scarica il programma del corso
Transcript
scarica il programma del corso
Presentazione della struttura Denominazione Mindfulness Project. Via Poggiberna 15 - 56040 Pomaia (PI). CF 90034760505. Tel. 050685778. Email [email protected]. Website www.mindproject.com Rappresentante legale Massimo Gusmano Responsabile didattico Francesca Del Cima Responsabile della segreteria (primo contatto con gli allievi) Federica Sagretti Corpo docente Gusmano Massimo Laureato in Lettere con indirizzo psicologico e specializzato in Psicologia del Lavoro. Master in PNL, ha una specializzazione in Psicosociologia dell’Organizzazione, Analisi Transazionale ed in Counseling a mediazione corporea. Foundation Course nella "Core Process Psychotherapy" (Karuna Institute England -). Docente presso la Scuola “Mindfulness Counseling”. Si occupa di formazione, counseling e crescita personale nelle organizzazioni ed in ambito privato. Praticante del buddhismo Mahayana ed attivo sostenitore dell’incontro tra psicologia occidentale e Dharma. Deambrogio Nanni Master in studi buddhisti conseguito secondo i testi della tradizione tibetana. Studioso inoltre della tradizione buddhista Theravada tailandese e birmana e di quella Zen. Ha effettuato ritiri in gruppo e di meditazione solitaria secondo vari approcci tibetani e Theravada. Coofondatore dell'associazione Mindfulness Project, docente presso la Scuola "Mindfulness Counseling" e in alcune facoltà universitarie e scuole di psicoterapia; conduce ritiri e gruppi di meditazione in vari centri in Italia. Foundation Course e formazione continua nella "Core Process Psycotherapy" (Karuna Institute England -). Praticante esperto di Tai Ji secondo il metodo danzato del maestro Al Huang Chugliang e praticante di Danza Sensibile del maestro Claude Coldy. Katz Manuel Psicologo clinico e psicoterapeuta, specializzato in ipnoterapia e supervisore in psicoterapia. Si occupa di psiconcologia e formazione di terapeuti e staff medico. Foundation Course nella "Core Process Psychotherapy" (Karuna Institute - England -). Co-fondatore dell'Associazione Mindfulness Project e docente presso la Scuola "Mindfulness Counseling". Da circa 20 anni esplora l'interfaccia tra buddismo e psicologia. Tallarico Vincenzo Psicologo analista, membro dell'Associazione Italiana di Psicologia Analitica (A.I.P.A.) e dell'International Association for Analytical Psychology (I.A.A.P.); terapista del Gioco della sabbia. Formatore di corsi a carattere teorico-esperienziale in diversi centri buddisti italiani ed extraeuropei, associazioni yoga, università e scuole di formazione psicologica. Foundation Course nella "Core Process Psychotherapy" (Karuna Institute - England -). Co-fondatore di "Mindfulness Project" e docente presso la Scuola "Mindfulness Counseling". Ha da sempre dedicato la sua ricerca personale e professionale ad un lavoro di integrazione della psicologia occidentale ed orientale. Sacchi Grazia Psicologo clinico e psicoterapeuta, supervisore clinico con formazione psicodinamica e umanisticointegrata. Si è occupata di neuropsichiatria e di riabilitazione neuropsichiatria in età evolutiva, con specifico riferimento alle dinamiche familiari e alla relazione madre-bambino nei primi anni di vita. Foundation Course nella "Core Process Psychotherapy" (Karuna Institute - England -). Docente presso la Scuola "Mindfulness counseling", coordinatrice responsabile del Centro "Mindfulness Project" Milano. Praticante e studiosa di buddismo tibetano nella tradizione Mahayana -scuola Ghelugpa. Testa Paolo Psicologo clinico e psicoterapeuta con formazione umanistica integrata (approccio rogersiano, gestalt e ipnosi ericksoniana). Esperto nelle pratiche psicocorporee della bioenergetica e del Qi Gong. Foundation Course nella "Core Process Psychotherapy" (Karuna Institute - England -). Co-fondatore dell'Associazione Mindfulness Project e docente presso la Scuola "Mindfulness Counseling". Svolge attività privata in Acqui Terme. Praticante nella tradizione buddista della meditazione Vipassana. Del Cima Francesca Psicologa, Psicoterapeuta S.I.P.T. (Società Italiala Psicosintesi Terapeutica) specializzata in psicologia Clinica e di Comunità. Svolge consulenze e percorsi di psicoterapia presso il Centro Antiviolenza di Pisa, e coordina la campagna di sensibilizzazione della regione Toscana sulle differenze di genere e il contrasto alla violenza in scuole medie e superiori. Esercita la libera professione a Pisa e Viareggio. Direttrice didattica e docente presso la Scuola Mindfulness Counseling è interessata all'integrazione di psicoterapia e meditazione, pratica e studia buddhismo tibetano di tradizione Mahayana. Presentazione Mindfulness project è un’associazione senza scopo di lucro il cui obiettivo è di contribuire all’approfondimento del dialogo tra il pensiero occidentale e la cultura orientale, con particolare riferimento alla tradizione buddista. L’associazione è nata nel 2004 dall’incontro tra ricercatori, psicologi, formatori, counselor e insegnanti di buddismo da anni impegnati nella ricerca di un’efficace “traduzione culturale” degli insegnamenti buddisti, così da renderli maggiormente fruibili nella nostra realtà occidentale. Nello stesso anno è stata avviata la scuola di counseling ad indirizzo transpersonale. Orientamento teorico Il modello teorico di riferimento ha le sue radici sia nella Psicologia Umanistica sia nel Psicologia Buddista e si caratterizza come un processo centrato sull’ascolto empatico e sul completo rispetto della soggettività dell’esperienza al fine di promuovere lo sviluppo di una matura ed autentica capacità di relazionarsi con se stessi e con l’altro da sé. Definizione sintetica Transpersonale Presentazione del corso Denominazione Mindfulness Counseling Obiettivi L’obiettivo della Scuola è formare counselor che abbiano competenze nell’ascolto empatico e nell’utilizzo della Mindfulness (consapevolezza) nella relazione d’aiuto. In particolare si promuove la formazione di una figura non solo rivolta allo sviluppo dell’autostima e delle risorse per il benessere individuale del cliente, ma anche a sostenere il processo evolutivo della coscienza verso l’apprendimento e la realizzazione di quelle condizioni mentali non egoiche che sono il fondamento comune delle diverse tradizioni spirituali: equanimità e compassione, tolleranza e gioia, concentrazione e pace mentale, apertura e rispetto della vita, chiarezza etica ed assenza di dogmatismo. Metodologia d’insegnamento Il processo formativo si basa principalmente sull’apprendimento attraverso la relazione del gruppo con riferimenti a varie metodologie: esercitazioni introspettive, momenti di meditazione, simulazioni di ruolo, lezioni frontali, supervisione in piccoli gruppi, studio di testi. Struttura del corso Il corso ha una durata triennale per un totale di 700 ore. Ogni anno è costituito da 7 incontri residenziali di 2 giorni più un intensivo di 4 giorni. Organizzazione didattica Criteri di ammissione a) Diploma quinquennale di Scuola Media Superiore o titolo equipollente (per equipollente si intende un titolo non uguale nella forma, ma nel valore intrinseco: è specifico di titoli di studio di Stati esteri) b) Aver compiuto i 23 anni di età Modalità di ammissione a) Massimo allievi iscrivibili: 24 allievi. Se viene superato tale numero è possibile attivare due classi. b) Per essere ammessi al corso è necessario: sostenere un colloquio; inviare una lettera di intenti ed un curriculum. Strutturazione a) Il corso è strutturato in moduli di 2 giorni l’uno, residenziali. b) Ogni modulo corrisponde a 19 ore da 50 minuti cadauna. Il modulo intensivo ha la durata di 42 ore Esami 1 anno: colloquio finale e verifica scritta 2 anno: colloquio finale e verifica scritta 3 anno: sessione di esame attraverso simulate e tesi finale Assenze Il 90% del monte ore è obbligatorio; il 10% di assenza è tollerato. Le ora eccedenti al 10% sono da recuperarsi in via obbligatoria attraverso seminari, convegni, corsi organizzati dalla Scuola oppure da altri enti formativi, con tematiche inerenti gli argomenti del corso o compatibili, in modo da risultare una effettiva attività formativa per l’allievo. Materiale didattico a) Per ogni insegnamento verrà individuato un testo bibliografico obbligatorio e due testi di consultazione opzionali b) Una dispensa per anno Documenti rilasciati all’allievo Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo: a) diploma di counseling secondo la denominazione data dalla struttura in cui sia evidenziato il riconoscimento di AssoCounseling b) certificato contenente nel dettaglio le ore, le materie e le attività effettuate nel triennio Programma del corso Formazione teorica Materie aspecifiche (propedeutiche) INSEGNAMENTO MODULI ORE DOCENTE Psicologia Generale 16 Sacchi G. Psicologia Sociale 16 Gusmano M. Psicologia dello Sviluppo 16 Sacchi G. Psicologia Dinamica 16 Del Cima F. Psicologia dei Gruppi 16 Gusmano M. Teoria e Tecniche della Comunicazione 32 Katz M. ORE DOCENTE Elementi di Counseling (fondamenti) 16 Testa P. Storia del Counseling 8 Gusmano M. Etica e Deontologia Professionale 16 Tallarico V. Metodologie e tecniche del counseling rogersiano 30 Testa P. Metodologie e tecnica del mindfulness counseling 70 Del Cima F. Elementi di psicologia buddista 60 Tallarico V. Teoria e tecnica della meditazione 68 Deambrogio N. Supervisione didattica 80 Katz M. Esami e verifiche 15 Del Cima F. Materie specifiche (di indirizzo) INSEGNAMENTO MODULI Totale formazione teorica nei tre anni Monte ore totale delle materie teoriche 475 Formazione esperenziale Percorso personale TIPOLOGIA MODULI Formazione personale mista (25 ore individuale + ORE 75 50 di gruppo) DOCENTE Del Cima F., Katz M., Testa P., Tallarico V. Tirocinio TIPOLOGIA A partire dal terzo anno a cura della scuola MODULI ORE 150 Totale formazione esperenziale nei tre anni Percorso personale + tirocinio 225 Totale formazione nei tre anni 700 DOCENTE Bibliografia del corso Materie aspecifiche Elementi di Psicologia generale a) Darley J. Et al. Fondamenti di psicologia – il Mulino b) Eysenck M. e Keane M. Manuale di psicologia cognitiva – Sorbona c) Goleman D. Emozioni distruttive – Mondadori Elementi di Psicologia sociale a) Amerio P. Fondamenti teorici di psicologia sociale – il Mulino b) Arcuri L. e Castelli L. La cognizione sociale. Strutture e processi di rappresentazione – Laterza c) AAVV. Buddismo impegnato – Neri Pozza Elementi di Psicologia dello sviluppo a) Schaffer H. R. L’interazione madre-bambino – F. Angeli b) Polmonari A. Psicologia dell’adolescenza – il Mulino c) Bowlby J. Una base sicura – Cortina Elementi di Psicologia dinamica a) Jung C. G. Psicologia e religione Vol. 11 Opere complete – Boringhieri b) Epstein M. Pensieri senza un pensatore – Ubaldini c) Epstein M. La continuità dell’essere – Ubaldini Elementi di Psicologia dei gruppi a) Rogers C. I gruppi di incontro – Astrolabio b) Brown R. Psicologia dei gruppi – il Mulino c) Benson J. I gruppi – Sovera Teoria e tecniche della comunicazione a) Rogers C. La terapia centrata sul cliente – Martinelli b) Rogers C. Un modo d’essere – Martinelli c) Watzlawick P Et al. Pragmatica della comunicazione umana – Astrolabio Materie specifiche Elementi di counseling e storia a) Mearns D. e Thorne B. Counseling centrato sulla persona – Erickson b) Murgatroyd S. Il counseling nella relazione d’aiuto – Sovera c) Binetti P. e Bruni R. Il counseling in una prospettiva multimediale - Magi Etica e deontologia professionale a) Codice deontologico di AssoCounseling b) Giusti E. e Pastore F. Dialoghi sulla deontologia in psicoterapia – Armando c) Giannella E. Etica e deontologia nel counseling professionale e nella mediazione familiare – Sovera d) Thich Nhat Hanh Per un futuro possibile - Ubaldini Metodologie e tecniche del counseling rogersiano a) May R. L’arte del counseling – Astrolabio b) Carkhuff R. L’arte di aiutare – Erickson c) Di Fabio A. Counseling e relazione d’aiuto – Giunti Metodologie e tecnica del mindfulness counseling a) Salzberg S. L’arte rivoluzionaria della gioia – Astrolabio b) Dalai Lama La politica della compassione – Chiara Luce c) Kabat Zinn J. Vivere momento per momento – Corbaccio Elementi di psicologia buddista a) Godstein J. Un solo Dharma – Astrolabio b) Lama Yesha Buddismo in Occidente – Chiara Luce c) Wallace A. I quattro incommensurabili – Astrolabio Teoria e tecnica della meditazione a) Pensa C. L’intelligenza spirituale – Ubaldini b) Thich Nhat Hanh Respira sei vivo! – Ubaldini c) Goleman D. La forza della meditazione - Rizzoli Programmi sintetici Materie aspecifiche Elementi di Psicologia generale La percezione. Il processo della consapevolezza. Le rappresentazioni mentali. La strutturazione dell’ego. La formazione dell’autostima e dell’immaginazione del sé. Le emozioni e gli stati mentali. Elementi di Psicologia sociale L’articolazione tra mondo psichico e mondo sociale. La percezione sociale, l’azione, il processo di attribuzione di significati e giudizi. Le rappresentazioni sociali. La comunicazione come azione sociale. Pratica spirituale ed azione sociale. Elementi di Psicologia dello sviluppo Teoria dell’attaccamento. Fasi dello sviluppo cognitivo ed affettivo. La formazione della personalità. L’apprendimento e la crescita. Lo sviluppo della coscienza e la continuità dell’essere. Elementi di Psicologia dinamica Concetti fondamentali della psicoanalisi. La teoria delle relazioni oggettuali. Elementi di psicodinamica della relazione. Psicoanalisi e spiritualità. L’elaborazione della sofferenza. Psicologia dei gruppi Modelli teorici della psicologia dei gruppi. Strutture e reti di comunicazione nei gruppi. Status, ruoli e leadership. Norme di gruppo e devianza. L’interazione tra gruppi. Psicodinamica del processo di gruppo. Teoria e tecniche della comunicazione La comunicazione e la relazione d’aiuto: i principali modelli. Consapevolezza e relazione con l’altro. Metafore e uso dei simboli nel counseling. Le barriere della comunicazione. L’ascolto attivo. Materie specifiche Elementi e storia del counseling Filosofia di fondo e valori. L’integrazione tra counseling ed insegnamenti buddisti. La storia ed i principali modelli del counseling. Le abilità di counseling tra tecniche ed umanesimo. Etica e deontologia professionale Sviluppo dell’individuo e condotta morale. I principi di etica nel counseling. La pratica delle sei perfezioni secondo il buddismo. Il ruolo del counselor: responsabilità e limiti professionali. Metodologie e tecniche del counseling rogersiano Tecniche di ascolto, rispecchiamento, sintonizzazione. Il colloquio e gli atteggiamenti relazionali facilitanti. L’empatia e ascolto profondo. Il feedback costruttivo. Il linguaggio fenomenologico. Metodi e tecniche di disidentificazione e trasformazione. Parti interne e trasformazione personale. Setting e contratto. Metodologie e tecniche del mindfulness counseling Il modello del mindfulness counseling. La consapevolezza psicosensoriale come strumento relazionale. Il rilassamento psicocorporeo. Tecniche di visualizzazione. Il potenziale di autoguarigione della mente. Tecniche di concentrazione. Elementi di psicologia buddista Introduzione al buddismo. Il metodo di indagine nel buddismo. La struttura della mente. Psicologia e fenomenologia buddista. L’esplorazione interiore e lo sviluppo della consapevolezza. I quattro incommensurabili nella pratica del counseling. La natura transitoria dei fenomeni e del sé. La presa di coscienza della sofferenza e dei mezzi per trascenderla. Teoria e tecnica della meditazione Le pratiche meditative della tradizione buddista nella loro integrazione con il counseling. Metodi e pratiche di meditazione: consapevolezza e concentrazione. La meditazione nella relazione con l’altro. Pratiche di meditazione per l’apertura del cuore e della mente altruistica.
Documenti analoghi
scarica il programma del corso
a) Per ogni insegnamento verrà individuato un testo bibliografico obbligatorio e due testi di consultazione opzionali.
b) È prevista la distribuzione di materiale didattico di supporto sotto forma ...