PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE
Transcript
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014 FUNZIONI COMUNICATIVE sapersi presentare saper descrivere persone e luoghi proporre di fare qualcosa, accettare/rifiutare parlare del tempo atmosferico chiedere e dire l'ora parlare delle proprie abitudini saper chiedere e dare informazioni fare progetti parlare di avvenimenti passati e futuri chiedere il parere di qualcuno; precisare la propria opinione; esprimere accordo e disaccordo; CONTENUTI GRAMMATICALI Formazione del femminile di aggettivi e sostantivi Formazione del plurale Aggettivi e pronomi dimostrativi Aggettivi e pronomi possessivi I tempi del passato: imperfetto, passato prossimo dei verbi regolari e principali verbi irregolari Accordo del participio passato. I tempi del futuro: formazione del futuro, ”dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari:, I Gallicismi Il condizionale presente e passato dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari: Pronomi relativi.semplici e composti Pronomi e aggettivi indefiniti. La frase ipotetica. Pronomi complemento diretti e indiretti. I pronomi ”en”, “y”. I comparativi e superlativi. Preposizioni di tempo. Preposizioni di luogo. Forma passiva Formazione del congiuntivo dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari. Uso del congiuntivo. Participio presente e gerundio CORRISPONDENZA COMMERCIALE Struttura della lettera commerciale. Disposizione delle varie parti della lettera commerciale. Struttura di una e-mail Richiesta di informazioni in vista di un ordine. Risposta a richiesta di informazioni. L’ordine. Richiesta di condizioni particolari Offerte e domande di impiego. Curriculum vitae Lettera di prenotazione Preparazione ad un colloquio di lavoro ARGOMENTI DI CIVILTA’ FRANCESE La Francia fisica:i confini, il rilievo, i fiumi, le coste, il clima L'organizzazione amministrativa La francofonia e i paesi francofoni La France d'outre-mer:-DROMAlcune regioni: NORD-PAS-De-CALAIS: geografia,storia,economia, tradizioni, cucina NORMANDIE, geografia, storia, economia, cultura ALSACE, geografia, storia, economia, cultura PROVENCE- ALPES- CÔTE D'AZUR, geografia, storia, economia, cultura LORRAINE, geografia, storia, economia L’insegnante ’ C Gli Alunni Formazione del futuro, condizionale, imperfetto, “passé composé”dei verbi regolari e dei seguenti verbi irregolari: essere, avere, andare, venire, volere, potere, dovere, sapere, prendere, fare, dire, scrivere, leggere, bere, mettere, uscire. Accordo del participio passato. Pronomi relativi. Pronomi e aggettivi indefiniti. La frase ipotetica. Pronomi complemento diretti e indiretti. I pronomi ”en”, “y”. I comparativi e superlativi. Preposizioni di tempo. Preposizioni di luogo. Formazione del congiuntivo dei verbi regolari. Uso del congiuntivo. Participio presente e gerundio CORRISPONDENZA COMMERCIALE Struttura della lettera commerciale. Disposizione delle varie parti della lettera commerciale. Richiesta di informazioni in vista di un ordine. Risposta a richiesta di informazioni. L’ordine Richiesta di condizioni particolari Modifica o annullamento dell’ordine ARGOMENTI DI CIVILTA’ FRANCESE La Francia geografica. L’organizzazione amministrativa della Francia. L’organizzazione politica della Francia. L’economia della Francia. La città di Parigi. L’immigrazione in Francia. L’insegnante Gli Alunni PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE V-A IGEA R a/s 2003/2004 CONTENUTI GRAMMATICALI Ripasso dei principali contenuti grammaticali, in particolare: formazione del futuro, condizionale, imperfetto, “passé composé, plus-que-parfait”dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari. Accordo del participio passato, uso dei tempi del passato. Participio presente, gerundio. Pronomi relativi, subordinate relative. Pronomi e aggettivi indefiniti e interrogativi. La frase ipotetica. Pronomi complemento diretti e indiretti, i pronomi “en” e “y”. La forma passiva. Congiunzioni e locuzioni di tempo, le subordinate temporali. Congiunzioni e locuzioni di causa, conseguenza, opposizione, paragone. Formazione e uso del congiuntivo dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari. CORRISPONDENZA COMMERCIALE Ripasso dei principali contatti commerciali. ARGOMENTI DI CIVILTA’ FRANCESE L’organizzazione amministrativa della Francia. L’organizzazione politica - istituzionale della Francia. Storia della V Repubblica La regione dell’ Île de France. La città di Parigi, storia di una capitale I monumenti antichi e “moderni” di Parigi. I trasporti e le vie di comunicazione di Parigi. L’immigrazione in Francia. ARGOMENTI DI LETTERATURA FRANCESE Charles Baudelaire: vita, opere e pensiero. Letture e commento delle seguenti poesie dalla raccolta “Les fleurs du mal”: “L’albatros”. “Correspondances”. “Spleen”. “Enivrez-vous” da “Le spleen de Paris”. Il Naturalismo Emile Zola: vita, opere e pensiero. Lettura e commento di un brano tratto da “L’Assommoir”. Le Parnasse, movimento dell’arte per l’arte. Paul Verlaine: vita, opere e pensiero. Lettura e commento delle poesie: “Le ciel est, par-dessus le toit” (Sagesse, livre III, IV) “Art poétique” (Jadis et Naguère, Jadis, “Sonnets et autres vers”) Arthur Rimbaud: vita, opere e pensiero. Marcel Proust: vita, opere e pensiero. Lettura e commento dei brani “Le baiser d’une mère” e “Le mécanisme de la mémoire involontarie” tratti da“Du côté de chez Swann. Combray” dell’opera “À la recherchedu temps perdu”. L’esistenzialismo Jean-Paul Sartre: vita, opere e pensiero. Albert Camus: vita, opere e pensiero. Lettura e commento di un brano tratto da “L’Étranger”. L’insegnante Gli alunni PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE II-A IGEA R a/s 2003/ 2004 CONTENUTI GRAMMATICALI MODULO I Articolo partitivi. Aggettivi dimostrativi. Aggettivi possessivi. I gallicismi. Formazione del “passé composé”dei verbi regolari. Formazione dell’imperfetto dei verbi regolari. La quantità beaucoup, assez, trop. L’ora. Vocabolario sul cibo. MODULO II Complementi di tempo. Comparativo. Superlativo relativo e assoluto. Impiego di “très” e “beaucoup”. Aggettivi interrogativi. Pronomi relativi. “passè composè” di “aller, venir, faire, vouloir, pouvoir, savoir, voir, dire, lire, écrire. Accordo del participio passato. Il tempo atmosferico - vocabolario sul meteo. MODULO III Il futuro. Il condizionale. Pronomi dimostrativi. Eccezioni nella formazione del femminile di nomi ed aggettivi. Pronomi complemento diretti e indiretti. Alcune forme impersonali. Preposizioni di luogo. Vocabolario sull’abbigliamento. CONTENUTI COMUNICATIVI MODULO I Comprendere e dare informazioni sul menù e le abitudini alimentari. Esprimere l’appartenenza. Fare ipotesi. Saper riferire al passato. Saper riferire di abitudini passate. Saper chiedere e dire l’ora. MODULO II Saper fare paragoni. Saper descrivere. Fare domande. MODULO III Fare dei progetti Saper prenotare un viaggio. Saper esprimere preferenze. Descrivere una persona. L’insegnante Gli alunni
Documenti analoghi
PROGRAMMA INGLESE ELEMENTARY
La salute
Il verbo to like
Il carattere di una persona
Il futuro
Le stagioni e il meteo
I superlativi
A CCI informa que os programas do teste de Nível 2009
64. Intenzioni comunicative
Semestre V
D’accordo con “Domani 2”: Unità 09 all’ unità 16.
65. Il condizionale presente
66. I nomi irregolari
67. Il si impersonale
68. L’imperativo formale con i pron...