Recensioni libri: Le bici di Coppi
Transcript
Recensioni libri: Le bici di Coppi
Bici d'epoca e bici d'oggi Recensioni libri: Le bici di Coppi LE BICI DI COPPI autori del libro: Paolo Amadori e Paolo Tullini Il tesoro ritrovato di Pinella De Grandi e la vera storia delle biciclette del Campionissimo. recensione di Carlo Delfino La copertina del libro La storia di un ritrovamento che scuoterà il mondo del collezionismo ciclistico. La ricostruzione fedele, a prova di documentazione storica, delle biciclette Bianchi utilizzate da Fausto Coppi nel corso della sua straordinaria carriera. Un volume imperdibile pubblicato da Ediciclo Editore. In vendita in tutte le librerie per tutti gli appassionati di memorabilia e di vintage. Il libro sarà presentato in anteprima all’Eroica 2013 a Gaiole in Chianti. http://bicidepoca.com Realizzata con Joomla! Generata: 16 March, 2017, 02:04 Bici d'epoca e bici d'oggi Gli autori del libro nello stand di bicidepoca all'Eroica: Paolo Tullini e Paolo Amadori Tanto è stato scritto su Fausto Coppi, corridore e uomo, sulle sue imprese, sulla sua morte e sulla costruzione di un vero e proprio mito. Poco invece è stato detto del rapporto tra il Campionissimo e le sue biciclette. Questo libro parte proprio da qui, dall’appassionata ricerca e descrizione delle biciclette Bianchi usate dal Campionissimo nel corso della sua carriera, dal 1945 al 1958. E tutto questo è stato possibile grazie a uno straordinario ritrovamento: i Registri storici di produzione del “reparto Corse” della Bianchi. Da una valigetta dimenticata - quella di Pinella De Grandi, forse il più famoso meccanico della storia del ciclismo, soprannominato “Pinza d’Oro” - e recuperata da Paolo Amadori, uno dei due autori del libro, è uscito un vero tesoro. Oltre ai Registri storici, che si pensava fossero andati irrimediabilmente perduti con i numeri di telaio e le misure delle biciclette costruite per tutti i corridori Bianchi dai primi anni ’40 a fine anni ’60, sono tornati alla luce i quaderni di appunti e i diari di Pinella, in cui il meccanico dei campioni annotava, giorno per giorno, particolari tecnici e note sulle prestazioni dei ciclisti in corsa (al Giro, al Tour e in altre competizioni). Grazie a questi documenti inediti, Amadori e Tullini hanno minuziosamente catalogato, tra le 70 biciclette utilizzate da Fausto Coppi durante la sua carriera alla Bianchi (dal 1945 al 1958), i 13 modelli originali e hanno fornito per ciascuno di loro, un’accurata descrizione tecnica e una ricca documentazione fotografica, raccontando in un nuovo modo, e anche grazie a inedite immagini, le imprese ciclistiche in cui quelle biciclette hanno http://bicidepoca.com Realizzata con Joomla! Generata: 16 March, 2017, 02:04 Bici d'epoca e bici d'oggi accompagnato il Campionissimo. Piano dell’opera Prefazione di Carlo Delfino Introduzione - 1. Intervista alla signora Caterina nipote di Pinella De Grandi - 2. Pinella e la valigetta delle meraviglie - 3. I Registri del Reparto Corse Bianchi - 4. I segreti di Pinella - 5. La corrispondenza di Pinella - 6. Schede tecniche delle biciclette di Fausto Coppi - Le Bianchi - La Legnano del Record dell’ora - La Masi/Coppi - La Bianchi di Serse Coppi - 7. Dalle vittorie di Fausto Coppi alle biciclette Bianchi celebrative di serie - 8. Note tecniche su telai e componenti - 9. Intervista al costruttore Alberto Masi e al meccanico Giuseppe Drali http://bicidepoca.com Realizzata con Joomla! Generata: 16 March, 2017, 02:04