congresso nazionale sicop 2010
Transcript
congresso nazionale sicop 2010
CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Lelio Baldeschi Redazione: Jaka Congressi - Art: Simona Pelosi www.sicopweb.it PROGRAMMA DEFINITIVO Segretario Marco Puccioni Tesoriere Dario Surace Consiglieri Francesco Bernardini Stefano Cavazza Carlo De Concilis Giovanni B. Frongia Claudio Lucchini Francesco Quaranta Leoni CONGRESSO NAZIONALE SICOP 2010 Presidente Onorario Giulio Bonavolontà SPONSOR: Approccio Multidisciplinare alla Chirurgia Oftalmoplastica Firenze, 9 ottobre 2010 Organizzatore: Marco Puccioni CON IL PATROCINIO DI: SEDE CONGRESSUALE Plesso Didattico Morgagni - Università degli Studi di Firenze Viale Morgagni, 40 - 50134 Firenze 8,00-8,25 Registrazione 12,20-12,50 Master Lecture - Le complicanze delle blefaroplastiche e loro gestione - S. Morax A 1 SESSIONE - TUMORI PERIOCULARI 12,50-13,00 Discussione con gli esperti Moderatore: L. Baldeschi 8,30-8,45 Tumori cutanei linea guida e aspetti dermatoscopici 13,00-14,00 Lunch V. De Giorgi 8,45-8,55 8,55-9,05 9,05-9,15 9,15-9,35 9,35-9,45 9,45-10,20 Corretto approccio ai tumori cutanei perioculari - G.B. Frongia Ricostruzione palpebra inferiore - F. Mininni Ricostruzione palpebra superiore e canto interno - D. Strianese Master Lecture - Tumori delle Congiuntiva - M.A. Blasi Discussione con gli esperti COMUNICAZIONI LIBERE 9,45 Ricostruzione della palpebra con innesto cutaneo e venoso - A.L. Ricci, G.M. Tomassini, V. Ansidei, VISITA AI POSTER 13,00-14,00 AULA B: Lunch with the expert Radiofrequenza non ablativa e frazionata, fotoringiovanimento pdt Coordinatore: G. Aimino Istruttori: M. Santella, C. Orione, P. Cappugi S. Simonetti, F. Cencetti 9,50 9,55 Uso del setto orbitario in oftalmoplastica - A. Marabotti Video sul trattamento chirurgico del carcinoma squamoso della superficie oculare - G.L. Laffi, S. Cavazza, L. Lodi, G. Tassinari 10,00 Chirurgia delle neoplasie corneo-congiuntivali con utilizzo di membrana amniotica - L. Longanesi 10,05 Antrace cutanea dell’area perioculare - C. Graziani 10,10 Morbo di Morbihan: uno studio di coorte - G. Renieri, N. Pfeiffer, S. Pitz 10,15 Ptosi della palpebra inferiore: indicazioni chirurgiche P. Vassallo, F. Garzione, G. Uccello, P. Bonavolontà 10,20-10,30 Discussione con gli esperti 10,30-10,50 Coffee Break A 3 SESSIONE - CHIRURGIA RIABILITATIVA Moderatore: C. Graziani 14,00-14,20 14,20-14,30 14,30-14,40 14,40-15,00 Master Lecture - Paralisi del facciale - G. Salimbeni Enucleazione versus Eviscerazione - A. Giordano Resti Chirurgia della cavità anoftalmica - F. Quaranta Leoni Master Lecture - Orbitopatia di Graves: riabilitazione L. Baldeschi 15,00-15,10 Discussione 15,10-15,35 COMUNICAZIONI LIBERE 15,10 Valutazione preoperatoria dei pazienti portatori di protesi - A. Modugno 15,15 Regole e prospettive degli innesti adiposi autologhi in oftalmoplastica - A.L. Giacomin 15,20 Impianti endorbitari esposti: studio clinico ed istopatologico - F. Quaranta Leoni, D. Lorenzano, A. Modugno, S. Nardoni 15,25 Il lipofilling in oftalmoplastica: esperienza clinica A 2 SESSIONE - ESTETICA Moderatore: G. Davì 10,50-11,00 11,00-11,10 11,10-11,20 11,20-11,40 11,40-11,50 11,50-12,05 12,05-12,20 Invecchiamento regione perioculare - M. Puccioni Blefaroplastica superiore - C. De Conciliis Blefaroplastica inferiore - D. Surace Master Lecture - Blefaroplastica e aree limitrofe - G. Botti Discussione con gli esperti La regione perioculare in dermatologia estetica - I. Ghersetich Cosmetologia medica e regione perioculare - N. Cameli 2 F. Garzione, A. Rusciani, P. Gentile, U. De Marco, D. Spallone, P. Vassallo, V. Cervelli 15,30 Patologia vascolare dell’orbita. Presentazione di alcuni casi clinici - V. Perrotta, S. Aliberti, S. Petroni, D. Colucci, G. Savino 15,35-15,40 Discussione 15,40-16,00 Coffee Break 3 15,00-16,00 AULA B - Tea with the expert Botox, Fillers, Concentrati Piastrinici Cordinatore: C. Lucchini Istruttori: C. Lucchini, G. Davì, R. Migliardi POSTERS • Cisti orbitaria nella sindrome di Wolf-Hirschhorn L. Balia, R. Battendieri, S. Traina, M. Gari, G. Savino A 4 SESSIONE - ORBITA • Neoformazioni palpebrali. Tecniche di ricostruzione dopo biopsia Moderatore: E. Polito 16,00-16,15 16,15-16,35 16,35-16,50 16,50-17,00 Orbita Traumatica - G. Spinelli Master Lecture - Tumori dell’orbita - G. Bonavolontà Cyber Knife e tumori orbitari - G. Panizzoni Discussione con gli esperti R. Battendieri, S. Aliberti, R. Parrilla, S. Petroni, G. Savino • Rituximab intraorbitario nel trattamento dello pseudotumor orbitario R. Battendieri, G. Savino, G. Maione, M.G. Sammarco, M.A. Blasi A 5 SESSIONE - VIE LACRIMALI • Infiammazione orbitaria sclerosante idiopatica: cronologia Moderatore: M. Puccioni 17,00-17,10 17,10-17,20 17,20-17,30 17,30-17,40 17,40-18,05 escissionale: casi clinici Epifora in età pediatrica - S. Cavazza DCR 100 anni dopo - F. Trivella Occlusione alta delle vie lacrimali - F. Bernardini Discussione con gli esperti COMUNICAZIONI LIBERE 17,40 Chirurgia lacrimale in etá pediatrica: nostra esperienza F. Quaranta Leoni, P. Raglione, C. Sevi, D. Lorenzano 17,45 Studio retrospettivo di 32 casi di linfomi della ghiandola lacrimale - P. Pichierri, C. Sparagna, O. Toscano, L. Colangelo, D. Weil, G. Fridrich, J.P. Aldecoa • Basalioma palpebrale in sindrome di Gorlin-Goltz G. Di Matteo, T. Mautone • Analisi 2D e 3D delle immagini TAC e RM nello studio delle patologie orbito palpebrali utilizzando il software “OSIRIX” L. Di Rosa, G. Russa, D. Morreale, S. Carità, V. Marchese, G. Lodato • DCR transcanalicolare laser assistita, due anni di esperienza E. Polito 17,50 Studio di 281 casi di tumori orbitari infantili osservati un periodo di 40 anni e review della letteratura - P. Pichierri, G. Borsari, C. Sparagna, E. Polito 17,55 Difficoltà diagnostiche nella patologia dell’orbita D. Colucci, L. Balia, V. Perrotta, M.A. Blasi, G. Savino 18,00 Ptosi urgente pediatrica: case report - F. Romano I. Ghelarducci, F. Trivella • La cosmesi riabilitativa delle anomalie cigliari G. Lanza • Chirurgia dell’Entropion involuzionale della palpebra inferiore L. Longanesi, F. Grisanti, V. Negrini, B. Pastena, D. D’Eliseo • Strategia riabilitativa della cavità anoftamica congenita 18,05-18,10 Discussione A. Modugno 18,10-18,30 Lettura premio SICOP 2009 30 anni di oftalmoplastica: cosa è cambiato - G. Actis 18,30 • Migrazione nella regione peri-orbitaria di un filler permanente F. Quaranta Leoni, A. Leonardi, S. Sposato, C. Lucchini, G. Soda • Eviscerazione con impianto endorbitario successiva ad endoftalmite Premio al miglior poster F. Quaranta Leoni, A. Mastromarino, C. Moretti, A. Modugno 18,30-19,00 Test di Valutazione dell’evento e questionario ECM 19,00 • Leiomioma orbitario D. Weil, L. Colangelo, J.P. Aldeco, G. Fridrich, J. Croxatto Chiusura Lavori 4 5 INFORMAZIONI GENERALI HOTELS VICINI ALLA SEDE CONGRESSUALE SEGRETERIA SCIENTIFICA DEL CONGRESSO Marco Puccioni - [email protected] Nicola Santoro - [email protected] Hotel Raffaello**** Viale Morgagni, 19 Firenze - Tel. 055.4224141/055.4369725 Vivahotel Alexander Novoli**** Viale Guidoni 101 Firenze - Tel. 055 4378951 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Nord Florence**** Via F. Baracca 199A Firenze - Tel. 055 431151 Via della Balduina, 88 - 00136 Roma Tel. +39 06 35497114 • Fax +39 06 35341535 [email protected] - www.jaka.it Starhotels Tuscany**** Via di Novoli, 59 Firenze - Tel. 055 431441 Hilton Garden Inn**** Via Sandro Pertini, 2/9 Firenze - Tel. 055 42401 ECM - Educazione Continua in Medicina La partecipazione al Congresso dà diritto all’acquisizione dei crediti formativi stabiliti dal Ministero della Salute per i medici-chirurghi specialisti in oftalmologia. Corolle Hotel*** Via G. Caccini, 24 Firenze - Tel. 055/4221991-2 Vivahotel Fleming Novoli*** Viale Guidoni, 87 Firenze - Tel. 055 4376773 COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE Dalla Stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella: prendere il bus 14 direzione “Careggi” e scendere dopo 9 fermate (Morgagni 07). Dall’Aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci: prendere il bus 30 direzione “Piazza Adua” e scendere dopo 6 fermate (Francesco Baracca). Prendere il bus 56 direzione “Patologia” e scendere dopo 12 fermate (Morgagni 07). Dall’autostrada A1: dall'uscita Firenze Nord seguire i cartelli per l'Ospedale Careggi. 6 7
Documenti analoghi
Programma - Jaka Congressi Srl
Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica
consenso informato all`intervento chirurgico di eviscerazione
Normalmente l’intervento di correzione della ptosi è considerato sicuro ma talvolta possono
verificarsi alcune complicanze.
Infezioni: sono estremamente rare dopo intervento di ptosi e questo è dov...