto di Splittaggio Inizio: ON split 20 0 min: OFF 1 min: ON split 100 3 min: ON split 20 NB: Il rapporto di splittaggio può essere variato a seconda dello strumento utilizzato • Programmata Termica: 120 °C x 3,25 minuti 120-250°C a 20 °C/min 250°C x 1 minuto, 250-300°C a 40 °C/min 300 °C x 3 minuti (corsa 15 minuti) • Flusso Gas Elio 1 ml/min CONDIZIONAMENTO DELLA COLONNA VF-5 MS Seguire le prescrizioni del costruttore. PULIZIA DELLA COLONNA VF-5 MS Qualora le performance analitiche subiscano rilevanti modifiche (es. scarsa sensibilità o presenza di interferenti nei cromatogrammi), è necessario effettuare la pulizia della colonna come riportato secondo le indicazioni del fornitore. LAVAGGIO DELL’AUTOCAMPIONATORE Lavare la siringa prima di ogni iniezione con ACETONE. PARAMETRI COMPUTER GESTIONALE SECONDO LE SPECIFICHE DEL SOFTWARE GESTIONALE ACCESSORI E CONSUMABILI CODICE DESCRIZIONE CONFEZIONE CC46016 Calibratore urinario per Benzoilecgonina e Cocaetilene 5 x 2 x 5 ml CC46116 Calibratore urinario per Cocaina 5 x 2 x 5 ml CC43017 Controllo multiparametrico per Droghe d’abuso – Livello 1 6 x 5 ml CC43018 Controllo multiparametrico per Droghe d’abuso – Livello 2 6 x 5 ml CC43019 Controllo multiparametrico per Droghe d’abuso – Livelli 1 e 2 CC48017 Controllo per EDDP, 6-MAM e Cocaina urinarie – Livello 1 CC48018 Controllo per EDDP, 6-MAM e Cocaina urinarie – Livello 2 CC48019 Controllo per EDDP, 6-MAM e Cocaina urinarie – Livelli 1 e 2 2 x 6 x 5 ml S29057U Vial standard di vetro da 2 ml con tappo a vite 1 x 100 Pz S24717 Riduttori di volume per vials da 2 ml 1 x 100 Pz . 8 2 x 6 x 5 ml 6 x 5 ml 6 x 5 ml Benzoilecgonina (metabolita della cocaina) – Cocaetilene - Cocaina urinarie (Cromatogrammi/Spettri di riferimento in GC-MS) MCounts 2.0 Beg TMS03 Ci 75ng-1_3-15-2011.SMSIons: 240.0 Filtered 78:400 100% Benzoylecgonine-TMS C19H27NO4Si, MW361 BP82.0(999=100%) 40851inMAINLIB 82.0 999 1.5 O 1.0 N Si Be g TM S 1 1 . 5 9 1 m in 0.5 O 75% 0.0 MCounts Beg TMS04 Cm200ng-1_3-15-2011.SMSIons: 240.0 Filtered O 78:400 2.0 1.5 240.0 514 O 50% B eg TM S 1 1 .5 8 6 m i n 1.0 0.5 83.0 379 0.0 MCounts 105.0 297 Beg TMS06 ULOQ1000ng-1_3-15-2011.SMSIons: 240.0 Filtered Beg TM S 1 1 . 5 8 8 m in 78:400 2.0 1.5 25% 73.0 185 42.0 121 1.0 94.0 231 96.0 182 81.0 108 75.0 65 361.0 218 241.0 99 122.0 83 346.0 73 0.5 0% 0.0 10.75 Fig. 1 : 11.00 11.25 11.50 11.75 12.00 12.25 minutes 0 Campioni urinari Benzoilecgonina R.T. 11.59 Benzoilecgonina 75 – 200 – 1000 ng/ml Fig. 2 : 9 100 200 300 Spettro di Campioni urinari Benzoilecgonina IONI MOLECOLARI : 82 - 240 - 361 400 m/z Benzoilecgonina (metabolita della cocaina) – Cocaetilene - Cocaina urinarie (Cromatogrammi/Spettri di riferimento in GC-MS) MCounts 5 COCAETILENE COCAETILENE03 Ci 75ng-1_3-15-2011.SMSIons: 196.0+94.0 Filtered 78:400 100% BP82.0 (999=100%) 40inEUREKA 82.0 999 4 C O C A E TIL E N E 1 1 .5 9 1 m i n 3 2 1 75% 0 MCounts COCAETILENE04 Cm200ng-1_3-15-2011.SMSIons: 196.0+94.0 Filtered 78:400 5 4 196.0 549 C O C A E T IL E N E 1 1 . 5 8 1 m in 3 2 1 COCAETILENE06 ULOQ1000ng-1_3-15-2011.SMSIons: 196.0+94.0 Filtered MCounts 5 94.0 371 105.0 314 CO C AETI 1 1 .5 8 4 m i n 0 50% 78:400 25% 4 96.0 173 3 81.0 97 97.0 61 2 122.0 102 212.0 78 150.0 64 317.0 101 272.0 64 1 0% 0 10.75 Fig. 3 : 11.00 11.25 11.50 11.75 12.00 12.25 minutes 100 Campioni urinari Cocaetilene R.T. 11.59 Cocaetilene 75 – 200 – 1000 ng/ml Fig. 4 : 10 150 200 250 300 350 Spettro di Campioni urinari Cocaetilene IONI MOLECOLARI : 82 - 94 - 196 400 m/z Benzoilecgonina (metabolita della cocaina) – Cocaetilene - Cocaina urinarie (Cromatogrammi/Spettri di riferimento in GC-MS) MCounts 5 COCAINA-TMS03 Ci 75ng-1_3-15-2011.SMSIons: 182.0+105.0+94.0 Filtered 78:400 100% Cocaine CASNo. 50-36-2, C17H21NO4, MW303 BP82.0 (999=100%) 10161 in REPLIB 82.0 999 4 O 3 C O C A I N A -T M S 1 1 . 3 2 2 m in N 2 1 O 75% 0 MCounts H COCAINA-TMS04 Cm200ng-1_3-15-2011.SMSIons: 182.0+105.0+94.0 Filtered 78:400 O 182.0 624 5 H 4 C O C A IN A - TM S 1 1 .3 1 4 m in 3 2 1 O 50% 83.0 395 C O C A I N A -T M 1 1 . 3 1 3 m in 0 MCounts 5 78:400 4 COCAINA-TMS06 ULOQ1000ng-1_3-15-2011.SMSIons: 182.0+105.0+94.0 Filtered 77.0 238 25% 105.0 262 303.0 175 3 42.0 86 2 97.0 122 122.0 61 198.0 99 272.0 64 1 0% 0 10.75 Fig. 5 : 11.00 11.25 11.50 11.75 12.00 12.25 minutes Campioni urinari Cocaina R.T. 11.30 Cocaina 75 –200 – 1000 ng/ml 100 Fig. 6 : 11 200 300 Spettro di Campioni urinari Cocaina IONI MOLECOLARI : 82 - 182 - 94 400 m/z Benzoilecgonina (metabolita della cocaina) – Cocaetilene - Cocaina urinarie (Cromatogrammi/Spettri di riferimento in GC-MS) MCounts 1 .0 0 0 R R F P R O P I L B E N Z O I L E C G O N IN A - T M S 1 1 . 9 8 2 m in PROPILBENZOILECGONINA-TMS03 Ci 75ng-1_3-15-2011.SMSIons: 210.0+82.0 Filtered 78:400 4 3 2 1 100% O 75% 1 .0 0 0 R R F P R O P I L B E N Z O IL E C G O N IN A - T M S 1 1 . 9 7 2 m in 4 PROPILBENZOILECGONINA-TMS04 Cm200ng-1_3-15-2011.SMSIons: 210.0+82.0 Filtered 78:400 3 2 1 210.0 650 50% 83.0 461 1 .0 0 0 R R F P R O P IL B E N Z O I L E C G O N I N A - T M 1 1 . 9 7 4 m in 105.0 292 PROPILBENZOILECGONINA-TMS06 ULOQ1000ng-1_3-15-2011.SMSIons: 210.0+82.0 Filtered 78:400 3 2 1 O O 0 MCounts 4 O N 0 MCounts Propylbenzoylecgonine CASNo. 64091-46-9, C19H25NO4, MW331 BP82.0 (999=100%) 40846in MAINLIB 82.0 999 77.0 236 96.0 216 25% 42.0 153 272.0 143 97.0 125 211.0 92 122.0 66 55.0 56 331.0 141 0% 0 11.7 Fig. 7 : 11.8 11.9 12.0 12.1 12.2 12.3 minutes 50 Campioni urinari Standard Interno R.T. 11.98 STANDARD INTERNO Fig. 6 : 12 100 150 200 250 300 350 Spettro di Massa dello Standard Interno IONI MOLECOLARI : 82 – 210 - 331 400 m/z
Documenti analoghi
Cocaina - Lab57
Una forte dose ed un uso prolungato, aumentano la probabilità che si verifichino rischi, il funzionamento del cervello nei confronti della
dopamina si modifica: il sentimento di euforia fa posto al...