Relazione attività

Transcript

Relazione attività
RELAZIONE ATTIVITA’ SEMESTRE GENNAIO-GIUGNO 2015
1.Ambito territoriale in cui si svolgono le attività
La nostra sede è nata nel 2011 per la volontà di poche persone che hanno voluto concretizzare quel
sentire comune di amore verso il prossimo. La nostra è una piccola realtà che però operando nella
trasparenza e nella semplicità ha saputo coinvolgere un numero di volontari inaspettato. Resta
ancora difficile però raggiungere il cuore dei nostri giovani, obiettivo che c’eravamo prefissati
all’inizio di questa avventura. Per quanto attivi durante le raccolte viveri, non riescono, ad ora, far
pienamente loro questo sentire di carità. Che il Signore ci indichi la via per seminare bene quei semi
che sapranno dare frutti autentici.
Ogni volontario con le proprie attitudini, i propri talenti e i propri limiti è stato un appoggio
importante per coloro che cercano di condurre e gestire le attività della nostra associazione cercando
di conservare l’entusiasmo iniziale. Entusiasmo che spesso rischia di perdersi se non supportato
dalla preghiera che ci accompagna facendoci sentire strumenti dell’amore di Dio. Ed è proprio il
Signore stesso a suggerirci come operare.
Dalla lettera ai Romani Cap 12 si dice”4In un solo corpo ci sono molte membra, ma non tutte hanno
la stessa funzione. 7Se abbiamo ricevuto il dono di aiutare gli altri aiutiamoli! 8…Chi da qualcosa
agli altri, lo faccia con semplicità….. Chi aiuta i poveri, lo faccia con gioia.
9
Il vostro amore sia
sincero. 11 Siate impegnati nel fare del bene. Siate ferventi nel servire il Signore”.
La nostra sede nata per aiutare le famiglie in difficoltà in loco si è ormai allargata ai paesi limitrofi
(Occimiano, Borgo San Martino, Pomaro, Giarole, Frassineto Po, Lu, Valmacca) e
Casale
Monferrato e dintorni.
2. Le attività svolte dalla sede operativa
L’attività principale della nostra sede rimane la distribuzione di viveri. In questo semestre ci siamo
nuovamente attivati nello sgombero di appartamenti e distribuzione di mobili a famiglie in
necessità. Alcuni degli assistiti si sono resi disponibili nell’aiutare i nostri volontari. E’ proseguita
inoltre la raccolta di vestiario e giocattoli prontamente distribuiti dalle nostre volontarie. Continua la
collaborazione con Mercatopoli di Casale Monferrato che periodicamente ci fornisce vestiario che
stocchiamo nei nostri locali per distribuirlo alle famiglie in difficoltà. Ringraziamo il nostro Parroco
per averci messo a disposizione ulteriori locali della Casa Parrocchiale per lo stoccaggio degli
indumenti e dei mobili.
La nostra sede in questo semestre ha deciso di porre un attenzione particolare anche al problema
lavoro acquistando dei buoni lavoro che non avevano, data l’entità di poche centinaia di euro, la
presunzione di risolvere i problemi di nessuno, ma quantomeno di dare un messaggio di speranza.
Per alcuni questo ha permesso di ritornare a sentirsi vivi e meno “invisibili”, a sentirsi parte di un
progetto d’amore. Da cristiani ci viene chiesto di operare andando dritti al cuore delle persone
occupandoci anche dell’anima dei nostri assistiti. Questo va al di là dal fare delle cose per gli altri.
E’ facile far cadere tutto nella routine che ti fa per esempio consegnare dei pacchi viveri di fretta
senza soffermarsi a parlare con la persona, perdendo così la ricchezza di quegli attimi che possono
offrire conoscenza e condivisione.
Alcuni dei nostri volontari hanno anche organizzato e partecipato al pellegrinaggio annuale a
Medjugorie (dal 15 al 20 Aprile) accompagnati dal nostro nuovo parroco Don Emile che ha saputo,
con la sua profonda fede e con la sua capacità di entrare dentro la liturgia, supportare e
accompagnare i nostri pellegrini in quella ricerca di pace utile al cuore per alimentare la propria
fede. In questo “pezzetto di paradiso caduto sulla terra” come dice Padre Livio di Radio Maria
attraverso la preghiera, la condivisione e la testimonianza si comprendono le parole di Gesu’ “…e la
vostra gioia sarà piena”. Gioia che non può non essere condivisa con chi si sente solo e affranto.
Fondamentale per la continuità del servizio di distribuzione viveri resta la collaborazione con il
Banco Delle Opere Di Carità. Periodicamente alcuni nostri volontari si recano a Caselle Torinese
per il rifornimento di generi alimentari utilizzando il furgone datoci in comodato d'uso dallo stesso
B.O.C. In questo semestre ci hanno fornito 2538 kg di generi alimentari a lunga scadenza e frutta
fresca quale mele pere e kiwi per 2575 kg. che abbiamo prontamente distribuito.
C’è stata anche un’occasione di collaborazione con la sede della Croce Rossa di Casale Monferrato
che ci ha fornito un loro esubero di mele di 840 kg.
Anche quest’anno abbiamo aderito e dato il nostro contributo alla Giornata della Raccolta
Alimentare contro la fame in Italia, evento organizzato dal stesso B.O.C. e programmato per il 7
marzo. Una cinquantina di volontari si sono distribuiti tra i centri commerciali di Casale Monferrato
quale il Penny Market e di Alessandria il Bennet, LD Market, Panorama, Penny Market, Basko,
In’S Mercato raccogliendo un totale di 3610 kg di generi alimentari che sono stati stoccati nei
magazzini B.O.C. di Caselle Torinese. Questo ha richiesto un grosso impegno organizzativo visto i
7 centri commerciali da coprire. Come sempre importante in questa occasione è stato l’aiuto del
gruppo ANA-Alpini di Mirabello che si mette sempre a disposizione con serietà e dedizione ed i
giovani dell’Oratorio locale.
Per integrare i pacchi viveri con gli alimenti mancanti è proseguito l’allestimento di un punto di
raccolta fisso in fondo alla Chiesa Parrocchiale che ogni terza domenica del mese si apre alla
generosità di quanti vogliono sostenerci.
Anche in questo semestre il sostegno economico alla nostra sede è avvenuto principalmente
attraverso offerte di singoli e attraverso la vendita di manufatti realizzati gratuitamente da alcune
delle nostre volontarie. Il lavoro delle nostre instancabili volontarie continua per realizzare
manufatti sempre più originali, questi ultimi mesi si sono cimentate nella realizzazione di oggetti
utilizzando sacchi di plastica per la realizzazione di astucci, borse, porta occhiali, porta cellulari e
orecchini. Sacchetti di plastica sono stati anche utilizzati per la realizzazione di sacchettibomboniere per una Prima Comunione, idea molto apprezzata per la sua originalità.
Oltre a questa occasione siamo stati coinvolti anche nella realizzazione di altre bomboniere. Attività
che insieme alla partecipazione a feste del paese con banchetti ha rappresentato la principale entrata
economica in questo primo semestre.
In questo periodo abbiamo allestito il nostro stand per due occasioni:
-riso&rose 17 maggio Spese=0 guadagno=275
-festa del paese Mirabello M.to 27 giugno SPESE=0 GUADAGNO=100 versato a Luglio quindi
sarà rendicontato il prossimo semestre.
In occasione dei banchetti alcuni privati con i quali abbiamo condiviso idee (signora che realizza
oggetti con materiale riciclato coinvolgendo i giovani del paese) o esperienze (artista conosciuta
durante uno dei pellegrinaggi) ci hanno donato alcune delle loro realizzazioni da esporre e vendere
nei nostri banchetti.
3. I destinatari delle attività
I destinatari delle nostre attività sono famiglie in difficoltà di cui l’ASL locale attesta le reali
condizioni di disagio. Il numero di famiglie che raggiungiamo mensilmente ammonta a 61 per un
totale di 181 indigenti.
Sono periodicamente previsti controlli incrociati con altre realtà di Casale Monferrato che
intervengono nell’aiuto a famiglie in difficoltà in zona (AMMP sede Casale Monferrato , parrocchia
del Valentino e CARITAS diocesana) in modo da evitare di aiutare da più parti le stesse famiglie.
Ideale sarebbe avere una realtà di coordinamento e controllo.
4. Volontari coinvolti ed ore prestate
In questo semestre sono stati una ventina i volontari che hanno prestano il loro servizio per un
totale di 349 ore. Di 17 la media ore pro-capite. A queste sono da aggiungere una trentina di
persone che hanno aiutato nella raccolta alimentare del 7 Marzo.
5. Raccolte alimentari
-Raccolta alimentare presso Carrefour di Tortona del 07/02/2015 totale kg 769.
-Raccolta alimentare effettuate per conto del Banco delle Opere di Carità totale kg 3610.
-Ogni terza domenica del mese in Parrocchia da gennaio a giugno raccolti in totale kg 373.
6.Movimenti
Conto corrente bancario N°000101321524 presso Banca UniCredit (Mirabello Monferrato)
ENTRATE
Saldo Iniziale (al 01/01/2015)
8053,53
Totale entrate
5465,29
Totale uscite
USCITE
4956,9 ***
Saldo finale (al 30/06/2015) 8561,92
***Dettaglio uscite
Spesa carburante 308
Pedaggio autostradale 3
Materiale famiglia indigente 72
Bollette famiglie indigenti 258,7
Acquisto materiale 44,6
Acquisto buoni lavoro 200
Pagamento pullman pellegrinaggio 3805,15 (rimborsati dai partecipanti)
Pagamento assicurazione pellegrinaggio 226,15(rimborsati dai partecipanti)
PRESIDENTE
Volpi Giada