Grimaldi Magazine Mare Nostrum (Year IX - N°1)
Transcript
Grimaldi Magazine Mare Nostrum (Year IX - N°1)
Anno IX - N° 1 G rimaldi M agazine ITALY - GREECE 50% Discounts www.minoan.gr Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB NA up to Grimaldi Magazine Mare Nostrum Ancona • Igoumenitsa • Patras Venice • Igoumenitsa • Corfu • Patras NEW LINE Brindisi • Igoumenitsa • Corfu • Patras Piraeus • Heraklion Grecia Spagna Parga di luce e di mare Picturesque Parga Il Delta dell’Ebro Ebro Delta Natural Park Sardegna Toscana Tre itinerari per Castelsardo Three tours for Castelsardo In bici alla scoperta di Lucca A bike ride around Lucca Napoli Il Museo del Tesoro di S. Gennaro The Museum of St. Gennaro’s Treasure Sicilia Mondello, di giorno e di notte Mondello, by day and by night Tunisia Nabeul, la Tunisia più “douce” Nabeul, Tunisia “la douce” copia in omaggio / your complimentary copy cv 233 La magia deL CaSiNo barCeLoNa roULeTTe bLaCK-JaCK GRUP PERALADA Editoriale Editorial C Dear Guest, nell’augurarti un caloroso benvenuto a bordo, il Gruppo Grimaldi ha il the Grimaldi Group extends a warm welcome on board. piacere d’informarti sulle vantaggiose offerte e novità dell’estate 2012. We are pleased to have this opportunity to provide you with our latest news and the many special offers for summer 2012. Il Gruppo offre alla sua Clientela un ventaglio di proposte dedicate a diversi target di mercato, premiando, ad esempio, le prenotazioni anticipate, anche in alta stagione, la possibilità d’imbarcare auto e moto gratis, e le famiglie, permettendo, anche a parenti ed amici, di risparmiare sulla cabina fino al 50%. Novità assoluta dell’estate 2012 è il lancio della nuova linea passeggeri e merci, inaugurata lo scorso aprile, che collega Brindisi con Igoumenitsa e Patrasso, offrendo, a supporto del flusso turistico nella stagione estiva, anche un ulteriore scalo settimanale con l’isola di Corfù. Il nuovo collegamento con la Grecia rafforza la rete di autostrade del mare operate dal Gruppo, che gestisce nel Mare Nostrum ben 19 collegamenti tra Italia, Spagna, Tunisia, Marocco, Malta e Grecia, offrendo un viaggio all’insegna del comfort e relax a bordo delle sue moderne navi. In particolare, le “Cruise ferries”, ammiraglie del nostro Gruppo, permettono di realizzare delle vere e proprie minicrociere con un ricco calendario di eventi a bordo, offrendo divertimento e relax grazie agli stessi elevati standard delle navi da crociera. Oltre alle autostrade del mare, il Gruppo Grimaldi è attivo in altri settori marittimi per un totale di otto compagnie con una flotta composta da 100 navi. La forza e solidità del Gruppo Grimaldi è espressa dai numeri: nel 2011 sono stati trasportati oltre 3 milioni di autovetture e più di un milione e mezzo di unità rotabili e container, mentre 2,8 milioni sono i passeggeri che hanno viaggiato a bordo delle nostre navi. Si tratta di numeri importanti e significativi che ci danno fiducia e ci consentono d’investire sempre più nel rinnovamento dei servizi e della flotta a vantaggio della sicurezza e comfort del passeggero. In questo numero della rivista, oltre alle numerose offerte che dedichiamo ai tuoi prossimi viaggi e le informazioni circa le nostre attività ed eventi a bordo, potrai trovare diversi articoli, di esperti giornalisti, che ti daranno preziosi consigli sulle nostre destinazioni. Nell’augurarti una buona traversata il Gruppo Grimaldi sarà ben lieto di ospitarti a bordo delle sue navi in uno dei tuoi prossimi viaggi. Gianluca Grimaldi Presidente / President Grimaldi Compagnia di Navigazione S.p.A. The Group offers its customers a range of possibilities aimed at different target markets: for example there are special deals for advance booking, even in high season, no charge for your motorcycle or car, and fares allowing families and groups travelling together to save up to 50% on the cost of the cabin. Big news this summer is the launch of the new route for passengers and freight, introduced in April, linking Brindisi with Igoumenitsa and Patras, and offering an additional weekly call at the island of Corfu during the height of the summer season. The new connection with Greece expands the Group’s Motorways of the Sea network, with some 19 Mediterranean routes operating between Italy, Spain, Tunisia, Morocco, Malta and Greece, all served by state-of-the-art ships. In particular, our flagship cruise ferries provide veritable mini-cruises with a host of events and happenings on board, guaranteed fun and relaxation, and cuttingedge facilities offering high standards similar to those of cruise ships. In addition to the Motorways of the Sea, the Grimaldi Group also operates in other shipping sectors; the Group comprises a total of eight companies with a combined fleet of 100 vessels. A few simple facts and figures show just how strong the fundamentals of the Grimaldi Group’s business are: in 2011 the Group transported over 3 million vehicles and more than 1½ million Ro-Ro/Container units, while 2.8 million passengers travelled on our ships. Statistics like these are a stimulus for further growth and increasing investment so as to upgrade our services and fleet, thus enhancing the levels of safety and comfort for our passengers. In this issue of the magazine, as well as numerous offers for your next trip with us and information about the range of activities and events on board, you will find various articles by prominent Italian journalists giving you valuable tips on how to make the most of our destinations. The Grimaldi Group wishes you a very pleasant voyage and looks forward to welcoming you on board one of its ships again in the near future. Emanuele Grimaldi Presidente /President Atlantica S.p.A. di Navigazione marenostrum aro Ospite 3 ADV Sommario Contents Grecia / Greece 34 Parga di luce e di mare Picturesque Parga Sardegna / Sardinia 40 Tre itinerari alla scoperta di Castelsardo Three tours in and around Castelsardo Spagna / Spain 51 Il parco sconfinato del Delta dell’Ebro The endless expanse of the Ebro Delta Natural Park Toscana / Tuscany 58 In bici alla scoperta di Lucca A bike ride around Lucca 5 Sommario Contents 65 Napoli / Naples Il Museo del Tesoro di San Gennaro The Museum of St. Gennaro’s Treasure 73 Sicilia / Sicily Mondello, di giorno e di notte Mondello, by day and by night 80 Tunisia Nabeul, la Tunisia più “douce” Nabeul, Tunisia “la douce” 8 Grimaldi News 89 Benvenuti a bordo / Welcome OnBoard Ristorante / Restaurant Rivista di bordo, omaggio del Gruppo Grimaldi anno IX, numero 1 Primavera / Estate 2012 Complimentary on board magazine of the Grimaldi Group year IX, issue 1 Spring / Summer 2012 Registrazione Tribunale di Napoli numero 144 del 12 luglio 2004 Direttore Responsabile / Editor in Chief Luciano Bosso Bar in piscina / Pool Bar Progetto grafico / Graphic design Marco Di Lorenzo Centro benessere / Health Centre Pubblicità / Advertising [email protected] Negozi / Shopping Stampa / Print Rossi s.r.l. - Nola (Napoli, Italy) Flotta / Fleet Società editrice / Publishing house Atlantica SpA di Navigazione, Palermo Rotte /Network Orari / Timetable PhotoCredits marenostrum Albaria Press pag. 77 Carlos Solito pagg. 34, 52, 55, 56, 72 Ente Nazionale Tunisino per il Turismo pagg. 84, 87 Federico Piccinni pagg. 61, 63 IstockPhoto Jimmy Trueno pag. 51 - Marlee90 pag. 57 Museo di S. Gennaro Luciano Romano pagg.64, 66, 68, 69, 71 6 Provincia di Lucca - Servizio Turismo pagg. 60, 61 63 SimePhoto Johanna Huber pagg. 36, 38, 49 - Dallas Stribley pag. 49 - Guido Baviera pag.58 - Stefano Amantini pag. 62 - Alessandro Saffo pag.74 Colin Dutton pag.80 - Riccardo Spila pag 44 Serafino Geraci pagg. 77, 78 Ufficio Turismo Comune Castelsardo pagg. 40, 43, 46, 48 Via Marchese Campodisola, 13 80133 Napoli, (Italy) tel +39 081 496 111 [email protected] ADV Grimaldi news Cavalca l’onda delle offerte Grimaldi Lines! Scopri la Grecia grazie al nuovo collegamento Brindisi - Igoumenitsa - Patrasso e approfitta dei vantaggi offerti su tutte le linee del Mediterraneo marenostrum L 8 ’estate targata Grimaldi si apre con l’inaugurazione del nuovo collegamento marittimo tra Brindisi, Igoumenitsa e Patrasso: la nuova linea merci e passeggeri, lanciata lo scorso aprile, ha frequenza trisettimanale ed offre un ulteriore scalo settimanale all’isola di Corfù nella stagione estiva. I passeggeri trascorreranno una piacevole traversata notturna a bordo della m/n “Sorrento”, un moderno traghetto in grado di ospitare oltre 800 passeggeri in 93 cabine - tra interne, esterne e suite – nonché 62 comode poltrone reclinabili e con numerosi servizi a bordo, quali ristorante - self service, caffetteria, area videogiochi e slot machine, solarium con lettini e bar. Con l’introduzione della Grecia tra le destinazioni 2012, il Gruppo vanta una rete di ben 19 linee marittime nel Mediterraneo, tra Italia, Spagna, Tunisia, Malta e Marocco. Inoltre il Gruppo conferma le sue numerose offerte all’insegna della convenienza, della qualità e della differenziazione, dedicate a diversi target di mercato, ognuno con le sue specifiche esigenze: Advanced Booking, che premia le prenotazioni anticipate con sconti fino al 20% per partenze anche in alta stagione, Superbonus, che offre la possibilità di imbarcare auto o moto gratis, Super Family and Friends, che consente a parenti ed amici, che condividono la cabina, di risparmiare fino al 50%. In particolare, per ogni prenotazione di viaggio andata e ritorno sulle tratte da/per la Venezia Ancona Brindisi Corfù Igoumenitsa Patras Grimaldi Lines Minoan Lines arrivo / arrival partenza / departure Brindisi Igoumenitsa Corfù Patras Lun-Mer-Sab/Mon-Wed-Sat 19:00 Mar-Gio-Dom/Tue-Thu-Sun 04:00 - Mar-Gio-Dom/Tue-Thu-Sun 12:30 Ven / Fri* 21:00 Sab/ Sat* 06:00 Sab / Sat* 08:00 partenza / departure arrivo / arrival Patras Igoumenitsa Corfù Brindisi Mar-Gio-Dom /Tue-Thu-Sun 17:00 Mer-Ven-Lun / Wed-Fri-Mon 01:00 - Mer-Ven-Lun / Wed-Fri-Mon 08:00 Sab/ Sat* 07:00 Sab / Sat* 08:30 Sab / Sat* 15:30 * dal / from 13/07/2012 al / to 08/09/2012 ulteriori informazioni su / more info on : www.grimaldi-lines.com Grimaldi news Ride on the crest of a wave with Grimaldi Lines’ offers! Grecia, il Gruppo offre il 30% di sconto sul biglietto di ritorno, se prenotato contestualmente al biglietto di andata. I risultati raggiunti nel 2011 sono la prova del successo di tale politica commerciale con cui vengono gestiti non solo i collegamenti del Mediterraneo, operati da Grimaldi Lines e Minoan Lines, ma anche nel mar Baltico, serviti dalla controllata Finnlines. Un’attenzione particolare va rivolta alle due ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona: non più solo traghetti, ma hotel di lusso galleggianti che di volta in volta si reinventano, in occasione degli ormai famosi ed imperdibili eventi on board. Le minicrociere a tema, di cui è disponibile on-line un ricco calendario, spaziano tra party musicali, giochi interattivi, stage di danza, convention di fitness, eventi per i più piccoli, da vivere in totale relax e divertimento in navigazione tra Civitavecchia e Barcelona. G rimaldi’s summer opens with the inauguration of the new maritime route connecting Brindisi, Igoumenitsa and Patras: the new passenger and freight service, introduced in April, operates three times a week and includes an additional weekly call at the island of Corfu in the summer season. Passengers will enjoy the pleasant overnight crossing on board the M/V “Sorrento”, a state-of-the-art ferry that can carry over 800 passengers; she has 93 cabins – internals, externals and suites – as well as 62 comfortable reclining armchairs plus numerous shipboard amenities such as a self-service restaurant, bars, video game and slot machine area, solarium with tanning beds. With the addition of Greece to the list of destinations in 2012, the Group boasts a network of 19 Mediterranean routes operating between Italy, Spain, Tunisia, Malta and Morocco. Meanwhile, the Group has confirmed its many special deals aimed at different target markets, each with its own specific demands: Advanced Booking, whereby people who like to book their holiday early can take advantage of discounts of up to 20%, even in high season; Superbonus, with NO CHARGE for your car or motorcycle; and Super Family and Friends, a fare allowing families and groups travelling together to save up to 50%. In particular, for each round trip to/ from Greece, the Group offers a 30% discount on the return ticket, if the round trip is booked at the same time. The results obtained in 2011 confirm the success of the sales policies that we apply not only on the Mediterranean routes, through Grimaldi Lines and Minoan Lines, but also in the Baltic Sea, with services provided by our subsidiary Finnlines. Special mention must be made of our two flagships Cruise Roma and Cruise Barcelona: no longer just ferries but fully fledged floating hotels providing topof-the-range amenities and a series of special cruises and events on board that have become a real must. Our theme mini-cruise programme is available online and includes musical parties, interactive games, dance cruises, fitness conventions, children’s events and lots more besides, with guaranteed relaxation and fun on the route between Civitavecchia and Barcelona. marenostrum Discover Greece thanks to the new Brindisi - Igoumenitsa Patras route and take advantage of the deals on offer on all our Mediterranean services 9 Con Grimaldi Lines per ogni viaggio un vantaggio! Grandi firme, stile ricercato, occasioni uniche… Top brands, elegant style, unique opportunities… L a felicità di vivere lo shopping come mai prima ti aspetta presso i Designer Outlets McArthurGlen di La Reggia (CE), Barberino di Mugello (FI) e Castel Romano (RM). Nei Centri troverai le tue firme preferite a prezzi ridotti dal 30% al 70%, tutto l’anno. Viaggiando con Grimaldi Lines avrai diritto ad un’ulteriore riduzione sui prezzi outlet grazie alla Shopping Card! La Carta, valida solo il giorno del rilascio, offre un’ulteriore riduzione* dal 5% al 15% sul prezzo outlet, nei negozi aderenti all’iniziativa di ciascun Designer Outlet. Per ricevere la Shopping Card dovrai esibire la carta di imbarco e/o il biglietto di viaggio presso gli Uffici Informazioni dei Designer Outlet McArthurGlen di La Reggia, Barberino di Mugello e Castel Romano. (*non valida sugli articoli in saldo e/o in promozione) The happiness to live shopping as never before awaits you at the Designer Outlets McArthurGlen of La Reggia (near Caserta), Barberino di Mugello (near Florence) and Castel Romano (near Rome). In these outlets you will find your favorite brands at prices reduced from 30% to 70%, all year round. Travelling with Grimaldi Lines you may be entitled to a further reduction on the outlet prices due to the Outlet Shopping Card! The card, valid only on the day of issue, offers a further reduction* from 5% to 15% off the outlet price, in the stores participating to the initiative. To receive the shopping card you will have to show your boarding pass and/or the ticket to the Information Offices of the McArthurGlen Designer Outlets in La Reggia, Barberino di Mugello and Castel Romano. Sconti per i soci del circuito ARC Discounts for the members of ARC circuit Grimaldi Lines e Minoan Lines concedono in esclusiva a tutti i soci “Show Your Card! (SYC!)” riduzioni a partire dal 10% sulle tariffe ufficiali: in particolare Grimaldi Lines offre il 20% di sconto per prenotazioni in cabina e 5% per prenotazioni in poltrona, mentre Minoan garantisce lo sconto del 15% sulle tratte nazionali ed internazionali. Grimaldi Lines and Minoan Lines grants for all members of “Show your Card!(SYC!)” discounts from 10% on the official tariffs: in particular Grimaldi Lines offers a 20% discount on cabin bookings and 5% on seat bookings, while Minoan Lines grants 15% discount on International and domestic routes. www.aci.it, www.arceurope.com (*not applicable during sales and/or promotions) www.mcarthurglen.it Con Trenitalia e Grimaldi Lines scopri il fascino di Barcellona, Malta, Sardegna e Grecia! Trenitalia and Grimaldi Lines: best offer to discover Barcelona, Malta, Sardinia and Greece! 10 Se sei titolare Cartafreccia e viaggi con Trenitalia sino a Civitavecchia e Livorno, puoi usufruire della fantastica offerta di Grimaldi Lines: sconto del 15% sul viaggio in nave*, cumulabile con le tariffe speciali attive al momento della prenotazione; 1 Punto Cartafreccia ogni 10 euro spesi in biglietteria marittima Grimaldi Lines. If you are a Cartafreccia owner, travelling by Trenitalia towards Civitavecchia or Livorno, you will get a special price 15% off, in addition to the other Grimaldi special fares or coupon-off deals, available at the booking time. Trenitalia travellers will get one earned run for Cartafreccia, every 10 euro spent in Grimaldi Lines tickets. ulteriori informazioni su / more info on : www.grimaldi-lines.com With Grimaldi Lines advantages on every trip! Per le tue vacanze utilizza i Buoni Vacanze Italia Tanti altri sconti ti aspettano con i seguenti partner: Many other discounts with the following partners: For your holidays enjoy the “Buoni Vacanze Italia” vouchers G rimaldi Lines accetta i Buoni Vacanze Italia, l’iniziativa promossa dal Ministero del Turismo per cui è possibile acquistare con uno sconto del 5%*, un passaggio nave o un soggiorno Nave+Hotel Grimaldi per la Sardegna e la Sicilia pagando con i Buoni rilasciati dallo Stato. I Buoni possono essere spesi per partenze entro il 2 luglio, e dal 23 agosto al 9 settembre. Oltre tale data i Buoni non potranno più essere accettati per disposizioni del Dipartimento dello sviluppo e l’innovazione del turismo. Grimaldi Lines accepts the “Buoni Vacanze” vouchers, the initiative promoted by the Italian Ministry of Tourism through which it is possible to buy, with a 5% discount, a trip or a Ship+Hotel package to Sardinia and Sicily. Vouchers can be spent on departures by July 2nd and from the 23rd of August to the 9th of September. After these dates the vouchers will not be accepted because of the new regulations of the Italian Tourism Development and Innovation Department. * Esclusi i diritti fissi, i supplementi sistemazione, ed eventuali costi non commissionabili. * Excluding handling fees and any commissionable costs. 1 punto stella + 5% sconto sulla prenotazione per ogni 10 euro spesi in biglietteria A star point + 5% discount for 10 euros spent at ticket office ulteriori informazioni su / more info on : www.grimaldi-lines.com 11 Grimaldi Lines & la scuola Il progetto per la formazione dei giovani A project for student education I l progetto è dedicato alla formazione dei giovani, arricchendo le offerte rivolte agli Istituti scolastici italiani e spagnoli, con proposte destinate ad integrare la formazione teorica con attività pratiche di stage e laboratori didattici a bordo delle navi. I percorsi formativi possono essere personalizzati secondo le specifiche esigenze legate ad ogni figura professionale che l’indirizzo scolastico rappresenta, con il coinvolgimento diretto sia dei docenti accompagnatori, che tengono le lezioni pratiche in spazi riservati ad hoc, sia degli studenti, a cui è offerta la possibilità di vivere un’esperienza pratica sul campo. The project is dedicated to the education of students, enriching the offers for the Italian and Spanish schools, with proposals integrating the theoretical formation with practical activities and educational laboratories held on board. Training courses can be customized to meet specific requirements related to any professional figure represented by the school address, with the direct involvement both of teachers accompanying students, who take practical lessons in spaces reserved ad hoc, and students, to whom the possibility of practical experience is offered. Vincere? Tutta questione di cultura! Winning is a matter of culture Grande successo ha avuto “Travel Game”, l’esclusivo evento on board dedicato agli alunni dei Licei ed Istituti Superiori italiani organizzato da Grimaldi Lines Tour Operator in partnership con Planet Multimedia. Circa 1300 studenti delle scuole calabresi si sono sfidati a marzo ed aprile sul palcoscenico virtuale di bordo con il quiz game “Il Cervellone”, personalizzato con domande relative al programma scolastico, cultura generale e bellezze turistiche inerenti al viaggio d’istruzione. Sei giorni trascorsi tra attività e visite culturali in Catalunia, conclusi disputando a bordo la finale per l’elezione della scuola vincitrice. “Travel Game”, the exclusive event held on board in April for Italian high school students and arranged by Grimaldi Lines Tour Operator in partnership with Planet Multimedia, was a tremendous success. In March and April, about 1300 secondary school pupils from Calabria took part in the onboard challenge, a modified version of the quiz game “Il Cervellone”, with questions based on the school curriculum, general knowledge and tourist attractions on the itinerary of the school trip. Six days between many activities and cultural visits in Catalunia, ended with the final challenge to declare the overall winner. Speciale promozione Per l’anno scolastico 2011/2012 Grimaldi e Trenitalia hanno rafforzato la partnership dedicata al mondo scolastico estendendo la promozione speciale “Treno+Nave” “treno+nave”, grazie alla quale le classi possono usufruire di speciali Tariffe Studenti Special “Train+Ship” promotion quando utilizzano il treno per raggiungere i porti di imbarco di Civitavecchia, Livorno, Salerno, Catania e Palermo e per i Viaggi di Istruzione di Grimaldi Lines Tour Operator. Grimaldi Lines and Trenitalia. Now’s your chance! Schools get special student fares for “train+ship” deals, when using a Trenitalia long-distance train to get to Civitavecchia, Livorno, Salerno, Catania and Palermo, and for Educational trips offered by Grimaldi Lines Tour Operator. www.trenitalia.com, www.viaggiaimpara.trenitalia.com 12 ulteriori informazioni su / more info on : www.grimaldi-lines.com With Grimaldi Lines advantages on every trip! G razie alla partnership con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca continuano anche nel 2012 le agevolazioni dedicate agli studenti in possesso di “Io Studio” – La Carta dello Studente. A loro Grimaldi Lines offre uno sconto del 10%, cumulabile con le tariffe speciali attive al momento della prenotazione, su tutti i collegamenti marittimi, la formula long week-end a Barcellona e i pacchetti “Nave & Hotel” di Grimaldi Lines Tour Operator. Thanks to the partnership with the Italian Ministry of Education and Research, reductions dedicated to students who hold the “Io Studio” student card will continue in 2012 too. Grimaldi Lines offers them a 10% discount, combined with active special rates at the time of booking, of any maritime route, the long weekend formula to Barcelona and “Ship & Hotel” packages of Grimaldi Lines Tour www.istruzione.it/studenti Operator. Olimpiadi della cultura e del talento Olympics of culture and talent Per il III anno consecutivo Grimaldi Lines ha suppor- tato le “Olimpiadi della Cultura e del Talento – Premio Oriana Pagliarini”. Il concorso culturale, nato nel 2009, è rivolto alle scuole secondarie superiori statali e paritarie, e vanta il Patrocinio di diverse Istituzioni italiane tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Giovanili e il Ministero dell’Istruzione. Lo scorso febbraio Grimaldi Lines ha ospitato per il secondo anno lo svolgimento delle Semifinali a bordo dell’ammiraglia Cruise Barcelona, dove circa 900 ragazzi si sono ritrovati per contendersi l’accesso alla finale che si è tenuta a Tolfa lo scorso marzo: la Compagnia ha premiato il Liceo Classico G.Palmieri di Lecce con un buono sconto del 20% alla scuola (studenti, docenti e personale non docente) da utilizzare sull’acquisto di tutti i collegamenti marittimi nel 2012. Alla squadra vincitrice “I Radicali Liberi” del Liceo Scientifico Francesco Severi di Frosinone, la Compagnia ha offerto un viaggio “Nave+Hotel”, mentre la squadra 2a classificata - “Res Severa” del Liceo Scientifico G.Galieli di San Donà di Piave – ha ricevuto in premio un long week-end a Barcellona. For the third year in a row, Grimaldi Lines supported the “Olympics of Culture and Talent - Oriana Pagliarini Award”. The cultural competition, born in 2009, is dedicated to the Italian secondary schools, and boasts the patronage of various Italian institutions among which the Presidency of the Council of Ministers - Department of Youth (Youth Ministry) and the Ministry of Education, University and Research. Last February Grimaldi Lines hosted for the second consecutive year the semi-finals on board the m/v Cruise Barcelona, where about 900 students contended for the access to the final which was held last March in Tolfa. Grimaldi Lines awarded the High School G.Palmieri of Lecce for having classified the largest number of teams to the semifinals with a coupon of 20% to the school (students, faculty and staff) to be used on all maritime links in 2012. To the team winner of the 2011/2012 - “The free radicals” of the High School of Frosinone “Francesco Severi” the company offered “Ship Hotel” formula, while the second placed team - “Res Severa” of the Liceo Scientifico G. Galilei of San Donà di Piave - has been awarded with a long weekend in Barcelona. ulteriori informazioni su / more info on : www.grimaldi-lines.com 13 coming soon Prossimamente onboard 2 - 5 giugno / June la musica sarà l’indiscussa protagonista. Pool party organizzati nel pomeriggio con dj set e animazione, serate in discoteca, giochi di gruppo a premi per centinaia di giovani che vivranno 4 giorni di puro divertimento e tanta musica! MINICROCIERA DEL BURRACO Burraco mini-cruise In collaborazione con il Circolo Due Ponti, Grimaldi Lines organizza una minicrociera dedicata al burraco verso la capitale Catalana. Durante la traversata i partecipanti potranno dedicarsi alla loro passione tra un torneo e l’altro, in alternativa potranno decidere di rilassarsi con un massaggio al centro benessere o giocare al Casinò. Il programma ospiterà nella serata di domenica uno spettacolo di Flamenco a bordo della nave. In cooperation with the Circolo Due Ponti club, Grimaldi Lines is organizing a burraco-themed mini-cruise to the Catalan capital. During the crossing, enthusiasts of this variation of canasta can take part in various tournaments. Participants can also leave the card table for a while and relax on the massage table in the spa or have a flutter in the casino. On Sunday evening the shipboard entertainment includes a flamenco performance. The return of the Mediterranean’s most exclusive and exciting cruise party featuring big names from the Italian club scene: DJs, vocalists and entertainers will turn the ship into a super trendy floating nightclub, the location of a unique, enthralling experience, where music will be ever-present. Afternoon pool parties with DJ sets and entertainment, disco nights, group games with prizes up for grabs – hundreds of young party-goers will be rocking the boat for 4 days of fun and music! Love Beat Boat is back! marenostrum 23 - 26 giugno / June Crucero de Circo nero RITORNA LOVE BEAT BOAT! 14 Beer connoisseurs and enthusiasts will love this cruise and the destination – namely inimitable Barcelona – because throughout they will be surrounded by master brewers, producers and publicans all sharing the same passion. There will be workshops, beer-tasting sessions, discussions and debates about microbrewery on board, plus meetings with Spanish master brewers ashore, all in a great convivial atmosphere as you make friends over a glass of “handcrafted” beer. 16 - 19 GIUGNO / June 2 - 5 giugno / June Il party crociera più esclusivo ed emozionante del Mediterraneo ospita a bordo lo staff dei migliori locali della nightlife italiana: dj, vocalist e animatori che trasformeranno la nave in un vero e proprio trendy club galleggiante, location di un’esperienza unica e totalizzante, di cui dalla stessa passione. Momenti indimenticabili scanditi a bordo da workshop, degustazioni, incontri sulla produzione della birra artigianale, e a terra dallo scambio cultural-birraio con i mastri birrai spagnoli, il tutto in un’atmosfera suggestiva ed aggregante in compagnia di un buon bicchiere di birra artigianale. UN MARE DI BIRRA A sea of beer Gli appassionati di birra potranno vivere giorni intensi in navigazione e nella divertentissima Barcellona, assieme a mastri birrai, produttori e publican, uniti La Cruise si trasforma in uno strano circo che, con la sua insolita compagnia di nani, ballerine, giocolieri, pagliacci e strani personaggi, permette ai suoi ospiti di entrare nel mondo della fantasia e della memoria. Il primo “Crucero de Circo Nero” coinvolge gli ospiti in un tourbillon di musica, passione, cocktail e nottate di festa, dove ognuno potrà scegliere di tuffarsi nel suo spettacolo preferito: in un intenso programma dove notte e giorno si confondono, la strana ciurma si scatenerà a Barcellona per poi mettere in scena il “Circo Nero en Fiesta”, un ultimo folle party sul ponte della nave. ulteriori informazioni su / more info on : www.grimaldi-lines.com coming soon Prossimamente onboard 2012 Matteo Mazzoli CANTO CORALE E MAESTRO ACCOMPAGNATORE Roberto Giuffrida Andrea Spina JAZZ & MUSICAL THEATRE RECITAZIONE & MUSICAL THEATRE PRIMO STAGE INTERNAZIONALE DI DANZA E MUSICAl MUSICAL SUL MARE DA CIVITAVECCHIA A BARCELLONA BROADWAY ON THE SEA 1° stage internazionale di danza e musical sul mare a bordo della Cruise Roma, un’occasione unica per tutti coloro che amano lo spettacolo: 4 giorni all’insegna della danza, del canto e della recitazione con i più grandi performer del palcoscenico italiano e internazionale: Arianna Bergamaschi, Andre de la Roche, Roberto Giuffrida, Matteo Mazzoli, Manuel Frattini, Andrea Spina. 1st international dance and musical workshop on board the Cruise Roma, a unique opportunity for everyone who loves the performing arts: four days of dance, singing and theatre starring top performers from the Italian and international stage: Arianna Bergamaschi, Andre de la Roche, Roberto Giuffrida, Matteo Mazzoli, Manuel Frattini, Andrea Spina. L’evento “Grimaldilandia”, organizzato in collaborazione con il Teatro Verde, prevede 4 giorni di teatro, arte, giochi, musica e divertimento per i bambini tra i 2 e i 13 anni. L’iniziativa è pensata per il divertimento dei piccoli, che trascorreranno le giornate tra il gioco e momenti formativi, sempre improntati al divertimento, senza dimenticare mamma e papà. The 4-day event “Grimaldilandia”, staged in collaboration with the Teatro Verde, includes theatre, art, games, music, puppet shows and more, all for children aged between 2 and 13. The idea is to provide entertainment and fun educational activities for the kids, while their parents can relax and make the most of the many facilities on the elegant flagship Cruise Roma. 14 - 17 luglio / July Un viaggio travolgente a colpi di musica, di nuovi amici e nuove avventure. Non perdere l’occasione e unisciti alla ciurma più pazza del Mediterraneo: Hit Mania festeg- gia il suo 18° compleanno organizzando il primo evento dance no-stop a bordo della Cruise, una discoteca in mare aperto che ti farà divertire senza sosta insieme ai Dj più strepitosi che animeranno le tue notti brave e le tue giornate. E poi ancora... tutti insieme per partecipare al programma radiofonico di “Radio m2o”, registrato sulla nave e a Barcellona. E se vorrai concederti un momento di relax potrai sempre rilassarti nella sauna o farti fare un massaggio, un tatuaggio, un hennè o giocare al Casinò di bordo. Insomma, che aspetti? Sali a bordo e vivi l’emozione di un viaggio irripetibile. A fantastic experience where the ingredients are music, new friends and new adventures. Don’t miss this chance to join in the fun on the most awesome cruise in the Mediterranean: Hit Mania is celebrating its 18th birthday in style – with the first non-stop dance event on board the Cruise, a floating disco where you can party round the clock in the company of the best DJs. And that’s not all... everyone will be taking part in the radio programme “Radio m2o”, which will be recorded on board and in Barcelona. And if you want to chill out for a while, you can always relax in the sauna, have a massage, get a permanent or henna tattoo, or gamble in the casino. So, what are you waiting for? Come on board and experience all the thrills of a truly memorable cruise. 15 - 18 Settembre / September Fit-cruise Il fitness a bordo! Quattro giorni di sport, benessere e relax, con lezioni teoriche e pratiche tenute da master trainer di fama internazionale, stage sportivi, dimostrazioni sulle più moderne discipline del fitness, concorsi e premiazioni, per vivere la mini-crociera all’insegna del benessere. Fitness on board! Four days of sport, wellness and relaxation, with theory and practical lessons taught by master trainers of international fame, fitness sessions, demonstrations of the latest fitness disciplines, competitions and awards, for a mini-cruise that will have you in great shape. ulteriori informazioni su / more info on : www.grimaldi-lines.com marenostrum Arianna TECNICA VOCALE ED INTERPRETAZIONE BROADWAY JAZZ & MUSICAL dal 7 al 10 luglio A ship loaded with …theatre, art, games and music Andre De la Roche MODERN JAZZ & FOSSE STYLE UN BASTIMENTO CARICO DI . . . ...teatro, arte, gioco e Musica 30 giugno / June 3 luglio / July Manuel Frattini 7 - 10 Luglio / July teatro verde A combination of a cruise and a strange circus with a group of dwarfs, dancers, jugglers, clowns and unusual characters, who interact with the guests in a world of fantasy reminiscence. The first “Crucero de Circo Nero” takes guests on a voyage of music, passion, cocktails and party nights, where they can enjoy their favourite forms of entertainment: there are events day and night, and things come to a climax in Barcelona with the “Circo Nero en Fiesta”, a crazy party and circus performance on the open deck of the ship. 15 I Mari dell’uomo Fotografie di Folco Quilici marenostrum D 16 opo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto a Firenze, Genova e Mestre, la mostra I mari dell’uomo, dedicata al grande lavoro fotografico del celebre documentarista e scrittore Folco Quilici, è stata presentata a Napoli grazie anche alla collaborazione con il Gruppo Grimaldi. Folco Quilici ha da sempre con l’avventura un legame privilegiato. Grande documentarista italiano, ha avuto un rapporto particolare con il mare, suo territorio di scoperta e compagno fedele di una grande avventura professionale e personale. La mostra presenta 80 fotografie a colori tra le più significative realizzate dall’Autore, dal 1952 al 2008, sui mari dell’uomo: dalla Polinesia al Mediterraneo, dall’Oceania all’Oceano Indiano, dalla Groenlandia alla barriera corallina. Nelle fotografie rivivono le tradizioni legate al mare: le sue ritualità, i villaggi, il mondo degli abissi, i suoi relitti e l’archeologia sommersa, i pescatori e i lavori del mare, le imbarcazioni e i giochi dei bambini, offrendo, per la prima volta, la possibilità di conoscere il lungo impegno di Quilici come fotografo che negli anni è confluito in un ampio e variegato archivio di oltre un milione d'immagini a colori e in bianco e nero. Le immagini sono accompagnate da un prezioso filmato inedito di sessanta minuti che raccoglie spezzoni di film, documenti e libri dell’Autore, dalle riprese di Sesto Continente, del 1954, alla strage degli squali, in corso negli ultimi anni. Attraverso mezzo secolo di riprese subacquee e non solo, Quilici ha continuato la sua ricerca dell’immagine e dell’inedito, regalando ad intere generazioni il sogno e l’emozione di viaggiare, navigare e contemplare quegli stessi mari da lui lungamente e continuamente esplorati. Man and the Sea Photographs by Folco Quilici aving been hailed by the public and critics alike in Florence, Genoa and Mestre, the exhibition Man and the Sea, dedicated to the superb photography of the renowned documentary cameraman and writer Folco Quilici, has come to Naples with the support and collaboration of the Grimaldi Group. Folco Quilici has always had a taste for adventure. The great Italian documentary cameraman has also always had close links with the sea, which has been his field of discovery and faithful companion during decades of enormous professional and personal achievement. This exhibition presents 80 colour photographs chosen among those most representative of Quilici’s output regarding man and the sea, and spanning a period from 1952 to 2008: from Polynesia to the Mediterranean, Oceania, the Indian Ocean, Greenland and the Great Barrier Reef. The images depict the sea and its traditions: its rituals, villages, unexplored depths, shipwrecks and underwater archaeology, fishing and seafaring, boats and children’s games – together, they provide the chance for the first time to appreciate the scale of Quilici’s work as a photographer. Over the years he has produced a massive and varied collection comprising over a million colour and black & white images.The display also features 60 minutes of rare footage, including documents and books by the writer, as well as excerpts from his first film “Sesto Continente” (1954) and his most recent work dealing with the slaughter of sharks. In half a century of photography and filming both underwater and above the surface, Quilici has continued his pursuit of new angles and fresh perspectives, conveying to successive generations the dream and the excitement of travel, navigation and contemplation of the oceans of the world that he himself has spent so long exploring and interpreting. marenostrum H 17 Mare Nostrum Awards 2011 L marenostrum o scorso 4 dicembre si è tenuta a Napoli, presso Renaissance Hotel Mediterraneo, la cerimonia di premiazione dei cinque vincitori del IV concorso giornalistico Mare Nostrum Awards, premio internazionale bandito dalla rivista Grimaldi Magazine Mare Nostrum. La giuria del concorso, presieduta dal noto scrittore e regista Folco Quilici, ha decretato i cinque vincitori, ai quali è andato il premio di 10.000 euro ciascuno, per un montepremi totale di 50.000 euro. I premiati di quest’anno sono stati: Roberto Caramelli per l’articolo “Restyling per vecchi traghetti e la traversata diventa crociera”, pubblicato sul quotidiano “La Repubblica”, nella sezione “Viaggi”. Il premio è stato consegnato dallo stesso presidente Quilici; Marino Maranzana per il servizio “Sguardi blu”, andato in onda sull’emittente “Rete Extra TV”. L’autore è stato premiato dalla Senatrice Diana de Feo; Patricia Castan per l’articolo “Los Viajes en ferri ganan adeptos en Bar- 18 celona”, pubblicato sulla testata spagnola “El Periodico”. Ha consegnato il premio Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi; Antonio Perez per la mostra fotografica “Simetrias de un espacio”, esposta in diverse città di Spagna e Marocco, premiato dal Presidente Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso; Nadia Chahed per l’articolo “Les Autoroutes de la mer – continuité des civilisations et prospérité du commerce”, pubblicata sul quotidiano tunisino «La presse de Tunisie». L’autrice è stata premiata dal Console tunisino a Napoli, Brahim Aouam. La Giuria del Mare Nostrum Awards, oltre che dal presidente Quilici, era composta da Brahim Aouam, Console della Repubblica di Tunisia a Napoli, Vassiliki Armogeni, giornalista greca co-editore della rivista Efoplistis, Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo, Virman Cusenza, Direttore de Il Mattino, Diana De Feo, giornalista RAI, Mimmo Jodice fotografo, Enric Juliana, vicedirettore del quotidiano spagnolo La Vanguardia, Paul Kyprianou, già Presidente della Associazione Armatori RoRo Europei. Segretario: Luciano Bosso, giornalista e Direttore della rivista Grimaldi Magazine Mare Nostrum. Nel corso della cerimonia di premiazione, condotta dal giornalista televisivo della Rai, Massimo Giletti, è stato proiettato il video vincitore “Sguardi blu”, molto apprezzato per la piccola protagonista, mascotte anche della cerimonia. Nel video la nave, descritta da Maranzana, è come un luogo senza tempo, dove la fantasia consente di elaborare le esperienze della realtà. Lo sguardo di una bambina che osserva il mondo si fissa sul foglio di carta e guida la sua mano a reinventare con i segni della matita quel mondo e le emozioni ad esso collegate. Mare Nostrum Awards, di cui è stata avviata la V Edizione (il bando è visibile su questo stesso numero della rivista), si propone di valorizzare i vantaggi dei collegamenti marittimi nel Mediterraneo, le cosiddette Autostrade del Mare, rispetto ad altre modalità di trasporto, soprattutto quella terrestre. Da sinistra a destra: Marino Maranzana premiato da Diana De Feo; Nadia Chahed ed il console tunisino a Napoli Brahim Aouam; Antonio Perez con Michele Capasso; Roberto Caramelli con il presidente della giuria Folco Quilici; Patricia Castan premiata da Emanuele Grimaldi. From left to right: Marino Maranzana awarded by Diana De Feo; Nadia Chahed and the Consul of Tunis in Naples Brahim Aouam; Antonio Perez with Michele Capasso; Roberto Caramelli with the President of Jury Folco Quilici; Patricia Castan awarded by Emanuele Grimaldi. he prize-giving ceremony for the five winners of the fourth edition of the “Mare Nostrum Awards” was held on the 4th December 2011 at the Renaissance Hotel Mediterraneo in Naples. The international prizes for journalism are awarded annually by Grimaldi Magazine Mare Nostrum. The judging panel was chaired by prominent writer and director Folco Quilici and the 50,000 euro prize was shared equally by the five winners: Roberto Caramelli for the article “Old ferries undergo restyling and a simple crossing becomes a great cruise”, published in the “Travel” section of the Italian daily “La Repubblica”. The prize was presented by Folco Quilici himself; Marino Maranzana for the “Glimpses of Blue” short film, broadcast by “Rete Extra TV”. The prize was presented by Senator Diana de Feo; Patricia Castan for the article “Travelling by ferry has new fans in Barcelona”, published in the Spanish daily El Periodico. The prize was presented by Emanuele Grimaldi, Managing Director of the Grimaldi Group; Antonio Perez for the photographic exhibition “Simetrias de un espacio”, held in several cities in Spain and Morocco. The prize was presented by the President of “Fondazione Mediterraneo”, Michele Capasso; Nadia Chahed for the article “The Motorways of the Sea, continuity of civilization and trading prosperity”, published in the Tunisian daily La presse de Tunisie. The prize was presented by the Tunisian Consul in Naples, Brahim Aouam. In addition to Folco Quilici, the members of the Mare Nostrum Awards judging panel were: Brahim Aouam, Consul of the Republic of Tunisia in Naples; Vassiliki Armogeni, Managing Editor and Co-publisher of the Greek magazine Efoplistis; Michele Capasso, President of the “Fondazione Mediterraneo”; Virman Cusenza, Editor of Il Mattino; RAI journalist Diana De Feo; photographer Mimmo Jodice; Enric Juliana, Deputy Editor of the Spanish daily “La Vanguardia”; and Paul Kyprianou, former President of the European Ro-Ro Carriers Action Group. The Secretary of the inter- national jury was Luciano Bosso, journalist and Editor of Grimaldi Magazine Mare Nostrum. At the event, which was presented by popular RAI TV host Massimo Giletti, there was a special screening of the winning entry “Glimpses of Blue”. The child star of this video was on hand and received a rousing reception. In Maranzana’s short film the ship is portrayed as a timeless place where fantasy can be used to elaborate one’s experience of reality. This is the world seen through the eyes of a child who observes a blank page and begins to draw lines tracing her reinterpretation of that world and the emotions it arouses in her. During the gala evening on the 4th of December, details were announced of the next edition of the Prize (advertised in this issue of Grimaldi Magazine Mare Nostrum). The aim of the Awards is to foster the advantages of maritime links, particularly the so-called Motorways of the Sea, compared to other means of transport, especially overland. mare nostrum awards 2012 edizione 2012 del premio indetto da L’Grimaldi Magazine Mare Nostrum T he 2012 edition of the awards announced by Grimaldi Magaha un montepremi complessivo di 50 zine Mare Nostrum has a prize fund mila euro ed è aperta a tutti gli articoli, of 50 thousand Euros and is open to all articles, reports and photoservizi giornalistici e reportage fotograreports on the subject of Motorfici sul tema delle Autostrade del Mare ways of the Sea and their unifying e della loro funzione di coesione tra role between nations and peoples. nazioni e popoli. Gli elaborati dovranno Participants must send their works to pervenire alla segreteria organizzativa the Award Organisation Secretary by entro il prossimo 20 agosto. August 20th. Per ulteriori informazioni / For further information: Vita Wembagher, [email protected] marenostrum T 19 Mare Nostrum Awards - I vincitori 2011 / The 2011 winners Restyling per vecchi traghetti e la traversata diventa crociera di / by Roberto Caramelli “L marenostrum a vacanza inizia già con il viaggio”, “Chi non s’accontenta, Moby”, “Bisogno di una vacanza?”, “Le autostrade del Mediterraneo”. Da qualche anno, le grandi compagnie italiane di navigazione non usano più o quasi più, negli slogan pubblicitari, il termine “traghetto”. E’ in crisi la formula o la parola? Anche se non esistono dati ufficiali sul numero dei passeggeri annui (le statistiche accorpano crocieristi, viaggiatori su mare, fiumi e laghi), questo modo di partire non è assolutamente entrato in crisi: nascono nuovi collegamenti, alleanze, e tutte le grandi compagnie creano ogni anno novità e idee per rendere piacevoli le traversate. Certamente, però, è la parola che risulta oggi superata: un tempo, “traghetto” era sinonimo di poltrone scomode, ristorazione scadente, navi lente e stipate. E desiderio di scendere a terra il prima possibile. Oggi la traversata, a detta di tutti gli operatori, dovrebbe cambiar nome, essendo diventata nella maggioranza dei casi parte 20 Old ferries undergo restyling and a simple crossing becomes a great cruise “T he vacation begins with the trip”, “Hard to please? Moby!” “Need a vacation?” “The motorways of the Mediterranean sea.” It has been years now since Italian ferry companies have stopped using the term “ferry” in their advertising. Is it the formula or the word itself that has lost its appeal? Even though no official statistics exist regarding the number of annual passengers (the data base includes cruises as well as anyone travelling over the seas, lakes and rivers), this way of starting a vacation is not suffering from the general economic downturn. New connections between destinations keep springing up, integrante della vacanza, una mini-crociera su navi che assomigliano sempre più ai transatlantici con bar, ristoranti a la carte, gelaterie, club con musica dal vivo, boutique, teatri, palestre, casinò con roulette, discoteche, cabine e poltrone spaziose. Grimaldi Lines, per esempio, sulla linea Civitavecchia-Barcellona-Civitavecchia, a bordo di eleganti navi, propone minicrociere di quattro giorni con formula di “hotel on board”. E non finisce qui: la stessa compagnia organizza feste a sfondo ludico-culturale e manifestazioni enogastronomiche come “Un mare di birra”, dall’11 al 14 giugno con la degustazione a bordo di birre artigianali e, a Barcellona, con la visita a pub e birrifici locali; “Love Beat Boat” con musica, gare e spettacoli (dal 25 al 28 giugno); “Crociera con delitto” per gli appassionati della letteratura gialla (dal 2 al 4 luglio, con caccia all’assassino, colpi di scena e quiz ispirati ai romanzi dello scrittore spagnolo Carlos Luis Zafón). Novità di quest’anno, per chi ama la storia dell’arte, sono le visite guidate e le passeggiate a terra alla scoperta di monumenti, musei, quartieri storici e misteri. E per i patiti della forma fisica per i viaggiatori che non riescono a stare lontani dalla ginnastica, le navi traghetto si sono dotate di palestre, centri benessere, solarium, e trainer che conducono lezioni di fitness e di danza. Grande attenzione viene data alle famiglie e al mondo dei bambini. La Moby, compagnia che collega Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia alla Corsica, alla Sardegna e all’Elba, new alliances between companies are being formed and the big firms are constantly offering novel initiatives and fresh ideas to make the crossing an ever more exciting event in itself. The word “ferry” has outlived its usefulness, it congers up memories of uncomfortable sofas, unappetizing food, slow and overcrowded boats. They made you want to get off as soon as possible. All of that has changed now. The name used for the service that takes you across the water has to change because nowadays the crossing has become part of the vacation, a sort of mini-cruise on ships that increasingly resemble ocean liners, with comfortable bars, à la carte restaurants, a gelateria, lounges with live music, boutiques, theatres, gyms, casino with roulette, discos, cabins for sleeping and comfortable sofas on which to spread out. Grimaldi Lines, for example, offers 4-day mini-cruises to Barcelona and back from Civitavecchia on elegant ships using the “hotel on board” formula. And that’s not all: the same firm also organizes on-board theme events that range from food and wine evenings to their “A sea of beer” event (11 to 14 June) specializing in artisanal beers, which also includes a tour of pubs and a brewery in Barcelona. Then there is the “Love Beat Boat” cruise with music, competitions and shows (from 25-28 June), and their “Cruise with a Crime” for all of those who love detective novels (2 to 4 July, including, of course, passengers who have to find the murderer, take part in the storyline and even answer quizzes based on the novels of the Spanish author Carlos Luis Zafón). Those passengers who want to keep in shape are also well cared for: cruise ship-ferries come equipped with a gym, wellness centre, solarium and Mare Nostrum Awards - I vincitori 2011 / The 2011 winners del Mare Nostrum Awards per la mostra fotografica “Simetrias de un espacio”, esposta in diverse città di Spagna e Marocco. Nella pagina precedente, in alto, foto della serie “viajeros”-Nadorluogo indefinito nello Stretto di Gibilterra; in basso, spiaggia di Punta Paloma-Tarifa e spiaggia di Tangeri, Tangeri. In questa pagina, spiaggia di Getares, Algeciras (Cadice) e spiaggia di Tangeri. The photos shown in these pages belong to Antonio Perez, winner of the Mare Nostrum Awards for the photo exhibition “Simetrías de un espacio”, held in several cities of Spain and Morocco. In the previous page, on top, photo of the series “viajeros”-Nadorundefined place in the Straits of Gibraltar; below, the beach of Punta Paloma in Tangier-Tarifa, and beach of Tangier. In this page, beach of Getares, Algeciras (Cadiz) and the beach of Tangier. marenostrum Le foto illustrate in queste pagine sono di Antonio Perez, vincitore 21 ha personalizzato ambienti interni ed esterni con i personaggi più celebri di Looney Tunes: Gatto Silvestro e Titti, Daffy Duck e Speedy Gonzales; ha riservato anche aree di gioco per gli under 13 e dedicato menù speciali ai piccoli nei ristoranti con gadget in omaggio. Grimaldi Lines, invece, sempre per i bambini, organizza sulla nave ammiraglia Cruise Roma, per chi viaggia da Civitavecchia a Barcellona tra il 9 e il 13 luglio, “Grimaldilandia”, una festa con giochi, osservazione delle stelle, teatro, film, letture animate e assaggi golosi. Tutti pronti ad imbarcarsi, dunque, dai porti della Penisola sui traghetti verso Sardegna, Elba, Corsica, Francia, Spagna, Malta, Grecia, Albania e Croazia? Anche se nelle ultime settimane le disdette sono state poche, sono cresciute moltissimo, però, le lamentele contro gli aumenti delle tariffe estive, specialmente per le rotte italiane. Le compagnie si difendono attribuendo i rincari all’aumento del prezzo del carburante e ricordano che le promozioni, come passaggio auto a un euro e le agevolazioni per le famiglie degli anni passati, avevano forse un po’ distorto la percezione del valore reale e dei costi variabili del servizio. Ma niente paura: a guardar bene, le occasioni sono ancora molte. personal trainers who give exercise, fitness and dance classes. Families and their children are also taken very seriously. Moby Lines, the massive ships that connect Genoa, Livorno, Piombino and Civitavecchia to Corsica, Sardinia and Elba, all have specially decorated rooms dedicated to the characters from Looney Tunes: Sylvester the cat and Titti, Daffy Duck and Speedy Gonzales. There are playgrounds for the under-13 crowd and special menus for kids that includes cute little giveaways. Grimaldi Lines is also very serious about their young passengers. On their Cruise Roma from Civitavecchia to Barcelona and back between 9 and 13 July they have organized a special event called Grimaldilandia, which includes games, star gazing for kids, theatre, movies, animation and lots of delicious snacks. Is everyone ready to board a ship which will take them to Sardinia, Elba, Corsica, France, Spain, Malta, Greece, Albania and Croatia? Even though over the past few weeks there have been few cancellations, there has been a great outcry to protest the increase in summer rates, especially for ships with Italian destinations. The shipping firms defend themselves citing the huge increases in fuel costs. They also blame the special deals, one euro per car and free children packages of the past years for having undermined the real value and the variable costs of their services. But fear not, if you look carefully, there are still lots of deals to be found out there. marenostrum In alto, spiaggia Santa Maria del Mar, Cadice- spiaggia di Tangeri; in basso Paseo Maritimo de Pablo Picasso, Malaga- Plaza Moha, Tangeri. On the top, beach of Santa Maria del Mar, Cadiz - beach of Tangier; below, Paseo Maritimo de Pablo Picasso, Malaga- Plaza Moha, Tangier. 22 Strada verso Chefchauen, Regione di Tangeri, Tetuan -Strada verso Facinas- Tarifa, Cadice Motorway towards Chefchauen- Tangier Region, Tetuan-Motorway towards Facinas, Tarifa-Cadice Mare Nostrum Awards - I vincitori 2011 / The 2011 winners I viaggi in traghetto conquistano nuovi fan a Barcellona di / by Patricia Castan D a qualche anno il porto di Barcellona è diventato leader europeo in traffico di crociere, sebbene la realtà dimostri che la crescita delle rotte marittime non riguarda solo i viaggi di piacere, ma anche i semplici spostamenti da un luogo ad un altro. La capitale catalana è referente anche per i traghetti, con quasi 1,1 milioni di passeggeri nel 2010. Nei primi sei mesi di quest’anno l’incremento è stato del 4,35% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per ciò che riguarda le rotte regolari, mentre una crescita notevole si è registrata nel cabotaggio nazionale, con le linee verso le Baleari e Valencia, dove la crescita è del 21,42%. Al contempo, aumentano le rotte di cabotaggio comunitario e le compagnie straniere migliorano le loro navi e il servizio al cliente. E sono in molti che cercano alternative all’aereo o che desiderano partire con auto al seguito. Attualmente, il porto di Barcellona è l’unico in Spagna ad avere linee regolari e consolidate del cosiddetto “trasporto marittimo a corto raggio” - è collegato con l’Europa o paesi con linee costiere – con servizi “giornalieri, affidabili e competitivi” afferma Rosa Puig, Direttrice Commerciale del Porto di Barcellona. Europa e Africa - In quest’ambito, due compagnie marittime italiane, Grimaldi e Grandi Navi Veloci, collegano la capitale catalana con l’Italia. Livorno, Civitavecchia (Roma) e Porto Travelling by ferry has new fans in Barcelona The number of passengers to Baleares rises by 21% and routes to Italy and Africa improve F or some years the port of Barcelona has become a European leader on cruises, even though the truth is that the pull of the maritime routes is not only for vacations, but also the mere moving from one place to another. The Catalan capital is referent also with, in ferries, almost 1.1 million passengers in 2010. In the first six months of this year, increase has been 4.35% for the same time frame as last year, along with the regular routes, with outstanding spots where national coastal navigation is concerned, connections to Baleares and Valencia, where there is an increase of 21.42%. Likewise, community coastal navigation routes increase and foreign companies improve their ships and customer service. And it is because many are looking for an alternative to flying or they wish to drive their own car. Currently, the port of Barcelona is the only one in Spain that has stable and consolidated lines of what is called short-distance maritime transportation – it connects to Europe or countries with coast lines on coastal seas – with “daily services, reliable and competitive” states marenostrum La cifra dei passeggeri per le isole Baleari cresce del 21 % e le rotte verso l’Italia e l’Africa migliorano 23 Torres (Sardegna), sono destinazioni della Grimaldi mentre Genova di Grandi Navi Veloci, con un totale di 14 scali. Grimaldi sta per costruire un proprio terminal. Entrambi scalano anche Tangeri, mentre la Compagnie Tunisienne de Navigation e la Compagnie Nationale Algerienne de Navigation offrono collegamenti con Tunisi e Algeri. Questi sei scali delle linee con l’Africa sono cresciuti del 5% nel primo semestre e dimostrano che le cosiddette Autostrade del Mare si espandono da Barcellona. La Puig ricorda che lo sviluppo delle autostrade del mare è iniziato negli anni ‘90 attraverso la raccomandazione della Commissione Europea sul decongestionamento del trasporto merci via strada ed evitare emissioni di CO2. Per viabilità, sostenibilità ambientale e profitto, le linee marittime si considerano ottime per il trasporto merci. I risultati del porto nel 2010 implicano l’aver tolto dalle strade nel Mediterraneo circa 114.000 camion, trasportati via mare. Utilizzo - E se alcune navi hanno dato inizialmente più peso alle merci piuttosto che ai passeggeri, con il tempo i traghetti si sono rinnovati per poter attirare il passeggero. Grimaldi- che nel 2009 è cresciuto del 75% nel mercato spagnolo, dopo aver lanciato la linea con la Sardegna, raggiungendo 115.000 passeggeri annuali da/per Barcelona- ha rinnovato la flotta e promuove le proprie linee verso l’Italia come mini-crociere, così chiamate per gli standard delle nuove navi. Fonti della Compagnia sottolineano anche il boom della rotta con destinazione Livorno al fine di scoprire la Toscana, che quest’anno è cresciuta fino a quattro partenze a settimana. La Compagnia Balearia, che nel 2010 ha movimentato 224.000 passeggeri e 71.300 veicoli, indica che la linea con più passeggeri e merci è quella di Barcellona-Palma, giornaliera, sebbene in estate si aggiunga la linea che arriva a Ciutadella (Minorca) con l’opzione di fast-ferries in quattro ore. Fonti della Compagnia attribuiscono la crescita dello scorso anno (9% in più di passeggeri) in parte al rinnovamento della flotta, con quattro navi di nuova generazione varate in due anni e un investimento Rosa Puig, Commercial Director of the Port of Barcelona. EUROPE AND AFRICA - in this area, two Italian companies, Grimaldi and Grandi Navi Veloci, connect the Catalan capital to Italy. Livorno, Civitavecchia (Rome) and Porto Torres (Sardinia) in charge of the first one and Genoa of the second one, of a total of 14 calls. Grimaldi is even going to build its own terminal. Both join also in Tangiers, while the Compagnie Tunisienne de Navigation and the Compagnie Nationale Algérienne de Navigation do the same in Tunis and Algiers. These six points of call of connections with Africa have grown 5% during the first semester and prove that the so-called Motorways of the Sea expand from Barcelona. Puig remembers that the Motorways of the Sea began their promotion in the 90s by recommendation of the European Commission in order to lighten transporting goods by road and avoid CO2 emissions. For viability, sustainability and profitability, the sea route is considered the best for cargo. The results of the local port for 2010 imply removing from the roads in the Mediterranean close to 114,000 trucks that were displaced by ships. USES - And if some ships initially gave preference to cargo over passengers, in time, ferries have renovated themselves to seduce the traveler. Grimaldi – who in 2009 grew 75% in the Spanish market, after launching its route to Sardinia, reaching 115,000 passengers a year to or from Barcelona – has renovated its fleet and promotes its connections to Italy as small cruises, because of the features of their new ships. Company sources also note the boom in the route to Livorno to discover Tuscany, that this year has grown up to four weekly trips. Baleària, who during 2010 moved 224,000 passengers and 71,300 vehicles, indicate their route with the most passengers and cargo is Barcelona-Palma, though during the summer there is the add of the one arriving at Ciutadella (Menorca) with an option of fast-ferry in four hours. Company sources attribute last year’s growth (9% more passengers) in part to the fleet renovation, with four new generation ships, released within two years, and an investment of 350 million Euros. The novelties, “Avenida del 3 de Marzo”, Nador (Regione Orientale) - area di servizio dell’autostrada Jerez - Siviglia. Nella pagina seguente: Plaza de San Antonio(Cádiz) - Plaza de Moulayel Medí, Tetuán (Regione di Tangeri - Tetuán) “Avenida del 3 de Marzo”, Nador (Eastern region) - service station of the Jerez-Sevilla Motorway. On the next page: San Antonio square (Cadiz) - marenostrum Moulayel Medi square - Tetuan (Tangier region) 24 under the trademark Baleària, stand out because of service, speed and because they are eco-friendlier. Together with Acciona and Europa Ferry, they have multiplied coastal navigation. And they have made the sea a canal for freight transfer that grew by 14.45% in terms of tons in 2010. The growing activity of regular passenger transportation has brought about, as happened with cruises, a consequent improvement and reinforcement of the terminals for loading and unloading. A project that was on hold pending bidding, the construction of a new ferry terminal in the Muelle Costa, has just restarted with awarding the concession to the Grimaldi Group. There is still no construction calendar, pending the development of the project for the new facility. During the last board meeting of the Port of Barcelona, the concession was approved, after rejecting the other candidate Baleària, for failure to comply with the financial conditions of the bid, they indicated. For Grimaldi, the new terminal shows “the Group’s willingness to offer higher levels of service each time and according with the customers’ requirements” stated Emanuele Grimaldi, CEO. The objective of the Italian company is to “continue expanding and increasing the wide range of Motorways of the Sea and port terminals in the western Mediterranean“. And within this impulse to maritime transportation, they wish to “reinforce Barcelona’s role as a strategic point of call for passenger services and group services”, he adds. Concession is for 15 years, extendable to another 7.5 and an area of 60,000 square meters, where a merchandise warehouse, the maritime station, walkways for passenger access to ferries from terminal and different infrastructures, with an investment of 20 million Euros is planned. Barcelona has other points of entry and exit: Port Nou terminal, in Muelle Adossat, with 556 meters (1,824 feet) of docking line; Barcelona Terminal Ferry, on Sant Bertran, with 5 docking points and a line of 1,276 (4,186 feet) under the care of Acciona Trasmediterranea and from where Italian ships also now embark, located in Drassanes, operated by Baleària. marenostrum di 350 milioni di euro. Le novità, sotto il marchio Balearia, si contraddistinguono per servizi, velocità e per essere più ecologici. Assieme ad Acciona e Europa Ferry hanno moltiplicato il cabotaggio nazionale. E hanno fatto del mare un canale di trasferimento di merci che è cresciuto del 14,45 % in termini di tonnellate nel 2010. La crescente attività di trasporto regolare di passeggeri in nave ha provocato, come è successo con le crociere, il rafforzamento e miglioramento dei terminal per l’imbarco e sbarco. Un progetto che era rimasto incompiuto, la costruzione di un nuovo terminal di traghetti nel muelle de Costa, inizia a muoversi con la concessione al Gruppo Grimaldi. Ancora non c’è un calendario dei lavori, in quanto si deve ancora sviluppare il progetto per la nuova istallazione. Nell’ultimo consiglio d’amministrazione del Porto di Barcellona è stata approvata la concessione, dopo aver scartato l’altra candidatura, di Balearia, per non aver adempito alle condizioni economiche del bando, dicono. Per Grimaldi, il nuovo terminal dimostra “la volontà del Gruppo di offrire livelli di servizio sempre più alti e in accordo con le esigenze dei clienti”, afferma l’Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi Emanuele Grimaldi. L’obiettivo della Compagnia Italiana è “continuare ad espandere e potenziare la vasta rete delle Autostrade del Mare e terminal portuali nel Mediterraneo occidentale”. E nell’ambito di tale rafforzamento al trasporto marittimo, vogliono “potenziare ulteriormente il porto di Barcellona come scalo strategico per i servizi di passeggeri e servizi del Gruppo” aggiunge. La concessione è per 15 anni, prorogabili per altri 7,5 e considera un’area di circa 60.000 metri quadrati, dove costruiranno una stazione marittima, infrastrutture, aree di stoccaggio per merci, finger e passerelle per l’accesso dei passeggeri ai traghetti direttamente dal terminal, con un investimento di circa 20 milioni di euro. Barcellona ha altri punti di accesso nel porto: il terminal Port Nou, nel muelle Adossat, con 556 metri lineari di attracco; Barcelona Terminal Ferry, nel Sant Bertran, con 1.276 metri lineari e 5 punti di attracco, a carico di Acciona Trasmediterranea e da dove partono anche ora le navi italiane; e quello situato a Drassanes, operato da Balearia. 25 Mare Nostrum Awards - I vincitori 2011 / The 2011 winners Le Autostrade del Mare Continuità dei popoli e prosperità economica marenostrum P 26 ercorrendo la navata centrale con mosaici a fondo oro di stile bizantino reinterpretato, il soffitto della Cappella Palatina del grande palazzo di Palermo (Italia meridionale) o “Palazzo dei Normanni “, sorprende il visitatore per il suo stile ricercato e la sua composizione ordinata in base ad un accordo di croci e stelle ad incastro. La fila centrale comprende nove croci e due file di dieci stelle. Matrimonio ben riuscito del simbolo del cristianesimo da un lato e quello dell’Islam dall’altro. Infatti, se i temi e lo stile dei dipinti che adornano le pareti del palazzo sono radicati nel patrimonio antico dell’Asia centrale, la forma e l’articolazione del soffitto della cappella è senza dubbio di origine maghrebina. Gli storici affermano che all’epoca i palazzi ziridi e aghlabidi, di cui purtroppo non abbiamo traccia, avevano un soffitto simile. Oggi non è chiaro se gli autori di queste opere fossero egiziani, maghrebini o siciliani. E‘ che la Sicilia era allora una terra cosmopolita dove convivevano comunità di culture differenti. Per ciò che riguarda il grande palazzo di Palermo, fu di volta in volta fortezza punica, forte romano, dimora degli emirati arabi oltre a residenza dei re normanni del XII secolo. Un edificio che rappresenta il mix culturale che ha caratterizzato, in una sola volta, la Sicilia e le altre città del Mediterraneo. Questa diversità culturale si è anche allargata nelle attività intellettuali e artistiche: geografi e scrittori musulmani, come ad esempio Al Idrissi, si circondavano di specialisti in mosaici bizantini e di architetti normanni del palazzo reale o di alcune chiese. Ancora oggi il visitatore sarà sorpreso ad ogni angolo di questa città mediterranea che è Palermo, scoprendo dei dettagli architettonici e di / by Nadia Chahed The Motorways of the Sea Continuity of civilization and trading prosperity As you go down the nave entirely covered with neo-Byzantine mosaics on a gold background, the ceiling of the Cappella Palatina in the Palazzo Reale, or “Palazzo dei Normanni”, in Palermo (Southern Italy) is surprising on account of its fusion of styles and its composition with an arrangement of interlocking crosses and stars. The central row has nine crosses flanked by two rows of ten stars. This is an excellent example of Palermo’s famous tradition of tolerance, with the symbols of Christianity and Islam combined in perfect harmony. And while the themes and styles of the paintings on the walls of the palazzo are rooted in the ancient civilization of central Asia, the form and layout of the ceiling in the chapel are clearly of Maghreb origin. According to historians, the Zirid and Aghlabid palaces of early Berber states had similar ceilings. It is thought that these works were created by Egyptian, Maghreb or Sicilian artists, but just who did what is not certain. What is known is that at the time Sicily was a cosmopolitan island where communities from different cultural backgrounds lived together. The large palazzo in Palermo was at different times a Punic fortress, a Roman fort, the home of Arab emirates and the residence of the Norman kings in the 12th century. This building epitomises the rich cultural mix affreschi d’ispirazione arabo-musulmana. Se questa diversità è stata incoraggiata dai re normanni che hanno visto un modo per favorirne la crescita economica, è stato possibile soprattutto grazie alla mobilità della popolazione sulle due sponde del Mare Nostrum. I nostri antenati del Mediterraneo, infatti, sono sempre stati animati dal desiderio di andare oltre la vasta distesa del mare, dal richiamo di avventura ed il gusto del rischio, ma gli imperativi geografici e la ricerca della ricchezza hanno motivato anche le prime conquiste dell’uomo. Mix culturale Palermo non è l’unico esempio del genere nel Mediterraneo: Lisbona, Barcellona, Toledo o ancora Cartagine sono altrettanti esempi di questo miscuglio culturale unico nel suo genere. Inoltre, gli studi sugli scambi commerciali e culturali tra le popolazioni permettono di constatare che il Mediterraneo è stato lo spazio di scambio culturale di maggior successo. Questa è anche l’unica regione del mondo dove si parla della popolazione del Mediterraneo come un popolo unito, malgrado la pluralità culturale e etnica. Un legame forte forgiato nel corso dei secoli continua, infatti, ad unire le persone delle due rive. Tuttavia, è certo che, senza la navigazione, questo scambio non avrebbe potuto aver luogo. Piuttosto che una frontiera, il Mar Mediterraneo è stato uno spazio di apertura sulle altre civiltà e lo scambio di beni e know-how. Il mare occupa un posto di rilievo nella vita dei popoli mediterranei che continuano a vedere in esso una fonte inesauribile di ricchezza. L’immaginario collettivo di queste popolazioni è pieno di simboli e miti ispirati direttamente al mondo marittimo. Il mare era e continua ad essere un sogno, anche se i tempi sono cambiati, ma nonostante ciò migliaia di giovani nordafricani ancora vedono in esso, l’unico modo per sfuggire alla povertà che li travolge. Il destino di questi giovani è generalmente triste, ma il sogno di partire persiste. La navigazione marittima, che fu per secoli l’unico modo per muoversi da un continente all’altro è stata, dopo l’invenzione del trasporto aereo, messa da parte. La velocità dell’aereo ha, anzi, rapidamente attirato viaggiatori. Questo entusiasmo per le nuove modalità di trasporto sta cominciando a stabilizzarsi, la coscienza collettiva dei rischi connessi con questi modi veloci soprattutto in termini di inquinamento e di degrado delle risorse naturali, si è affrettato a restituire al characterising the history of Sicily and other parts of the Mediterranean. This is something that was also reflected in the eclectic range of intellectual and artistic pursuits in the region: for example Muslim geographers and writers such as Al Idrissi drew on the expertise of specialists in Byzantine mosaics and Norman architects. Today’s visitor to Palermo is still surprised at the Arab-Muslim architectural and artistic influences visible everywhere in this Mediterranean city. While this diversity was encouraged by the Norman kings, who considered it a driver of economic growth, it was made possible above all thanks to the mobility of the populations on both sides of Mare Nostrum. Our Mediterranean ancestors were always driven by the desire to cross the vast stretch of sea, not only out of a taste for adventure and risk, but also because of the geographical imperatives and pursuit of wealth that were behind early human conquests. Cultural mix Palermo is not the only example in the Mediterranean: Lisbon, Barcelona, Toledo and Carthage also reflect this area’s unique cultural heritage. Scholars who have studied the history of trading patterns say that the Mediterranean is the region where cultural exchange has been most successful. Indeed, despite the many cultures and ethnic groups, the populations of the Mediterranean are unique in that they can be said to constitute a united people. Their ties have been forged over the centuries and continue to unite people on both sides of the basin today. Without doubt this exchange would not have taken place without maritime links. Rather than a barrier, the Mediterranean Sea was a bridge between civilisations leading to the exchange of goods and know-how. The sea is a dominant feature in the lives of the inhabitants of the Mediterranean, who continue to view it as an inexhaustible source of wealth. The collective consciousness of people in this part of the world is full of symbols and legends directly linked to the sea. The sea has always been the object of desire, even as times have changed, and still today thousands of young North Africans see it as the only way to escape poverty. Luck is seldom on their side, but their dream of crossing the Mediterranean remains intact. For centuries the only way to get from one continent to another was by Belvedere di Ronda, Malaga (Andalusia)- Belvedere di Alhoceima (Regione di Taza-Alhoceima-Taounate, Marocco). Nella pagina precedente: Uscita di Siviglia, vendita di cocomeri in un cortile (Andalusia)- Uscita di Taza, mercato di Ain-Bou-Kellal (Regione Taza-Alhoceima-Taounate, Marocco) Viewpoint of Ronda, Malaga (Andalusia)- Viewpoint of Alhoceima (Region of Taza-Alhoceima-Taounate, Morocco). In the previous page: Exit of Sevilla, marenostrum sales of watermelons in a courtyard (Andalusia) - Out of Taza, market of Ain Bou-Kellal (Region-Taza-Alhoceima Taounate, Morocco) 27 trasporto marittimo un ruolo di nuovo importante. Scambi commerciali Va ricordato a questo proposito, che il trasporto marittimo è di fondamentale importanza nel commercio internazionale e offre il vantaggio di essere più sicuro, ecologico e affidabile. E’ infatti considerato come la modalità di trasporto con il livello di sicurezza più alto e che offre garanzie molto alte per la spedizione delle merci. È, inoltre, il mezzo di trasporto meno inquinante. È anche un mezzo di trasporto economico (trenta volte meno caro rispetto al trasporto terrestre) e che permette la circolazione di grandi quantità di merci. Offre, inoltre, la possibilità di trasportare merci varie, tra cui rinfuse, liquidi (idrocarburi: petrolio e prodotti petroliferi, prodotti chimici, alimentari ...), dry bulk (carbone, minerali ferrosi e non, fertilizzanti), alimentari (cereali, mangimi, farina ...) e altri prodotti (cemento, bauxite). Senza dimenticare che per i passeggeri, una traversata in nave è una cura anti-stress garantita, in quanto il contatto con il mare è un rimedio che non eguaglia nulla per calmare gli spiriti e alimentare il sogno. I politici sono, inoltre, consapevoli delle potenzialità di questo mezzo di trasporto e delle opportunità che esso favorisce. È in questo senso che il concetto di “autostrade del mare” è stato citato per la prima volta nel Libro Bianco della Commissione Europea “La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte”. Concetto che dunque è stato adottato dalla Commissione riunita nel giugno 2001 a Göteborg. L’obiettivo è quello di costruire il trasporto marittimo sostenibile per alleggerire il traffico sulle autostrade via terra e decongestionare le grandi arterie europee, limitando l’inquinamento. Il progetto mira anche a poter contare su una complementarietà migliore dei mezzi di trasporto, riducendo il traffico autostradale e sviluppando il trasporto multimodale. Le autostrade del mare si presentano, dunque, come un progetto ambizioso e duraturo nel tempo. La Commissione Europea ha disposto tale progetto tra le sue priorità. Ha poi pubblicato recentemente una comunicazione sulle merci: “Keeping freight moving”, di cui una parte è dedicata ai mari europei, con l’idea di “trasportare via mare senza barriere”. Fattori di unione Nello stesso ordine d’idee, si può citare il progetto di Unione per il Mediterraneo (UPM) che mette il concetto di autostrade del mare ship. Then, with the advent of air travel, ships were largely superseded. The popularity of the aeroplane has grown rapidly over the decades, though enthusiasm has been mitigated somewhat by a heightened awareness of the associated risks particularly in terms of pollution and the depletion of natural resources, and this has in turn led to a resurgence of interest in sea transport. Trade links It is common knowledge that shipping is vitally important for global commerce and has the added advantage of being safe, ecological and reliable. It is considered the safest and least polluting means of transport of all and also offers very good guarantees regarding the shipment of freight. In addition it is very economical (thirty times less expensive than overland transport) and enables shipment of huge quantities of goods. Ships can carry a great variety of freight: this includes breakbulk cargo and liquid cargoes (hydrocarbons: oil and petroleum products, chemicals, foodstuffs etc), dry bulk (coal, iron ore and other minerals, fertilisers), grain (cereals, fodder, wheat etc.) and other products (e.g. cement, bauxite). Also, for passengers, a voyage by sea is a great way to unwind, since contact with the sea is a great antidote to stress – it calms the nerves, soothes the soul and is the stuff of dreams! Politicians are well aware of the potential of this form of transport and the associated opportunities. The idea of the “Motorways of the Sea” was first mentioned in the European Commission White Paper “European transport policy for 2010: time to decide”. The concept was officially adopted by the European Council in Gothenburg in June 2001. The objective is to develop sustainable sea and inland waterway transport so as to reduce traffic congestion on the continent’s overstretched road system, and thereby curb pollution. The project also aims to shift the balance between modes of transport and promote intermodality (combined transport) for multimodal journeys. The Motorways of the Sea is an ambitious scheme that looks to the future. The European Commission has placed it among its priority projects and recently published a series of measures under the title “Keeping freight moving”, dealing in part with the seas of Europe and the idea of achieving “maritime transport space without barriers”. Factors for unity A related initiative is the Union for the Mediterranean (UfM), which marenostrum Viaggiatori Tarifa, Cadice (Andalusia) - Tangeri (Regione Tangeri - Tetuan, Marocco) Travellers Tarifa, Cadiz (Andalusia) - Tangier (Region of Tangier - Tetouan, Morocco) 28 promotes the Motorways of the Sea and addresses areas such as the environment and renewable energy. The UfM cannot achieve the objectives on its agenda without economic integration in the region. In turn, the Euro-Med free exchange zone depends on the development of transport intermodality in the region, in particular Motorways of the Sea. The governments of the partner countries are working in this direction. Among the actions and projects undertaken are those designed to improve port infrastructure and logistics in line with international standards, thus fulfilling the potential of the Euro-Med zone. For its part the European Union (UE) intends to increasingly foster the development of intermodal and maritime transport connections so as to improve performance and competitive position. In April 2004 the EU compiled a list of thirty priority projects including, among others, the “Galileo” global navigation and positioning satellite system, Motorways of the Sea (Baltic Sea, Atlantic Arc, south-east Europe, western Mediterranean) and the inland waterway link Seine-Scheldt. Meanwhile, according to the statistics the congestion of Europe’s road network will reach saturation levels by 2020, meaning that credible alternatives need to be discussed and implemented urgently. This is also the thinking behind the EU’s White Paper suggesting various solutions, notably rail transport and the Motorways of the Sea. The latter offer the chance to distribute Europe’s freight transport more rationally while reducing both the volume of traffic on the roads and the level of pollution. Integration of Tunisia Tunisia, the first southern Mediterranean rim country to sign an agreement of association and free trade with the EU, is particularly interested in the establishment of a free exchange zone and cooperation with Europe by boosting maritime transport connections. Many measures have been introduced to promote the integration of Tunisia into the EU’s Motorways of the Sea project. Tunisia shares the project partners’ objective of turning the Mediterranean into a global logistics hub. In addition, in view of its strategic position as a privileged partner of the EU, the European Commission selected Tunisia to implement the first pilot project for the MEDA-MoS (Mediterranean Motorways of the Sea) program. The associated technical assistance for Tunisia in its capacity as the country launching the project commenced in January 2009. Meanwhile, a Regional Transport Action Plan (RTAP) was drawn up by the Commission for the period 2007-2013 with the aim of creating an Integrated Euro-Mediterranean Transport System. The priority actions in this Plan include improving the efficiency of ports as well as of maritime transport, safety and security (with full implementation of requirements deriving from IMO/ILO regulations), and modernisation and harmonisation of rules, procedures and technological tools used (vessel tracking systems, electronic data interchange (EDI) and improvement of maritime safety). Tunisia is a Mediterranean country whose history is inextricably linked to the sea. Today modern Tunisia continues to work towards the development of its own potential and is consequently actively engaged in efforts to promote the Motorways of the Sea and fulfil the full commercial potential of the Mediterranean basin as a whole, while becoming a regular regional destination within a context of lasting sustainable development. marenostrum tra le sue priorità assieme all’ambiente e alle energie rinnovabili. L’ UPM non può, infatti, realizzare i suoi obiettivi senza lo sviluppo di uno spazio mediterraneo comune. Si parla, infatti, della zona di libero scambio euromed, che, essa stessa, non saprà concretizzarsi senza lo sviluppo delle modalità di trasporto tra le due rive e lo sviluppo di assi di autostrade del mare. I politici nei paesi partner stanno lavorando anche in questa direzione. Così, azioni e progetti sono stati sviluppati per questo scopo, compreso il potenziamento delle infrastrutture portuali e della logistica per essere in sintonia con gli standard internazionali e per massimizzare il potenziale della zona Euromed. Dal canto suo, l’Unione Europea (UE) intende sviluppare sempre più tale modalità di trasporto per migliorarne le prestazioni e la competitività. Nell’aprile 2004 un elenco di trenta progetti prioritari erano stati fermati dalla UE, che comprende, tra gli altri, il sistema di navigazione satellitare europeo “Galileo”, le autostrade del mare (Mar Baltico, Arco atlantico, Europa sud-orientale orientale, Mediterraneo occidentale) ed il collegamento fluviale Senna-Schelda. Inoltre, le statistiche indicano una saturazione del trasporto stradale europeo entro il 2020, che impone l’urgenza di prendere in considerazione alternative credibili. A tal fine, l’UE propone, nel suo Libro bianco, diverse soluzioni tra cui le ferrovie e le autostrade del mare. Infatti queste ultime consentirebbero una migliore distribuzione del trasporto merci in Europa, la decongestione delle reti stradali e la riduzione dell’inquinamento. Integrazione della Tunisia La Tunisia, primo paese della riva meridionale del Mediterraneo firmatario dell’accordo di associazione con l’UE, apre alla messa in opera di una zona di libero scambio e alla cooperazione con lo spazio europeo attraverso il consolidamento del trasporto marittimo. Azioni multiple sono state condotte al fine di favorire l’integrazione della Tunisia nel progetto di autostrade del mare iniziato dall’UE. Il suo obiettivo, condiviso anche con i partner, consiste nel portare il Mediterraneo al rango di portale di logistica globale. Inoltre, considerando la posizione strategica occupata dalla Tunisia come partner privilegiato dell’UE, la Commissione europea l’ha scelta per implementare il primo progetto pilota delle autostrade del mare per il Mediterraneo (MEDAMOS). L’assistenza tecnica per il paese come parte di questo progetto è stato avviato nel gennaio 2009. Un piano di azione regionale di trasporto (Part) per il periodo 20072013 è stato inoltre realizzato dalla Commissione per realizzare un sistema euro mediterraneo di trasporto integrato. Tra le altre azioni di questo piano, si cita il miglioramento dell’efficacia dei porti, del trasporto marittimo, delle leggi sulla sicurezza, la modernizzazione e l’armonia degli strumenti tecnologici utilizzati (sistemi di localizzazione delle navi, scambi di dati informatici (EDI) e miglioramento della sicurezza della navigazione). Paese mediterraneo, la Tunisia ha visto scrivere la propria storia sull’acqua. Ancora oggi, continua ad operare per lo sviluppo del suo potenziale e lavora fermamente nel progetto di autostrade del mare al fine di essere una destinazione solida dello spazio euro mediterraneo e di sviluppare le potenzialità commerciali del bacino mediterraneo, il tutto iscritto in una dinamica di sviluppo duraturo. 29 Premio Giornalistico Internazionale Edizione 2012 (Euro 50.000) L a quinta edizione del premio giornalistico internazionale Mare Nostrum Awards, bandito dalla rivista di bordo Grimaldi Magazine Mare Nostrum, ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare le Autostrade del Mare come valida alternativa al trasporto stradale ed eccezionale opportunità di scambi, collegamenti e sviluppo sostenibile per tutti i paesi bagnati dal Mediterraneo. Il montepremi di Mare Nostrum Awards è di 50.000 euro da suddividere tra i primi cinque elaborati classificati: ad ognuno va un riconoscimento di 10.000 euro. Requisiti per la partecipazione: sono invitati a partecipare al premio giornalisti professionisti, pubblicisti, autori in generale e fotografi che, tra il 10 dicembre 2011 ed il 31 luglio 2012, avranno pubblicato un elaborato sulle Autostrade del Mare evidenziando i vantaggi di questi collegamenti in termini economici, sociali e ambientali. Saranno accettati servizi giornalistici, televisivi e radiofonici, documentari, reportage fotografici e inchieste economico-turistiche realizzate in lingua italiana, inglese, spagnola, catalana, francese o greca. Gli autori dovranno essere residenti in Italia, Spagna, Grecia, Tunisia e Marocco, mentre gli elaborati dovranno essere stati pubblicati nei paesi sopraindicati, su stampa quotidiana, periodica nazionale, stampa specializzata nel turismo o nell’autotrasporto, anche nelle versioni on-line, agenzie di stampa, emittenti radiofoniche e televisive nazionali e locali, riviste di fotografia e mostre fotografiche. Ospitalità ai concorrenti: al fine di poter acquisire informazioni ed esperienze dirette utili all’elaborazione dei lavori, tutti coloro che vorranno partecipare al premio potranno usufruire di un viaggio di andata e ritorno a bordo di una delle moderne e confortevoli navi Grimaldi Lines e Minoan Lines in servizio tra Italia, Spagna, Tunisia, Marocco e Grecia. Il viaggio dovrà essere effettuato entro il 20 luglio 2012. Giuria: gli elaborati pervenuti verranno valutati dalla Giuria Internazionale del Premio, presieduta da Folco Quilici, scrittore e regista, e composta da eminenti personalità del mondo della cultura e del giornalismo. Modalità di partecipazione: per essere ammessi al premio, gli elaborati dovranno pervenire entro il 20 agosto 2012 presso la Segreteria Organizzativa del Premio, sia in formato cartaceo tramite i servizi postali tradizionali, che in formato digitale (file Word) tramite posta elettronica all’indirizzo [email protected]. Scarica il bando integrale su: www.grimaldi-lines.com Segreteria Organizzativa del Premio Dott.ssa Vita Wembagher Via Marchese Campodisola, 13 - 80133 Napoli Tel. +39 081 496440 – Fax +39 081 496390 email: [email protected] info: +39 081 496440 • [email protected] International Press Award Competition 2012 (Euros 50,000) The fifth edition of the International press award Mare Nostrum Awards, sponsored by the publication Grimaldi Magazine Mare Nostrum, has the aim to promote the knowledge of the Motorways of the Sea, which are a valid alternative to road transport as well as an excellent opportunity for a sustainable development of Mediterranean countries. The jackpot of the Award is 50,000 euros, divided between the first five works classified: every work will receive a prize of 10,000 euros. Requirements to participate: are invited to participate to the Award part-time reporters, professional journalists and authors as well as photographers who have treated and published this topic between the 10th of December 2011 and the 31st of July 2012, emphasizing the advantages of these maritime links from an economic, tourist, social and environmental view. Works admitted will be press articles, documentaries or radio and television services, photographic reports as well as economic-tourist report investigations realised in Italian, English, Spanish, Catalan, French and Greek languages. Authors have to reside in Italy, Spain, Greece, Tunisia and Morocco, while the works have to be published in the respective countries through national diffusion newspapers and magazines, transport and tourist journals and magazines, even in the online version, press agencies, radio and tv stations, photography magazines and exhibitions. Participants hospitality: in order to get direct information and experiences useful to prepare their works, all authors interested in the Mare Nostrum Awards will be offered a round trip on board one of Grimaldi Lines or Minoan Lines vessels, operating between Italy, Spain, Greece, Tunisia and Morocco. The trip must be performed by the 20th of July 2012. Jury: the works will be judged by the International Award Jury, headed by Folco Quilici, writer and film director, and important members of the culture world and journalism. Participation procedures: participants must send their works with an accompanying signed letter to the Award Organisation Secretariat by August 20th 2012 by e-mail in Word format to the mail address mna@ grimaldi.napoli.it and by the traditional mail service. Discharge the announcement on: www.grimaldi-lines.com Award organisation secretariat Dott.ssa Vita Wembagher Via Marchese Campodisola, 13 - 80133 Napoli Tel. +39 081 496440 – Fax +39 081 496390 email: [email protected] PortAventura ci fa toccare il cielo con “Shambhala, la spedizione sull’ Himalaya” N ella primavera del 2012 il parco tematico spagnolo PortAventura ci presenta l’avventura “Shambhala”, una nuova montagna russa che ha il privilegio di essere la più alta d’Europa. Il suo profilo sottile è visibile da molti chilometri di distanza, ed è dunque diventato il nuovo simbolo del parco. Con questa nuova attrazione i visitatori provano tutte le emozioni di una grande spedizione di alpinismo: ascesa verso le vette più alte, cadute abissali proprie del rappel, passaggi per tunnel oscuri, laghi di montagna, e il tutto in un’ attrazione che ricorda la sagoma della cordigliera. La nuova montagna russa è situata nell’area tematica della Cina, accanto al Dragon Khan, che finora ha dominato la parte più alta del parco, e diventerà il nuovo simbolo di PortAventura, in quanto il suo profilo sottile e maestoso modifica completamente lo skyline del parco. Oltre alla montagna russa, il progetto di PortAventura ricrea l’ambientazione del regno immaginario dell’Himalaya in un’area di più di 14,000 m² di spazi a tema. I designer si sono ispirati all’architettura di questa cordigliera, ed in particolare a quella dello Butan, uno dei paesi più isolati e meno conosciuti al mondo. Gli spettatori possono passeggiare molto vicini alla struttura della montagna russa, vedere i dettagli della decorazione degli edifici vicini e avvicinarsi anche al lago dell’attrazione, uno dei punti cruciali del percorso dove i vagoni entrano in contatto con l’acqua. L’ attrazione non lascia indifferente nessuno, offrendo al visitatore molte emozioni ed un panorama spettacolare dell’interno parco e dintorni. SesamoAventura: solo per bambini A partire dallo scorso anno, PortAventura ha lanciato una grande zona ideata in particolare per le famiglie con bambini piccoli: SesamoAventura, uno spazio di sogno dove personaggi del Sesame Street come Elmo, Coco o Triki accolgono i bimbi per fargli trascorrere una giornata indimenticabile. Questo spazio conta 11 attrazioni dove genitori e bimbi possono divertirsi insieme. Tra le principali attrazioni della nuova zona dedicata alle famiglie, c’è l’Albero Magico, con un’ altezza di 12 metri, dove i bambini e le loro famiglie potranno entrare al suo interno e arrampicarsi sui rami. Inoltre, sono da evidenziare anche CoCoPiloto, un percorso aereo su monorotaia che sorvola dall’alto SesamoAventura, e Farfalle Saltellanti, un’attrazione girevole con biciclette volanti. Un’altra attrazione che farà la felicità dei più piccoli è “La fattoria di Elmo”, nella quale i bambini possono passeggiare a bordo di un bellissimo trattore. Il divertimento continua nel Salto dell’oracolo, una caduta libera fatta a loro misura; l’ “Orto incantato”, due grandi strutture di giochi e “Magic Fish”, un’attrazione acquatica. Inoltre, a SesamoAventura ci sono le già conosciute “Tami Tami”, “Waikiki” e “Loco Loco Tiki”, ma totalmente rimodellati per l’occasione. Per gli spettacoli, c’è la nuova area TeatroAventura, un anfiteatro all’aria aperta con capienza di 300 persone nel quale saranno tenuti vari show per l’intera giornata, e dove i personaggi del quartiere Sesamo sono i protagonisti. PortAventura unleashes its new mega coaster: “Shambhala, Expedition to the Himalayas” In spring 2012 the Spanish theme park PortAventura is opening “Shambhala”, Europe’s newest and highest roller coaster. The streamlined profile of the new ride can be seen from many kilometres away and is set to become the park’s new symbol. As is apparent from the name, the new attraction has a mountaineering theme and those brave enough to try it out will be able to experience all the excitement of mountain climbing: the rugged ascent to the highest peaks, abseiling, passages through dark tunnels, mountain lakes and a whole lot more on a hyper coaster that will change the face of European amusement parks forever. The new ride is located in the “China” area of the park, near the multi-looping inversion coaster Dragon Khan, which has been the symbol of SésamoAventura: a children’s paradise Last year, PortAventura opened SésamoAventura for families with young children: in this Sesame Street-branded area of the park, kids and grown-ups alike can have great fun meeting and greeting all their favourite characters from the iconic TV show: the little ones are welcomed by Elmo, Grover and the Cookie Monster. One of the main attractions is the 12-metre high Magic Tree, where guests can climb inside for an elevated view of the park. Another draw is CoCoPiloto, a plane-themed monorail ride around the area, while opposite is Bouncing Butterflies, with interactive magic bikes. Another popular attraction is Elmo’s Farm, where young guests can enjoy a tractor ride. There’s more fun to be had at El Salto del Blas, a freefall thrill for kids, in the Enchanted Orchard, and on the Jet Ski water ride Magic Fish. Also, three existing Port Aventura attractions have been re-themed as part of Sésamo Aventura, namely Tami Tami (junior coaster), Waikiki (children’s chair ride) and Loco Loco Tiki (train ride). The new TeatroAventura, an outdoor amphitheatre with seating for 300, will be staging shows throughout the day, starring all the gang from Sesame Street. PortAventura until now. The advent of Shambhala changes the famous park skyline and constitutes its new landmark. In addition to the ride itself, the new attraction recreates a Himalayan style setting in an area extending more than 14,000 m². The design is based on the stunningly beautiful landscape of Bhutan, one of the most remote and least known countries in the world. Visitors can stroll right next to the coaster, appreciate the architecture of the buildings in the vicinity and also approach the lake, one of the highlights of the ride, where the roller coaster turns into a water coaster with a splash down finale. Shambhala offers a sensational adventure, incredible thrills and spectacular views over the park and beyond. La nuova montagna russa batte 3 record europei: • più alta d’Europa (76 metri) • discesa più lunga d’Europa (78 metri) • Hypercoaster europeo più veloce- può raggiungere i 134 Km/h nella prima discesa: la velocità varia nel resto del tragitto in quanto - come per il Dragon Khan- il tragitto completo si realizza con l’inerzia della prima discesa. Conta 5 “camelbacks” (elevazioni nel tragitto) il più basso dei quali ha un’altezza equivalente ad un edificio di 7 piani. In ognuno di questi camelbacks, il passeggero sperimenta l’effetto "air time", perdendo il contatto con il sedile: e’ simile al cambio di pendenza di un’autostrada però molto più intenso. The new mega coaster breaks 3 continental records: • highest coaster in Europe (76 metres) • longest drop in Europe (78 metres – 2 metres underground) • fastest hyper coaster in Europe: up to 134 km/h during the first descent, then the speed varies for the rest of the time because – like Dragon Khan - the rest of the ride is powered by the inertia from the first downhill run. 5 “camel backs” (hills), the lowest of which is as high as a 7-storey building. Each camel back produces negative G’s, or airtime, namely the sensation of floating when your body is forced up creating air between the seat and your rear end. marenostrum Parga di luce e di mare di / by Carlos Solito Picturesque Parga 34 marenostrum Itinerario / Route Collegamenti Grimaldi / Grimaldi Links Venezia Ancona Brindisi Igoumenitsa O Grimaldi Lines Minoan Lines n the other side of the Canale d’Otranto is Greece – the picture postcard version made up of islands, mountains and the Ionian Sea where the wind blows from all directions and every bay, cove and headland is redolent with Igoumenitsa the atmosphere of ancient myths and legends. Our destination is Parga, a real find. Though located on the mainland, it has an island-like ambience to it, encapsulating the natural beauty and history of the Mediterranean. Rugged cliffs, fabu- Parga lous sandy and pebble beaches, sweetscented maquis shrub land, colourful caiques plying the crystal clear waters, coastal villages with their inevitable bell gables, secluded little islands, hillsides thick with olive groves as well as almond and cypress trees, stretching up to the O top of the limestone mountain, Mount ltre il Canale d’Otranto il Pezevolos, behind which the rock soars mondo si chiama Grecia, further upwards towards the massive quello antico fatto di isole, mountain range in the region of Zagoria montagne e tanto Ionio nel quale forming the backbone of Epirus. soffiano tutti i venti della rosa sus- Parga’s strategic location is reflected by surrando storie antiche, antichissime, the fact that it is the site of the ruins of condite dalla mitologia che continua the old castle (called “Kasteli” by the a veleggiare approdando su ogni locals) built in 1401 by the Venetians to baia, insenatura, promontorio cinto dal mare. Il nostro approdo si chiama Parga, un’autentica scoperta. Un luogo piccolo ma denso che riassume il Mediterraneo con il suo carico di bellezze naturali e soprattutto di storia. Scogliere a picco, spiagge di sabbia e ciottoli, odorosa macchia, trasparenze cristalline solcate da caicchi colorati, defend old Parga from Saracen raiders. Evidence of the importance of Parga as a crossroads between East and West lies above all in the splendid 16th century Venetian citadel, with its maze of alleyways and little squares, lined with stately residences and churches like that of St Nicholas (the patron saint) in the historical centre and nearby places such as Chagiopoulo and Monolitho. The baie con l’immancabile campanile a marina is ablaze with the colours of the vela, isolotti insospettabili e, ancora boats and flowers; the many waterfront più in là, le colline, ricche di uliveti restaurants fill the air with the scents of secolari, mandorli e cipressi, che lievi- traditional seafood cuisine. It’s tempting tano sul calcareo monte Pezevolos die- to linger here till after dusk, amidst the 35 marenostrum 36 tro il quale, poi, la roccia s’impenna è zeppo di ristoranti che sbuffano little souvenir shops, bars and clubs when in maniera impressionante in quella i profumi della tradizionale cucina the sirtaki dancing begins. Opposite, your giogaia di vette e vertigini che fanno marinara. Qui conviene tirar tardi attention is drawn to the little island of duro il cuore dell’Epiro: la Zagoria. fino al tramonto e poi tornare anche Panagia with a cluster of very green pine A dirla tutta sulla valenza del suo la sera quando tra i negozietti di sou- trees and the ruins of a small French fort. punto strategico, nell’anfiteatro del venir, bar e locali notturni si alzano The bright white Madre Maria church is a golfo, ci sono i ruderi dell’antico le note del tipico sirtaki: si aprono le dominant landmark and one of the finest castello della Serenissima, noto local- danze. Di fronte l’attenzione è calami- sights in the Ionian. mente col nome di Kasteli, eretto nel tata dall’isolotto di Panagia dominato 1401 con la promessa di difendere da un ciuffo di pini verdissimi tra Parga dalle incursioni saracene. A i quali si nascondono i resti di un testimoniare la storia della cittadina, piccolo fortilizio francese. Evidente è, Outside the city limits, Parga is surrounded by sea and mountains on all sides. There are fabulous beaches, with incredibly crystalline water and craggy coves dotted with pine trees and Medi- punto di snodo tra Oriente e Occi- invece, la candida chiesetta di Madre dente, c’è anche e soprattutto la bel- Maria: uno dei più classici colpi d’oc- lissima cittadella veneziana del XVI chio della Grecia isolana nello Ionio. secolo, dentro la quale vale la pena Fuori dal perimetro urbano Parga most popular local beaches; another two perdersi tra vicoli e piazzette sulle offre mare e monti a volontà. Le kilometres and you reach the longest and quali si affacciano palazzotti nobiliari spiagge da non perdere, lambite most upmarket beach in the area: this is e chiese come quelle di San Nicola (il da trasparenze impossibili, stanno Valtos with its hotels, typical little restau- santo protettore) nel centro storico e ovunque tra scogliere e baie maculate rants and clubs lining streets paved with nelle limitrofe località di Chagiopoulo da pini e macchia mediterranea. La cobblestones fronting Caribbean scenery e Monolitho. Giunti in riva al mare il bussola di un itinerario salso inizia a with the islands of Paxos and Antipaxos porticciolo, colorato da barche e fiori, puntare proprio sotto l’abitato, a est lying opposite. From the beach, a track terranean maquis vegetation. A short distance to the east of the built-up area you come to Krioneri and Pisso Krioneri, the dello stesso. Si chiamano Krioneri e leads to Kastro Ali Pascha on top of a Pisso Krioneri le spiagge preferite dai headland. Sarakiniko, 8 km from Parga, is locali, mentre a due chilometri, inizia the hardest beach to get to because the la spiaggia più mondana e vasta della route is steep and winding, particularly zona: quella di Valtos con alberghi, near the intersection with the road to ristorantini tipici e locali che fanno Agia (a village nestling in the hills with da corona a un tappeto di piccoli ciottoli con acque limpidissime affacciate sulle isole di Paxos e Antipaxos. Dalla spiaggia parte un sentiero per raggiunge il Kastro Ali Pascià sulla cima di un promontorio. Sarakiniko, a otto chilometri da Parga, è la più difficile da raggiungere per il percorso leggermente tortuoso, tra saliscendi e tornanti, in prossimità del bivio per Agia (un piccolo borgo aggrappato su little taverns serving typical Greek dishes). The long shingle beach boasts transparent water that seems to be a miracle of nature. Other spots for sun lovers are Beretiniko and Ai Sostis, with the lovely little church of St Sostis. To the south, in addition to the beaches of Ai Giannakis and Arillas, in the bay of the same name, the main attraction – just 4 km away – is Lychnos. In the middle of a lush pine forest, this location is famous for its emerald green waters and is a mecca for una collina, con piccole taverne dove snorkelling and water skiing enthusiasts. gustare la cucina tipica greca). Oltre There are also boat trips to the many la lunga spiaggia di ciottoli e pietre, local grottos: these white limestone sea vanta dei fondali trasparenti che sem- caves have stunning light effects with brano un vero e proprio miracolo del every shade of blue and dazzling stalac- mare. Le altre spiagge per il rito della tites and stalagmites. 37 marenostrum 38 marenostrum tintarella sono Beretiniko, Ai Sostis, intraprendere allunga le distanze Leaving the coast and venturing further con la bella chiesetta di San Sostis. dalla cittadina di qualche decina di afield, the sightseer is rewarded by a Sul versante opposto, a sud, oltre le chilometri, ma le tappe dello stesso wealth of splendid scenery and archaeo- spiagge di Ai Giannakis e Arillas, valgono per la bellezza dei paesaggi e logical sites. Our first stop, near the small nell’omonima baia, la mecca del mare la valenza dei siti archeologici. Primo town of Amudia, is the Necromandio – tra tutti, vicino al paesino di Amudia, the oracle of the dead where, according è soprattutto, ad appena quattro chilometri, Lychnos. Circondata da una pineta lussureggiante, la notorietà di il Necromandio, l’oracolo dei morti to classical mythology, Charon (Death) dove, secondo la mitologia classica, carried the souls of the dead into the Caronte traghettava le anime dei realm of Hades. Nearby is the River defunti nell’Ade. Nei pressi il fiume Acheron, from the source to the delta, Acheronte che, dalle sorgenti al delta, where the plain and the gorge create numerose escursioni in barca per la mette in mostra uno spettacolo natu- one of the most enchanting natural visita alle grotte marine del golfo: rale tra i più belli della Grecia setten- spectacles in all of northern Greece. sono tantissime e ognuna vanta delle trionale. Sempre verso Preveza da non Also in the Preveza area you should not morfologie ipogee singolari scandite perdere il teatro e i mosaici dell’anti- miss the theatre and mosaics at ancient da caverne di bianco calcare coi ca città di Nikopolis fatta erigere da Nikopolis, which was built by Augustus riflessi azzurri e decorate da stalattiti Augusto dopo la vittoria su Marcanto- to commemorate the naval defeat of e stalagmiti. nio e Cleopatra nella battaglia di Azio Marcanthony and Cleopatra at the Battle Oltre al mare un altro itinerario da nel 31 a.C. of Actium in 31 BC. questo posto è legata al colore smeraldo delle sue acque, meta preferita per gli amanti dello snorkeling e dello sci nautico. Da qui, inoltre, partono 39 marenostrum Tre itinerari alla scoperta di Castelsardo di / byNicoletta Salvatori Three tours in and around Castelsardo 40 marenostrum 41 marenostrum Itinerario / Route Collegamenti Grimaldi / Grimaldi Links Civitavecchia Barcelona Porto Torres S e c’è una regola che vale a Castelsardo è quella del Castelsardo tre. A partire dai nomi di cui lo splendido villaggio arroccato sul promontorio di fronte all’isola dell’Asi- nara si è fregiato nel tempo. Ogni nuovo dominatore lo ha ribattezzato: Castelgenovese per i Doria che lo fondarono Porto Torres nel 1102, Castelaragonese per gli spagnoli che lo conquistarono nel 1448 dopo un assedio durato 10 anni, Castelsardo infine per i Savoia che lo ebbero in ottemperanza al trattato di Londra del 1718 e lo ribattezzarono nel 1769. Ma se ogni padrone gli ha voluto cambiare nome il borgo medievale in fondo è rimasto sostanzialmente se stesso. Genovese, aragonese o sardo era e resta una fortezza quasi imprendibile (ci hanno provato in tanti, ottomani, barbareschi, turchi, austriaci) affacciata su un mare di cristallo. Il Casteddu si eleva su un labirinto di vicoli che si aprono su panorami indimenticabili, con le piazzette incastonate tra mura di pietra, le case pastello che si sviluppano in verticale e un impianto urbano rimasto praticamente inalterato in 900 anni. Tre i tesori che questo scrigno racchiude, tre indicazioni per altrettanti itinerari di scoperta: l’arte, la storia, la natura. Si parte dal castello, edificato dai Doria nel XII secolo. Qui regnò, sposa di Brancaleone Doria, la bella e saggia Eleonora d’Arborea. Nel castello troviamo un' altra perla di questo centro storico tra i più interessanti della Sardegna: il Museo dell’Intreccio Mediterraneo. Si tratta di uno dei più importanti musei dell’isola. Dedicato alla locale tradizione nella produzione di oggetti realizzati intrecciando fibre di palma nana, giunco o asfodelo (un artigianato ancora vivace e vitale). Si va dai più semplici utensili della vita quotidiana (come i cestini), alle barche di giunco, i famosi su fassoni usati soprattutto negli stagni dell’oristanese, dalle nasse da pesca all’aragosta agli umili oggetti legati alla pastorizia e all’agricoltura. Altra tappa la medievale Santa Maria delle Grazie, sede dell’oratorio della Confraternita di Santa Croce. E’ senza facciata, ha l’ingresso che si apre sul lato destro e in una 42 T he number you associate with Castelsardo is three. This fine town in a striking location atop a lofty crest in front of the island of Asinara has been known by three different names, depending on the invaders at the time. It was called Castelgenovese by the Doria family, who founded the settlement in 1102, Castelaragonese by the Spanish, who conquered it in 1448 after a 10-year siege, then finally Castelsardo by the Savoy, who were granted control of the Kingdom of Sardinia under the Treaty of London in 1718 and renamed the town in 1769. Despite the change of name and coloniser, this medieval township has remained essentially unchanged. Irrespective of the Genoese, Aragonese and Sardinian influences, it has always been a virtually impregnable fortress (attacked down the centuries by the Ottomans, Barbary pirates, Turks and Austrians) overlooking a glimmering sea. The Casteddu, or castle, stands guard over a still largely medieval maze of alleyways offering superb views with splendid scenery, little squares surrounded by stone walls and pastel-coloured houses built on the hillside of the rocky promontory. Three is also the number of tours suggested here, dedicated to three features explaining this area’s appeal: art, history and nature. Our starting point is the castle, built by the Doria in the 12th century. This was once the residence of Brancaleone Doria’s wife, the beautiful and wise Eleonora d’Arborea. Inside is another highlight: the Museum of Mediterranean Weaving with exhibits made from dwarf palm, cane and asphodel (there are still a number of local artisans maintaining this traditional marenostrum 43 marenostrum Nato genovese, passato alla Spagna, diventato “sardo” solo con i Savoia, Castelsardo, la più bella fortezza sul mare di Sardegna, ha cambiato tre padroni, tre nomi. Tutto tra il 1100 e metà del 700. Originally Genoese, later Spanish, and eventually “Sardinian” under the Savoy, Castelsardo is Sardinia’s finest coastal fortress. The changes of ruler and name occurred between 1100 and the middle of the 18th century. 44 marenostrum 45 marenostrum cappella custodisce il trecentesco Cristo Nero (Lu Cristu Nieddu), un crocefisso in legno di ginepro scurito dagli anni e ritenuto miracoloso. Dal suo altare partono le celebrazioni della più suggestiva delle feste di Castelsardo, il Lunissanti insieme processione cristiana del Lunedì Santo e festa popolare che inneggia al ritorno della primavera. Cattedrale fino al ‘500, Santa Maria delle Grazie dovette cedere lo scettro alla chiesa di Sant' Antonio Abate quando a Castelsardo fu trasferito il vescovado. La chiesa del Patrono, a picco sul mare, conserva alcune opere del misterioso Maestro di Castelsardo, anonimo artista dai grandi talenti. Una torre medievale della antica cinta muraria già trasformata in faro le fa da campanile. Alto e brillante nel sole grazie al cupolino coperto di maioliche policrome è visibile anche dal mare aperto e funge ancora oggi da segnale verso una delle mete più ambite del turismo nautico. Il secondo dei nostri itinerari di scoperta ci fa uscire dal borgo per scendere ancora più in profondità nel passato remoto di questa terra. Si comincia con la Cinquecentesca Torre di Frigiano sulla litoranea per Porto Torres. Antico avamposto difensivo oggi sta a guardia del bel marina. Ma quello che ci aspetta addentrandoci nel territorio è un percorso di conoscenza e scoperta dell’architettura neolitica sarda, dei nuraghi (ce se sono cinque a stretto giro tutti degni di una visita) e delle tre “case delle fate”, le domus de janas, tombe preistoriche scavate nella roccia e riutilizzate nei secoli. La più nota è dentro il simbolo stesso di questo territorio, la Roccia dell’Elefante. Scolpita dal vento come un grande pachiderma con la proboscide alzata la 46 marenostrum Le tre “case delle fate”, le domus de janas, tombe preistoriche scavate nella roccia e riutilizzate nei secoli. La più nota è dentro il simbolo stesso di questo territorio, la Roccia dell’Elefante The three “fairy houses”; the Domus de Janas caves were cut into the rocks in prehistoric times and used as tombs repeatedly down the centuries. The best known of these funeral chambers is “La Roccia dell’Elefante”, which is a symbol of this part of Sardinia cottage industry). The products range from baskets to boats; they comprise the famous su fassoni fishing boats used especially on the lakes around Oristano, creels and lobster pots, as well as everyday objects for farming and agriculture. Next stop is the medieval church Santa Maria delle Grazie, the headquarters of the oratory of the Confraternity of Santa Croce. It has no facade, the entrance is on the right-hand side and the chapel houses the 14th century Black Christ (Lu Cristu Nieddu), a juniper crucifix that has darkened with age and is said to work miracles. The altar here is the starting point for Castelsardo’s most important annual event, Lunissanti, which is both an Easter Monday religious procession and a spring festival. Santa Maria delle Grazie was the cathedral until the 16th century, when the See was transferred to Castelsardo and this honour was bestowed on the church of Sant' Antonio Abate. The latter is perched on the sea and houses some works by the mysterious Maestro di Castelsardo, an anonymous Grand Master. A medieval tower belonging to the ancient city walls and also used as a lighthouse constitutes the cathedral’s bell tower. This landmark is clearly visible from a long distance on land or at sea thanks to its multicoloured majolica cupola, and is still used as a navigational aid by yachtsmen on their way to this playground for pleasure vessels. Our second route takes us out of the township and plunges us into the ancient past of this region. We start at the 16th century Torre di Frigiano on the coast road to Porto Torres. Once a defensive outpost, today it overlooks an attractive marina. Heading away from the coast we embark on a magical mystery tour of Sardinian Neolithic architecture, with five nuraghi (mysterious stone-built constructions) and three “fairy houses”; these Domus de Janas caves cut into the rocks are prehistoric tombs that were used again and again down the centuries. The best known of these funeral chambers is “La Roccia dell’Elefante”, which is a symbol of this part of Sardinia. 47 marenostrum Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo è uno dei più importanti dell’isola. E’ dedicato alla locale tradizione nella produzione di oggetti realizzati intrecciando fibre di palma nana, giunco o asfodelo. The Museo dell’Intreccio Mediterraneo is one of Sardinia’s most important museums. It is dedicated to the local tradition of weaving objects made from dwarf palm, cane and asphodel. roccia è in realtà un antichissimo sito sepolcrale noto come Sa Pedra Pertunta (la roccia forata). Al suo interno sono state scavate in epoca neolitica e su quote diverse due “case delle fate”. La terza pietra preziosa contenuta nello scrigno di Castelsardo manda i suoi riflessi multicolori ovunque posiamo lo sguardo: il mare dagli azzurri cangianti, l’Asinara che si staglia quasi di fronte all’insenatura del porto apprezzata fino in epoca romana, la costa con le scogliere a picco e le piccole baie nascoste dove la sabbia bianca o dorata crea ricami come un merletto. Sia a est come a ovest del Paese è tutto un susseguirsi di punti panoramici e di spiagge come cala Ostina e Punta Tramontana, Marinedda e Lu Bagnu, San Pietro e Baia delle Mimose, Isola Rossa e Costa Tinnari. La natura non fa solo da cornice alla bellezza del centro storico: è il tessuto, la trama vitale su cui è stata scritta la sua storia. Castelsardo come ha resistito indomito agli assalti dei conquistatori, ha saputo anche difendere l’ambiente, conservare il paesaggio, tutelare le sue ricchezze umane, ambientali e culturali. Una scelta davvero non comune. 48 Sculpted by the wind in the shape of a large elephant with its trunk raised, this is actually an ancient burial site known as Sa Pedra Pertunta (“The Pierced Rock”). Inside, there are two “fairy houses” on different levels, both dating back to the Neolithic period. Our third and final trip around Castelsardo takes us round the coast from where we can appreciate the glorious scenery and spectacle of the sea: the island of Asinara (admired in ancient Roman times) can be seen from the harbour, as can the rugged coastline with cliffs, scenic coves, Caribbean colour schemes and glistening white sand. The coastal strip is studded with gems whether your head east or west: Cala Ostina, Punta Tramontana, Marinedda, Lu Bagnu, San Pietro, Baia delle Mimose, Isola Rossa and Costa Tinnari. Here, nature is not merely the setting for the medieval hilltop town: it is the very fabric of the place, part and parcel of its history. Castelsardo has not only withstood centuries of domination and countless attempts at conquest, it has also successfully preserved the town’s natural and cultural heritage. This cannot be said for many other areas of human settlement. marenostrum Tre i tesori che Castelsardo racchiude, tre indicazioni per altrettanti itinerari di scoperta: l’arte, la storia, la natura. Three is the number of tours suggested there, dedicated to three features explaining this area’s appeal: art, history and nature. 49 Venite a scoprire PortAventura: ot e t u r a A q ua ti 1 GIORNO 44€ Adulto 38€ Junior/ Senior Maggiori informazioni: www.portaventura.com o +34 977 77 90 90 rk Pa P or n ve c tA tura H ora da Barcellon a ** Po r ven A t 1 A l ** o r vent ura P A t a rk P 2 Parchi & 4 Hotel **** marenostrum Il parco sconfinato del Delta dell’Ebro di / by Manuel Gandin The endless expanse of the Ebro Delta Natural Park 51 marenostrum Itinerario / Route Collegamenti Grimaldi / Grimaldi Links Livorno Civitavecchia Barcelona Porto Torres Tangier Barcellona Delta del Ebro I l binocolo, innanzitutto! Poi, la voglia di entrare in un mondo a parte, dove il compagno di viaggio più prezioso è … il silenzio. Perché ci stiamo avventurando in un territorio che allontana dal frastuono della quotidianità, in un luogo dove l’intimità delle sensazioni e il pudore dei sensi avranno la meglio. Predisporsi ad affrontare il parco naturale del delta dell’Ebro significa questo, avere occhi attenti verso l’orizzonte, orecchie deste per catturare i suoni della natura, cervello abile ad accogliere sensazioni che forse stavamo dimenticando. Siamo nella parte più meridionale della Catalogna, a circa 180 chilometri da Barcellona, meno di due ore d’auto, in una striscia di terra che dal 1983 è parco naturale, con un’estensione di quasi 8.000 ettari. Il parco del delta dell’Ebro è, per grandezza, la seconda palude dell’Europa occidentale, dopo quella della Camargue, di cui, forse, è meno celebre, ma ugualmente spettacolare e sorprendente. In questo triangolo che è l’ultima propaggine catalana prima di entrare nella regione di Valencia, circa 400 specie di uccelli vivono o giungono per le loro migrazioni, accolte da 700 varietà 52 marenostrum P ack your binoculars first! Then get ready to get away from it all and enjoy a place where your ideal travelling companion …is silence. We’re entering a territory that is light years from the hustle and bustle of the city, a region where the watchword is sustainable tourism. This is the Ebro Delta Natural Park, an enchanted place where you need to keep your eyes peeled and your ears pricked so as to capture the sights and sounds of nature – something that many of us have forgotten how to do. We’re in the southernmost part of Catalonia, about 180 km (less than two hours by car) from Barcelona, in an area extending almost 8,000 hectares that was declared a natural park in 1983. The Ebro Delta is the second largest wetland area in western Europe; though perhaps not as famous as the Camargue, it is every bit as spectacular and stunning. Tucked away in a triangular area in the hinterland of Barcelona, Valencia and Zaragoza, the delta is home to around 400 species of migratory and resident birds, with 700 varieties of flora and a complex mix of fresh water and brackish wetlands. The Ebro is Spain’s longest river and its delta is a gem in fishing and agriculture with rice paddies, orchards and farmlands occupying three quarters of the territory. Some 98% of Catalonia’s rice is grown here. Where’s the best place to start our tour? The Spanish authorities provide a helping hand with accommodation arrangements, advice and instructions for visitors, whose satisfaction is guaranteed. You can’t visit the park properly if you come as a day tripper. There are many routes in, but the recommendation is to begin from the town of Deltebre, to the north of the delta, where the Park Information Centre and adjoining Ebro Eco‑Museum 53 marenostrum vegetative e da acque salate e dolci. Merito dell’Ebro, il fiume più lungo di Spagna, che sfocia qui formando un delta prezioso per chi vi abita. Sì, perché, sfruttando le you will be able to get all the information you need to enjoy zone paludose, l’uomo ha creato risaie, frutteti, campi colti- your wetland experience. In any case, you must abide by the vati a orto che coprono i tre quarti del territorio. Il 98% del Park rules and regulations if you want to get the most out riso della Catalogna viene da questa zona. Ma da dove si comincia? Le autorità spagnole vi verranno of the opportunities for animal and bird watching. You can incontro con un’organizzazione capillare e se seguirete le get around by car or by bicycle. You’ll see dozens of rice loro indicazioni, rimarrete soddisfatti. Per visitare il parco, fields en route to your first observation point, namely the infatti, un giorno non basterebbe. Gli accessi sono parecchi, ma il suggerimento di partire dal paese di Deltebre ha immediati vantaggi. Deltebre, a nord del delta, è anche il Centro informazioni del parco, oltreché sede dell’Ecomuseo dell’Ebro, una piccola capitale simbolica dell’area. Qui Bay of Fangar, the northernmost part of the delta, affording sweeping views and the occasional mirage in the shallow water. In the middle of the bay, here’s our first surprise: oys- otterrete tutti i ragguagli per iniziare la vostra esperienza ters, oysters galore, farmed with hundreds of shells scattered nelle paludi. Ma, attenti: una raccomandazione è d’obbligo. on the land. If you remain for a while, quiet and watchful, you Attenetevi scrupolosamente al regolamento del parco per ammirare al meglio le varie specie animali. Potete muovervi in auto o in bicicletta tra decine di campi coltivati a 54 are located, making it the ideal gateway to the area. Here won’t be disappointed: seagulls, kingfishers and terns frolic amidst the shells in search of fish in the shallow water – easy marenostrum riso e raggiungere come primo luogo d’osservazione il golfo del Fangar, la parte più a nord del delta, un’insenatura che forma una baia di acque basse. Nella sua parte centrale, prey to the flocks of birds. If you’re patient you’re also likely to see ducks, cormorants and flamingos. One of the best ecco la prima sorpresa. Ostriche, ostriche a volontà, col- places to enjoy the spectacle is La Punta del Fangar, a desert- tivate con centinaia di gusci sparsi a terra. Dimenticate like area 7 km long and 3 km across with dune formations. La protagonismi inutili, state piuttosto in disparte, silenziosi e attenti e non sarete delusi: gabbiani, martin pescatori e sterne se la godono tra i gusci e i pesci che nell’acqua bassa si trasformano in facili prede. Con un po’ di pazienza, arriveranno anche anatre, cormorani e fenicotteri. Uno Playa de la Marquesa, the last beach before you reach the tip, is a playground for flamingos, wild ducks, curlews and pintails. From here you can head south for the fields and rice paddies spettacolo niente male, soprattutto quando si raggiunge la on foot or by bike, unless you’d rather have the full-on experi- punta estrema del Fangar, una striscia di sabbia lunga sette ence of a riverboat trip. chilometri e larga tre, dove dominano le dune. La Playa de la Marquesa, ultima spiaggia prima della punta, è il regno di fenicotteri, germani reali, chiurli e codoni. Da qui ci si può muovere verso i campi e le risaie a piedi o in bicicletta, a meno che, presi da entusiasmo, non si voglia provare il The park authority has converted the old barges that plied the waters of the Ebro for centuries and turned them into riverboats for tourists. There are also car ferries. This pro- piacere di scendere a sud scivolando sul fiume. tected environment has a wide range of habitats including Le autorità del parco hanno, infatti, recuperato un pezzo lagoons surrounded by bamboo thickets, sand landscapes, 55 marenostrum di storia. Per secoli l’Ebro veniva solcato da woodlands next to rice paddies, and salt lakes that particolari chiatte per il trasporto delle merci. E are home to countless species of birdlife. In addi- adesso, quelle imbarcazioni tornano a muoversi per i turisti. Ma non mancano traghetti con la possibilità di caricare l’auto. Lagune circonda- hawks and eagles. This is because the Ebro Delta te da canneti si alternano a spiagge con dune, lies between the sea and the mountains, with local piccoli boschi declinano verso le risaie, laghetti salati ospitano uccelli di ogni specie. Oltre ai fauna often descending from the hillside to the volatili tipici delle zone marine, infatti, non plains and marshes. mancano falchi e piccole aquile. Perché se da While you’re here, you may like to tan on one of un lato il delta dell’Ebro rappresenta ciò che dal mare proviene e al mare ritorna, dall’altro non the beaches; if so, you’ll be kept company both by dimentica le montagne vicine, con la sua fauna the cormorants – though they’ll mind their own pronta a fuggire dai picchi più alti per proporsi business and pretty much ignore you - and by in questa pianura ricca di occasioni. Il viaggio può proseguire in cerca di una spiag- the seagulls trying to impress you with their aerial gia, per prendere il sole a poca distanza da acrobatics in their trademark exhibitionist style. For cormorani che, alteri, sceglieranno di ignorarvi, the more adventurous visitor, it’s also possible to e gabbiani esibizionisti, pronti a circonvoluzioni spericolate pur di farsi ammirare. Per chi se la sente, ci sono anche i cavalli per proseguire e se continue the tour of the park on horseback. And if you’re feeling a bit peckish, don’t forget that this sentite un certo languorino allo stomaco, appe- region offers fine food. If you’ve ever tried Italian eel tito, beh, non dimenticate che il delta dell’Ebro from the Po River delta or lobster alla catalana (and sa offrire delizie al palato pari a quelle di casa nostra. Avete presente il delta del Po e le sue note the Catalan connection) from Sardinia, you anguille? O il nord della Sardegna con le sue have some idea of the exquisite delicacies on the aragoste? Già, proprio quelle alla catalana, menu at Sant Carles de la Rapita, at the southern tip appunto. Beh, nella punta sud del parco, a Sant Carles de la Rapita, rivivrete l’aria di casa. Il of the park. The town is famous for its llagostinades, paese è famoso per le “llagostinades”, piatti a or dishes made with lobster. And the locals would base di aragosta. Gli abitanti della zona vi sorri- be happy if you tried one of their rice dishes, per- deranno se assaggerete anche un piatto a base di riso, magari con qualche crostaceo o mitile delle haps with freshly caught shellfish or mussels. Those paludi. I gabbiani voleranno alti intorno a voi, seagulls will be back, hoping for scraps. Not that in attesa di uno scarto. Ammesso che scartiate there are likely to be any, though, because in the qualcosa. Perché nel parco della valle dell’Ebro nulla si spreca: tutto ha un valore, pratico e simbolico. 56 tion to all sorts of aquatic birds, there are also park in the Ebro Valley nothing goes to waste: everything is of value, both practical and symbolic. marenostrum 57 Passeggiando in bici alla scoperta di Lucca marenostrum di / by Flavia Piccinni Una bella pedalata tra chiese, piazze e segreti di una città, aristocratica e borghese, dove il tempo sembra essersi fermato A bike ride around Lucca A bicycle is the best way to see the churches, piazzas and secrets of this charming and timeless Tuscan town 58 marenostrum 59 marenostrum Itinerario / Route Collegamenti Grimaldi / Grimaldi Links Barcelona Livorno Tangier Lucca Livorno Via Fillungo, è la strada principale di origine romana; qui inizia la nostra passeggiata in bicicletta: è la via dello shopping, con numerose gioiellerie. O gni sampietrino una storia. È questa Lucca, la più aristocratica e borghese fra i capoluoghi toscani. Poco conosciuta, nonostante sia una delle poche città europee a vantare una cinta muraria intatta, ancora oggi conserva un’aurea magica, dovuta allo splendido centro storico perfettamente conservato con meravigliosi palazzi medioevali e rinascimentali, piazze e chiese (la leggenda graceful provincial capital. One of the few town centres in Europe enclosed by a perfectly preserved medieval wall that keeps out both traffic and the modern world, Lucca’s streets are dotted with splendid medieval palazzi, towers and churches (legend has it there are one hundred of them). vuole che ce ne siano ben cento). Bicycles, the transport of choice for the majority of residents Per visitare il cuore della città, custodito come un gioiello and guests, make the sights set inside the Renaissance walls dalle Mura che risalgono al XV-XVII secolo e che ormai more accessible. You can park your car easily and hire a bicycle sono esclusivamente pedonali, la cosa migliore è prendere (or a tandem) for a few hours from Biciclette Poli or Cicli Biz- in affitto per qualche ora una bicicletta o un tandem da zarri, two bike rental shops in Piazza Santa Maria which are Biciclette Poli e Cicli Bizzarri, storici noleggi che si trovano in Piazza Santa Maria dove è facile trovare parcheggio per l’auto e prepararsi a una bella pedalata. Perfetta per iniziare è Via Fillungo, la strada principale di origine romana lunga ben 700 metri che un tempo vantava delle meravigliose boutique e oggi è stata trasformata 60 E very cobblestone tells a story. This is Lucca, Tuscany’s most local institutions. A good place to start your ride is Via Fillungo, the 700-metre Roman road that heads north through the heart of the medieval city; here, the superb boutiques have now largely been replaced by high street fashion stores. Nevertheless, there are dalla grande distribuzione. Fortunatamente, sopravvivono still old-time shops selling cashmere sweaters and tailor-made ancora negozi in cui è possibile comprare caldi maglioni di shirts (De Simoni and Tenucci), as well as many jewellers (ten in cachemire e camicie realizzate a mano (fra cui De Simoni e Via Fillungo alone), one of the local highlights. marenostrum Via Fillungo, the main Roman road running through the heart of the medieval city; this is the starting point for your bike ride and is also a fashionable shopping street, lined with many jewellery stores. Tenucci), nonché numerosissime gioiellerie (solo Via Fillun- A compulsory stop is Piazza San Frediano, where you will find go se ne contano dieci), vero fiore all’occhiello della città. the church of the same name, one of Lucca’s oldest, with a Dopo aver pedalato qualche minuto, è d’obbligo fermarsi wonderful mosaic facade and a finely carved Romanesque font. in Piazza San Frediano, dove sorge l’omonima Chiesa, una Don’t get back on your bike just yet though, because just over delle più antiche di Lucca, che vanta una meravigliosa facciata a mosaico e una preziosa fonte battesimale romanica. Non conviene però ritornare in sella perché, proprio dall’altra parte della piazza, c’è una protagonista della gastronomia lucchese, la Pizzicheria La Grotta, famosa per the road on the other side of the square is a famous Lucca eatery, the Pizzicheria La Grotta, where you can try focaccia with a variety of fillings and traditional Tuscan fare like lard, finocchiona (a type of salami with fennel) and biroldo (black la sua focaccia farcita e per la vendita di prodotti tipici pudding). An ideal spot to enjoy a panino is on a bench in della tradizione toscana come lardo, finocchiona e biroldo nearby Piazza Anfiteatro, a ramshackle circuit of medieval build- (sanguinaccio). È il posto ideale per chi vuole comprare ings which incorporates elements of the Roman amphitheatre un panino da mangiare seduto su una delle numerose pan- that once stood here (2nd century AD). chine della vicina Piazza Anfiteatro che, edificata sui resti Another choice for a break is to go back to Via Fillungo and dell’antico anfiteatro romano del II sec. D.C., fu ricostruita nel Medioevo. Se non avete ancora fatto una pausa, dopo essere tornati in bici e aver imboccato di nuovo Via Fillungo pedalate fino ride as far as the historical Caffè di Simo or Bar Moka (located almost right next to each other). The former has a quaint 19 th century atmosphere and is perfect for a long, leisurely lunch, allo storico Caffè di Simo o al bar Moka (sono distanti l’uno while the latter is better if you want to eat on the run and dall’altro pochi metri). Il primo, caratterizzato dall’atmosfe- fancy rice pudding or puff pastry pizzette. ra Ottocentesca, è l’ideale per chi vuole fare una colazione Head further along Via Fillungo until you come to the fine 61 marenostrum più lunga e tranquilla, mentre il secondo è perfetto per un veloce break a base di budini di riso e pizzette di sfoglia. Continuate quindi per Via Fillungo, e fermatevi ad ammirare la graziosa Torre delle Ore, la torre più alta della città, che vanta ben 207 gradini e che dal 1390 scandisce con le sue campane il tempo che passa. Proseguite poi verso Piazza San Michele, dominata dall’omonima Chiesa che venne edificata a partire dal 1070 per desiderio di Papa Alessandro II e la cui facciata è sovrastata da una statua in marmo di San Michele Arcangelo che uccide il drago alta ben quattro metri. All’interno della Chiesa sono custodite opere preziose, come la Madonna col Bambino di Luca della Robbia e una tavola di Filippino Lippi che raffigura i Quattro Santi. Poco distante, in Via di Poggio, c’è poi la casa natale del celebre musicista Giacomo Puccini, cui è stata dedicata nella vicina Piazza della Cittadella una statua opera di Vito Tongiani. Se per pranzo volete concedervi un pasto elegante e prezzo adeguato proseguite per Via San Paolino e andate alla Buca di Sant’Antonio (Via della Cervia 3), altrimenti fermatevi a La Corte dei Vini (Corte Campana 6) ottima enoteca che serve piatti della tradizione come la minestra di farro o i tortelli lucchesi al ragù, castagnaccio e necci con la ricotta, nonché le torte co’ becchi e il dolce tipico della città, il buccellato. Dopo pranzo fate una passeggiata in bici per Piazza Napoleone, la piazza più grande di Lucca, che fu costruita nel 1806 da Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, durante la dominazione napoleonica e che oggi ospita il meraviglioso Palazzo Ducale, sede della Provincia. Continuate per piazza del Giglio, su cui si affaccia il Teatro cittadino, e sbucherete in Piazza San Martino, dove si trova il bellissimo Duomo, che ospita il celebre Volto Santo di Lucca e il monumento funebre a Ilaria del Carretto opera di Jacopo della Quercia. Accanto c’è piazza Antelminelli, con la sua bellissima fontana realizzata dall’architetto e ingegnere lucchese Lorenzo Nottolini, e poco distante la Pasticceria Dianda, perfetta per una piccola pausa prima dell’ultimo saluto alla città. Non si può infatti dire di essere stati a Lucca, se non si è fatto almeno un giro completo delle Mura che, lunghe 4.200 metri, circondano il centro storico. Durante la passeggiata sono tanti gli scorci da non perdere, fra cui quello sulla splendida Torre Guinigi, celebre per le querce che la sovrastano, sul giardino di Palazzo Pfanner e sul laghetto dell’orto botanico, dove la leggenda vuole che la nobildonna Lucida Mansi, dopo aver barattato con il diavolo l’anima per la giovinezza, fosse annegata con la sua carrozza. 62 marenostrum Torre delle Ore, the tallest tower in town with its 207 steps, which has been chiming the hours since 1390. Next stop is Piazza San Michele, where the church built in 1070 at the behest of Pope Alexander II is surmounted at the summit by a four metre tall marble statue of the archangel San Michele slaying the dragon. The interior houses several treasures including the Madonna and Child by Luca della Robbia and a painting by Filippino Lippi depicting Four Saints. Not far from here, in Via di Poggio, is the house of Giacomo Puccini; in nearby Piazza della Cittadella there is a statue of the famous composer by Vito Tongiani. Non si può infatti dire di essere stati a Lucca se non si è fatto almeno un giro completo delle Mura. Lunghe 4200 metri, circondano il centro storico. No tour of Lucca is complete without a walk or bike ride along the 4 km shaded path around the perfectly intact city walls. Other lunch options include the elegant but affordable Buca di Sant’Antonio (Via della Cervia 3, reached via Via San Paolino) and La Corte dei Vini (Corte Campana 6), a wine bar that serves traditional dishes such as spelt soup, tortelli lucchesi al ragù, and a range of sweets comprising castagnaccio (made from chestnut, chestnut flour, pine nuts and sultanas) with ricotta, torta co’ becchi and the local speciality buccellato. After lunch you can ride to Piazza Napoleone, Lucca’s largest square, a huge expanse carved out by Napoleon’s sister Elisa Bonaparte Baciocchi in 1806, to house the Bourbon administration. Today the magnificent Palazzo Ducale houses the offices of the Provincial Government. Keep going as far as Piazza del Giglio, where the local theatre is located, and you come to Piazza San Martino and the fabulous duomo, with the famous Volto Santo, said to be the true image of Christ, and Jacopo della Quercia’s masterly sarcophagus with a life-size sculpture of Ilaria del Carretto. Next door is Piazza Antelminelli, with a beautiful fountain by the local 19 th century architect and engineer Lorenzo Nottolini. A stone’s throw from here is the Pasticceria Dianda, well worth a last stop before leaving the town centre. No self-respecting visitor can say they’ve really been to Lucca unless they go all the way round the 4,200-metre ring of Renaissance walls that protect the old town. This is also an attractive route for a ride, affording many fine views. The city walls are fronted by gardens and huge bastions, notably the splendid Torre Guinigi, where the battlemented tower is surmounted by a holm oak whose roots have grown into the room below, and the exquisite statue gardens at Palazzo Pfanner; legend has it that a noblewoman by the name of Lucida Mansi ended up in the lake here with her carriage and drowned, after selling her soul to the devil in exchange for 30 years of youth. 63 marenostrum The Museum of St. Gennaro's Treasure 64 marenostrum Il Museo del Tesoro di San Gennaro di / by Salvatore Testa 65 marenostrum 66 marenostrum Itinerario / Route Collegamenti Grimaldi / Grimaldi Links Barcelona Civitavecchia Porto Torres Salerno Tunis Palermo Civitavecchia Napoli Salerno I l viandante frettoloso quasi non si accorge di quel portone incastonato sotto i portici, tra la facciata del Duomo e un palazzo di abitazioni. Eppure, dietro quell’uscio c’è il più inestimabile tesoro napoletano: poco meno di ventiduemila pezzi tra gioielli, argenti, affreschi, dipinti, sculture, marmi pregiati, arredi sacri, documenti antichissimi, un vero e proprio viaggio nel tempo fra le bellezze e le radici di Napoli. Il Museo del Tesoro di San Gennaro, seppure nato di recente, è qualcosa di unico al mondo, rappresentando, attraverso la devozione e la connessione intima tra un popolo e il suo santo protettore, l’essenza e l’anima stessa di una città ultramillenaria e dei suoi abitanti. Un unicum nel quale si fondono altre unicità. Ad esempio, la Cappella del Tesoro, che ha una peculiarità che non si riscontra in nessun’altra città al mondo: luogo sacro, non gestito dalla Chiesa, ma da una Deputazione del Tesoro in cui sono rappresentati gli antichi Sedili della città, in altre parole cittadini chiamati ad amministrare la Cappella e lo stesso rapporto con il Patrono. Ed è la presenza di questo organismo laico che ha consentito di mantenere intatto, nel corso di cinque secoli, l’immenso patrimonio artistico culturale, facendo sì che esso non fosse spoliato in caso di guerre o carestie e fosse preservato da furti e rapine. Altra unicità è il modo in cui si è formato il patrimonio dei musei: non una raccolta di beni artistici fatta da un sovrano, da un aristocratico o da un mecenate per abbellire le sue regge e i suoi palazzi, né un insieme di pezzi riuniti a formare una collezione, ma una I t’s easy to miss the entrance under the portico, between the facade of the Duomo and a residential block. And yet behind that door is a priceless Neapolitan collection: almost 20,000 objects comprising jewels, silverware, frescoes, paintings, sculptures, fine marble work, holy relics, historical documents – in short, much of the heritage of Naples. The Museo del Tesoro di San Gennaro was only established recently. It’s a unique institution, reflecting the devotion and intimate ties linking the city’s inhabitants to San Gennaro, who is viewed not just as their patron saint but also very much as their protector and saviour. The peculiarity of the Cappella del Tesoro also lies in its unique status: a place of worship managed not by the Church but by a Deputation representing the old Sedili or local administrative institutions; in other words, Neapolitan citizens called upon to administer the chapel and oversee relations with the patron saint. It is the presence of this lay organisation that enabled this immense artistic and cultural heritage to survive intact for five centuries, preventing it from being ravaged by war or looting in times of famine and hardship. Another distinctive feature of the museum is the way these exhibits were assembled: this was not originally the private collection of some sovereign, aristocrat or patron of the arts intent on decorating his palaces and palazzi. In fact, it wasn’t put together to form a 67 marenostrum 68 marenostrum stratificazione di opere realizzate tutte per devozione al Santo, solo per rispondere a un’esigenza di fede, dal reliquario e dal busto d’argento di San Gennaro voluti dal re Carlo d’Angiò per ricordare i mille anni trascorsi dal martirio, avvenuto presso la Solfatara di Pozzuoli nel 305, durante le persecuzioni di Diocleziano. Sono tutti oggetti donati dalle dinastie che hanno governato la città, dagli Angioini agli Aragonesi, dai Viceré spagnoli ai Borbone, ai Savoia, e dalle famiglie europee a esse collegate; da papi, espressiva la Bolla di Paolo V che riconosce il particolare status della Deputazione e altre tre successive che lo confermano; da personaggi illustri e gente comune. Tutto ruota attorno alla Cappella del Tesoro, un capolavoro di arte barocca, fatta erigere nel 1527 dalla Deputazione per conservare le reliquie con il sangue quale voto a San Gennaro perché preservasse la città dagli orrori della guerra in corso tra Spagna e Francia, dalla peste e dalle eruzioni del Vesuvio. Unico esempio al mondo di un voto a un santo redatto con un atto notarile regolarmente sottoscritto dai membri della Deputazione. All’interno della Cappella, realizzata dal teatino Francesco Grimaldi, ci si perde tra la maestosa cupola nella quale Giovanni Lanfranco ha illustrato il Paradiso, i pinnacoli e le mezzelune dipinte dal Domenichino, ma anche da Luca Giordano e da de Ribera, i candelabri bronzei, il paliotto d’altare d’argento raffigurante il ritorno dei resti di San Gennaro da Montevergine a Napoli, i busti argenti dei compatroni, le statue dei santi, i ricchi e preziosi marmi provenienti da cave locali ormai scomparse. Lo stesso cancello bronzeo che si apre sulla Cattedrale è un’opera d’arte realizzata da Cosimo Fanzago. Il Museo si apre con gli argenti: calici, pissidi, candelabri, piatti, ostensori che, a parte un capolavoro provenzale (il busto di San Gennaro), sono la testimonianza più viva della straordinaria capacità dei maestri argentieri napoletani. Qui il visitatore è accompagnato dal suono delle voci dei vicoli e dei venditori. Nella seconda sezione sono esposti i busti argentei di cinquanta compatroni della collection, but rather as an overlapping series of works all created out of devotion to the Saint, an act of faith and dedication, built on the silver bust-reliquary commissioned by King Charles of Anjou to commemorate the first millennium since San Gennaro was martyred at Solfatara di Pozzuoli in 305 under the purges of Diocletian. All the items were donated by the dynasties that governed the city: the Anjou, the Aragonese, Spanish viceroys, the Bourbons, the Savoy, and a string of ruling European families. Other contributors were the Popes; Paul V issued one papal bull acknowledging the special status of the Deputation and another three confirming this. The collection also includes private offerings from celebrities and ordinary citizens. The Cappella del Tesoro, a fine example of Baroque art, was erected by the Deputation in 1527 to house the relics as a votive offering to San Gennaro so that he would protect the city of Naples from the horrors of the war between Spain and France, the plague and the volcanic eruptions of Mt Vesuvius. The original vow of obedience was actually drawn up in the form of a notarial deed signed by the members of the Deputation. Inside the chapel, built by the Theatine Francesco Grimaldi, the onlooker is stunned by the majestic dome with the depiction of heaven by Giovanni Lanfranco, pinnacles and crescents painted by Domenichino, Luca Giordano and de Ribera, bronze candelabras, the silver altar antependium portraying the return of the mortal remains of San Gennaro from Montevergine to Naples, the silver busts of the co-patron saints, the statues of saints, and the splendid marble from the local quarries no longer in use. The bronze gate leading to the Cathedral, itself a work of art, is by Cosimo Fanzago. The first part of the Museum features a large amount of silverware: chalices, ostensories, candelabras, dishes, monstrances; with the exception of the bust of San Gennaro (a masterpiece from Provence), these pieces 69 marenostrum 70 città, realizzati nel corso dei secoli per contenere le reliquie dei protettori dei vari quartieri. Nella terza è esposto il reliquario di Carlo d’Angiò con le ampolle del sangue di San Gennaro, le stesse che sono portate in processione all’altare maggiore o nella chiesa di Santa Chiara in occasione delle due ricorrenze in cui avviene il ‘miracolo’ della liquefazione: il 19 settembre, anniversario del martirio, il sabato antecedente la prima domenica di maggio, in ricordo del trasferimento dei resti di san Gennaro dall’Agro Marciano alle attuali catacombe. A evocare il “miracolo” ci sono i canti e le invocazioni delle “parenti” di San Gennaro. Dalla quarta sezione, dove sono custoditi i canti sacri del ‘600, si accede alle sacrestie, mai aperte al pubblico nel corso di quattro secoli, dove il visitatore rimane affascinato dai marmi pregiati e dai dipinti di Massimo Stanzione, del Domenichino, di Luca Giordano. Di rilievo, la sezione documentaria, dove, assieme ai bozzetti delle opere, sono conservati tutti i documenti della Deputazione e le bolle papali con i sigilli ancora intatti. Notevole è, infine, al terzo piano, la collezione di gioielli, tra le più ricche al mondo assieme alla Corona d’Inghilterra e al Tesoro degli zar. Undici capolavori tra cui la mitria in argento dorato tempestata da 3.328 diamanti, 198 smeraldi e 168 rubini; il collare di San Gennaro, un gioiello destinato a ornare il busto del patrono, costituito da 13 grosse maglie in oro massiccio che sostengono 3.894 pietre preziose; il calice d’oro zecchino che Pio IX volle donare al Santo quale ringraziamento per l’ospitalità ricevuta dai Borbone, che lo accolsero a Gaeta durante la Repubblica Romana del 1849. were all part of the output of the extraordinarily talented Neapolitan master silversmiths. Here the visitor is accompanied by the echo of voices from sellers and customers in the alleyways outside. The second section has the silver bust-reliquaries of fifty co-patron saints of Naples, produced over the centuries in honour of the “lesser” saints adopted by the various districts of the city. The third area contains the reliquary of Charles of Anjou with the phials of San Gennaro’s blood; these phials of coagulated blood are carried in procession to the high altar or to the church of Santa Chiara twice a year for the “miracle” of liquefaction: on 19 th September, anniversary of the saint’s martyrdom, and on the first Saturday of May, celebrating the transfer of the remains of San Gennaro from Agro Marciano to their current resting place. The jostling crowd evoking the “miracle” are regarded as the saint’s “kin”. The fourth section houses copies of 17th century religious songs and chants. From here you can access the sacristy, which was closed to the public for four centuries; visitors marvel at the fine marble work and the paintings by Massimo Stanzione, Domenichino and Luca Giordano. The document archive includes preliminary sketches of the works, all the Deputation records and the various papal bulls with their seals still intact. Another attraction – on the third floor – is the jewellery collection; it’s one of the best in the world, comparable to the Crown Jewels in England or the treasures of the Romanovs in Russia. There are eleven masterpieces – the highlights include a gold plated silver mitre studded with 3,328 diamonds, 198 emeralds and 168 rubies; San Gennaro’s necklace, made for the bust of the patron saint, with 13 solid gold chains and 3,894 precious stones; and the mint gold chalice donated by Pope Pius IX to the saint’s memory in return for the hospitality he received from the Bourbons when they sheltered him in Gaeta during the Roman Republic of 1849. 71 marenostrum 72 marenostrum Mondello, di giorno e di notte di / by Peppe Iannicelli Mondello, by day and by night 73 marenostrum 74 marenostrum Itinerario / Route Collegamenti Grimaldi / Grimaldi Links Salerno Palermo Tunis Mondello Palermo M ondello ventiquattro ore al giorno. Il borgo costiero palermitano non dorme mai, è sempre in attività sotto il sole e M ondello 24 hours a day. Palermo’s small seaside resort never sleeps; it’s a long beach by day and a playground of clubs and sotto le stelle. Eppure, fino alla fine dell’800, la bars by night. Yet, until the end of the 19 th lunga striscia di sabbia compresa tra il Monte century, the coastal strip between Monte Pel- Pellegrino e il Capo Gallo neppure esisteva. Il pro- legrino and Capo Gallo was a wasteland. The montorio più bello del mondo, così lo definì Wolf- finest promontory in the world, according to gang Goethe, e la Torre della Tonnara circoscrivevano una palude malsana. Alcuni documenti del XVI secolo definiscono la zona putrida e pericolosissima. Il nobile Francesco Lanza di Scalea ebbe la brillante intuizione di bonificare la palude e d' inventare la spiaggia ed il complesso turistico residenziale. Ai principi del 900, dopo aver prosciugato le acque melmose, il geniale Lanza di Scalea fece costruire una schiera di villini liberty, Wolfgang Goethe, and the Torre della Tonnara once marked the perimeter of an insalubrious bog. 16th century documents refer to it as putrid and extremely dangerous. The aristocrat Francesco Lanza di Scalea had the brilliant idea of reclaiming the swamp and turning it into a beach and residential and tourist area. At the beginning of the 20 th cen- uno splendido stabilimento balneare che gareg- tury the marshland was drained and a series of giava in bellezza con quelli della Costa Azzurra e villas were erected, together with a splendid persino un tram che collegava Palermo con il suo bathing establishment every bit as attractive nuovo insediamento turistico. Il successo fu enor- as those on the Côte d’Azur plus a tram link me fin dall’inizio e continua ancora ai giorni nostri. to Palermo. It was an overnight success and its Mondello è una spiaggia di tutti e per tutti. Ricchi popularity continues today. e poveri, nobili e popolani – fin dal secolo scorso – Mondello is a beach for everyone. From the tutti insieme sotto il sole o sotto le stelle. Ed i fore- outset it has been popular with people from stieri sono sempre i benvenuti. La giornata comin- all walks of life, locals and tourists alike. The 75 marenostrum cia presto a Mondello. E’ appena spuntato il sole day starts early in Mondello. The impressive e la spiaggia comincia ad animarsi. Arrivano le stretch of sand springs to life soon after sun- famiglie con i bambini e sull’arenile si moltiplica- rise as the first families arrive, the first sand no i castelli di sabbia e gli spruzzi gioiosi. Entrano castles appear and children frolic in the water. in azione i venditori ambulanti di ogni genere di There are hawkers selling corn on the cob, pis- delizia; ecco le pannocchie bollite o abbrustolite, i tachio ice creams, crushed ice drinks with salt, gelati al pistacchio, le granite con il sale, la menta mint and lemon, fruit-shaped almond paste e il limone, i dolcetti di pasta martorana a forma sweets, thirst-quenching almond flavoured di frutta, le dissetanti bevande alle mandorle, le drinks, and freshly squeezed fruit juice. Food spremute d’agrumi aromatici. La gastronomia and drink in and around Palermo is a treat palermitana è generosa per la vista, il palato e lo for the eye, the palate and the stomach; the stomaco; la dominazione araba l’ha arricchita con unique recipes and fragrances are a legacy of fragranze altrove sconosciute. E persino le splen- Arab rule. Even the young women in bikinis dide bagnanti che in bikini mozzafiato ritoccano la tintarella non sanno resistere alla tentazione di un assaggio. Tutto avviene sulla spiaggia, alla luce del sole, sotto gli occhi di tutti. Si parla, si ascolta musica, si spettegola, si corre, ci s’innamora. to try one of the delicacies. On the beach at Mondello people chat, listen to music, exchange the latest gossip, exercise and fall in love. Mondello è un luogo romantico. Piacque tanto Mondello is a romantic place. So much so that anche a Luchino Visconti che in questi luoghi film director Luchino Visconti chose it as the ambientò alcune scene del “Gattopardo”, la strug- location for several scenes in his masterpiece gente storia d’amore tra Tancredi e Angelica sullo sfondo epocale dell’impresa dei Mille. Mondello ha anche un’anima sportiva. E’ un vero e proprio paradiso per gli amanti del windsurf e della vela. Le condizioni del mare e la brezza favorevole consentono agli appassionati di cavalcare le onde in sicurezza e allegria. Ne arrivano da tutto il mondo per il Festival Internazionale del Wind Surf, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate palermitana con gare, spettacoli, eventi sulla spiaggia. E per chi voglia imparare ci sono scuole di vela e windsurf a disposizione ogni mese dell’anno. Al centro della spiaggia domina la scena lo stabilimento balneare, progettato da Rodolfo Stalker. Lo stile è quello inconfondibile della Belle Epoque ed ammirandone i fregi e le decorazioni fiorite sembra quasi di fare un salto all’indietro nel tempo. L’altra caratteristica urbanistica sono le cabine balneari disseminate lungo il viale. Di solito per cabina s’intende un semplice spogliatoio, dove indossare un costume e riporre gli abiti. A Mondello, non è così. Le cabine sono molto grandi e si trasformano 76 sunning themselves can’t resist the temptation "The Leopard", the classic love story between Tancredi and Angelica set during Italian unification. Mondello offers all sorts of water sports. It’s a veritable paradise with ideal conditions for windsurfers and sailing enthusiasts. One of the summer highlights is the World Festival on the Beach with windsurfing competitions, shows and special events. And if you want to learn, there are sailing and windsurfing schools open all year round. The landmark in the middle of the strip is the bathing establishment, designed by Rodolfo Stalker. Its Belle Époque style is unmistakable with friezes and decorations that take you back in time. The other striking feature is the series of beach cabins along the promenade. Rather than your typical European beach huts, these family-friendly chalets are almost like summer holiday homes. The locals don’t come down here for a quick dip. They spend the whole day here, perhaps with various groups of friends and relatives. In in una sorta di residenza estiva. In spiaggia non si front of the cabin the barbecue is always ready viene per poche ore. Si passa tutto il giorno, maga- when needed to cook meat, vegetables or ri avvicendandosi tra amici e parenti. Davanti alla pasta. It’s also common to invite your “neigh- cabina è sempre pronta una brace per carne, ver- bours” round for lunch or dinner. dura o per cuocere la pasta. E gli inviti a pranzo, It’s dusk in Mondello before you know it. marenostrum 77 marenostrum cena, merenda fioccano tra una cabina e l’altra. Nel frattempo è giunta l’ora del tramonto. Il mare si colora del rosso intenso del sole calante e la spiaggia cambia ritmo. Si celebra il festoso rito dell’happy hour che introduce una notte di musica, balli, divertimento. Una festosa miriade di discopub, ristoranti, discoteche accoglie migliaia di giovani da tutto il mondo. Le lingue si mescolano veloci in un’atmosfera spensierata e cosmopolita. E’ facilissimo fare amicizia, per il carattere mediterraneo ed espansivo dei palermitani. L’ospite, in pochi minuti, si lascia coinvolgere dall’atmosfera e diventa subito di casa. Tra i locali più in voga il “Mida” ed “Alle Terrazze” già conosciuto come Charleston. Da non perdere il tour tra le gelaterie specializzate nella trasformazione della frutta in refrigeranti delizie ed i chioschetti dove sorseggiare un drink e spiluccare le arancine di riso farcito con verdure o un panino ca’ meusa che sprigiona intensi profumi. Musica, gioventù, divertimento, cibi stuzzicanti. Una notte del genere può finire senza un bel tuffo a mare? Il bagno notturno è un piacevolissimo modo per immergersi nella vitalità di Mondello e prepararsi ad un’altra giornata tutta da vivere. Perché nel frattempo spunta l’alba e cominciano ad arrivare i bambini con secchiello, salvagente e palette. E, come in una giostra, si riparte per un nuovo giorno ed un nuovo giro. 78 The sea turns dark red as the sun goes does down and the ambience changes. Happy hour provides the introduction to a night of music, dancing and fun. Thousands of young people from all over the world pack the pubs, clubs, restaurants and discos. The atmosphere is carefree and cosmopolitan. It’s easy to make friends, thanks largely to the Mediterranean bonhomie of the people of Palermo. Guests here feel at home almost at once. The most fashionable places include “Mida” lounge bar and “Alle Terrazze” restaurant, in the premises of the former “Charleston”. Don’t forget to do a tour of the ice creameries specialised in fruit-based concoctions and the waterfront stalls where you can sip on a drink and nibble on street food like arancine di riso (stuffed rice balls) or a panino ca’ meusa. Music, young people, fun and delicious snacks. And what better way to round off the evening than a swim in the sea? A night-time swim is a great way to soak up the vitality of Mondello and get ready for the next day’s activities. Because in the meantime another day is dawning and the kids have started arriving again armed with buckets, spades and rubber rings. Ready for a new day and a new round of entertainment. La lettura / Literary corner "I QUATTRO CANTI DI PALERMO" I nutile negarlo, è un successo editoriale I quattro canti di Palermo, il primo romanzo di Giuseppe Di Piazza (Bompiani, 214 pagine): le edizioni tirate sono state tre, in pochissimo tempo. E’ una lettura giusta per chiunque volesse intraprendere un viaggio a Mondello e, perché no, puntare nella vicinissima Palermo. Il protagonista è un giovane cronista di nera di un quotidiano locale che nella Palermo dei primi anni Ottanta racconta, nell’illogica normalità della mattanza mafiosa, quattro storie (quattro canti) il cui comune denominatore sono, appunto, la morte, condita da violenza e ferocia, e l’amore giovane, fresco, bello dentro, ingenuo, a volte istintivo. All’interno del romanzo, ovvio, l’Autore parla anche di Mondello come una sorta di fuori rotta dalla crudele realtà della Palermo di allora dove festeggiare e immergersi in piscina. A riguardo gli abbiamo chiesto qualche consiglio da dare a chi la visita. Qual è il luogo al quale è più affezionato Giuseppe Di Piazza? Mondello è uno dei miei luoghi del cuore. Ho due punti prediletti: l'hotel La Torre, da dove si domina l'intero golfo e ogni stanza sembra una parte del mare, e il ristorante Le Terrazze, al centro del golfo, sulle "palafitte" dello stabilimento liberty. Dal ristorante, di notte, si è immersi nell'emiciclo perfetto del golfo di Mondello, mentre di giorno si "sente" sotto di sé la trasparenza caraibica dell'acqua. Il tutto accoppiato a un menu e una carta dei vini di tutto rispetto. (C.S.) G iuseppe Di Piazza’s first novel I quattro canti di Palermo (The Four Cantos of Palermo Bompiani, 214 pages) is a bestseller: it has already been reprinted twice in rapid succession. It’s an obvious choice for any reader who intends to visit Mondello and, while they’re about it, also wants to see neighbouring Palermo. The book is set in the Sicilian capital in the early 1980s and the main character is a young crime reporter who – in the absurd normality of Mafia slaughter – tells four stories (the four cantos of the title) with a common denominator of violent death, savagery and young love – fresh, untainted, naive, at times instinctive. The author describes Mondello as a welcome diversion from the harsh reality of Palermo at that time – a place for celebrating and having fun in the water. We seized the chance to ask Giuseppe Di Piazza what advice he had for anyone visiting the area. What place are you fondest of? Mondello has a place in my heart. My favourite spots there are the Hotel La Torre, where there are commanding views over the whole gulf and each room seems to merge into the sea, and the restaurant Le Terrazze, in the middle of the waterfront – an Art Nouveau building actually sitting above the water and perched on “piles”. Here, at night, you are immersed in the perfect symmetry of the bay of Mondello, while during the day you are always “aware” of the crystal clear Caribbean water below you. All this plus a first rate menu and wine list. (C.S.) 79 marenostrum Nabeul, la Tunisia più “douce” di / by Luisella Colombo Nabeul, Tunisia “la douce” 80 marenostrum 81 marenostrum 82 marenostrum Itinerario / Route Collegamenti Grimaldi / Grimaldi Links Civitavecchia Salerno Tunis Palermo Trapani Tunis Nabeul H a un’atmosfera provinciale la Dolce Vita tunisina. Senza clamori, è un mosaico di dolcezze; le spiagge languide i cui arenili si stemperano nei fondali di un turchese acceso, le distese di aranceti a perdita d’occhio, l’artigianato che si rivela vera arte. Nabeul, epicentro di Cap Bon, la penisola protesa verso la Sicilia, è un luogo da scoprire e da assaporare. Letteralmente. All’ingresso della cittadina si è accolti da una monumentale scultura in ceramica che omaggia una risorsa primaria: le arance. L’agricoltura è fiorente in questa che è una delle tre principali scuole di arte fittile del Paese. Si percepisce già nell’arredo urbano, ammirando le formelle in ceramica che profilano i portoni. Pensare che Nabeul ha vissuto l’iniziazione all’arte della terracotta nel XVI secolo, abbastanza tardivamente rispetto a quella di Sejnane – nel nord-ovest della Tunisia – iniziata 4.000 anni fa – che utilizza ancora forni all’aperto. Sembra che vasai berberi di Guellala – località sull’isola di Djerba – fossero attratti dalla qualità dell’argilla di Cap Bon e vi si trasferirono; non a caso il loro quartiere principale è denominato Guelta e la loro attività Jraïbia. Arrivarono qui in riva al mare anche rifugiati andalusi nel XVII secolo, apportando i loro metodi e il loro contributo creativo. La ceramica tradizionale di Nabeul ricorda quella degli Aglabiti, la dinastia musulmana che nel IX secolo s’insediò in Tunisia; ne condivide i colori bruno e verde su fondi di vernice giallo, ha motivi stilizzati disegnati in bruno e marcati da macchie verdi. Spesso due vernici si sovrappongono, come nel caso dei piatti, di diverso colore nell’interno e nell’esterno, o nel caso delle anfore, parte inferiore e superiore. Sono molto diffuse anche T he Tunisian Dolce Vita has a provincial atmosphere. Discreet, it’s a mosaic of soothing sensations; the languid ambience of the beaches and turquoise sea, the endless orange groves, the arts and crafts that are more art than craft. Nabeul, the heart of the Cap Bon Peninsula pointing towards Sicily, is a place to be discovered and relished. Literally. The sculpture in the centre of the town is a giant bowl of oranges, a tribute to this important natural resource. Agricultural themes loom large here in one of the country’s three main schools of pottery. This is apparent in the urban landscape, with the superb ceramic tiles lining the main entrances to buildings. In actual fact, Nabeul did not receive its initiation to the art of terracotta until the 16th century, relatively late compared to Sejnane – in north-west Tunisia – where the first earthenware objects were made 4,000 years ago – and still uses open fire pits. It is thought that Berber potters from Guellala – on the island of Djerba – were attracted by the quality of the clay at Cap Bon and settled there; this explains why the main pottery district is called Guelta and the art is known locally as Jraïbia. Later, in the 17th century, Andalusian refugees arrived, bringing their methods and know-how. Traditional ceramics in Nabeul is reminiscent of Tunisia’s 19 th century Muslim Aghlabid Dynasty; this influence is apparent in the brown and green colours on a painted yellow 83 marenostrum 84 marenostrum 85 le ceramiche dalle influenze andaluse e marocchine: maioliche policrome alle tonalità sgargianti di verde acido, arancione e celeste. Si possono acquistare al mercato che si tiene ogni venerdì, detto dei cammelli, occasione per assistere ad esibizioni di cavalieri acrobatici, come nel Centro di Tradizioni e dei Mestieri d’Arte o nel souk della medina; avenue Farhat Hached è tutto un susseguirsi di botteghe. Un paio di indirizzi aggiuntivi sono Le Potier, in avenue Jedida Maghrebia e Poterie Laajili (Zone Industrielle 8000, tel. 72271404), la cui imprenditrice è molto dinamica e ha scelto di collaborare con Cheick Diallo, architetto del Mali fondatore di ADA, Association des Designers Africains. C’è una coerenza in tutto ciò, Punici e Romani lasciarono in Tunisia testimonianze pregevoli in tema di ceramica: vasi, anfore, lampade ad olio, che nei secoli sono state declinate secondo un’evoluzione estetica che ha sviluppato i colori e i motivi geometrici e calligrafici. Per rendersi conto dei legami col passato, valgono la visita il sito di Neapolis – nome dato dai Greci a Nabeul – con le vestigia delle antiche case, e il museo archeologico, che annovera mosaici e pezzi di valore. Piccole tappe culturali, per rendersi conto che l’artigianato ha radici antiche e sentite. Nessun luogo lo esprime meglio di Dar Chaâbane, il borgo vicino, nei cui atélier si perpetua da generazioni la lavorazione della pietra calcare; capitelli, colonne, basi per tavoli in cristallo, cornici per finestre scolpite con perizia e passione. Se questi oggetti sono troppo pesanti da trasportare, la cittadina di Nabeul sfodera coloratissime giare, antipastiere, cous-coussière, ciotole e tazze che mettono allegria e che con i loro colori offuscano un po’ le altre perle dell’artigianato, le telerie ricamate e 86 background, specifically stylised brown motifs with flecks of green. Often two coats of paint overlap, for example on plates with one colour on the inner part and a second on the outer part, or the bottom and top of amphorae. There are also tangible signs of Andalusian and Moroccan influences: multicoloured majolica with ornate shades of green, orange and sky blue. Pottery and tiles are on sale at the Nabeul camel market every Friday, which also features acrobatic horse-riding displays, and also at the Centre of Traditions and Arts & Crafts as well as the souk in the Medina; Avenue Farhat Hached is lined with a series of workshops. Another couple of addresses worth a visit are Le Potier, in Avenue Jedida Maghrebia and Poterie Laajili (Zone Industrielle 8000, tel. 72271404), run by a very dynamic business woman who works together with Cheick Diallo, an architect from Mali and the founder of ADA, the “Association des Designers Africains”. There’s logic to all of this: Ancient Carthage and Rome left lasting influences in Tunisia and made valuable contributions to the country’s ceramics: the production of vases, amphorae and oil lamps has evolved over the centuries in a kaleidoscope of aesthetics, colours, geometric patterns and calligraphy. You can appreciate these links with the past by visiting the site of Neapolis – the ancient Greek name for Nabeul – with the ruins of the original dwellings and the archaeological museum housing mosaics and other precious exhibits. A look around here shows the deep historical roots of the local pottery. Nowhere is this more apparent than in the nearby town of Dar Chaâbane, where the limestone workshops are handed down from one generation to the next; capitals, columns, bases for crystal glass tables and window cases are sculpted with skill and passion. Though objects like this are too heavy to take home as souvenirs, Nabeul also has a host of brightly coloured jars, marenostrum le essenze di fiori distillati, rosa, arancio, geranio rosato e soprattutto gelsomino, il cui aroma penetrante avvolge il lungomare. Un soggiorno nel comprensorio di Nabeul rivela numerose occasioni di autentico relax. Il mare, certo, con i litorali sabbiosi lunghi e ampi, con le acque digradanti – indicate anche ai bambini – e calme come si addice a un golfo, il Golfo di Hammamet. La cittadina di Hammamet dista una trentina di chilometri; qui gli appassionati di golf hanno a disposizione il Citrus Golf Course, disegnato da Ronald Fream, che si compone di due percorsi da 18 buche ciascuno, par 72, Les Oliviers e La Forêt. Oppure il Yasmine Golf Course, di 18 buche, par 72, che offre una vista ineguagliabile sul mare. Sempre ad Hammamet si può sperimentare quanto sia professionale il livello della talassoterapia; ad esempio presso Hasdrubal Thalassa & Spa, aperta anche a chi non è cliente dell’hotel. Il suo centro benessere, con ampie vetrate affacciate sulla spiaggia, si sviluppa su 5.500 mq fra piscine con acqua di mare, zona umida e cabine per trattamenti; da provare il Rituale Berbero, che annovera fra i passaggi gommage con sapore nero all’eucalipto, esfoliazione con sabbia del deserto, applicazione di acqua di rose e olio al gelsomino. Il modo più dolce di incontrare i profumi della Tunisia, magari prima di degustare un tè alla menta, servito bollente nei classici bicchierini. Colorati, bien sûr. dishes, couscoussière cookware, bowls and cups as well as less showy items like embroidered fabrics and flower distillate: rose, orange flower, pink geranium and – above all - jasmine, whose penetrating scent floats down to the waterfront. A stay in Nabeul offers all sorts of opportunities for rest and relaxation. First and foremost the seaside in the sheltered Gulf of Hammamet, with long sandy beaches that slope gently into calm water and are ideal for children. The city of the same name is about 30 km from here. If you fancy a golfing holiday, here you will find the Citrus Golf Course, designed by renowned Californian golf architect Ronald Fream, with two par 72 18-hole championship courses – Les Oliviers and La Forêt. Or you can try the Yasmine Golf Course, also par 72, with unbeatable sea views. Hammamet also has superb professional thalassotherapy facilities; a fine example is the Hasdrubal Thalassa & Spa, a luxury resort both for the hotel’s guests and outside customers. The spectacular 5,500 m2 spa is light and airy and overlooks the beach; there are saltwater pools, sweetly scented steam baths and all sorts of treatment rooms. A highlight is the Berber Ritual, including black eucalyptus body scrub, exfoliation with argan oil and Berber earth & rose petal extract application. Surely the best possible close encounter with the sweet fragrances of Tunisia. And why not follow it with a refreshing brew of mint tea, served hot in one of the classic little cups? A brightly coloured one, bien sûr. 87 WelcomeOnBoard Ristorante Restaurant Bar in Piscina Pool Bar Centro Benessere Health Centre Negozi Shopping Flotta Fleet Rotte Network Menu "à la carte" Menu Restaurant CRUISE ROMA - CRUISE BARCELONA Antipasti Fiore di pomodoro e mozzarella di bufala su crostone speziato Fagottino di Parmigiana di melanzane profumata al basilico con filetti di mandorle tostate Involtino di salmone affumicato ripieno di ricotta al profumo di erba cipollina Insalatina di Mare con le sue verdurine di stagione Millefoglie di crudo e melone Primi piatti Linguine alla Nerano Paccheri di grano duro con ratatouille di melanzane e pesce spada Trofie con pomodorini e rucola mantecate al taleggio Tagliatelle con asparagi e calamari al profumo di finocchietto Risottino del Pescatore Secondi piatti Filetto di Manzo al pepe verde con verdure grigliate Filetto di maialino in crosta con dadolata di zucchine e patate al profumo di rosmarino Starters 11.00 Savoury millefeuille with prosciutto crudo and honeydew melon 10.00 Linguine (ribbon pasta) alla Nerano Whole wheat Paccheri pasta with eggplant ratatouille and swordfish Trofie (potato-flour dumplings) creamed with taleggio cheese and served with cherry tomatoes and rocket salad Tagliatelle (thin strips of ribbon pasta) with asparagus, squid and fennel flavouring Seafood risotto 10.00 First courses Second courses Fillet of beef with green pepper sauce with grilled vegetables Pork fillet in crispy shell with chopped courgettes and potatoes garnished with rosemary Coscia di tacchino ripiena con patate saltate Turkey leg stuffed with sautéed potatoes in in demi glace al vino bianco white wine demi-glaze Tagliata di tonno alla griglia su letto di verdure Grilled tuna fillet served with vegetables, in salsa all'arancio e pepe rosa orange sauce and pink pepper Filetto di pesce fresco in Chef style Baked fillet of fish in Chef style Contorni euro Tomato flower and buffalo milk mozzarella on spicy toasted bread Parcel with slices of baked eggplant seasoned with tomato sauce and grated Parmesan served with basil and toasted almonds Roulade of smoked salmon with ricotta cheese and chive-scented filling Seafood salad with seasonal vegetables Side dishes 10.00 12.00 12.00 11.00 10.00 11.00 11.00 16.00 14.00 14.00 Vino / Wine List 15.00 Bianco / White 16.00 Falanghina Campi Flegrei DOC 75cl Muller Thurgau Trentino 75cl Fiano IGT Salento 75cl Vermentino di Gallura DOCG 75cl Traminer DOC Friuli 75cl Rosso / Red Chianti DOCG 75cl Sangre de Toro 75cl Cabernet Sauvignon Veneto 75cl Primitivo del Salento IGT "Piluna" Le Focaie Sangiovese Maremma IGT 75cl Spumanti / Sparkling wines Berlucchi "Cuvée 61" 75cl Ferrari "Perlè" 75cl Zonin DOC "Cuvée 1821" 75cl Insalata Verde o Mista Patate al Forno Contorno dello chef Mixed or Green Salad Baked fries Chef’s side dishes 3.00 4.00 4.00 Tris di Formaggi con miele Cheese platter (a selection of 3 cheeses served with honey) Gorgonzola cheese with pear and chopped hazelnuts 8.00 Fresh fruit platter Fresh pinapple Fruit salad with ice cream Crema catalana (low fat créme brûlée) Cheesecake with strawberries Profiteroles Panna cotta (Italian cream pudding) Coffee flavoured soft ice cream dessert 4.00 4.50 5.00 5.00 5.00 5.00 5.00 5.00 1,50 4,50 2.20 2.00 Formaggi Gorgonzola con pere e granella di nocciole Frutta e dessert Composta di frutta fresca di stagione Ananas al naturale Macedonia di frutta con gelato Crema catalana Cheesecake alle fragole Profitteroles Pannacotta Semifreddo al caffè Caffè Amaro Acqua minerale (1Lt) Coperto Cheeses Fruit & dessert Espresso coffee Bitter Mineral water (1Lt) Cover charge 8.00 euro 15.00 18.00 18.00 15.00 21.00 16.00 18.00 18.00 18.00 24.00 32.00 32.00 32.00 Champagne Moet Chandon Brut Imperial cl.75 60.00 Moet Chandon Brut Imperial cl. 37,5 36.00 onBoard shopping Panino espresso Maxitoast farcito Panino con Hamburger Pizza spicchio margherita Pizza spicchio 4 stagioni Hot Dog Patatine fritte Insalata fantasia vaschetta Insalata di riso Frutta di stagione in vaschetta Crepes alla Nutella Roll with a filling Maxitoast with a filling Hamburger (in a roll) Portion of margherita pizza Portion of four seasons pizza Hot Dog French fries Fantasia salad in bowl Rice salad Fruits in bowl Chocolate crepes euro 4.20 4.00 4.20 4.00 4.50 4.20 3.50 4.50 5.00 4.00 3.70 Spiedino di carne + patatine fritte Cotoletta + patatine fritte Hot Dog + patatine fritte Hamburger + patatine fritte Skewer meat & french fries Cutlet & french fries Hot Dog & french fries Hamburger & french fries 6.00 6.00 6.00 6.00 Birra alla Spina Sangria in caraffa Draft beer Jug of Sangria Combinazioni Drinks Mixed dishes Caffetteria / Coffee shop euro 1.20 1.60 1.50 2.00 1.50 0.50 1.20 1.30 Coca Cola - Sprite - Aranciata / Orangeade Tonica / Tonic water Succo pomodoro / Tomato juice Succhi di frutta / Fruit juices Spremute / Fresh fruit juices Té freddo / Ice tea Sciroppi (menta-orzata)/Syrop (mint – barley water) 2.60 2.60 2.60 2.60 3.00 2.60 2.60 Nazionale / Italian Estera / Foreign Analcolica / / Alcohol-free Aperitivi / Aperitif Cocktails Long drinks Amari / Bitters Grappe / Grappas 3.50 3.80 3.50 3.50 6.00 6.00 3.50 3.50 Bicchiere bianco o rosso/ White/Red wine glass Vino Porto bicchiere / Porto Wine glass Prosecco Flute 3.50 3.50 3.30 5 anni / 5 years old 12 anni / 12 years old 4.50 6.00 Normal Superior 4.50 5.50 Italiano / Italian Estero / Foreign 3.50 3.80 4.00 3.50 Birre / Beers Vino / Wine Whisky Cognac Brandy Vodka / Rhum / Gin Liquori nazionali / National Spirits Snack bar a bordo piscina per chi ama vivere all’aria aperta Have your lunch at the Snack Bar on the Sun Deck / Pool area to better enjoy the beauty of cruising the Mediterranean 3.50 12.00 Espresso Cappuccino Caffè americano / American Coffee Cioccolato / Hot chocolate Infusi / Herbal teas Correzione caffè / Liqueur added to coffee Latte (bicchiere)/ Milk (glass) Acqua / Water (50 cl) Bibite / Soft drinks Pool Bar onBoard services Cafeteria & Bar onBoard services Ingressi – Entrance Fitness (solo palestra) Fitness (gym only) Completo Full entrance Lampada esafacciale Face tanning (6 UVA lamps) Doccia solare Vertical tanning MASSAGGI • MASSAGES Collo e schiena - Back & Neck Rilassante - Relaxing Antistress - Anticellulite - Anti-Cellulite Rassodante - Firming treatment € 10,00 € 15,00 12 min. - € 6,00 13 min. - € 12,00 25 min. - € 20,00 50 min. - € 30,00 50 min. - € 30,00 50 min. - € 35,00 50 min. - € 35,00 VISO • FACIAL Benvenuti all’ “Aquae & Gymnasium” il Wellness Center delle navi Grimaldi Lines* dove potrete trascorrere parte del vostro viaggio vivendo una piacevole esperienza Wellness. Sauna, bagno turco, jacuzzi, sala relax, lampade e docce abbronzanti sono completate da un menù di trattamenti estetici per il viso e per il corpo mentre per i più attivi è disponibile una moderna palestra con attrezzature Technogym©. Welcome to “Aquae & Gymnasium” our Wellness Center * where you can enjoy your time on board living a memorable Wellness experience. Sauna, steam room, jacuzzi, relax area, tanning lamps and beauty treatments are offered for your face and body. A modern fully furnished fitness room is also available with Technogym© equipment. Trattamento ad idratazione profonda Exceptional deep hydration Trattamento di pulizia profonda Purifying and rebalancing treatment € 30,00 € 30,00 CORPO • BODY Trattamento con olii essenziali Treatment with essential oils Trattamento idratante Body Scrub Scrubbing nourishing treatment DEPILAZIONE • EPILATION Gamba - Leg Mezza gamba - Half leg Ascelle - Underarms Sopracciglia -Eyebrows Completa - Whole body Manicure Pedicure € 40,00 € 40,00 € 30,00 € 20,00 € 10,00 € 5,00 € 50,00 € 12,00 € 18,00 Orari di apertura - Opening hours: M/N Cruise Roma, Cruise Barcelona: Mattina - Morning 9.00 - 18.00 Sera - Evening 22.00 - 24.00 M/N Cruise Europa, Cruise Olympia: Mattina - Morning 9.00 - 15.00 Sera - Evening 19.00 - 23.00 I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto. Access is permitted to those under 18 (but over 14 years old) if accompanied by an adult. * su navi Cruise Roma, Cruise Barcelona, Cruise Europa e Cruise Olympia on Cruise Roma, Cruise Barcelona, Cruise Europa and Cruise Olympia only onBoard shopping Orologio / Watch Chrono Nautilus euro 60,00 Orologio / Watch Classic Mariner euro 19,00 Orologio / Watch Chrono Navy Blue euro 70,00 Felpa / Sweatshirt euro 25,00 Cappellino Bianco / White peaked cap euro 6,50 T-Shirt Blu / T-Shirt White, Blue or Red euro 8,00 Tracolla multitasche / Multi-pocket shoulder bag euro 8,50 Shopper in cotone con portacellulare / Cotton shopper with mobile phone case euro 12,90 Borsa pieghevole a fiori / Flower folding bag euro 17,00 Portacellulare - MP3 / Mobile phone case MP3 euro 6,50 Laccetto portacellulare-portachiave / Mobile phone-MP3 strap euro 5,00 onBoard shopping Pastelli in Astuccio / Pastel-pencil box euro 5,50 Portachiavi con silicone / Silicone Key Holder euro 4,00 Penna / Pen euro 3,00 Set matite / Pencil set euro 7,50 Portachiavi Spagna o Italia / Key holder Spain or Italy euro 2,50 Accendino ricaricabile / Rechargeable lighter euro 2,00 Flotta / Fleet Nave traghetto Stazza lorda 55.000 tonnellate Lunghezza 225 m Velocità di crociera 27,5 nodi 2.300 passeggeri 479 cabine - 150 poltrone Ristorante a’ la carte - Self Service Drivers’ Club Area Piscina con bar e fast food Salone Principale Bar, Caffetteria, Internet point Centro Benessere: sauna, massaggi, palestra Sala Conferenze Casinò con area fumatori Videogiochi, Slot machine Sala giochi bambini Discoteca Boutique, Mini market Nave traghetto Stazza lorda 26.000 tonnellate Lunghezza 186,4 m Velocità di crociera 22,5 nodi 91 cabine 2 suite 370 posti letto 62 poltrone Ristorante Salone, Bar Club Vesuvio Sala video \ TV Video giochi, Slot machine Negozio Ponte Sole con Bar Ascensore Passenger ferry Gross tonnage 55,000 tonnes Length 225 m Service speed27.5 knots 2,300 passengers 479 cabins - 150 reclining seats Restaurant & Self Service Drivers’ Club Swimming Pool area, bar, fast food Main Lounge Bar, Cafeteria, Internet point Spa: Sauna, Massages, Gym Conference Room Casino with smoking area Arcade, Slot machines Kids Play Area Disco Boutique, Mini Market Passenger ferry Gross tonnage 26,000 Length 186.4 m Service speed 22.5 knots 91 cabins 2 suites 370 berths 62 reclining seats Restaurant Lounge \ Bar Vesuvio Club TV \ video room Video games, Slot machines Shop Sun Deck with Bar Lift Cruise Roma Cruise Barcelona Sorrento Catania Florencia onBoard shopping Cruise Europa - Cruise Olympia Lunghezza metri / Length meters 225 Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes 55,000 Velocità di crociera nodi / Service speed knots 27,5 Passeggeri / Passengers 2.850 Cabine / Cabins 413 Poltrone / Reclining seats 542 Ristorante a’ la carte- Self service / Restaurant & Self Service Casinò con area fumatori / Casino with smoking area Centro benessere: sauna, massaggi, palestra / Spa: Sauna, Massages, Gym Discoteca / Disco Olympia Palace - Europa Palace Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Passeggeri / Passengers Cabine / Cabins Poltrone / Reclining seats Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Ristorante / Restaurant Salone, Bar / Lounge, Bar Boutique - Mini market / Boutique - Mini Market Cinema Piscina / Swimming Pool 214 36.825 31,5 1.922 190 108 110 1.932 Knossos Palace - Festos Palace Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Passeggeri / Passengers Cabine / Cabins Poltrone / Reclining seats Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Ristorante / Restaurant Salone, Bar / Lounge, Bar Boutique - Mini market / Boutique - Mini Market Cinema Piscina / Swimming Pool 214 24.000 31,5 2.500 231 742 110 1.500 Ikarus Palace Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Passeggeri / Passengers Cabine / Cabins Poltrone / Reclining seats Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Ristorante / Restaurant Salone, Bar / Lounge, Bar Boutique - Mini market / Boutique - Mini Market Cinema Piscina / Swimming Pool 200 29.968 27 1.528 197 181 110 2.130 Flotta / Fleet classe / class Grande Europa unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes classe / class Grande Italia classe / class Fides 181 51.714 20 2.500 2.000 400 150 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units 3 3 176 37.712 19,6 4.500 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes 2 178 33.825 18 1.400 700 300 65 classe / class Grande Ellade unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes classe / class Grande Anversa classe / class Grande Roma 182 52.485 19,5 2.500 2.000 400 200 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units 2 5 176 40.000 19,6 4.800 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units 2 197 44.500 19,3 5.300 E U R O C A R G O G E N O VA E U R O C A R G O G E N O VA PA L E R M O classe / class Eurocargo Valencia unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes classe / class Eurocargo Napoli Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters 3 195 20.833 20 1.000 2.500 64 65 unità/unit 1 176 21.357 17 620 1.940 classe / class GRIMALDI LINES Eurocargo Genova unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters classe / class Eurocargo Europa 200 32.600 22,3 400 4.000 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters 6 2 182 33,650 20 2.900 onBoard shopping classe / class Grande Africa unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes classe / class Repubblica del Brasile Grande Benin classe / class 214 56.650 19,7 2.500 2.500 800 250 Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes classe / class 10 2 classe / class 206 51.925 18 1.200 1.700 800 180 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Grande Angola unità/units Repubblica di Amalfi 210 47.115 21 3.261 3.950 1.318 159 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes 5 classe / class Grande Marocco 292 57.255 17,5 1.262 classe/class 2 216 48.600 18,5 2.000 1.500 400 150 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità auto/van unità/ Car/van capacity units Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes 210,92 47.300 21 2.000 2.000 800 250 2 ACL Atlantic Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità container TEU / Container capacity TEU Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes 5 211 47.300 20 2.000 2.000 800 40 unità/units 5 2.940 2.000 420 Flotta / Fleet classe / class Finnstar unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes Passeggeri / Passengers classe / class Finnclipper classe / class Finnmill Finnbreeze classe / class Finnhansa classe / class Finnarrow Finnhawk unità/unit unità/units Translubeca Lunghezza metri / Length meters Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità rotabili metri lineari / Ro-Ro capacity linear meters Passeggeri / Passengers classe / class 1 168 25.966 21 2.400 200 Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters classe / class 4 183 21 3.200/3.050 100 270/300 Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Passeggeri / Passengers classe / class 4 187 33.769 20 3.240 unità/units Lunghezza metri / Length meters Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes Passeggeri / Passengers 2 187 25.564 20 2.281 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità rotabili metri lineari / Ro-Ro capacity linear meters 3 188 33.769 22 2.918 100 440/480 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità rotabili metri lineari / Ro-Ro capacity linear meters classe / class 218 46.565 25 4.200 100 500 unità/units Lunghezza metri / Length meters Stazza lorda tonn. / Gross Tonnage tonnes Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità rotabili metri lineari/ Ro-Ro capacity linear meters Capacità rampa tonn. / Ramp capacity tonnes Passeggeri / Passengers 5 Finnsailor Lunghezza metri / Length meters Velocità di crociera nodi / Service speed knots Capacità rotabili metri lineari / Ro-Ro capacity linear meters Passeggeri / Passengers 2 162 11.530 20 1.899 unità/unit 1 157 20,3 2.100 84 unità/unit 1 157 20 1.350 119 Grimaldi Motorways of the Sea Network Rauma Naantali Helsinki Turku Kotka Kapellskär Ventspils Wallhamn St. Petersburg Ust-Luga Aarhus Malmö Hull Immingham Travemünde Lübeck Rostock Sassnitz Gdynia Amsterdam Zeebrugge Antwerp Genoa Venice Ancona Livorno Civitavecchia Bilbao Barcelona Valencia Salerno Brindisi Porto Torres Cagliari Palermo Trapani Tunis Catania Corfu Igoumenitsa Patras Corinth Piraeus Malta Tangier Heraklion Tripoli / Al Khoms Benghazi N Mediterranean Short Sea Baltic Short Sea Adriatic Short Sea Grimaldi Euro Med Network Rauma Naantali Helsinki Turku Kotka Kapellskär Ventspils Wallhamn St. Petersburg Ust-Luga Aarhus Esbjerg Hull Immingham Cork Bristol Portbury Southampton Bilbao Travemünde Lübeck Rostock Sassnitz Hamburg Amsterdam Zeebrugge Flushing Antwerp Gdynia Monfalcone Koper Venice Genoa Ravenna Savona Ancona Marseille Fos Livorno Civitavecchia Barcelona Valencia Malmö Salerno Brindisi Porto Torres Cagliari Palermo Setubal Trapani Tunis Catania Derince Corfu Igoumenitsa Patras Corinth Piraeus Yenikoy Gemlik Izmir Mersin Lattakia & Tartous Malta Tangier Limassol Heraklion Tripoli / Al Khoms Beirut & Tripoli Haifa Benghazi Ashdod Alexandria N EuroMed Network Finnlines Network Minoan Network N Jacksonville Savannah Portsmouth Norfolk Baltimore Boston New York Halifax Montevideo Buenos Aires Zarate Vitoria Paranagua Rio De Janeiro Santos Banjul Dakar Rouen Genoa Marseille Antwerp Salerno Luanda Bome Pointe Noire Libreville Douala Emden Hamburg Amsterdam Cotonou Lome Lagos Tema Abidjan Takoradi San Pedro Monrovia Freetown Conakry Valencia Casablanca Leixoes Lisbon Bilbao Le Havre Tilbury Liverpool Gothenburg Atlantic Network Orari / Timetable MP Civitavecchia > Barcelona MP Livorno > Barcelona MP Porto Torres > Barcelona* Partenza / Departure Arrivo / Arrival Partenza / Departure Arrivo / Arrival Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Lunedi Mercoledi Venerdi Sabato Martedi Venerdi Sabato Linee Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica Martedi Giovedi Sabato Domenica Martedi Venerdi Sabato Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Martedi Mercoledi Giovedi Sabato Lunedi Giovedi Venerdi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdi Sabato Domenica Mercoledi Giovedi Venerdi Domenica Martedi Venerdi Sabato 18:45 18:45 18:45 18:45 18:45 18:45 19:00 19:00 19:00 19:00 10:30 10:30 10:30 20:00 22:15 22:15 22:15 22:15 22:15 23:30 23:30 23:30 23:30 06:30 06:30 06:30 Spagna / Spain Lines 18:15 Barcelona > Civitavecchia 18:15 18:15 18:15 18:15 18:15 19:00 Barcelona > Livorno 19:00 19:00 19:00 18:15 Barcelona > Porto Torres* 18:15 18:15 20:00 22:15 22:15 22:15 22:15 22:15 23:59 23:59 23:59 23:59 20:00 22:15 22:15 *Servizio operativo da aprile ad ottobre 2012.Nei mesi estivi frequenza fino a 5 partenze settimanali / Line operated from April to October 2012. Up to 5 departures per week in summer time M Livorno > Valencia m Salerno > Valencia m Cagliari > Valencia M Genoa > Valencia M Catania > Civitavecchia MP Palermo > Salerno MP Trapani > Civitavecchia M Catania > Genoa M Catania > Livorno M Catania > Malta M Catania > Salerno M Catania > Patras M Catania > Corinth M PALERMO > Genoa M PALERMO > LIVORNO MP Porto Torres > Civitavecchia* MP Porto Torres > Barcelona* Martedi Giovedi Sabato Martedi Venerdi Domenica Lunedi Mercoledi Venerdi Mercoledi Venerdi Domenica 19:00 19:00 19:00 20:00 02:00 14:00 10:00 15:00 22:00 05:00 05:00 05:00 Giovedi Sabato Lunedi Giovedi Domenica Martedi Martedi Giovedi Domenica Giovedi Sabato Lunedi 07:00 07:00 07:00 18:00 07:00 13:00 13:00 18:00 07:00 07:00 07:00 07:00 Martedi Sabato Venerdi Domenica Martedi Martedi Mercoledi Giovedi Sabato Martedi Mercoledi Sabato Domenica Domenica Mercoledi Venerdi Lunedi Mercoledi Venerdi Domenica Domenica Lunedi Mercoledi Giovedi Sabato Lunedi Mercoledi Giovedi Sabato 02:00 22:00 10:30 19:30 23:59 02:00 23:59 22:30 22:00 02:00 23:59 22:00 17:45 23:55 20:00 22:00 22:30 22:30 22:30 16:00 16:00 19:00 19:00 19:00 23:59 19:00 19:00 19:00 23:59 Linee Giovedi Martedi Venerdi Lunedi Mercoledi Mercoledi Venerdi Sabato Lunedi Giovedi Sabato Lunedi Lunedi Lunedi Giovedi Sabato Martedi Giovedi Sabato Martedi Lunedi Martedi Giovedi Venerdi Lunedi Mercoledi Venerdi Domenica Martedi Sicilia / Sicily Lines 13:00 Civitavecchia > Catania 10:00 20:00 Salerno > Palermo 07:00 14:30 Civitavecchia > Trapani 07:00 Genoa > Catania 12:30 07:00 07:00 01:00 Livorno > Catania 01:30 22:30 04:00 Malta > Catania 07:00 04:00 06:00 15:00 Salerno > Catania 15:00 15:00 21:30 Patras > Catania 17:00 Corinth > Catania 17:00 Genoa > PALERMO 17:00 17:00 01:00 06:00 LIVORNO > PALERMO 06:00 01:30 06:00 Martedi Venerdi Sabato Martedi Venerdi Sabato 11:30 11:30 11:30 06:30 06:30 06:30 Valencia > Livorno Valencia > Salerno Valencia > Cagliari Valencia > Genoa Linee Sardegna / Sardinia Lines Martedi 18:45 Civitavecchia > Porto Torres* Venerdi 18:45 Sabato 18:45 Martedi 18:15 Barcelona > Porto Torres* Venerdi 18:15 Sabato 18:15 Martedi Giovedi Sabato Martedi Venerdi Domenica Martedi Venerdi Domenica Martedi Giovedi Sabato 23:59 20:00 20:00 20:00 02:00 14:00 20:00 02:00 14:00 23:59 20:00 20:00 Giovedi Sabato Lunedi Giovedi Domenica Martedi Mercoledi Sabato Lunedi Venerdi Domenica Mercoledi 14:00 07:00 07:00 18:00 07:00 13:00 21:00 07:00 16:00 02:00 02:00 02:00 Martedi Giovedi Lunedi Venerdi Mercoledi Lunedi Mercoledi Venerdi Sabato Martedi Giovedi Sabato Lunedi Lunedi Giovedi Sabato Martedi Giovedi Sabato Martedi Martedi Lunedi Martedi Giovedi Sabato Martedi Giovedi Venerdi Domenica 14:00 16:00 12:00 23:59 17:00 17:00 20:00 20:00 17:00 02:30 06:00 07:00 12:00 16:00 12:00 12:00 22:30 22:30 22:30 22:30 17:00 23:59 23:59 23:59 20:00 10:00 10:00 10:00 05:00 Mercoledi Venerdi Lunedi Sabato Giovedi Mercoledi Venerdi Domenica Domenica Mercoledi Venerdi Domenica Lunedi Lunedi Giovedi Sabato Mercoledi Venerdi Domenica Mercoledi Mercoledi Mercoledi Giovedi Sabato Lunedi Mercoledi Venerdi Sabato Lunedi 09:30 09:30 21:30 09:30 07:30 09:30 09:00 11:30 20:00 09:30 09:00 11:30 20:00 22:00 18:30 18:00 13:30 13:30 13:30 20:00 20:00 05:00 05:00 05:00 01:30 05:00 05:00 05:00 01:30 Lunedi Giovedi Venerdi Lunedi Giovedi Venerdi 20:00 22:15 22:15 20:00 22:15 22:15 Martedi Venerdi Sabato Martedi Venerdi Sabato 05:30 05:30 05:30 10:30 10:30 10:30 Mercoledi Venerdi Lunedi Mercoledi Sabato Lunedi 13:00 18:00 08:00 22:00 07:00 16:00 *Servizio operativo da aprile ad ottobre 2012. Nei mesi estivi frequenza fino a 5 partenze settimanali / Line operated from April to October 2012. Up to 5 departures per week in summer time M Cagliari > Salerno M Cagliari > Valencia Lunedi Mercoledi Sabato Lunedi Mercoledi Venerdi 19:00 23:59 13:00 10:00 15:00 22:00 Martedi Giovedi Domenica Martedi Giovedi Domenica 13:00 18:00 07:00 13:00 18:00 07:00 Salerno > Cagliari Valencia > Cagliari Martedi Venerdi Domenica Martedi Venerdi Domenica 20:00 02:00 14:00 20:00 02:00 14:00 Gli orari possono variare, si consiglia di controllare chiamando la infoline +39 081 496444 / Schedules may change, please check with your travel agent or call our infoline +39 081 496444 Partenza / Departure Arrivo / Arrival Partenza / Departure Arrivo / Arrival 14:00 16:00 17:45 23:59 20:00 22:00 17:00 20:00 17:00 02:30 06:00 07:00 22:30 Linee Giovedi Sabato Lunedi Lunedi Giovedi Sabato Giovedi Sabato Lunedi Giovedi Sabato Lunedi Lunedi Lunedi Sabato Lunedi Lunedi Giovedi Sabato Lunedi Giovedi Sabato Lunedi Sabato 16:00 12:00 12:00 16:00 12:00 12:00 16:00 12:00 12:00 16:00 12:00 Giovedi Martedi Lunedi Lunedi Giovedi Sabato Mercoledi Sabato Lunedi Giovedi Martedi 13:00 10:00 20:00 22:00 18:00 18:00 07:00 07:00 07:00 01:30 22:30 m Salerno > Malta Martedi Giovedi Domenica Domenica Mercoledi Venerdi Lunedi Mercoledi Sabato Martedi Giovedi Sabato Sabato Lunedi 12:00 Martedi 15:00 MP Livorno > Tangier MP Barcelona > Tangier Sabato Domenica 23:30 23:59 Martedi Martedi 17:00 17:00 Giovedi Mercoledi 19:30 20:00 M Genoa > Tripoli / Al Khoms M Salerno > Tripoli / Al Khoms M Malta > Tripoli / Al Khoms Sabato Sabato Lunedi 17:00 23:59 16:00 Linee Libia / Libya Lines Martedi 13:00 Tripoli / Al Khoms > Genoa Martedi 13:00 Tripoli / Al Khoms > Salerno Martedi 13:00 Tripoli / Al Khoms > Malta Mercoledi Mercoledi 18:00 18:00 Sabato Giovedi 18:00 20:30 M Genoa > Tunis Sabato Giovedi Venerdi Domenica Mercoledi Lunedi Venerdi Lunedi Sabato Giovedi 20:00 23:59 10:00 11:00 17:00 12:00 23:59 23:59 11:30 09:00 Linee Tunisia / Tunisia Lines Martedi 10:30 Tunis > Genoa Sabato 22:30 Sabato 22:30 Tunis > Livorno Martedi 10:30 Giovedi 17:00 Tunis > Civitavecchia Martedi 10:30 Tunis > Salerno Sabato 22:30 Martedi 10:30 Tunis > Palermo Sabato 22:30 Giovedi 17:00 Tunis > Trapani Giovedi Domenica Giovedi Domenica Martedi Giovedi Domenica Giovedi Domenica Martedi 20:30 01:30 20:30 01:30 13:30 20:30 01:30 20:30 01:30 13:30 Lunedi Martedi Martedi Mercoledi Mercoledi Venerdi Lunedi Venerdi Domenica Martedi 01:00 17:00 06:00 06:00 14:30 20:00 07:00 08:00 15:00 22:30 Lunedi Mercoledi Venerdi ** Sabato Lunedi Mercoledi Sabato Venerdi Venerdi Venerdi Domenica Domenica Sabato Sabato 19:00 19:00 21:00 19:00 19:00 19:00 19:00 21:00 20:00 20:00 16:00 16:00 01:30 01:30 Linee Grecia / Greece lines Martedi 04:00 Igoumenitsa > Brindisi Giovedi 04:00 Sabato ** 06:00 Domenica 04:00 Martedi 12:30 Patras > Brindisi Giovedi 12:30 Domenica 12:30 Sabato 08:00 Corfù > Brindisi ** Martedi 21:30 Patras > Genoa Lunedi 17:00 Corinth > Genoa Martedi 21:30 Patras > Catania Lunedi 17:00 Corinth > Catania Martedi 21:30 Patras > Livorno Lunedi 17:00 Corinth > Livorno Mercoledi Venerdi Lunedi Sabato ** Martedi Giovedi Domenica Sabato Martedi Martedi Martedi Martedi Martedi Martedi 01:00 01:00 01:00 07:00 17:00 17:00 17:00 08:30 22:30 17:00 22:30 17:00 22:30 17:00 Mercoledi Venerdi Lunedi Sabato ** Mercoledi Venerdi Lunedi Sabato Venerdi Venerdi Mercoledi Mercoledi Sabato Sabato 08:00 08:00 08:00 15:30 08:00 08:00 08:00 15:30 12:30 12:30 20:00 20:00 01:30 01:30 M Civitavecchia > Malta M Catania > Malta M Genoa > Malta M Livorno > Malta Malta / Malta Lines 04:00 Malta > Civitavecchia 06:00 04:00 Malta > Catania 07:00 04:00 06:00 04:00 Malta > Genoa 06:00 06:00 04:00 Malta > Livorno 06:00 04:00 04:00 Malta > Salerno Linee Marocco / Morocco lines Martedi 10:30 Tangier > Livorno Martedi 10:30 Tangier > Barcelona Collegamenti dal Marocco anche per Salerno, Sicilia, Sardegna, Malta e Libia (via Valencia e Livorno) / From Morocco connections available to Salerno, Sicily, Sardinia, Malta and Libya (Via Valencia and Livorno) M Livorno > Tunis MP Civitavecchia > Tunis MP Salerno > Tunis MP Palermo > Tunis MP Trapani > Tunis MP Brindisi > Igoumenitsa MP Brindisi > Patras MP M M M M M M Brindisi > Corfù ** Genoa > Patras Genoa > Corinth Catania > Patras Catania > Corinth Livorno > Patras Livorno > Corinth ** dal / from 13/07/2012 al / to 08/09/2012 Venice Ancona Livorno Civitavecchia Porto Torres Salerno Brindisi Cagliari Palermo Genoa Lunedi / Monday Martedi /Tuesday Barcelona Mercoledi / Wednesday Giovedi /Thursday Valencia Venerdi / Friday Sabato / Saturday Domenica / Sunday Tangier Tunis Tripoli / Al Khoms Trapani Malta Catania Corfu Igoumenitsa Patras Corinth Piraeus Heraklion Benghazi MP = Passeggeri e Merci / Passengers & Freight M = Solo Merci / Freight Only Gli orari possono variare, si consiglia di controllare chiamando la infoline +39 081 496444 / Schedules may change, please check with your travel agent or call our infoline +39 081 496444 Porti / Ports Brindisi Catania Civitavecchia Corfù Igoumenitsa Livorno Malta Palermo Patras Porto Torres Salerno 1 SH UT TLE BU S Barcelona CONTROLLO BUS N16 CONTROLLO AUTOVETTURE 3 2 CONTROLLO PEDONI P GATE 2 4 5 8 7 6 STAZIONE MARITTIMA Bus e Pedoni ZONA DI IMBARCO 6 N1 Percorso Autovetture Percorso Pedonale Tangier GATE 3 Autovetture Percorso Bus Trapani Tunis cv 233 La magia deL CaSiNo barCeLoNa roULeTTe bLaCK-JaCK GRUP PERALADA Anno IX - N° 1 G rimaldi M agazine ITALY - GREECE 50% Discounts www.minoan.gr Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB NA up to Grimaldi Magazine Mare Nostrum Ancona • Igoumenitsa • Patras Venice • Igoumenitsa • Corfu • Patras NEW LINE Brindisi • Igoumenitsa • Corfu • Patras Piraeus • Heraklion Grecia Spagna Parga di luce e di mare Picturesque Parga Il Delta dell’Ebro Ebro Delta Natural Park Sardegna Toscana Tre itinerari per Castelsardo Three tours for Castelsardo In bici alla scoperta di Lucca A bike ride around Lucca Napoli Il Museo del Tesoro di S. Gennaro The Museum of St. Gennaro’s Treasure Sicilia Mondello, di giorno e di notte Mondello, by day and by night Tunisia Nabeul, la Tunisia più “douce” Nabeul, Tunisia “la douce” copia in omaggio / your complimentary copy
Documenti analoghi
Year VIII - N°2 - Grimaldi Group
designed to meet the diverse needs of our customers: thanks to the SUPERBONUS there’s
NO CHARGE for your car or motorcycle; with
the SUPERFAMILY & FRIENDS fare, families and groups travelling toget...
Year XII- N° 1 - Grimaldi Group
Nella roccia il paesaggio delle Cinque Terre
Savage cliffs and stone villages at Cinque Terre
Grimaldi Magazine Mare Nostrum (Year XI - N° 2)
the ports of Brindisi, Igoumenitsa organised by Grimaldi Lines Tour Operator,
with the option of staying for one or more
and the island of Corfu.
The new service towards Greece that will nights in ...