Come calcolare il Citation Index - Università degli Studi dell`Insubria
Transcript
Come calcolare il Citation Index - Università degli Studi dell`Insubria
Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 COME SI RECUPERA IL CITATION INDEX DI UN ARTICOLO O DI UN AUTORE Generalmente con Citation Index (numero di citazioni ricevute da un articolo o da un autore) ci si riferisce al dato recuperabile attraverso le banche dati Web of Science (Science Citation Index) e Scopus di cui l’Ateneo sottoscrive l’abbonamento. Va tenuto in conto però che: 1. un articolo potrebbe non essere presente nelle banche dati di riferimento, per cui non sarebbe possibile recuperarne il citation index; 2. non tutta la produzione scientifica di un autore potrebbe essere presente su Web of Science o Scopus e quindi provvista di tale indicatore bibliometrico o perché anteriore agli anni analizzati o perché pubblicata su rivista non considerata da tali banche dati. 3. non tutta la produzione scientifica di un autore presente su Web of Science o Scopus potrebbe essergli correttamente attribuita per casi di omonimia o errato scioglimento delle iniziali 4. un articolo presente in entrambe le banche dati potrebbe avere un citation index diverso a secondo del database consultato E’ opportuno quindi segnalare sempre quale banca dati è stata utilizzata per recuperare il Citation Index. L’accesso a Web of Science e Scopus è possibile solamente dalle postazioni della rete di Ateneo e, per coloro che possiedono un account di posta elettronica d'Ateneo nel formato [email protected], anche da casa propria via proxy. istruzioni per l’abilitazione al servizio di accesso via Proxy all’indirizzo http://www.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=2744 Si segnala che esiste inoltre la possibilità di recuperare il Citation Index da Google Scholar utilizzando un software open source da installare sul proprio pc che si chiama PoP (Publish or Perish) *disponibile all’indirizzo http://www.harzing.com/pop.htm ]: il programma permette la ricerca degli articoli di un certo autore all’interno del database di Google Scholar fornendo tutta un serie di indicatori bibliometrici. ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 1 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 Sommario A.1) COME CALCOLARE IL CITATION INDEX DI UN SINGOLO ARTICOLO SU WEB OF SCIENCE......................... 2 A.2) RICERCARE IL CITATION INDEX COMPLESSIVO DI UN SINGOLO AUTORE SU WEB OF SCIENCE ................ 6 B.1) RICERCARE IL CITATION INDEX DI UN SINGOLO ARTICOLO SU SCOPUS .............................................. 9 B.2) RICERCARE IL CITATION INDEX COMPLESSIVO DI UN SINGOLO AUTORE SU SCOPUS .......................... 11 A.1) COME CALCOLARE IL CITATION INDEX DI UN SINGOLO ARTICOLO SU WEB OF SCIENCE 1. Partendo dal Portale Insubre (http://athena.cilea.it:8991/V) cliccare su Trova risorsa ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 2 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 2. e selezionare Web of Science 3. Nella successiva schermata cliccare su Web of Science ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 3 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 4. Inserire il titolo (o alcune parole del titolo) dell’articolo di cui si vuole recuperare il Citation index, selezionando dal menù a tendina Title, e poi cliccare su Search ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 4 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 Se non si inserisce il titolo esatto, ma solo alcune parole, per limitare il numero dei risultati si può inserire anche, nella stringa sottostante, il cognome dell’autore e la sua iniziale. 5. Una volta identificato l’articolo d’interesse, il suo Citation Index è il numero indicato accanto alla voce Time cited. [Il numero è linkabile e permette di andare a vedere quali sono gli articoli che citano] ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 5 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 A.2) RICERCARE IL CITATION INDEX COMPLESSIVO DI UN SINGOLO AUTORE SU WEB OF SCIENCE 1. Una volta entrati in Web of Science, cliccare su Cited Reference Search e inserire il cognome dell’autore e, se necessario, gli anni di riferimento per limitare la ricerca al numero di citazioni totali per gli articoli pubblicati in un certo lasso di tempo. Poi cliccare su Search 2. Selezionare gli articoli di interesse, per eliminare gli articoli non pertinenti (per esempio di omonimi) e cliccare su Finish Search. Ricordarsi che, ovviamente, gli articoli che avranno ricevuto zero citazioni non saranno presenti nell’elenco. ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 6 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 3. Nella schermata successiva apparirà l’elenco degli articoli che hanno citato gli articoli selezionati e, in alto, il numero complessivo di citazioni accanto alla voce Results. ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 7 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 8 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 B.1) RICERCARE IL CITATION INDEX DI UN SINGOLO ARTICOLO SU SCOPUS 1. Partendo dal Portale Insubre (http://athena.cilea.it:8991/V) cliccare su Trova risorsa 2. e selezionare Scopus ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 9 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 3. Inserire il titolo (o alcune parole del titolo) dell’articolo di cui si vuole recuperare il Citation index, selezionando dal menù a tendina Article Title, e poi cliccare su Search 4. Una volta identificato l’articolo d’interesse, il suo Citation Index è il numero indicato nell’ultima colonna a destra. [Il numero è linkabile e permette di andare a vedere quali sono gli articoli che citano] ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 10 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 NB: Lo stesso articolo su Web of Science aveva 8 citazioni, contro le 12 di Scopus. B.2) RICERCARE IL CITATION INDEX COMPLESSIVO DI UN SINGOLO AUTORE SU SCOPUS 1. Una volta entrati in Scopus, cliccare su Author Search e inserire il cognome dell’autore e l’iniziale del nome. E’ possibile inserire anche l’ente di affiliazione, ma – attenzione – il sistema considera solo l’ultima affiliazione nota: inoltre potrebbe essere stata scritto in altra forma (per es. Università degli Studi dell'Insubria vs Università degli Studi dell'Insubria Varese, Facoltà di Medicina e Chirurgia vs Università dell’Insubria vs Università degli Stud dell’Insubria vs Insubria University vs Universita dell’Insubria). Poi cliccare su Search ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 11 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 2. Se si ottiene un elenco di autori è necessario selezionare tutti quelli che si ritengono possibili; in una seconda fase sarà possibile eliminare eventuali articoli non pertinenti (di autori omonimi). Poi cliccare su Show documents o su View citation overview. ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 12 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 3. Cliccando su View Citation overview si otterrà direttamente il Citation index complessivo Attenzione: su Scopus vengono calcolate solo le citazioni ricevute dal 1996. 4. Cliccando invece su Show Document quello che si otterrà sarà una lista di articoli dalla quale potremo eliminare gli articoli non pertinenti per poi passare per ottenere il Citation index complessivo a View citation overview ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 13 di 14 Sistema Bibliotecario di Ateneo – Università dell’Insubria Ottobre 2010 ________________________________________________________________________________________ Questa guida è stata creata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I testi sono una rielaborazione della guida creata dal Servizio di Informazione e comunicazione della Biblioteca Biomedica dell’Università di Firenze e redatta da Tessa Piazzini Per qualunque informazione, richiesta di chiarimento, suggerimento scrivere a: [email protected] Pagina 14 di 14
Documenti analoghi
ISI Web of Science - Università Cattolica del Sacro Cuore
natura bibliografica ai bibliotecari di
Piacenza e ricevere la risposta nel più breve
tempo possibile direttamente sul proprio
pc.
“Come recuperare il Citation Index di un articolo o di un autore
recuperarne il citation index;
2. non tutta la produzione scientifica di un autore può essere presente su Web of Science o Scopus e
quindi provvista di tale indicatore bibliometrico o perché anteri...